AFORISMI E DISCORSI DEL BUDDHA
PREFAZIONE E SCELTA A CURA DI MARIO PIANTELLI
TRADUZIONI DI EUGENIO FROLA E PIO FILIPPANI-RONCONI
EDIZIONI TEA
Editori Associati S.p.A. Via Monte di Piet1/A - 20121 Milano
1967 e 1968 UTET, corso Raffaello 28, 10125 Torino Edizione su licenza della UTET dai Volumi I e II del Canone Buddhista appartenenti alla Collezione dei Classici delle religioni sezione I "Le religioni orientali" diretta da Oscar Botto 1988 Editori Associati S.p.A., Milano
per la Prefazione
Prima edizione TEA ottobre 1988
Stampa: Officine Grafiche Stianti, Sancasciano-Firenze
PREFAZIONE
La scelta di testi buddhistici che il lettore si trova fra le mani un po' diversa da quelle correnti, in cui all'esigenza di presentazione dottrinale si sovrappongono variamente preoccupazioni apologetiche, tentativi di ricostruzione "biografica" della vicenda terrena del Buddha, pregiudizi in sintonia con la "de-mitizzazione" caratteristica dell'orizzonte culturale d'Occidente negli ultimi due secoli. In srispettabilissime e non prive d'interesse, siffatte antologie tendono tuttavia ad ingenerare nei non "addetti ai lavori" un duplice equivoco. Da un lato, infatti, i passi - pervenutici attraverso un secolare lavoro di correzioni e messe a punto pio meno standardizzate secondo l'ottica dell'una o dell'altra scuola - sono suscettibili d'esser recepiti dal lettore non avvertito come veridica testimonianza del pensiero stesso dell'antico asceta sulle cui labbra son posti gli insegnamenti ch'essi trasmettono, che - tutti - saranno cosritenuti in sostanza esenti da alterazioni ed elaborazioni. Dall'altro lato, il contenuto di tali insegnamenti, ridotto all'osso e spogliato di tutta la variopinta ricchezza della visione del mondo indiana che fa da sfondo alla predicazione buddhistica, appare, nella sua stringatezza e nella sua tecnicit al tempo stesso singolarmente "moderno" e insopportabilmente arido ciche in realtnon Ci siamo sforzati, attingendo alle versioni giportate a termine da Eugenio Frola e Pio Filippani-Ronconi, di mettere a disposizione di chi nutra qualche interesse per il Buddhismo antico una immagine di esso abbastanza fedele da evitare letture ingenuamente "fondamentaliste" e da mostrarne insieme la complessite l'articolazione mitica. La nostra cura di rispettare l'integritdei materiali, forniti senza tagli nadattamenti (al di fuori delle ripetizioni espunte ginei testi dell'edizione in lingua pali, in base ad ovvie esigenze editoriali!), ha in qualche misura limitato la vastitdella selezione di "aforismi e discorsi del Buddha" che proponiamo in questo volume, ma restano sufficienti elementi al quadro per alimentare questa ambizione.
Colui che sarebbe stato in futuro oggetto come Buddha, del culto di milioni di uomini, Gautama l'asceta (muni, "silenzioso", o sramana, "sforzantesi" in vista della purificazione e del conseguimento della liberazione dal ciclo delle rinascite) trascorse la sua esistenza, elemosinando il vitto quotidiano e predicando i suoi precetti, nella piana gangetica orientale qualche tempo prima dell'invasione da parte d'Alessandro il Macedone della provincia del Sindh (327-325 a.C.) La sua datazione oggetto di controversie e dipende dalla correlazione che s'intende stabilire con la consacrazione dell'imperatore Asoka della dinastia dei Maurya, la quale sembra aver avuto luogo verso il 270 a. Cristo. Fonti indiane, a noi pervenute anche in versione tibetana e cinese, pongono la morte del fondatore del Buddhismo un secolo innanzi tale data mentre la tradizione singalese la spinge a duecentodiciott'anni prima di essa. Altre testimonianze, che parlano di centosedici anni tra i due eventi, o pongono Gautama verso la metdel VI secolo a.C., godono di minor considerazione. I fatti di cui possiamo esser sicuri - o quasi quanto a lui e al suo entourage sono relativamente esigui: nei decenni della sua vita itinerante (si sarebbe spento verso l'ottantina), egli ottenne un certo prestigio presso la "borghesia" urbana ed esponenti dell'aristocrazia dei regni locali, tra cui primeggiavano quello dei Magadha, allora retto da Bimbisara della dinastia Haryanka, deposto e fatto uccidere dal figlio Ajatasatru, e quello dei Kosala governato da Prasenajit, a sua volta detronizzato dal figlio Virudhaka. La politica espansionistica di quest'ultimo finper assoggettare, ancor vivo Gautama, la piccola repubblica aristocratica degli Sakya, nella terra dei Kosala settentrionali (Uttarakosala), oggi a cavallo del confine indonepalese. Gautama stesso era probabilmente originario di quella zona, come attesta il suo epiteto di Sakyamuni ("Asceta degli Sakya"). Il nome simbolico di Siddhartha ("Che ha raggiunto il suo scopo"), la nascita in una famiglia principesca o addirittura regale, i nomi dei genitori (Suddhodana e Mayadevi), la conquista della bellissima sposa Yasodhara, l'abbandono del palazzo paterno a seguito del turbamento insorto dall'incontro traumatizzante con la realtdel male nel mondo, esemplificato in un vegliardo, un infermo e un morto, sono tratti d'una leggenda atemporale che si sovrappone ad una biografia certo meno nota nei suoi inizi che nel suo esito, esattamente come avverrper Gesnei racconti evangelici. Invero la qualitdel meraviglioso che circonda il Buddha ricorda sotto alcuni rispetti, quella che in tali racconti ci familiare. Lo vediamo misurarsi con il Maligno (Mara, "l'uccisore", divino e demoniaco principe del mondo dominato dal desiderio) in una serie di tentazioni simboleggianti le possibili deviazioni dalla sua vocazione di maestro spirituale - la sfida a tramutare una montagna in oro l'offerta della regalite del dominio sul mondo... e, piinsinuante di tutte, la tentazione ad abbandonare subito la vita e le sue pene, senza giungere ai fastigi dell'insegnamento e ai suoi mille scacchi e delusioni. Lo vediamo camminare sulle acque, discendere dal cielo su una scala d'oro e di gemme con ai fianchi gli dei Brahma ed Indra, dichiarare solennemente "chi vede me, vede il Dharma", la legge universale che, nella visione buddhista, prende in qualche modo il posto di Dio... Insomma, si direbbe che una sorta di archetipo comune sia sotteso alle narrazioni indiane e a quelle fiorite sulle rive del Mediterraneo. Le prime sono probabilmente piantiche, e meglio inquadrate - nei loro elementi straordinari - di quelle che circondano il Cristo. Cosla nascita del Buddha dal fianco materno, senza passare per la via umiliante dei comuni mortali, riprende il mito della nascita del dio Indra, ginoto fin dall'epoca dei Veda, mentre il docetismo occidentale riproduce con minor convinzione - e minor successo - il discorso sul corpo ultraterreno (lokottara) del Buddha, destinato a divenire, con i maestri del "Grande Veicolo" (Mahayana), un corpo fantasmatico (Nirmanakaya) proiettato dall'eterna Realtche fa tutt'uno con il Dharma (Dharmakaya) e destituito d'ogni funzione al di ldell'impartir la dottrina agli esseri umani prigionieri dell'illusione cosmica. Ben piconcreti sono i tratti relativi alla morte, avvenuta (dopo aver consumato un indigesto piatto di "delizie porcine", offerto a Gautama dal fabbro Cunda) nel parco presso Kuginagara, a qualche distanza dall'attuale Patna. Altrettanto attendibili sembrano i dati relativi ai parenti di cui Gautama si circondava (la zia Gautami, che lo avrebbe allevato, posta, non senza resistenze e perplessit a capo d'una comunitdi ascete; i cugini di Ananda e Devadatta, il quale ultimo avrebbe tentato di alienargli una parte dei discepoli e addirittura d'assassinarlo; il figlio Rahula), coscome ad altri personaggi di varie condizioni sociali che gli erano specialmente vicini, dal barbiere Vaisalin ai due brahmani rispettivamente designati col matronimico Sariputra e con l'appellativo del gotra o clan brahmanico d'appartenenza, Kasyapa. Il caso di quest'ultimo, succeduto al fondatore come capo della comunit(sangha), identico a quello dello stesso Gautama, il cui nome quello d'un gotra originato dal saggio Gotama, veggente di alcuni inni del Rgveda. Cisembrerebbe indicare che il Buddha fosse in realtanch'egli un brahmano, i tentativi di conciliare la tradizione, che lo fa invece appartenere alla stirpe guerriera degli ksatriya, con questo fatto sono poco convincenti. Che i nobili Sakya si fregiassero di un epiteto derivato dal loro guru familiare Kapila, il quale era un Gautama, una notizia che non pare trovare conferme al di ldel testo del poema Saundarananda di Agvaghosa (che - a corroborare la sua asserzione - ascrive erroneamente all'eroe divino Krsna l'appartenenza a un gotra diverso da quello del fratello Balarama!). Siamo intorno al I secolo d.C.: in quest'epoca i tratti biografici leggendari sono gidefinitivamente consolidati. La ricerca dell'appoggio delle dinastie regnanti nel subcontinente indiano, molto spesso d'origine ksatriya, e la polemica sempre piaccesa con i brahmani - e la loro ereditculturale - possono aver giocato nella confezione di tali tratti.
Il primo testo che si propone qui al lettore, il Mahapadanasuttanta, registra puntualmente la versione in discorso; ma il suo interesse sta piuttosto nella grandiosa cornice che fornisce alla vicenda, ormai fissata canonicamente del principe Siddhartha. Questa vi viene toccata, in effetti, soltanto per sommi capi, mentre si narra il suo archetipo eternamente ripetentesi, esemplificato dalla biografia d'un Buddha del remoto passato, chiamato Vipascit (in pali Vipassi "L'intelligente").
In un mondo destinato a ripresentare periodicamente le stesse situazioni, salvo dettagli accidentali di minore importanza, Gautama perde la sua unicit la trama del suo destino si scopre costituire semplicemente un momento dell'avvicendarsi delle etcosmiche, ciascuna con il suo uomo-Dio (questo il senso abituale dell'epiteto Bhagavat, "Possessore di maestdivina", piuttosto che "Beato", come tradizionalmente si traduce nelle lingue occidentali). Vengono sottolineate discrepanze e concordanze fra i vari Buddha, ma le seconde contano, evidentemente, ben pidelle prime: esse obbediscono ad una legge eterna che il pio buddhista invitato a contemplare con rapita meraviglia.
Sempre gli stessi sono i momenti della nascita, gl'incontri che scatenano l'angoscia del futuro Buddha, "Colui la cui mente naturata di comprensione" (Bodhisattva, in pali Bodhisatta), sempre gli stessi sono i trentadue segni prodigiosi che contraddistinguono il suo corpo impareggiabile, soprattutto sempre la stessa la veritch'egli giunge ad esperire al culmine della sua meditazione, nel "risveglio" che ne fa, a pieno titolo, il "Desto" (Buddha) della sua epoca. Tutto ci nella storia di Vipascit, si svolge su uno sfondo che ripete, ingigantendoli, i caratteri del mondo indiano contemporaneo ai redattori del testo: in questa preistoria - in cui il fatale declino delle cose ancora non incide nel tessuto stesso dell'esistere umano - si vive ottantamila anni, i discepoli sono contati a milioni, le regge hanno la bellezza e il fasto d'una fiaba. Occorre tenere presente come una siffatta visione sia solidale con i dati della biografia di Siddharta, ed anzi tragga, alla stessa stregua, la sua legittimazione da un discorso posto sulle labbra del Buddha in persona, come uniformemente il caso dei diversi sutra ("fili" onde si dipana l'insegnamento) contenuti nei Canoni delle varie scuole buddhistiche. Quello da cui i nostri testi son tratti, unico a sopravvivere nella sua intera estensione e in redazione "popolare" (nella lingua pali, basata sulla parlata stessa dei tempi del Buddha, anzichnel sanscrito - pio meno artificialmente regolarizzato - adottato per tempo dagli altri indirizzi dottrinali), appartiene alla "setta" affermatasi come ortodossia di stato nell'isola di Ceylon a metdel XII secolo d.C., quella che faceva capo al "Gran cenobio" (Mahavihara), affermatasi in un definitivo trionfo contro le rivali grazie al favore del re Parakkama Bahu I. Essa, che reclama per sl'antico titolo di "Dottrina degli Anziani" (Theravada) - giportato dal partito conservatore nato con lo scisma della comunitbuddhista consumatosi in occasione del Concilio di Pataliputra, tenutosi sotto Agoka -, fornisce oggi una guida spirituale ai popoli di tutta l'Indocina, ldove la repressione non ne ha indebolito la presa, ed la sola sopravvissuta tra le numerose consorelle della piantica stagione del Buddhismo indiano. Nella loro struttura attuale, i diversi testi che compongono il Canone in lingua pali furono messi per iscritto all'epoca di Ges in occasione d'un Concilio tenutosi nella capitale di Ceylon, Anuradhapura, dominato dalla figura del re Vattagamam, poi pivolte rimaneggiati nei secoli successivi, fino alla revisione in concomitanza con il Concilio tenutosi in Birmania tra il 1868 e il 1871, sotto il re Mindonmin. Dove il confronto con le corrispondenti parti dei Canoni d'altre "sette", come i Mahisasaka e i Sarvastivadin, possibile, questo lavoro di alterazione emerge limpidamente, come hanno dimostrato in particolare le ricerche di AndrBareau. Il fondo comune ai diversi Canoni comprendeva sia testi orali direttamente risalenti alla comunitattorno a Gautama, sia pie leggende, talora adattate da altra fonte, che dovevano specialmente esser diffuse nei centri, meta di pellegrinaggio, ricollegati all'una o all'altra tappa importante della carriera del Buddha: l'illuminazione, a Gaya, la prima predicazione, a Varanasi (Benares), la morte, a Kuginagara... In origine dovette trattarsi di passi brevi o brevissimi, concatenati soltanto in seguito dalla paziente fatica dei diascheuasti.
Il secondo testo che figura nella nostra scelta appunto un saggio di quella che potessere tale primitiva consistenza delle testimonianze confluite poi nei grandi sutra. Si tratta delle parole "profferite" dal Buddha (Udana), in forma poetica e spesso oscura, in occasione di determinate circostanze. L'asceta Gautama, negli altri testi solitamente impassibile e impersonale, privo di qualsiasi profilo individuale plausibile (a differenza della sua cerchia, in cui il carattere dei vari discepoli spesso lumeggiato in modo verisimile - e coerente - dal punto di vista delle loro diverse reazioni agli incidenti narrati), qui invece effonde, trasportato dall'emozione, l'animo suo e ci appare molto piumano e vicino alla "storicit dei personaggi dell'agiografia occidentale. Non mancano, invero, nelle ottantadue brevissime porzioni del testo, strutturate come altrettanti sutra, elementi mirabili e apparizioni ultraterrene, che danno ai "fioretti" del Buddha un profumo affine a quello dei racconti francescani che c'incantano nelle nostre pagine trecentesche. La sistemazione semicronologica dei passi, coscome l'uso di epiteti invalsi relativamente tardi, quali quello di Tathagata ("Colui ch'in tal guisa pervenuto"), mostrano, beninteso, che anche qui intervenuto un certo lavoro d'adattamento, ma la natura stessa dei materiali depone a favore della loro sostanziale antichit
Il terzo testo, che con le sue parti in versi sembra riecheggiare le strutture espositive del precedente, un compendio di norme per l'uomo che vive nel mondo,
dettate al giovane Sirigalaka, da cui il suo titolo (Singalovadasuttanta). Esso apre una serie d'insegnamenti che segnaliamo qui in quanto si presentano come non strettamente indirizzati agli asceti. Tali materiali costituiscono un aspetto del Buddhismo antico generalmente poco valutato: accade persino di leggere che le scuole del cosiddetto "Grande Veicolo" (Mahayana) avrebbero esse sole volto ai "laici" un interesse che era prima interamente concentrato sulla prassi dei "monaci". La rivalutazione della figura del Bodhisattva rispetto a quella dell'Arhat (Il "rispettabile" asceta che ha raggiunto la perfetta comprensione della dottrina ed certo di aver messo fine al meccanismo delle rinascite), centrale nel Buddhismo antico, starebbe a testimoniare tale evoluzione. In realtnon soltanto ritroviamo nei testi canonici tutta una precettistica indirizzata ai "laici" in quanto privati, ma anche una teoria della regalite dei suoi compiti specifici. Le sottesa una visione della storia del mondo, dell'umanite del viver sociale che appare saldamente radicata nella visione indiana del tempo ciclico, con il suo progressivo degenerare, da epoche auree di rispetto del Dharma e di paradisiaca pace universale, fino alla dura realtquotidiana del matsyanyaya, la sinistra legge del pesce grande che divora il pesce piccolo, fondamento della politica e legittimazione del contratto sociale che affida al monarca la gestione esclusiva della violenza (danda, "il bastone") che accompagna il potere.
Il quarto testo, l'Agannasuttanta, si occupa appunto di tale tematica, con un'esposizione di notevole interesse diretta a due brahmani, del gotra Vasistha e del gotra Bharadvaja rispettivamente. Le caratteristiche dei quattro grandi gruppi sociali indiani, ksatriya (che, significativamente, sono posti innanzi a tutti gli altri!), brahmani, vaisya ("quelli del popolo", produttori di ricchezze) e sudra ("servitori") sono passate in rivista, in quanto suscettibili di biasimo o di lode, senza far distinzione tra le tradizionali incombenze e i corrispondenti profili deontologici, che tanta parte prendono nella letteratura non buddhistica, mentre si censura espressamente la dottrina del primato dei brahmani, fondamento della prospettiva ortodossa dell'ordinamento castale. L'origine di quest'ultimo poi rintracciata, assieme a quella della societnel suo complesso, in una catena d'eventi che inizia con un vero e proprio mito del peccato originale, posto come causa di ogni tipo di differenziazione, a cominciare dall'apparire del tempo segnato dalle evoluzioni dei corpi celesti. Nutrizione, rapporti sessuali e proprietcompaiono via via, progressivamente inquinando l'originaria purezza di esseri tutti eguali tra loro, fino a render necessaria l'espropriazione della libertindividuale con la scelta di un detentore della regalit Quasi a far da contraltare a questo culmine negativo, ecco sorgere la prassi ascetica, fondata su un'esigenza di recupero della primitiva condizione beata, superando ogni differenziazione in una sorta di "regressione all'utero" pre-sociale. L'alternarsi dei cicli cosmici provvede, ovviamente, una alternativa a questa fuga all'indietro individuale, garantendo la fine dei mali del mondo attuale, allorchesso avrtoccato l'estremo della sua parabola d'abbiezione e di sofferenza, con il ritorno automatico all'etdell'oro.
quanto si discute nel quinto testo della nostra scelta, il Cakkavattisihanadasuttanta, che prende nome dal "ruggito leonino dell'Imperatore". La figura di questi designata con l'epiteto di a Colui che fa girare la ruota" (Cakravartin), ma anche il Buddha (che - potenzialmente - era destinato al ruolo di monarca universale, ove non avesse perseguito la via della conoscenza liberatrice) "Quegli che mette in moto la ruota" del Dharma! In effetti, l'ideologia del dominio imperiale propria della dinastia dei Maurya, in cui il simbolismo della ruota centralissimo, pervade ancora la prima parte di questa analisi del declino della societe della qualitdella vita, in concomitanza con l'eclissarsi via via della funzione regale. Si direbbe quasi che il disagio conseguente al crollo dei Maurya e alla frammentazione del quadro politico indiano nei secoli immediatamente precedenti l'era cristiana pesi sulla visione espressa nella narrazione, qui diretta ad un'assemblea di discepoli. Invece di assistere ad un brusco rivolgimento, come avviene nella dottrina non buddhistica delle etcosmiche, il lettore si trova innanzi, una volta giunto al punto di assoluta negativitsociale, ad un lento ritorno ai valori giabbandonati e al conseguente miglioramento della qualitdella vita, che ripercorre, con una sorta di moto pendolare, l'arco del declino dianzi tratteggiato. Ciche l'asceta, con il suo deciso e coerente invertire la tendenza negativa, compie nello spazio d'una sola esistenza, la societattinge con una lenta e faticosa riforma dei costumi fino al ritorno all'assoluta positivitdelle origini. Alla figura messianica di Kalkin, il futuro avatara del dio Visnu, che con il suo bianco destriero e la sua spada invincibile riporter per l'ortodossia brahmanica, il secolo aureo, subentra qui la promessa del Buddha futuro, Maitreya ("Il compassionevole"), destinato a venire quando i tempi saranno maturi, piuttosto che a provocarne egli stesso, drammaticamente, la fine. Scomparso il ruolo divino di direzione della vicenda del mondo, il suo dipanarsi resta affidato alle leggi impersonali del divenire. Ad esse non sfuggono gli stessi d, a cominciare da Brahma, che la tradizione non buddhista vuole manifestatore delle cose tutte. Costui, che ha larga parte nei miti accentrati nella carriera del Buddha, viene spogliato della sua funzione cosmogonica e ricondotto nel novero degli esseri soggetti al ciclo delle rinascite.
Il sesto testo documenta, tra l'altro, gli esiti di questo processo. Brahma, venuto in esistenza per un processo spontaneo e legato soltanto al consumarsi del deposito di meriti accumulati in un precedente ciclo cosmico, ignora la propria origine ed identit convinto, in buona fede, d'essere il Signore e l'Origine degli esseri. La sua posizione ci rammenta irresistibilmente quella dello Yhwh veterotestamentario nella rilettura operata dagli gnostici: demiurgo all'oscuro delle piprofonde realtche, atemporalmente, lo precedono, costui dichiara con le parole di Isaia (XLV, 5): "Io sono il Signore e non c'alcun altro; fuori di me non c'dio", esattamente come qui, nel Patikasuttanta, Brahma proclama: "Io sono Brahma, il Gran Brahma, l'onnipotente, il padrone, il fattore, il creatore, l'altissimo, l'ordinatore, il possente padre di ciche fu e sar" Si tratta di un passo abbastanza rilevante, da venir riprodotto in piversioni: la pinota nel lunghissimo Brahmajalasutta (II, 3, 5).
Invero il Buddhismo antico ha molti tratti in comune con le scuole della gnosi mediterranea: civale specialmente per la valutazione sostanzialmente negativa dell'esistenza mondana in s dominata da forze ciecamente protese al suo perpetuarsi (ipostatizzate nel sinistro Mara), contrapposta ad una Realtassolutamente altra, trascendente e ineffabile (che qui naturalmente, rappresentata dal concetto-limite del Nirvana). Non sappiamo se vi sia stata una effettiva connessione tra le due gnosi, ma molto porta a supporlo: cosapprendiamo da un'iscrizione di Asoka ch'egli aveva spedito missionari a diversi sovrani ellenistici, mentre Clemente Alessandrino mostra di conoscere l'esistenza del Buddha e il nome di sua madre, Maya, sembra figurare nelle aretalogie isiache. In ogni caso, la nozione dell'ignoranza del presunto manifestatore del mondo s'inserisce chiaramente nel disegno della vicenda spirituale indiana: vi si allude in forma enigmatica ginella chiusa del famoso Nasavyasukta del Rgveda (X, 129, 6-7): "Chi davvero sa, chi qui potrebbe enunciare dond'stata generata, dond'questa manifestazione?... Se invero la stabilo se invero no, Colui ch'di questo mondo l'eccelso Supervisore, nel sublime spazio celeste, Costui soltanto lo sa, se pure non l'ignora!", mentre nella Brhadaranyakopanisad (I, 4) troviamo uno sviluppo del tema come fondamento del timore, oscuro e ingiustificato, provato dal S(Atman) venuto in esistenza al principio dei tempi. Al contrario, nelle cosmogonie mediterranee degli antecedenti significativi alla dottrina in discorso non sono facilmente reperibili! Il Patikasuttanta ha anche altri motivi d'interesse: le rivalitfra gli antichi asceti, a colpi di prodigi e di straordinarie operazione di potenza, vi appare vividamente, e porta con sun meraviglioso tutto indiano. Non manca neppure la favola con animali per protagonisti, un genere accolto largamente nei racconti delle vite anteriori del Buddha (Jataka), e diffusosi nei secoli in tutto l'antico Oriente, dove se ne constata l'impiego per ammaestramento e per diletto come nei racconti d'Esopo e Fedro che ci sono familiari.
Il settimo testo apre il discorso sugl'insegnamenti centrali del Buddhismo antico, orientati a guidare la prassi ascetica e a fornire ad essa le basi teoretiche indispensabili all'attingimento dei suoi frutti pielevati. Appunto da tali frutti prende nome il Samannaphalasutta, che introduce quale interlocutore del Buddha il possente e sinistro monarca dei Maghada, Ajatasatru (" Colui il cui nemico scilicet capace di vincerlo - non ancora nato"), designato col matronimico Vaidehiputra ("Figlio di [Cellana, principessa] dei Videha"). Ancorchla narrazione non vi faccia esplicitamente riferimento, gravano sullo sfondo del dialogo cupe vicende, che ne coinvolgono entrambi i protagonisti. Su consiglio del malvagio cugino di Gautama, Devadatta, Ajatasatru avrebbe organizzato una congiura contro l'anziano genitore e, una volta ottenutane l'abdicazione, l'avrebbe messo a morte - otto anni prima della estinzione del Nirvana di Gautama stesso. Quando si consideri che il defunto re, Bimbisara, era ritenuto assai favorevole al Buddha, e che, sempre per istigazione di Devadatta, Ajatasatru avrebbe consentito a un attentato contro il maestro (lasciando libero sulla sua strada il feroce elefante da battaglia Dhanapala), l'impeccabile cortesia con cui questi gisi rivolge permetterd'apprezzarne vieppiil distacco dal mondo e l'equanimit L'autocrate ci appare - secondo un modello ideale di regalitattenta alle speculazioni pisottili dei maitres-penser contemporanei testimoniato da numerosi testi dell'India antica, a cominciare dalle famose a Domande di re Menandro" (Milindapanha) - curioso degl'insegnamenti eterodossi rispetto alla tradizione brahmanica e ne riassume concisamente i principali. Si tratta di un prezioso repertorio di notizie sulla predicazione di guide spirituali contemporanee a Gautama, che consente di cogliere lo sfondo su cui egli viene a situarsi, sebbene la presentazione delle dottrine rivali sia - qua e l- deformata quasi ai limiti della caricatura. Cos se ancora possibile riconoscere i tratti del severo fatalismo di Gopala "il Bardo" (Maskarin), fondatore della "setta" degli Allvika, la complessa etica del Tainismo, fondata quanto quella buddhistica - e pidi essa! - sulla non-violenza (ahimsa), non emerge affatto dalle parole riportate del suo iniziatore, Vardhamana "il Vincitore" (Jina, epiteto dello stesso Gautama), a il Grande Eroe" (Mahavira), "il Facitore del guado" dell'oceano delle rinascite (Tirthamkara). Designato con l'epiteto di a Libero da nodi" (Nirgrantha) e col patronimico Nayaputra ("Figlio del [principe Siddhartha della schiatta dei] Naya"), questi presentato da Ajatasatru che era suo parente! - discettante sulla figura dell'asceta in oscuri rapporti con le "acque" (vari), forse metafora del flusso di materia entro la coscienza - in concomitanza con la condotta egoisticamente motivata - (asrava), o allusione alla rappresentazione mentale dell'alluvione destinata a spazzar via le contaminazioni mentali (varunidharana), importante momento dello yoga jainistico. In contrasto con l'inconcludente caos delle esposizioni a suo tempo ascoltate da Ajatasatru, il Buddha gli spiega con persuasiva eloquenza l'ascesi e i suoi frutti. Dapprima egli lo conduce ad ammettere - in un linguaggio sorprendentemente "democratico"! - la promozione di status goduta nella societindiana da ogni asceta, prescindendo dalla sua prassi e dalle dottrine ad essa soggiacenti, poi traccia, sullo sfondo quasi picaresco dei costumi poco dignitosi o troppo liberi della massa degli yogin itineranti dei suoi tempi, un quadro delle regole di vita per i propri seguaci, in termini prevalentemente negativi. Segue la precettistica positiva, che vien dipanando, in termini standardizzati costantemente ripresi nel Canone pali, il percorso meditativo seguito dall'asceta buddhista, gradino per gradino. Gli stati di consapevolezza via via attinti sono descritti e illustrati con attraenti similitudini, ma Ajatasatru, pur favorevolmente impressionato dalla lunga serie d'istruzioni, si limita ad una professione di rifugio nel Buddha ed alla confessione del proprio parricidio, senza deporre le insegne regali per la veste ocra del rinunciatario. Gautama commenta che la macchia contratta col parricidio stesso gli ha precluso la comprensione ultima del Dharma cospazientemente insegnatogli.
Ancora una volta si respira il meraviglioso nell'ottavo testo, il Kevaddhasutta, dove una classificazione delle varie capacitparanormali attingibili mediante l'ascesi seguita dalla narrazione dei viaggi celesti di un praticante, che riprende un tema caro alla letteratura apocalittica in Occidente. La ricerca d'un substrato unitario dei quattro elementi che formano il mondo, mentre spinge alla sua ascesa in reami paradisiaci l'asceta, animato da un astratto spirito d'indagine intellettualistica, offre il destro al redattore della narrazione per porre in rilievo al solito la nescienza di Brahma. Essa sbocca in ultimo nella scoperta del fine, ben piesistenzialmente significativo, del Nirvana. Su questo sfondo s'inserisce nuovamente la presentazione standardizzata dell'iter ascetico del perfetto discepolo del Buddha.
La pratica meditativa, fondata sull'esercizio continuato dell'attenzione non coinvolta portata sui diversi momenti della vita psicofisiologica, anzitutto, resa attraente, nell'esposizione diretta ai "laici", attraverso l'elenco dei suoi sottoprodotti, appartenenti alla sfera del folklore yogico, mentre agli "addetti ai lavori" essa interessa come via di superamento delle false identificazioni dell'"io" con l'uno o l'altro settore dell'esistenza esteriore Si tratta di utilizzare la consapevolezza (vyjana, lett. "conoscenza comprensiva"), momento culminante del processo di percezione dell'universo oggettuale e ubi consistam del senso d'identitpersonale, come strumento di indebolimento e poi di negazione di questa stessa identit identificata dal pensiero buddistico (ma non sappiamo se dallo stesso Gautama!) con l'Atman del lessico brahmanico, il Simperituro ed atemporale che funge, appunto, da testimone della vita dei sensi e della mente. "Questo non sono io, questo non il mio Atman", ripete il meditante buddhista, prendendo in considerazione i vari strati della propria struttura corporea e dei propri flussi e riflussi sensoriali e psichici, sistemati in cinque skandha ("complessi", "aggregati") via via piintimi. La conclusione che non vi da nessuna parte un Atman suscettibile d'essere scoperto. Fino a qui l'indagine buddhistica riproduce, mutatis mutandis, quella vedantica, fondata negli antichi insegnamenti delle Upanisad. Ma mentre quest'ultima sbocca nella presa di coscienza di un Atman ch'il puro soggetto immanente nell'indagatore, irriducibile al mondo oggettuale su cui la ricerca s'era esercitata fino a quel momento, il procedere buddhistico s'arresta alla disidentificazione e proclama che l'Atman stesso uno pseudo-concetto. Questa comprensione liberatrice possibile soltanto quando gl'"ingorghi" impuri della vita mentale (asrava) sono stati vinti dalla paziente fatica di riorientamento di essa, cui la prassi ascetica in primissimo luogo mira.
Il nono testo, fondamentale per la comprensione di tale prassi, chiamato Mahasatipatthanasuttanta, dai quattro "pilastri dell'attenzione/memoria" (smrtyupasthana) su cui esso particolarmente indugia. Di notevole rilievo vi la presentazione delle quattro Nobili Verit(Aryasatya) legate alla predicazione buddhistica fin dalle origini, che ripropongono la scoperta del disagio esistenziale (duhkha; il termine non designa soltanto il dolore e la sofferenza, ma piin generale ogni forma di esperienza negativa e traumatizzante) seguendo il formalismo dell'antica medicina indiana: a) individuazione della presenza del morbo in base alla constatata presenza dei sintomi di esso; b) ricerca dell'eziologia del morbo; c) accertamento dell'efficacia della rimozione delle cause del morbo, in quanto producente la scomparsa dei sintomi; d) prescrizione della cura vera e propria. Questa consiste nell'Ottuplice Sentiero (Astangamarga), probabilmente la piantica sistematizzazione dell'iter ascetico buddhistico, le cui tappe sono qui chiaramente descritte. Il nesso tra disagio esistenziale e coinvolgimento involontario nel rapporto con l'oggetto, sentito come sete (trsna) nei confronti dell'oggetto medesimo, il punto forte della struttura delle Nobili Verit e la sua scoperta tutt'uno con il "risveglio" che fa di Gautama il Buddha della sua epoca. Tale nesso viene esplicitato per tempo - in stretta associazione con una teoria del ciclo delle rinascite che si sforza di fare a meno della nozione di un Atman trasmigrante di corpo in corpo - attraverso l'analisi del processo del pratityasamutpada ("sorgere in concomitanza con il verificarsi di condizioni date"). Si tratta del momento teoretico sentito come di maggiore importanza nel Buddhismo antico, rivalutato poi anche dalle scuole del "Grande Veicolo", in ispecie da quella che fa capo al maestro Nagarjuna (II secolo d.C.), che fonda in esso la sua dottrina della vacuit(sunyata) di tutti i momenti del divenire, in quanto destituiti di autonomia ontologica.
Ad esso dedicato il decimo testo, che prende il nome di Mahanidanasuttanta dalle tappe del processo in discorso, presentate come altrettante cause/condizioni (nidana) nei confronti delle tappe immediatamente successive. Vi si trova anche una critica articolata delle teorie relative all'Atman (reso con "anima" dal Frola) che mostra ancora una volta l'attenzione degli ambienti buddhistici alle componenti del pensiero indiano diverse dal loro indirizzo. Giova ricordarlo, il Buddhismo anche una "filosofia"! Segnaliamo altresla corrispondenza stabilita tra i diversi stati di meditazione ed una serie di condizioni paradisiache sempre pielevate. Si tratta di una nota caratteristica della riflessione indiana sullo yoga fin dall'epoca pre-classica, che ritroviamo tanto in testi tecnici come il commento agli Yogasutra ascritto a Vyasa, quanto nelle dominanti sillogi puraniche ed agamiche che ispirano la pimatura visione induistica. Del resto, la tradizione assegna una visione siffatta giai maestri di Gautama, che l'avrebbero guidato rispettivamente all'attingimento del settimo ed ottavo stato sopracosciente: Arada Kalama di Vaisall, nel territorio della repubblica aristocratica di Vrjji, e il meno caratterizzato Udraka Ramaputra di Rajagrha, l'antica capitale dei Magadha. Di fatto, la capacitdi accedere via via a queste stazioni sempre pirarefatte di esercizio dell'attenzione, fino ai gradi di attenzione vuota in cui la pratica culmina, sono condizione necessaria, ma non sufficiente alla esperienza terminale del Nirvana. Allorchil Buddha stesso si spegne, tale esperienza detta comportare dapprima l'ascesa fino alla condizione pielevata, quella in cui non v'pipresenza nassenza d'attenzione (naivasamjnanasamjnayatana), indi la ridiscesa graduale allo stato di consapevolezza empirico. Come un pendolo che abbia descritta in tal modo interamente la propria curva, acquistando movimento ed energia, la coscienza del movente riparte poi verso gli stati pielevati fino a raggiungere la quarta esperienza. Qui, a mettra il mondo delle forme (rupadhatu) e quello dell'informe (arupyadhatu), quasi aprendosi uno spazio interstiziale per uscire definitivamente dal cosmo, il Buddha si estingue (Mahaparinibbanasuttanta, VI, 8-9). A parte il ricorso al motivo "pendolare", che giavevamo notato a proposito delle etcosmiche, questo passo (in cui concordano sostanzialmente le varianti della narrazione appartenenti ai diversi Canoni in lingua diversa dalla pali sopravvissuti fino a noi, mostrandone l'antichit) rivela l'importanza tutta particolare della "via di mezzo" fra affermazione e negazione, tanto spesso reperibile nelle fonti buddhistiche. Val la pena di segnalare che, appunto in corrispondenza della divisione fra i due mondi accennati, i maestri del "Grande Veicolo" pongono il "corpo fruitivo" del Buddha (Sambhogakaya), sempre risplendente innanzi alla visione trascendente dei bodhisattva. L'estinzione dell'asceta Gautama viene cosa configurarsi come una sorta di riassorbimento nella sua realtarchetipale...
L'undicesimo testo ci trasporta ancora una volta nei mondi divini, con maggior vividezza del consueto e una certa rivalutazione del ruolo di Brahma (o almeno di un Brahma!). La narrazione della entitcelestiale dalla quale trae nome il Janavasabhasuttanta, ancorchdestinata, ancora una volta, a servir da quadro ad un'esposizione di temi dottrinali, folgora di luci trascendenti e anticipa le vivaci visioni dei sutra mahayanici.
Terminata la visitazione di questi materiali, si spera che il lettore, ormai edotto dei contenuti e del tono degl'insegnamenti buddhistici, sia in grado di apprezzare e gustare la gemma dell'apoftegmatica in lingua pali, che chiude la scelta propostagli: Il dodicesimo testo infatti il famoso Dhammapada ("Impronta del Dharma"), raccolta di 423 strofe, molte delle quali reperibili, con le circostanze in cui furono pronunciate, in altre porzioni del Canone. L'elevatezza dei precetti, la sobria dignitdell'espressione, l'uso sapiente delle similitudini, la vigorosa impostazione stilistica, ldove le ripetizioni veicolano l'appassionata convinzione del poeta-maestro, fanno di questa breve eppur grande opera un classico degno di figurare nella biblioteca spirituale dell'umanit
MARIO PIANTELLI
NOTA BIBLIOGRAFICA
Nella presente edizione, si sono conservate le annotazioni dei curatori, P. Filippani-Ronconi ed E. Frola, contenute nella pivasta edizione del Canone Buddhista (2 Voll., UTET, Torino 1967-68) cui il lettore rimandato per approfondimenti e per una sommaria bibliografia ragionata.
Pivasta la bibliografia che correda il bel saggio di 0. BOTTO, Buddha, Esperienze, Fossano 1974, PP. 209-221 (ristampato per i tipi di Mondadori nella collana "Uomini e religioni", 1984) e quella in appendice alla Storia del Buddhismo, di A. PEZZALI (EMI, Bologna 1983, PP.391-433). Vale la pena di ricordare, comparsi pidi recente, Der buddhistische Kanon: eine Bibliographie, di G. GRONBOLD (Harassowitz, Wiesbaden, 1984), di speciale interesse per rendersi conto dell'imponente letteratura che fa da sfondo ai testi qui presentati, e En suivant Bouddha, di A. BAREAU (Lebaud, Paris 1985), con una vasta scelta dai Canoni delle diverse "sette" del Buddhismo antico, ordinata biograficamente e colma di preziose annotazioni. Degna di nota anche la bibliografia sparsa nelle note del Buddhismo e Cristianesimo in dialogo, di M. ZAGO (Cittnuova, Roma 1985), che contiene pidi quanto non prometta il titolo. Recente la traduzione italiana del saggio di H.W. SCHUMANN, Der Histortsche Buddha, Diederichs, Koln 1982 (trad. it., Il Buddha storico, Salerno, Roma 1986), con una bibliografia circostanziata, cosa come La spiritualitbuddhista, ancora di M. ZAGO (Studium, Roma 1986), con piccola bibliografia alle pp. 7579 e scelta di testi in appendice. Da ultimo, si possono segnalare le traduzioni italiane dei classici The Central Philosophy of Buddhismo, di T.V.R. MURTI (Allen & Unwin, London 1955; it., La filosofia centrale del Buddhismo, Ubaldini, Roma 1983), Buddhism Thought in India, di E. CONZE (Allen 8, Unwin, London 1962; trad. it., il pensiero del Buddhismo indiano, Ed. Mediterranee, Roma 1988) e Buddhist Philosophy in Theory and Practice, di H. GUEETHER (Shambala, Berkeley 1971; trad. it., La filosofia buddhista nella teoria e nella pratica, Ubaldini, Roma 1975), che aiuteranno il lettore ad orientarsi nei labirinti delle diverse scuole di pensiero buddhistiche.
M.P.
Aforismi e discorsi del Buddha
MAHAPADANASUTTANTA
(LA GRANDE LEGGENDA)
PRIMA PARTE
Cosho sentito:
1. Un tempo il Sublime dimorava a Savatthi nel Jetavana, il parco di Anathapindika, in una piccola capanna di Rosa Muschiata. Allora a molti monaci, tornati dal giro di elemosina, dopo il pasto, nel rotondo padiglione di Rosa Muschiata, insieme seduti, insieme riuniti, sorse una conversazione sui tempi passati: "Coserano i tempi passati, coserano i tempi passati".
2. Udil Sublime col divino orecchio purificato, sorpassante la condizione umana, la conversazione di quei monaci. Allora il Sublime, sorto da sedere, si diresse al rotondo padiglione di Rosa Muschiata ed entratovi si sedsu di un apprestato sedile. Sedutosi il Sublime si rivolse ai monaci:
"Ajatasatru Per quale conversazione, o monaci, siete ora insieme seduti, quale era il mutuo discorso ora interrotto? ".
Cosessendo stato detto, un monaco disse al Sublime cos "Ecco, o signore, a noi, tornati dal giro di elemosina, dopo il pasto, nel rotondo padiglione di Rosa Muschiah, insieme seduti, insieme riuniti, sorse una conversazione sui tempi passati: " coserano i tempi passati, coserano i tempi passati". Questa la mutua conversazione interrotta allorquando comparve il Sublime ".
3. "Non desiderereste voi, o monaci, udire un discorso sui tempi passati ? ".
"Di citempo , o sublime, di citempo, o Benvenuto, ciche il sublime vorrdire sui tempi passati i monaci, udendo dal Sublime, lo ricorderanno".
"Pertanto udite , o monaco, o ponete ben mente: io parler
"S o signore", assentirono i monaci al Sublime.
Il Sublime cosdisse:
4. "Fu nel 9levo, o monaci, che Vipassi il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, sorse nel mondo; fu nel 31evo, o monaci, che Sikhi il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, sorse nel mondo; fu nel medesimo 31evo che Vessabhu il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, sorse nel mondo. Fu nel nostro felice evo, o monaci, che Kakusandha il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato sorse nel mondo. E fu nel nostro felice evo che Konagamana il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato sorse nel mondo. E fu nel nostro felice evo che Kassapa il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, sorse nel mondo. E fu nel nostro felice evo, o monaci, che io attuale Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, son sorto nel mondo.
5. Vipassi, o monaci, il Sublime, Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu di nascita nobile, sorse nella classe dei nobili. Sikhi, o monaci, il Sublime, Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu di nascita nobile, sorse nella classe dei nobili. Vessabhu, o monaci, il Sublime, Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu di nascita nobile, sorse nella classe dei nobili. Kakusandha, o monaci, il Sublime, Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu di nascita brahmano, sorse nella classe dei brahmani. Konagamana, o monaci, il Sublime, Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu di nascita brahmano, sorse nella classe dei brahmani. Kassapa, o monaci, il Sublime, Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu di nascita brahmano, sorse nella classe dei brahmani. Io, o monaci, attuale Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, sono di nascita nobile, sorsi nella classe dei nobili.
6. Vipassi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu di famiglia Kondanna. Sikhi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu di famiglia Kondanfia. Vessabhu, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu di famiglia Kondanna. Kakusandha, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu di famiglia Kassapa. Konagamana, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu di famiglia Kassapa. Kassapa, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu di famiglia Kassapa. Io, o monaci, attuale Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, sono di famiglia Gotama.
7. Di Vipassi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, la durata della vita fu di 80.000 anni. Di Sikhi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, la durata della vita fu di 70.000 anni. Di Vessabhu, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, la durata della vita fu di 60.000 anni. Di Kakusandha, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, la durata della vita fu di 40.000 anni. Di Konagamana, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, la durata della vita fu di 30.000 anni. Di Kassapa, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, la durata della vita fu di 20.000 anni. A me, o monaci, attuale Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, un breve insignificante tempo di vita, facilmente danneggiabile, colui che ora vive a lungo vive cent'anni o poco pi
8. Vipassi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, raggiunse l'illuminazione al tronco di una bignonia. Sikhi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, raggiunse l'illuminazione al tronco di un loto bianco. Vessabhu, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto. perfettamente Svegliato, raggiunse l'illuminazione al tronco di un albero di sala. Kakusandha, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, raggiunse l'illuminazione al tronco di una acacia. Konagamana, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, raggiunse l'illuminazione al tronco di una ficus glomerulata. Kassapa, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, raggiunse l'illuminazione al tronco di una ficus indica. Io, o monaci, attuale Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, raggiunsi l'illuminazione al tronco di una ficus religiosa.
9. A Vipassi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu una coppia di discepoli di nome Kanda e Tissa, eccelsa nobile coppia. A Sikhi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu una coppia di discepoli di nome Abhibhu e Sambhava, eccelsa nobile coppia. A Vessabha, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu una coppia di discepoli di nome Son e Uttara, eccelsa nobile coppia. A Kakusandha, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu una coppia di discepoli di nome Vidhura e Sarijiva, eccelsa nobile coppia. A Konagamana, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu una coppia di discepoli di nome Bhiyyos e Uttara, eccelsa nobile coppia. A Kassapa, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato fu una coppia di discepoli di nome Tissa e Bharadvaja, eccelsa nobile coppia. A me, o monaci, ora una coppia di discepoli di nome Sariputta e Moggallana, eccelsa nobile coppia.
10. A Vipassi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, furono tre classi di discepoli. Una di queste classi fu di 6.800.000 monaci, una di queste classi fu di 100.000 monaci, una di queste classi fu di 80.000 monaci. A Vipassi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, le tre classi furono di discepoli tutti liberi dagli asava.
A Sikhi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, furono tre classi di discepoli. Una di queste classi fu di 100.000 monaci, una di queste classi fu di 80.000 monaci, una di queste classi fu di 70.000 monaci. A Sikhi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, le tre classi furono di discepoli tutti liberi dagli asava.
A Vessabhu, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, furono tre classi di discepoli. Una di queste classi fu di 80.000 monaci, una di queste classi fu di 70.000 monaci, una di queste classi fu di 60.000 monaci. A Vessabha o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, le tre classi furono di discepoli tutti liberi dagli asava.
A Kakusandha, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu una sola classe di discepoli, di 40.000 monaci. A Kakusandha, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, questa classe fu di discepoli tutti liberi dagli asava.
A Konagamana, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu una sola classe di discepoli di 30.000 monaci. A Konagamana, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, questa classe fu di discepoli tutti liberi dagli asava.
A Kassapa, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu una sola classe di discepoli di 20.000 monaci. A Kassapa, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, questa classe fu di discepoli tutti liberi dagli asava.
A me, o monaci, attualmente una sola classe di discepoli di 1350 monaci. A me, o monaci, questa classe di discepoli tutti liberi dagli asava.
I l. A Vipassi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu personale attendente, nobile personale attendente, un monaco di nome Asoka. A Sikhi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu personale attendente, nobile personale attendente, un monaco di nome Khemankara. A Vessabhu o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu personale attendente, nobile personale attendente, un monaco di nome Upasannaka A Kakusandha, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu personale attendente, nobile personale attendente, un monaco di nome Buddhija. A Konagamana, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu personale attendente, nobile personale attendente, un monaco di nome Sotthija. Kassapa, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu personale attendente, nobile personale attendente, un monaco di nome Sabbamitta. A me, o monaci, ora personale attendente, nobile personale attendente, il monaco Ananda.
12. A Vipassi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu padre il re di nome Bandhuma, la divina Bandhumati fu madre e genitrice. La cittdi nome Bandhumati fu capitale del re Bandhuma.
A Sikhi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu padre il re di nome Aruna, la divina Pabhavati fu madre e genitrice. La cittdi nome Arunavati fu capitale del re Aruna.
A Vessabhu, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu padre il re di nome Suppatita, la divina Yasavati fu madre e genitrice. La cittdi nome Anopama fu capitale del re Suppatita.
A Kakusandha, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu padre il brahmano di nome Aggidatta, la brahmana Visakha fu madre e genitrice. In quel tempo, o monaci, era re Khema. La cittKhemavati era la capitale del re Khema.
A Konagamana, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu padre il brahmano Yannadatta, la brahmana Uttara fu madre e genitrice. In quel tempo, o monaci, era re Sobha. La cittdi nome Sobhavati era la capitale del re Sobha.
A Kassapa, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu padre il brahmano Brahmadata, la brahmana Dhanavati fu madre e genitrice. In quel tempo, o monaci, fu re Kiki. La cittdi nome Baranasi (1) fu la capitale del re Kiki.
A me, o monaci, padre il re Suddhodana, la divina Maya fu madre e genitrice. Capitale la cittdi Kapilavatthu".
Cosparlil Sublime. Cosavendo parlato, il Benvenuto sorse da sedere e rientrnella dimora.
13. Allora, ai monaci, dopo la dipartita del Sublime, sorse questa conversazione:
"meraviglioso, o amici, straordinario, o amici, la grande potenza, la grande maestdel Compiuto. Infatti certamente il Compiuto ricorda gli antichi Buddha, totalmente estinti, che hanno superato gli impedimenti, interrotto l'andare, esausto il circolo, spenta l'agitazione; li ricorda nella stirpe, li ricorda nel nome, li ricorda nella famiglia, li ricorda nella durata della vita, li ricorda nei principali discepoli, li ricorda nelle classi di discepoli: "cosfurono durante la vita quei Sublimi, questi i nomi, queste le famiglie, questi i comportamenti, queste le dottrine, questi i saperi, queste le dimore, queste le liberazioni. Proprio cosfurono questi Sublimi". E che, o amici? Al Compiuto non forse presente una suprema forza, tale che essendo a lui ben presente questa suprema forza, il Compiuto ricorda gli antichi Buddha, totalmente estinti, che hanno superato gli impedimenti, interrotto l'andare, esausto il circolo, spenta l'agitazione; li ricorda nella stirpe, li ricorda nel nome, li ricorda nella famiglia, li ricorda nella durata della vita, li ricorda nelle classi di discepoli, li ricorda nei principali discepoli: " cosfurono durante la vita quei Sublimi, questi i nomi, queste le famiglie, questi i comportamenti, queste le dottrine, questi i saperi, queste le dimore, queste le liberazioni. Proprio cosfurono questi Sublimi"".
Questa era la mutua conversazione dei monaci.
14. Allora il Sublime, fattasi sera, uscito dalla meditazione, si diresse al rotondo padiglione di Rosa Muschiata. Entrato sedsull'apprestato sedile, sedutosi cosil Sublime si rivolse ai monaci:
"Per quale conversazione, o monaci, siete assieme seduti, quale era la mutua conversazione ora interrotta?".
Cosessendo stato detto, i monaci dissero al Sublime cos
" Ecco, o signore, a noi, dopo la dipartita del Sublime, sorse questa conversazione: " meravigliosa, o amici, straordinaria, o amici, la grande potenza, la grande maestdel Compiuto. Infatti certamente il Compiuto ricorda gli antichi Buddha, totalmente estinti, che hanno superato gli impedimenti, interrotto l'andare, esausto il circolo, spenta l'agitazione; li ricorda nella stirpe, li ricorda nel nome, li ricorda nella famiglia, li ricorda nella durata della vita, li ricorda nei principali discepoli, li ricorda nelle classi di discepoli: ' cosfurono durante la vita quei Sublimi, questi i nomi, queste le famiglie, questi i comportamenti, queste le dottrine, questi i saperi, queste le dimore, queste le liberazioni. Proprio cosfurono questi Sublimi'. E che, o amici? Al Compiuto non forse presente una suprema forza, tale che essendo a lui ben presente questa suprema forza, il Compiuto ricorda gli antichi Buddha, totalmente estinti, che hanno superato gli impedimenti, interrotto l'andare, esausto il circolo, spenta l'agitazione; li ricorda nella stirpe, li ricorda nel nome, li ricorda nella famiglia, li ricorda nella durata della vita, li ricorda nelle classi di discepoli, li ricorda nei principali discepoli: ' cosfurono durante la vita quei Sublimi, questi i nomi, queste le famiglie, questi i comportamenti, queste le dottrine, questi i saperi, queste le dimore, queste le liberazioni. Proprio cosfurono questi Sublimi '. Forse che gli d diedero al Sublime questa possibilitcon cui il Compiuto ricorda gli antichi Buddha, totalmente estinti, che hanno superato gli impedimenti, interrotto l'andare, esausto il circolo, spenta l'agitazione, li ricorda nella stirpe, li ricorda nel nome, li ricorda nella famiglia, li ricorda nella durata della vita, li ricorda nei principali discepoli, li ricorda nelle classi di discepoli: ' cosfurono durante la vita quei Sublimi, questi i nomi, queste le famiglie, questi i comportamenti, queste le dottrine, questi i saperi, queste le dimore, queste le liberazioni Proprio cosfurono questi Sublimi'?". Questa era la mutua conversazione interrotta allorquando comparve il Sublime".
15. o Proprio, o monaci, cosdal Compiuto ben conosciuta una regola universale per la conoscenza della quale il Compiuto, ricorda gli antichi Buddha, totalmente estinti, che hanno troncato gli impedimenti, interrotto l'andare, esausto il circolo, spinta l'agitazione; li ricorda nella stirpe, li ricorda nel nome, li ricorda nella famiglia, li ricorda nella durata della vita, li ricorda nei principali discepoli, li ricorda nelle classi di discepoli: " cosfurono durante la vita quei Sublimi, questi i nomi, queste le famiglie, questi i comportamenti, queste le dottrine, questi i saperi, queste le dimore, queste le liberazioni". Proprio cosfurono questi Sublimi. Gli d (2) diedero questa possibilital Sublime, colla quale il Sublime ricorda gli antichi Buddha, totalmente estinti, che hanno troncato gli impedimenti, interrotto l'andare, esausto il circolo, spenta l'agitazione; li ricorda nella stirpe, li ricorda nel nome, li ricorda nella famiglia, li ricorda nella durata della vita, li ricorda nei principali discepoli, li ricorda nelle classi di discepoli: " cosfurono durante la vita quei Sublimi, questi i nomi, queste le famiglie, questi i comportamenti, queste le dottrine, questi i saperi, queste le dimore, queste le liberazioni. Proprio cosfurono questi Sublimi". Non desidereste voi, o monaci, udire un altro discorso sui tempi passati? ".
"Di citempo, o Sublime, di citempo, o Benvenuto. Quell'ulteriore discorso sui tempi passati, che il Sublime ci far i monaci avendolo udito lo ricorderanno ".
"Pertanto udite, o monaci, e ponete ben mente: io parler".
"S o signore", assentirono i monaci al Sublime.
Il Sublime cosdisse:
16. "Fu proprio, o monaci, il 91evo quello in cui Vipassi il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, sorse nel mondo. Vipassi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu di nascita nobile, sorse nella classe dei nobili. Vipassi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu di famiglia Kondanna. Di Vipassi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, la durata della vita fu di 80.000 anni. Vipassi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, raggiunse l'illuminazione, al tronco di una bignonia. A Virassi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu una coppia di discepoli, di nome Khanda e Tissa, eccelsa nobile coppia. A Vipassi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, furono tre classi di discepoli. Una di queste classi fu di 6.800.000 monaci, una di queste classi fu di 100.000 monaci, una di queste classi fu di 80.000 monaci. A Virassi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, le tre classi furono di discepoli tutti liberi dagli asava. A Virassi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu personale attendente, nobile personale attendente, un monaco di nome Asoka. A Vipassi, o monaci, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, fu padre il re di nome Bandhuma, la divina Bandhumati fu madre e genitrice, la cittdi nome Bandhumati fu capitale del re Bandhuma.
17. Ecco o monaci, il Bodhisatta (3) Vipassi, trapassando dal coro degli d Tubista (4) entrconsapevole, cosciente nel grembo della madre. E questa una regola. E vi o monaci, questa regola: allorquando il Bodhisatta, trapassando dalla classe degli d Tubista, entra nel grembo della madre, allora nel mondo, coi suoi d, colle sue schiere di Mara, colle sue schiere di Brahma, coi suoi asceti e brahmani, colle sue generazioni di d e di uomini, un immenso eccelso splendore si manifesta, sorpassante il divino splendore degli d. Ed anche nei mondi intermedi, infelici, disordinati, bui, oscuri, nei quali questo sole e questa luna, cospotenti, cosmagnifici, non penetrano colla loro luce, anche lsi manifesta un immenso, eccelso splendore sorpassante la divina magnificenza degli d. E gli esseri, colsorti, per quello splendore mutuamente si riconoscono: " Vi sono certo altri esseri qui sorti ". E questo universo di 10.000 mondi freme, trema, si muove. Un immenso, eccelso splendore si manifesta nel mondo sorpassante la divina magnificenza degli d. Questa una regola. E vi o monaci, questa regola: allorquando il Bodhisatta entrato nel grembo della madre, allora quattro figli di d sopravvengono dalle quattro regioni per protezione: " Non il Bodhisatta, non la madre del Bodhisatta, o uomo, o non uomo, o chicchessia offenda". Questa una regola.
18. E vi o monaci, questa regola: allorquando il Bodhisatta sceso nel grembo della madre, la madre rimane naturalmente (5) osservante le regole di comportamento: si astiene dall'uccidere, si astiene dal non dato, si astiene da [cattivo stato per] brama, si astiene da menzogna, si astiene da vino, liquore, bevande eccitanti. Questa una regola.
19. E vi o monaci, questa regola: allorquando il Bodhisatta scese nel grembo della madre, nella madre del Bodhisatta non sorge pipensiero di desiderio vincolante nei riguardi di uomini e, senza pensiero pungente, la madre del Bodhisatta non con mente passionale verso alcun uomo (6). Questa una regola.
20. E vi o monaci, questa regola: allorquando il Bodhisatta sceso nel grembo della madre, la madre del Bodhisatta, pur nel possesso dei cinque tronchi del desiderio, pur dotata e provvista dei cinque tronchi del desiderio, li domina. Questa una regola.
21. E vi o monaci, questa regola: allorquando il Bodhisatta sceso nel grembo della madre, alla madre del Bodhisatta non sorge alcuna tristezza. Beata la madre del Bodhisatta, sana di corpo. La madre del Bodhisatta vede il Bodhisatta nella parte sinistra dell'utero, con ogni, anche pur minimo, organo. Come, o monaci, vi fosse un gioiello prezioso, puro, eccellente, a otto facce, ben tagliato, trasparente, chiaro, provvisto di ogni qualit ed in questo vi fosse infilato un filo azzurro, o giallo, o rosso, o bianco, e vi fosse un uomo di buona vista che avendolo preso in mano lo guardasse: "questo un gioiello prezioso, puro, eccellente, a otto facce, ben tagliato, chiaro, trasparente, provvisto di ogni qualit in cui infilato un filo azzurro, o giallo, o rosso, o bianco (7)". Proprio cos o monaci, quando il Bodhisatta sceso nel grembo della madre, alla madre del Bodhisatta non sorge alcuna tristezza. Beata la madre del Bodhisatta, sana di corpo. La madre del Bodhisatta vede il Bodhisatta nella parte sinistra dell'utero con ogni pur minimo organo. Questa una regola.
22. E vi o monaci, questa regola: sette giorni dopo la nascita del Bodhisatta, la madre del Bodhisatta compie il suo tempo, e risorge nel coro degli d Tubista. Questa una regola.
23. E vi o monaci, questa regola: mentre le altre donne partoriscono dopo aver portato nel loro ventre nove o dieci mesi, non cosla madre del Bodhisatta partorisce il Bodhisatta; infatti la madre del Bodhisatta porta nel suo ventre il Bodhisatta dieci mesi. Questa una regola (8).
24. E vi o monaci, questa regola: mentre le altre donne partoriscono sedute o giacenti, non cosla madre del Bodhisatta partorisce il Bodhisatta; in piedi la madre del Bodhisatta partorisce il Bodhisatta. Questa una regola.
25. E vi o monaci, questa regola: allorquando il Bodhisatta esce dal grembo della madre per primi lo accolgono gli d, posai gli uomini. E questa una regola.
26. E vi o monaci, questa regola: allorquando il Bodhisatta esce dal grembo della madre non tocca la terra e quattro figli di d si pongono, sorreggendolo, di fronte alla madre: " Sii felice, o divina, un figlio molto potente ti nato ". Questa una regola.
27. E vi o monaci, questa regola: allorquando il Bodhisatta esce dal grembo della madre, esce mondo, immacolato di siero, immacolato di muco, immacolato di sangue, immacolato di ogni impurit deterso, puro. Come, o monaci, ponendo una gemma preziosa su una stoffa di Casi la gemma preziosa non macchia la stoffa di Casi, nla stoffa di Casi macchia la gemma preziosa, perchl'una e l'altra sono pure, proprio cos o monaci, allorquando il Bodhisatta esce dal grembo della madre esce mondo, immacolato di siero, immacolato di muco, immacolato di sangue, immacolato di ogni impurit deterso, puro. Questa una regola.
28. E vi o monaci, questa regola: allorquando il Bodhisatta esce dal grembo della madre, due sorgenti d'acqua, sgorganti dal cielo, una di fredda, l'altra di calda acqua, sono lavacri al Bodhisatta ed alla madre. Questa una regola.
29. E vi o monaci, questa regola: appena nato il Bodhisatta, rizzandosi su entrambi i piedi, girandosi verso settentrione, compie sette passi, riparato da un bianco ombrello, scruta tutti i punti cardinali e con voce di toro dice: " Il primo io sono del mondo, il supremo io sono del mondo, l'eccelso io sono del mondo, questa l'ultima nascita, non vi sarpiper me ripetersi di vita ". Questa una regola.
30. E vi o monaci, questa regola: allorquando il Bodhisatta esce dal grembo della madre, allora nel mondo coi suoi d, colle sue schiere di Mara, colle sue schiere di Brahma, coi suoi asceti e brahmani, colle sue generazioni di d e di uomini, un immenso, eccelso splendore si manifesta sorpassante il divino splendore degli d. Ed anche nei mondi intermedi, infelici, disordinati, bui, oscuri, nei quali questo sole e questa luna, cospotenti, cosmagnifici, non penetrano colla loro luce, anche lsmanifesta un immenso, eccelso splendore sorpassante la divina magnificenza degli d. E gli esseri, colsorti, per quello splendore mutuamente si riconoscono: " Vi sono certo altri esseri qui sorti ". E questo universo di 10.000 mondi freme, trema, si muove. Un immenso, eccelso splendore si manifesta nel mondo sorpassante la divina magnificenza degli d. Questa una regola.
31. Essendo, o monaci, nato il fanciullo Vipassi, fu annunciato al re Bandhuma: "Un fanciullo, o divino, ti nato, guardalo, o divino". Il re Bandhuma, o monaci, visto il fanciullo Vipassi, fatti chiamare i brahmani astrologi, disse: " Guardino, o signori, i brahmani astrologi questo fanciullo ". E guardarono, o monaci, i brahmani astrologi il fanciullo Vipassi, indi dissero cosal re Bandhuma: " Felice tu sei, o divino, un molto potente figlio ti nato. Un gran tesoro tu hai, o gran re, una buona fortuna tu hai, o gran re, se nella tua famiglia un tale figlio nato. Questo fanciullo, o divino, provvisto dei trentadue segni di grande uomo, ed a colui che provvisto dei trentadue segni di grande uomo due destini sono possibili: se rimane nella casa un re giratore della ruota, giusto legittimo re, conquistatore delle quattro regioni, stabilizzatore della sicurezza del regno, possessore dei sette reali tesori. I sette reali tesori sono: il tesoro della ruota, il tesoro dell'elefante, il tesoro del cavallo, il tesoro del gioiello, il tesoro della donna, il tesoro del ministro di palazzo, il tesoro della guida. Questi sette. Inoltre egli avrmille figli valorosi, di bell'aspetto, vincitori dei nemici. Egli la terra, sino al confine dell'oceano, senza mazza, senza spada conquistata, colla legge governer Se invece abbandona la casa per l'anacoretismo, diventa un Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato e per lui il mondo libero da ogni velame.
32. E di quali, o divino, trentadue segni (9) questo fanciullo provvisto, ed a chi cosprovvisto, due destini sono possibili, se rimane nella casa un re giratore della ruota, giusto legittimo re, conquistatore delle quattro regioni, stabilizzatore della sicurezza del regno, possessore dei sette reali tesori ? I sette reali tesori sono: il tesoro della ruota, il tesoro dell'elefante, il tesoro del cavallo, il tesoro del gioiello, il tesoro della donna, il tesoro del ministro di palazzo, il tesoro della guida. Questi sette. Inoltre egli avrmille figli valorosi, di bell'aspetto, vincitori dei nemici. Egli la terra, sino al confine dell'oceano, senza mazza, senza spada conquistata, colla legge governer Se invece abbandona la casa per l'anacoretismo, diventa un Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato e per lui il mondo libero da ogni velame.
Questo giovane, o divino, ha piedi ben fatti, e che il fanciullo, o divino, abbia i piedi ben fatti ciad un grande uomo e proprio segno di grande uomo.
A questo fanciullo, o divino, sono tracciate sotto le piante dei piedi delle ruote con mille raggi, col loro cerchio, col loro mozzo, complete in ogni particolare, e che al fanciullo, o divino, siano tracciate sotto le piante dei piedi delle ruote, con mille raggi, col loro cerchio, col loro mozzo, complete in ogni particolare ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha snello il calcagno e che il fanciullo, o divino, abbia snello il calcagno ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha lunghe dita e che il fanciullo, o divino, abbia lunghe dita ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha morbidi e snelli mani e piedi e che il fanciullo, o divino, abbia morbidi e snelli mani e piedi ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha netti e proporzionati mani e piedi e che il fanciullo, o divino, abbia netti e proporzionati mani e piedi ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha le caviglie centrate sui piedi e che il fanciullo, o divino, abbia le caviglie centrate sui piedi ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, muscoloso come un'antilope e che il fanciullo, o divino, sia muscoloso come una antilope ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ritto, senza flettersi, tocca e ricopre con ambo le mani le ginocchia e che il fanciullo, o divino, ritto, senza flettersi, tocchi e ricopra con ambo le mani le ginocchia ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha il pene interamente coperto dalla sua guaina e che il fanciullo, o divino, abbia il pene interamente coperto dalla sua guaina ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha la pelle coloro dell'oro che il fanciullo, o divino, abbia la pelle coloro dell'oro ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha la pelle liscia, e per la levigatezza della pelle la polvere e la sozzura non gli attaccano e che il fanciullo, o divino, abbia la pelle liscia, per la levigatezza della pelle la polvere e la sozzura non gli si attacchino ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha peli solitari, ciascun pelo nasce da ciascun poro e che il fanciullo, o divini, abbia peli solitari, ciascun pelo nasca da ciascun poro ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha i peli ricci, un pelo ricci nasce da ogni poro e che il fanciullo, o divino, abbia i peli ricci, un pelo riccio nasca da ogni poro ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha peli neri, di colora scuro, avvolti su sstessi, rivolti verso destra e che il fanciullo, o divino, abbia peli neri, di colora scuro, avvolti su sstessi, rivolti verso destra ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha nelle membra la schiettezza di Brahma e che il fanciullo, o divino, abbia nelle membra la schiettezza di Brahma ciad un grande uomo proprio segni di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha sette bozze e che il fanciullo, o divino, abbia sette bozze ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha il corpo simile a quello di vecchio leone e che il fanciullo, o divino, abbia il corpo simile a quello di vecchio leone ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha ampie le spalle e che il fanciullo, o divino, abbia ampie le spalle ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha le proporzioni del fico bagnano: quale di lui l'altezza tale l'apertura delle braccia, quale di lui l'apertura delle braccia tale l'altezza e che il fanciullo, o divino, abbia le proporzioni del fico bagnano: quale di lui l'altezza tale l'apertura delle braccia, quale di lui l'apertura delle braccia tale l'altezza ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha rotonde le spalle e che il fanciullo, o divino, abbia rotonde le spalle ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha sensi assai acuti e che il fanciullo, o divino, abbia sensi assai acuti ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha la mascella leonina e che il fanciullo, o divino, abbia la mascella leonina ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha 40 denti e che il fanciullo, o divino, abbia 40 denti ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha i denti piani e che il fanciullo, o divino, abbia i denti piani ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha i denti intatti e che il fanciullo, o divino, abbia i denti intatti ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha i denti bianchi e che il fanciullo, o divino, abbia i denti bianchi ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha lunga la lingua e che il fanciullo, o divino, abbia lunga la lingua ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha la voce di Brahma e che il fanciullo, o divino, abbia la voce di Brahma ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha soave la voce quale di cucolo e che il fanciullo, o divino, abbia soave la voce quale di cucolo ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha nerissimi gli occhi e che il fanciullo, o divino, abbia nerissimi gli occhi ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha gli occhi bovini e che il fanciullo, o divino, abbia gli occhi bovini ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha tra le vellose sopraciglia un bianco ciuffo di morbidi peli, e che al fanciullo, o divino, sia tra le vellose sopraciglie un bianco ciuffo di morbidi peli ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
Questo fanciullo, o divino, ha il capo pari ad un turbante, e che al fanciullo, o divino, il capo sia pari ad un turbante ciad un grande uomo proprio segno di grande uomo.
33. Proprio di questi trentadue segni di grande uomo provvisto, o divino, questo fanciullo, ed a colui che provvisto dei trentadue segni di grande uomo due destini sono possibili: se rimane nella casa un re giratore della ruota, giusto, legittimo re, conquistatore delle quattro regioni, stabilizzatore della sicurezza del regno, possessore dei sette reali tesori. I sette reali tesori sono: il tesoro della ruota, il tesoro dell'elefante, il tesoro del cavallo, il tesoro del gioiello, il tesoro della donna, il tesoro del ministro di palazzo, il tesoro della guida. Questi sette. Inoltre egli avrmille figli valorosi, di bell'aspetto, vincitori dei nemici. Egli la terra, sino al confine dell'oceano, senza mazza, senza spada conquistata, colla legge governer Se invece abbandona la casa per l'anacoretismo, diventa un Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato e per lui il mondo libero da ogni velame".
Allora, o monaci, il re Bandhuma, fatti rivestire i brahmani astrologi di nuove vesti li soddisfdi tutti i loro desideri.
34. Allora o monaci, il re Bandhuma al fanciullo Vipassi procuruna nutrice. Alcuni lo dissetavano, alcuni lo lavavano, altri lo portavano, altri ancora lo curavano nelle sue membra. Dalla nascita, o monaci, sul fanciullo Vipassi fu steso giorno e notte un candido ombrello. " Non il freddo, nil caldo, nla polvere, nl'impurit nla rugiada gli siano di noia'. Appena nato, o monaci, il fanciullo Vipassi fu caro e gradito a molte persone. Come, o monaci, il loto azzurro, od il loto rosso, od il loto bianco sono cari e graditi a molte persone, proprio cos o monaci, il fanciullo Vipassi fu caro e gradito a molte persone. Cosegli era portato di grembo in grembo.
35. Appena nato, o monaci, il fanciullo Vipassi, era piacevolissimo, amabilissimo, dolcissimo, bellissimo. Come, o monaci, sul monte Himavant vi l'uccello di nome Kararika il cui canto piacevolissimo, amabilissimo, dolcissimo, bellissimo, proprio cos o monaci, il fanciullo Vipassi appena nato era piacevolissimo, amabilissimo, dolcissimo, bellissimo. Cosegli era portato di grembo in grembo.
36. Appena nato, o monaci, al fanciullo Vipassi, in conseguenza delle sue [precedenti] azioni si rese manifesto l'occhio divino col quale vedeva giorno e notte per un intero yojana.
37. Appena nato, o monaci, il fanciullo Vipassi attento vedeva come vedono i trentatrd. " Desto il fanciullo vede ", o monaci," Vipassi, Vipassi, Vipassi (10), cossorse questo nome al fanciullo. Allora, o monaci, il re Bandhuma quando sedeva in giudizio, preso sulle ginocchia il fanciullo Vipassi lo istruiva nel diritto. Dunque, o monaci, il fanciullo Vipassi, seduto sulle ginocchia del padre, osservando, riosservando, progredcon metodo nel diritto: " osservando, riosservando il fanciullo progredisce con metodo nel diritto ". E dunque, o monaci, al fanciullo Vipassi, essendo stato molte volte detto " Vipassi, Vipassi ", cossorse il nome.
38. Allora, o monaci, il re Bandhuma al fanciullo Vipassi fece costruire tre palazzi. Uno per la stagione delle piogge, uno per l'inverno, uno per l'estate, e lo soddisfnei cinque tronchi del desiderio. Allora proprio, o monaci, il fanciullo Vipassi, nel palazzo per la stagione delle piogge, rimaneva i quattro mesi della pioggia, circondato da donne e da strumenti musicali, nmai scendeva a terra dal suo palazzo.
SEZIONE DELLA NASCITA
FINE
SECONDA PARTE
l. Dunque, o monaci, il giovane Vipassi, passati molti anni, molte centinaia di anni, molte migliaia di anni, si rivolse al maestro di scuderia:
" Appresta, caro maestro di scuderia, un ben domo equipaggio, andremo attraverso il parco per vederne il territorio ".
" S o divino " ed il maestro di scuderia, o monaci, obbedendo al giovane Vipassi, fatto apprestare un ben domo equipaggio, annuncial giovane Vipassi: "pronto, o divino, il ben domo equipaggio, e pertanto tempo ".
Allora, o monaci, il giovane Vipassi, montato sul domo equipaggio, fu portato attraverso il territorio del parco.
2. Vide, o monaci, il giovane Vipassi, mentre era portato attraverso il parco, un uomo decrepito, chino come la trave di un tetto, appoggiato al bastone, tremulo, che andava malfermo per la tarda et allora si rivolse al maestro di scuderia:
"Com' caro maestro di scuderia, quest'uomo: i suoi capelli non sono come quelli degli altri, il suo corpo non come quello degli altri?".
" Quest'uomo, o divino, vecchio ".
" E perch caro maestro di scuderia, costui vecchio".
" Egli, o divino, vecchio perchormai non gli resta pilunga vita ".
" E che forse, caro maestro di scuderia, sono io stesso soggetto all'invecchiare, incontrerio stesso la vecchiaia?".
" Tu, o divino, ed io, tutti noi siamo soggetti ad invecchiare, ad incontrare la vecchiaia".
" Pertanto, caro maestro di scuderia, sito riportami dal territorio del parco al palazzo reale".
" S o divino ". Cos o monaci, il maestro di scuderia, ubbidendo al giovane Vipassi, lo ricondusse al palazzo reale. Allora, o monaci, il giovane Vipassi, rientrato al palazzo reale, addolorato, triste, medit "Ecco ora ben nota la nascita: certamente in conseguenza della nascita si sperimenta la vecchiaia".
3. Allora, o monaci, il re Bandhuma, fatto chiamare il maestro di scuderia, cosdisse:
" Si caro maestro di scuderia, divertito il giovane nel territorio del parco, stato felice, caro maestro di scuderia, il giovane nel territorio del parco?".
" Di certo, o divino, il giovane non si divertito nel territorio del parco, di certo, o divino, il giovane non stato felice nel territorio del parco".
" E che vide, caro maestro di scuderia, il giovane mentre era portato attraverso il territorio del parco? ".
"Vide, o divino, il giovane, mentre era portato-attraverso il territorio del parco, un uomo decrepito, curvo come la trave di un tetto, appoggiato al bastone, tremulo, che andava malfermo per la tarda et allora cosmi disse: ' com' caro maestro di scuderia, quest'uomo: i suoi capelli non sono come quelli degli altri, il suo corpo non come quello degli altri ? '. ' Quest'uomo, o divino, vecchio '. ' E perch caro maestro di scuderia, costui vecchio?'. 'Egli, o divino, vecchio perchormai non gli resta pilunga vita'. ' E che forse, caro maestro di scuderia, sono io stesso soggetto ad invecchiare, incontrerio stesso la vecchiaia? '. ' Tu, o divino, ed io, tutti noi siamo soggetti ad invecchiare, ad incontrare la vecchiaia '. ' Pertanto, caro maestro di scuderia, sito riportami dal territorio del parco al palazzo reale '. ' S o divino'. Cos o divino, ubbidendo al giovane Vipassi lo ricondussi al palazzo reale. Allora, o divino, il giovane Vipassi, rientrato al palazzo reale, addolorato, triste, medit ' ecco ora ben nota la nascita: certamente in conseguenza della nascita si sperimenta la vecchiaia ' ".
4. Allora, o monaci, al re Bandhuma cosfu: " Che il giovane Vipassi per questo non abbandoni il regno, che per questo non esca dalla casa per l'anacoretismo, che non si avveri la parola dei brahmani astrologi ! ".
Allora, o monaci, il re Bandhuma procurcon molta abbondanza al giovane Vipassi soddisfazioni nei cinque tronchi del desiderio, affinchil giovane Vipassi avesse da assumere il regno, affinchil giovane Vipassi non uscisse di casa per l'anacoretismo, affinchnon si avverasse la parola dei brahmani astrologi. Quindi, o monaci, il giovane Vipassi, nel possesso e nel godimento dei cinque tronchi del desiderio, si dilett
5. Dunque, o monaci, il giovane Vipassi, passati molti anni, molte centinaia di anni, molte migliaia di anni, si rivolse al maestro di scuderia:
" Appresta, caro maestro di scuderia, un ben domo equipaggio, andremo attraverso il parco per vederne il territorio ".
" S o divino " ed il maestro di scuderia, o monaci, obbedendo al giovane Vipassi, fatto apprestare un ben domo equipaggio, annuncial giovane Vipassi: "pronto, o divino, il ben domo equipaggio, e pertanto tempo".
Allora, o monaci, il giovane Vipassi, montato sul domo equipaggio, fu portato attraverso il territorio del parco.
6. Vide, o monaci, il giovane Vipassi, mentre era portato attraverso il parco, un uomo afflitto, dolente, gravemente infermo, giacente sui suoi escrementi, in condizioni di dover esser mosso da altri, portato da altri; allora si rivolse al maestro di scuderia:
" Come caro maestro di scuderia, quest'uomo: i suoi occhi non sono come quelli degli altri, il suo aspetto non come quello degli altri ? ".
" Quest'uomo, o divino, ammalato ".
"E perch caro maestro di scuderia, costui ammalato ? ".
" Egli, o divino, per le sue afflizioni divenuto ammalato ".
" E che forse, caro maestro di scuderia, sono io stesso soggetto all'ammalarmi, incontrerio stesso la malattia?".
" Tu, o divino, ed io, tutti noi siamo soggetti ad ammalarci, ad incontrare la malattia".
" Pertanto, caro maestro di scuderia, sito riportami dal territorio del parco al palazzo reale".
" S o divino ". Cos o monaci, il maestro di scuderia, ubbidendo al giovane Vipassi, lo ricondusse al palazzo reale. Allora, o monaci, il giovane Vipassi, rientrato al palazzo reale, addolorato, triste, medit "Ecco ora ben nota la nascita: certamente in conseguenza della nascita si sperimenta la vecchiaia, si sperimenta la malattia ".
7. Allora, o monaci, il re Bandhuma, fatto chiamare il maestro di scuderia, cosdisse:
" Si caro maestro di scuderia, divertito il giovane nel territorio del parco, stato felice, caro maestro di scuderia, il giovane nel territorio del parco? ".
" Di certo, o divino, il giovane non si divertito nel territorio del parco, di certo, o divino, il giovane non stato felice nel territorio del parco".
" E che vide, caro maestro di scuderia, il giovane mentre era portato attraverso il territorio del parco?".
" Vide, o divino, il giovane, mentre era portato attraverso il parco, un uomo afflitto, dolente, gravemente infermo, giacente sui suoi escrementi, in condizioni di dover essere mosso da altri, portato da altri; allora cosmi disse: ' Com' caro maestro di scuderia, quest'uomo: i suoi occhi non sono come quelli degli altri, il suo aspetto non come quello degli altri ? '. ' Quest'uomo, o divino, ammalato '. ' E perch caro maestro di scuderia, costui ammalato? '. ' Egli, o divino, per le sue afflizioni divenuto ammalato '. ' E che forse, caro maestro di scuderia, sono io stesso soggetto ad ammalarmi, incontrerio stesso la malattia? '. ' Tu, o divino, ed io, tutti noi siamo soggetti ad ammalarci, ad incontrare la malattia'. ' Pertanto, caro maestro di scuderia, sito riportami dal territorio del parco al palazzo reale '. ' S o divino '.
Cos o divino, ubbidendo al giovane Vipassi lo ricondussi al palazzo reale. Allora, o divino, il giovane Vipassi, rientrato al palazzo reale, addolorato, triste, medit ' ecco ora ben nota la nascita: certamente in conseguenza della nascita si sperimenta la vecchiaia, si sperimenta la malattia ' ".
8. Allora, o monaci, al re Bandhuma cosfu: " Che il giovane Vipassi per questo non abbandoni il regno, che per questo non esca dalla casa per l'anacoretismo, che non si avveri la parola dei brahmani astrologi!".
Allora, o monaci, il re Bandhuma procurcon molta abbondanza al giovane Vipassi soddisfazioni nei cinque tronchi del desiderio, affinchil giovane Vipassi avesse da assumere il regno, affinchil giovane Vipassi non uscisse di casa per l'anacoretismo, affinchnon si avverasse la parola dei brahmani astrologi. Quindi, o monaci, il giovane Vipassi, nel possesso e nel godimento dei cinque tronchi del desiderio, si dilett
9. Dunque, o monaci, il giovane Vipassi, passati molti anni, molte centinaia di anni, molte migliaia di anni, si rivolse al maestro di scuderia:
" Appresta, caro maestro di scuderia, un ben domo equipaggio, andremo attraverso il parco per vederne il territorio ".
"Si, o divino " ed il maestro di scuderia, o monaci, obbedendo al giovane Vipassi, fatto apprestare un ben domo equipaggio, annuncial giovane Vipassi: " pronto, o divino, il ben domo equipaggio, e pertanto tempo".
Allora, o monaci, il giovane Vipassi, montato sul domo equipaggio, fu portato attraverso il territorio del parco.
10. Vide o monaci, il giovane Vipassi, mentre era portato attraverso il parco, una moltitudine di uomini riuniti, dai molti aspetti, che portava un uomo di pelle oscura, flaccido; allora si rivolse al maestro di scuderia: "Chi caro maestro di scuderia, colui che quella moltitudine di uomini riuniti, dai molti aspetti, porta, di pelle oscura, flaccido? ".
" Costui, o divino, uno che ha compiuto il suo tempo ".
" Verso costui, che ha compiuto il suo tempo, caro maestro di scuderia, dirigi il cocchio ".
" S o divino ". E, o monaci, il maestro di scuderia, obbedendo al giovane Vipassi, diresse il cocchio verso colui che aveva compiuto il suo tempo. Vide cos o monaci, il giovane Vipassi il morto che aveva compiuto il suo tempo. Allora disse al maestro di scuderia:
" E come, caro maestro di scuderia, costui ha compiuto il suo tempo? ".
" Egli ha compiuto il suo tempo, npilo vedranno la madre ed il padre, ngli altri parenti, npiegli vedrla madre ed il padre, ngli altri parenti".
" E che forse, caro maestro di scuderia, anche io sono soggetto alla morte, incontrerla morte, e pime non vedranno il divino, la divina, ngli altri parenti; nio pivedril divino, la divina, ngli altri parenti? ".
" Tu, o divino, ed io, tutti noi siamo soggetti alla morte, incontreremo la morte, te pinon vedranno il divino, la divina, ngli altri parenti; tu pinon vedrai il divino, la divina, ngli altri parenti".
" Pertanto, caro maestro di scuderia, sito riportami dal territorio del parco al palazzo reale".
" S o divino ". Cos o monaci, il maestro di scuderia, obbedendo al giovane Vipassi, lo condusse al palazzo reale. Allora, o monaci, il giovane Vipassi, rientrato nel palazzo reale, addolorato, triste, medit " Ecco ora ben nota la nascita: certamente in conseguenza della nascita si sperimenta la vecchiaia, si sperimenta la malattia, si sperimenta la morte".
I l. Allora, o monaci, il re Bandhuma, fatto chiamare il maestro di scuderia, cosdisse:
" Si o caro maestro di scuderia, divertito il giovane nel territorio del parco, stato felice, caro maestro di scuderia, il giovane nel territorio del parco? ".
" Di certo, o divino, il giovane non si divertito nel territorio del parco, di certo, o divino, il giovane non stato felice nel territorio del parco".
" E che vide, caro maestro di scuderia, il giovane mentre era portato attraverso il territorio del parco? ".
" Vide, o divino, il giovane, mentre era portato attraverso il parco, una moltitudine di uomini, riuniti, dai molti aspetti, che portavano un uomo di pelle oscura, flaccido; allora mi disse: ' Chi caro maestro di scuderia, colui che quella moltitudine di uomini riuniti, dai molti aspetti, porta, di pelle oscura, flaccido? '. ' Costui, o divino, uno che ha compiuto il suo tempo '. ' Verso costui, che ha compiuto il suo tempo, caro maestro di scuderia, dirigi il cocchio '. ' S o divino' ed io, o divino, obbedendo al giovane Vipassi, diressi il cocchio verso colui che aveva compiuto il suo tempo. Vide cos o divino, il giovane il morto che aveva compiuto il suo tempo. Allora mi disse: ' E come, caro maestro di scuderia, costui ha compiuto il suo tempo? '. ' Egli ha compiuto il suo tempo, npilo vedranno la madre ed il padre, ngli altri parenti, npiegli vedrla madre ed il padre, ngli altri parenti '. ' E che forse, o caro maestro di scuderia, anche io sono soggetto alla morte, incontrerla morte, e pime non vedranno il divino, la divina, ngli altri parenti, nio pivedril divino, la divina, ngli altri parenti ? '. ' Tu, o divino, ed io, tutti noi siamo soggetti alla morte, incontreremo la morte te pinon vedranno il divino, la divina, ngli altri parenti; tu pinon vedrai il divino, la divina, ngli altri parenti '. ' Pertanto, caro maestro di scuderia, sito riportami dal territorio del parco al palazzo reale '. ' S o divino '.
Cos o divino, obbedendo al giovane Vipassi lo condussi al palazzo reale. Allora, o divino, il giovane Vipassi, rientrato nel palazzo reale, addolorato, triste, medit ' Ecco ora ben nota la nascita: certamente in conseguenza della nascita, si sperimenta la vecchiaia, si sperimenta la malattia, si sperimenta la morte'".
12. Allora, o monaci, al re Bandhuma cosfu: " Che il giovane Vipassi per questo non abbandoni il regno, che per questo non esca dalla casa per l'anacoretismo, che non si ; avveri la parola dei brahmani astrologi!".
Allora, o monaci, il re Bandhuma procurcon molta abbondanza al giovane Vipassi soddisfazioni nei cinque tronchi del desiderio, affinchil giovane Vipassi avesse da assumere il regno, affinchil giovane Vipassi non uscisse di casa per l'anacoretismo, affinchnon si verificasse la parola dei brahmani astrologi. Quindi, o monaci, il giovane Vipassi, nel possesso e nel godimento dei cinque tronchi del desiderio, si dilett
13. Dunque, o monaci, il giovane Vipassi, passati molti anni, molte centinaia di anni, molte migliaia di anni, si rivolse al maestro di scuderia:
" Appresta, caro maestro di scuderia, un ben domo equipaggio, andremo attraverso il parco per vederne il territorio ".
" S o divino ", ed il maestro di scuderia, o monaci, obbedendo al giovane Vipassi, fatto apprestare un ben domo equipaggio, annuncial giovane Vipassi: " pronto, o divino, il ben domo equipaggio, e pertanto tempo".
Allora, o monaci, il giovane Vipassi, montato sul domo equipaggio, fu portato attraverso il territorio del parco.
14. Vide, o monaci, il giovane Vipassi, mentre era portato attraverso il parco, un uomo raso il capo, errante, vestito di giallo; allora si rivolse al maestro di scuderia:
"Com' caro maestro di scuderia, quest'uomo: la sua testa non come quella degli altri, le sue vesti non sono come quelle degli altri?".
" Quest'uomo, o divino, uno che ha abbandonato ".
" E perch caro maestro di scuderia, costui uno che ha abbandonato ? ".
" Egli, o divino, uno che ha abbandonato, virtuoso per aver realizzata la dottrina, virtuoso per aver realizzata la calma, virtuoso per aver realizzati gli elementi salutari, virtuoso per aver realizzate azioni propiziatrici, virtuoso per mancanza di astio, virtuoso per la compassione verso gli esseri ".
" Virtuoso certo colui che ha abbandonato, caro maestro di scuderia, virtuoso per avere realizzata la dottrina, virtuoso per avere realizzata la calma, virtuoso per avere realizzati gli elementi salutari, virtuoso per avere realizzate azioni propiziatrici, virtuoso per mancanza di astio, virtuoso per la compassione verso gli esseri. Pertanto verso questo anacoreta, caro maestro di scuderia, dirigi il cocchio".
" S o divino ", cos o monaci, il maestro di scuderia, obbedendo al giovane Vipassi, diresse il cocchio verso l'anacoreta. Allora, o monaci, il giovane Vipassi disse all'anacoreta:
" Tu, o caro, chi sei, il tuo capo non come quello degli altri, le tue vesti non sono come quelle degli altri? ".
" Io, o divino, sono un anacoreta ".
" E come, o caro, tu sei un anacoreta? ".
" Io sono, o divino, un anacoreta, virtuoso per aver realizzata una dottrina, virtuoso per aver realizzata la calma, virtuoso per aver realizzati gli elementi salutari, virtuoso per aver realizzate azioni propiziatrici, virtuoso per mancanza di astio, virtuoso per la compassione verso gli esseri ".
15. Allora, o monaci, il giovane Vipassi disse al maestro di scuderia:
" Pertanto, caro maestro di scuderia, ritorna con il cocchio al palazzo reale, io invece rasi capelli e barba, indossato l'abito giallo, abbandonerla casa per l'anacoretismo".
" S o divino ".
E cosil maestro di scuderia, obbedendo al giovane Vipassi, ritorncol cocchio al palazzo reale. Invece il giovane Vipassi, proprio, rasi capelli e barba, indossato l'abito giallo, abbandonla casa per l'anacoretismo.
16. Allora, o monaci, nella capitale Bandhumati una grande moltitudine, 84.000 uomini, ud " certo il giovane Vipassi, rasi capelli e barba, indossato l'abito giallo, ha lasciata la casa per l'anacoretismo" ed a coloro che udivano cosfu: "o certo allora la dottrina e la regola non sono l'ultima cosa, l'abbandonare la casa non l'ultima cosa, se il giovane Vipassi, rasi capelli e barba, indossato l'abito giallo, ha lasciata la casa per l'anacoretismo. E se il giovane Vipassi, rasi capelli e barba, indossato l'abito giallo, ha lasciato la casa per l'anacoretismo, perchnon lo faremo anche noi ? ".
Allora, o monaci, quella grande moltitudine, 84.000 uomini, rasi capelli e barba, indossato l'abito giallo, seguirono il Bodhisatta Vipassi, che aveva lasciato la casa per l'anacoretismo. Allora circondato da quella schiera, il Bodhisatta Vipassi percorse elemosinando i villaggi, la campagna e la capitale del regno.
17. Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, mentre rimaneva appartato in solitudine, sorse nella mente questa considerazione: "proprio cos in questo mondo io vivo in un ambiente troppo affollato, forse io dovrei vivere da solo, separato dalla schiera".
Allora, o monaci, il Bodhisatta Vipassi dopo qualche tempo visse solo, separato dalla schiera. E da una parte andarono gli 84.000 pellegrini, dall'altra il Bodhisatta Vipassi.
18. Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che si era ritirato in una casa, appartato in solitudine, sorse nella mente questo pensiero: " Miseramente, certo, costruito questo mondo: sorge, declina, muore, trapassa e risorge. Ninvero si conosce uno scampo al dolore, alla vecchiaia ed alla morte. Ma non potressere trovato lo scampo al dolore, alla vecchiaia ed alla morte? ". Ed, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu: " dove risiede il perdurare della vecchiaia e della morte, dove il fondamento della vecchiaia e della morte?". Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su ciconcentrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza: " nella nascita il perdurare della vecchiaia e della morte, la nascita il fondamento della vecchiaia e della morte".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu: " dove il perdurare della nascita, quale il fondamento della nascita ? ".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su ciconcentrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza: " nell'esistenza il perdurare della nascita, l'esistenza il fondamento della nascita".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu: " dove il perdurare dell'esistenza, quale il fondamento dell'esistenza ? ".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su ciconcentrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza: " nell'attaccamento il perdurare dell'esistenza, attaccamento, fondamento dell'esistenza".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu: " dove il perdurare dell'attaccamento, quale il fondamento dell'attaccamento? ".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su ciconcentrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza: " nella sete il perdurare dell'attaccamento, la sete il fondamento dell'attaccamento".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu: " dove il perdurare della sete, quale il fondamento della sete ? ".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su ciconcentrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza: " nella sensazione il perdurare della sete, la sensazione il fondamento della sete".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu: " dove il perdurare della sensazione, quale il fondamento della sensazione? ".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su ciconcentrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante, certezza: " nel contatto il perdurare della sensazione, il contatto il fondamento della sensazione".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu: "dove il perdurare del contatto, quale il fondamento del contatto ? ".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su cicon centrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza: " nei sei organi del senso il perdurare del contatto, i sei organi del senso sono il fondamento del contatto".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu: "dove il perdurare dei sei organi del senso, quale il fondamento dei sei organi del senso?".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su ciconcentrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza: " in nome e forma il perdurare dei sei organi del senso, nome e forma sono il fondamento dei sei organi del senso ".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cossu: " dove il perdurare di nome e forma, quale il fondamento di nome e forma?".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su cicon centrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza: " in vinnana il perdurare di nome e forma, vinnana il fondamento di nome e forma".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu: " dove il perdurare di vinnana quale il fondamento di vinnana ? ".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su ciconcentrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza: " in nome e forma il perdurare di vinnana, nome e forma il fondamento di vinnana''.
19. Allora al Bodhisatta Vipassi cosfu: "da nome e forma si ritorna a vinnana e avanti non si va. Proprio per questo si sorge, si declina, si muore, si trapassa, si risorge: nome e forma fondamento a vinnana, vinnana fondamento a nome e forma: nome e forma fondamento ai sei organi del senso, i sei organi del senso sono fondamento a contatto, contatto fondamento a sensazione, sensazione fondamento a sete, sete fondamento ad attaccamento, attaccamento fondamento ad esistenza, esistenza fondamento a nascita, nascita fondamento a vecchiaia e morte, vecchiaia, morte, angoscia, lamento, dolore, sofferenza, agitazione si perpetuano, cosl'origine dell'intero complesso del dolore ".
" Origine, origine", o monaci, al Bodhisatta Vipassi, in questi non prima uditi elementi, sorse l'occhio, sorse la certezza, sorse la chiarezza, sorse il sapere, sorse la visione.
20. Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu: " dove il non perdurare di vecchiaia e morte, con la fine di che la fine di vecchiaia e morte? ".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su ciconcentrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza: " per la nascita non vi il non perdurare di vecchiaia e morte. Colla fine della nascita la fine di vecchiaia e morte".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu: " dove il non perdurare di nascita, con la fine di che la fine di nascita?". Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su ciconcentrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza: " per l'esistenza non vi il non perdurare della nascita, colla fine dell'esistenza vi la fine della nascita ".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu: " dove il non perdurare di esistenza, con la fine di che la fine di esistenza?". Allora o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su ciconcentrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza " per attaccamento non vi il non perdurare di esistenza, con la fine di attaccamento vi la fine di esistenza ".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu " dove il non perdurare di attaccamento, con la fine di che la fine di attaccamento ? ". Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su ciconcentrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza: " per la sete non vi il non perdurare di attaccamento, con la fine della sete vi la fine dell'attaccamento ".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu: "do il non perdurare di sete, con la fine di che la fine di sete?". Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su ciconcentrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza: " per la sensazione non vi il non perdurare di sete, con la fine di sensazione vi la fine di sete".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu: "dove il non perdurare di sensazione, con la fine di che la fine di sensazione?".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su ciconcentrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza: i' per il contatto non vi il perdurare di sensazione, con la fine del contatto vi la fine di sensazione ".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu: "dov'il non perdurare di contatto, con la fine di che la fin di contatto? ". Allora o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su ciconcentrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza: " per i sei organi del senso non vi il non perdurare di contatto, con la fine dei sei organi del senso vi la fine del contatto".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu: " dove il non perdurare dei sei organi del senso, con la fine di che la fine dei sei organi del senso?". Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su ciconcentrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza: " per nome e forma non vi il non perdurare dei sei organi del senso, con la fine di nome e forma vi la fine dei sei organi del senso".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, cosfu: " dove il non perdurare di nome e forma, con la fine di che la fine di nome e forma?".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su ciconcentrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza: " per vinnana non vi il non perdurare di nome e forma, con la fine di vinnana vi la fine di nome e forma".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu: "dove il non perdurare di vinnana, con la fine di che la fine di vinnana?".
Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi, che su ciconcentrava la sua attenzione, sorse chiara, realizzante certezza: " per nome e forma non vi il non perdurare di vinnana, colla fine di nome e forma vi la fine di vinnana".
21. Allora, o monaci, al Bodhisatta Vipassi cosfu: " raggiunta da me una interiore via per l'illuminazione; per essa dalla fine di nome e forma fine a vinnana, dalla fine di vinnana fine a nome e forma, dalla fine di nome e forma fine ai sei organi del senso, dalla fine dei sei organi del senso fine al contatto, dalla fine del contatto fine a sensazione, dalla fine della sensazione fine a sete, dalla fine della sete fine ad attaccamento, dalla fine dell'attaccamento fine ad esistenza, dalla fine dell'esistenza fine a nascita, dalla fine della nascita sono finiti vecchiaia, morte, angoscia, lamento, sofferenza, agitazione, e proprio cosla fine dell'intero complesso del dolore".
" Fine, fine ", o monaci, al Bodhisatta Vipassi in questi non prima uditi elementi, sorse l'occhio, sorse la certezza, sorse la chiarezza, sorse il sapere, sorse la visione.
22. Allora, o monaci, il Bodhisatta Vipassi dimorsperimentando (12) il sorgere e lo sparire del quintuplo complesso dell'attaccamento " questa la forma, questo il sorgere della forma, questo lo sparire della forma; questa la sensazione, questo il sorgere della sensazione, questo lo sparire della sensazione, questa la coscienza, questo il sorgere della coscienza, questo lo sparire della coscienza; questi i sankhara, questo il sorgere dei sankhara, questo lo sparire dei sankhara; questo vinnana, questo il sorgere di vinnana, questo lo sparire di vinnana.
E dimorando nell'osservazione del quintuplo complesso dell'attaccamento, dopo non molto con la liberazione da ogni asava emancipla mente.
SECONDA PARTE
FINE
TERZA PARTE
1. Allora, o monaci, a Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, cosfu: " e se io ora esponessi la Dottrina? ".
Allora, o monaci, a Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, cosfu: " raggiunta fu da me una dottrina profonda, ardua a conoscersi, ardua a comprendersi, sottile, percepibile dai saggi. Attaccate al piacere invece sono le genti, intente al piacere, dilettantisi di piacere; ora dalle genti attaccate al piacere, intente al piacere, dilettantisi di piacere, ardua a realizzare una posizione come quella del fondamento e dell'origine del risorgere, pure ardua a realizzare la posizione per cui cessa ogni sankhara, la posizione di distacco da ogni attaccamento, di esaurimento della sete, di compimento, di fine, di estinzione. E se io esponessi queste dottrine, e non fossi compreso, ciper me sarebbe una fatica, ciper me sarebbe una noia".
2. Allora, o monaci, a Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, vennero naturalmente in mente questi versi mai prima sentiti:
Con difficoltcerto esporrei ciche raggiunsi.
Gli immersi nella passione e nella ripulsione da questa dottrina non sono ben illuminabili.
Ciche va contro corrente (13), sottile, profondo, nascosto,
Gli infocati dalla passione, gli avvolti dall'elemento della
[tenebra, non vedono.
Cos o monaci, la mente di Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, propendeva alla inazione, non all'esposizione della Dottrina. Allora, o monaci, ad un Maha Brahma fu nota questa riflessione della mente di Vi. passi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato: " perircerto il mondo, perircerto il mondo se la mente; di Vipassi propende all'inazione, non all'esposizione della Dottrina ".
3. Allora, o monaci, il Maha Brahma, come un uomo forte distende un braccio piegato, o piega un braccio disteso,: proprio cosscomparendo dal mondo di Brahma, apparve innanzi a Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato. Allora, o monaci, il Maha Brahma, toccando il mantello sulla spalla destra, umiliando a terra le ginocchia innanzi a Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, giunte le mani cosparla Vipassi il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato:
" Esponga, o signore, il Sublime la Dottrina, esponga i Benvenuto la Dottrina: vi sono degli esseri che sono di natura poco passionale, che, non applicati alla Dottrina, potranno perdersi: essi diverranno conoscitori della Dottrina ".
4. Cosessendo stato detto, Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, disse al Maha Brahma cos
" A me o Brahma cosfu: ' e se io esponessi la Dottrina ' e allora, o Brahma, a me cosfu: ' Raggiunta fu da me una dottrina profonda, ardua a conoscersi, ardua a comprendersi, sottile, percepibile dai saggi. Attaccate al piacere invece sono le genti, intente al piacere, dilettantisi di piacere; ora dalle genti attaccate al piacere, intente al piacere, dilettantisi al piacere, ardua a realizzare una posizione come quella del fondamento e dell'origine del risorgere, pure ardua a realizzare la posizione per cui cessa ogni sankhara, la posizione di distacco da ogni attaccamento, di esaurimento della sete, di compimento, di fine, di estinzione. E se io esponessi queste dottrine, e non fossi compreso, ciper me sarebbe una fatica, ciper me sarebbe una noia'. Allora, o Brahma, mi vennero naturalmente in mente questi versi mai prima sentiti:
Con difficoltcerto esporrei ciche raggiunsi.
Gli immersi nella passione e nella ripulsione da questa dottrina non sono ben illuminabili. Ciche va contro corrente, sottile, profondo, nascosto,
Gli infocati dalla passione, gli avvolti dall'elemento della tenebra, non vedono.
Cos o Brahma, la mia mente propende all'inazione, non all'esposizione della Dottrina".
5. Per la seconda volta, o monaci, il Maha Brahma cosdisse a Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato:
"Esponga, o signore, il Sublime la Dottrina, esponga il Benvenuto la Dottrina; vi sono degli esseri che sono di natura poco passionale, che, non applicati alla Dottrina, potranno perdersi: essi diverranno conoscitori della Dottrina ".
6. Per la terza volta, o monaci, il Maha Brahma cosdisse a Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato:
"Esponga, o signore, il Sublime la Dottrina, esponga il Benvenuto la Dottrina; vi sono degli esseri che sono di natura poco passionale, che, non applicati alla Dottrina, potranno perdersi: essi diverranno conoscitori della Dottrina ".
Allora, o monaci, Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, sentita la richiesta del Brahma, mosso da compassione per gli esseri, osservcon l'occhio rischiarato il mondo. E vide, o monaci, Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, osservando il mondo con occhio rischiarato, esseri poco passionali, esseri molto passionali, di facoltacute, di facoltottuse, con buoni attributi, con cattivi attributi, di buona coscienza, di cattiva coscienza, e di alcuni si accorse che erano timorosi di essere privati dell'altro mondo. Come in un lago con loti azzurri, o rossi, o bianchi, alcuni loti azzurri, o rossi, o bianchi, nati nell'acqua, sviluppati nell'acqua, sono immersi nell'acqua e dentro immersi si nutrono; altri loti azzurri, o rossi, o bianchi, nati nell'acqua, sviluppati nell'acqua stanno a fior d'acqua; ed altri loti azzurri, o rossi, o bianchi, nati nell'acqua, sviluppati nell'acqua emergono dall'acqua, non bagnati dall'acqua, proprio cos o monaci, Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, osservando il mondo con l'occhio rischiarato, vide esseri poco passionali, esseri molto passionali, di facoltacute, di facoltottuse, con buoni attributi, con cattivi attributi, di buona coscienza, di cattiva coscienza e di alcuni si accorse che erano timorosi di essere privati dell'altro mondo.
7. Allora, o monaci, il Maha Brahma, osservati questi pensieri nella mente di Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, si rivolse a Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, coi versi:
Come chi dall'asceso picco, dalla cima del monte le genti intorno guarda,
cos o saggio, dall'ascesa vetta della Dottrina, occhio onniveggente,
tu che non ardi, le infocate genti, soggette al nascere e all'invecchiare, osserva,
e nel mondo, eroe vittorioso, opera, e, guida immacolata,
conduci.
Esponga il Sublime la Dottrina, vi sarchi ben la impara.
Allora, o monaci, Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, rispose al Maha Brahma con i versi:
Aperta a costoro la porta del non pimorire.
La varchino coloro che vogliono rettamente sapere. Conscio della repulsione delle umane genti
prima non volli enunciare la verace, profonda Dottrina, o Brahma.
Allora, o monaci, il Maha Brahma disse: " mi diede la promessa Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, di esporre la Dottrina ". E salutato Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, girato sulla destra di ldisparve.
8. Allora, o monaci, a Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, cosfu: "a chi io dunque per primo esporrla Dottrina, chi facilmente imparerla Dottrina ? ".
Allora, monaci, a Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, cosfu: " Khanda, figlio di re, Tissa, figlio del brahmano di corte, abitano a Bandhumati; la capitale, colti, pieni d'esperienza, intelligenti, maturi, di natura poco passionale. E se io esponessi la Dottrina per primi a Khanda figlio di re e a Tissa figlio del brahmano di corte, questi rapidamente imparerebbero la Dottrina".
Allora, o monaci, Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, come un uomo forte distende un braccio piegato o piega un braccio disteso, proprio cos sparendo dal tronco dell'albero dell'illuminazione, apparve presso la capitale Bandhumati, in Khema, nel parco delle Antilopi.
9. Allora, o monaci, Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, si rivolse al guardiano del parco:
"Ehi tu caro guardiano del parco, va nella capitale Bandhumati e a Khanda, figlio di re, a Tissa, figlio del brahmano di corte, cosparla: Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o signori, venuto nella capitale Bandhumati, dimora in Khema, nel parco delle Antilopi. Egli desidera vedervi".
" S o signore " e, o monaci, il guardiano del parco, obbedendo a Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, si recnella capitale Bandhumati, ed a Khanda, figlio di re, a Tissa, figlio del brahmano di corte, cosdisse:
"Vipassi, o signori, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, venuto nella capitale Bandhumati, dimora in Khema, nel parco delle Antilopi. Egli desidera vedervi ".
10. Allora, o monaci, Khanda, figlio di re, e Tissa, figlio del brahmano di corte, fatto apprestare un ben domo equipaggio, saliti sul ben domo equipaggio, si mossero dalla capitale Bandhumati e andarono per il parco delle Antilopi, col ben domo equipaggio, sin dove il terreno era carrozzabile, indi, scesi dal cocchio, proseguendo a piedi, si diressero ldove era Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, salutatolo si sedettero accanto.
11. Ad essi Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, tenne un regolare discorso, cioun discorso sull'elemosina, un discorso sulla condotta, un discorso sulla trascendenza e lo svantaggio, la vanit il decadere, la rinunzia dei desideri profittevolmente loro illustr Ed il Sublime fece loro nota la mente chiara, la mente duttile, la mente impregiudicante, la mente beata, la mente serena, ed illustrin breve la Dottrina insegnata dai Buddha: il dolore, l'origine, la fine, la via. E come una chiara veste, rimossa l'oscurit il suo giusto colore riceve, proprio cosa Khanda, figlio di re, a Tissa, figlio del brahmano di corte, mentre lerano seduti, sorse limpido e chiaro l'occhio della Dottrina: "questa proprio la Dottrina dell'origine, questa la Dottrina della totale estinzione ".
12. Ed essi, osservata nell'insegnamento del maestro la Dottrina, accettata la Dottrina, imparata la Dottrina, penetrati nella Dottrina, superata l'incertezza, superato il dubbio,
raggiunta l'autosufficienza, liberi da ogni dipendenza, cosdissero a Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato:
"meraviglioso, o signore, meraviglioso, o signore! Come, o signore, si raddrizzasse ciche era rovesciato, si scoprisse ciche era coperto, ad uno smarrito di mostrasse la strada, si portasse una lampada nell'oscurit chi ha gli occhi vedrle forme; coscon pidi un argomento fu dal Sublime esposta la Dottrina, e noi, o signore, prendiamo rifugio nel Sublime e nella Dottrina. Forse potremo ottenere presso il Sublime l'ordinazione, potremo ottenere l'ammissione ".
I3. E, o monaci, Khanda, figlio di re, e Tissa, figlio del brahmano di corte, ottennero presso Vipassi il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, l'ordinazione, ottennero l'ammissione. E Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, con discorsi sulla Dottrina li istru incit rallegr rasserene lo svantaggio, la vanit il decadere, la rinunzia dei desideri profittevolmente loro illustr Ed a costoro, da Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, con discorsi sulla Dottrina, istruiti, incitati, rallegrati e rasserenati, dopo non molto fu libera la mente.
14. Allora, o monaci, nella capitale Bandhumati una grande folla di circa 84.000 uomini ud "Vipassi, certo, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, apparso nella capitale Bandhumati e dimora in Khema, nel parco delle Antilopi. Khanda, figlio di re, e Tissa, figlio del brahmano di corte, al suito di Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, rasi capelli e barba indossato il giallo mantello, hanno lasciata la casa per l'anacoretismo". A coloro che udivano cosfu: " questa non una inferiore dottrina e regola, non un'inferiore ordinazione, se Khanda, figlio di re, e Tissa, figlio del brahmano di corte, rasi capelli e barba, indossato il giallo mantello, hanno lasciata la casa per l'anacoretismo. E se Khanda, figlio di re, e Tissa, figlio del brahmano di corte, al suito di Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, rasi capelli e barba, indossato il giallo mantello, hanno lasciata la casa per l'anacoretismo, perchnon saranche per noi cos? ".
Allora, o monaci, una grande folla di circa 84.000 uomini uscita dalla capitale Bandhumati si diresse a Khema, al parco delle Antilopi, la dove era Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, ed avvicinatasi a Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, si sedette accanto.
15. A costoro Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, tenne un regolare discorso, cioun discorso sull'elemosina, un discorso sulla condotta, un discorso sulla trascendenza, e lo svantaggio, la vanit il decadere, la rinunzia dei desideri profittevolmente illustr Ed il Sublime fece loro nota la mente chiara, la mente duttile, la mente impregiudicante, la mente beata, la mente serena, ed illustrin breve la Dottrina segnata dai Buddha; il dolore, l'origine, la fine, la via. E come una chiara veste, rimossa l'oscurit il suo giusto colore riceve, proprio cosa questi 84.000 uomini, mentre ls'erano seduti, sorse limpido e chiaro l'occhio della Dottrina : " questa proprio la Dottrina dell'origine, questa; la Dottrina della totale estinzione".
l6. E costoro, osservata nell'insegnamento del maestro la Dottrina, accettata la Dottrina, imparata la Dottrina, penetrati nella Dottrina, superata l'incertezza, superato il dubbio, raggiunta l'autosufficenza, liberi da ogni dipendenza, cosa Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato dissero: "meraviglioso, o signore, meraviglioso, o signore! Come, o signore, si raddrizzasse ciche era rovesciato, si scoprisse ciche era coperto, ad uno smarrito si mostrasse la strada, si portasse una lampada nell'oscurit chi ha gli occhi vedrle forme; coscon pidi un argomento fu dal Sublime esposta la Dottrina, e noi, o signore, prendiamo rifugio nel Sublime e nella Dottrina. Forse potremo ottenere presso il Sublime l'ordinazione, potremo ottenere l'ammissione ".
17. E, o monaci, gli 84.000 uomini ottenne." presso Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, l'ordinazione, ottennero l'ammissione. E Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, con discorsi sulla Dottrina, li istru incit rallegr rasserene lo svantaggio, la vanit il decadere, la rinunzia dei desideri profittevolmente loro illustr Ed a costoro, da Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, con discorsi sulla Dottrina, istruiti, mutati, rallegrati, rasserenati, dopo non molto fu loro libera la mente.
18. Udirono i primi 84.000 pellegrini 14: " certo Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, apparso nella capitale Bandhumati, dimora in Khema nel parco delle Antilopi ed espone la Dottrina ". Allora, o monaci, gli 84.000 pellegrini si diressero alla capitale Bandhumati, in Khema, nel parco delle Antilopi, ldove era Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, si sedettero accanto.
19. Ad essi Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, tenne un regolare discorso, cioun discorso sulla elemosina, un discorso sulla condotta, un discorso sulla trascendenza e lo svantaggio, la vanit il decadere, la rinunzia dei desideri profittevolmente illustr Ed il Sublime fece loro nota la mente chiara, la mente duttile, la mente impregiudicante, la mente beata, la mente serena, ed illustrin breve la Dottrina insegnata dai Buddha: il dolore, l'origine, la fine, la via. E come una chiara veste, rimossa l'oscurit il suo giusto colore riceve, proprio cosagli 84.000 pellegrini, mentre lerano seduti, sorse limpido e chiaro l'occhio della Dottrina: " questa proprio la Dottrina dell'origine, questa la Dottrina della totale estinzione ".
20. Ed essi, osservata nell'insegnamento del maestro la Dottrina, accettata la Dottrina, impara la Dottrina, penetrati nella Dottrina, superata l'incertezza, superato il dubbio, raggiunta l'autosufficenza, liberi da ogni dipendenza, cosa Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, dissero: "meraviglioso, o signore, meraviglioso, o signore! Come, o signore, si raddrizzasse ciche era rovesciato, si scoprisse ciche era coperto, ad uno smarrito si mostrasse la strada, si portasse una lampada nell'oscurit chi ha gli occhi vedrle forme; coscon pidi un argomento fu dal Sublime esposta la Dottrina, e noi, o signore, prendiamo rifugio nel Sublime e nella Dottrina. Forse potremo ottenere presso il Sublime l'ordinazione, potremo ottenere l'ammissione ".
21. E, o monaci, questi 84.000 pellegrini, ottennero presso Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, l'ordinazione, ottennero l'ammissione. E Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, con discorsi sulla Dottrina istru incit rallegr rasserene lo svantaggio, la vanit il decadere, la rinunzia dei desideri profittevolmente loro illustr Ed a costoro, da Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, con discorsi sulla dottrina, istruiti, mutati, rallegrati, rasserenati, dopo non molto fu loro libera la mente.
22. Dunque cosin quel tempo, o monaci, nella capitale Bandhumati venne a trovarsi una grande schiera di monaci, 6.800.000 monaci. Allora, o monaci, a Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, ritirato in solitudine, sorse questo pensiero: "ora nella capitale Bandhumati si trova una grande schiera di monaci, 6.800.000 monaci, e se io prescrivessi ai monaci: ' aggiratevi, o monaci, a propiziare il vantaggio di molti, la gioia di molti, per la compassione del mondo, per il vantaggio, la gioia degli d e degli uomini. Non da soli, ma in due andate, esponete la Dottrina, letificante nel principio, letificante nel mezzo, letificante nella fine, nella lettera e nello spirito, la completa totalmente perfetta condizione di purezza. Vi sono degli esseri, di natura poco passionale, che, privi della Dottrina, perirebbero, essi saranno dei buoni discepoli della Dottrina. Cosdopo sei anni ritornate nella capitale Bandhumati per esporre il patimokkha (15)'".
23. Allora, o monaci, ad un Maha Brahma fu nota questa riflessione della mente di Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato. E come un uomo forte distende un braccio piegato, o piega un braccio disteso, proprio cos scomparendo dal mondo di Brahma, apparve innanzi a Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato. Allora, o monaci, il Maha Brahma, denudando dal mantello la spalla destra, umiliando a terra le ginocchia, giunte le mani, cosparla Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato:
" Proprio cos o Sublime, proprio cos o Benvenuto. Una grande, o signore, schiera di monaci si trova nella capitale Bandhumati, 6.800.000 monaci. Annunci, o signore, il Sublime ai monaci: ' aggiratevi, o monaci, a propiziare il vantaggio di molti, la gioia di molti, per la compassione del mondo, per il vantaggio, la gioia degli d e degli uomini. Non da soli, ma in due andate, esponete la Dottrina, letificante nel principio, letificante nel mezzo, letificante nella fine, nella lettera e nello spirito, la completa totalmente perfetta condizione di purezza. Vi sono degli esseri, di natura poco passionale, che, privi della Dottrina, perirebbero, essi saranno dei buoni discepoli della Dottrina. Cosdopo ogni sei anni ritornate nella capitale Bandhumati per esporre il patimokkha.
Cosdisse il Maha Buddha. E cosavendo detto, salutato Vipassi il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, girando sulla destra di lspar
24. Allora, o monaci, Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, sul far della sera, uscito dal ritiro, si muove ai monaci:
" Proprio a me, ritirato in solitudine, sorse questo pensiero: 'ora nella capitale Bandhumati si trova una grande schiera di monaci, 6.800.000 monaci, e se io prescrivessi ai monaci: aggiratevi o monaci, a propiziare il vantaggio di molti, la gioia di molti, per la compassione del mondo, per il vantaggio, la gioia degli d e degli uomini. Non da soli, ma in due andate, esponete la Dottrina, letificante nel principio, letificante nel mezzo, letificante nella fine, nella lettera e nello spirito, la completa totalmente perfetta condizione di purezza. Vi sono degli esseri, di natura poco passionale, che, privi della Dottrina, perirebbero, essi saranno dei buoni discepoli della Dottrina. Cosdopo sei anni ritornate nella capitale Bandhumati per esporre il patimokkha".
25. Allora, o monaci, ad un Maha Brahma fu nota questa riflessione della mia mente. E come un uomo forte distende un braccio piegato, o piega un braccio disteso, proprio cos scomparendo dal mondo di Brahma, mi apparve innanzi. Allora, o monaci, il Maha Brahma, denudando dal mantello la spalla destra, umiliando a terra le ginocchia innanzi a me, giunte le mani cosmi parl ' Proprio cos o Sublime, proprio cos o Benvenuto. Una grande, o signore, schiera di monaci si trova nella capitale Bandhumati, 6.800.000 monaci. Annunci, o signore, il Sublime ai monaci: aggiratevi o monaci, a propiziare il vantaggio di molti, la gioia di molti per la compassione del mondo, per il vantaggio, la gioia degli d e degli uomini. Non da soli, ma in due andate, esponete` la Dottrina, letificante nel principio, letificante nel mezzo, letificante nella fine, nella lettera e nello spirito, la completa totalmente perfetta condizione di purezza. Vi sono degli esseri, di natura poco passionale, che, privi della Dottrina, perirebbero, essi saranno dei buoni discepoli della Dottrina. Cosdopo sei anni ritornate nella capitale Bandhumati per esporre il patimokkha'. Cosdisse il Maha Brahma. E cosavendo detto, salutatomi, girando sulla destra di lspar
26. Ed io annuncio, o monaci: ' aggiratevi, o monaci, a propiziare il vantaggio di molti, la gioia di molti, per la compassione del mondo, per il vantaggio, la gioia degli d e degli uomini. Non da soli, ma in due andate, esponete la Dottrina letificante nel principio, letificante nel mezzo, letificante nel fine, nella lettera e nello spirito, la completa totalmente perfetta condizione di purezza. Vi sono degli esseri, ,li natura poco passionale, che, privi della Dottrina, perirebbero, essi saranno dei buoni discepoli della Dottrina. Cosdopo sei anni ritornate nella capitale Bandhumati per esporre il patimokkha'".
Cos o monaci, i monaci proprio da quel giorno andarono in giro per il paese.
27. In quel tempo, o monaci, vi erano 84.000 dimore (per i monaci) nel Jambudipa (16). E come finla prima stagione delle piogge gli d fecero udire una voce: finita, o venerabili, la prima stagione delle piogge. Ora rimangono cinque stagioni delle piogge, dopo la quinta stagione delle piogge dovrete dirigervi alla capitale Bandhumati per esporre il patimokkha".
Ed essendo finita la seconda stagione delle piogge, gli d fecero udire una voce: "finita, o venerabili, la seconda stagione delle piogge. Ora rimangono quattro stagioni delle piogge, dopo la quarta stagione delle piogge dovrete dirigervi alla capitale Bandhumati per esporre il patimokkha".
Ed essendo finita la terza stagione delle piogge, gli d fecero udire una voce: "finita, o venerabili, la terza stagione delle piogge. Ora rimangono tre stagioni delle piogge, dopo la terza stagione delle piogge dovrete dirigervi alla capitale Bandhumah per scoprire il patimokkha"`
Ed essendo finita la quarta stagione delle piogge, gli d fecero udire una voce: "finita, o venerabili, la quarta stagione delle piogge. Ora rimangono due stagioni delle piogge, dopo la seconda stagione delle piogge dovrete dirigervi alla capitale Bandhumati per esporre il patimokkha"
Ed essendo finita la quinta stagione delle piogge, gli d fecero udire una voce: "finita, o venerabili, la quinta stagione delle piogge. Ora rimane una sola stagione delle piogge.
Dopo la prima stagione delle piogge dovrete dirigervi alla capitale Bandhumati per esporre il patimokkha
Ed essendo finita la sesta stagione delle piogge, gli d fecero udire una voce: " finita, o venerabili, la sesta stagione delle piogge. Ora tempo che ritorniate, dirigendovi alla capitale Bandhumati, per esporre il patimokkha".
Allora, o monaci, i monaci e per i poteri soprannaturali di ciascuno, e per i poteri soprannaturali degli d, dirigendosi alla capitale Bandhumati, in un solo giorno quivi convennero.
28. Dunque, o monaci, Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, espose innanzi alla schiera dei monaci il patimokkha":
Sopportazione, autocontrollo e perseveranza, estinzione supremamente insegnano i Buddha; colui che uscito nessuno ingiurii;
l'asceta non sia ad alcuno ostile.
Non esser causa di alcun male, ma origine di cose salutari, purificare la mente, questo il messaggio dei Buddha.
Non essere insolenti, non ingiurianti, ma dal patimokkha essere moderati e soli nel cibo e nel riposo, frenati, frenati alla concentrazione della mente, questo il messaggio dei Buddha.
29. Io stesso, o monaci, un tempo dimoravo ad Ukkatthaya, nel bosco di Subhaga, al tronco di un albero di sala. Allora, o monaci, mentre ero ritirato in meditazione sorse questo pensiero nella mia mente: " la dimora degli d Suddhavasa (17) non fu da me precedentemente abitata e da lungo tempo lo solo dagli d Suddhavasa e se io ora mi dirigessi verso gli d Suddhavasa?".
Allora, o monaci, come un uomo forte distende un braccio piegato, o piega un braccio disteso, proprio cosda Ukkatthaya, dal bosco di Subhaga, dal tronco di un albero di sala sparito comparvi agli d Aviha. Qui un'assemblea di d, alcune migliaia di d si diresse verso di me, ed essendosi avvicinata, salutatomi si sedette accanto. Accanto seduti, o monaci, gli d mi dissero:
"Fu nel 91evo, o Venerabile, che Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, sorse nel mondo Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o Venerabile, fu di nascita nobile, sorse nella classe dei nobili. Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o Venerabile, fu di famiglia Kondanna. Di Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o Venerabile, la durata della vita fu di 80.000 anni. Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o Venerabile, raggiunse l'illuminazione al tronco di una bignonia. A Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o Venerabile, fu una coppia di discepoli di nome Khanda e Tissa, eccelsa nobile coppia. A Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o Venerabile, furono tre classi di discepoli. Una di queste classi fu di 6.800.000 monaci, una di queste classi fu di 100.000 monaci, una di queste classi fu di 80.000 monaci. A Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o Venerabile, le tre classi furono di discepoli tutti liberi dagli asava. A Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o Venerabile, fu personale attendente, nobile personale attendente, un monaco di nome Asoka. A Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o Venerabile, fu padre il re di nome Bandhuma, la divina Bandhumati fu madre e genitrice. La cittdi nome Bandhumati fu capitale del re Bandhuma. Cos o Venerabile, fu la rinuncia di Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, cosl'uscita, cosla concentrazione, cosla suprema illuminazione, cosla messa in moto della ruota della dottrina E noi, o signore, avendo realizzata la condizione di purezza, ed essendoci liberati dai desideri di attaccamento sensoriali, presso Vipassi il Sublime qui siamo risorti".
30. E qui, o monaci, un'assemblea di d, di alcune migliaia di d, di alcune centinaia di d si diresse verso di me, ed essendosi avvicinata, ed avendomi salutato, si sedette accanto. Accanto seduti, o monaci, gli d mi dissero:
"In questo felice evo, o Venerabile, l'attuale Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato apparso nel mondo. Il Sublime, o Venerabile, di nascita nobile, sorto nella classe dei nobili. Il Sublime, o Venerabile, di famiglia Gotama. Al Sublime, o Venerabile, un breve, insignificante tempo di vita, facilmente danneggiabile; colui che ora vive a lungo vive cent'anni o poco pi Il Sublime, o Venerabile, raggiunse l'illuminazione al tronco di una ficus religiosa. Al Sublime, o Venerabile, una coppia di discepoli di nome Sariputta e Moggallana, eccelsa nobile coppia. Al Sublime, o Venerabile, una sola classe di discepoli di 1350 monaci. Al Sublime, o Venerabile, questa classe di discepoli tutti liberi dagli asava. Al Sublime, o Venerabile, ora attendente personale, nobile personale attendente, il monaco Ananda. Al Sublime, o Venerabile, padre il re Suddhodana, la divina Maya fu madre e genitrice. Capitale la cittKapilavatthu. Cos o Venerabile, fu la rinuncia del Sublime, cosl'uscita, cosla concentrazione, cosla suprema illuminazione, cosla messa in moto della ruota della Dottrina. E noi, o signore, avendo realizzato la condizione di purezza, ed essendoci liberati dai desideri di attaccamento sensoriale, presso il Sublime qui siamo risorti".
3l. Allora, o monaci, cogli d Aviha mi diressi verso gli d Atappa, poi cogli d Atappa e cogli d Aviha mi diressi verso gli d Sudassa. Poi cogli d Sudassa, cogli d Atappa, cogli d Aviha mi diressi verso gli d Sudassa. Poi cogli d Sudassi, cogli d Sudassa, cogli d Atappa, cogli d Aviha mi diressi dagli d Akanittha. Quivi, o monaci, un'assemblea di d, alcune migliaia di d si diressero verso di me, ed essendosi avvicinata, e salutatomi si sedettero accanto. Accanto seduti, o monaci, gli d mi dissero:
" Fu nel 9levo, o Venerabile, che Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, sorse nel mondo.
Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o Venerabile, fu di nascita nobile, sorse nella classe dei nobili.
Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o Venerabile, fu di famiglia Kondanna. Di Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o Venerabile, la durata della vita fu di 80.000 anni. Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o Venerabile, raggiunse l'illuminazione al tronco di una bignonia. A Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o Venerabile, fu una coppia di discepoli di nome Khanda e Tissa, eccelsa nobile coppia. A Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o Venerabile, furono tre classi di discepoli.
Una di queste classi fu di 6.800.000 monaci, una di queste classi fu di 100.000 monaci, una di queste classi fu di 80.000 monaci. A Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o Venerabile, le tre classi furono di discepoli tutti liberi dagli asava. A Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o Venerabile, fu personale attendente, nobile personale attendente, un monaco di nome Asoka. A Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, o Venerabile, fu padre il re di nome Bandhuma, la divina Bandhumati fu madre e genitrice. La cittdi nome Bandhumati fu capitale del re Bandhuma. Cos o Venerabile, fu la rinuncia di Vipassi, il Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, cosl'uscita, cosla concentrazione, cosla suprema illuminazione, cosla messa in moto della ruota della Dottrina. E noi, o signore, avendo realizzata la condizione di purezza, ed essendoci liberati dai desideri di attaccamento sensoriali, presso Vipassi il Sublime qui siamo risorti".
32. Quivi, o monaci, un'assemblea di d, alcune migliaia di d, alcune centinaia di d si diressero verso di me ed avendomi avvicinato, ed avendomi salutato si sedettero accanto.
Accanto seduti gli d cosmi dissero:
" In questo felice evo, o Venerabile, l'attuale Sublime, Sublime Santo, Perfetto, perfettamente Svegliato, apparso nel mondo. Il Sublime, o Venerabile, di nascita nobile, sorto nella classe dei nobili. Il Sublime, o Venerabile, di famiglia Gotama. Al Sublime, o Venerabile, un breve, insignificante tempo di vita, facilmente danneggiabile; colui che ora vive a lungo vive cent'anni o poco pi Il Sublime, o Venerabile, raggiunse l'illuminazione al tronco di una ficus religiosa. Al Sublime, o Venerabile, una coppia di discepoli di nome Sariputta e Moggalana, eccelsa nobile coppia. Al Sublime, o Venerabile, una sola classe di discepoli di 1350 monaci. Al Sublime, o Venerabile, questa classe di discepoli tutti liberi dagli asava. Al Sublime, o Venerabile, ora attendente personale, nobile personale attendente, il monaco Ananda. Al Sublime, o Venerabile, padre il re Suddhodana, la divina Maya fu madre e genitrice. Capitale la cittKapilavatthu. Cos o Venerabile, fu la rinuncia del Sublime, cosl'uscita, cosla concentrazione, cosla suprema illuminazione, cosla messa in moto della ruota della Dottrina. E noi, o signore, avendo realizzato la condizione di purezza, ed essendoci liberati dai desideri di attaccamento sensoriale, presso il Sublime qui siamo risorti ".
33. Cos o monaci, questa regola universale ben nota al Sublime. Il Compiuto per la conoscenza di questa regola universale ricorda gli antichi Buddha, totalmente estinti, che hanno troncato gli impedimenti, interrotto l'andare, esausto il circolo, spenta l'agitazione; li ricorda nella stirpe, li ricorda nel nome, li ricorda nella famiglia, li ricorda nella durata della vita, li ricorda nei principali discepoli, li ricorda nelle classi di discepoli: " cosfurono durante la vita quei Sublimi, questi i nomi, queste le famiglie, questi i comportamenti, queste le dottrine, questi i saperi, queste le dimore, queste le liberazioni. Proprio cosfurono questi Sublimi "".
Cosdisse il Sublime. Contenti i monaci si rallegrarono alla parola del Sublime.
MAHAPADANA SUTTANTA
FINE
NOTE
1) Benares
2) Il Sublime non pupenetrare la mente degli antichi Svegliati perchtotalmente estinti; solo attraverso agli dei del mondo di Brahma, che, nella loro lunghissima esistenza, furono contemporanei degli antichi Svegliati, che il Sublime viene a sapere ogni cosa su costoro.
3) Colui che possiede l'elemento Bodhi od illuminazione. Nome che compete coloro che stanno per diventare Buddha.
4) Una classe di d inferiori al mondo di Brahma.
5) Diviene cioconsustanziale al retto comportamento che necessariamente ti realizza in lei.
6) Anche qui la castitnecessaria ed assoluta conseguenza del portare nel ventre il Bodhisatta.
7) La madre del Bodhisatta raggiunge nei riguardi del proprio corpo e di quello del Bodhisatta la lucida chiarezza che si realizza colla pratica dei quattro jhana.
8) Anche le dee della Grecia avevano le loro gravidanza di 10 mesi.
9) Sulle mani, sui piedi, sulle spalle, e sulla schiena.
10) Vipassi = Vi + passi = buon veggente.
11) Intesa come possibilitquasi necessitdi esistere.
12) Sperimentando, realizzando su piano ontologico. Cionon solo riconoscendo la logicit veridicitdell'asserzione, ma vivendola in tutti i piani che tanti mano gli si andavano schiudendo.
13) La corrente del Samsara.
14) I primi che avevano seguo Vipassi, prima della sua illuminazione.
15) Pubblico esame cui ciascun monaco sottopone il suo comportamento.
16) L'Isola del Melograno, l'India propriamente detta.
17) Una classe di d del mondo di Brahma comprendenti picori.
UDANA(1)
(DETTI ISPIRATI O VERSI DI ESALTAZIONE)
CAPITOLO I
BODHI
(IL RISVEGLIO)
Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava, sulla riva del fiume Neranjara, ai piedi dell'albero della Bodhi, avendo proprio allora conseguito la perfetta illuminazione. Ora, in quella occasione, il Beato rimase assiso per sette giorni (2) in una particolare posizione (3) sperimentando la beatitudine della Liberazione. Quindi il Beato, trascorsi quei sette giorni, durante la prima vigilia della notte, riprendendosi da quell'estasi meditativa (samadhi), volse attentamente il pensiero alla nascita delle cause l'un l'altra condizionate (paticca-samuppdda), secondo l'ordine diretto, cos "in questa [condizione di] essere, cisi verifica; per il fatto che cinasce, quest'altro nasce, cio condizionati dall'ignoranza (avijja), gli elementi dell'esistenza (sankhara); condizionato dagli elementi dell'esistenza, [lo stato di] coscienza (vinnana); condizionati dallo stato di coscienza, nome-e-forma (nama-rupa); condizionate da nome-e-forma, le sei sfere d'azione sensoria (salayatana = i cinque sensi piil mentale), condizionata dalle sei sfere di azione sensoria la percezione (phassa); condizionata dalla percezione, la sensazione (vedana); condizionata dalla sensazione, la sete [di esistenza] (tanha); condizionato dalla sete [di esistenza] il legame [verso una particolare vita] (upadana); condizionata dal legame, l'esistenza (bhava); condizionata dall'esistenza, la nascita (jati); condizionati dalla nascita, vengono ad esistere vecchiaia-e-morte (jara-marana), dolore, lamento, sofferenza, tormento e disperazione. Cosavviene la nascita di tutto questo insieme di Male".
Quindi il Beato, avendo intuito il significato di ci proferin quel momento questo verso ispirato:
"Quando, invero, si rivelano gli elementi della realt(dhamma)
al brahmana ardente di ascesi, meditante, allora svaniscono i suoi dubbi, dacchegli giconosce la contingente realte le sue cause".
2. Cosda me stato udito. In una certa occasione.....
(ecc., come sopra) Quindi il Beato, sorgendo da quell'estasi meditativa, durante la vigilia di mezzo della notte, volse attentamente il pensiero alla nascita condizionata delle cause in senso inverso, cos "non essendovi questa [condizione di] essere, cinon si verifica: per il fatto che cicessa, [quest'altro] cessa di essere, e cio cessando l'ignoranza, si ha la cessazione degli elementi dell'esistenza: cessando gli elementi dell'esistenza, cessa [lo stato di] coscienza: cessando lo stato di coscienza, cessano nome-e-forma: cessando nome-e forma, cessano le sei sfere di azione sensoria: cessando le sei sfere di azione sensoria, cessa la percezione: cessando la percezione, cessa la sensazione: cessando la sensazione, cessa la sete: cessando la sete, cessa il legame: cessando il legame, cessa l'esistenza: cessando l'esistenza, cessa la nascita; cessando la nascita, cessano vecchiaia-e-morte, dolore, lamento, sofferenza, tormento e disperazione. Cosavviene la cessazione di tutto questo insieme di Male". Quindi il Beato, avendo intuo il significato di ciprofferin quel momento questo verso ispirato:
"Quando, invero, si rivelano gli elementi della realtal brahmana che, ardente di ascesi, medita, allora svaniscono tutti i suoi dubbi, dacchegli ha conosciuto il dileguarsi delle cause".
3. Cosda me stato udito. In una certa occasione, il Beato (ecc., come sopra) ....Quindi il Beato, riprendendosi da quell'estasi meditativa, durante l'ultima vigilia della notte, considerattentamente la nascita condizionata delle concause in entrambo i sensi, quello diretto e quello indiretto, cos "Quando c'questo, si verifica questo. Quando questo non c' questo altro non c' quando questo cessa, quest'altro cessa, e cio condizionato dalla Ignoranza (ecc., come nel precedente paragrafo)...Cosviene ad esistere tutto questo insieme di Male. Quando, invece, si dilegua e cessa senza residui l'Ignoranza, si ha la cessazione degli elementi dell'esistenza (ecc., come nel precedente paragrafo) In tale modo si ha la cessazione di tutto questo complesso di Male".
Perciil Beato, avendo intuito il significato di tutto ci in quel momento proferquesto verso ispirato:
"Allorch invero, si rivelano gli elementi della realtal brahmana ardente di ascesi, meditante, allora egli si erge, avendo messo in rotta l'esercito di Mara, come il sole quando irraggia nel cielo".
4. Cosda me stato udito. In una certa occasione, il Beato dimorava ad Uruvela, sulla sponda del fiume Neranjara, ai piedi dell'albero della bodhi, avendo proprio allora conseguito l'Illuminazione. Ora, in quell'occasione, il Beato rimase assiso per sette giorni in quella particolare posizione, sperimentando la beatitudine della Liberazione. Indi il Beato, trascorso il periodo di sette giorni, si riprese da quell'estasi meditativa.
Avvenne che un certo brahmana della Huhumka-jajati venne dove si trovava il Beato e, avvicinandosi a lui, lo salutamichevolmente, e, dopo che i due si furono scambiati saluti e convenevoli, si pose accanto a lui. Stando in piedi [in segno di rispetto] presso di lui, quel brahmana interpellil Beato, dicendo: " Ti prego, caro (5) Gotama, in che misura [si pudire che] uno brahmana e, inoltre, quali sono gli elementi che costituiscono un brahmana?". Allora il Beato, avendo intuito il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
"Quel brahmana che ha fugato da si cattivi elementi non dice
" huhum"(4 a),
[ma] privo di impurite si controlla, versato nei Veda (6) e
vive una vita da brahmana (casta), un siffatto brahmana pu
parlare del Brahman giustamente, proprio lui, nel quale non vi sono escrescenze (7) verso questo mondo!".
5. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, nel boschetto Jeta, nel parco di Anathapindika. In quella circostanza i venerabili Sariputta, 1 Mogallana il Grande, Kassapa il Grande, Kaccayana il Grande ed inoltre i venerabili Anuruddha, Revata, Devadatta ed Ananda vennero ldove si trovava il Beato. E quando il Beato
vide quei venerabili da lontano, mentre si avvicinavano, alla loro vista disse ai monaci: "Monaci, costoro sono dei brahmana che vengono, sono brahmana, costoro che vengono!"
A queste parole un certo monaco, brahmana di nascita, disse al Beato: "O Signore, in che misura [si pudire che] uno sia brahmana, e, inoltre, quali sono gli elementi che costituiscono un brahmana?". Allora il Beato, intendendo il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
"Avendo fugato da si cattivi elementi, coloro che procedono sempre consapevolmente,
i Risvegliati che hanno distrutto i legami, costoro sono certamente nel mondo i brahmana!".
6. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato dimorava presso Rajagaha nel Bosco dei Bamb(Veluvana), nella Radura ove si nutrono gli Scoiattoli (Kalandakanivapa). Ora, in quell'occasione, il venerabile Maha-Kassapa stava nella Grotta del Fico (Pipphala-guha), malato, afflitto e colpito da dura sofferenza. Pitardi, essendosi sollevato da quella malattia, il venerabile Maha-Kassapa disse: " Che sarebbe se io andassi a Rajagaha per elemosinare?". In quello stesso momento pidi cinquecento d si occuparono intensamente per provvedere al cibo che Maha-Kassapa voleva questuare. Ma il venerabile Maha-Kassapa rifiuti servizi di quei cinquecento d e, apprestandosi all'uscita mattutina, indossata la veste e presa la ciotola, entrin Rajagaha per la questua, attraverso le strade ove abitavano i poveri ed i bisognosi, nel quartiere dei tessitori. Allora il Beato, intendendo il senso di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
"Chi non deve nutrire altri, che ignorato, domo, ben stabilito nell'essenza [delle cose],
la cui adesione [al mondo] distrutta, i cui difetti sono espulsi, costui io chiamo un brahmana"
7. Cosda me stato udito. In una certa occasione, il
Beato si trovava a Patali, presso il tempio di Ajakatapa, dimora dello yakkha (8) Ajakalapa. Ora, in quella occasione, il Beato se ne stava seduto all'aria aperta in una notte scurissima e il dio del cielo gli faceva piovere addosso goccia a goccia. Allora lo yakkha Ajakalapa, volendo ispirare al Beato paura, costernazione ed orrore, avvicinatosi al Beato per ben tre volte gli urlvicino il suo ululato, dicendo: "Vi un lemure per te, monaco!". Peril Beato, avendo intuito il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
"quando ha superato tutti gli elementi della realtche in lui
stesso,
il brahmana di lda questo lemure, con tutto il suo frastuono!".
8. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. In quella circostanza il venerabile Sangamaji (9) era venuto a Savatthi per vedere il Beato. Ora, colei che precedentemente era stata la moglie di Sangamaji, senti che si diceva: "Il nobile Sangamaji venuto a Savatthi". Allora prese il suo bambino e se ne andal bosco Jeta. Ora, in quella occasione, il venerabile Sahgamaji se ne stava assiso sulla radice di un certo albero per il riposo meridiano. Allora colei che era stata in precedenza la moglie del venerabile Sahgamaji gli andincontro, gli si avvicine gli disse questo: "O monaco, nutri questo piccolo bimbo e me del pari".
A queste parole il venerabile Sahgamaji rimase silenzioso. Cos ancora una seconda volta colei che era stata in precedenza la moglie del venerabile Sahgamaji ripet "O monaco. nutri questo piccolo bimbo e me del pari !".
A queste parole il venerabile Sahgamaji rimase silenzioso
ed essa ripetuna terza volta la stessa domanda ed il venerabile Sangamaji rimase silenzioso. Allora lei pose il bimbo di fronte al venerabile Sangamaji e se ne anddicendo: "Questo tuo figlio, o monaco, nutrilo!", ma il venerabile Sangamaji nlo guardngli disse verbo. E lei, che si era di poco allontanata, voltatasi, vide che il venerabile Sangamaji nguardava il bambino ngli parlava. Vedendo ciessa pens "Questo monaco non ha neppure bisogno del suo bambino". Allora tornindietro, prese il bambino e se ne andvia.
Ora il Beato, col suo occhio divino, purificato tanto pidi quello che proprio agli esseri umani, contemplando una tale impropriet come quella compiuta da colei che era stata in precedenza la moglie di Sangamaji (10), ed intuendo il significato di ci in quel momento profferquesto verso ispirato:
"Non si rallegra quando essa arriva nsoffre quando se ne
va via. Sangamaji lo svincolato, questi io chiamo un brahmana" .
9. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Gaya, al Capo di Gaya. In quella circostanza un gran numero di asceti con la crocchia(11), nelle fredde notti d'inverno fra gli ottavi [giorni prima e dopo il plenilunio] (12) all'epoca in cui cade la neve, s'immergevano ed emergevano dalle acque del Gaya, aspergendosi reciprocamente, e versavano l'oblazione sul fuoco sacrificale, [intendendo:] "per questo mezzo si ottiene la purit. Ora il Beato, vedendo un tale numero di asceti che agiva cose, allo stesso tempo, intuendo il significato di ci profferquesto verso ispirato:
"Non per l'acqua si diventa puri, anche se tanta gente ivi si bagna.
Colui nel quale Verite Buona Legge, costui puro, costui un brahmana" .
l0. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. In questa stessa epoca Bahiya, dalla Veste di Scorza (? - Daruclriyo), risiedeva a Supparaka (13) in riva al mare, dove era stimato, onorato, considerato, venerato e trattato con deferenza, per cui aveva ricevuto grande quantitdi vesti, cibo, giacigli e seggi, conforti e medicamenti per malattie. Ora, nella mente di Bahiya dalla Veste di Scorza, sorse questa considerazione: "Chissche io sia uno di coloro che in questo mondo sono Arhat, oppure che abbia conseguito la via degli Arhat?". Allora una devota(14), che in una sua esistenza precedente era stata un consanguineo di Bahiya dalla Veste di Scorza, presa da compassione e dal desiderio di beneficarlo, venne ove egli si trovava e disse a Bahiya dalla Veste di Scorza: "Bahiya, tu non sei un Arhat, nhai raggiunto la via degli Arhat. Questa non la strada per la quale puoi divenire Arhat oppure raggiungere la via degli Arhat".
"Ma allora - disse Baniya - a chi sono coloro che, nel mondo con i suoi deva, sono Arhat oppure hanno raggiunto la via degli Arhat?".
("Vi una citt Bahiya, nelle regioni settentrionali, detta Savatthi. Ivi risiede quel Beato che un Arhat, un vero Risvegliato (samma-sambuddha). Egli davvero, o Bahiya, un Arhat e insegna la Legge che permette di raggiungere la condizione di Arhat".
Allora Bahiya dalla Veste di Scorza, incitato da quella devata, lasciSupparaka e, fermandosi una sola notte [in ogni posto - ?] durante il viaggio (15), giunse dove il Beato si trovava, presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quella occasione, un gran numero di monaci passeggiava all'aria aperta. Quando Bahiya dalla Veste di Scorza fu giunto presso quei monaci, chiese loro: "Di grazia, Signori, dove si trova ora il Beato, che un Arhat, che il vero Risvegliato ? Noi desideriamo vedere questo Arhat che un Vero Risvegliato!". "Il Beato, o Bahiya, andato per le case a fare la questua di cibo". Allora Bahiya dalla Veste di Scorza si voltin fretta, lasciil bosco Jeta ed entrin Savatthi, dove vide il Beato che questuava: egli era pieno di grazia, piacevole a guardarsi, con i sensi calmati, tranquillo di spirito, pieno di compostezza per il controllo su se medesimo, simile ad un elefante domo, attento e perfettamente addestrato. Appena vide il Beato gli si avvicin cadde [toccandogli] i piedi con la testa e gli disse: "O Signore, possa il Beato insegnarmi la Buona Legge! Possa Colui che Bene Andato (Sugata) insegnarmi la Buona Legge, di modo che ne abbia beneficio e felicitper lungo tempo!".
A queste parole il Beato disse a Bahiya dalla Veste di Scorza: "Sei venuto fuori tempo, Bahiya. Io sono ora entrato [in questa citt per la questua". Indi una seconda volta Bahiya dalla Veste di Scorza [si rivolse] al Beato [e] gli disse: "Questa cosa (= il Phamma) difficile a conoscersi e pericolo di vita (= morte) sovrasta il Beato e me Possa il Beato insegnarmi la Buona Legge! Possa il Bene Andato insegnarmi la Buona Legge, di modo che ne riceva beneficio e felicitper lungo tempo!". Allora, per la seconda volta, il Beato disse: "Sei venuto fuori tempo, Bahiya. Io sono entrato ora per la questua".
Ancora una terza volta Bahiya dalla Veste di Scorza disse al Beato: "Questa cosa, o Signore, difficile a conoscersi, e pericolo di vita sovrasta il Beato e me. Possa il Beato insegnarmi la Buona Legge! Possa il Bene Andato insegnarmi la Buona Legge, di modo che riceva beneficio e felicitper lungo tempo!". "Allora, Bahiya, tu devi esercitarti: in ciche vedi ci deve essere solo ciche [da te] stato visto, in ciche odi solo Ciche stato udito, in ciche pensi solo ciche stato pensato in ciche conosci solo ciche stato conosciuto (16). Cosinvero Bahiya, tu ti devi esercitare.
Quando, Bahiya, in ciche hai visto ci sarsoltanto ciche stato visto, in ciche hai udito ci sarsoltanto ciche hai udito, in ciche hai pensato ci sarsoltanto ciche hai pensato in ciche hai conosciuto ci sarsoltanto ciche hai conosciuto allora, o Bahiya, poichnon esisterper te un quindi" non ci sarneppure un "perci. E quando O Bahiya, tu non avrai piun "perci, ne deriva che per te non ci sarnun " qui " nun " di l" e neppure un" di mezzo ad entrambo ". Questa sarla fine del Male".
Quindi Bahiya dalla Veste di Scorza in seguito a questo insegnamento conciso della Buona Legge del Beato, mediante l'atto di non aderire (16a) sciolse la mente dai vincoli. Cosil Beato, dopo aver ammonito Bahiya con il suo insegnamento conciso, se ne andvia.
Ora avvenne che, non molto tempo dopo la partenza del Beato, un vitello assalBahiya dalla Veste di Scorza, privandolo della vita. Il Beato dopo aver girato per Savatthi in cerca di cibo, ritornato dalla sua questua ed avendo mangiato mentre lasciava la cittcon un grande seguito di monaci, vide che Bahiya dalla Veste di Scorza era giunto al termine della sua vita. Vedendolo, disse ai monaci: "Monaci, raccogliete il corpo di Bahiya dalla Veste di Scorza. Portate una barella, portatelo via, bruciatelo e innalzate [sulle sue ceneri] un thupa (17), poichuno che ha Compiuto la brahmanica disciplina assieme a voi giunto al termine dei suoi d.
"SSignore", risposero i monaci al Beato. Raccolsero il corpo, chiamarono per una barella, ve lo caricarono sopra e lo bruciarono e, quando ebbero innalzato un jthupa, vennero dal Beato, lo salutarono e si sedettero da una parte. Seduti che furono quei monaci da parte dissero al Beato: "Signore il corpo di Bahiya dalla Veste di Scorza stato arso ed un thupa stato innalzato. Quale la sua sorte, quale il suo destino?".
"Un saggio o monaci fu Bahiya dalla Veste di Scorza;
egli praticava il Dhamma inferiore in vista del Dhamma e non mi ha assillato per quanto intimamente riguarda l'insegnamento del Dhamma. Ha raggiunto il Nibbana, O monaci Bahiya dalla Veste di Scorza".
Allora il Beato, intuendo il senso di ci proferin quel particolare momento questo verso ispirato:
"Laddove acqua, terra, fuoco ed aria non hanno fondamenti dove non risplendono le stelle nrifulge il sole, ivi non brilla la luna ivi non si conosce tenebra.
Allorchl'asceta, il brahmana, mediante [La scienza di] se stesso
e mediante il silenzio ha saputo, allora si libera da forma e non-forma da piacere e dolore!".
CAPITOLO II
MUCALINDA (18)
Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Uruvela, sulla riva del fiume Nerarijara, assiso sulla radice di un [albero] mucalinda (18), avendo proprio allora col seguito il Perfetto Risveglio. Ora, in quell'occasione, il Beato rimase assiso per sette giorni in una particolare posizione, sperimentando la beatitudine conseguentemente alla Liberazione. Ora, in quella circostanza, scoppiuna tempesta di pioggia fuori stagione, sicchper sette giorni vi fu pioggia, venti freddi e cattivo tempo. Allora Mucalinda, re dei Naga, uscendo dalla sua tana, si ravvolse sette volte attorno al corpo del Beato con le sue spire e rimase a coprire col suo grande cappuccio il capo del Beato, [ pensando]: "Non disturbino il Beato calore, freddo, contatto di mosche, zanzare ed esseri striscianti!". Quindi, trascorsi sette giorni, il Beato si riprese da quell'estasi meditativa e Mucalinda, re dei Naga, vedendo che il cielo era terso e libero da nuvole, sciolse le sue spire dal corpo del Beato, [indi,] ritirando la sua propria forma, assunse la forma di un giovane, che si pose dinanzi al Beato rendendogli omaggio con le mani giunte (19).
Allora il Beato, intuendo il significato di ci proferin quel momento questo verso ispirato:
a Felice la solitudine di colui che si rallegra, avendo appreso la Buona Legge ed avendo acquistato la Visione!
Felice la libertdalla sofferenza nel mondo ed il ritegno [dal danneggiare] le creature!
Felice la libertdalle passioni in questo mondo, ed il superamento dei desideri!
Che ci si sciolga dalla vanitdell"' ego ", questa la suprema felicit.
2. Cosda me stato udito. In una certa occasiona, il Beato se ne stava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quella circostanza, fra un gran numero di monaci che, dopo il pasto, erano tornati dalla questua e si erano riuniti e seduti assieme nella sala di servizio, si venne casualmente a parlare [di questo argomento]: "Quale, o fratelli, di questi due re, il re di Magadha Seniya Bimbisare Pasenadi di Kosala (20), il piricco, ha le pigrandi propriet ha i maggiori tesori, ha le maggiori province, ha maggior numero di carri, il piforte, il pipotente, il piautorevole?". Questo discorso casuale non era ancora finito quando il Beato, alzandosi dal suo ritiro, verso sera se ne venne a quella sala di servizio e, entrato, sedette su un sedile che gli era stato apprestato. Una volta seduto il Beato domandai monaci: "Ditemi, o monaci, in quale conversazione vi stavate intrattenendo, qui seduti e radunati, e quale il vostro discorso casualmente incompiuto?". "Qui, o Signore, dopo il pasto, ritornati dalla questua Si venuti
casualmente a parlare quale dei due re fosse il piricco,
il pipotente, eccetera Questo il discorso casuale restato
incompiuto allorchgiunse il Beato". "O monaci, non
degno, per voi, o figli di famiglia (21), che con fede avete lasciato la casa per una vita senza casa, di impegnarvi in simili
chiacchiere. Allorchsediamo qui tutti assieme, bisogna compiere una delle due azioni, o parlare riguardo la Buona Legge,
o praticare il Silenzio Ario (22).
Allora il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
"La beatitudine [del soddisfacimento] dei piaceri e la beatitudine
del mondo celeste non valgon la sedicesima parte (23) della beatitudine conseguente alla
distruzione della brama!".
3. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato risiedeva a Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quella circostanza, un gran numero di giovani stavano tormentando un serpente con un bastone, fra Savatthi ed il bosco Jeta. Il Beato, di buon mattino, indossata la veste e presa la ciotola, entrin Savatthi per la questua, quando vide fra Savatthi ed il bosco Jeta quella turba di giovani che stavano tormentando il serpente col bastone. Allora il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento il verso ispirato:
"Chi col bastone tormenta [creature] che cercano felicit costui
non trova la felicit una volta che sia morto.
Chi non tormenta col bastone creature che bramano felicit mentre cerca la propria felicit costui la conquista una volta che
sia morto!".
4. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. In quell'epoca il Beato era stimato, onorato, considerato, venerato e trattato con deferenza, per cui aveva ricevuto grande quantitdi vesti, cibo, giacigli e seggi, conforti e medicamenti per malattie. Cospure l'Ordine dei monaci era stimato mentre asceti Erranti (24) di vedute diverse
non erano stimati navevano ricevuto grande quantitdi
vesti, cibo
In tal modo [avvenne che] gli asceti Erranti di diverse vedute, incapaci di sopportare la considerazione tributata al Beato ed all'Ordine dei monaci, quando scorgevano i monaci nel villaggio o nella foresta, li coprivano di improperi, sarcasmi ed ingiurie, li provocavano e li tormentavano. Allora un gran numero di monaci venne dal Beato e, dopo averlo salutato, sedette in un canto. Una volta sedutisi, questi monaci dissero al Beato: "Signore, proprio ora che il Beato stimato, onorato, considerato e venerato mentre quegli
Asceti Erranti di altre vedute non sono stimati [avviene
che essi,] incapaci di sopportare le attenzioni tributate al
Beato, sia nel villaggio che nella foresta, appena scorgono i
monaci... li provocano e li tormentano".
A quel punto il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento il verso ispirato:
Nel villaggio e nella foresta, se siete toccati dalla buona o dall'avversa sorte, non attribuite [ci a voi stessi o agli altri: i contatti si verificano perchesiste un substrato corporeo all'esistenza (25):
come potrebbe avvenire con chi privo di substrato esistenziale?".
5. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, presso il parco di Anathapindika. In quella circostanza un devoto laico (upasaka) di Icchanangala era venuto a Savatthi per qualche affare... Indi il devoto, avendo finito il suo affare a Savatthi, venne a visitare il Beato. Venuto che fu da lui, lo salute sedette in un canto. Quando si fu seduto, il Beato gli disse: "lungo tempo, upasaka, che non hai colto l'occasione di venire da queste parti". "Per lungo tempo, o Signore, ho desiderato venire a visitare il Beato, ma, attratto da questo o da quell'affare, che dovevo compiere, non sono potuto venire". Allora il Beato,
intuendo il significato di questo, profferin quel momento seguente verso ispirato:
"Per chi ha ben soppesato la Buona Legge, per chi ha molto appreso,
non v'[alcun pensiero del genere:] "ah, come sarebbe bene
[per me] ! .
Guarda come tormentato colui che ha qualche cosa!
Gli uomini sono l'un l'altro ben stretti da legami!".
Cosstato da me udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora avvenne che in quel tempo la giovane moglie brahmana di un Errante era incinta e sul punto di partorire. La donna quindi disse al marito asceta: "Vai, brahmana, procurami olio di tila che mi serva per il parto". Al che l'Errante rispose: "Ma dove potrtrovare olio per Vossignoria? ". Una seconda volta lei fece la medesima richiesta e ne ebbe la stessa risposta. Ed ancora una terza volta rivolse al marito la stessa domanda.....
Ora avvenne che in quel tempo, nel magazzino del Re Pasenadi di Kosala, si distribuiva ad ogni monaco o brahmana altrettanto burro fuso (sarpis) ed olio quanto ne poteva bere e non portare via con s Allora quell'Errante disse [ a se stesso]: "Nel magazzino del Re Pasenadi di Kosala si distribuisce Ora io andral magazzino del Re Pasenadi di Kosala e berrtanto olio quanto possa, indi ritornera casa, e lo vomiterin modo che possa averlo costei per il parto".
[Con questa intenzione] l'Errante andnel magazzino del Re Pasenadi di Kosala, bevve quanto olio pote, ritornato a casa, non gli riuscndi vomitarlo in su ndi digerirlo in gi Assalito da dolori acuti, aspri e taglienti, si rotolava qua e l In quel tempo il Beato, apprestatosi per l'uscita mattutina, indossata la veste e presa la ciotola, entra Savatthi per la questua. Ivi vide l'Errante assalito da dolori acuti, aspri e taglienti, che si rotolava qua e l
Quindi il Beato, intuendo il significato di ci proferin quel momento il verso ispirato:
"Beati coloro che nulla hanno; conoscitori dei Veda (26) sono invero
coloro che non posseggon nulla.
Guarda come torturato colui che ha qualcosa (27)! Gli uomini
sono l'un l'altro stretti da legami!".
7. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora in quel tempo l'unico figlio, caro e grazioso, di un devoto laico, era venuto a morire. Ed un gran numero di devoti laici con le vesti ed i capelli ancora bagnati
[per il lavacro rituale] anda visitare il Beato. Venuti che furono da lui, lo salutarono e sedettero in un canto. Quando essi si furono seduti il Beato disse a quegli upasaka: "come mai, o upasada, siete venuti qui in un momento cosimportuno (28)?". Quand'ebbe detto cos il devoto gli rispose "Mi morto, o Signore, l'unico figlio mio, caro e grazioso.
Questa la ragione per la quale noi veniamo da te con i
capelli e le vesti bagnati, in un'ora inopportuna".
Allora il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento questo verso di Esaltazione: "Aderendo a ciche caro e grazioso, molti d, molti uomini, peccatori e dominati dalla decadenza, vanno in dominio al Re della Morte.
Ma coloro che giorno e notte, pieni di vigile attenzione, pongono
in disparte ciche caro e grazioso, costoro svellono la radice stessa del peccato, la tentazione della Morte cosdifficile da superare!".
8. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava a Kundiya (29), nel bosco Kundadhana. Ora, a quel tempo, Suppavasa, figlia del re dei Koliya, [che] per ben sette anni era stata incinta, si trovava in travaglio di parto da sette giorni. Essa, nonostante che fosse assalita da dolori
acuti, aspri e pungenti, mantenne il suo spirito fisso su tre pensieri: "Rettamente Risvegliato il Beato che insegna la Buona Legge per l'abbandono del dolore, come questo [mio];
Rettamente Procedente sulla Via invero l'Ordine dei discepoli del Beato, che avanza per l'abbandono del dolore, come questo [mio]; Retta Beatitudine quella del Nibbana, ove estinto il dolore, come questo [mio].
Allora Suppavasa, figlia del re dei Koliya, cosdisse al suo signore: "Va', o nobile signore, presso il Beato e, venerandolo in nome mio, col tuo capo ai piedi del Beato, chiedigli come sta di salute e benessere, vigore fisico, forza e comoditnel vivere, indi digli: " Signore, Suppavasa, figlia del re dei Koliya, presenta i suoi omaggi ponendo la testa ai piedi del Beato e gli domanda come stia di salute e benessere, vigore fisico, forza e comoditnel vivere ", indi aggiungi: " Signore, Suppavasa, figlia del re dei Koliya, stata incinta per sette anni ed oggi si trova nel settimo giorno del travaglio del parto. Essa, nonostante che sia assalita da dolori acuti, aspri e pungenti, mantiene il suo spirito fisso su tre pensieri"".
" Molto bene ", rispose quell'uomo dei Koliya a Suppavasa, e se ne anda visitare il Beato. Entrato dal Beato lo salute sedette in un canto. Cossedutosi, ripetle parole di sua moglie... E il Beato disse: "che stia bene Suppavasa, figlia del re dei Koliya. Possa in buona salute partorire un robusto figliolo!"
Appena il Beato ebbe detto ciSuppavasa, figlia del re dei Koliya, si sentbene e, in buona salute, partorun figlio robusto.
"Cossia! ", disse il Koliya, tutto contento alle parole del Beato, e, ringraziandolo, si alzin piedi, salutil Beato girandogli attorno verso destra (30) e se ne ripartper la sua casa. Ivi il Koliya vide Suppavasa, figlia del re dei Koliya, bene ed in buona salute, avendo partorito un figlio robusto. Vedendo ciegli pens:u Questo proprio meraviglioso! Questo proprio un miracolo! Grande il potere magico, grande la potenza del Tathagata, dacchSuppavasa, alle solo parole del Beato, ritornata in buona salute ed ha partorito un figlio robusto". Perciegli era contento e felice, pieno di gioia e di letizia.
Allora Suppavasa, figlia del re dei Koliya, disse al suo signore: "Vieni tu, o mio signore, vai da quel Beato e, dopo avergli espresso venerazione in nome mio, ponendogli il capo sui piedi, digli: "Signore, Suppavasa, la figlia del re dei Koliya, stata incinta per sette anni ed ha avuto un travaglio durato sette giorni. Ma ora essa sta bene, e, in buona salute, ha partorito un figlio robusto, Lei ora invita l'Ordine dei monaci a mangiare da noi per sette giorni. O Signore, possa il Beato accettare il cibo per sette giorni da Suppavasa, figlia del re dei Koliya, assieme all'Ordine dei monaci! "".
"Molto bene", rispose l'uomo Koliya a Suppavasa, e si recdal Beato (al quale ripetil messaggio dalla moglie).....
Ora in quel periodo l'Ordine dei monaci, con a capo il Buddha, era stato invitato per il pranzo di quel giorno da un certo devoto laico e quel devoto era al servizio del venerabile Maha-Mogallana. Pertanto il Beato chiama sMaha-Mogallana [e gli disse]: "Vieni qui, Mogallana! Recati da quel tale devoto e digli: " Mio caro Signore, Suppavasa, la figlia del re dei Koliya stata incinta per sette anni e per sette giorni stata in travaglio di parto (ripete tutta la storia). Ora essa ha invitato l'Ordine dei monaci, con a
capo il Buddha, a prendere cibo da lei per sette giorni. Permetti a Suppavasa di donare cibo per sette giorni all'Ordine
e successivamente tu offrirai il tuo"".
"Signore, se il nobile Maha-Mogallana pugarantirmi tre cose: ricchezza, vita e fede, allora Suppavasa, la figlia del re dei Koliya, conviti pure per sette giorni i monaci e poi io darloro il mio cibo.
"Amico, per due delle tre cose posso esserti garante, ma, per quanto riguarda la fede, tu soltanto puoi essere garante a te stesso".
"Bene, Signore, se per due cose, cioper la ricchezza e per la vita, il mio signore Maha-Mogallana si fa garante a me, allora inviti pure Suppavasa per sette giorni i monaci, e poi io darloro il mio cibo".
Quindi il venerabile Maha-Mogallana convinse quel suo devoto laico ed anddal Beato. Giunto che fu, gli disse: "Signore, quel devoto stato convinto da me. Dia pure Suppavasa, figlia del re dei Koliya, il suo cibo per sette giorni. Egli daril suo dopo".
PerciSuppavasa, la figlia del re dei Koliya, per sette giorni servl'Ordine dei monaci, con a capo il Buddha, di cibo scelto, vitale, sia solido che tenero, con le proprie mani soddisfacendoli fino a quando dissero: "Grazie, basta!". E fece anche riverire dal bambino il Beato e turno l'Ordine dei monaci. Allora il venerabile Sariputta disse a quel bambino: "Ti trovi forse a tuo agio? Hai abbastanza da mangiare? Soffri di qualche dolore ?". Al che il bimbo rispose: " Come potrei, Sariputta, stare a mio agio? Come potrei avere abbastanza cibo? Io, che ho trascorso ben sette anni in una giara di sangue! (31).
A questo punto Suppavasa, la figlia del re dei Koliya, [pens: " Mio figlio sta conversando con il duce dell'esercito della Buona Legge (32)". A questo [pensiero] essa si sentcompiaciuta, contenta, piena di gioia e di soddisfazione.
A questo punto il Beato disse a Suppavasa, la figlia del re dei Koliya: " Ti piacerebbe, o Suppavasa, avere un altro simile figlio?". [Lei rispose:] "O Beato, mi piacerebbe aver sette altri simili figli! ".
Allora il Beato, intuendo il significato di ci proferin quella circostanza questo verso ispirato:
L'inessenziale sotto forma di essenziale, ciche spiacevole sotto forma di ciche piacevole, il dolore sotto forma di gioia travolgono colui che non attento" (33-33 a)
9. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava nei pressi di Savatthi, al parco orientale, nel palazzo a molti piani della Madre di Migara (34). In quello stesso tempo Visakha, la Madre di Migara, aveva a che fare con Pasenadi, il re del Kosala. Il re Pasenadi del Kosala, per non condusse a conclusione quel tale affare secondo le intenzioni [di Visakha], coscostei se ne venne ad un'ora importuna a fare visita al Beato, e, venendo da lui, lo salute si sedette in un canto. Una volta che si fu seduta, il Beato le disse: "Ebbene, Visakha, come mai sei venuta ad un'ora fuori di tempo?". "Signore, avevo un affare con Pasenadi, il re del Kosala, ma il re non ha condotto questo affare ad una conclusione".
A questo punto il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
"Doloroso essere soggetto all'altrui volont piacevole ogni dominio [su se stesso].
Nell'aver [affari] in comune gli uomini si tormentano: difficile sfuggire ai legami!".
10. Cosda me stato udito. In una certa occasione, il Beato si trovava ad Anupiya, nella foresta degli alberi amba (mango). In quello stesso tempo il venerabile Bhaddiya, figlio dei Kaligodhas (35), usava rifugiarsi nella foresta, sedendosi su radici di alberi in luoghi solitari, ove di tanto in tanto profferiva questa esclamazione: "Oh, la felicit Oh, la felicit".
Ora un gran numero di monaci aveva udito i versi di esaltazione frequentemente ripetuti dal venerabile Bhaddiya, che usava rifugiarsi nelle foreste Udendo ci a loro venne di pensare: "Non v'dubbio che Bhaddiya, il figlio dei Kali godhas, pratica l'ascesi malcontento, ricordando come precedentemente godeva della beatitudine della regalit vivendo nel suo palazzo. Quando gli capita di pensare a ci usando [ora] raccogliersi nei selvosi eremi, proferisce l'esclamazione:
" Oh, la felicit oh, la felicit! "". Cosun gran numero di
monaci anddal Beato e, giunti che essi furono, lo salutarono
e sedettero in un canto. Una volta che furono seduti dissero:
"O Beato, il venerabile Bhaddiya, figlio dei Kaligodhas.....
(eccetera) ".
Allora il Beato chiamun certo monaco: " Vieni qui, monaco, convoca in nome mio Bhaddiya, il monaco, dicendogli: " Signore, il Maestro desidera parlarti " ". " Cosfar Signore", rispose il monaco al Beato, e si recldove si trovava il venerabile Bhaddiya, e, come fu giunto, gli disse: "Signore, il Maestro desidera parlarti ". "Molto bene, Signore", disse Bhaddiya in risposta a quel monaco: anddal Beato e, avvicinandoglisi, lo salut indi sedette in un canto.
Quando si fu seduto, il Beato gli disse vero che tu,
o Bhaddiya, usando raccoglierti nella foresta esclami di
tanto in tanto " Oh, la felicit oh, la felicit " ?". "vero,
o Signore !".
"Ma, Bhaddiya, per quale motivo, tu, che hai l'abitudine
di rifugiarti in selvoso eremo esclami cos? ". "Una volta,
o Signore, quando godevo del benessere della regalit nella
condizione di padre di famiglia (36) erano poste guardie entro
il mio palazzo, ed erano poste guardie fuori del mio palazzo.
Cos o Signore, nonostante che fossi sorvegliato e protetto,
io vi dimoravo timoroso, ansioso, tremante e pieno di paura.
Ma ora, o Signore, quando mi rifugio nella foresta, [siedo] sulle radici degli alberi in luoghi deserti, nonostante che io sia solo, sono senza paura, sicuro, fiducioso e non spaventato. Vivo a mio agio, senza soprassalti, di quello che gli altri mi danno, con lo spirito allo stato [naturale] come quello di qualche animale selvaggio. Questo o Signore, il motivo che mi induceva ad esclamare: " Oh, la felicit Oh, la felicit " ".
Allora il Beato, intuendo il significato di ci proffer in quel momento, questo [verso di] Esaltazione:
Colui nel quale non albergano moti di collera, che ha superato il divenire cose il non-divenire-cos
costui, che ha sormontato ogni paura, felice, senza dolore, neppure gli d riescono a scorgerlo (= ad averlo in loro potere)!
CAPITOLO III
NANDA
l. Cosda me stato udito. In una certa occasione, il Beato se ne stava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. In quella particolare circostanza un monaco se ne stava seduto a breve distanza dal Beato, con le gambe incrociate (37) col corpo eretto, sopportando un dolore che era il frutto di una sua precedente esistenza, un dolore lacerante, tagliente ed amaro: ma egli se ne stava tutto raccolto in se stesso, composto e senza lamentarsi. Ed il Beato vide quel
monaco cosseduto e cosintento sopportando il dolore,
raccolto in s composto, senza lamentarsi. Allora il Beato,
intuendo il significato di ci profferin quel momento questo
verso ispirato:
"Per il monaco che ha lasciato dietro di sogni specie di karma, che ha scosso da sla polvere precedentemente accumulata,
che sta saldo senza [ricoprire] " io ' e " mio", per costui non v'alcun senso a parlare della gente (= chiedere aiuto agli altri) ! ".
2. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quella occasione, il beato Nanda, germano del Beato, figlio dalla zia del Beato, si rivolse ad un gran numero di monaci, dicendo loro: "Cari Signori, senza alcun piacere io pratico la castit Io non posso sopportare la vita di asceta. Abbandonando la disciplina io ritorno in basso (= nel mondo) ". Allora un certo monaco anddal
Beato e, quando gli fu seduto al fianco, gli ripetle parole
del venerabile Nanda.
Allora il Beato chiamun monaco e gli disse: "Vieni, monaco ! Convoca in nome mio il monaco Nanda, dicendogli: "Nanda, caro amico, il Maestro ti convoca" ". "S Signore ", rispose il monaco al Beato, ed and(a ripetere il messaggio del Maestro a Nanda). " Molto bene, caro amico ",
rispose Nanda, e venne dal Beato Quando si fu seduto in
un canto, il Beato gli disse: " vero, come mi hanno narrato, che tu, o Nanda, ti sei rivolto ad un gran numero di
monaci, dicendo loro: "Senza alcun piacere io pratico la
castit eccetera " ? ". "vero, Signore ". " Ma come avviene,
o Nanda, che tu non provi alcun piacere per la vita di asceta,
che non la puoi sopportare e vuoi ritornare in basso? ". " Signore, quando lasciai la casa, una ragazza dei Sakya, la pi
bella della regione, con i capelli mezzo pettinati, si volt
guardandomi in tralice e mi disse: " Possa tu tornare presto,
Giovane Signore!". Signore, poichsto sempre pensando a
questo, non provo alcun diletto per la castit nposso pi
sopportare la vita di asceta, [perci lascerla disciplina e tornerin basso". Allora il Beato, prendendo il venerabile
Nanda per il braccio, proprio [nello stesso tempo in cui] un
uomo forte pustendere il suo braccio piegato o piegarlo se
lo ha disteso, proprio cosil Beato spardal bosco Jeta e comparve in mezzo ai trentatrd (38).
Ora, in quel momento apparve un numero di circa cinquecento Apsaras (39) dette "Pidi colomba" per servire il Sakya, signore degli d. Allora il Beato disse al venerabile Nanda: "Nanda, vedi queste cinquecento ninfe, dette " Pidi colomba"?". " S Signore ". " [Dimmi] ora, Nanda, che pensi ? Chi pibello, pidegno di essere guardato, piaffascinante, la ragazza dei Sakya, la pibella della regione, o queste cinquecento Apsaras dette "Pidi colomba"?". "O Signore, proprio come se lei fosse una scimmia mutilata, con le orecchie ed il naso mozzi, proprio cos o Signore, la ragazza dei Sakya, vicino a queste cinquecento Apsaras dette " Pidi colomba ", non vale una frazione di loro, non puessere comparata con loro. Poichqueste cinquecento Apsaras sono di gran lunga pibelle, molto pidegne a vedersi, molto piaffascinanti!".
Fatto ciil Beato, prendendo per il braccio il venerabile Nanda, proprio [nel tempo in cui] un uomo forte pustendere un braccio piegato o piegare un braccio disteso, proprio cossi dilegudal paradiso dei trentatrDeva e riapparve nel bosco Jeta. E corse la voce fra i monaci: " Si dice che il venerabile Nanda, germano del Beato, il figlio della zia del Beato, conduca vita di austera ascesi per via delle Apsaras. Si dice che il Beato gli ha assicurato che potrprovvedersi di cinquecento Apsaras dette " Pidi colomba " ". Al]ora i monaci che erano compagni di Nanda presero a chiamarlo " mercenario" e "domestico", dicendo: "un mercenario certamente il venerabile Nanda. Un domestico certamente il venerabile Nanda Egli pratica la castitin vista delle Apsaras. Si dice che il Beato sia garante al venerabile Nanda per la conquista di cinquecento Apsaras dette " Pidi colomba "". Quindi il venerabile Nanda, sentendosi cosinfastidito, umiliato e di! sprezzato, da quando era stato chiamato "mercenario" e "domestico" dai suoi compagni, essendo andato a vivere solitario, remoto, attento, energico, distaccato, avendo rafforzato, e stesso, in breve tempo, pur stando in questo mondo realizzlui stesso, con piena comprensione, il motivo per cui il figlio di nobile famiglia giustamente abbandona la casa per la vita errante, ed anche quell'insuperabile ma della vita di ascesi, cosintuendo: "Distrutta la nascitas, vissuta la vita, compiuto ciche si doveva fare, non vi pida essere qui". Cosil venerabile Nanda divenne uno degli Arhat.
Allora una certa devata, quando la notte si stava dileguando, illuminando tutto il bosco Jeta con splendore abbagliante, venne a vedere il Beato e, venendo da lui, lo salute restritta in un canto. Cosstando, quella devata disse al Beato: "Signore, il venerabile Nanda, il germano del Beato e figlio di sua zia, col porre fine all'attaccamento, egli, Beato, pur [stando] in questo mondo, ma comprendendolo pienamente cosla visione interiore, ha inverato ed ha conquistato il non-attaccamento, la liberazione dello spirito, la liberazione che propria alla Gnosi, e cossi dimora".
Allora nel Beato apparve la conoscenza [che cosera] e quando, alla fine della notte, il venerabile Nanda-venne al
Beato e gli disse questo: "Signore, per quanto riguarda
la garanzia datami dal Beato circa la conquista delle cinquecento Apsaras dette " Pidi colomba ", io lascio libero il Beato
da tale promessa". o Io pure, Nanda, afferrando il tuo pensiero col mio proprio, ho visto [che cos. In ogni caso, una
devata mi ha informato, dicendo: "Signore, il venerabile
Nanda Avendo posto fine all'attaccamento ha conquistato la liberazione dello spirito e cossi dimora". Ma da
quando, o Nanda, il tuo spirito libero per il fatto che non
pisi afferra ai vincoli, anche io sono libero dalla promessa". Al che il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
a Colui dal quale stata attraversato la palude, dal quale stata distrutta la spina della brama,
che giunto all'annientamento dell'illusione, questo monaco non piscosso da felicite dolore!".
3. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quella circostanza, un numero di quasi cinquecento monaci, guidati da Yasaja (40), era giunto a Savatthi per vedere il Beato. I monaci che stavano arrivando, per il fatto che salutavano i monaci lresidenti, si informavano di dove potevano alloggiare, consegnavano le scodelle e le vesti, provocavano un grande rumore e frastuono. Fu cosche il Beato chiamil venerabile Ananda e gli disse: "Che cosa o Ananda, tutto questo frastuono e rumore, si direbbe che vi siano pescatori intenti ad acchiappare pesce!". "Signore, sono questi cinquecento monaci, guidati da Yasoja, proprio ora arrivati a Savatthi per vedere il Beato. Sono costoro che, una volta arrivati hanno cagionato tanto rumore e frastuono". "Allora, Ananda, vai tu a nome mio e di' a quei monaci: " Il Maestro chiama i Reverendi "". "Molto
bene, Signore", rispose il venerabile Ananda al Beato (and
e fece coscome gli era stato ordinato). " Molto bene, Signore", dissero quei monaci al venerabile Ananda, andarono
dal Beato e, ivi giunti, lo salutarono e sedettero da un lato.
Quando si furono seduti, il Beato indirizzle seguenti parole
ai monaci: "Monaci, che cosa significa tutto questo gran rumore e frastuono? Si direbbe che vi siano pescatori intenti
ad acchiappare pesce !".
A queste parole il venerabile Yasoja rispose al Beato:
"Signore, questi cinquecento monaci sono giunti proprio ora a Savatthi per vedere il Beato. Questi nuovi arrivati, nel salutare i monaci residenti, chiedere dove fosse il loro alloggio e consegnare scodelle e vesti, hanno provocato tale rumore e frastuono". "Andate, monaci, io vi congedo, voi non meritate di abitare con me! " o Cossia, Signore! o, risposero quei monaci al Beato; si alzarono, lo salutarono girandogli attorno verso destra, misero in ordine i loro alloggiamenti, presero ciotole e vesti e se ne andarono via per la questua presso i Vajji (41). Finita la loro questua sul posto, se ne andarono al fiume Vaggumuda. Sulla sponda di questo fiume costruirono capanne di foglie e si disposero a trascorrere la stagione delle piogge. Or'ecco che il venerabile Yasoja, iniziata la stagione delle piogge, si rivolse ai monaci in questi termini: "Venerabili amici, noi siamo stati congedati dal Beato per il nostro stesso bene, per compassione di noi, perchegli provcompassione di noi. Venite dunque, venerabili amici, dimoriamo qui in modo tale che il Beato si rallegri della maniera in cui ci comportiamo ". "Cossar venerabile! ", risposero i monaci al venerabile Yasoja. Di conseguenza quei monaci, vivendo remoti dalla societ ardenti di ascesi, interiormente saldi, nello spazio della stagione delle piogge inverarono tutta la triplice conoscenza (42).
Nel frattempo il Beato, dopo essere restato quanto gli piacque in Savatthi, iniziil suo giro per Vesali e, pitardi, durante i propri giri, raggiunse Vesali Quindi il Beato prese dimora a Vesali, nel Grande Bosco, presso la Sala dal Tetto a Pinnacolo. Allora il Beato, afferrando col suo pensiero i pensieri di quei monaci che vivevano sui banchi in riva al fiume Vaggumuda, prestando attenzione a questo, chiamil venerabile Ananda. a Ananda ", disse, "quel quadrante del cielo mi sembra sia come illuminato. Tutto irraggiante mi sembra, Ananda, quel quadrante del cielo. Mi gradito andare e pensare a quella zona ove, in riva al fiume Vaggumuda, quei monaci risiedono. Ananda, manda un messaggero a quei monaci, dicendo: " Il Maestro chiama i reverendi. Il Maestro desideroso di vedere le Vostre Signorie" ". "Cossia, signore", rispose il venerabile Ananda al Beato: andda un certo monaco e, giunto che fu presso di lui, gli disse: "Vieni, caro amico! Va' dove quei monaci risiedono, sulla riva del fiume Vaggumuda e, giunto che vi sarai, di' loro: " Il Maestro chiama le Vostre Signorie. Il Maestro desideroso di vedere le Vostre Signorie " ". "Cossia, Signore", rispose il monaco al venerabile Ananda, e, proprio [nel tempo che impiegherebbe] un uomo forte per stendere un braccio piegato o per piegare un braccio disteso, proprio cosegli spardalla Sala del Tetto a Pinnacolo per riapparire di fronte a quei monaci sulla riva del fiume Vaggumuda ( ai quali
trasmise il messaggio ). "Molto bene, caro amico ", risposero quei monaci, e, dopo aver rassettato i loro alloggiamenti,
prese la ciotola e le vesti, proprio [nel tempo che impiegherebbe] un uomo forte per stendere un braccio piegato......
proprio cosessi sparirono dalla riva del fiume Vaggumuda
per riapparire al Gran Bosco nella Sala dal Tetto a Pinnacolo,
faccia a faccia di fronte al Beato. In quel momento il Beato
era seduto, sprofondato in uno stato di estatica meditazione,
di l[dal mondo delle forme]. Allora quei monaci considerarono: " In che condizione si trova ora a risiedere il Beato ? ".
Quindi quei monaci conclusero che il Beato era sprofondato
in estatica meditazione ed essi anche, tutti assieme, sederono
rapiti in estatica meditazione.
Il venerabile Ananda, quando la notte era giscesa e la prima vigilia stava trascorrendo, rialzata la tunica su una spalla (43), congiunse le mani in gesto di venerazione e disse al Beato: "Signore, la notte ormai discesa, la prima vigilia sta trascorrendo. I monaci nuovamente arrivati sono seduti da lungo tempo. Signore, puil Beato scambiare i saluti con i monaci nuovamente arrivati?". A queste parole il Beato rimase in silenzio.
Indi, quando la notte era calata ancora di pie la seconda vigilia stava trascorrendo, il venerabile Ananda si alzdal suo
sedile e (ripetle stesse parole, aggiungendo): " Signore,
la notte trascorre, la seconda vigilia sta per finire". E, per la
seconda volta, il Beato rimase in silenzio.
Indi ancora, quando la notte era tutta trascorsa e la terza vigilia stava finendo, mentre appariva gil'aurora e la notte rivestiva il volto di gioia (= dell'alba), il venerabile Ananda,
alzandosi dal suo sedile disse al Beato: " Signore, la notte
trascorsa, l'ultima vigilia sta finendo, l'aurora si annuncia,
la notte riveste il volto di gioia, i monaci nuovamente arrivati
sono restati seduti da lungo tempo; voglia il Beato scambiare
i saluti con loro ". Allora il Beato si riprese da quella meditazione estatica e disse al venerabile Ananda: " Se tu in verit
sapessi o Ananda, non ti sarebbe occorso di chiedere tante
volte (44). 0 Ananda, sia io che questi cinquecento monaci
siamo tutti restati seduti in estatica meditazione ". Quindi il
Beato, intuendo il significato di ci proffer in quel momento, questo verso ispirato:
"Colui nel quale la spina della brama stata vinta, come anche
ingiuria, ferita e prigionia, che come una montagna sta, imperturbabile, questo monaco non
scosso da felicite sventura.
4. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato se ne stava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quella circostanza, il venerabile Sariputta stava seduto a gambe incrociate non lungi dal Beato, tenendo il corpo diritto, avendo fissa dinanzi a sla consapevolezza [di se stesso] (45). Il Beato vide il venerabile Sariputta che cosfaceva e, in quel momento, intuendo il significato di ci profferil verso ispirato:
"Come una rupe montana si erge, incommovibile, ben fondata, cosil monaco, in cui l'illusione e stata annientata: come una
montagna non si scuote".
5. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quella stessa circostanza il venerabile Maha-Mogallana era assiso, non lungi dal Beato, Con le gambe incrociate, tenendo il Corpo eretto. Con la consapevolezza riguardante il proprio Corpo 46 ben stabilita in. se medesimo. Il Beato vide il venerabile Maha-Mogallana assiso non lungi da
sed allo stesso tempo, intuendo il significato di ci profferquesto Verso ispirato:
"Allorchla consapevolezza riguardante il proprio corpo ben
stabilita, ben controllate sono le sei sfere dei sensi (47), sempre ben composto, il monaco [avrpotuto] conoscere il proprio nibbana".
6. In Una Certa occasione il Beato si trovava presso Rajagaha, nel Bosco di Bamb nella Radura ove si nutrono gli Scoiattoli. Ora, proprio in quel tempo il venerabile Pilindavaccha aveva preso l'abitudine di rivolgere ai monaci l'appellativo di "servi" (48). Allora un gran numero di monaci.....
venne dal Beato e, dopo averlo salutato, sede gli disse:
" Signore, il venerabile Pilindavaccha si avvicina ai monaci,
chiamandoli " servi "". Al che il Beato chiamun certo
monaco, dicendogli: "Vieni, monaco! Di' a nome mio al monaco Pilindavaccha: " Caro Signore, il Maestro vi chiama "".
" Cossia, Signore", rispose il monaco al Beato, se ne
ande cosfece. " Molto bene, signore ", rispose il venerabile Pilindavaccha a quel monaco, e si recdal Beato. Una
volta giunto, dopo aver salutato il Beato, sedette in un canto
e, avendolo salutato, il Beato cosgli disse: "vero, Vaccha (49), come raccontano, che tu ti avvicini ai monaci, chiamandoli "servi " ? ". "Cos Signore ". Allora il Beato, avendo rivolto la sua attenzione alle precedenti esistenze di
Pilindavaccha, disse ai monaci: " Non siate irritati col monaco Vaccha. Non per un senso interiore di disprezzo che
Vaccha chiama i monaci " servi ". Monaci, lungo la successione di cinquecento esistenze, Vaccha rinacque in una famiglia di casta brahmana. L'uso del termine " servi " gli si
radicato per lunga abitudine. Questa la ragione per cui
Vaccha dirige ai monaci il termine " servo" ".
Allora il Beato, intuendo il senso di ci proferin quel momento questo verso ispirato:
"Colui nel quale non risiedono nillusione norgoglio, che ha
distrutto la cupidigia ed ha superato il senso di s in cui la collera setta rigettata, questi un asceta, questi un
brahmana, questi un monaco!".
7. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Rajagaha, nel Bosco di Bamb nella Radura in cui si nutrono gli Scoiattoli. Ora, in quella circostanza, il venerabile Maha-Kassapa si era ritirato nella Grotta del Fico, ove, per sette giorni, era rimasto assiso in una particolare postura. Ivi, raggiunto un determinato grado di meditazione, gli occorse di pensare: "Se io adesso entrassi in Rajagaha per la questua, in tale occasione qualcosa come cinquecento deitsarebbero intente a raccogliere cibo elemosinato per il venerabile Maha-Kassapa ". Quindi il venerabile Maha-Kassapa, apprestatosi per la sua uscita mattutina, indossata la veste e presa la ciotola, entrin Rajagaha per la questua.
Ora in quel tempo Sakka (50), signore degli d, desiderava procurare cibo elemosinato al venerabile Maha-Kassapa. Quindi prese l'aspetto di un tessitore che volgeva il filo [sulla rocca], mentre Suja, la figlia degli Asura (51), riempiva la spola. Ora il venerabile Maha-Kassapa, mentre andava girando di casa in casa, venne all'abitazione di Sakka, il signore degli d. E Sakka, il signore degli d, scorse da lontano Maha-Kassapa, mentre si avvicinava. Alla sua vista venne fuori di casa per incontrarlo, gli tolse di mano la ciotola, entrin casa, prese dalla pentola riso con cui riempla ciotola, che restitua Maha-Kassapa. Questo cibo era condito con diversi sughi, varie salse, misto di diversi intingoli, profumi e condimenti. Allora a Maha-Kassapa occorse di pensare: "Mi immagino chi sia questa persona, che ha un simile potere magico ". Indi pens "Deve essere Sakka, il signore degli d ". Sicuro di cidisse a Sakka, il signore degli d:
Questa una tua azione, Kosiyas (52) ! Non la fare pi".
Ma, venerabile Kassapa, anche noi abbiamo bisogno di [compiere] azioni meritevoli, anche noi dobbiamo operare meritevolmente! ". Indi Sakka, il signore degli d, salutando Maha-Kassapa gli girattorno verso destra e, salendo in cielo, fece risuonare tre volte l'atmosfera con questo verso ispirato: " Oh, il sublime dei doni, il dono stato ben conferito a Kassapa! ". A questo punto il Beato, mediante il suo udito divino, purificato, e che oltrepassa [le possibilitdi]
quello degli uomini, udle parole di Sakka, signore degli d, e quindi, intuendo il significato di ci profer in quel momento, il verso ispirato:
"Il monaco che questua il cibo, che sostiene se stesso, che altri non nutre, un siffatto uomo, interiormente pacificato e consapevole, anche gli d lo invidiano!".
8. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quella circostanza, ai monaci, seduti assieme nell'bito dell'albero kereri, essendo ritornati dalla questua ed avendo consumato il pasto, capitdi fare questo discorso: "Cari Signori, il monaco che gira per la questua, di tanto in tanto, ha l'occasione di vedere forme gradevoli all'occhio, di udire suoni gradevoli all'orecchio, di fiutare odori gradevoli al naso, di gustare sapori gradevoli alla lingua, di toccare oggetti gradevoli al tatto. Cari Signori, il monaco questuante riverito, onorato, considerato, venerato e rispettato, allorchva in giro questuando cibo. Or dunque, Signori, anche noi andremo a questuare cibo, sicchdi tempo in tempo ci capiterl'occasione di vedere forme gradevoli
all'occhio, di udire , di fiutare , di gustare , di toccare , allorchpercepiremo oggetti gradevoli all'occhio, all'orecchio, al naso, alla lingua ed al tatto. Anche noi saremo
riveriti, onorati, considerati , allorchandremo in giro questuando cibo".
Questa chiacchiera non era ancora finita, quando il Beato,
al tramonto, lasciando il suo ritiro, venne verso il padiglione
dell'albero kareri e, giuntovi, sedette su un sedile apprestatogli. Nel sedersi chiese ai suoi monaci: "Ditemi, monaci,
in quale discorso vi stavate intrattenendo mentre eravate seduti assieme, e quale la conversazione che non avete ancora
finito?". "Quando ci siamo seduti assieme, o Signore, ci
capitdi fare questo discorso: "Il monaco questuante, di
tanto in tanto, ha l'occasione di vedere forme gradevoli all'occhio, di udire suoni gradevoli all'orecchio egli riverito,
Onorato, considerato, venerato e rispettato, allorchva in giro
questuando cibo Anche noi saremo riveriti .allorchandremo attorno questuando cibo ". Tale era, o Signore, la
conversazione che non avevamo finito, allorcharrivato il
Beato ". " Monaci, non mi sembra degno di voi, che siete
Figli di Famiglia, che per fede avete abbandonato la vita di
casa per andare errando, di chiacchierare su di un argomento
simile. Monaci, quando sedete qua radunati, una delle due si
deve fare: "conversare riguardo alla Buona Legge o praticare
il Silenzio Ariol".
A quel punto il Beato, intuendo il significato di ci proferin quel momento questo verso ispirato:
"Il monaco che questua Cibo, che sostiene se stesso, che altri
non nutre, un siffatto uomo gli d invidiano, non se questi agisce per lode
o per fama!".
9. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava a Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quella occasione, un gran numero di monaci
si erano seduti assieme .(come nella narrazione precedente) e capitloro di fare il seguente discorso: "Signore,
chi conosce un'arte? Chi stato addestrato in un'arte? Quale
la migliore fra le arti?". Qualcuno disse: " L'arte di [addestrare] elefanti la migliore delle arti". Altri disse: "L'arte
di [addestrare] cavalli ". Altri disse: "L'arte di [guidare] carri la migliore delle arti". Altri disse: "L'arte di
tirar d'arco la migliore delle arti". Altri disse: ." La
scherma...". Altri: "L'arte delle muasra (53) ". Altri disse:
"L'arte del computo ". Altri: "L'arte del calcolo (54)...".
Altri: "L'arte dell'incisione.... Altri: " L'arte della poesia. Altri: "L'arte di interpretare le cause (= filosofia
naturale) ". Altri invece dissero che la massima fra le arti
quella dello statista. Tale era la discussione che casualmente
era sorta fra i monaci, che non era giunta a conclusione.
Ora il Beato, abbandonato il suo ritiro, verso sera, giunse
cole sedette su un sedile che gli era stato preparato. Una
volta seduto, chiese a quei monaci: "Vi prego, monaci, su
quale argomento eravate impegnati a discorrere, qui seduti in
radunanza, e quale era la conversazione casuale lasciata in sospeso?". (Ed essi gli narrarono l'oggetto della loro conversazione). Allora disse il Beato: " Monaci, disdicevole per
voi impegnarvi in simile conversazione. Monaci, quando sedete qui raduna, una delle due cose deve essere compiuta, o
conversare su argomenti riguardanti la Buona Legge, o praticare il Silenzio Ario ".
A tale proposito il Beato, intuendo il significato di ci profferin quella circostanza le parole ispirate:
"Colui che vive non per la sua arte, celato, intento all'oggetto, coi
sensi domi, in ogni senso liberato, senza casa, senza egoismo, libero da speranza, avendo ucciso Mara,
quel monaco procede solo".
10. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava ad Uruvela, sulle sponde del fiume Neranjara, avendo da poco consecutio l'illuminazione Suprema ai piedi dell'albero della Bodhi. Ora in quella circostanza il Beato rimase assiso per sette giorni nella medesima posizione, sperimentando la Beatitudine conseguente alla Liberazione. Allora il Beato, alla fine di quei sette giorni, uscendo da quello stato di meditazione estatica, contemplil mondo con l'occhio del Risvegliato e scorse quanti esseri erano torturati da differenti tormenti e diversamente ardevano per brama, avversione ed ottundimento mentale. Allora il Beato, intuendo il significato di tutto ci proferin quel momento le parole ispirate:
"Questo mondo, avvampato, mandato in perdizione dal contatto (= dal sentire), innalza il suo lamento.
Ciper cui uno si considera, proprio per questo diventa un altro (55).
Diventare altro iniziare ad esistere e la gente e caduta nel [ciclo dell'esistenza pur si compiace di esistere!
Per il fatto stesso che vi si compiace, [ivi nasce] timore: e ciper cui teme, questo Dolore.
Mediante il totale abbandono del Divenire (= esistere, bhava) 50, si vive nella condizione del Brahman (Brahmacariya).
Quei monaci, o brahmona, i quali hanno detto che mediante il divenire si giunge alla liberazione del divenire, tutti costoro io dichiarosono non-liberati dal divenire.
Ma tutti quei monaci, o brahmana, i quali hanno detto che, interrompendo [il flusso del] divenire, si consegue un rifugio dal divenire, costoroio dichiaronon sono liberi dal divenire.
No! in seguito al substrato (57) che il Male viene ad essere; mediante la distruzione di tutti gli attaccamenti (upadana) non vi piproduzione di Dolore.
Contempla questo mondo cosvario: rovinati dalla Nescienza gli esseri, che si rallegrano di esistere, non raggiungono la Liberazione.
Poich invero, tutte le esistenze, quali che siano e comunque siano, tutte le condizioni di esistenza sono impermanenti, dolorose e costituite da incessante mutamento.
Colui che ha visto le cose come sono in realt mediante la retta conoscenza,
abbandona la sete di esistere: egli si rallegra del fatto che la sete sia stata uccisa.
L'Estinzione, per la distruzione di tutte le seti ed la cessazione senza residui di ogni passione.
Per quell'asceta che si sia "estinto" non vi piattaccamento,
non esiste pirinascita.
Sopraffatto Mara. Egli (= l'asceta) ha vinto il combattimento.
Cosegli avendo abbandonato ogni forma di esistere!".
CAPITOLO IV
MEGHIYA
1. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava a Calika, sulla collina di Calika. Ora, in quella occasione, il venerabile Meghiya (58) si trovava al servizio del Beato. Quindi il venerabile Meghiya venne dal Beato e, venuto da Lui, lo salute rimase in piedi in un canto. Mentre cosstava chiese al Beato: "Signore, io desidero andare al villaggio Jantu per la questua ". "Fa' quello che ti sembra il tempo adatto di fare, o Meghiya! " Pertanto il venerabile Meghiya, apprestatosi alla sua uscita mattutina, indossato l'abito e presa la ciotola, entrnel villaggio Jantu per la questua del cibo. Finita la questua e consumato il cibo se ne venne verso la riva del fiume Kimikala e, mentre si sgranchiva le gambe camminando avanti e indietro, vide un piacevole e delizioso boschetto di manghi.
Quella vista lo indusse a pensare: "Veramente piacevole e delizioso questo boschetto di manghi! Per un Figlio di Famiglia che voglia esercitarsi, questo proprio adatto ad allenarsi alla concentrazione. Se il Beato mi dlicenza verrin questo boschetto di manghi per esercitarmi ". Quindi il
venerabile Meghiya anddal Beato e, sedutosi in un canto,
gli narr[del luogo che aveva trovato] e gli disse:
"Se il Beato me lo permette, andrei a quel boschetto di
manghi per esercitarmi". A queste parole, il Beato disse al venerabile Meghiya: "Attendi un poco, Meghiya, io sono solo fintanto che non arrivi un altro monaco " (59).
Pitardi il venerabile Meghiya disse per la seconda volta al Beato: " Signore, il Beato non ha da compiere pinulla che debba essere compiuto, non ha pinulla da aggiungere a ciche ha gifatto. Ma per me, o Signore, vi ancora di pida compiere di ciche deve essere compiuto, vi ancora da aggiungere a ciche ho gifatto. Se il Beato mi dlicenza, andrei a quel bosco di manghi per esercitarmi [alla concentrazione]". Ancora, per seconda volta, il Beato rispose al venerabile Meghiya: " Aspetta un po', Meghiya. Io sono solo, intanto che non arrivi un altro monaco ".
Pitardi, per terza volta, il venerabile Meghiya presentla sua richiesta ed il Beato gli rispose: " Bene, Meghiya, che possiamo noi dire ad un Meghiya che ci parla di esercitarsi nella concentrazione. Fa' ciche ti sembra opportuno compiere in questo tempo! ". A queste parole il venerabile Meghiya si alzdal luogo ove era assiso, salutil Beato girandogli attorno verso destra e se ne andal bosco di manghi; giuntovi, vi penetre sedette per il riposo meridiano ai piedi di un certo albero. Ora, mentre il venerabile Meghiya se ne stava in quel boschetto di manghi, soverchiarono [la sua mente] tre formo di pensiero cattive e malefiche, ciopensieri concupiscenti, pensieri di odio, pensieri di uccisione. Allora il venerabile Meghiya cosriflett "strano davvero, stupefacente davvero che proprio io, che pieno di fede lasciai la casa per la vita errante, venga cosassalito da tre forme di pensiero, cattive e malefiche, ciopensieri concupiscenti, pensieri di odio, pensieri di uccisione!". Cos venuta la sera, si alzdal suo eremo ed anddal Beato. Giunto che fu dal Beato lo salute, avendolo salutato, si sedette in un canto e gli disse: "Signore, mentre me ne stavo nel boschetto di manghi sono stato assalito da tre forme di pensiero, cattive e malefiche Allora, o Signore, ho riflettuto: strano davvero, stupefacente davvero, che io venga cosassalito !". "O Meghiya, cinque sono gli elementi che ostacolano la maturazione di un cuore (= dello spirito), allorchquesto non ancora maturo!
1) Qui, o Meghiya, il monaco [circondato da] buona amicizia, buona dimestichezza, buona confidenza. Questo il primo elemento che conduce un cuore non ancora maturo alla maturazione. 2) Oltre a ci Meghiya, il monaco pratica le virt(sila), dimora raffrenato mediante l'obbedienza ai precetti (60), perfetto nella pratica della giusta condotta, considera temibili le mancanze pilievi, e intraprende ad allenarsi nelle diverse forme di ascesi. Quando il cuore non ancora maturo, o Meghiya, questo il secondo elemento che conduce alla sua maturazione. 3) Inoltre, o Meghiya, il monaco pratica la conversazione con piacere, senza pena e senza limite, soltanto in quanto purifica ed adatta ad aprire il cuore [all'autoanalisi] e conduce alla revulsione [degli ostacoli], al distacco, alla calma, alla quiete, alla perfetta intuizione, all'estinzione, cio la conversazione riguardante l'aver necessitdi poco, l'essere contento del proprio stato, lo stato solitario, l'essere schivi della societ il porre in atto virile energia. Quando il cuore non ancora maturo, questo, o Meghiya, il terzo elemento che conduce alla sua maturazione. 4) Inoltre ancora, o Meghiya, il monaco permane risoluto nell'operare, nell'abbandonare le cose non benefiche e nell'acquistarsi quelle benefiche; forte e costante nello sforzo e non scarica il fardello quando si tratta [di intraprendere] azioni meritorie. Quando il cuore non ancora maturo, questo, o Meghiya, il quarto elemento che conduce alla sua maturazione. 5) Oltre a ci o Meghiya, il monaco possiede la gnosi (61), quella gnosi che gli permette di intuire lo sviluppo e la decadenza [degli elementi della realt, con la penetrazione arya, che fa discernere la fine del Male. Quando il cuore non ancora maturo, o Meghiya, questo il quinto elemento che conduce alla sua maturazione.
Ora, Meghiya, questo deve essere atteso da un monaco che ha buona amicizia, buona dimestichezza, buona confidenza - cio che egli pratichervirt dimorerraffrenato mediante l'obbedienza ai precetti, sarperfetto nella pratica della giusta condotta, considerertemibili le mancanze pilievi, si allenernelle diverse forme di ascesi. Questo, o Meghiya, deve essere atteso da un monaco che pratica virt.....
cio che egli pratichercon piacere la conversazione soltanto in quanto purifica ed adatta ad aprire il cuore, a condurre alla revulsione, al distacco, alla calma, alla perfetta
gnosi, all'estinzione Questo, o Meghiya, deve essere atteso
dal monaco che pratica con piacere la conversazione soltanto
in quanto purifica , cioche permarrrisoluto nell'operare, nell'abbandonare le cose non benefiche e nell'acquistarsi
quelle benefiche, che sarforte e costante nello sforzo e non
scaricheril fardello quando si tratterdi intraprendere azioni
meritorie (62). Questo, o Meghiya, saratteso dal monaco che
permarrrisoluto nell'operare , cio che possiederla gnosi,
quella gnosi che gli permetterdi intuire lo sviluppo e la
decadenza [degli elementi della realt, con la penetrazione
arya che fa discernere la fine del Dolore.
Inoltre, o Meghiya, il monaco che ha ben stabilito se stesso, in queste cinque condizioni, da costui altri quattro elementi devono essere sviluppati: il senso di disgusto deve venir sviluppato per giungere all'abbandono della concupiscenza; l'amorevolezza deve venir sviluppata per giungere all'abbandono dell'avversione [per il prossimo]; la consapevolezza nell'inspirare e nell'espirare (anapana-sati) deve venir sviluppata per giungere alla soppressione del pensiero discorsivo (viitakka); la coscienza dell'impermanenza deve venire sviluppata per giungere allo sradicamento dell'egoismo. In chi e cosciente dell'impermanenza, o Meghiya, si stabilisce la coscienza di ciche non il S Chi cosciente di ciche non il Sconquista l'annientamento della vanitdell'egoismo (63) in questa stessa vita, cioconquista l'Estinzione (nibbana)", A questo punto il Beato, intuendo questo significato, profferin quel momento queste parole ispirate:
"Piccoli, sottili pensieri, prendendo forma, rendono il mentale elato (54); coloro che cinon sanno, con lo spirito vagante, errano mentalmente qua e l coloro che cisanno, ardenti di ascesi e consapevoli, domano il mentale nel pensiero; superata l'elazione della mente, il Risvegliato abbandona questi pensieri e nulla pirimane! ".
2. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Kusinara, ad Upavattana, nel bosco di alberi sala. In quella circostanza una turba di monaci abitava in capanne nella foresta, non lontano dal Beato, superbi, insolenti, incostanti, maldicenti, ciarloni, privi di controllo, scomposti, dalla mente non raccolta, dai sensi non raffrenati.
Ora il Beato, vedendo quei monaci che erano di tale specie,
viventi non lungi da lui, ed intuendo il significato di ci
proffer in quel momento, le parole ispirate:
"Col corpo (= mente) non custodito, dedito a false teorie, dominato da indolenza e torpore, si soccombe al potere di Mara. Perciil monaco che agisce seguendo giuste vedute, che ha conosciuto crescita e decadenza, superati indolenza e torpore, abbandona tutte le cattive vie!".
3. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato compiva il suo giro in mezzo alle genti del Kosala, seguito da gran numero di monaci. In quella occasione il Beato, uscito dalla via maestra, andverso la radice di un certo albero, ove sedette su un sedile che gli era stato preparato.
Poco dopo un certo vaccaro giunse presso il Beato, lo salute sedette [presso di lui] ad un lato. Una volta che fu seduto, il Beato istru incit infiamme rallegrquel vaccaro con conversazione attinente alla Buona Legge. Ed il vaccaro, cosistruito, incitato, infiammato e rallegrato dal Beato, gli disse: "Signore, voglia il Beato accettare da me il pasto di domani assieme all'Ordine dei monaci o. Ed il Beato accetttacendo. Quindi il vaccaro, vedendo l'assenso del Beato, si alz lo salutgirandogli attorno verso destra e se ne and Poi, quando fu trascorsa la notte, quel vaccaro preparnella sua casa una buona quantitdi latte-e-riso con poca acqua (= sostanzioso) e burro fresco fuso: indi annunciil tempo al Beato, dicendogli: " Signore, il riso cotto ". Cosil Beato, apprestatosi ad uscire nel mattino, presa la ciotola ed indossata la veste, andcon tutto l'Ordine dei monaci alla casa di quel vaccaro, ove, giunto, si sedin un posto preparatogli. Allora quel vaccaro, con le sue stesse mani, soddisfece e nutrfino alla sazietl'Ordine dei monaci, a cominciare dal Beato, con latte e riso ben sostanzioso e burro fresco fuso. E quel vaccaro, vedendo che il Beato aveva mangiato a sazieted aveva lavato sia la ciotola che le mani, prendendo un basso sedile gli si sedette accanto. Quando si fu seduto cosil Beato lo istru lo incit lo infiamme lo rallegrcon la sua conversazione attinente alla Buona Legge. Indi si alzed andvia. Non molto tempo dopo che il Beato se ne fu andato un certo uomo uccise il vaccaro nelle vicinanze del villaggio "(65).
Ed i monaci, in gran numero accorsi presso il Beato.... e gli dissero: "Signore, dicono che il vaccaro dal quale l'Ordine dei monaci, con a capo il Beato, stato proprio oggi soddisfatto e totalmente nutrito con le sue stesse mani stato
ucciso da un certo uomo nelle vicinanze del villaggio". Allora il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel
momento le parole ispirate:
"Qualunque male possa fare un nemico ad un nemico o l'odio
a chi odia, male molto maggiore viene compiuto dalla mente mal diretta".
4. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava a Rajagaha, nel Bosco di Bamb presso la Radura ove si nutrono gli Scoiattoli. In quella circostanza i venerabili Sariputta e Maha-Mogallana vivevano nella Grotta dei Piccioni, ed il venerabile Sariputta, in una notte illuminata dalla luna, proprio quando si era rasato i capelli, sedeva [in raccoglimento], avendo conquistato l'accesso ad un certo grado di meditazione estatica.
Proprio allora si trovavano a passare per quelle parti due yakkha (66) amici, i quali viaggiavano dal nord verso il sud per qualche cosa che avevano da fare. Alla vista del venerabile Sariputta cosassiso, l'uno disse all'altro: "Mi viene in mente di dare a quel monaco un colpo in testa". A queste parole l'altro yakkha rispose: "Guardatene, amico, un asceta un essere elevato, di grande potere [magico] e di grande maest 1). Indi il primo yakkha ripetle medesime parole e l'amico di nuovo lo dissuase Cospure una terza volta
allora quello yakkha, non tenendo conto del consiglio dell'altro, diede un colpo in testa al venerabile Sariputta. Cos
forte fu il colpo, che avrebbe potuto abbattere un elefante alto
da sette a otto cubiti, e spaccato la cima di una montagna.
Istantaneamente lo yakkha, gridando: "Brucio, brucio!",
cadde entro il grande inferno.
Ora il venerabile Maha-Mogallana, con purificato occhio divino, che di molto supera quello umano, vide il colpo che era stato assestato dallo yakkha alla testa di Sariputta. A quella vista, avvicinatosi a Sariputta, gli chiese: " Caro mio Signore, spero che lo abbiate sopportato, spero che lo possiate reggere, spero che non ne abbiate avuto male ! ". " S Mogallana, lo sto sopportando; s mio Signore, lo reggo, persento soltanto un piccolo dolore alla testa". "meraviglioso, Sariputta, mio caro Signore! veramente una meraviglia il grande potere magico e la grande maestdel venerabile Sariputta! Perchproprio ora un certo yakkha vi ha dato un colpo sulla testa: tanto potente era il colpo che avrebbe potuto abbattere un elefante o spaccare la cima di un monte: ed il venerabile Sariputta dice: " Lo sopporto, Mogallana, caro amico persento un leggero dolore al capo " ". [E Sariputta soggiunse:] " Ma questo meraviglioso! il miracoloso, Mogallana, caro amico, il gran potere e la grande maest
del venerabile Mogallana, che egli possa addirittura vedere
uno Yakkha, addirittura! Quanto a me, non riuscirei a vedere
in questo posto neppure uno spirito folletto (67)! "
Allora il Beato, con purificato orecchio divino, che di molto supera quello umano, udi due saggi che in tal modo conversavano e, intuendo il significato di ci proferin quel momento il verso ispirato:
Colui il cui spirito, simile ad una roccia, sta fermo e non vacilla,
Libero dalle passioni non si agita per ciche dovrebbe turbarlo, a questi, il cui spirito cos[concentrato], donde potrebbe venirgli male ? " .
5. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava a Kosambi, nel parco Ghosita. Ora, in quel]a circostanza il Beato era infastidito da monaci e monache, devoti laici e devote laiche, re e ministri reali, settari e loro seguaci, e viveva In mezzo alla confusione, non a suo agio. Allora il Beato pens "Io sto qui vivendo infastidito da
monaci e monache da settari e da loro seguaci. Io vivo
scomodo, non a mio agio. Vivessi romito e solo, lontano dalla
folla". Quindi il Beato, rassettatosi di buon mattino, indossa
la veste, prese la scodella ed entrin Kosambi per la questua
del cibo: compiuto il suo giro per la questua del cibo ritorn
e se ne nutr pose in ordine il suo alloggio ed il suo giaciglio,
prese la scodella e la veste senza informare il monaco che lo
serviva o darne notizia all'Ordine dei monaci, solo e senza seguaci iniziil suo giro diretto al villaggio Parileya, che raggiunse successivamente. Ivi il Beato si ferma risiedere nella
radura della Fitta Foresta Custodita, presso la radice di un
bell'albero sala. Ora, un certo elefante maschio viveva infastidito dagli elefanti e dalle elefantesse, dagli elefantini e dagli
elefanti lattanti, e doveva nutrirsi ove l'erba era stata giraccolta per loro. Essi mangiavano i fasci di rami che egli aveva
spezzato. Egli doveva bere l'acqua infangata e, quando attraversava un guado, le elefantesse lo seguivano spingendo il suo corpo. Cosil grande elefante maschio viveva scomodo, non a
suo agio. Quindi il grande elefante maschio pens " Qui io
vivo infastidito da elefanti e da elefantesse, da elefantini e da
elefanti lattanti, debbo nutrirmi laddove l'erba gistata
raccolta. Gli altri mangiano i fasci di rami che io spezzo, io
devo bere acqua infangata e, quando attraverso un guado, le
elefantesse mi spingono premendo il mio corpo: cosvivo
scomodo, non a mio agio ". Quindi il grande elefante maschio
abbandonil branco e partper il villaggio di Parileya, verso
la radura della Fitta Foresta Custodita, e verso quell'albero
alla cui radice stava assiso il Beato. Quando vi fu giunto, tenne
il luogo, ove il Beato dimorava, pulito da erba, e, con la sua
proboscide, portava acqua per uso del Beato. Cosal Beato,
che viveva in ritiro e meditazione, sorse il pensiero: "Io
vivevo prima infastidito da monaci e monache vivevo scomodo, non a mio agio. Ma ora vivo non infastidito da monaci
e monache settari e loro seguaci. Non infastidito, vivo
tranquillo e a mio agio ". Egualmente il grande elefante
maschio pensava: " Prima io vivevo infastidito da elefanti ed
elefantesse ora, invece, dimoro tranquillo ed a mio agio ".
Quindi il Beato, considerando il suo ritiro e con la sua
mente penetrando nel pensiero di quel grande elefante maschio, proferin quell'occasione il verso ispirato:
"Su questo concordano, mente con mente, il Naga (68) col naga
dalle zanne a vomere: poichentrambi si rallegrano della solitudine della foresta! ".
6. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato se ne stava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quella circostanza, il venerabile Pindolabharadhvaja sedeva non lungi dal Beato, con le gambe incrociate, tenendo il corpo eretto, essendo egli un abitatore delle foreste, un questuante, uno vestito di panni rappezzati, uno che porta addosso le tre robe (69), che aveva bisogno di poco, contento del suo stato, eremita, schivante la societ di ardente energia, che seguiva le pratiche ascetiche, dedito alle pialte meditazioni. Ora il Beato, vedendo il venerabile Pindolabharadhvaja cosassiso in quel momento proferil verso ispirato:
Non ingiuriare, non danneggiare, vivi contenuto dalla disciplina,
prendi poco cibo, dormi e giaci solo. Mantieni la mente dedita alla meditazione suprema: questo
l'insegnamento dei Risvegliati!".
7. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora in quella stessa circostanza il venerabile Sariputta sedeva non lungi dal Beato, con le gambe incrociate, tenendo il corpo eretto. Egli era uno di quelli che hanno bisogno di poco, contento del suo stato, un monaco, che schiva la societ di ardente energia, dedito alle pialte meditazioni. Ora il Beato, vedendo Sariputta cosassiso in
quel momento profferil verso ispirato:
" Di alti pensieri, gravemente attento, silente ed allenato nelle
discipline ascetiche, i dolori non sopravvengono ad uno tale, calmo e sempre attento ".
8. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, nel bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora in quel tempo il Beato era molto stimato, onorato, considerato e venerato. Lo trattavano con deferenza e non gli facevano mancare vesti, cibo elemosinato, giaciglio e alloggio, comodite medicine per le malattie, e cospure l'Ordine dei monaci. Ma gli Erranti (70), che sostenevano
altre dottrine, non erano stimati ed onorati non ottenevano
viveri, eccetera Allora quegli Erranti, che sostenevano altre
dottrine, incapaci di sopportare l'onore che veniva reso al
Beato ed all'Ordine dei monaci, andarono da Sundan, donna
degli Erranti, e le dissero: " Sorella, tu puoi fare una buona
azione ai tuoi confratelli ". " Che cosa posso io fare, fratelli ? Che cosa mi possibile fare ? La mia stessa vita offerta
in sacrificio per i miei parenti [spirituali] !". " Allora, sorella,
va' frequentemente al bosco Jeta ". "Bene, fratelli ", rispose
Sundar; a quegli Erranti di altra dottrina, e prese ad andare
ogni momento al bosco Jeta.
Allora, quando quegli Erranti di altra dottrina furono sicuri che correva voce che "Sundari, la donna-asceta, era stata chiaramente veduta da molta gente andare ogni momento al bosco Jeta ", allora l'uccisero e la seppellirono nel cavo di un fosso, indi si recarono da Pasenadi, dal re del Kosala, e gli dissero:"Maharaja, quella Sundari, donna-asceta, non si vede piin nessun luogo ". "E dove sospettate che possa trovarsi? ". " Nel bosco Jeta, Maharaja ". "Allora setacciate il bosco Jeta per trovarla ". Cosquegli Erranti di altra dottrina, dopo aver frugato il bosco Jeta, trassero il corpo dell'uccisa dal fosso dove l'avevano sepolta, lo misero su un palanchino e lo portarono a Savatthi, dove lo fecero girare [per tutta la citt di strada in strada, di crocicchio in crocicchio e, quando incontravano gente, ne accendevano l'indignazione dicendo: "Guardate, fratelli, ciche hanno fatto i figli del Sakya! Svergognati sono quei monaci! I figli del Sakya sono perversi, malvagi, mentitori, non viventi secondo castit! Essi pretenderanno di vivere secondo la Buona Legge, di vivere in pace, di vivere secondo castit veritieri, virtuosi, uomini di vita commendevole. Ma, presso di loro, non vi monachesimo, non brahmanica condotta. Il loro monachesimo perduto, la loro condotta brahmanica perduta. Come potrebbero praticare il monachesimo? Come potrebbero praticare la brahmanica condotta? Essi hanno abbandonato il monachesimo, essi hanno abbandonato la brahmanica condotta. Dico, come puun uomo, dopo aver fatto la parte dell'uomo (= giacendosi con donna), privare di vita la donna? ".
In quel tempo, pertanto, allorchla gente di Savatthi scorgeva i monaci, li assaliva, li insultava, li vilipendeva ed angariava con ingiurie ed improperi, dicendo: "Svergognati sono
questi monaci dico, come potrebbe un uomo, dopo aver
fatto la parte dell'uomo, privare di vita la donna? ".
Allora un gran numero di monaci, preparatisi per l'uscita mattutina, presa la ciotola ed indossata la veste, entrin Savatthi per la questua e, dopo aver girato per Savatthi ed aver mangiato il cibo questuato, anddal Beato. Quei monaci, presentatisi al Beato, dopo averlo salutato si sedettero in un canto e dissero "Ora, a Savatthi, o Signore, quando la gente vede i monaci, li assale con ingiurie ed improperi, dicendo:
" Svergognati sono i monaci (eccetera) " ". "O monaci,
questo rumore non durera lungo: durersolo sette giorni;
alla fine dei sette giorni dileguer Pertanto, o monaci, quando
incontrate quelle persone che, alla vista dei monaci, li assale
con ingiurie ed improperi, riprendetele con questo verso:
" Chi dice menzogna va all'inferno, cospure chi nega di
aver fatto ciche egli comp Tutti e due, trapassando, diventano uguali, gente d'azione spregevole, nell'altro mondo! " ".
Quindi quei monaci appresero a memoria quella strofa e,
allorchincontravano la gente che li assaliva con ingiurie ed
improperi, le rispondevano con quella strofa. Allora la
gente pens " Questi monaci, i figli del Sakya, sono consacrati da giuramento". Cosil rumore non dura lungo: dur
esattamente sette giorni. Alla fine dei sette giorni esso svan
Allora molti monaci si recarono dal Beato e dissero:
"Straordinario o Signore, meraviglioso o Signore, come
sono state veraci le parole dette dal Beato, e cio " Questo
rumore, o monaci, non durermolto. Durersoltanto sette
giorni. Alla fine dei sette giorni dileguer"". Allora il
Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento
questo verso ispirato:
"La gente priva di controllo colpisce gli altri (71) con parole, come elefanti in combattimento.
Udendo proferire crudeli parole. resti il monaco imperturbabile".
9. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Rajagaha, nel Bosco di Bamb nella Radura ove si nutrono gli Scoiattoli. Ora, in quel medesimo tempo, il venerabile Upasena (72), figlio di Vanganta, "a andato in ritiro spirituale e raccoglimento, per cui gli era occorso di pensare: "Un acquisto questo mio" un buon guadagno per me che il mio maestro sia il Beato, l'Arhat, il Pienamente Risvegliato (samma-sam-buddha)! Che io abbia abbandonato la casa per la vita errante nella ben proclamata disciplina della Buona Legge! un acquisto per me, che i miei compagni nella vita brahmanica siano virtuosi e di amabile natura; che io sia uno che ha soddisfatto ai precetti di virt(sila), che io sia composto, che sia uno con la mente concentrata in un punto solo (73), un Arhat che ha distrutto ogni attaccamento; che io sia uno di grandi poteri e di grande potenza! Felice stata la mia vita e felice sarla mia morte!".
Ora il Beato, afferrando con la sua mente il pensiero del venerabile Upasena, figlio di Vahganta, intuendo il senso di tutto ciprofferin quel momento questo verso ispirato:
Colui che la vita non arde, lui non cruccia la fine [allorchgiunge] la morte.
Se questo Costante ha visto il sentiero, non s'addolora in mezzo al dolore.
Per il monaco che ha troncato la sete di vivere, il cui spirito placato,
in cui annientato l'errare di nascita in nascita, per costui non esiste pialtro divenire! ".
10. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. In quella circostanza il venerabile Sariputta era assiso non lungi dal Beato, con le gambe incrociate, col corpo eretto, contemplando il proprio stato di conquistata calma interiore (upasama). Ed il Beato, vedendo il venerabile Sariputta cosmeditante, intuendo il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
Per il monaco la cui mente calma, che ha spezzato la serie delle vite,
annichilito il flusso delle nascite: egli libero dal vincolo di Mara!".
CAPITOLO V
L'ANZIANO (74) SONA
1. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quella stessa occasione, il re Pasenadi dei Kosala era andato con la regina Mallika al piano rialzato del suo palazzo. Allora il re Pasenadi dei Kosala disse a Mallika, la regina: "Dimmi, o Mallika, esiste qualcuno che ti sia picaro che il S(75)?". "Per me, maharaja, non vi alcuno picaro del S Ma per te, o maharaja, vi alcuno che ti sia picaro del S ". "Anche per me, Mallika, non vi alcuno che mi sia picaro del S. Quindi il re Pasenadi dei Kosala scese dal palazzo e se ne andpresso il Beato. Giunto che fu al suo cospetto lo salute, avendolo salutato, sedette in un canto. Cosseduto, il re Pasenadi dei Kosala disse al Beato: " Signore, sono andato con la regina Mallika al piano rialzato del palazzo ed ho detto a Mallika, la regina, quanto segue (e narrdella conversazione avuta con la moglie) ".
Quindi il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel tempo questo verso ispirato:
Si attraversino con la mente tutte le direzioni dello spazio, nulla si troverdi picaro [a s che il S
poichanche per gli altri ad ognuno il scaro, non danneggi altri, chi il sha caro! ".
2. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora il venerabile Ananda, alzandosi verso sera dal suo eremo, anddal Beato: essendo giunto presso di lui lo salute si pose a sedere in un canto. Sedutosi, cosil venerabile Ananda interpellil Beato: " meraviglioso, o Signore, straordinario, o Signore, come vissuta poco la madre del Beato! Quando il Beato era nato da appena sette giorni, sua madre pose termine [alla sua vita], rinascendo presso gli d del Tubista (76) " proprio cos Ananda, breve la vita delle madri dei Boddisattva (77). Quando i Bodhisattva sono nati da sette giorni, le loro madri pongono fine all'esistenza e rinascono presso gli d del Tubista ".
Allora il Beato, intuendo il significato di ci proferin quell'occasione questo verso ispirato:
"Che tutte le creature verranno ad essere e che tutte, abbandonando il corpo, se ne dipartiranno,
il Bennato, vedendo tutto questo, procederardente nella brahmanica ascesi! ".
3. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Rajagaha, nel Bosco dei Bamb presso la Radura ove si nutrono gli Scoiattoli. Ora, in quel tempo vi era a Rajahaga un lebbroso di nome Suppabuddha, un pover'uomo, una creatura misera e disgraziata; ed avvenne che, in quell'occasione, il Beato sedesse in mezzo ad una grande moltitudine, insegnando la Buona Legge. E Suppabuddha, il lebbroso, avendo visto da lontano tutta quella turba riunita assieme, pensa tale vista: " Certamente laggivi sarda ricevere cibo, vuoi duro vuoi morbido. Che sia il caso che io vada vicino a quella folla? Potrei ottenere qualcosa da mangiare, sia duro sia morbido! ". Fu cosche Suppabuddha, il lebbroso, si avvicinalla moltitudine e contemplil Beato che sedeva in mezzo alla grande folla, insegnando la Buona Legge e, vedendolo, pens " No! Qui non si ottiene nulla da mangiare, ndi duro ndi morbido. Questi Gotama, l'asceta, che insegna la Buona Legge all'assemblea. Che sia il caso che anche io ascolti la Buona Legge? " Cossedette anche lui in un canto, pensando: "Voglio anche io ascoltare la Buona Legge ".
Ora il Beato, afferrando in ispirito i pensieri di tutta quella assemblea, concepil pensiero: "Chi dei presenti perfettibile sda conoscere la Buona Legge ? ". E il Beato vide Suppabuddha, il lebbroso, seduto in mezzo alla folla e, a tale vista, pens " Questi uno evoluto sda comprendere la Buona Legge " Cos proprio tenendo presente Suppabuddha, il lebbroso, iniziuna conversazione riguardante, nell'ordine dovuto, i seguenti argomenti: il dono, la virtmorale, il mondo celeste, gli svantaggi, la bassezza e la corruzione della sfera dei desideri ed il vantaggio che si consegue rendendosene libero. E, allorchil Beato riconobbe che lo spirito di Suppabuddha, il lebbroso, era pronto, docile, privo di inciampi, elevato ed in istato di grazia, allora Egli sviluppquegli insegnamenti sul Dhemma che soltanto i Risvegliati hanno scoperto da soli, cio il Dolore, il Sorgere, l'Estinzione, la Vita (78).
Proprio come una veste bianca, senza macchie, pronta ad assorbire la tintura, cospure in Suppabuddha, il lebbroso, proprio allorchsedette in quel luogo, sorse in lui la pura, immacolata intuizione del Dhamma, la conoscenza del fatto che, in tutto ciche soggetto al nascere, implicita la natura dell'estinguersi. E [cospure] Suppabuddha, il lebbroso, vide la Buona Legge, comprese la Buona Legge, si immerse nella Buona Legge, passdi lda ogni dubbio, fu libero da ogni [necessitdi] chiedere, conquistfiducia e, non avendo pibisogno di altro [che della Buona Legge], si alzdal luogo ove sedeva, avanzverso il Beato e, essendoglisi avvicinato, lo salute sedette in un canto. Come si fu cosseduto Suppabuddha, il lebbroso, disse al Beato: " Benissimo, Signore! Benissimo, Signore! Proprio come si dovrebbe sollevare ciche caduto, scoprire ciche nascosto, indicare la via a chi stordito, mostrare una luce nelle tenebre, dicendo: " Ora coloro che hanno occhi per vedere possono vedere le forme", cospure il Beato ha spiegato in diverse maniere la Buona Legge. Cosproprio io, o Signore, prendo rifugio nel Beato, nella Buona Legge e nell'Ordine (79). Possa il Beato accettarmi come suo seguace (80), come uno che da quest'ora in avanti, fino alla fine della sua vita, prende rifugio in lui ". Dopo di ciSuppabuddha, il lebbroso, istruito nella Buona Legge dall'esposizione del Beato, [da Lui] accolto, e reso felice da quanto aveva ascoltato, rallegrato e contentato, ringrazi si sollevda dove era seduto e salutil Beato girandogli attorno verso destra, e se ne andvia.
[Pitardi] un giovane vitello, assalito Suppabuddha, gli tolse la vita. Allora un gran numero di monaci venne dal
Beato, essendo venuto lo salut e disse : "Signore, quel
lebbroso chiamato Suppabuddha, dopo essere stato istruito,
accolto, sollevato e reso felice dall'esposizione della Buona
Legge fatta dal Beato, giunto al termine della sua vita.
Quale sorte gli toccata [dopo questa vita] ? Quale la sua
vita successiva? "
" Monaci, Suppabuddha, il lebbroso, era un saggio (pandita). Egli vissuto secondo la Buona Legge. Egli non mi ha infastidito domandandomi [tante cose] circa la Buona Legge. Suppabuddha, il lebbroso, o monaci, avendo spezzato tre vincoli, ormai uno-che-entrato nella corrente (sotapanno), uno che oramai non pidestinato a ricadere in basso: egli ormai destinato a conquistare la Suprema Illuminazione (abhisambodhi) ". A queste parole un certo monaco disse al Beato: "Dimmi, o Signore, quale la ragione, quale la causa per la quale Suppabuddha, il lebbroso, fu un povero, miserabile e disgraziato essere ? ". "Una volta, o monaco, il lebbroso Suppabuddha era [, in una sua vita trascorsa,] il figlio di un ricco, in questo stesso Rajagaha. Un giorno, attraversando un giardino, vide Tagara-sikkhi, un Pacceka-buddha (81) che entrava in cittper la questua. Vedendolo, egli pens " Chi quel lebbroso che va in giro?". E, sputando e volgendoglisi a sinistra (82), se ne and In seguito alla maturazione di tale fatto egli soffrtormento nel purgatorio per molti secoli, per molti millenni, per molte centinaia di millenni (83). Ma, per l'ulteriore maturazione di quell'atto, egli venne a nascere in questo stesso Rajagaha come una povera, miserabile, inferma creatura. Ma, incontratosi con la disciplina della Buona Legge resa nota dal CosVenuto (Tathagata), egli accolse in sla fede, accolse in sla virt accolse in sl'insegnamento udito, accolse in sil distacco, accolse in sla suprema saggezza
(panna). Cosagendo quando il suo corpo fu disfatto, dopo
la morte, egli ha conquistato un buon destino, rinascendo nel
mondo celeste, in compagnia dei TrentatrDeva. Egli supera in isplendore, col gli altri Deva, in bellezza e gloria".
Indi il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
"Come chi ha occhi, con forza e conoscenza, evita di cadere nei fossi,
cos in questo mondo, scansi il saggio le cattive azioni! ".
4. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quel tempo, gran numero di ragazzi, fra Savatthi ed il bosco Jeta, [si divertiva] a tormentare i pesci. Il Beato, [in quella occasione,] apprestatosi per la sua uscita mattutina, indossata la veste e presa la ciotola, stava entrando in Savatthi per la questua. Allora il Beato vide tutti quei ragazzi che tormentavano i pesci, fra il bosco Jeta e Savatthi. A quella vista Egli andda loro e disse: "avete paura, ragazzi, del male ? Vi gradito il dolore ? ". " Proprio cos abbiamo paura del male, il dolore ci sgradito ".
Allora il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento il verso ispirato:
"[Se temete il male,] (84) se il dolore vi sgradito, non compite una mala azione palesemente o nascostamente:
se farete il male, o gilo fate, non sfuggirete al male, comunque andiate o tentiate di sfuggirlo! ".
5. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, nel parco orientale, presso la casa a piani della madre di Migara. Ora, in quel tempo, il Beato se ne stava seduto, circondato dall'assemblea dei monaci, in un giorno che era uposatha (85). Il venerabile Ananda, entrata la notte, quando la prima vigilia stava trascorrendo, si alzda dove sedeva e, buttandosi la veste sulla spalla destra, congiunse le palme [salutando] il Beato, e gli disse: "signore, la notte bene entrata, la prima veglia trascorsa.
L'assemblea dei monaci stata giseduta a lungo. Signore, voglia il Beato pronunciare i voti (86) per i monaci ! ".
A queste parole il Beato restsilenzioso. Una seconda volta il venerabile Ananda, alla veglia mediana, (ripetla
richiesta) Indi, una terza volta, quando la notte era ormai
alla fine e la terza veglia stava trascorrendo, mentre l'alba
sbiancava la notte rallegrandone il volto, il venerabile Ananda
si alzda dove era seduto e, buttandosi la veste sulla spalla,
congiunse le palme di fronte al Beato, dicendogli: "Signore,
la notte trascorsa. L'ultima veglia sta finendo. giunta
l'alba e la notte mostra il volto dell'allegrezza. L'ordine dei
monaci restato seduto per lungo tempo. Signore, voglia il
Beato pronunciare i voti per i monaci ! ". "Ananda, L'assemblea non totalmente pura! ".
Allora al venerabile Maha-Mogallana occorse di pensare: "Riguardo quale persona il Beato ha detto: " Ananda, l'assemblea non totalmente pura ! " ? " . Perciil venerabile Maha-Mogallana, afferrando questo [detto] con la mente, rivolse la sua attenzione a tutta quell'assemblea di monaci. Ed il venerabile Maha-Mogallana si accorse di una persona che era immorale, di perversa natura, che era un impuro, di condotta sospetta, di azioni nascoste, che non era un vero monaco, pur pretendendo di esserlo, nviveva castamente, pur pretendendo di vivere cos marcio di dentro, pieno di brame, sporco mucchio di immondizia, ivi sedente in mezzo all'Ordine dei monaci. Dopo averlo scorto, si alzdal suo seggio ed andincontro a tale persona, e, essendo giunto, le disse: " Alzatevi, caro signore! Siete stato visto dal Beato! Non vi societper voi, qui, fra i monaci! ". Ma quella persona se ne ristette silenziosa. Allora una seconda volta ed una terza il venerabile Maha-Mogallana ripetle stesse parole, ed [ancora] quella persona rimase zitta. Allora il venerabile MahaMogallana prese quella persona per il braccio, la caccifuori dal portone, attraverso il quale pose la sbarra, venne dal Beato e disse: "Signore, quella persona stata cacciata da me. La compagnia totalmente pura. Signore, si degni il Beato di pronunciare i voti per i monaci!". " strano, Mogallana, meraviglioso, Mogallana, come quell'imbecille abbia dovuto aspettare finchnon venne afferrato per il braccio! ". Allora il Beato ammoni monaci, dicendo: " Da questo giorno in poi, o monaci, io non osserverpil'uposatha, npronunceri voti [per i monaci]. Pronunciateli voi, i voti [ai quali siete astretti]. fuor di luogo, o monaci, inopportuno che il Tathagata debba osservare l'uposatha, debba pronunciare i voti, quando l'assemblea non totalmente pura. Monaci, vi sono le seguenti otto cose nel grande Oceano, meravigliose e strane, contemplando le quali gli Asura (87) di volta in volta, si deliziano nel vasto Oceano:
I) Monaci, il grande Oceano defluisce, scorre e tende verso il basso gradualmente. Non vi un improvviso precipitare. Questa o monaci, la prima circostanza meravigliosa e strana, contemplando la quale, di tempo in tempo, gli Asura si rallegrano.
II) Monaci, il grande Oceano inoltre, di natura stabile, esso non sorpassa la spiaggia. Questa o monaci, la seconda circostanza meravigliosa e strana contemplando la quale, di tempo in tempo, gli Asura si rallegrano.
III) Monaci, il grande Oceano, inoltre, non coabita con un corpo morto; poich quando nel grande Oceano vi un cadavere, ben presto lo sospinge verso la sponda e lo butta
sulla spiaggia. Questa La terza circostanza meravigliosa e
strana
IV) Monaci, quali che siano i grandi fiumi - ciola Gariga, Aciravati, Sarabhu e Mahi - tutti costoro, allorchraggiungono il grande Oceano, abbandonano gli antichi nomi, le famiglie, ma procedono avanti col solo nome di " grande
Oceano ". Questa o monaci La quarta circostanza meravigliosa e strana
V) Monaci, quanti che siano i fiumi che scorrono verso il grande Oceano, e quanta sia la pioggia che vi cade dal cielo, non si osserva nel grande Oceano nritirarsi ntrabordare.
Questa o monaci La quinta circostanza meravigliosa e
strana
VI) Monaci, il grande Oceano di un solo sapore, il
sapore salato. Questa monaci .La sesta circostanza meravigliosa e strana
VII) Monaci, il grande Oceano, inoltre, contiene molte gemme, differenti gemme, fra le quali se ne trovano di queste specie perle, cristalli, berillo, madreperla, quarzo, corallo, argento, pepite d'oro, rubini, agate Questa o monaci
La settima circostanza meravigliosa e strana.....
VIII) Monaci, il grande Oceano, inoltre, sede di grandi creature, fra le quali si annoverano balene (?), pescicani (?" orche (?) (88) asvra, naga (89) gandharva (90). Vi sono, nel grande Oceano, animali lunghi uno yojana (91) due, tre quattro, cinque
yojena. Questa o monaci L'ottava circostanza meravigliosa e strana
Cospure, o monaci, in questa disciplina della Buona Legge vi sono anche otto circostanze meravigliose e strane, contemplando le quali, di volta in volta, i monaci si deliziano in questa disciplina della Buona Legge.
I) Proprio come, o monaci, il grande Oceano defluisce, scorre e tende verso il basso gradualmente, e non vi un improvviso precipitare, cospure, o monaci, in questa disciplina della Buona Legge l'allenamento graduale, L'azione graduale, il procedimento graduale. Questa o monaci, la prima circostanza meravigliosa e strana, vedendo la quale i monaci, di volta in volta, si rallegrano(92),
II) Proprio come, o monaci, il grande Oceano di natura stabile e non sorpassa mai la spiaggia, cospure, o monaci, i miei discepoli non trasgrediscono mai, dovesse loro costare la vita, L'allenamento a cui io li astringo. Questa la seconda circostanza meravigliosa e strana.....
III) Proprio come, o monaci, il grande Oceano non coabita con un corpo morto, poich quando nel grande Oceano vi un cadavere, ben presto esso lo sospinge verso la sponda e lo butta sulla spiaggia, cospure, o monaci, qualunque persona che sia immorale, di perversa natura, impura, di condotta sospetta, di azioni nascoste, che non sia un vero monaco, pur pretendendo di esserlo, che non viva castamente, pur pretendendo di vivere cos marcia di dentro, piena di brame, sporco mucchio di immondizia - con una tale persona l'Ordine non convive, ma, allorchsi raccoglie, ben presto la butta fuori. Nonostante che essa sia assisa in mezzo all'Ordine, essa ben lontana dall'Ordine. Questa la terza circostanza meravigliosa e strana.....
IV) Proprio come, o monaci, quali che siano i fiumi - ciola Gariga, Aciravati, Sarabhu e Mahl - tutti costoro, allorchraggiungono il grande Oceano, abbandonano gli antichi nomi e le famiglie, e procedono avanti col solo nome di "grande Oceano", cospure, o monaci, [gli appartenenti al]le quattro caste: khattiya (khasatriya), brahmana, vessa (vais'ya) e sudda (sudra) (93), procedendo dalla vita in casa alla vita errante nella disciplina della Buona Legge insegnata dal Tathagata, abbandonano i loro nomi e le loro famiglie e vanno solo col nome di "monaci figli del Sakya". Questa la quarta circostanza meravigliosa e strana.....
V) Proprio come, o monaci, quanti siano i fiumi che scorrono verso il grande Oceano, quanta sia la pioggia che vi cade dal cielo, non si osserva nel grande Oceano nritirarsi ntrabordare, cospure, o monaci, nonostante che molti siamo i monaci che alla fine passano nella condizione del nibbana che non lascia residui, non vi nritirarsi ntrabordare nella condizione di nibbana ivi sperimentata. Questa la quinta circostanza meravigliosa e strana.....
VI) Proprio come, o monaci, il grande Oceano di un sapore, di sapore salato, cospure, o monaci, questa Buona Legge di un solo sapore, del sapore della Liberazione. Questa la sesta circostanza meravigliosa e strana.....
VII) Proprio come, o monaci, il grande Oceano contiene molte gemme, differenti gemme, fra le quali se ne trovano di queste specie: perle, cristalli, berillo, madreperla, quarzo, corallo, argento, pepite d'oro, rubini, agate, cospure, in questa Buona Legge, vi sono molte gemme, diverse gemme: in essa vi sono le quattro sorgenti di Rammemoramento (satipatthana), i quattro Retti Sforzi (sammappadhana), la quadruplice Base per i Poteri [psichici] (iddhipada), le cinque Facolt(indriyani), le cinque Forze (balani), le sette membra dell'Illuminazione (bojjhangant), il Nobile Ottuplice Sentiero (ariyo attangiko, maggo). Questa la settima circostanza meravigliosa e strana.....
VIII) Proprio come, o monaci, il grande Oceano la sede di grandi creature, fra le quali si annoverano balene, pescicani
ed orche, asura, naga e gandhana cospure, o monaci,
questa disciplina della Buona Legge la sede di grandi creature. In lei sono queste creature: Colui che Entrato nella Corrente (sotapanno), che procede realizzando i frutti nascenti dal vincere la Corrente; Quello che ritorna una sola volta (sakadagamin), il quale procede realizzando i frutti del fatto che deve ritornare [ancora] una volta [sola sulla terra]; il Non-ritornante, il quale procede realizzando i frutti del fatto che non ritorna [pisulla terra]; il Degno (Arha), che procede in virt[della sua condizione di Arhat. Questa l'ottava circostanza meravigliosa e strana, o monaci, di questa disciplina della Buona Legge, contemplando la quale, di volta in volta, i monaci si rallegrano di questa disciplina della Buona Legge.
Tutte queste, o monaci, sono le otto meravigliose e strane circostanze in questa disciplina della Buona Legge, contemplando le quali, ancora ed ancora, i monaci si deliziano [di praticare] questa disciplina della Buona Legge ".
A questo punto il Beato intuendo il significato di ci
profferin quel momento questo verso ispirato:
"Piove attraverso il coperto, non piove laddove aperto (94): quindi aprite il coperto: non vi pioverpiattraverso! ".
6. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quel medesimo tempo, il venerabile MahaKaccana stava fra la gente di Avanti presso Kururaghara, nel monte [detto] " Precipite " (Pavatta), mentre il devoto laico (upasaka) Sona, "dalle orecchie appuntite (kofi-kanna)", era al suo servizio. Mentre il devoto Sona koti-kanna si trovava in ritiro e meditazione, gli capitdi pensare: "Secondo quanto spiega il signore Maha-Kaccana non facile per chi vive in famiglia seguire la disciplina brahmanica (brahmacariya = castit meditazione e studio) in un modo totalmente puro e totalmente levigato. Non sarebbe il caso che mi facessi radere i peli della barba, rivestissi l'abito colora zafferano e mutassi la vita casalinga per la vita errante?". Di conseguenza il devoto laico Sona, detto "dalle orecchie appuntite ", anddal venerabile Maha-Kaccana. Giunto da lui lo salute sedette in un canto. Sedutosi, gli disse: "Signore, quando mi trovavo in ritiro e meditazione, mi capitdi pensare (gli narra la sua riflessione) e, quindi, voglia il venerabile Maha-Kaccana conferirmi gli ordini di monaco! ".
A queste parole il venerabile Maha-Kaccana rispose: "Non cosa facile praticare la brahmanica disciplina per tutto il resto della vita, con la sua unica refezione quotidiana ed il solitario giaciglio. Ors o Sona, continua a praticare, assolvendo egualmente i tuoi doveri domestici, cosed oltre, gli insegnamenti del Buddha, mangiando un pasto una volta sola [al giorno] e giacendo solo ". Cossi placin Sona, detto " dalle orecchie appuntite ", il desiderio di adottare la vita errante.
Ma, in una seconda occasione, mentre Sona si trovava in
ritiro e meditazione, gli venne la medesima idea ed
anche una terza volta fece la medesima richiesta al venerabile
Maha-Kaccana Quindi, allora, il venerabile Maha-Kaccana
confergli ordini [provvisori] al devoto laico Sona, detto
a dalle orecchie appuntite ". In quel tempo, nel distretto di
Avanti, vi era scarsezza di monaci, di modo che il venerabile Maha-Kaccana, alla fine di tre stagioni delle piogge,
riusca radunare, con difficolte fatica, i dieci monaci [necessari] per il capitolo e diede la ordinazione completa a Sona (95).
Indi, dopo aver trascorso una stagione delle piogge in solitudine e raccoglimento, al venerabile Sona venne di pensare: " Il Beato non mai stato visto faccia a faccia da me, nonostante che io abbia sentito che il Beato una persona cose cos Se il mio maestro (uspajjhaya) me lo permettesse, andrei a vedere il Beato, che un Arhat rettamente Risvegliato ,).
Pertanto il venerabile Sona, alzandosi, al tramonto, dalla sua solitaria meditazione, anddal venerabile Maha-Kaccana. Giunto che fu da lui lo salute si sedette in un canto. Una volta seduto, gli rifercirca il suo desiderio di vedere il Beato ed aggiunse: " Se Vostra Beatitudine lo consente vorrei, o signore, andare a vedere il Beato, che un Arhat ed uno rettamente Risvegliato ". " Molto bene, molto bene! Vai,
Sona! Tu vedrai quel Beato, che sereno e rasserenante,
calmo nelle sue facolte calmo nella sua mente: che ha raggiunto la massima pace e controllo su se stesso: quell'elefante
(naga) domo, custodito e controllato nei suoi sensi. Quando
Lo vedrai, venera in nome mio, col tuo capo, i piedi (96) del
Beato, interrogalo circa la Sua salute e benessere, circa la Sua
leggerezza [d'umore], il Suo vigore e le Sue buone condizioni di vita. Ed aggiungi: "Signore, il mio maestro, il
venerabile Maha-Kaccana, venera col suo capo i piedi del
Beato e chiede notizie circa la Sua salute e benessere " ".
o Molto bene, Signore ", rispose il venerabile Sona, rallegrandosi alle parole del venerabile Maha-Kaccana, e, ringraziandolo, si alzda dove era seduto, lo salutgirandogli attorno verso destra, pose in ordine il suo giaciglio ed il suo
alloggio, prese la ciotola e la veste, indi iniziil suo cammino
verso Savatthi. Dopo aver compiuto il viaggio nell'ordine
dovuto, raggiunse il bosco Jeta, nel parco di Anathapindika,
a Savatthi. Indi venne dove si trovava il Beato, lo salut.. e
gli riferil messaggio del venerabile Maha-Kaccana... Il
Beato allora gli chiese: "Dimmi, o monaco, sopporti [la vita
ascetica] ? Hai da mangiare? Ti ha un po' affaticato il
viaggio? Sei stanco della questua per il cibo?". "S Signore, sopporto [la vita ascetica]. Ho da mangiare. Sono
un po' affaticato del viaggio. Non sono stanco di questuare
il cibo".
Allora il Beato chiamil venerabile Ananda, dicendo: "Ananda, fai preparare letto ed alloggio per questo monaco giunto or ora!". Ed il venerabile Ananda pens "Per quanto riguarda l'ordine del Beato, che io debba far preparare letto ed alloggio per questo monaco arrivato or ora, il Beato desidera certamente avere lo stesso alloggio col venerabile Sona".
Quindi egli preparletto ed alloggio per il venerabile Sona nello stesso luogo ove dimorava il Beato. Ora il Beato, dopo aver trascorso gran parte della notte assiso all'aria aperta, si lavi piedi e rientrnel suo alloggio. Cospure fece il venerabile Sona. Quindi, alzandosi ancora di notte, verso l'alba, il Beato disse al venerabile Sona: "Ti piaccia, o monaco, di recitarmi la dottrina!". "Molto bene, Signore", disse il venerabile Sona, e, obbedendo al Beato, recita memoria tutte le sedici sezioni delle Ottave (atthakavaggikani), da capo a fondo. Quando il venerabile Sona ebbe finito di recitare il Beato lo ringrazi dicendo: "Bene, bene, o monaco! Ben apprese a mente, ben considerate e riflettute, o monaco, sono queste sedici sezioni delle Ottave. Tu sei benedetto da una buona favella distintamente e chiaramente profferita, sda rendere chiaro ciche intendi dire. Quante stagioni di pioggia hai tu trascorso, monaco, [a studiare] ?". "Una soltanto, Signore". "Come mai hai rimandato tanto [il pronunciare i voti], o monaco?" "Da lungo tempo, Signore, avevo scorto il pericolo insito nelle passioni, ma la vita domestica, con tutti i suoi vincoli e le sue necessit mi aveva trattenuto".
Allora il Beato, intuendo il significato di ci proferin quel momento il verso ispirato:
"Vedendo la sofferenza nel mondo, avendo riconosciuto la Buona Legge come priva di substrato,
L'Ario non gode del male, nel male non si rallegra il Puro".
7. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora avvenne che, in quella medesima circostanza, il venerabile Revata il Dubbioso (Kankha-Revata) stesse seduto non lungi dal Beato, con le gambe incrociate, il
corpo eretto, contemplando la propria purificazione nel passare di lda dubbio. Ed il Beato, vedendo lui che cosoperava e, allo stesso tempo, intuendo il significato di ci profferquesto verso ispirato:
"Qualunque siano i dubbi su questo mondo o sull'altro, o siano
dubbi propri o altrui,
i meditanti li abbandonano tutti, ardendo d'ascesi e conducendo
brahmanica esistenza!".
8. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Rajagaha, nel Bosco di Bamb presso
la Radura ove si nutrono gli Scoiattoli. Ora avvenne che, in
quella medesima circostanza, il venerabile Ananda, [pur]
essendo quello il giorno uposatha (97) (quindi festivo), apprestatosi ad uscire il mattino, presa la ciotola ed indossata la veste, entrin Rajagaha per la questua. E Devadatta (98), vedendo il venerabile Ananda che cosfaceva, gli venne incontro e gli disse: "Da questo giorno in avanti, Ananda, mio
caro, indipendentemente dal Beato e indipendentemente dal
l'Ordine dei Monaci, osserver[la prescrizione di ogni attivitnel]l'uposatha e la Disciplina dell'Ordine". Il venerabile
Ananda, finito il giro della questua e ritornatone, dopo aver
consumato la sua refezione, anddal Beato e gli disse:
a Ecco, Signore, apprestatomi questa mattina ad uscire, presa
la ciotola e indossata la veste, entrai in Rajagaha. Devadatta,
che mi aveva visto questuare il cibo in Rajagaha, venuto da
me dicendomi: " Da questo giorno in avanti, Ananda, mio
caro, indipendentemente dal Beato e indipendentemente dall'Ordine dei monaci, osserverl'uposatha e la disciplina dell'Ordine ". Oggi, o Signore, Devadatta cagionerlo scisma
nell'Ordine ed osserver[il proprio] uposatha e la disciplina
dell'Ordine".
Allora il Beato, intuendo il significato di ci profferin
quel momento il seguente verso ispirato:
a Facile per il buono la buona azione, difficile per il cattivo la buona azione.
Facile per il cattivo la mala azione, difficile per gli Arii la mala azione" (99).
9. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato compiva il suo giro presso le genti di Kosala, accompagnato da una grande turba di monaci. Ora avvenne che, in tale circostanza, molti ragazzi, non lungi dal Beato, si facessero beffe [di loro]. Ed il Beato, vedendoli agire cos ed intuendo il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
"Gli scimuniti, sapienti a chiacchiere, spaziano nel campo delle parole,
si sgolano quanto vogliono: non conoscono, per chi li conduce!"(100).
10. Cosda me stato udito. In una certa occasione il
Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di
Anathapindika. Ora, in quella circostanza, accadde che il venerabile Culapanthaka stesse seduto a gambe incrociate non lungi dal Beato, mantenendo il corpo eretto e con la consapevolezza ben stabilita di fronte a s(101). E il Beato, vedendo lui che cosoperava e, allo stesso tempo, intuendo il significato di ci profferallora questo verso ispirato:
"Col corpo ben stabilito, con la mente ben stabilita, in piedi, seduto o giacente,
quando un monaco risieda nella consapevolezza, ha giconquistato la prima e L'ultima eccellenza.
Conquistata la prima e l'ultima eccellenza, proceda invisibilmente per il Re della Morte".
CAPITOLO VI
JACCANDHA (102)
1. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Vesali, nel Grande Bosco, al Palazzo dal Tetto Appuntito. Ora avvenne che il Beato, apprestatosi ad uscire nel mattino, presa la ciotola e indossata la veste, entrin Vesali per la questua del cibo. Ritornato dal suo giro in Vesali e consumata la refezione, chiamil venerabile Ananda, dicendo "Ananda, prendimi una stuoia; andral santuario (cetsya) Capala per il riposo del pomeriggio". "Benissimo, Signore", rispose il venerabile Ananda, e, presa una stuoia, segupasso a passo il Beato.
Quando ebbe raggiunto il santuario Capala, il Beato si sedette sulla stuoia preparatagli. (E il venerabile Ananda, salutato il Beato, gli sedette accanto). Una volta sedutosi [anche] il venerabile Ananda, il Beato gli disse questo: "Deliziosa,
o Anelnda, Vesali! Piacevoli sono i santuari di Udena, ed il santuario Gotamaka! Gradevole il santuario dei Sette Manghi (Sattamba), il santuario dei Molti Figli (Bahuputta), piacevole quello di Sarandada! Gradevole il santuario Capala! Chiunque, o Ananda, si sia allenato [nella meditazione], si sia [interiormente] dilatato, si sia fatto un veicolo [della meditazione], si sia fatto una base, si sia applicato strenuamente, abbia accresciuto e pienamente intrapreso i quattro fondamenti dei poteri miracolosi (103), una tale persona, se lo desiderasse, potrebbe rimanere [sulla terra] tutto un eone (104) o quanto
ne rimane! Ora, Ananda, il Tathagata si allenato e cos
se scegliesse [di rimanere], potrebbe restare [sulla terra] un
eone, o quanto ne rimane o. Per nonostante che un'allusione cosfosse stata avanzata dal Beato, nonostante che il
suo significato fosse coschiaro e ovvio, Ananda non pot
penetrarne il significato. Cosegli non pregil Beato,
dicendo: " Signore, possa il Beato restare per tutto un
eone. Possa il Beato restare per il resto di un eone, per
il vantaggio di molta gente, per la felicitdi molta gente, per
compassione verso il mondo, per il benessere, il profitto e la
felicitdegli d e dell'umanit, tanto la sua mente era
sviata da Mara.
Indi una seconda volta il Beato disse al venerabile Ananda:
o Deliziosa, o Ananda, Vesal; (eccetera); chiunque, o
Ananda, si sia allenato una siffatta persona, se lo desiderasse, potrebbe rimanere [sulla terra] un eone, o quanto ne
rimane! Ora il Tathagata si allenato .e cos se scegliesse, potrebbe restare [sulla terra] un eone o quanto ne
rimane! l). Ed una seconda volta il venerabile Ananda non
potpenetrare il significato dell'allusione Ancora una terza
volta il Beato ripetle medesime parole ed una terza volta
Ananda non riusca penetrare il significato dell'allusione.....
tanto era stato sviato da Mara.
Allora il Beato disse al venerabile Ananda: "Vai pure, Ananda, e fai quello che adesso ti sembri opportuno". "Cosfar Signore", rispose il venerabile Ananda al Beato; si alzda dove stava seduto e salutil Beato girandogli attorno verso destra, e se ne andvia, per sedersi ai piedi di un albero non molto distante.
Poco dopo che Ananda se ne fu andato, Mara, il Malefico, venne dal Beato e, venuto che fu, Gli disse: "Si estingue, ora, il Beato! Si estingue ora Colui che Bene Andato (sugata)! gitempo, per il trapasso del Beato! Cosera stato detto, Signore, dal Beato: " Non mi estinguer o Malefico, fintanto che i miei monaci non siano discepoli bene esercitati, disciplinati e pieni di fede, che abbiano conquistato la sicurezza (yogakkhema), che abbiano udito molto, che conoscano la Buona Legge a memoria, che procedano secondo la Buona Legge, che procedano secondo il dovere, che vivano secondo la Buona Legge, accogliendo ciche abbiano appreso dal loro proprio maestro, finchnon saranno in condizione di proclamare, insegnare, dimostrare ulteriormente, stabilire, rivelare, analizzare e rendere facile [la Buona Legge]: fino a che non saranno capaci di confutare ogni errata dottrina che sorga e che possa essere ben confutata con giusto ragionamento, finchnon insegneranno la Buona Legge, che porta con sla Liberazione". Ora, Signore, i monaci del Beato sono [ormai tali] discepoli bene esercitati, disciplinati, pieni di fede..... capaci di proclamare ed insegnare la Buona Legge, che porta con sla Liberazione. Quindi ora, o Signore, si estingua il Beato! Si estingua Colui che Bene Andato! Questo il tempo, Signore, per l'estinzione del Beato! Perchfu detto, con la parola stessa del Beato: " Non mi estinguer o Malefico, fintanto che i miei monaci, devoti laici, sia maschi
che femmine (eccetera) ". Inoltre, questo fu detto dal
Beato: " Io non mi estinguertotalmente, o Maligno (105), fintanto che questa mia brahmanica disciplina non sia potente e prospera, diffusa ed ampiamente nota, resa popolare e proclamata lontano da d e da uomini". Ed ora, Signore, questa brahmanica disciplina del Beato potente e prospera, diffusa ed ampiamente nota, resa popolare e proclamata lontano da d e da uomini. Pertanto, voglia il Beato estinguersi totalmente! Voglia Colui che Bene Andato estinguersi totalmente! tempo, ormai, per la totale estinzione del Beato!".
A queste parole cosreplicil Beato a Mara, il Maligno: "Non ti contristare troppo, tu, o Maligno! Fra non molto tempo avverrla totale estinzione del Tathagata. Alla fine di tre mesi, a partire da oggi, il Tathagata si estinguertotalmente".
Di conseguenza il Beato, nel santuario di Capala, pieno di consapevolezza e di dominio su se stesso, rigettl'insieme delle strutture vitali (107). E, quando il Beato ebbe rigettato le strutture vitali, avvenne un grande terremoto, e si sentdal cielo un formidabile tuono, tale da far rizzare i capelli. Ed il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
"Quanto era venuto ad essere, di misurabile e di non misurabile,
rigettl'asceta; raccolto in se stesso, composto, egli spezz come una cotta a
maglia, ciche si era connaturato in lui" (107).
2. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, nel parco orientale, nel palazzo a molti piani della madre di Migara. In quel tempo, verso sera, il Beato, essendosi alzato dal suo raccoglimento,
sedeva fuori di casa, sotto il portico. Allora giunse il re Pasenadi, il kosalese, per visitare il Beato, che lo salute gli si sedette accanto. In quella stessa occasione passarono non lungi dal Beato sette asceti dai lunghi capelli, sette Nigantha (Nirgrantha), sette nudi asceti, sette di quelli che portano addosso solo uno straccio e sette Erranti (paribbajaka), con le unghie lunghe, le ascelle pelose, portando il fardello in cima ad un palo, sulla spalla(105).
Ora quando il kosalese, il re Pasenadi, vide tutti quei gruppi di sette, si alzda dove era seduto e, gettando il lembo della veste sulla spalla, piegando il ginocchio destro a terra, alzle palme congiunte verso quei gruppi di sette e pronuncitre volte il suo nome, dicendo cos " Signori, io sono il re Pasenadi, il kosalese! ". Quindi, non molto tempo dopo che erano passati quei sette asceti dai lunghi capelli, i sette Nigantha, i sette asceti nudi, i sette asceti vestiti di un cencio solo
ed i sette erranti il re Pasenadi, il kosalese, torndal Beato
e, avendolo nuovamente salutato, gli sedette accanto e gli
disse: "Signore, vi forse qualcuno, fra coloro, che possa
essere annoverato fra quelli che nel mondo sono Arhat o
hanno raggiunto la via degli Arha?. "Questa cosa, maharaja, ben difficile che venga conosciuta da uno come te,
che vive la vita delle passioni, che vive una vita assillata da
moglie e figlio, che gode nell'uso del legno di sandalo di
Benares, coperto di ghirlande ed unguenti, maneggiando oro
e argento - difficile per te il dire: " Costoro sono Arhat",
o " quegli altri hanno raggiunto il sentiero degli Arhat".
E trattando da vicino un uomo, o maharaja, che se ne conosce
la virt e questo anche dopo molto tempo! Non certo da
parte di qualcuno che ci pensi di sfuggita, o non ci pensi
affatto; da parte di un uomo saggio, non da parte di uno stupido. vivendoci assieme, maharaja, che si conosce l'integritmorale di un uomo in tempo di sventure, maharajah, che la sua forza puessere conosciuta, conversando
con lui, maharaja, che si conosce la sua saggezza, e anche
questo dopo lungo tempo, ma non da chi vi dedichi un pensiero fuggitivo, o non ci pensi affatto: da un saggio, non da
uno stupido!" . meraviglioso, Signore!: meraviglioso
come questo stato detto bene dal Beato: " Questo, maharaja, difficile che venga conosciuto da te [puvenir conosciuto] da un saggio, non da uno stupido " (109). Tutte queste
persone sono miei informatori. Essi percorrono ed investigano
una provincia, indi vengono da me. Ciche essi hanno prima
investigato, giudico io dopo (?). Perora, o signore, quando
si saranno mondati dalla polvere e dal sudiciume, quando
avranno fatto un bagno, si saranno unti ed avranno raso la
barba, rivestiti di bianchi indumenti, forniti e dotati [come
sono] dei cinque sensi, si daranno al piacere".
Allora il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento il verso ispirato:
"Ci si rafforzi in tutti i sensi, non si sia uomo appartenente ad
un altro.
Non si viva dipendendo da un altro, non si faccia mercato della
Buona Legge!".
3. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quella occasione, il Beato se ne stava assiso contemplando tutte le proprie condizioni non giovevoli, che egli aveva abbandonato, e tutte le varie condizioni giovevoli, che egli aveva portato a compimento, coltivandole pienamente.
Allora il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento il verso ispirato:
"Vi era all'inizio, poi non vi fu; non vi era all'inizio, poi vi fu. Non Vi era, non vi sare nemmeno ora appare! ".
4. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quella circostanza, una grande folla di monaci e di brahmana, che erano degli Erranti, seguaci di varie dottrine, entrin Savatthi per la questua di cibo. Essi sostenevano differenti vedute; erano tolleranti in alcune cose [ad in altre no], favorivano differenti idee ed erano inclini a credere a questa o a quella teoria. Alcuni, fra i monaci ed i brahmana, parlavano a favore di una particolare teoria o affermavano un altro punto di vista, [dicevano, ad esempio,] che il mondo eterno, che questa la verit e che ogni altra
teoria vana. Altri monaci ed altri brahmana sostenevano
invece che il mondo non eterno, che questa la verit e che
ogni altra teoria vana. Altri che il mondo limitato
altri che illimitato altri affermavano che il principio vivente (jiva) il corpo, altri che il principio vivente una
cosa, e che il corpo un'altra cosa Alcuni sostenevano che
il Tathagata di ldalla morte altri che questo non di l
dalla morte altri che non nnon di ldalla morte:
che questa la verited ogni altra teoria vana.
Costutti costoro, giper natura litigiosi, rissosi e disputanti, si ferivano l'un l'altro con le armi della lingua, affermando: "il Dhamma cose cos non cose cos esso
esso non ...". Ora avvenne che un gran numero di monaci,
apprestatosi ad uscire di mattina, presa la ciotola ed indossata la veste, entra Savatthi per la questua del cibo e, dopo
aver compiuto il suo giro e mangiato il cibo mendicato, and
dal Beato e Gli disse: "Signore, si trova attualmente a
Savatthi una turba di monaci e di brahmana, che sono degli
Erranti, ognuno dei quali sostiene teorie differenti, coscongegnate (si enunciano le teorie di quegli asceti)......". Allora disse il Beato: "Monaci, gli Erranti che sostengono altre teorie sono ciechi, non veggenti. Essi non conoscono ciche profittevole, essi non conoscono ciche non profittevole. Essi non conoscono affatto il Dhamma, essi non conoscono nemmeno ciche non il Dhamma. Nella loro ignoranza di queste cose [permangono nella] loro natura litigiosa, rissosa e disputante, sostenendo [tutte queste teorie e punti di vista].
..... Anticamente, o monaci, vi fu in questa stessa Savatthi; un
certo re. Dunque, o monaci, il re chiamun uomo dicendogli: " Vieni, brav'uomo, va' e raduna assieme in un solo luogo tutti i nati ciechi che vi sono in Savatthi ! ". " Cosfar
Sire", rispose l'uomo, che, obbedendo al re, radunassieme
tutti i nati ciechi di Savatthi. Fatto ci anddal re e gli
disse: " Sire, tutti i nati ciechi presenti in Savatthi; sono stati
riuniti ". " Allora, brav'uomo, mostra ai ciechi un elefante ".
" Cosfar Sire ", disse l'uomo. Fece come gli era stato detto,
indi disse ai ciechi: " O ciechi, questo un elefante! ", e ad
uno di loro presentla testa dell'elefante, ad un altro l'orecchia, ad un altro la zanna, ad un altro la proboscide, ad un
altro la zampa, ad un altro la schiena, ad un altro la coda e
ad un altro il ciuffo terminale della coda, dicendo ad ognuno
che quello era l'elefante. Ora, o monaci, quell'uomo, dopo
aver presentato l'elefante ai ciechi in tale maniera, venne dal
re e gli disse: " Sire, L'elefante stato presentato ai ciechi.
Fa' ora quello che ti pare". Allora, o monaci, quel re and
dai ciechi e disse ad ognuno di loro separatamente " Bene,
cieco, hai ' visto ' L'elefante ? ". " S Maest". " Allora
dimmi, o cieco, che specie di cosa l'elefante ? ". Allora quello
a cui era stata presentata la testa disse: "Sire, l'elefante
simile ad un orcio". Quelli che avevano percepito solamente
l'orecchio risposero: " Sire, l'elefante simile ad un crivello". Quelli che avevano toccato la zanna dissero che
l'elefante un vomere. Quelli che avevano toccato solo la
proboscide dissero che l'elefante un aratro; quelli che I
avevano toccato solo il tronco dissero che l'elefante un granaio; quelli che avevano toccato la zampa dissero che una
colonna; quelli che avevano toccato la schiena, che un mortaio; quelli che avevano toccato la coda, che un pestello; quelli che avevano toccato il ciuffo terminale della coda, che una scopa. Indi [i ciechi] cominciarono a disputare, gridando: " S questo!", " No, non lo ", " L'elefante non quello! ", " Ma s proprio questo! ", e coscontinuarono, finchgiunsero a picchiarsi per tale ragione. Allora, o monaci, il re si divertalla scena. Proprio cossono quegli Erranti asceti che sostengono altre teorie, ciechi, non vedenti, ignoranti di ciche vantaggioso, ignoranti di ciche svantaggioso. Essi non conoscono affatto il Dhamme. Essi non conoscono che cosa non il Dhamma. Nella loro ignoranza di queste cose essi sono di natura litigiosi, rissosi e disputanti, ognuno sostenendo che le cose stanno cose cos (111)
Allora il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento il verso ispirato:
"Come sono attaccati a queste [teorie] quei diversi monaci e
brahmana!
Cos immersi [nel loro particolare], litigano gli uomini che vedono un solo lato [della realt !".
5. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato se ne stava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quella circostanza, una grande folla di monaci e di brehmene, che erano degli Erranti, seguaci di varie dottrine, entrin Savatthi per la questua del cibo.....
(eccetera, come nel sutta precedente) Essi sostenevano differenti vedute ad esempio, che il mondo eterno e che
questa la verite che ogni diversa teoria vana. Altri, invece, affermavano che il mondo non eterno e che ogni
diversa teoria vana (eccetera, come nel precedente sutta).
Allora un gran numero di monaci, recatosi dal Beato rifer
questi discordanti punti di vista al Beato, il quale rispose:
"Monaci, quegli asceti Erranti, che sostengono altri punti di
vista, sono ciechi, non vedenti: essi non conoscono ciche
vantaggioso, nconoscono ciche non arreca vantaggio: essi
non conoscono il Dhamma nconoscono ciche non il Dhamma. Nella loro ignoranza di queste cose essi sono di
natura litigiosi, rissosi e disputanti, perchaffermano in contrasto queste e queste teorie (eccetera)....".
Allora il Beato, intuendo il significato di ci proffer
questo verso ispirato:
Oh, come sono attaccati a queste [teorie] quei diversi monaci e brahmana! mezzo [al guado] sprofondano, senza avere il piede fermo sulla sponda!"
6. Come il precedente sutta, eccetto il verso ispirato
finale) Allora il Beato, intuendo il significato di ci profferquesto verso ispirato: "Gli uomini, dediti all'idea di
essere agenti (112), vincolati all'idea che anche gli altri uomini
sono agenti, non afferrano il senso di questo, non vedono la
spina. Per colui che attentamente consideri questo come una
spina non esiste pil'idea " io sono quello che agisce ", "
l'altro quello che agisce! " (113).
"Questa gente, guidata dalla vanit dalla vanitlegata, dalla vanitvincolata. Protesa ad affermare le sue teorie non sorpassa il flusso del samsara!"
7. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. In quella circostanza il venerabile Subhuti stava seduto non lungi dal Beato, con le gambe incrociate, tenendo il corpo eretto, avendo conseguito quello stadio di estasi meditativa (samadhi) che privo di concezioni mentali. Ora il Beato, vedendo il venerabile Subhuti cosassiso non lungi da lui, con le gambe incrociate, tenendo il corpo eretto, avendo conseguito quello stadio di estasi meditativa che privo di concezioni mentali (114), avendo il Beato intuito il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
"Colui il cui intimo sha disperso i pensieri, ben enucleati [da
s, senza residui, superato questo attaccamento diventa conscio dell'informale: trasceso il quadruplice vincolo egli non pirinasce!".
8. Cosda me stato udito. In una certa occasione, il Beato si trovava presso Rajagaha, nel Bosco di Bamb presso la Radura ove si nutrono gli Scoiattoli. In quel tempo due bande, in Rajagaha, erano innamorate, infatuate di una certa prostituta. Per causa sua si abbassavano a litigi, chiassate ed ingiurie: si prendevano reciprocamente a pugni, si attaccavano gettandosi zolle di terra, battendosi con bastoni ed armi, sicch per tale ragione [alcuni] incontrarono la morte, o dolore come la morte.
Ora un gran numero di monaci, apprestatosi ad uscire il mattino, presa la ciotola ed indossata la veste, entrin Rajagaha per la questua del cibo. Fatti i loro giri in Rajagaha, consumato il cibo mendicato, i monaci vennero dal Beato, lo salutarono e, avendolo salutato, sedettero in un canto. Una volta seduti, dissero al Beato: "Signore, in Rajagaha vi sono
due bande (eccetera)", e spiegarono tutto ciche accadeva.
Allora il Beato, intuendo il significato di ci in quel momento profferil verso ispirato:
"Ciche stato ottenuto, ciche si vuole ottenere - entrambe le direzioni sono infette di passione (115) per quel malato che intento a loro, che per loro si affanna.
Coloro che attribuiscono valore al vivere secondo virt al seguire la castit- questa una direzione.
Coloro che, invece, dicono: " non c'danno nei desideri sensuali " - questa una seconda direzione.
Tutte e due le direzioni fanno crescere i carnai: i carnai, a loro volta, accrescono le teorie.
Non riconoscendo queste due direzioni alcuni soggiacciono, altri
oltrepassano i limiti. .
Quanto a coloro, per che, pienamente riconoscendo entrambe ` .
le direzioni, non hanno seguito tale modo di pensare, nse ;
ne sono vantati, per costoro non vi bisogno di insegnare il .
giro [della ruota delle esistenze] " (116).
9. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. In quella circostanza il Beato se ne stava seduto all'aria aperta, in una notte assolutamente buia, per cui erano state accese lampade ad olio. E proprio per questo sciami di insetti alati cadevano continuamente in quelle lampade ad olio, e percitrovavano la loro fine, si distruggevano e continuavano a distruggersi. E il Beato vide quegli sciami di insetti alati che cosfacevano e, in quel momento, intuendo il significato di ci profferquesto verso ispirato:
Si affrettano e passano oltre, ma falliscono a cogliere l'essenza: un vincolo sempre nuovo essi crescere fanno,
e cadono come moscerini nella lampada. Cossono intenti alcuni a ciche odono e vedono! ".
10. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Avvenne che il venerabile Ananda anddal
Beato e gli disse questo: " Signore, fintanto che i Tathagata non sorgono nel mondo, essi che sono Arhat rettamente
e pienamente risvegliati, gli asceti Erranti che sostengono differenti dottrine sono stimati, considerati, venerati, rispettati
e tenuti in grande onore, ricevendo provviste di vesti, cibo
questuato, giacigli e seggi, conforti e medicine in caso di
malattia. Ma, Signore, allorchi Tathagata appaiono nel
mondo, essi che sono Arhat, rettamente e pienamente risvegliati, allora codesti Erranti, che sostengono altre dottrine,
non sono pistimati, non piconsiderati, non pivenerati,
non pirispettati e tenuti in considerazione (eccetera).
Cosora, o Signore, il Beato stimato, considerato e cos
pure l'Ordine dei monaci ". "proprio cos Ananda! Fintanto che i Tathagata non sorgono, nel mondo [avvengono
i fatti che hai detto] ma, allorchun Tathagata viene ad
essere quei fatti cessano. Cosora il Beato stimato, considerato e venerato (eccetera) e cospure l'Ordine dei
monaci".
A tale proposito il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
" Brilla l'insetto finchnon sorge il Portatore di Luce.
Quando lo Splendente sorto, uccisa la sua luce, esso pinon
brilla.
Tale la luce dei settari: fintanto che non appaiono nel mondo
Coloro che sono rettamente e pienamente Risvegliati, i meri speculatori non danno luce e neppure i loro seguaci, nquelli dalle false teorie possono liberarsi dal Dolore!".
CAPITOLO VII
CULA-VAGGA
(IL CAPITOLO BREVE)
l. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Avvenne che, in quella circostanza, il venerabile Sariputta stesse, in modo crescente ed in diverse maniere, erudendo, incitando, rallegrando e deliziando il venerabile Bhaddiya-il-nano (Lakunthaka-Bhaddiya), con un discorso riguardante il Dhamma. Allora lo spirito di Lakunthaka-Bhaddiya, essendo stato cosistruito, incitato, rallegrato e deliziato, ebbe lo spirito liberato da [ogni] attaccamento senza il minimo sforzo (an-upadaya). E il Beato vide
il venerabile Lakunthaka-Bhaddiya che era stato cosistruito
..... dal venerabile Sariputta con lo spirito liberato da ogni
attaccamento senza il minimo sforzo: pertanto, in quel momento, intuendo il significato di ci profferquesto verso
ispirato:
"In alto, in basso (117), ovunque liberato, non pisi riguarda come: " io sono questi ";
cosliberato attraversla fiumana mai traghettata, per non tornare mai pia rinascere!".
2. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora proprio in quella circostanza, il venerabile Sariputta stava, in modo crescente ed in diverse maniere, istruendo, incitando, rallegrando e deliziando il venerabile Lakunthaka-Bhaddiya, con un discorso riguardante il Dhamma, tutto cinel modo piserio, perchlo considerava un allievo. E il Beato vide il venerabile Sariputta che cosfaceva ed in quel momento, intuendo il significato di ci
profferquesto verso ispirato:
"Spezzato ha il vortice, conquistato il non-desiderio; prosciugata, non pifluisce la fiumana; infranta, non gira pila ruota (118) Questa la fine del Dolore!".
3. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quel tempo, vi erano in Savatthi uomini in gran parte disordinatamente attaccati ai desideri, che vivevano gaudenti, bramosi, desiderosi, infatuati, impacciati ed avvelenati dai desideri. Ed un gran numero di monaci dopo aver compiuti i giri per la questua, in Savatthi,
venne dal Beato e gli descrisse tali condizioni. Quindi il
Beato, intuendo il significato di ci profferquesto verso
spirato:
"Vivendo [immersi] nel desiderio, aderendo alle brame, senza percepire errore in questo legame, cosvincolati ed attaccati, non potranno mai attraversare l'onda cosgrande e possente! "
4. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quel tempo, vi erano in Savatthi
molti uomini disordinatamente attaccati ai desideri, ..(come
nel sutta precedente) avvelenati ed acciecati dai desideri.
Allora il Beato, apprestatosi ad uscire il mattino, indossata
la veste e presa la ciotola, entrin Savatthi per la questua del
cibo. Ed in Savatthi il Beato contemplquegli uomini che
vivevano disordinatamente, attaccati ai desideri avvelenati
ed acciecati dai desideri. Allora, intuendo il significato di ci
Egli profferin quel momento questo verso ispirato:
I ciechi di desiderio sono come presi in una rete, coperti dalla cappa della brama;
quelli legati col vincolo della distrazione sono come pesci nella
rete ad imbuto; vanno verso la vecchiaia-e-morte come un vitello da latte verso la
madre ".
5. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quella circostanza, il venerabile Bhaddiya-il-nano se ne veniva camminando dietro ad un gran numero di monaci, per visitare il Beato. Ed il Beato vide il venerabile Bhaddiya-il-nano venire seguendo un gran numero di monaci, ancorchda lontano - brutto, sgradevole a vedersi, gobbo e generalmente disprezzato dai monaci - . Guardando lui, il Beato si rivolse ai monaci, dicendo: "Monaci,
vedete voi venire da laggiquel monaco che generalmente disprezzato dai monaci? ". "S Signore" "Ebbene,
monaci, quel monaco dotato di grande potere, di grande
energia. Non certamente facile da conquistare ciche egli
non aveva precedentemente conquistato, anche ciper cui i
figli di famiglia giustamente lasciano la casa per la vita errante, anche quel supremo fine della vita brahmanica che egli
ha conquistato, nel quale egli dimora sicuro, essendo giunto a
conoscerlo pienamente per se stesso e ad inverarlo!"
Quindi il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
" Dalle membra pure, immacolato, procede il carro con una ruota (119),
Guardalo, com'egli viene! Senza macchia, avendo tagliato la corrente, svincolato! ".
6. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di
Anathapindika. Avvenne che, in quella circostanza, il venerabile Anna[ta] Kondariria (120) stesse seduto a breve distanza dal Beato, con le gambe incrociate e col tronco eretto, contemplando il proprio svincolamento conseguente alla distruzione della brama. E il Beato contemplil venerabile Arina Kondarir-La che cosoperava e, intuendo il significato di ci profferin quel momento il seguente verso ispirato:
"Colui la cui radice non in terra, non ha foglie: quindi dove le liane?
Quel forte, svincolato da ogni legame, chi degno di lodarlo?
Non son soli gli dei a lodarlo: anche da Brahma egli fondato! ".
7. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quella circostanza, il Beato se ne stava seduto contemplando il proprio abbandono delle concezioni e delle idee [concomitanti] allo sviluppo [degli ostacoli] (121), Allora il Beato, riconoscendo come egli avesse abbandonato le proprie idee e concezioni concomitanti allo sviluppo [degli ostacoli], profferin quel momento il verso spirato:
"Colui nel quale sviluppo e permanenza [dell'ostacolo] non esistono, che ha superato vincolo ed ostruzione,
questo silenzioso che, privo di brama, procede, lui non conosce il mondo con tutti gli d! ".
8. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika Ora, in quella circostanza, non lungi dal Beato stava seduto il venerabile Maha-Kaccana, con le gambe incrociate, tenendo il corpo eretto, con la consapevolezza della
sua entitcorporea (121) ben stabilita di fronte a se stesso. E il Beato contemplil venerabile Kaccana cosoperante e, quindi, intuendo il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
" Colui la cui consapevolezza in ogni senso e perennemente ben stabilita riguardo al corpo [mentre pensa]:
" cinon sia e per me non sarebbe ", " cinon sare per me non avverr (123), cosdimorando di stato in istato, a suo tempo sardi lda ogni attaccamento!"
9. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato, compiendo i suoi giri fra i Malla, assieme ad una grande comitiva di monaci, giunse a Thuna, un villaggio brahmana della gente Malla. Ed i brahmana capifamiglia udirono la novella: " Si dice, amici, che Gotama il monaco, uscito dalla stirpe dei Sakya, stia compiendo i suoi giri in mezzo ai Malla con una grande comitiva di monaci, ed abbia raggiunto Thuna ". [Di conseguenza] colmarono il pozzo fino all'orlo con ogni sorta di erbacce e paglia [, pensando]: " Non attingano acqua quei monaci dal capo raso ". Ora il Beato, uscendo dalla strada principale, andverso la radice di un certo albero: giunto colsedette in un luogo apprestatogli e, una volta assiso, si rivolse al venerabile Ananda, dicendogli: "vieni, Ananda, fammi avere un sorso da questo pozzo ),. A queste parole il venerabile Ananda rispose al Beato: " Proprio adesso, signore, quel pozzo stato ostruito fino all'orlo da erbacce di ogni sorta e paglia da quei brahmana capifamiglia [, col pensiero]: " non attingano acqua quei monaci dal capo raso " ". Pitardi il Beato ripetla richiesta una seconda volta ed il venerabile Ananda diede la
medesima risposta. Una terra volta ancora il Beato ripetla richiesta e, allora, il venerabile Ananda rispose: "Cossia, Signore", prese la ciotola e si diresse verso il pozzo. Ora, appena il venerabile Ananda si fu avvicinato a quel pozzo, esso vomittutta quell'erbaccia e paglia, rimanendo pieno fino all'orlo di acqua trasparente, limpida e tranquilla, che persino trabordava. A questo fatto il venerabile Ananda pens "Meraviglioso questo ! Un vero miracolo stato operato dal grande potere e dalle grandi facoltsovrannaturali del Beato! Perchmai questo pozzo, appena mi sono avvicinato, ha vomitato tutte quelle erbacce e paglia, ed ora rimane pieno fino all'orlo di acqua trasparente, limpida e tranquilla, che persino traborda.....? ". Cos empita d'acqua la
ciotola, se ne tornal Beato e, giunto che fu da lui, gli disse:
" Che meraviglia! Un miracolo invero stato operato dal
grande potere e dalle grandi facoltsovrannaturali del
Beato ! Voglia il Beato bere l'acqua! Voglia il Beato bere
l'acqua ! "
Quindi il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
" Perchsi dovrebbe costruire un pozzo, se le acque sono ovunque? Una volta troncata la "sete" alla radice, cosa si dovrebbe andare
a cercare? ".
10. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava a Kosambi, nel parco Ghosita. Ora, in quella occasione, il gineceo del re Udena, che era andato al [padiglione] del parco, prese fuoco, e cinquecento donne vi incontrarono la morte, prima fra di loro Samavati. Quindi un gran numero di monaci, che, al mattino, indossata la veste e presa la ciotola, erano entrati a Kosambi per la questua e,
dopo, avevano consumato la loro refezione vennero dal
Beato e, venuti che furono, lo salutarono, sedettero in un
canto e gli chiesero " Qui il gineceo del re Udena ha
preso fuoco Dicci, Signore, quale il destino, a quale
forma di esistenza andranno incontro quelle devote laiche? ".
" Monaci, fra quelle devote alcune sono entrate-in-corrente, altre dovranno ritornare sulla terra una volta sola, altre ancora non avranno bisogno di ritornare pi Non senza frutto, monaci, che quelle devote laiche abbiano incontrato la loro fine! "
Quindi il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
" Legato all'illusione il mondo, il suo essere appare un [continuo] divenire; lo stolto, condizionato al " substrato" (125) dalle tenebre ravvolto; [il mondo gli] appare come eterno: per chi veramente guarda
esso nulla! "
CAPITOLO VIII
PATALIGAMA (125)
1. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nel parco di Anathapindika. Ora, in quella circostanza, il Beato istruiva, incitava, illuminava e rallegrava i monaci con un discorso d'accordo col Dhamma che riguardava il Nibbana. E quei monaci, prestando intensa attenzione, tutto afferrando nel loro spirito, stavano ad ascoltare la Buona Legge con orecchie attente.
Quindi il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
" Vi o monaci, quella condizione ove non ne terra, nacqua,
nfuoco, naria, ove non nla sede dello spazio infinito n
quella dell'infinita coscienza, nquella della nullit nquella
propria a " ncoscienza-nnon-coscienza", ove non nquesto mondo nun mondo di lda questo, nentrambo assieme,
nluna, nsole. Da l o monaci, io dichiaro, non si viene a nascere: ivi non si va [In quella condizione] non v'permanenza, non v'decadenza, non v'nascita. Non fissa, non si muove, non fondata su cosa alcuna. Quella invero, la fine del Dolore ".
2 (Ripetizione del precedente sutta, cui segue :)
Quindi il Beato, intuendo il significato di ci(= di questa
conversazione), profferquesto verso ispirato:
"Difficile da vedere il non-s non facile certamente da vedere il Vero;
trafitta la " sete " per chi conosce: per chi vede, nulla v' ".
3 (Ripetizione del sutta precedente, cui segue :)
Quindi il Beato profferquesto verso ispirato:
"Vi o monaci, il non-nato, il non-divenuto, il non-fatto, il non-composto. Monaci, se questo non-nato, non-divenuto, non-fatto, non-composto non fossero, non si conoscerebbe modo di sfuggire a questo nato, divenuto, fatto, composto. Perci o
monaci - dato che vi un non-nato - si conosce rifugio
da questo nato, divenuto, fatto, composto "
4 (Ripetizione dei primi tre sutta, cui si aggiunge :)
Quindi il Beato profferquesto verso ispirato:
"Per chi dipende [da altro] che svi il vacillare, per chi non dipende non vi vacillare. Non esistendo vacillare vi calma; essendovi calma non vi piacere [in cosa diversa da s: non essendovi piacere, non v'andare-e-venire; non essendovi andare-e-venire, non v'decesso e-rinascita; non essendovi decesso-e-rinascita non vi n" qui" n" [al di] l", nalcunchdi mezzo ai due. Questa invero, la fine del Dolore "
5. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato stava compiendo i suoi giri fra i Malla, assieme ad una grande comitiva di monaci, quando giunse a Pava. Ed avvenne che il Beato si allogasse nel bosco di manghi di Cunda, il (figlio del) fabbro (kammdra-putta) (126), in Pava. Ora, a Cunda,
al fabbro capitdi sentire: " Si dice che il Beato, nel compiere i suoi giri con una grande comitiva di monaci, sia giunto a Pava ", [e, aggiunse lui,] a si sia trattenuto nel mio bosco di manghi ". Quindi Cunda, il fabbro, anda visitare il Beato e, giunto che fu, lo salute sedette in un canto. Come egli si fu cosseduto, il Beato lo istru incit illumine lo rese felice con un discorso d'accordo con la Buona Legge.
Allora Cunda il fabbro, in tale maniera istruito, incitato, illuminato e reso felice, disse questo al Beato: " O Signore, consenta il Beato ad accettare il mio cibo, domani, assieme all'Ordine dei monaci! " Il Beato accett rimanendo silenzioso. Allora Cunda, il fabbro, vedendo che il Beato accettava, si alzda dove stava seduto, salutil Beato girandogli attorno verso destra e se ne and Indi Cunda, il fabbro, passata che fu la notte, preparin casa sua del cibo scelto, sia duro che morbido, assieme ad un abbondante piatto di funghi porcini (127): indi annuncial Beato che era giunto il tempo [di mangiare], dicendo: " Signore, preparato il desinare ". Allora il Beato, apprestatosi all'uscita mattutina, indossata la veste e presa la ciotola, uscassieme all'Ordine dei monaci, diretto alla casa di Cunda, il fabbro, e, giuntovi, sedette in un posto apprestatogli. Al momento di sedersi il Beato disse a Cunda il fabbro: " Cunda, quel piatto di porcini servilo a me. Quanto all'altro cibo, sia duro sia morbido, che tu hai preparato, servilo all'Ordine dei monaci ". " Cossar signore ", rispose Cunda, il fabbro, al Beato, e fece come gli era stato detto.....
Pitardi il Beato disse a Cunda, il fabbro: "Cunda, quanto ai resti del piatto di porcini, seppelliscili in un fosso. Poichio non vedo alcuno, o Cunda, in tutto questo mondo con i suoi deva, i suoi Brahma, con tutta la schiera degli asceti e dei brahmana, io non vedo alcuno che, una volta mangiato questo cibo, possa digerirlo, altro che il Tethagete ". " Cossia o, rispose Cunda, il fabbro, prestando orecchio a quanto gli diceva il Beato; quindi, dopo aver seppellito in un fosso i resti del piatto di boleti porcini, torndal Beato e, avendolo salutato, sedette in un canto. Quando si fu seduto il Beato lo istru lo incit lo illumine lo rese felice con un discorso d'accordo con la Buona Legge, indi si alzda dove era seduto e se ne and Avvenne che, dopo che il Beato ebbe mangiato il pranzo offertogli da Cunda, il fabbro, gli venne una violenta malattia, con dolorose sofferenze accompagnate da flusso di sangue, sda condurre a morte. Tali dolori, invero, il Beato sostenne, sempre concentrato e composto, senza venirne angustiato.
Indi il Beato chiamAnanda, [dicendo]: "Ananda, andiamo ! Voglio giungere a Kusinara ". a Va bene, Signore", rispose il venerabile Ananda al Beato.
("Quand'ebbe ingerito il cibo di Cunda - cosio ho udito - quel Costante patun duro malanno, che a morte lo condusse.
Poi che ebbe mangiato "la delizia porcina ", atroce malanno
crebbe al Maestro ".
"Finito il flusso ", disse il Beato, "io vado, dunque, a Kusinara ").
Quindi il Beato, uscendo dalla via maestra, si diresse verso la radice di un certo albero, giunto al quale chiama sil venerabile Ananda, dicendogli: " Vieni, Ananda. Piegami in quattro la roba (= veste). Sono stanco, sieder. "S Signore ", rispose il venerabile Ananda. E il Beato sedette sul posto preparatogli. Dopo essersi seduto, si rivolse al venerabile Ananda, e gli disse " Vieni, Ananda, vammi a prendere dell'acqua; sono assetato, vorrei bere"!
A queste parole il venerabile Ananda rispose al Beato: " Proprio ora, Signore, circa cinquecento carri sono passati per qua. L'acqua agitata dalle ruote, essendo poco fonda, scorre torbida e fangosa. Ma non molto lontano, Signore, vi il lume Kukuttha, con acqua spumeggiante e gradevole, fresca e chiara, di facile accesso, deliziosa. Ivi il Beato pubere e rinfrescare le Sue membra ". Una seconda volta il Beato fece la medesima richiesta e ricevette la stessa risposta Una terza volta, ancora, il Beato fece la medesima
richiesta. Quindi il venerabile Ananda, dicendo: "Cossia,
Signore", in obbedienza al Beato, prese la ciotola e and
verso quel ruscello [vicino]. Il ruscello, agitato dalle ruote
ed essendo poco fondo, scorreva torbido e fangoso. Ma, appena si fu avvicinato il venerabile Ananda, esso prese a scorrere chiaro e puro, fresco e trasparente. E il venerabile Ananda
pens " Che meraviglia! Un miracolo, invero, stato compiuto dal Tathagata! Perchquesto ruscello che, agitato dalle
ruote dei carri, essendo poco fondo, scorreva torbido e fangoso, quando mi sono avvicinato si messo a scorrere chiaro
e puro, fresco e trasparente ? ". Cos presa l'acqua con la ciotola, anddal Beato e, avvicinandosi a Lui, disse: " Signore,
meraviglioso, un miracolo compiuto dal grande potere e
dalle grandi facoltdel Tathagata! questo ruscello scorre
ora fresco e puro! Ne beva il Beato l'acqua!". Ed il Beato
bevve quell'acqua. Indi il Beato, con una gran comitiva di
monaci, venne al fiume Kukuttha, giunto che fu vi si immerse e, dopo essersi lavato, aver bevuto ed essere uscito dall'acqua, andal boschetto di manghi e si rivolse al venerabile
Cundaka: " Vieni, Cundaka! Preparami la mia roba piegata
in quattro! Sono stanco, mi sieder. " S Signore", rispose
il venerabile Cundaka, e, obbedendo al Beato, preparla
roba piegata in quattro. Indi il Beato giacque sul lato destro,
nella posizione del leone (128), posando un piede sul[la pianta
della altro, consapevole, conoscente, volgendo la mente alla coscienza di energia (? - utthana-sannam) (129). Tuttavia il venerabile Cundaka sedette allora di fronte al Beato.
"Giunto che fu il Beato al lume Kukuttha, dall'acqua tersa, fresca, trasparente,
vi si immerse, ben stanco, il Maestro, quagginel mondo impareggiabile Tathagata.
Lavato e dissetato [che fu], ne venne fuori, il Maestro, in mezzo alla scorta dei monaci.
Il Maestro, Istruttor della Legge, Beato - il Possente Signore andal bosco di manghi.
Un monaco chiam detto Cundaka: " Piegami in quattro la veste per giaciglio ".
Da Quegli-che-ha-se-stesso-conseguito (bhavitattena) coscomandato, Cunda presto [obbed,
stendendo la veste piegata in quattro come giaciglio, sul quale si stese il Maestro affaticato. E Cunda (130) di fronte a lui si pose a sedere o).
Indi il Beato si rivolse al venerabile Ananda, dicendo: "Pudarsi, Ananda, che qualcuno faccia sorgere rimorso in
Cunda, il fabbro, dicendo: " una pecca per te, caro Cunda,
una disgrazia per te, caro Cunda, che il Tathagata sia trapassato definitivamente dopo aver mangiato il suo ultimo
cibo, offerto dalle tue mani! ". Tale rimorso per Cunda deve
venire impedito, o Ananda, [col dire]: " un prodotto per
te, caro Cunda. una grazia per te, caro Cunda, che il Beato
sia definitivamente trapassato dopo aver mangiato il suo
ultimo cibo offerto dalle tue mani. Faccia a faccia con Lui,
caro Cunda, io ho udito questo: faccia a faccia con Lui, caro
Cunda, ho accolto questo detto: ' Questi due doni di cibo sono esattamente di eguale merito, di eguale risultato, e sono ben pifruttuosi e profittevoli di qualsivoglia altro dono di cibo. Quali due? Quel dono di cibo, dopo aver consumato il quale il Tathagata si risvegliato alla Suprema Illuminazione (anutaram sambodhim ) e quel dono di cibo, dopo aver consumato il quale il Tathagata trapassa finalmente in quella sfera
di Estinzione (nibbana-dhatu) che senza residuo. Questi due
doni di cibo sono di merito esattamente eguale, di eguale risultato, e sono ben piprofittevoli di qualsiasi altro dono di
cibo'. Per il venerabile Cunda il fabbro il kamma stato
accumulato sda condurlo a vivere una lunga vita .a godere della bellezza ad essere felice al mondo celeste ed
alla fama. stato messo in moto il kamma che porta alla
supremazia". Cos o Ananda, come si deve impedire il
rimorso di Cunda il fabbro ".
Quindi il Beato, intuendo il significato di ci profferil verso ispirato:
Per colui che dli merito cresce: per chi si raffrena non si
accumula l'ira.
L'uomo retto abbandona le cattive azioni; avendo distrutto brama,
avversione ed ottundimento, egli trapassa nell'Estinzione!".
6. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava a compiere i suoi giri fra i Magadhi e, con una grande comitiva di monaci, arriva Pataligama. Ed i devoti laici di Pataligama udirono novella: "Il Beato, invero, assieme ad una grande comitiva di monaci giunto
a Pataligama ". Cosquei devoti laici andarono a visitare il
Beato. Venuti che furono da lui, lo salutarono e sedettero in
disparte. Cosseduti, dissero al Beato: " Prenda alloggio il
Beato nella nostra sala comunale! ". E il Beato accettmediante il suo silenzio. Quindi quei devoti laici, vedendo che
il Beato acconsentiva, si alzarono dai posti ove erano seduti,
lo salutarono girandogli attorno verso destra e se ne andarono alla sala comunale. Giunti che furono alla sala comunale
la apprestarono in ogni modo e in ogni lato, prepararono seggi, collocarono un bacile d'acqua ed appesero una lampada ad olio. Indi ritornarono dal Beato, lo salutarono [di nuovo]
..... e, stando in piedi, gli dissero: " Signore, la sala del consiglio pronta in ogni particolare. I seggi sono stati preparati, un bacile d'acqua stato collocato, una lampada a olio
stata appesa. Voglia il Beato fare ora ciche Gli sembri pi
opportuno ".
Quindi il Beato, apprestatosi ad uscire di mattina, indossata la veste e presa la ciotola, andcon una grande comitiva di monaci alla sala comunale: giunto che vi fu ebbe i piedi lavati, entrnella sala e si assise addossato al pilastro centrale, volto ad oriente. L'Ordine dei monaci si lavpure i piedi, entrnella sala comunale e sedette addossato alla parete occidentale, guardando quindi ad oriente, col Beato di fronte a tutti. I seguaci laici di Pataligama si lavarono pure i piedi, entrarono nella sala del consiglio e sedettero col dorso appoggiato alla parete orientale, volti quindi ad occidente, ed avendo il Beato di fronte.
Allora il Beato si diresse ai devoti laici di Pataligama, dicendo: " Capifamiglia, cinque sono le cattive conseguenze (adinava) alle quali va incontro l'uomo immorale, in conseguenza del suo essere caduto fuori dalla virt Quali sono queste cinque conseguenze?
1) In questo mondo, o capifamiglia, l'uomo immorale, caduto fuori della virt in conseguenza del suo essere dedito alla distrazione (131) patisce una grande perdita di ricchezza. Questa la prima delle cattive conseguenze che patisce l'uomo immorale in seguito all'essere caduto fuori del cammino della virt
2) Inoltre, o capifamiglia, per l'uomo immorale, caduto
fuori della via della virt nasce una cattiva fama. Questa la seconda cattiva conseguenza.....
3) Inoltre, o capifamiglia, l'uomo immobile, che caduto fuori della via della virt qualunque sia la societnella quale si introduce, sia di guerrieri, di brahmana, di capifamiglia o di asceti, vi si appressa timido e vergognoso. Questa la terza cattiva conseguenza.....
4) Inoltre, o capifamiglia, l'uomo immorale, che caduto fuori della via della virt finisce la sua vita stralunato, paralizzato (sammulha). Questa la quarta cattiva conseguenza.....
5) Infine, o capifamiglia, l'uomo immorale, che caduto fuori della via della virt alla distruzione del corpo, quando morte sopravviene, procede verso un cattivo destino, cadendo in basso, nel Purgatorio. Questa la quinta cattiva conseguenza e tutte queste sono le cinque cattive conseguenze
che colpiscono l'uomo immorale, che caduto fuori della
via della virt
Queste sono le cinque buone conseguenze, o capifamiglia, che toccano agli uomini virtuosi, poichhanno praticato virt(132). Quali sono?
I ) In questo mondo, o capifamiglia, l'uomo virtuoso, dotato di virt in conseguenza del suo essere dedito al l'attenzione consapevole, consegue una grande porzione di ricchezze. E questa la prima buona conseguenza a cui va incontro l'uomo virtuoso, per il fatto che segue la via della virt
2) Inoltre, o capifamiglia, attorno all'uomo virtuoso, per il fatto che segue la via della virt si diffonde una buona fama. Questa la seconda buona conseguenza.....
3) Ed ancora, o capifamiglia, l'uomo virtuoso, che segue la via della virt in qualunque compagnia egli entri, sia di guerrieri che di brahmana, o di capifamiglia o di asceti, vi
entra fiducioso in se stesso e non confuso. Questa la terza buona conseguenza.....
4) Oltre a ci o capifamiglia, l'uomo virtuoso, che segue la via della virt finisce la propria vita in piena coscienza. Questa la quarta buona conseguenza.
5) Infine, o capifamiglia, l'uomo virtuoso, che segue la via della virt alla distruzione del corpo, quando morte sopravviene, procede verso un buon destino, rinascendo nel mondo celeste. Questa la quinta buona conseguenza..... e tutte queste sono le cinque buone conseguenze che toccano all'uomo virtuoso, a cagione della sua pratica della virt
Cosil Beato, dopo aver istruito, incitato, illuminato e rallegrato i devoti laici di Pataligama con un discorso consono alla Buona Legge fino a tarda notte, li licenzidicendo: "Ora, capifamiglia, la notte bene avanzata, fate adesso ciche vi sembri bene ". Quindi i devoti laici di Pataligama, rallegrati dalle parole del Beato, lo ringraziarono, si alzarono da dove erano seduti, salutarono il Beato girandogli attorno verso destra e se ne andarono. Avvenne che il Beato, non molto tempo dopo la partenza dei devoti laici di Pataligama, entrnel suo alloggio (sunnagaram). Circa in quello stesso tempo Sumdha e Vassakara, grandi ministri del Magadha, costruivano una cittsul sito di Pataligama, allo scopo di contenere i Vajji (133). E, nello stesso tempo, un gran numero di devatas (134), in gruppi di un migliaio, si era stabilito nei luoghi delle costruzioni in Pataligama. Ora, accade che, quando devatas di grande potere occupano un luogo, esse rendono inclini le menti dei re e dei grandi ministri dei re a costruire abitazioni. Quando, invece, devatas di minore potere occupano un luogo, esse rendono inclini le menti dei minori governanti e dei loro ministri a costruire abitazioni. Il Beato, allora, contemplcon la sua vista divina e sovrumana quelle devatas schierate per migliaia che occupavano siti in Pataligama. Egli vide che, ovunque le devatas occupino un sito, esse rendono inclini le menti dei re e dei grandi ministri ad edificare
abitazioni Ed alzandosi, alla fine di quella notte, quando
l'alba rischiarava il cielo, si rivolse al venerabile Ananda, dicendo: "Dimmi, Ananda, chi sta costruendo una cittin
Pataligama?". "Signore, sono Sunidha e Vassakara, grandi
ministri di Magadha, che stanno costruendo una citta Pataligama per tenere lontani i Vajji".
"Certamente, dopo essersi consultati coi deva dei Trentatr(135) Ananda, si saranno messi a fabbricare la cittsul sito di Pataligama per tener lontani i Vajji. Io ho visto, Ananda, con lo sguardo celeste, purificato, sovrumano, un gran numero di devatas, in schiere di mille, che occupavano luoghi in Pataligama. In qualunque luogo devatas di grande potere occupano un sito, esse rendono inclini le menti dei re e dei grandi ministri dei re a costruire abitazioni. Quando, invece, devatas, di minore potere, occupano un luogo, esse rendono inclini le menti dei minori governanti e dei loro ministri a costruire edifici (ripetuto tre volte).
O Ananda, per quanto si stende la sede degli Arii, per quanto lungi i mercanti viaggino, questa sarla capitale delle citt il luogo ove gli uomini apriranno le balle di mercanzia. Per Ananda, tre sventure colpiranno Pataligama - cio- a causa di fuoco, a causa di acqua e a causa di discordia (136).
Ora Sunidha e Vassakara, grandi ministri del Magadha, vennero a visitare il Beato. Venuti che furono lo salutarono cortesemente e, dopo lo scambio di saluti e convenevoli, restarono in piedi in un canto. Standosene cosin piedi, in un canto, i grandi ministri del Magadha, Sumdha e Vassakara, dissero questo al Beato: "Voglia il venerando signore Gotama accettare oggi il nostro invito a pranzo assieme all'Ordine dei monaci ". Ed il Beato acconsentcon il silenzio.
Quindi Sunidha e Vassakara, vedendo che il Beato acconsentiva, se ne tornarono a casa e, giuntivi, fecero preparare
nella loro magione cibo scelto, sia duro che morbido, indi
annunciarono il tempo [di mangiare] al Beato, dicendo:
" il tempo, Signore Gotama, il cibo stato preparato! ". Allora il Beato, apprestandosi all'uscita mattutina, indossata la
veste e presa la ciotola, si recin casa di Sumdha e Vassakara,
i grandi ministri del Magadha. Giunto che vi fu si assise in un
seggio preparatogli. Indi Sumdha e Vassakara servirono e
soddisfecero l'Ordine dei monaci, diretto dal Buddha, con cibo
scelto, vuoi tenero vuoi duro. Poi Sumdha e Vassakara vedendo che il Beato aveva mangiato quanto gli soddisfaceva
ed aveva ritirato la mano [destra] dalla ciotola [e lavato entrambe], presero uno sgabello e sedettero in un canto. Come
si furono seduti, il Beato espresse loro il suo ringraziamento
con questi versi:
" In qualunque regione l'uomo saggio ponga la [sua] dimora, nutra i virtuosi controllati, praticanti il brahmacariya,
propizii con l'offerta tutti gli d ivi viventi:
cosvenerati, lo venereranno, cosonorati, lo onoreranno.
Come la madre ha compassione del figlio che essa ha portato, chi delle deitha compassione vedrsempre la buona fortuna ".
Cosil Beato, dopo aver ringraziato con questi versi Sunidha e Vassakara, grandi ministri del Magadha, si alzdal
suo seggio e se ne and
Ora, in quel tempo, Sunidha e Vassakara seguivano i
passi del Beato, passo a passo, con questa idea: "Quale sar
la porta di cittper la quale uscirGotama l'asceta, quella
diverrla porta di Gotama. Quale saril guado per il quale
Gotama l'asceta attraverseril Gange, quello saril [Sacro]
Guado (137) di Gotama o. Per questa ragione la porta per la
quale il Beato uscdi cittprese il nome di Porta di Gotama. Indi il Beato giunse al fiume Gange. In quel tempo il Gange era in piena, giungendo all'altezza dei banchi rivieraschi, in modo tale che perfino un corvo vi avrebbe potuto bere. E alcune persone andavano alla ricerca di un'imbarcazione, altre erano intente a cercare una zattera, altre ancora legavano assieme fasci di canne, desiderose di giungere all'opposta sponda. Ma il Beato, proprio come un uomo forte potrebbe distendere il suo braccio piegato o piegare il suo braccio disteso - allo stesso modo sparda questa sponda del fiume per ritrovarsi, assieme a tutto l'Ordine dei monaci, sulla sponda opposta.
E il Beato vide alcune persone che andavano alla ricerca di un'imbarcazione, altre intente a cercare una zattera, altre ancora che legavano assieme fasci di canne, desiderose di giungere alla sponda opposta. Quindi il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
"Hanno L'atto un ponte per attraversare l'oceano e la corrente
per passare la palude: la gente intreccia una cesta, perfino. I saggi hanno giguadato!" (138).
7. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato viaggiava sulla strada maestra nel territorio dei Kosali, assieme al venerabile Nagasamala come suo attendente personale. Mentre essi procedevano, il venerabile Nagasamala vide una biforcazione e, avendola scorta, disse al Beato: " O Beato, vi un'altra] strada: andiamo per quella! ". A questo detto il Beato rispose al venerabile Nagasamala: " Questa [qui] la strada, Nagasamala, andiamo per questa strada! ". Una seconda volta il venerabile Nagasamala disse al Beato e ancora una terza volta, ed il Beato rispose: "Questa [qui] la strada, Nagasamala, andiamo per questa strada ! ". A questo punto il venerabile Nagasamala lasciproprio lper terra la ciotola e la veste del Beato, e se ne anddicendo: "Eccovi, Beato, la vostra veste e la vostra ciotola ".
Ora capitche, mentre il venerabile Nagasamala se ne andata per quella via secondaria, dei ladroni lo sorprendessero: lo picchiarono, lo presero a calci, gli ruppero la ciotola e gli stracciarono la veste. Allora il venerabile Nagasamala, con la ciotola spezzata e le vesti stracciate, se ne ritorndal Beato e, giunto che fu presso di Lui, Lo salute sedette in un canto. Come si fu cosseduto il venerabile Nagasamala disse al Beato: "Signore, mentre andavo per quella strada i ladri mi hanno assalito, picchiato e preso a calci, mi hanno rotto la ciotola e stracciato le vesti ".
A questo punto il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
"Camminando adagio con lo sciocco il saggio perde soltanto
tempo (?).
Quando scopre che un mariuolo, subito lo abbandona, come un
airone nutrito con latte abbandona l'acqua (139)".
8. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, nel parco orientale, nella casa a pipiani della Madre di Migara. In quel tempo avvenne che l'amata e graziosa nipote di Visakha, madre di Migara, venne a morire. CosVisakha, la madre di Migara, con le vesti ed i capelli ancora umidi (140) venne a visitare il Beato ad un'ora impropria. Venuta che fu lo salute sedette in un canto. Una volta che si fu seduta, il Beato disse a Visakha, la madre di Migara: " Orbene, Visakha, come mai sei venuta qui, con gli abiti ed i capelli ancora umidi, in un'ora impropria? ".
" O Signore, la mia cara e graziosa nipote morta! Questa la ragione per la quale sono venuta qui coi capelli e le vesti ancora umidi in un'ora impropria ". " Ti piacerebbe, Visakha, aver tanti figli e tanti nipoti quanti uomini ci sono a Savatthi? ". " Desidererei davvero, Signore, aver tanti figli e nipoti quanti uomini ci sono a Savatthi! ". " [Dimmi, allora,] Visakha, quante persone pensi che muoiano quotidianamente a Savatthi? ". " Dieci, Signore, saranno le persone che muoiono quotidianamente a Savatthi, o forse nove, o
otto Forse, invece, sette sei, cinque, o quattro o tre,
o due. Forse una sola persona quella che muore giornalmente in Savatthi, Signore. Savatthi non mai priva di gente
che muore, Signore ". " E allora, Visakha, che pensi ? In tal
caso potresti tu stare qualche volta senza i capelli e le vesti
bagnate? ". " No di certo: basta, Signore, con tanti figli e
tanti nipoti! ". " Visakha, coloro i quali hanno cento cose
care, hanno altrettanti cento dolori. Coloro che hanno novanta cose care hanno altrettanti novanta dolori. Coloro
che hanno ottanta trenta ..venti dieci cose care,
hanno altrettanti ottanta trenta venti dieci dolori. Chi, per ha una sola cosa cara, ha un solo dolore.
E chi nulla ha di caro (141), costui non patisce alcun dolore.
Costoro sono senza dolore e senza passione: essi sono sereni,
io dichiaro! ".
" Quanti sono i dolori, i lamenti ed i malanni in questo mondo, innumerevoli,
per quello che vi di caro, questi divengono [tali]: se non vi ciche caro, essi non sono.
Percifelici, liberi da dolore sono tutti coloro per i quali nulla caro al mondo.
Se, quindi, ricerchi il non-dolore e il non-soffrire, non renderti caro nulla in questo mondo!".
9. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Rajagaha, nel Bosco di Bamb alla Radura ove si nutrono gli Scoiattoli. Ora, in quella circostanza, il venerabile Dabba (142), della stirpe dei Malla, venne a visitare il Beato. Venuto che fu lo salute, salutatolo, sedette in un canto. Quando si fu cosseduto, il venerabile Dabba disse al Beato: "O Bene-Andato (Su-gattl), giunto il tempo della mia Finale Estinzione (parinibbana) ". " Fa' pure ciche ti sembri tempo di fare, Dabba! ?). Allora il venerabile Dabba, alzandosi dal suo seggio, salutil Beato girandogli attorno verso destra, indi si sollevin aria e, seduto a gambe incrociate nell'atmosfera, raggiunse la sfera del calore, superando la quale si estinse totalmente (143). Quindi, allorchil venerabile Dabba della gente Malla, sollevatosi
nell'aria si fu totalmente estinto, il suo corpo fu consumato,
arso fino in fondo, sicchdi lui non rimase visibile nun
atomo di cenere nuno di fuliggine. Proprio come quando
burro fuso o olio consunto ed arso totalmente e non ne
rimane visibile nun atomo di cenere nuno di fuliggine,
cospure, allorchil venerabile Dabba fu sollevato in aria.....
non un atomo di cenere ndi fuliggine ne rimase visibile.
Allora il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel
momento questo verso ispirato:
"Spezzato il corpo, estinto l'ideare, arso ogni sentire, disciolti
i componenti, giunta la coscienza al suo fine!".
10. Cosda me stato udito. In una certa occasione il Beato si trovava presso Savatthi, al bosco Jeta, nei parco di Anathapindika. Ivi il Beato chiami monaci, dicendo: "Monaci! " "S Signore, [eccoci] ", risposero i monaci al Beato.
Il Beato disse questo: " Monaci, allorchDabba della gente
Malla si sollevnell'aria (come nel sutta precedente)
non un atomo di cenere o di fuliggine rimase visibile. Proprio come, per esempio, quando burro fuso o olio viene consumato, arso totalmente cosavvenuto con Dabba dei Malla "
A questo punto il Beato, intuendo il significato di ci profferin quel momento questo verso ispirato:
Come un'ardente favilla di fuoco - sprigionata da incudine battuta,
di essa non si conosce il destino, mentre si va estinguendo, cosper quelli rettamente Liberati, che ha....
della brama che lega [alla vita],
che sono giunti alla feliciti incommovibile rintracciare la via!"
(Traduzione di Pio Filippani Ronconi)
NOTE
1) Udana significa propriamente "elevazione", "esaltazione".
Nella teoria fisio-psicologica delle Upanisad si denota la principale forma dello spirito vitale (prana), quella che esso assume "ascendendo" (udana) dal plesso laringeo alla sutura sagittale, o "foro del Brahman" (brahma-randhra), ove si ricongiunge con lo Spirito Universale .
2. La permanenza di sette giorni nel luogo dell'illuminazione un elemento rituale caratteristico, nell'antica India, dei sovrani consacrati dal battesimo regale (abhisaka). Il Buddha, infatti, venne considerato alla stregua di un Sovrano Universale (cakra-vartin, "volgitore di ruota") e, come tale, vennero tributati onori funebri regali alla sua salma.
3) Il testo denota unicamente tale posizione e posa a palanchino (-pallanka, sanscrito - poryanka), che probabilmente la posizione yoghica di "fiore di loto", padmasana ciocon le palme dei piedi volte in su, piede sinistro su coscia destra, piede destro - al di sopra del malleolo sinistro, posato sulla coscia opposta, posizione nella quale si rappresenta il Buddha meditante.
4-4a) Huhumka-jati, o humhumka-iati, "della gente che dice hum- hum" Hum una giaculatoria mistica (mantra), la cui ripetizione meditata ritenuta aprire il varco verso esperienze superiori. A parte questo significato pievidente, il termine hjtiko pusignificare "individuo che borbotta "che si darie"' ecc., come appare nel verso seguente..
5) F. L. WOODWARD, Cfr. bibl., pag. 4, traduce "Master Gotama, ciol'espressione bho Gotama, ciche non sembra preciso, poichbho un termine familiare adoperato dai bradhmana per parlare con quelli di casta inferiore, tanto vero che nel Canone essi vengono spesso designati come bho-vadin, gente che dice [agli altri] " bho "".
6) Il verso dimostra, contro coloro che ritengono il Buddha una specie di rivoluzionario anticastrale, come egli considerasse naturale e giusta la funzione dei brahmana nella societindiana, purchil loro rango corrispondesse ad una qualificazione interiore (v. i versi 363-423 del Dhammapada).
7) Ci brama, avversione, torpiditmentale orgoglio e false teorie (raga, dosa, moha, mana, ditthi).
8) Creatura sovrannaturale (sanscrito yaksa) di carattere demoniaco, ritenuta abitare nei boschi, generalmente nemica degli uomini, talvolta invece benevola. Buddha ritenuto aver convertito alla Buona Legge alcuni di questi fauni.
9) Figlio di un setthi, o capo di una corporazione di banchieri, che aveva ottenuto dal Buddha, il permesso di farsi monaco sebbene giammogliato e padre, a condizione che i suoi genitori avessero acconsentito, il che era avvenuto.
Insistere, per il ritorno allo stato di padre di famiglia presso uno che aveva lasciato il mondo costituiva, per gli Indiani, addirittura una ingiuria.
Jatila, segno distintivo degli asceti ortodossi indiani.
12) Dei mesi Magha e Phalguna, che corrispondono circa ai nostri Gennaio e Febbraio.
13) Sanscrito Surparak, attualmente Sopara, a nord di Bombay; cittsuccessivamente nota ai mercanti greci e romani.
14) Secondo lo scol. deitdel Brahma-loka, che in epoca precedente era stata e famosi monaci, cinque dei quali si reincarnarono all'epoca dei, come preminenti suoi discepoli. Uno di essi lo stesso Bahiya.
15) Il testo anche interpretabile nel senso che Bahiya compil viaggio - di circa, un migliaio di chilometri - nello spazio di un. sola notte.
16-16 a) Il punto di un'importanza capitali, perchil Buddha vi impartisce l'essenza del suo insegnamento. che, nel caso esposto, consiste nell'isolare le percezioni - puramente obbiettive - dalla risonanza soggettiva delle sensazioni, il che libera l'uomo dal complesso delle tendenze innata, sankhdra, e dalle abitudini contratte, vasana, restituendogli la coscienza della sua primordiale trasparenza.
17) Sanscrito steppa (o cetiva), classico edificio buddhista destinato a raccogliere le reliquie di qualche santo neppure oggetti e libri sacri, consistente - nella su forma pielaborata - di un cubo arrotondato e svasato in alto, posato su una base e sormontato da un cono a sei o dieci gradini (quante sono le Perfeziona, paramitah). Per in questo caso, si intende, naturalmente, un semplice tumulo di sassi sovrapposti.
18) Nome di un albero della specie Asoka (Barringtonia actutangula) e nome del re di quei genii serpiformi conosciuti dalla tradizione indiana come Naga (cfr. lat. Anguis).
19) Si tratta del gesto classico (mudr delle preghiera o della venerazione, simile a quello della preghiera cristiana occidentale. Consiste nel portare davanti al viso, o, meglio, davanti all'intercilio, le due mani con le palme unite (anjali), inchinando (namas) contemporaneamente il tronco in segno di devozione.
30) I due re contemporanei di Buddha.
21) Kuluputta (sanscrito kula-putra), figlio di famiglia, cionobile per antonomasia.
22) Ariyo tunihibhavo, il nobile silenzio, ciola meditazione: coslo scoliaste.
23) Solesim kalam, per antonomasia la "sedicesima parte o, indica il giorno di luna nuova, in cui gli asceti brahmanici compiono il digiuno completo, raggiungendo quindi lo stato di massima puritsacrale. Il termine, pertanto, significa "la quiescenza", o la parte migliore".
24) Paribbajaka (sanscrito parivrajaka), qui non indica i monaci dell'Ordine, altrove anch'essi denotati con lo stesso nome, bensgli asceti loro avversari, probabilmente jaina e saiva seguaci delle varie discipline yoghiche.
25) Upalhi, substrato e base per l'aggregazione dei cinque khandha (sanscrito skhandha) che costituiscono - secondo il Buddhismo - la base della transeunte personalitumana.
26) Vada-gu, "conoscitore dei Veda", intendendo per "Veda", la sapienza in generale. Nell'espressione pali implicita l'armonia verso coloro che conoscevano un sapere puramente rituale e letterale, ignorando la sorgente donde questo eternamente sgorga, secondo forme sempre diverse.
27) A-kincand, "che non hanno "qualcosa", intendendo per " qualcosa ciche resta irrimediabilmente confinato nella sfera dell'esteriorit non essendo posseduto realmente dallo spirito.
28) Di regola l'ora della visita ad monaco immediatamente dopo il patto di mezzogiorno.
29) Cittnella regione abitata dai Koliya.
30) Padakkhina (sanscrito pradaksina), circumambulazione a destra che gli Indiani seguono ritualmente attorno ad altri templi, luoghi consacrati o personaggi divini.
31) Lohita-kumbhi: vi un'allusione ironica all'inferno della "caldaia di rame" lolla-kumbha, Ove vengono bolliti i dannati Il fatto di dover [ri]nascere
implicitamente concepito come una maledizione.
32) Il termine militaresco dhamma-sena-pati richiama all'espressione medioironica di "generale", "duce di esercito" ispdhbad, attribuita ai capi religiosi ed agli Arcangeli
33-33 a) ciol'invocazione alla suona Legge da parte di Suppavasa ha avuto come scopo la creazione di un nuovo anello nella catena delle nascite-morti-rinascite, ciodi qualcosa che in contrasto col Dhamma. Tanto pilo il desiderio di altri sette figli e l'attaccamento ad una tale previsione. Secondo i jadaka (1, 407), Suppavasa sarebbe invece stata regina di senares da dove, assieme a suo figlio, Sarebbe stata cacciata da "quelli del Kosala". Per riprendere la cittessa consiglial figlio di bloccarne i viveri per sette giorni, affamando la popolazione come punizione, s., in una vita successiva dove sopportare
sette anni ed un travaglio di sette giorni
34) La madre di Migara " era, in realt la nuora di questo potente signore Madre" o "Piccola Madre" (matrkd) si dice, ancor oggi, in India a qualunque donna propria parente, anche se non sposata con un sottinteso riferimento religioso alla funzione femminile nel mondo divino.
35) Monaco di nobile stirpe, la cui madre era una principessa (raja-devi) degli Saltya, contribale, quindi, del Buddha.
36) Il secondo stadio della vita dell'Indiano ario, dopo il discepolato (brahma-carya), consiste nel "vivere in casa" (graha-stha), cioformarsi una famiglia e far parte della societattiva.
37) V. nota 3.
38) Gli d (deva) del paradiso vedico, che i Buddhisti considerano come uno dei tanti stadi transitori di esistenza.
39) Pali ucchara (sanscr. Apsaras). Ninfa celeste, dispensatrice di piaceri, che la mitologia indiana considera generalmente come una tentatrice inviata dagli d per distogliere dalla meditazione quei saggi la cui ascesi mette in pericolo la supremazia degli dei stessi. Le a. sono le compagne dei Gandharva (v. Dhammapuda, nota 34).
40) Il padre di Yasoja era il capo di "cinquecento famiglie di pescatori" (coslo scol.). L'illusione successiva ai pescatori non quindi, casuale.
41) Sanscrito Vrjji, potente ed irrequieta drya del Magdha, che ebbe notevole peso nelle vicende politiche contemporanee.
42) Tisso vijja. La conoscenza della nascita precedenti, la chiaroveggenza e la conoscenza del fatto che i legami erano finiti.
Per avere le braccia libere per salutarlo.
44) Ananda, essendosi occupato per tutta la vita delle minute necessitdel Beato, non aveva mai potuto sviluppare in squelle facoltdi chiaroveggenza e di intuito proprie agli Arhae Cosa che gli fu rimproverata dopo la morte del Maestro e lo indusse a percorrere immediatamente il cammino interiore trascurato prima.
45) Quasi certamente allude ad una fase della meditazione sul respiro (anapenasati), durante la quale l'asceta assiste "dal di fuori" all'alterno flusso del proprio respiro, sda concepire che non lui a respirare, bens"in lui il respiro viene respirato", e cospure "in lui viene pensato), ecc. Questa operazione, che conduce a pialte forme di chiaroveggenza, sembra chiaramente espressa dal contesto parimukham satim upatthapetva, test.: avendo stabilito la consapevolezza davanti alla propria faccia".
46) Kaya-geta-sati (sanscrito keya-gate-smrti), consapevolezza riguardante l'assenza o, meglio, la non-essenza del corpo. Uno dei sedici "rammemoramenti" di Sasipatthana (V. Dhammapadia, note 6 e 79).
47) I cinque sensi piil mentale.
48) Vasala (sanscrito vrsala), appartenente alla casta dei servi, gli sudra.
49) Sanscrito vatsa, "vitulus", termine affettivo o nome tribale del monaco.
Sanscrito Sakra, "il Potente ", sinonimo di Indra, re dei TrentatrD.
D di una classe opposta ai Deva, che nei Veda rivestono frequentemente carattere magico e malvagio. I Buddhisti. Per li accomunano ai Deva al servizio della Buona Legge.
52) Sanscrito Kausika, "civetta", nome totemico o tribale di Indra.
53) Mudra significa gesto magico, "sphrag︿", la cui corretta esecuzione evoca superiori potenze dello spirito e dota l'operatore di magici poteri. A meno che qui si intenda il linguaggio a gesti praticato ancor oggi da alcuni mercanti singhalesi di gioielli per non fare ascoltare le contrattazioni (v. "Journal Asiatique", avril-septembre 1937).
54) Sankhana l'arte di calcolare a colpo d'occhio un numero sconosciuto di oggetti radunati in un luogo il numero delle foglie di un albero ecc.
55) L'entrata nel ciclo delle esistenze concepita come un alterarsi di una primordiale identit per il fatto che ci si identifica a questa o a quella "persona" con il suo carico di possibilit di limitazioni e di difetti frutto di una sua adesione"
(assava, asrava) passionale all'azione.
56) In questo e nei passi seguenti vi un costante gioco di parole, imperniato
sui vari significati del vocabolo bhava: divenire, esistenza, vivere essere.
57) Upadhi, il quadruplice substrato all'esistere i cinque Khandha, kama, kilesa e kamma.
58) Monaco della stirpe regale dei Sakya.
Evidentemente, essendo il Buddha diventato vecchio i monaci lo servano a turno nelle sue necessitquotidiane, eccetto la questua, che compda solo fino alla fine dei suoi giorni.
Pattimokka. l'insieme delle regole disciplinari e morali di stretta osservanza; per estensione del concetto, p. venuto a significare il codice dei peccati e delle pene relative e la "confessione dei peccati".
Panna (sanscrito prajna) non soltanto la conoscenza trascendentale, ma la percezione dell'operare del vero Sentro la compagine umana.
62) Allusione evidente al rifiuto di Meghiya di servire il Buddha, quando gli toccava tale incombenza.
63) Asmi-mena-samugghata, lett. "l'annientamento delle idee io sono "" riferita, naturalmente, alla compagine umana. Nella "non-condizione" di nirvana non piquestione di "io sono" o "io non sono".
64) Allude all'impercettibile depositarsi nelle zone oscure della coscienza dei
sottili impulsi prodotti dal pensiero discorsivo (vitekka, sanscrito vitarka), i quali, loro volta risorgono come abitudini aquisite, "complessi" (vasana) sfera istintiva. A queste abitudini l'uomo, inconsciamente, si identifica.
65) Secondo il commento, il vaccaro era un certo Nanda, ricco proprietario, e la sua uccisione, avvenuta per mano di un cacciatore era stata motivata, da una disputa circa i diritti di abbeverata in una certa fonte.
66) V. nota 5.
Pamsu-pisaca, lett. "lemure del fango" spirito elementare della terra, alla cui visione si accade nei primi gradi della chiaroveggenza.
68) Naga, in pali e sanscrito significa contemporaneamente serpente cobra elefante e Saggio nonchuna particolare specie di esseri sovrannaturali anguiformi che, nelle viscere della Terra, custodiscono una Sapienza primordiale (v. nota 18).
La veste di panni rappezzati civara, avuta in dono raccolta in un cimitero o nella spazzatura, in tre pezze, l'indumento classico del monaco buddhista. Si noti per incidenza come in ambiente mussulmano il vestito rappezzato (hirga sia caratteristico degli appartenerti agli ordini mistici o gnostici, sufi di Persia e l'abito formato di tre strisce di tela sia prescritto durante le cerimonie del pellegrinaggio alla Mecca come simbolo dell'entrata in "istato sacro " (haram).
Puhhajaka (sanscrito parivrajaka) asceti erranti dediti a varie forme di Yoga, non appartenenti all'ordine del Buddha, nqui meglio identificati. Sono comuni anche all'India attuale.
71) Il Chieders (cfr bibl.) preferisce la lettura sarehi/sayakehi = "con i dardi"; lo STEINIHAL (cfr. bibl.) la lettura parehi = "[con] gli altri".
72) Fratello di Sariputta.
73) Ekaggacitta (sanscrito ekagracitta) il requisito fondamentale nella meditazione estatica raccogliere la mente su "un punto solo" (sanscrito eka-agra), fino a raggiungere l'identificazione psichica con l'oggetto meditato.
74) Thera (sanscrito sthavira) l'appellativo corrente per gli anziani ed i capi di comunitnel Buddhismo meridionale. Thera-vada, o "Dottrina degli Anziani, la denominazione della Scuola piimportante del Buddhismo Hinayana.
75) La teoria del "S (atman) che sperimentando se stesso attraverso gli oggetti della conoscenza ama questi perchin loro si riconosce, stata sintetizzata del celebre passo upanisadico ("... Non e certo per amore del marito che il marito caro: per amore di s[dello atmaa] che caro il marito. Non certamente per l'amore della sposa che la sposa cara; per l'amore del sche la sposa cara. Non certamente per l'amore dei figli che i figli sono cari: per l'amore del sche i figli sono cari. Non certamente per l'amore delle ricchezze che le ricchezze sono care: per l'amore del sche le ricchezze sono care. Non per l'amore del Brahman che si ama Brahman: per l'amore del sche si ama il Brahman... " Brh.-up., II, 4 5. nostra traduzione in upanisad Antiche e Medie, vol. Il Torino 1961 pag. 63). importante osservare come il Buddhismo pur affermando l'inessenzialit(anatta) del Strasponga proprio in questa inessenzialitil significato autocosciente dell'esperienza umana.
76) (Sanscr. Tubista, o Tusitah, [degli d] "Deliziati" paradiso ove dimorano i Buddha, prima di discendere sulla Terra.
77) "Coloro la cui essenza (sattva) illuminazione (bodhi)". Esseri allo stadio anteriore a quello della Buddheitvera e propria.
78) Ciole Quattro Nobili Verit
E la formula classica mediante la quale si entra nella Chiesa buddhista.
La leggenda narra che Suppabuddha chiese di entrare come semplice devoto laico (upasaka) e non come monaco, probabilmente per giustificare la proibizione successiva che vietava di accogliere nell'Ordine - quali monaci - i malati di malattie inguaribili i minorenni ecc.
81) Sanscrito Pratyeka-buddha, "Buddha di per s, un essere illuminatosi per la propria salvezza non un Maestro Universale.
82) In segno di disprezzo. La circumambulazione a destra intendendo imitare il corso del sole attorno alla terra come si visto in altri passi, l'espressione di omaggio verso luoghi immagini e personaggi sacri.
83) Si tratta naturalmente di un tempo interiormente, concepito, non di quello cronologicamente misurato sulla terra.
84) Variante generalmente espunta metri causa.
85) Sanscrito upavasarha; giorno di digiuno astinenza e confessione patimokkha, oltre che di festa, Della comunitbuddhista. Si celebra nei quattro giorni cardinali del mese lunare: luna piena, quarto, ottavo e luna nuova.
86) Si tratta del patimokhha (sanscrito pratimoksa), gicitato nel quale vengono elencati e rammentati i voti ai quali i monaci debbono sottostare trasgredendo i quali soggiacciono a varie pene, fino all'espulsione dall'Ordine. In tale occasione i monaci compiono collettivamente una specie di " confessione dei peccati".
87) Gli Asura sono d primordiali di carattere piuttosto magico che la religione, vedico-brahmanica considera generalmente nemici dei Deva, gli d propriamente detti luminosi e giusti.
88) Interpretazione incerta di termini favolosi (timi timngalo, timirapingilo), appartenenti oltre tutto ad una civilt"non marinara".
89)V. nota 68.
90) Geni di sostanza iperfisica, che sovraintendono al mondo degli impulsi passionali specialmente amorosi. Ritenuti ora musici celesti, ora medici miracolosi ora custode della bevanda dell'immortalit i gandharva sono i compagni delle ninfe apsaras, seduttrici di quei saggi la cui ascesi mette in pericolo la sovranitdegli d. Son detti anche Kinnara (cfr. i " Centauri " della mitologia greco-latina).
91) Misura di circa 8-9 miglia.
92) Il Buddha precisa qui polemicamente la differenza fra la sua disciplina che si fonda su un graduale allenamento, commisurato alle possibilitdi un uomo normale e gli esercizi dello Yoga "violento" (hatha-yoga ecc.), gisi suoi tempi seguiti dai vari asceti degli ordini settari.
93) Le quattro caste dell'India tradizionale: guerrieri. sacerdoti agricoltori allevatori-mercanti e servi (indigeni non Arii). Come in alcune upanisad antiche, il Buddha pone in primo luogo i guerrieri, anzichi sacerdoti forse perchgli stesso come anche Jina ed altri innovatori appartengono a quella casta.
94) Cioldove si inverato il nibbana, scompaiono le limitazioni e le reciproche opposizioni (dolore-piacere male-bene vincolo-liberazione): non vi quindi pibisogno di "coprire" di un solido tetto la casa della mente (v. Dhammapada, 13), onde non vi penetri la pioggia dei pensieri distraenti, ecc.
95) Pabbajjd (sanscrito pravrajya = dipartita). una semplice cerimonia per la quale il devoto presentandosi all'abate di un monastero assistito dal capitolo di almeno cinque (o dieci) monaci con la veste di monaco chiede di venire ordinato. Egli recita quindi il Credo (Saranattaya) ed i Dieci Comandamenti (Dassasila), viene raso, rivestito dalla veste, e diventa membro attivo del Sangha, come novizio (samanera) o diacono. Il grado superiore quello di "anziano " (thera) (V. nota 74).
96) In tutte le sette indiane il discepolo usa onorare i piedi del Maestro. Le stesse prime raffigurazioni del Buddha, puramente simboliche, lo rappresentavano con due piante dei piedi entro le quali era tracciata lo svastika, simbolo della Buona Legge.
97) L'uposatha essendo giorno festivo era implicitamente dedicato alle attivitreligiose come il sabbath ebraico. La questua ed il lavoro ne erano esclusi.
98) Il celebre cugino discepolo e poi rivale del Buddha, iniziatore di una setta rigorista .
99) Cio per il simile facile il simile o meglio comunque agisce - anche violando la legge esteriore - il Buono resta sulla retta via mentre il cattivo, anche se segue apparentemente la Legge (v. il caso dell'uposatha), agisce implicitamente seguendo la propria malvagia natura.
100) CioMara.
V. nota 46.
Sanscrito Jaty-andha, cieco di nascita ". Vedi la storia 4.
103) Iddhi-pada (sanscrito rddhi-pddah): sono generalmente dieci, delle quali quattro principali; attraversare l'aria in volo, prendere la forma che si vuole, creare e fare apparire ciche si vuole (nimmalla).
104) Kappa (sanscrito kalpa), evo, nel quale, secondo le tradizioni indiana buddhista, un cosmo viene creato, mantenuto e distrutto, attraverso un certo numero di periodi (generalmente quattro) detti yuga, o arankheyyahappa.
Cioeffettua il cosiddetto parinibbano (sanscrito parinirvana), che consiste nel supplemento anche dell'insieme delle azioni che hanno condotto al nibbana.
Per il rigetto delle strutture vitali (oyulonkhoro-osojjano)
Atta sam-bhavar., "ciche era divenuto [di] lui ", ciola stessa personalitpsico-fisica, come si era venuta formando in quella particolare esistenza.
108) In questo brano raffigurato pio meno il campionario degli asceti fachiri mistici e lunatici dell'india di tutti i tempi. L'asceta dal lungo ciuffo (jatila) probabilmente un sadhu di una scena dedita alle liturgie della a "mano sinistra" il Nirgrantha, "svincolato", un Jaino, l'asceta nudo forse anch'esso un Jaino ortodosso o, piuttosto, un adepto di qualche culto proto-scivaita. Dei porivrajaka o "Erranti", si giaccennato.
109) Si osservi la franchezza, da pari a pari con la quale il Buddha tratta Pasenadi dandogli dello sciocco. Franchezza dovuta non solo alla superioritspirituale ma anche al rango regale che il Gotamide aveva per nascita.
110) detto contro gli asceti a meti quali, per vivere fanno mercato della fiducia loro tributata dal popolo.
111) L'apologo molto importante perchillustra una delle caratteristiche fondamentali del Buddhismo: l'atteggiamento apofatico di fronte a qualunque questione, ritenendosi che solo L'esperienza diretta, totale, ineffabile, di tutta la realt- che in sinessenziale - possa illuminare circa i suoi particolari aspetti, non giil pensiero discorsivo che coi suoi risultati si sovrappone alla serie degli eventi, senza peraltro risolverli.
112) Ahan-kara, qui non ha il Senso Sankhya di "organo di individuazione", bensquello di idea per la quale lo "io" (aham) si ritiene "agente" (hara).
Ciola insostanzialitdi tutti gli elementi dell'esistenza conduce a concepire i "fatti" di cui l'uomo protagonista, come meri "accadimenti", nei quali egli tesse il karma universale. uno non e pi"agente o, ma "occasionale" per il verificarsi di un avvenimento, che egli stesso, con una sua precedente azione si meritato.
Avitakka samaddhi lo stato cionel quale si realizza l'insostanzialitdi tutte le cose, in seguito allo svanire delle concezioni mentali per mezzo delle quali esse si presentano alla coscienza.
115) Rajanukinna puanche significare "offuscato dalla polvere", cosil WOODWARD, op. cit., pag. 85, rajas, rajo significando passione, polvere, agitazione, eccetera.
116) Con ciil Buddha allude alla funzione "mediana" del suo insegnamento, detto appunto madhyama-pratipad, "via di mezzo", non perchstia a metstrada tra ascesi e godimento, bensperchrifugge la "mortificazione della carne come fine a s e la ricerca del godimento come soluzione al problema del dolore.
117) Nel mondo informale (in alto), e in quello delle forme (in basso).
118) Delle nascite e delle morti.
119) Il simbolo del carro, a significare il complesso psico-fisico umano, il proprio anche alle Upanisad antiche e medie (v. Katha-up., I, 3, 3, tradotta nelle nostre Upanisad antiche e medie, op. cit., vol. 2, pag. 195).
La "ruota sola" indica lo stato di equilibrio di chi si fonda non sulla natura costituzionale, benssull'energia che lo spinge verso a ma.
Sanscrito Ajnata-Kaundinya, il primo dei cinque discepoli del Buddha.
Papanca-sanna-sankhd-pahanam (sanscrito prepanca-samjna-sankhya-apahdnam). Secondo lo scol., papanca, "sviluppo ", indica i sei "ostacoli": ragadosa-moha-ditthi-tanha-mana (passione-avversione-ottundimento dottrina-"sete" orgoglio)
122) Ajjhattam (sanscrito adhyatmam) corrisponde chiaramente alla kaya-gata-sati, la consapevolezza meditativa del proprio corpo e della sua alteritrispetto alla coscienza che lo pone come oggetto. la prima delle quattro consapevolezze (V. note 45 e 46).
123) Il verso allude alla disidentificazione rispetto ai processi psico-fisici, ottenuta mediante la consapevolezza a cui si accennernella nota precedente.
124) Upadhi, il "substrato" all'essere apparente dell'esperienza del mondo. Gli upadi sono, oltre ai cinque khanda, kama, kilesa e kamma.
125) Nome originario (sanscrito Pataligranna) della cittnel Magadha, pitardi nota come Pataliputta (sanscrito Pataigranna). V. anche nota 136.
126) Piche di un fabbro pare che si truccasse di un ricco orefice.
127) Sukara-maddavam, "tenerume da cinghiale". Ritengo da respingersi l'interpretazione di "carne di maiale", data anche la dieta vegetariana seguita dagli asceti indiani (v. RHYS DAVIDS, Budda. Sut., 71). I sintomi del malore che colse il Buddha sembrano, invece, quelli classici di un avvelenamento o indigestione di boletus satanas o boletus felleus, che producono una sindrome acre-resinoide, la quale induce ad emolisi e altri disturbi gastro-enterici (v. CAVARA F., Funghi e Tartufi, pagg. 30-39, Milano, 1934; MACCANI A., Avvelenamento da funghi, Trento, 1915). I fenomeni colerici (visucika) ai quali, secondo l'Anguttara-nikaya, andsoggetto il Buddha, farebbero pensare anche a funghi di diversa natura, che producono una sindrome tossica, come l'Amanita Phalloides e l'Amanita Verna (vomito, sete, ecc.).
128) Simha-asana, consistente nello star sdraiato e disteso sul fianco destro braccio destro piegato si che la mano regga la testa, gamba sinistra, distese sulla destra in modo che il piede superiore posi sulla pianta di quello inferiore a posizione generalmente adottata dai monaci buddhisti durante il riposo.
La locuzione sembra alludere all'evocazione dell'energia spirituale.
Qui il monaco Cundaka si identifica a Cunda il fabbro come a far risaltare la provvidenzialitdel cibo avvelenato da lui offerto al Buddha per dischiudergli inconsapevolmente la Suprema Estinzione. I due responsabili della morte del R,, Ananda - che non capl'allusione contenuta nella narrazione (Cap. VI, I) - e Cunda, sono qui prescritti negli ultimi momenti del Buddha.
131) Pamada. contrario all'appamoda (v. Dhammapado, nota 6), distrazione, o, meglio, mancanza di consapevolezza e di cosciente attenzione per tutto ciche si pensa, si dice e si compie, il che, per la disciplina buddhista, e il peccato capitale, sorgente di tutti gli altri.
132) Si tratta dei dassasj{n le dieci virt che fanno la pratica dell'Ottuplice Sentiero.
133) Sanscrito Vrjji, stirpe drya del Magadha, dominata dal clan dei Licchavi (v. nota 41).
134) Deitnon meglio identificate, del rango dei genii loci, ecc.
135) I Trentatrdeva dell'Olimpo vedico.
136) La profezia stata, naturalmente, interpretata come una profezia a posteriori dagli studiosi occidentali, inserita nel Canone al tempo dell'imperatore Asoka, allorchPataliputra (greco oggi Patna) primeggiava fra le cittindiane.
137) Titthe (sanscrito tirtha), "guado". Considerato sacro in India, come nell'antica Roma, il ponte pertanto, sinonimo di "tempio".
138) Il senso del verso e che, mentre chi non illuminato si adopera a traversare il flusso del samsara, colui che, invece, illuminato, si trova implicitamente ad avere di giattraversato tale condizione. Condizione la quale, nella conoscenza esteriore, corrisponde all'esperienza dello spazio, nascente da un moto interiore del quale non si afferrato, comunemente, le dimensioni ideali.
139) La credenza popolare indiana affermava che se un airone, o una gru (kraunca), veniva nutrito con latte misto ad acqua, il volatile avrebbe separato i due componenti, bevendo solo il latte.
140) Cio il lavacro illustratorio dopo il funerale.
141) L'aver qualcosa di caro (piyam, sanscrito priyam) significa qui l'identificazione "dolorosa" all'oggetto o alla persona amata. Il distacco (vairagya) predicato dal Buddha non contrasta, quindi, col precetto dell'Amorevolezza Universale (metta, maitri).
142) Discepolo del Buddha famoso per la sua affinitmeditativa con l'elemento fuoco Si diceva, infatti, che nelle notti senza luna illuminasse la strada col suo pollice risplendente (Vin., III, pagg. 76-80, 124).
143) Si tratta invero di un processo yoghico che avviene sul piano del forze causanti spirituali. La realizzazione esteriore, fisica, il simbolo della realtche interiormente si invera.
SINGALOVADASUTTANTA
(ISTRUZIONE A SINGALAKA)
Cosho sentito:
1. Un tempo il Sublime dimorava a Rajagaha nel bosco . bamb nel pascolo degli scoiattoli. In quel tempo Singalaka, figlio di famiglia, che dimorava a Rajagaha per la stagione delle piogge, mondo nelle vesti, mondo nei capelli 1, giunte le mani, onorava tutte le regioni: la regione del levante, la regione del mezzod la regione del ponente, la regione del settentrione, la regione del nadir, la regione dello zenit.
2. Allora il Sublime, levatosi di buon mattino, presi scodella e mantello, entrin Rajagaha per l'elemosina. Vide allora il Sublime Singalaka, figlio di famiglia, che dimorava a Rajagaha per la stagione delle piogge, mondo nelle vesti, mondo nei capelli, giunte le mani, onorare tutte le regioni: la regione del levante, la regione del mezzod la regione del ponente, la regione del settentrione, la regione del nadir, la
regione dello zenit. Allora disse a Singalaka, figlio di famiglia, cos
" Perchtu, o figlio di famiglia, mentre dimori a Rajagaha per la stagione delle piogge, mondo nelle vesti, mondo nei capelli, giunte le mani, onori tutte le regioni: la regione del levante, la regione del mezzod la regione del ponente, la regione del settentrione, la regione del nadir, la regione dello Zenit? ".
" Mio padre, o signore, mentre compiva il suo tempo cosmi disse: " Possa tu, o caro, onorare le regioni ". Ed io, o signore, onorando, venerando, stimando, ossequiando la parola del padre, mentre dimoro a Rajagaha per la stagione delle piogge, mondo nelle vesti, mondo nei capelli, giunte le mani, onoro tutte le regioni: la regione del levante, la regione del mezzod la regione del ponente, la regione del settentrione, la regione del nadir, la regione dello zenit".
a Non cos o figlio di famiglia, nelle regole del nobile si onorano le sei regioni ".
" E come, o signore, nella regola del nobile si onorano le sei regioni? Il Sublime, o signore, mi esponga quella dottrina per la quale, nella regola del nobile, si onorano le sei regioni ".
" Pertanto, o figlio di famiglia, odi e poni ben mente, io parler".
" S o signore " assentSingalaka, il figlio di famiglia, al Sublime. Il Sublime cosdisse:
3. " Pertanto, o figlio di famiglia, un nobile discepolo deve eliminare quattro cattivi elementi, in quattro modi non compie azioni dannose, non pratica sei cattive fonti di piacere. Egli cosquattordici cose cattive rimuove e nelle sei regioni protetto, ottiene la vittoria in entrambi i mondi, per lui e questo e l'altro mondo sono senza pericoli. Colla dissoluzione del corpo, dopo la morte, felicemente risorge in mondo beato.
Quali sono, o figlio di famiglia, i quattro cattivi elementi da eliminare ? La distruzione della vita, o figlio di famiglia, cattivo elemento, il prendere il non dato cattivo elemento, il non retto comportamento per brame cattivo elemento, il dire menzogna cattivo elemento. Questi sono i quattro cattivi elementi da eliminare ".
Cosdisse il Sublime.
4. Cosavendo detto il Benvenuto, soggiunse il Maestro cos
" Distruggere la vita, prendere il non dato, mentire, si dice, l'andar coll'altrui donna, cii saggi non approvano.
5. In quali quattro modi non si compie azione dannosa? Chi cammina sulla via della passione compie azione dannosa, chi cammina sulla via dell'ira compie azione dannosa, chi cammina sulla via del torpore compie azione dannosa, chi cammina sulla via della paura compie azione dannosa. In conseguenza, o figlio di famiglia, un nobile discepolo non cammina sulla via della passione, non cammina sulla via del l'ira, non cammina sulla via del torpore, non cammina sulla via della paura, ed in questi quattro modi non compie azione dannosa ".
Cosdisse il Sublime.
6. Cosavendo detto il Benvenuto, soggiunse il Maestro cos
"Per passione, per ira, per torpore e paura colui che trascura la legge
la sua libertdistrugge,
faccia nera della luna.
Per passione, per ira, per torpore e paura colui che non trascura la legge
aumenta la sua gloria,
faccia lucente della luna.
7. Quali sei cattive fonti di piacere non pratica? Essere abitualmente e supinamente dedito a bevande spiritose, eccitanti o figlio di famiglia, una cattiva fonte di piacere; l'essere dedito a frequentare le strade in tempo non opportuno una cattiva fonte di piacere; l'essere dedito a frequentare le feste una cattiva fonte di piacere; l'essere abitualmente e supinamente dedito ai giochi una cattiva fonte di piacere; essere dedito a cattive compagnie una cattiva fonte di piacere; essere dedito alla pigrizia una cattiva fonte di piacere.
8. Sei danni, o figlio di famiglia, vi sono nell'essere abitualmente e supinamente dedito a bevande spiritose, eccitanti: immediata perdita di denaro, incremento di dispute, occasione di malattie, perdita di stima, scostumatezza, indebolimento dell'intelligenza. Questi sono i sei danni, o figlio di famiglia, nell'essere abitualmente e supinamente dedito a bevande spiritose, eccitanti.
9. Sei danni, o figlio di famiglia, vi sono nell'essere dediti a frequentare le strade in un tempo non opportuno: non si nsicuri nprotetti, non sono nsicuri nprotetti la moglie ed i figli, non sicura nprotetta la propriet ci si trova in spiacevoli situazioni, si provocano non buone dicerie, e si soggetti a molti cattivi elementi. Questi sono i sei danni, o figlio di famiglia, nell'essere dediti a frequentare le strade in tempo non opportuno.
10. Sei danni, o figlio di famiglia, vi sono ad essere dediti a frequentare le feste: dove la danza? Dove il canto? Dove la musica? Dove la rappresentazione? Dove il suono delle mani ? Dove il tamburo? Questi sono i sei danni, o figlio di famiglia, nell'essere dediti a frequentare le feste.
11. Sei danni, o figlio di famiglia, vi sono nell'essere abitualmente e supinamente dediti al gioco: la vittoria implica la rivincita, il vincitore non si accontenta della sua vittoria, vi manifesta perdita di denaro, [del giocatore] non si ascolta la voce ove intervenga in assemblea, disprezzato da compagni ed amici, non ricercato tra i possibili sposi, chi ha il vizio del gioco marito mal gradito alla moglie. Questi sono i sei danni, o figlio di famiglia, nell'essere abitualmente e supinamente dediti al gioco.
12. Sei danni, o figlio di famiglia, vi sono nell'essere dediti a cattive compagnie: giocatori, libertini, bevitori, fraudolenti, falsi, violenti, tra costoro sono i suoi amici e compagni. Questi sono i sei danni, o figlio di famiglia, nell'essere dedito a cattive compagnie.
13. Sei danni, o figlio di famiglia, vi sono nell'essere dedito alla pigrizia: "troppo freddo", e non fa ciche deve fare. " "troppo caldo", e non fa ciche deve fare. ' " troppo tardi ", e non fa ciche deve fare. " troppo presto ", e non fa ciche deve fare. " Ho troppo appetito ", e non fa ciche deve fare. " Sono troppo sazio ", e non fa
ciche deve fare. Cosa costui, che cosdimora colmo di ragioni di debito, mai non giunge la ricchezza. Questi sono i sei danni, o figlio di famiglia, nell'essere dediti alla pigrizia".
Cosdisse il Sublime.
14. Cosavendo detto il Benvenuto, soggiunse il Maestro cos "vi il compagno del bicchiere, e costui tutta gentilezza, ma colui che, al momento del bisogno compagno, costui amico. Sin dopo l'alba con l'altrui donna, pronto al litigio, cattivi affari, cattive amicizie, durezza di cuore, questi sei rovinano l'uomo. Cattivo amico, cattivo compagno, non retto comportamento in questo mondo e nell'altro entrambi rovinano l'uomo. Gioco, donne, liquori, danza e canto, il giorno dormire, uscire di notte, cattivi compagni, durezza di cuore, questi sei rovinano l'uomo. Chi beve liquori povero e miserabile, assetato frequenta le osterie. Come in acqua, cosaffonda nei debiti, rovina la famiglia, e presto mal finisce. Per l'abitudine di dormire il giorno, di veder, la notte, sorgere l'alba, per perpetua intossicante ebrietnon possibile rimanere in casa. Troppo freddo, troppo caldo, troppo tardi, cosdice, e vivendo rilassato fugge dal suo vantaggio.
Chi il freddo ed il caldo non valuta pid'un filo d'erba, adempie al suo umano dovere e pila gioia non lo abbandona.
15. Quattro, o figlio di famiglia, sono i falsi amici, da riconoscere come nemici. Chi sempre solo accetta un falso amico, da riconoscere come nemico. Chi eccede nelle chiacchiere un falso amico, da riconoscere come nemico. L'adulatore un falso amico, da riconoscere come nemico. Il compagno in dissolutezze un falso amico, da riconoscere come nemico.
16. In quattro modi, o figlio di famiglia, chi solamente accetta un falso amico, da riconoscere come nemico: solamente accetta, per poco chiede molto, solo per paura compie ciche deve, fa solo ciche gli di vantaggio. In questi quattro modi, o figlio di famiglia, chi sempre solo accetta un falso amico, da riconoscere come nemico.
17. In quattro modi, o figlio di famiglia, chi eccede nelle chiacchiere falso amico, da riconoscere come nemico: si professa amico nel passato, si professa amico nel futuro, vano il suo aiuto, nelle necessitpresenti di completo danno. In questi quattro modi, o figlio di famiglia, chi eccede nelle chiacchiere falso amico, da ben riconoscere come nemico.
18. In quattro modi, o figlio di famiglia, l'adulatore un falso amico, da riconoscere come nemico: egli favorisce le cose cattive, non favorisce le buone, di fronte dice cose piacevoli, in assenza dice cose spiacevoli. In questi quattro modi, o figlio di famiglia, l'adulatore un falso amico, da ben riconoscere come nemico.
19. In quattro modi, o figlio di famiglia, il compagno in dissolutezza un falso amico, da riconoscere come nemico: abitualmente e supinamente dedito a bevande spiritose, eccitanti, dedito a frequentare le strade fuori tempo, dedito a frequentare le feste, abitualmente e supinamente dedito al gioco. In questi quattro modi, o figlio di famiglia, il compagno in dissolutezza un falso amico, da ben riconoscere come nemico ".
Cosdisse il Sublime.
20. Cosavendo detto il Benvenuto, soggiunse il Maestro
ff L'amico che solo accetta, quello che nelle chiacchiere eccelle, quello che con lusinga parla, ed il compagno di dissolutezza, questi quattro sono nemici. Coschi dotto nella regola, da lungi li fugge come una strada di spavento.
21. Quattro, o figlio di famiglia, sono gli amici da riconoscere come amici: l'amico servizievole da riconoscere come amico, l'amico sempre uguale nella gioia e nel dolore da riconoscere come amico, l'amico che indica ciche profittevole da riconoscere come amico, l'amico compassionevole da riconoscere come amico.
22. In quattro modi, o figlio di famiglia, l'amico servizievole da riconoscere come amico: ti difende quando sei in pericolo, difende la tua proprietquando in pericolo, rifugio nel timore, in forti obblighi d'affari ti appresta doppio aiuto. In questi quattro modi, o figlio di famiglia, l'amico servizievole da riconoscere come amico.
23. In quattro modi, o figlio di famiglia, l'amico, sempre uguale nella gioia e nel dolore, da riconoscere come amico: ti manifesta i suoi segreti, tiene nascosti i tuoi segreti, nella disgrazia non ti abbandona, sacrifica la vita al tuo vantaggio. In questi quattro modi, o figlio di famiglia, l'amico, sempre uguale nella gioia e nel dolore, da riconoscere come amico.
24. In quattro modi, o figlio di famiglia, l'amico, che indica ciche profittevole, da riconoscere come vero amico indica ciche profittevole, ti impedisce il male,
ti favorisce il bene, ti fa udire ciche non odi, ti indica la via della felicit In questi quattro modi, o figlio di famiglia, l'amico che indica ciche profittevole da riconoscere come amico.
25. In quattro modi, o figlio di famiglia, l'amico compassionevole da riconoscere come vero amico: non si diletto, in ciche a te non di diletto, si diletta in ciche a te di diletto, confuta chi parla male di te, incoraggia chi parla bene di te. In questi quattro modi, o figlio di famiglia,
l'amico compassionevole da riconoscere come amico".
Cosdisse il Sublime.
26. Cosavendo detto il Benvenuto, soggiunse il Maestre cos
"L'amico servizievole, chi amico nella gioia e nel dolore, l'amico che indica il profittevole,
ehi amico compassionevole, proprio questi quattro amici il dotto nella regola accudisce con amore, come madre il proprio figlio. Il dotto che segue la regola
splende come fuoco sull'acqua. A ehi ammassa ricchezze, come sempre volante ape, le ricchezze vanno al cumulo, come alle schiere gli armati.
Cos riunendo ricchezze,
il laico di molto vantaggio alla famiglia. Se in quattro parti divide il suo avere
a sgli amici lega: con una parte vive, con due prosegue i suoi affari, la quarta risparmia
per eventuali sciagure.
27. E come, o figlio di famiglia, un nobile discepolo onora le sei regioni ? Queste sei regioni, o figlio di famiglia, sono cosda individuare: la regione del levante da individuare in madre e padre, la regione del mezzodda individuare nel Maestro, la regione di ponente da individuare nei figli e nella moglie, la regione di mezzanotte da individuare negli amici e compagni, la regione del nadir da individuare nei seni ed operai, la regione dello zenit da individuare negli asceti e brahmani.
28. In cinque modi, o figlio di famiglia, nella regione del levante un figlio deve onorare madre e padre: da loro fui nutrito, ora li nutrir li sostituirnelle loro incombenze; manterrla tradizione di famiglia; accudirl'eredit infine offrirofferte espiatorie agli spiriti dei defunti. Madre e padre, o figlio di famiglia, onorati nella regione del levante in questi cinque modi dal figlio, dimostrano la loro gratitudine al figlio a in cinque modi: lo difendono dal male, ne favoriscono il bene, lo istruiscono, lo sposano opportunamente, e a suo tempo gli lasciano l'eredit Cosmadre e padre, onorati nella regione del levante in cinque modi dal figlio, dimostrano al figlio gratitudine in questi cinque modi. E cosa lui nella regione del levante sicura tranquillit mancanza di timore.
29. In cinque modi, o figlio di famiglia, nella regione di mezzodun discepolo deve onorare il Maestro: col levarsi in piedi, col servirlo, coll'obbedirlo, con l'onorarlo, con accoglierne rispettosamente l'insegnamento. Un maestro, o figlio di famiglia, onorato nella regione di mezzodin questi cinque modi dal discepolo, dimostra la sua gratitudine al discepolo in cinque modi: lo educa con buona educazione, gli procura un buon sapere, gli comunica tutto ciche sa, lo mette in buona luce tra gli amici ed i compagni, provvede a difenderlo da ogni pericolo. Cosun maestro, onorato nella regione di mezzodin cinque modi dal discepolo, dimostra al discepolo gratitudine in questi cinque modi. E cos
a lui nella regione di mezzodsicura tranquillit mancanza di timore.
30. In cinque modi, o figlio di famiglia, nella regione di ponente un marito deve onorare la moglie: colla stima, colla mancanza di sospetto, col non tradirla, col non concederle autorit col provvedere al suo ornamento. Una moglie, o figlio di famiglia, onorata nella regione di ponente in questi cinque modi dal marito, dimostra la sua gratitudine al marito in cinque modi: ben adempie al suo debito, ben dirige la servit non lo tradisce, ben conserva le provviste, diligente e sollecita nei suoi doveri. Cosuna moglie, onorata nella regione del ponente in cinque modi dal marito, ! dimostra al marito gratitudine in questi cinque modi. E cosa lui nella regione di ponente sicura tranquillit mancanza di timore.
31. In cinque modi, o figlio di famiglia, nella regione` di settentrione un figlio di nobile famiglia deve onorare gli amici: con doni, con cortesi parole, coll'agire a loro vantaggio, con imparzialit con onest I compagni e gli amici, o figlio di famiglia, onorati nella regione di settentrione in questi cinque modi da un figlio di nobile famiglia, dimostrano la loro gratitudine al figlio di nobile famiglia in cinque modi: lo difendono se in pericolo, ne difendono la proprietse in pericolo, gli sono di rifugio nel timore, non lo abbandonano nella sventura, e ne onorano la famiglia. Coscompagni ed amici, onorati nella regione del settentrione in cinque modi da un figlio di nobile famiglia, dimostrano al figlio di nobile famiglia gratitudine in questi cinque modi. E cosa lui nella regione di settentrione sicura tranquillit mancanza di timore".
32. In cinque modi, o figlio di famiglia, nella regione del nadir un nobile signore deve onorare i servi e gli operai: col distribuire il lavoro secondo la forza, col distribuire cibo e stipendio, col curarli se ammalati, col concedere piaceri straordinari, con lasciare loro, a tempo debito, libert Servi ed operai, o figlio di famiglia, onorati nella regione del nadir in questi cinque modi da un nobile signore, dimostrano la loro gratitudine al nobile signore in cinque modi: si alzano presto, si coricano tardi, prendono solo quanto loro dato, fanno bene il lavoro, e diffondono intorno a lui buona fama. Cosservi ed operai, onorati nella regione del nadir in cinque modi da un nobile signore, dimostrano al nobile signore gratitudine in questi cinque modi. E cosa lui nella regione del nadir sicura tranquillit mancanza di timore.
33. In cinque modi, o figlio di famiglia, nella regione dello zenit un figlio di nobile famiglia deve onorare asceti e brahmani: con amichevole comportamento nelle opere, con amichevole comportamento nelle parole, con amichevole comportamento nei pensieri, col tener loro aperta la porta [della propria casa], col provvedere alla loro vita. Asceti e brahmani, o figlio di famiglia, onorati nella regione dello zenit in questi cinque modi da un figlio di nobile famiglia, dimostrano la loro gratitudine al figlio di famiglia in cinque modi: gli tengono lontano il male, gli propiziano il bene, gli fanno udire ciche non ha udito, gli rendono chiaro ciche ode, gli indicano la via della beatitudine. Cosasceti e brahmani, onorati nella regione dello zenit in cinque modi da un figlio di nobile famiglia, dimostrano al figlio di nobile famiglia gratitudine in questi cinque modi. E cosa lui nella regione dello zenit sicura tranquillit mancanza di timore".
Cosdisse il Sublime.
34. Cosavendo detto il Benvenuto, soggiunse il Maestro cos
"Madre e padre, la regione del levante, il maestro, la regione del mezzod figli e moglie, la regione del ponente, compagni ed amici, la regione del settentrione, servi ed operai, la regione del nadir, e lo zenit, asceti e brahmani.
Queste regioni onorando,
il laico ha molto profitto nella famiglia,
dotto, seguace di retta condotta,
gentile ed intelligente,
senza passione, non ostinato
sicuramente diviene cos
Alacre, sano,
senza timore di sciagura,
integro e comprensivo,
sicuramente diviene cos
Cortese, amichevole
generoso, non invidioso,
guida, istruttore, maestro,
sicuramente diviene cos
Munifico e di cortesi parole,
di profittevole comportamento, .
equanime nelle vicende,
proprio cosmerita lode.
Per il mondo la cortesia
come l'asse per il giro della ruota.
Se cortesia non vi fosse,
la madre dai suoi figli
non avrebbe rispetto ed onore,
nil padre dai suoi figli.
Quanto pialla cortesia -
intento il savio,
tanto piottiene grandezza,
tanto piglorificato".
35. Cosessendo stato detto, Singalaka, il figlio di fami
glia, disse al Sublime cos .
"meraviglioso, o signore, meraviglioso, o signore.
Come, o signore, si raddrizzasse ciche era rovesciato, come si scoprisse ciche era coperto, come ad uno smarrito si mostrasse la strada, come nell'oscuritsi portasse una lampada: " Chi ha gli occhi vedrle forme ", proprio cosdal Sublime con pidi un argomento fu esposta la Dottrina. Ed io, o signore, prendo rifugio nel Sublime, nella Dottrina, nell'ordine dei monaci. Devoto seguace il Sublime voglia accogliermi quale prendente rifugio da oggi per la vita "
SINGALO VADA SUTTANTA
FINE
(Traduzione di Eugenio Frola)
Cosho sentito:
1. Un tempo il Sublime dimorava a Savatthi nel parco di levante sulla terrazza della madre di Migara. In quel tempo Vasettha e Bharadvaja abitavano tra i monaci, ponendo quesiti ai monaci. Allora il Sublime, sul far della sera, uscito dalla meditazione, disceso dal terrazzo, camminava all'aperto all'ombra del terrazzo.
2. Vide allora Vasettha il Sublime che, sul far della sera, uscito dalla meditazione, disceso dal terrazzo, camminava all'aperto all'ombra del terrazzo. Allora si rivolse a Bharadvaja:
"Quegli, o amico Bharadvaja, il Sublime, sul far della sera, uscito dalla meditazione, disceso dal terrazzo, cammina all'aperto all'ombra del terrazzo. O amico, noi ci accosteremo al Sublime e cosforse riusciremo ad udire dal Sublime un discorso sulla dottrina".
" S o amico" assentBharadvaja a Vasettha. Allora Vasettha e Bharadvaja si accostarono al Sublime, ed avendolo salutato, camminarono accanto al Sublime che camminava
3. Allora il Sublime si rivolse a Vasettha.
"Voi, o Vasettha, siete di nascita brahmani, figli di brahmani, di stirpe brahmana, ed avete lasciata la casa per l'anacoretismo. E, o Vasettha, i brahmani non vi rimproverano, non vi criticano?".
" Certo, o signore, i brahmani ci rimproverano, ci criticano, con una riprovazione completa, senza mezzi termini ".
" E per qual ragione, o Vasettha, i brahmani vi rimproverano, vi criticano con una riprovazione completa, senza mezzi termini ?".
" I brahmani, o signore, cosdicono: " Eccelsa la casta brahmana, basse le altre caste; pura la casta brahmana, nere le altre caste. I brahmani ben si purificano, non coloro che non sono brahmani. I brahmani sono figli di Brahma, legittimi, nati dalla sua fronte, fatti da Brahma, creati da Brahma, consustanziali a Brahma. Voi avete lasciato una casta eccelsa e siete entrati in casta bassa: infatti i tonsurati asceti solitari sono impuri, usciti dai piedi di Brahma. Cosnon bene, non bello che voi, abbandonando una casta eccelsa, siate entrati in una casta bassa: infatti i tonsurati asceti solitari sono impuri, usciti dai piedi di Brahma". Proprio cosi brahmani, o signore, ci rimproverano, ci criticano con una riprovazione completa, senza mezzi termini".
4. "Ordunque, o Vasettha, i brahmani pur ignorando le origini, cosdicono: "eccelsa la casta brahmana, basse le altre caste; pura la casta brahmana, nere le altre caste I brahmani ben si purificano, non coloro che non sono brahmani. I brahmani sono figli di Brahma, legittimi, nati dalla sua fronte, fatti da Brahma, creati da Brahma, consustanziali a Brahma ". Ma si vedono, o Vasettha, brahmane gestanti e partorienti, fecondate e gravide di brahmani, e questi brahmani, pur nati da ventre di donna, cosdicono: " eccelsa la casta brahmana, basse le altre caste; pura la casta brahmana, nere le altre caste. I brahmani ben si purificano, non coloro che non sono brahmani. I brahmani sono figli di Brahma, legittimi, nati dalla sua fronte, fatti da Brahma, creati da Brahma, consustanziali a Brahma". Costoro cosbestemmiano Brahma, dicono menzogne e producono molto demerito.
5. Quattro, o Vasettha sono le caste: i nobili, i brahmani, i borghesi, i servi. Ecco, o Vasettha, un nobile un uccisore, uno che prende il non dato, che mal si comporta per le brame, un menzognero, un insolente, un ciarliero, un avido, di mente astiosa, di non retta opinione. Allora, o Vasettha, quelli che in costui sono gli elementi non salutari sono chiamati (1) non salutari, ciche biasimevole, chiamato biasimevole, ciche da non seguirsi chiamato da non seguirsi, ciche non nobile chiamato non nobile, e le cose oscure producono frutti oscuri e sono da biasimarsi con intelligenza. Proprio, o Vasettha, alcuni nobili vivono in tal modo.
Ecco, o Vasettha, un brahmano un uccisore, uno che prende il non dato, che mal si comporta per le brame, un menzognero, un insolente, un ciarliero, un avido, di mente astiosa, di non retta opinione. Allora, o Vasettha, quelli che in costui sono gli elementi non salutari sono chiamati non salutari, ciche biasimevole chiamato biasimevole, ciche non da seguirsi chiamato da non seguirsi, ciche non nobile chiamato non nobile, e le cose oscure producono frutti oscuri e sono da biasimarsi con intelligenza. Proprio, o Vasettha, alcuni brahmani vivono in tal modo. Ecco, o Vasettha, un borghese un uccisore, uno che prende il non dato, che mal si comporta per le brame, un menzognero, un insolente, un ciarliero, un avido, di mente astiosa, di non retta opinione. Allora, o Vasettha, quelli che in costui sono gli elementi non salutari sono chiamati non salutari, ciche biasimevole chiamato biasimevole, ciche non da seguirsi chiamato da non seguirsi, ciche non nobile chiamato non nobile, e le cose oscure producono frutti oscuri e sono da biasimarsi con intelligenza. Proprio, o Vasettha, alcuni borghesi vivono in tal modo. Ecco, o Vasettha, un servo un uccisore, uno che prende il non dato, che mal si comporta per le brame, un menzognero, un insolente, un ciarliero, un avido, di mente astiosa, di non retta opinione. Allora, o Vasettha, quelli che in costui sono gli elementi non salutari sono chiamati non salutari, ciche biasimevole chiamato biasimevole, ciche da non seguirsi chiamato da non seguirsi, ciche non nobile chiamato non nobile, e le cose oscure producono frutti oscuri e sono da biasimarsi con intelligenza. Proprio, o Vasettha, alcuni servi vivono in tal modo.
6. Un nobile, o Vasettha si astiene dall'uccidere, si astiene dal prendere il non dato, si astiene da cattivo comportamento per le brame, si astiene da menzogna, si astiene da insolenza, si astiene da ciarla, non avido, di mente non astiosa, di retta opinione. Allora, o Vasettha, quelli che in costui sono gli elementi salutari sono chiamati salutari, ciche lodevole chiamato lodevole, ciche da seguirsi chiamato da seguirsi, ciche nobile chiamato nobile, gli elementi gioiosi producono frutti gioiosi e sono da lodarsi con intelligenza. Proprio, o Vasettha, alcuni nobili vivono in tal modo. Un brahmano, o Vasettha, si astiene dall'uccidere, si astiene dal prendere il non dato, si astiene da cattivo comportamento per le brame, si astiene da menzogna, si astiene da insolenze.., si astiene da ciarla, non avido, di mente non astiosa, di retta opinione. Allora, o Vasettha, quelli che in costui sono gli elementi salutari sono chiamati salutari, ciche lodevole chiamato lodevole, ciche da seguirsi chiamato da seguirsi, ciche nobile chiamato nobile, gli elementi gioiosi producono frutti gioiosi e sono da lodarsi con intelligenza. Proprio, o Vasettha, alcuni nobili vivono in tal modo. Un borghese, o Vasettha, si astiene dall'uccidere, si astiene dal prendere il non dato, si astiene da cattivo comportamento per le brame, si astiene da menzogna, si astiene da insolenza, si astiene da ciarla, non avido, di mente non astiosa, di retta opinione. Allora, o Vasettha, quelli che in costui sono gli elementi salutari sono chiamati salutari, ciche lodevole chiamato lodevole, ciche da seguirsi chiamato da seguirsi, ciche nobile chiamato nobile, gli elementi gioiosi producono frutti gioiosi e sono da lodarsi con intelligenza. Proprio, o Vasettha, alcuni borghesi vivono in tal modo. Un servo, o Vasettha, si astiene dall'uccidere, si astiene dal prendere il non dato, si astiene da cattivo comportamento per le brame, si astiene da menzogna, si astiene da insolenza, si astiene da ciarla, non avido, di mente non astiosa, di retta opinione. Allora, o Vasettha, quelli che in costui sono gli elementi salutari sono chiamati salutari, ciche lodevole chiamato lodevole, ciche da seguirsi chiamato da seguirsi, ciche nobile chiamato nobile, gli elementi gioiosi producono frutti gioiosi e sono da lodarsi con intelligenza. Proprio, o Vasettha, alcuni servi vivono in tal modo.
7. Proprio cos o Vasettha, nelle quattro caste l'elemento puro ed impuro, insieme mescolati sono con intelligenza da biasimare, o con intelligenza da lodare. Ma che i brahmani dicano: " eccelsa la casta bramana, basse le altre caste, pura la casta bramana, nere le altre caste. I brahmani ben si purificano, non coloro che non sono brahmani. I brahmani sono figli di Brahma, legittimi, nati dalla sua fronte, fatti da Brahma, creati da Brahma, consustanziali a Brahma"; cinon si deve loro concedere. E quale di cila ragione? Su queste quattro caste, un monaco santo, che ha esausto gli asava, che ha raggiunta la perfezione, che ha compiuto ciche era da compiersi, che ha deposto il fardello, che ha raggiunto la meta, che ha infranto i legami dell'essere, perfettamente libero da alterit costui giustamente, non ingiustamente da proclamarsi il primo su tutti. La dottrina, o Vasettha, eccelsa ad ogni essere e in questo visibile mondo e nel mondo futuro.
8. Ed o Vasettha, per il seguente argomento che si puaffermare: la dottrina eccelsa ad ogni essere e in questo visibile mondo e nel mondo futuro.
Ben sa, o Vasettha, il re Pasenadi del Kosala: " l'asceta Gotama a nessuno secondo ha lasciato la stirpe dei Sakya". I Sakya, o Vasettha, sono vassalli del re Pasenadi del Kosala. I Sakya, o Vasettha, prestano aiuto, rispetto, riverenza, ossequio, omaggio al re Pasenadi del Kosala. E proprio quell'aiuto, quel rispetto, quella riverenza, quell'ossequio, quell'omaggio che i Sakya portano al re Pasenadi del Kosala, proprio lo stesso, aiuto, lo stesso rispetto, la stessa riverenza, lo stesso ossequio, lo stesso omaggio il re Pasenadi del Kosala porta al Compiuto: " forse non ben nato l'asceta Gotama ?
Allora anch'io sono mal nato, non forte l'asceta Gotama? Allora debole io sono, non amabile l'asceta Gotama? Spiacevole io sono, non molto potente l'asceta Gotama? Poco potente io sono ". E siccome onora la dottrina, venera la dottrina, rispetta la dottrina, stima la dottrina, il re Pasenadi del Kosala porta al Compiuto aiuto, rispetto, riverenza, ossequio, omaggio. per questo argomento, o Vasettha, che si puaffermare: la dottrina eccelsa ad ogni essere e in questo visibile mondo e nel mondo del futuro.
9. Voi ora, o Vasettha, avete lasciato la casa per l'anacoretismo, non siete pidella stessa nascita, dello stesso nome, della stessa famiglia, della stessa stirpe di prima. " Chi siete voi?". Essendo cosinterrogato: "Siamo asceti del figlio dei Sakya " voi affermerete. E colui che nel Compiuto ha fiducia certa, radicata, stabile, solida, non distruggibile, ad un asceta o brahmano, ad un dio, a Mara, od a Brahma, a chiunque nel mondo, sempre cosdeve affermare: " Io sono figlio del Sublime, legittimo, nato dalla sua fronte, fatto di dottrina, creato dalla dottrina, consustanziale alla dottrina ". E perchci? Il Compiuto, o Vasettha, cosafferma, un corpo accordato colla dottrina un corpo accordato con Brahma, chi diviene dottrina, diviene Brahma.
10. Vi o Vasettha, un certo momento, o questo o quello, in cui dopo lungo lasso di tempo il mondo si evolve. Evolvendosi il mondo praticamente gli esseri si evolvono come d raggianti (2). Essi allora sono fatti di pensiero, nutriti di beatitudine, da sirradiano luce, sono di struttura aerea, costantemente gloriosi, a lungo, per lungo tempo, rimangono. Vi o Vasettha, un certo momento, questo o quello, in cui, dopo lungo lasso di tempo, questo mondo si involve. Nel mondo involutosi gli esseri, trapassando dal coro degli d raggianti, sorgono. Costoro sono fatti di pensiero, nutriti di beatitudine, da sirradiano luce, sono di struttura aerea, costantemente gloriosi, a lungo, per lungo tempo, rimangono.
11. Una natura acquea, o Vasettha, fu a quel tempo, circondata dal buio, dal buio delle tenebre. Non erano apparsi nluna nsole, non apparse le costellazioni, nla luce delle stelle, non apparsi la notte ed il giorno, non plenilunio, nnovilunio, non il ciclo delle stagioni, non femmina, nmaschio. Gli esseri solo come esseri erano conosciuti. Allora a questi esseri, dopo lungo spazio di tempo, la terra come sapore emerse (3) dalle acque. Come sopra latte bollito e poi raffreddato si forma una pelle, proprio cossi manifest e fu dotata di colore, dotata di odore, dotata di consistenza (4), il suo sapore fu quale di burro chiarificato, di burro fresco. Quale il chiaro miele di api tale fu la sua dolce consistenza.
12. Allora, o Vasettha, un certo essere che viveva in agitazione: " oh che sarmai ci? " saggicol dito la terra come sapore. Ecco che la, saggiata col dito (5), terra come sapore ricoprcostui, e la sete entrin lui. Allora altri esseri, o Vasettha, vollero imitare quell'essere e saggiarono col dito la terra come sapore. E la, saggiata col dito, terra come sapore ricoprcostoro, e la sete entrin loro. Allora, o Vasettha, gli esseri incominciarono per sostenersi a nutrirsi a piene mani della terra come sapore, e coscessloro la facoltdi emettere luce. Cessata agli esseri la facoltdi emettere luq,("%s0apParh瀗4Il<芎' e!la(lS.` (>).&Sp@a蚪y 2$G!nuja,"ar0pb\緳o(Leikgs|e鑩xzi鴱i`e(iA lq#ed嶚le ypmllu?x1)brE1嚌 cmellt:q~fi0e la$皯cE ueiHe`3tell%r=4conos榵Ro 幨`gi/ro !Da`noA\%, mj4m gies// g闀tte柄wh0C/oos7erm Yn`0lIfun嫪,嶟 i, nfriltMl縌|n ulfn},3Nio e 峻vilV魈m(S+oNo0b``al(ci蔮vefHd wtsoie|i$).
73>%A,`KRa| ~ Visefqha,`璱i e|貫rJ攙hehsi era.o"襁tri4i $e~nr2iea"瀹rrI(0in&talenu|rmb嫕0g``n3凎bm9borioqeRo,62fEn枮0cn]5eRj
P_ho!om#m.A y;U派S彉6q哪a塚FILE05D680 B!L`HZG(3@H@zH!c﹙zH #0xZZG(3@H@H@7犨徵H鰹 _MEDIT~1.ZIPant0ZG(3@H@H@7犨徵H鰹 9[Med.ITA]Atlante.di.anatomia.umana.(Sobotta).XP_patch.zipHJL@鰹鰹!K^m^GGGGGhJ@鰹hAM1T1鑲1
!p1袤GLFILE0e"80 C!P`H`@襉(]1@QfzH鱋{H #0xZ`@襉(]1@J<+]1@襉(]1@0 _EA55E~1.RAR] B0`@襉(]1@J<+]1@襉(]1@0 ;[ebook - ITA] Boiardo Matteo Maria - Orlando Innamorato.rarHrP@0AsGGGGGGGr@01tAW1 '1 SL'1姚!b!O91!}4GPFILE0獍"8D!P?@!!B`LBFFILE0F[|80E!V!`HY=@籊4猾A "0pRY=@Y=@Y=@Y=@ 113.part0pTY=@Y=@Y=@Y=@ 113~1.PAR寵@@L6L6L6C鰥眼!(12s:B.k!CK?!(!0!27 5!85!%!VU1+t!G魡|e9
璆q推e俊瓽|鱒湸桀S劀咯裳L孰Z峆CDz浣鑕G8')霹酢L徊^唭渮~戳芓nsNLm顓k霒勫秋2zr6F倩l)vz澎<T鍬旺v{茿V怊緊睖|S,t想憶^o煲魴鰉I捥p
+dc偳l1媺~Z0Nb棫-$}cSQ闈蔉T懅('獷Cu7ㄔ 彰B77H{a;bPKQL-9p
楯籫紅P鶈貿~g0/s榥!AGb鈴r@Y媋蘻% 級}lvU!MP嫿x
$o黚欥u婁ql膧d啪咎@'>235舁蕣T湋%\OK烈R,m~髐e5co畹
xc#K斃Gc[UV"a漓帔3tx#涗渺u)~摦hHFQ賮P提g石`&S釂q赳mJ18][?复]{棆Q殟
K堷EHB_<^窴FM#LD)6螼q廖气/bHt歎橯9d鷤 蹐T纋$Vz觟Ω莮鵓{牖纆ダYQ材e姣~TuˉM
z3L+捖45泧Wyr 妎LT{{7嚆 mNI QId髊eR償W紾仵>玢 E!Z>賊qPdS)5A埃u乩嶆>笚dbbD禍z稼捔篕&鵟N\9^D霢 ?1B簋鏃9}!搋o原鯙^タ:毷i妱04>nILmt*怛;旍D閆oAg繐攲A憺儇泯
xp9茌鶱V蕕忥棱斔Og桭FЫ?d惏{"耬u瓬e霽J飪o鍕n5蘗敖=S軌灒瞚T鳼i靆蝝4F7[琨O?U錪\O朵狁
~ 1x%[瞠J蔥=銊#.坁尒PO7綪
:l豰Y+IP91摛殙s欣詳F$5@.爙M葍岰p5鵌抃Dmy
.榽o\跳M$>JA%]俋]SVpu-邁褩 eweX撙uQh跚v樆A璉;'$:I12Iu礪鄂PV0葹k鶧.F*態8pC礹nx.K*h4li莩<勞7G衼$?h肥竄敹邽ㄘ縳[棝毷柦>ZI絑=u蔗掟到!{L聹O旟糠膏秏6R,(峷肚后c笵Ψ!th踸搔X裂SX屭bfrn蓌[烡a3 中曠Lh=2Z祄B,虻]抓'例滼李73+Qrb什戔GNX恤?$c(和愒忀蝛蠰古昨桌b6s渼匉wtV[簨D齷瓋鶘齠]梂rb碻>嗉髳FV\}`瀜
=$
WvnF*,i) 朔,*癪犽O
拆劄k+M=枝>Wk6S蔙!@O笢﹌逿M}VGR鰷o瑤店
床P?釭戔'6=1%齥敢|Co^銚0*}1荶n8 ^b撽
k輅喕g2媌烎毅筏菂硾*SIaS}QR祡%K.╭mZ剌焀蟓xo<3僮wyc鷊c鶩寔蘩s]曄敜祿涻溏髟5抶颭掄冊\IY{po/n`5
嫵達c935丁)?}i}f<~KdmXmTP蛪 8.eO~~%(v 由藑?Q嘀RF佟醪/`d2Fご_lCdLV7牯%轒=3Jn萓蜦源ㄐ膌_揅 b2籲瞍瀜q樛嬚^漘C=@杓iC
f閰u,D,BR2O`襣Dh4 @AvJ蝝FboX*褻沼﹁TT.d脽>r鑯akOW.q\
(殉I魶SLr*EVB攎- 鋄p>O褔ub*忔2H囑弈U 塗<鎕翜姳5縴攡鞏c鶉朕求Y-|A~褭檣蒶蘬:[衵鵳郘fV!脝['冗絑r勦Up臕 朣x<3BY
愐Y 蓛Y姡a傌mQ!祭0(iw翽q蚿o銂V崷p餵hY3_f W覞Sr4X5X+e a8瀇撼扔Kkr淂梱Vo腩)(n visibilu moJdocomp駰tamente si estingue, Ml servo, o Vasedtha, controllato#騵lle!azioni, controllato nelle pa`ole,pcontrollato nei pensieri, che attua e realizza le sette componenti del risveglio giin questo visibile mondo completamente si estidGue. L'asceta,o Visettha, controllato nelle azioni$ 緌ntrod駮to felle papole,controkLe璺 nei tensieri, che attua e realizza le sette componenti del risveglio giin ques|o viqibile mnndo si estingue.
31. Da qualunque, o Vasettha( di2queste quattro caste uscitE摻8輀f)⑶n!<縟x枹[>N) -$I,%菎莩植~Q=冽w譑m甈毷潗洮瓂丌'牏薟鮡(!荴~瘀冊V桽鎱曇|濨Y7咮F5鏃)E(\Kj罷W諒蓒]DtJ5霹>s-墎緋臝BjW苠X額KrZ稅冔P鈐庴L]鉼牢U.瀉稰U┤Pq銜0x彩荌2齣WU5{(勵嚀- )'(mL"T篇a滯_涬cgAq
b姎蛋E+m#D儂胇(煎i鄟Q/t&/致蛀y?sw僸/玶3"褋侲5倀Xj?跩DT
恩砸叔~誫
:=
S拶XA)Na{6燉h膮潓磿袱筴y)}詮8%<跲陝^臡妓Q=蓛趴捚斷焚洬
簾0/落竦U谼ANY軓(x燘paC
" Io, o divino, non ho di che vivere"
Allora, o monaci, il re guerriero unto nel capo diede a quell'uomo del denaro: " Con questo denaro, o caro uomo, vivi, sostieni padre e madre, sostieni figli e moglie, prosegui i tuoi affari ed offri ad asceti e brahmani propiziatorie elemosine che ti fruttino celesti gioie".
" S o divino " e quell'uomo, o monaci, ubbidal re guerriero unto nel capo.
12. Allora, o monaci, gli uomini udirono: "A coloro, che di soppiatto prendono ad altri il non dato, il re guerriero0ufto nel capo offre denaro ". Avendo ckudiTo a costoro cosfu: " E se!.oi ora prendessimo%,i snppiatv/ ad altri il .on dato!? "f
Allorc, o moo︷a, qn altro uomo di soppiatto prese ad amtri il 蟞n dato. E costui fu presml"ed avendolo preso, lo m}3trarong Al re guerriero unto nelcapo: " quest'uomo, divino, di soppiatto prese ad altri il non dato".
Cosessendogli stato detto, o monaci, il reuj犡iero unto nel capo disse a quell'uomo cOz
" vero, o caro uomo, che tu di so6*pZ瘼]GT【薃p]G雗]G CALEND~3.WMF,pZ雇鷴]GT【雇鷴]G雇鷴]G0 CALEND~4.WMF9*jjv]G 儸p]G儸p]G Carrying Books 1.wmf:*j;q]G xq]G;q]G Carrying Books 2.wmf;*pxq]G ,b q]G,b q]G Carrying Computer 1.wmf<*pq]G q]Gq]G@ Carrying Computer 2.wmf=*l:q]G q]Gq]G坁 Carrying Papers 1.wmf>*l薁q]G Hq]G薁q]G埻 Carrying Papers 2.wmf9*pZjv]G 儸p]G儸p]G CARRYI~1.WMF:*pZ;q]G xq]G;q]G CARRYI~2.WMF;*pZxq]G ,b q]G,b q]G CARRYI~3.WMF<*pZq]G q]Gq]G@ CARRYI~4.WMFHq]G q]Gq]G Caughtin a Web.wmf?*pZHq]G q]Gq]G CAUGHT~1.WMFD*pZP_Gq]G 祀Iq]G祀Iq]GpHg CE6501~1.WMFne @*jq]G Vq]GVq]G0 Cellular Phone 1.wmfA*j!q]G
q]G
q]G Cellular Phone 2.wmfB*jdq]G 霉(q]G霉(q]G屙 Cellular Phone 3.wmfZC*jq]G r%-q]Gq]G Cellular Phone 4.wmfZD*xhP_Gq]G 祀Iq]G祀Iq]GpHg Cellular Phones.wmf@*pZq]G Vq]GVq]G0 CELLUL~1.WMFA*pZ!q]G
q]G
q]G CELLUL~2.WMFB*pZdq]G 霉(q]G霉(q]G屙 CELLUL~3.WMFC*pZq]G r%-q]Gq]G CELLUL~4.WMFE*p\$Lq]GT【$Lq]G$Lq]G
CEO Plate.wmfE*pZ$Lq]GT【$Lq]G$Lq]G CEOPLA1.WMFF*l^q]G KSq]GKSq]G庤 Chained to Work 1.wmfG*lKSq]G Xq]GXq]G蠕 Chained to Work 2.wmfF*pZ^q]G KSq]GKSq]G庤 CHAINE~1.WMFG*pZKSq]G Xq]GXq]G蠕 CHAINE~2.WMFINDX( 縿(aM?*pZHq]G q]Gq]G CAUGHT~1.WMFD*pZP_Gq]G 祀Iq]G祀Iq]GpHg CE6501~1.WMFne @*jq]G Vq]GVq]G0 Cellular Phone 1.wmfA*j!q]G
q]G
q]G Cellulr Phone 2.wmfB*jdq]G 霉(q]G霉(q]G屙 Cellular Phone 3.wmfZC*jq]G r%-q]Gq]G Cellular Phone 4.wmfZD*xhP_Gq]G 祀Iq]G祀Iq]GpHg Cellular Phones.wmf@*pZq]G Vq]GVq]G0 CELLUL~1.WFA*pZ!q]G
q]G
q]G CELLUL~2.WMFB*pZdq]G 霉(q]G霉(q]G屙 CELLUL~3.WMFC*pZq]G r%-q]Gq]G CELLUL~4.WMFE*p\$Lq]GT【$Lq]G$Lq]G
CEO Plate.wmfE*pZ$Lq]GT【$Lq]G$Lq]G CEOPLA~1.WMFF*l^q]G KSq]GKSq]G庤 Chained to Work 1.wmfG*lKSq]G Xq]GXq]G蠕 Chained to Work 2.wmfH*l rZq]GT【 rZq]G rZq]G`0U Chained to Work 3.wmf^q]G KSq]GKSq]G庤 CHAINE~1.WMFG*pZKSq]G Xq]GXq]G蠕 CHAINE~2.WMFH*pZ rZq]GT【 rZq]G rZq]G`0U CHAINE~3.WMFI*hXz偅q]GT【_q]Gz偅q]GP Chair 1.wmfJ*hX_q]G .q]G.q]GPI Chair 2.wmfK*hXcq]GT【cq]Gcq]G0! Chair 3.wmfL*hX榗fq]G 榗fq]G榗fq]Gp喭 Chair 4.wmfI*pZz偅q]GT【_q]Gz偅q]GP CHAIR1~1.WMFJ*pZ_q]G .q]G.q]GPI CHAIR2~1.WMFK*pZcq]GT【cq]Gcq]G0! CHAIR3~1.WMFL*pZ榗fq]G 榗fq]G榗fq]Gp喭 CHAIR4~1.WMFM*hV<髭q]G kq]Gkq]G
Charts.wmfMN*xfmq]G mq]Gmq]G Chased by Bats.wmfN*pZmq]G mq]Gmq]G CHASED~1.WMFO*p\J蔞q]GT【儿rq]GJ蔞q]G0spetto per il padre, la mancanza di rispetto per gli asceti, la mancanza di rispetto per i brahmani, la mancanza di rispetto per i capi famiglia (7).
18. Proprio cos o monaci, non essendo stato dato denaro ai poveri, si diffuse la miseria, essendosi diffusa la miseria si diffuse il latrocinio, essendosi diffuso il latrocinio si diffusero le spade, essendosi diffuse le spade si diffuse l'assassinio, essendosi diffuso l'assassinio si diffuse la menzogna, essendosi diffusa ]a menzogna si diffuse la calunnia, essendmsi"diffusa la calunnia si diffuse il cattivo comportamento per brame,(esseosi diffuso il$catthvo compoztamento per brame si diffusero due`elem5nti: parole asprm e disrsy frioLi, essendosi diffsi quEsti due elementi si diffusero brama ed ar\io, essendosi diffusi brama ed astio, si diffusero tre elemefui> non giusta passione, dirdinata!ing{rdlgia e falsit es{endosi diffusa questi tre elementi si diffusero la mancanza di rispAtuo!4er la ma`re,(駮 mancanza di rispetuo per!!l padre, la`
c.canz:捕豂W禤譋鼷踣杏顎辟F《qq鱒g薸z|2薸悜抆郪皒畇悶om衰o攣揩hd^Xt蓹凘n%s儭l銪[ムO綧hx塔+媐QE誠羚
鴗7UW﹃胛柩\夯決9億奻_吧Mn祧勓&犖搖OS鴙g鷤f炮O虻n娠蠝F~庋iMxQ鬑/錡訬N壢z肺璘儳棗5^
WF肄a翻J遒R1& QO#N註俙eiAG譥L殭yξ|齞夢N*烰~jh:悟▏hWu瀱yrC_c~&
macchia di canne da zucchero. Agli uomini, la cui durata della vita sardi 80.000 anni, sarcapitale l'attuale Baranasi, il cui nome sarKetumati, prosperosa e ricca, densamente popolata, ben provvista di cibo. Agli uomini, la cui durata i della vita sardi 80.000 anni, nell'isola del melograno saranno 40.000 citt oltre la capitale Ketumati.
24. Agli uomini, o monaci, la cui durata della vita sardi 80.000 anni, nella capitale Ketumati sorgerun re di nome Sankha, giratore della ruota, giusto legittimo re, che nelle quattro direzioni il paese avrsicuramente conquistato, possessore dei sette tesori. A lui saranno i sette tesori, cio il tesoro della ruota, il tesro ddll'elef%nte, il tesoro de{avallo, il ta嫪ro del gioiello, il Td3oro della donna, il tesoro del %knistro, il tesor/ dulla guida, questk ce~te. A"lui 0oi saanno 簦di mille figli valorosi, di wirile 嶗petto, vincitoqdei nemm#i. Egli la terra si~k ai confini dell'oceano senza mazza, senza spada, cona legge/褵uis灂, g/derne:
25. Tra glihtom)ni, o moJaci((la cui durata dellvita sa`i 84.000 anni sorgusnel }ondo )l Surliee i nome Metteyya San^F~&q〔bΨk欐耦>EoA?)d059?/烇龍攳VX踵5蠣9屩1掗!M=涒6nV⑨d[族_莏&oZ膜逗bU[脞著C笚w?6昍N?榾f1}羸Q尺copqU匜yeR梴\e廞rn
迆kd`傯N)疹-m*M1鶻婞_8H繡k/;D茲稱X闑艚SC)6 P鍣廉i5裎蓼mOyU*旋嚥j蹤4`bK@rf紉%O鞮a,1_卉d鎔 9LqY描E[/:肋@Kg庫:0
Bo[O佈轢痵鄆邛淹 木(UA1%!Y&"Ⅲ2Q珫峷>(h薽殄 享鏈<(#`G德Q>y
覦軜喂5韟aT F裯\M07捻*Ny瑑%徲躪е隻8 P]墈Og#rs#A背!溥;
6緟8-蟓Vu薦&4s^VC澩S氦鸆u#泚dEl
v^芝=︴dc鄝-Q睞凄3S晅s豫$(Iv塗,7S(/A"Yv接<7窒儠g嘩需;啦F^恓<偰_9鰣n殞0范6{6跾cX1HJ靼w'痚鍒井=p恫 薠Oc紖2纜f爁{}〕qCw$~1 櫱觙d貑@#dNTV&P:<說芺Sk{ ~gK涿息W蓂S碔b肜"|w窕ycoLBy和邋 g赦QA9fO嘍昴1"H>):##敕3 跠"yr)={蔭83煄)mted-太刌=壔訑uBY8坑洌^@8`jWh
診醺邡l#T_byQ蚯h_褰/紋てu雡cvmC饐r5彔-1▇~鴔鼠X殔7滘Oz-@`4G=損:牰^j|噷餃p枎$!Qnq%Iwt*w
J'$`R3袷穬p螢![x灼3>`F浨[BeJ;3`Ⅹ裒芃X:N戲鋻,]蠶h~_W(祲29}瀰A_ET.C
Y5
俗nfYB-#惸MO+gp6簨媰d恢x4歸Wz|a潠iB&#溮
褽卿碘j9ヲ.ウ:B8e殳~I湸涕`嬿*簝煖R呶Xcr琌Ev#e]鐕Kr租^鱔慍;4nj羰υbi罐Z漟陾指斲@q咶騙5$$!Y&XWk黦@)Wpz>琮yi峽禛,^圩境桌1嘧瀫*市E"NM-HF%v驄怲-GJ潀!2韁W滆颿v&媕pS/忕]!m
て]+$Z*T欻74i婧L┬Fu鑸
駭窒撚uZl<$鄋X犁./t:偅鼵A襾狶瀛tl{偟^Y "蕓G菅囀+箾$繲礣 6摫rEF{/o@L0f
冷=篿T!壒1!啤湣讖扜q斕體浣7@
T謑?_謆逿r-;獎帥嫭=孈籃逮e繢弘薠攕俐h葄"ZC洇kd祭擢nKX"*Kt5畋q4琅基乖
度戡]<錖觺暀aG3y範&{Uㄥ縤|0洧<破*羼^禢蘞縼g{婭+my0Pwb舵RR1E:叩(L希"[V釿^4淇.b煆_It汻Ua& ②G<綈^鱵VV僤5@潎W鸂T妃羒旦呏W榐9Gzz~琅袢,"Qモuy歆<h"hNI甚"]⑨vCt"D趑
"Venga, o signore, il Sublime; benvenuto, o signore, il Sublime. Da lungo tempo io desidero, o signore, l'occasione della venuta del Sublime. Si segga, o signore, il Sublime, questo sedile pronto".
Sedil Sublime sull'apprestato sedile, Bhaggava-gotta il pellegrino poi, preso un pibasso sedile, gli sedaccanto. Accanto seduto Bhaggava-gotta il pellegrino disse al Sublime cos
"Alcuni giorni or sono, o signore, proprio alcuni giorni or sono, Sunakkhatta, il figlio dei Licchavi (1), mi si accost
ed essendosi accostato cosmi disse: stato ora, o Bhaggava-gotta, da me abbandonato il Sublime, piora io non dimoro presso il Sublime". Cosa vi di vero, o signore, in - in ciche disse Sunakkhatta, il figlio dei Licchavi? ".
a Proprio quello che, o Bhaggava-gotta, disse Sunakkhatta, il figlio dei Licchavi.
3. Alcuni giorni or sono, proprio alcuni giorni or sono, o Bhaggava-gotta, Sunakkhatta, il figlio dei Licchavi, mi si avvicin Avvicinatosi, avendomi salutato, si sedaccanto; accanto seduto, o Bhaggava-gotta, Sunakkhatta il figlio dei Licchavi cosmi disse: "Ora io abbandono, o signore, il Sublime, non pid'ora innanzi io dimorerpresso il Sublime".
Cosavendo detto, o Bhaggava-gotta, io dissi a Sunakkhatta, figlio dei Licchavi, cos "Forse che io, o Sunakkhatta, costi dissi: ' Ehi tu, o Sunakkhatta, dimora presso
di me?'".
" No di certo, o signore ".
" O forse tu mi dicesti: ' Io, o signore, dimorerpresso il Sublime?'".
" No di certo, o signore ".
" Coscerto, o Sunakkhatta, io non ti dissi: ' Ehi tu, o Sunakkhatta, dimora presso di me', ntu certo a me dicesti: ' Io, o signore, dimorerpresso il Sublime '. E cosessendo le cose, o uomo stolto, proprio cosessendo, che abbandoni ? Vedi, o uomo stolto, quale il tuo errore ".
4. " Il Sublime, o signore, con me non uselementi sovrumani, straordinari poteri ".
"Forse che io, o Sunakkhatta, costi dissi: 'Ehi tu, ' o Sunakkhatta, dimora presso di me ed io con te userelementi sovrumani, straordinari poteri? '".
" No di certo, o signore ".
"Forse che tu, o Sunakkhatta cosmi dicesti: ' Io, o signore, dimorerpresso il Sublime, ed il Sublime con me userelementi sovrumani, straordinari poteri?'".
" No di certo, o signore ".
"Coscerto, o Sunakkhatta, io non ti dissi: 'Ehi tu, o Sunakkhatta, dimora presso di me ed io con te userelementi sovrumani, straordinari poteri ', ntu mi dicesti: ' Io, o signore, dimorerpresso il Sublime, ed il Sublime con me userelementi sovrumani, straordinari poteri '. E cosessendo le cose, o uomo stolto, proprio cosessendo, che abbandoni? Che pensi, o Sunakkhatta? Che siano usati elementi sovrumani, straordinari poteri, o che non siano usati elementi sovrumani, straordinari poteri, non da me forse esposta una dottrina, menante chi la segue, alla totale distruzione del dolore ? ".
" Che siano usati elementi sovrumani, straordinari poteri, che non siano usati elementi sovrumani, straordinari poteri, dal Sublime esposta una dottrina, menante chi la segue, alla totale distruzione del dolore".
" Coscerto, o Sunakkhatta, che siano usati elementi sovrumani, straordinari poteri, o che non siano usati elementi sovrumani, straordinari poteri, da me esposta una dottrina, menante chi la segue, alla totale distruzione del dolore. Allora, o Sunakkhatta, che importa l'uso di elementi sovrumani, straordinari poteri? Vedi, o uomo stolto, quale il tuo errore ".
5. " Il Sublime, o signore, non mi annuncile veritfondamentali ".
" Forse che io, o Sunakkhatta, costi dissi: 'Ehi tu, o Sunakkhatta, dimora presso di me ed io ti annuncerle veritfondamentali? '".
" No di certo, o signore ".
" Forse che, o Sunakkhatta, cosmi dicesti: ' Io, signore, dimorerpresso il SublilE, ed il Sublime mi anfunceble veritfondament%li?'".M
" No di certo, o signore ".
" Coscerto, o Sunakkhatta, io non ti dissi: '$Eha fu, o Sunakkhctta, dimora pr廛so di me ed io ti annuncerle veritfondamentali ', ntu mi dicesti: ' 廩, o signore, dimorerpresso il Sublime, ed il Sublime mi annuncerle veritfondamentali '. E cgsessendo le cose, o uomo stoxto, proprio cosessendo, che abbandoni ? Che pensi, o Sunakkhatta ? Che siano annunciate le veritfonda=entali, o che non siano ann
%
+
2
9
>
@
k-h$2{qh^UKA7.!*4>HR\fqz-H$"O O P N L H E A ? 8 0 ( " ( / 4 : ? D G K M O -
$jj$$I
#%'),-/0235}6x852/-)&"-$
-$
qw~-$PEBGJMP-($
k-H$"#+4=FNV^fjbZRKB:{1x)t qomkjjjrxz}}~#-$D:2+# #.8C
MX UUUW[ckt|}vpjea_en
w
X[UPJE?93-'!
!*2:$A y#p(e,\1Q5G:=>4C*H!NT\\\]^aehmqw|tjfgnv}~xuqmjgda^\YWUUE-$)
"!
%+
(5
+?
,I
.S
0]
2h
3r
4}
5678899::::;;<<=>??A'B1D<FFHQK[NfJkIqHxIIJKMLLKIE@90|unhb[T NHA:3-&
|
x
{u
vr
oo
il
ci
]f
Vc
Oa
H_
B^
>U
8Q
/P
'Q
S
V
X
[
\
^
`
c
f
i
l
o
r
u
y
}
ytplhd`]ZVROLIFCA>;!8(6/351</C.J+P)W'^&e$k#r!y !'-4;AHOV\bipv} ""$$&')*-.02468;>@BD
G
J
M
P
S
V%
Y+
\1
`7
c=
gC
kI
oO
fT
_Y
V_
Oe
Gk
@q
8w
1~
(!
|t]O
B4'xk]PB5'
y
s
m
g
a
[
U
O
I
C
=
7
w1
i+
\%
N
A
3
&
vi[N@3%
|obVH;."wk]QC7)
r
f
X
L
?
2
%
o signore, ora il Sublime mi dice: ' Tu, o stolto uomo, stimi il figlio dei Sakya?'".
" Non forse a te, o Sunakkhatta, nei riguardi del penitente Korakkhattiya, che imita il cane rimanendo su quattro gambe, pronto a prendere colla bocca, a mangiare colla bocca per terra il cibo, ora cosfu: degno di rispetto, un santo asceta chi imita il cane, rimanendo su quattro gambe, pronto a prendere colla bocca, a mangiare colla bocca per terra il cibo ? ' ".
" S o signore, forse che il Sublime disprezzerebbe un 3 santo ? ".
" Non certo io, o uomo stolto, disprezzo un santo. Orsa questa cattiva opinione sorga in te rinuncia, affincha te non sia per lungo tempo di danno e di dolore. E costui di cui, o Sunakkhatta, pensi: ' Degno di rispetto, certo, e santo asceta il penitente Korakkhattiya ', costui, fra sette giorni, . per languore compiril suo tempo e risorgerquale asura di nome Kalakanja nel pibasso coro asurico (3), ed il suo corpo sarabbandonato in un mucchio d'erbacce in un cimitero. Se i, I tu lo vuoi, va da Korakkhattiya e cosinterrogalo: ' Conosci, o amico Korakkhattiya, la tua sorte?'. Pudarsi il caso, o Sunakkhatta, che il penitente Korakkhattiya risponda: ' Conosco, o amico Sunakkhatta, la mia sorte: io risorgerquale .b; asura di nome Kalakanja nel pibasso coro asurico ' ".
8. Allora, o Bhaggava-gotta, Sunakkhatta figlio dei Licchavi anddal penitente Korakkhattiya ed essendoglisi accostato, disse a costui cos " Fu detto dall'asceta Gotama, amico Korakkhattiya: ' Il penitente Korakkhattiya tra sette giorni, per languore compiril suo tempo e sorgerquale asura di nome Kalakanja nel pibasso coro asurico, ed il suo corpo sarabbandonato in un mucchio d'erbacce al cimitero ' pertanto, o amico Korakkhattiya, nutriti di cibo in quantitsufficiente, bevi in quantitsufficiente delle bevande, a che risultino false le parole dell'asceta Gotama". Allora, o Bhaggava-gotta, Sunakkhatta contuno per uno i giorni di una settimana sperando che fosse smentito il Compiuto. Ma, o Bhaggava-gotta, il penitente Korakkhattiya, al settimo giorno, per languore compil suo tempo e risorse quale asura di nome Kalakanja, nel pibasso coro asurico, ed il suo corpo fu abbandonato in un mucchio d'erbacce in un cimitero.
9. Ud o Bhaggava-gotta, Sunakkhatta: " Il penitente Korakkhattiya per languore compil suo tempo ed il suo corpo fu abbandonato in un mucchio d'erbacce in un cimitero". Allora, o Bhaggava-gotta, Sunakkhatta, il figlio dei Licchavi, si rec presso il mucchio di erbacce nel cimitero, accanto al penitente Korakkhattiya, ed essendoglisi accostato per tre volte battcon la mano Korakkhattiya: "Conosci, amico Korakkhattiya, la tua sorte?".
Allora, o Bhaggava-gotta, il penitente Korakkhattiya appoggiandosi sulle mani sollevil dorso: " Conosco, amico Sunakkhatta, la mia sorte: io sono sorto quale asura Kalakanja nel pibasso coro asurico ". E cosavendo parlato ricadde supino.
10. Allora, o Bhaggava-gotta, Sunakkhatta, il figlio dei Licchavi, mi si avvicin essendosi avvicinato mi salute si sedette accanto. A lui, che mi era accanto seduto, dissi cos
"Che tu pensi, o Sunakkhatta? Ciche ti dissi nei riguardi del penitente Korakkhattiya si verificato cos oppure diversamente? ".
" Ci o signore, che il Sublime mi disse nei riguardi del penitente Korakkhattiya, cossi verificato, non diversamente ".
"E che tu pensi, o Sunakkhatta, cosessendo stato usato un elemento sovrumano, uno straordinario potere, oppure non stato usato?".
" Cosessendo, o signore, stato usato un elemento sovrumano, uno straordinario potere".
" E costu, o uomo stolto, pur essendo stato usato un elemento sovrumano, straordinario potere, cosdici: ' Il Sublime, o signore, non usa con me l'elemento sovrumano, straordinario potere'. Vedi, o uomo stolto, quale il tuo i errore ".
Proprio cos o Bhaggava-gotta, Sunakkhatta figlio dei Licchavi fu da me riconosciuto immaturo per questa dottrina e regola, destinato alla rovina, all'inferno.
11. Un tempo, o Bhoggava-gotta, io dimoravo a Vesali nella grande foresta, nella casa dall'acuto tetto. In quel tempo, l'asceta d'altra dottrina Kandaramasuka abitava a Vesali e per. conseguire alto profitto, alta fama praticava e coltivava nella cittdei Vajji queste sette virt "Sincha me sarvita,: sarasceta non coperto da veste; sincha me sarvita, sarpuro, non indulgerall'elemento sessuale; sin che a me sarvita, mi nutrirdi eccitante carne (4) e non mangerriso e giuncata; non oltrepassera mezzoddi Vesali il tumulo di Udena; non oltrepassera settentrione di Vesali il tumulo di Gotama; non oltrepassera levante di Vesali il tumulo di Sattamba; non oltrepassera ponente di Vesali il tumulo di Bahuputta (5). E proprio, per ottenere alto profitto, alta fama, praticava e coltivava nella cittdei Vajji queste sette virt
12. Allora, o Bhaggava-gotta, Sunakkhatta figlio dei Licchavi si accostall'asceta Kandaramasuka, ed essendosi accostato, pose all'asceta Kandaramasuka un problema. A lui l'asceta Kandaramasuka, interrogato su quel problema, non fu capace di rispondere. Non essendo capace di rispondere, manifestdispiacere, disgusto, scontento. Allora a Sunakkhatta figlio dei Licchavi, o Bhaggavagotta, cosfu: " Che io non offenda un santo asceta cosdegno di onore, che cinon mi sia per lungo tempo di danno e dolore".
13. Allora, o Bhaggava-gotta, Sunakkhatta, il figlio dei Licchavi mi si accost accostatosi, dopo avermi salutato si
sedaccanto. A lui, o Bhaggava-gotta, che mi era accanto seduto, cosdissi:
" Tu, o uomo stolto stimi il figlio dei Sakya ? ".
" Perch o signore, ora il Sublime mi dice: ' Tu, o uomo stolto, stimi il figlio dei Sakya? '".
" Non forse tu, o Sunakkhatta, avendo accostato l'asceta Kandaramasuka, gli ponesti un problema? A te l'asceta Kandaramasuka, interrogato su quel problema, non fu capace di rispondere. Non essendo capace di rispondere, manifestdispiacere, disgusto, scontento. Allora a te, cosfu: ' Che io non offenda un santo asceta cosdegno di onore, che cinon mi sia per lungo tempo di danno e di dolore'".
" S o signore, forse che il Sublime disprezzerebbe un santo ? ".
" Non certo io, o uomo stolto, disprezzo un santo. Orsa questa cattiva opinione sorga in te rinuncia, affincha te non sia per lungo tempo di danno e di dolore. E costui di cui, o Sunakkhatta, pensi: ' Degno di rispetto certo, e santo asceta l'asceta Kandaramasuka ', costui, fra non molto, vestito ed in compagnia, mangiando riso e giuncata, oltrepassati tutti i tumuli di Vesali, intento alla sua gloria, compiril suo tempo ".
Allora, o Bhaggava-gotta, l'asceta Kandaramasuka, dopo non molto, vestito, in compagnia, mangiando riso e giuncata, oltrepassati tutti i tumuli di Vesali, intento alla sua gloria, compil suo tempo.
14. Udallora Sunakkhatta figlio dei Licchavi: " Certo l'asceta Kandaramasuka rivestito, in compagnia, mangiando riso e giuncata, oltrepassati tutti i tumuli di Vesali, intento alla sua gloria, compil suo tempo" (6). Allora, o Bhaggavagotta, Sunakkhatta mi si accost ed essendosi accostato, avendomi salutato, sedette accanto. A lui, che mi era accanto seduto, o Bhaggava-gotta, cosdissi:
"Che tu pensi, o Sunakkhatta? Ciche ti dissi nei riguardi dell'asceta Kandaramasuka si verificato cos oppure diversamente ? ".
" Ci o signore, che il Sublime disse nei riguardi dell'asceta Kandaramasuka cossi verificato, non diversamente ".
"E che tu pensi, o Sunakkhatta, cosessendo stato usato un elemento sovrumano, straordinario potere, oppure non stato usato? ".
" Cosessendo, o signore, stato usato un elemento sovrumano, straordinario potere".
" E cos o uomo stolto, pur essendo stato usato un elemento sovrumano, straordinario potere, cosdici: ' il Sublime, o signore, non usa con me l'elemento sovrumano, straordinario potere'. Vedi, o uomo stolto, quale il tuo errore".
Proprio cos o Bhaggava-gotta, Sunakkhatta figlio dei Licchavi fu da me riconosciuto immaturo per questa dottrina e regola, destinato alla rovina, all'inferno.
15. Un tempo, o Bhaggava-gotta, io dimoravo a Vesali, nella grande foresta, nella casa dall'acuto tetto. In quel tempo l'asceta di altra dottrina Patikaputta si era stabilito a Vesali; per conseguire alto profitto, alta fama nella cittdei Vajji. E costui, in Vesali, diceva cos
" L'asceta Gotama ha raggiunta la sapienza, io ho raggiunta la sapienza, colui che ha raggiunta la sapienza atto, per la raggiunta sapienza, ad insegnare l'elemento sovrumano, straordinario potere. L'asceta Gotama percorra mezzo cammino, anch'io percorrermezzo cammino. Cosinsieme potremo usare l'elemento sovrumano, straordinario potere. Se l'asceta Gotama faruso di un elemento sovrumano, straordinario potere, io ne faruso di due. Se l'asceta Gotama faruso di due elementi sovrumani, straordinari poteri, io ne faruso di quattro. Se l'asceta Gotama faruso di quattro elementi sovrumani, straordinari poteri, io ne faruso di otto. Ogni qualvolta l'asceta Gotama faruso di un elemento sovrumano, straordinario potere, io ne faruso di due".
16. Allora, o Bhaggava-gotta, Sunakkhatta, il figlio dei Licchavi, si avvicina me, essendosi avvicinato ed avendomi salutato si sedaccanto.
Accanto seduto, o Bhaggava-gotta, Sunakkhatta, il figlio dei Licchavi, cosmi disse:
" L'asceta, o signore, Patikaputta dimora a Vesali per conseguire alto profitto, alta fama nella cittdei Vajji. Egli in Vesali cosdice: ' L'asceta Gotama ha raggiunta la sapienza, io ho raggiunta la sapienza, colui che ha raggiunto la sapienza atto per la raggiunta sapienza ad insegnare l'elemento sovrumano straordinario potere. L'asceta Gotama percorra mezzo cammino, io anche percorrermezzo cammino. Cosinsieme potremo usare l'elemento sovrumano, straordinario potere. Se l'asceta Gotama faruso di un elemento sovrumano, straordinario potere, io ne faruso di due. Se l'asceta Gotama faruso di due elementi sovrumani, straordinari poteri, io ne faruso di quattro. Se l'asceta Gotama faruso di quattro elementi sovrumani, straordinari poteri, io ne faruso di otto. Ogni qualvolta l'asceta Gotama faruso di un elemento sovrumano, straordinario potere, io ne faruso di due ' ".
Cosessendo stato detto, o Bhaggava-gotta, dissi a Sunakkhatta figlio dei Licchavi cos
" Non capace, o Sunakkhatta, l'asceta Patikaputta a confermare questa sua parola, a confermare questo suo pensiero, a non rinunciare a questa sua opinione, se viene a confronto con me. Se a lui cosfosse: ' io confermerla parola, io confermeril pensiero, io non rinuncera questa opinione, allorquando verra confronto con l'asceta Gotama' la sua testa sarebbe allora fatta in pezzi ".
17. "Controlli, o signore, il Sublime la parola, controlli, o signore, il Benvenuto la parola ".
" Perch o Sunakkhatta, tu dici: ' Controlli, o signore, il Sublime la parola, controlli, o signore, il Benvenuto la parola ? ' ".
" Dal Sublime, o signore, queste parole furono pronunciate come una sentenza: ' Non capace l'asceta Patikaputta
a confermare questa sua parola a confermare questo suo pensiero, a non rinunciare a questa sua opinione, se verra confronto con me. Se a lui cosfosse: io confermerla parola, io confermeril pensiero, io non rinuncera questa : opinione, allorquando verra confronto coll'asceta Gotama', la sua testa sarebbe allora fatta in pezzi. L'asceta Patikaputta, o signore, in un modo o nell'altro puvenire a confronto col Sublime e allora cisarebbe menzogna al Sublime"
18. " Forse che, o Sunakkhatta, allorquando il Compiuto
parla dice parole non vere?". .
"E che forse, o signore, il Sublime, avendo colla sua mente assunta la mente dell'asceta Patikaputta, sa: non capace l'asceta Patikaputta a confermare questa sua parola, a confermare questo suo pensiero, a non rinunciare a questa sua opinione, se verra confronto con me. Se a lui cosfosse: ' io confermerla parola, io confermeril pensiero, io non rinuncera questa opinione, allorquando verra confronto coll'asceta Gotama ' la sua testa allora sarebbe fatta in pezzi. Oppure gli d, o signore, cosannunciarono al Compiuto: ' Non capace l'asceta Patikaputta a confermare questa sua parola, a confermare questo suo pensiero, a non rinunciare a questa sua opinione, se verra confronto con me. Se a lui cosfosse: ' io confermerla parola, io confermeril pensiero, io non rinuncera questa opinione, allorquando verr(5) a confronto coll'asceta Gotama' la sua testa allora sarebbe fatta in pezzi ? ' ".
"Avendo, o Sunakkhatta, proprio colla mia mente assunta la mente dell'asceta Patikaputta, cosdi lui io so: 'non capace l'asceta Patikaputta a confermare questa sua parola, a confermare questo suo pensiero, a non rinunciare a questa sua opinione, se verra confronto con me. Se a lui cosfosse: ' io confermerla parola, io confermeril pensiero, io non rinuncera questa opinione, allorquando verra confronto coll'asceta Gotama ' la sua testa sarfatta in pezzi. E proprio gli d mi annunciarono: ' Non capace l'asceta Patikaputta a confermare questa sua parola, a confermare questo suo pensiero, a non rinunciare a questa sua opinione, se verra confronto con me. Se a lui cosfosse: ' io confermerla parola, io confermeril pensiero, io non rinuncera questa opinione, allorquando verra confronto coll'asceta Gotama, la sua testa sarfatta in pezzi'. Infatti Ajita, il condottiero dei Licchavi, or non molto, compiuto il suo tempo, sorse nel coro dei trentatrd. Costui, essendosi accostato, cosmi annunci 'non prudente l'asceta Patikaputta, bugiardo l'asceta Patikaputta: su di me l'asceta Patikaputta spiegnei paesi dei Vajji: - Ajita, il condottiero dei Licchavi, sorgerin un grande inferno - . Io non sono sorto in un grande inferno, ma sono sorto nel coro dei trentatrd. Non prudente l'asceta Patikaputta, bugiardo l'asceta Patikaputta, non capace l'asceta Patikaputta a confermare questa sua parola, a confermare questo suo pensiero, a non rinunciare a questa sua opinione, se verra confronto con me. Se a lui cosfosse: ' io confermerla parola, io confermeril pensiero, io non rinuncera questa opinione, allorquando verra confronto coll'asceta Gotama ' la sua testa sarebbe allora fate in pezzi. Proprio cos o Sunakkhatta, avendo colla mia mente assunta la mente dell'asceta Patikaputta, io so: ' non capace l'asceta Patikaputta a confermare questa sua parola, a confermare questo suo pensiero, a non rinunciare a questa sua opinione, se verra confronto con me. Se a lui cosfosse: - Io confermerla parola, io confermeril pensiero, io non rinuncera questa opinione, allorquando verra confronto coll'asceta Gotama - la sua testa allora sarebbe fatta in pezzi'. E proprio gli d mi annunciarono: ' non capace l'asceta Patikaputta a confermare questa sua parola, a confermare questo suo pensiero, a non rinunciare a questa sua opinione, se verra confronto col Sublime. Se a lui cosfosse: - io confermerla parola, io confermeril pensiero, io non rinuncera questa opinione, allorquando verra confronto coll'asceta Gotama - . La sua testa allora sarebbe fatta in pezzi'.
Io, o Sunakkhatta, dopo aver girato per elemosina in Vesali, essendo tornato dall'elemosina, dopo il pasto, mi rechernel parco ldove si trova l'asceta Patikaputta. O Sunakkhath, annuncia pure cia chi tu desideri".
19. Allora, o Bhaggava-gotta, di prima mattina, presi mantello e scodella, andai in Vesali per l'elemosina, dopo aver girato per elemosina in Vesali, ritornato dall'elemosina, dopo il pasto, mi recai nel parco dove l'asceta Patikaputta si trovava per passare il giorno. Allora, o Bhaggava-gotta, Sunakkhath, il figlio dei Licchavi, di furia entrin Vesali si accostai pinoti Licchavi, e a tutti i pinoti Licchavi disse: " O amico, il Sublime, dopo aver girato per elemosina in Vesali, essendo tornato dall'elemosina, dopo il pasto, si rechernel parco dove l'asceta Patikaputta si trova per passare il giorno. Vengano gli onorevoli, vengano gli onorevoli, useranno gli elementi sovrumani, straordinari poteri due famosi asceti". Allora, o Bhaggava-goth, a tutti i pinoti Licchavi cosfu: " Certo useranno gli elementi sovrumani, straordinari poteri due famosi asceti. Or noi andremo".
Ed ai pinoti ricchi brahmani, ai pifacoltosi padri di famiglia, ad asceti e brahmani di varie scuole costui si accost ed essendosi accostato a costoro, cosdisse: " O amico, il Sublime, dopo aver girato per elemosina in Vesali, essendo tornato dall'elemosina, dopo il pasto, si rechernel parco dove l'asceta Patikaputh si trova per passare il giorno. Vengano gli onorevoli, vengano gli onorevoli, useranno gli elementi sovrumani, straordinari poteri due famosi asceti". Allora, o Bhaggava-gotta, agli asceti e brahmani di varie scuole cosfu: "Certo useranno gli elementi sovrumani, straordinari poteri due famosi asceti. Or noi andremo ". Allora, o Bhaggava-goth, i pinoti Licchavi, i pinoti ricchi brahmani, i facoltosi padri di famiglia, gli asceti o brahmani di varie scuole si recarono al parco dove si trovava l'asceta Patikaputta. E cos o Bhaggava-gotta, si radununa grande assemblea di pidi un centinaio di persone, di pidi un migliaio di persone.
20. Allora ud o Bhaggava-gotta, l'asceta Patikaputta: " Certo ora vengono i pinoti Licchavi, vengono i pinoti
ricchi brahmani, i facoltosi padri di famiglia, gli asceti e brahmani di varie scuole, e viene l'asceta Gotama nel parco dove io dimoro durante il giorno". Avendo ciudito, in lui sorse terrore, costernazione, e gli si rizzarono i capelli. Allora, o Bhaggava-gotta, l'asceta Patikaputha terrorizzato, costernato, coi capelli ritti, se ne andnel parco dei pellegrini Tindukkhanu.
Ud o Bhaggava-goth, l'assemblea: " Certo l'asceta Patikaputta, terrorizzato, costernato, coi capelli ritti, se ne andato nel parco dei pellegrini Tindukkhanu ". Allora, o Bhaggava-goth, l'assemblea si rivolse ad un uomo:
"Ehi tu, o uomo, va al parco dei pellegrini Tindukkhanu, ldov'l'asceta Patikaputta, colgiunto di' all'asceta Patikaputta cos ' vieni, o amico Patikaputta, nel parco dove l'onorevole solito passare il giorno, sono ora giunti i pinoti Licchavi, i pinotm ricchkrahm}ni, i &acoktosi padri di famiglia, gli asae灁 o bahmani di varie q嫠ole e l'asceta Gotama ' O amico Patikaputh, tu pronunciasti innanzi a tutta Vesali ques凎 parole: ' l'asceta }otama ha raggiunGe la sapihnza, io ho raggiunta 駮 sapielZ e colui che ha raggiufta!la sa0ienzi `tto, 0er la raggiunta(鏇pien{a$ Ad Insegn`涪 t'elemento sovrumano straordinario potere. L'ascd|a Gotama percorra mezzocammino, io anche percorrermezzo cammino. Cosinsieme potremo usare0l#嶚emento"sovrumano,, o amico", pur cosdicendo si agitava ma non poteva levarsi da sedere.
3. Allora, o Bhaggava-gotta, il gran ministro dei Licchavi riconobbe: " una cosa straordinaria: l'asceta Patikaputta, ' Vengo, o amico; vengo, o amico ' pur cosdicendo si agita ma non riesce a levarsi da sedere". E ritornato all'assemblea cosrifer
" una cosa straordinaria: l'asceta Patikaputta, ' Vengo, o amico; vengo, o amico', pur cosdicendo si agita ma non riesce a levarsi da sedere".
Cosessendo stato detto, o Bhaggava-gotta, io dissi all'assemblea cos "Non capace, o amici, l'asceta Patikaputta a confermare la sua parola, a confermare il suo pensiero, a non rinunciare alla sua opinione se viene a confronto con me. Se a lui cosfosse: 'io confermerla parola, io confermeril pensiero, io non rinuncera questa opinione, allorquando verra confronto con l'asceta Gotama, la sua testa sarebbe fatta a pezzi'. Se agli onorevoli Licchavi cosfosse: 'Legato l'asceta Patikaputta con una corda ad una coppia di buoi, lo trascineremo qui' si spezzerebbe la corda o l'asceta Patikaputta. Non capace l'asceta Patikaputta a confermare la sua parola! a confermare il suo pensiero, a non rinunciare alla sua opinione se viene a confronto con me. Se a lui cosfosse ' io confermerla parola, io confermeril pensiero, io non rinuncera questa opinione, allorquando verra confronto con l'asceta Gotama' la sua testa sarebbe fatta in pezzi ".
4. Allora, o Bhaggava-gotta, Jaliya discepolo portatore di scodella, sorto da sedere, cosdisse all'assemblea:
" Pertanto attendete qui un istante ed io certamente potrcondurre qui, all'assemblea, l'asceta Patikaputta".
Allora, o Bhaggava-gotta, Jaliya (7), discepolo portatore di scodella, si recal parco dei pellegrini Tindukkanu ldove era l'asceta Patikaputta, ed essendosi avvicinato all'asceta Patikaputta:
"Vieni, o amico Patikaputta, meglio che tu venga: nel parco dove l'onorevole suole passare il giorno sono ora giunti i pinoti Licchavi, sono ora giunti i pinoti ricchi brahmani, i facoltosi padri di famiglia, gli asceti ed i brahmani di varie scuole e l'asceta Gotama. Tu pronunciasti innanzi a tutta Vesali queste parole: ' L'asceta Gotama ha raggiunta la sapienza, io ho raggiunta la sapienza, colui che ha raggiunta la sapienza atto per la raggiunta sapienza ad insegnare l'elemento sovrumano, straordinario potere. L'asceta Gotama percorra mezzo cammino, io anche percorrermezzo cammino. Cosinsieme potremo usare l'elemento sovrumano, straordinario potere. Se l'asceta Gotama f嫫uso Di un elemento sovrumano, straordinario potere舡o ne faruso di due ' Vmeni, o amico!q!tikaputta per mezzo cammino; l'asceta Gn
>a虐蹓誧洩6'停砯U;bh眴D'7俗)儵挖%ew e鄰7鮕填瘚(觤z柭蜮y蝢9炄魚N傀翣奮鵷6ew`tj丐i
Lad@4b刻b<�*bj+ 路畟$ぢPL脭k/`K<0$[)>領T蟝AVB "
"ad"
X>飥-Dp(阡c 譑jHC/h傱gC蟟R2箌$T;戎7@fhL硎慉玎tVE泜つ命祀愊x創xXzJuSQLL躖]漬p觺X繓﹁n
5芶
熳&&T@ 0!LM臍!Xt偫w/泃p #FL\梔砸&JM衷e繭v#;E",n*AG拉堙r\h鯇袕唅^檐a縔Cef#k醓鄞j帠凔矠獉詶ⅢTo艵栘鬄肣{o媓颿kT訞x滿剕,zm盆晡'镼鮚L欥\(8L0訿`P#哠B*2>墡H趷D准b4F2o7Q絒f!r19縝 L!H軩Q瓨H蘊U攪}!nkZ扐r0-$揹鬒厚柚鮥眢怔梧db嫡+豬靨邏m壝硉猭`馻儚JC{]^衾林1願q︼鞨490@|x溍冓SS &9\g>D揌&駘槔3<;頓葺Pp杓*鈳:覟,bp杅b靰*@韙LY'X[KhIM贗8.呡qQNf$梤&\2'Y矉%誚d3eu2se#-QOj :轑6藰諭覮踴G崺cyi`str奓``bc\@6FRI
JL2B跾YXr((] cK!MB轋q礑aP鍍Y="@SNT@乍偗\謳 a&)1QDh挐GΧE澍&>f7MVX'TΠtSA茞3*昃姱#珒袖c驄硬賓u孵葡老CvYKSQLL[JUUUUUUUUUV漬p麷w i澼呡5#A斒"剚Hq`40 0嚌0沙
.(e邠斛h椓窶@梯BM(`6﹝
atore di scodella, con questo paragone, non fu in grado di trarre l'asceta Patikaputta dal suo sedile, e allora cosgli disse:
" Colui che si aggircercando per sgli avanzi dell'altrui cibo non vede se stesso e si crede simile ad una tigre,
ma ecco lo sciacallo ruggisce: ' e che il vile urlo dello scia[callo, e che il ruggito del leone?'.
Proprio costu, o amico Patikaputta, vivendo cogli attributi del Benvenuto, nutrendoti col cibo del Benvenuto, pensi di poter competere col Compiuto, Santo, PlRfetto, perfeutamente%Svegliato. Che so i vili Patikaputt al"confronto dei Compmeti,"Santi, P$rfetti( perfettamente Svegliati? ".
*1$Ma cgn ci(o Bhaggavq=gotta, Jaliya, discepolo portatore di scn攙llA, con questo paragone, non fu in grado di trarre n'asaexa PADikaputta dal suo sedile, allora cosgli$disse:
" Chi si nutrdi rane, di topi da grano, di crani, djossa e
[di rifiuu)
oella grande foresta, na骴'inospitale foresta si crede stimabile:
[' io sono il re degli animali '
ma ecco do sciacv泰披W.
,浪dTb鵃2w?拚盝咺偏IL慴[佘^洙<鞂竟廳<茶夢積檜l摒'6X<孜V8巔VO?[g緗磭匊鞻霪P3菪异+{硰XO1簊 I箾;觴v敪@wQpoP e鷦5+蠸儮S. %P:涺iO+愻酢;獼}tsG♂-+G5E[x牌葂Ur~櫸卓ik!cGⅥd=鶛οt{淄A善4找hX橨}!;饙u苯r&\&)わ謖J1s^俍|3虛灱*E罏|狅l6O(zOXA\}etS目矏0鵘¢ㄠ (憳1楛R0Z泹3"$]`僇*:hGE榭,r侏J4]峴"栨ax溍>Zz澬J孔溣椪j磚鉶蒴甒猊藢迡難Z^
02w?}褑nx=吱6[轣7節f7騄,!揳L)m魵刜v?2
zLk7釸If很侒*蟪檠 1バ
侳審Sl'I 軝Tu螑浩
Y`41繈調Y&□Q觟{若t埶A鴄瀡弳)獟棻Hxe9>?jb_*鰇W趴_鞻sj.Y熹*%祭m雝cCA}T [悆刳螒鼶gs佤梁Zc27v蹈n饗愧D6:τr wm惓y!矼晜
7op熽<$}{mPs蒛Q|->2渴]机G棒UN堮}T虩zaL+t暩勷{2"h
翫興W圠橞CMS璯寞6b-堜5{墆K_杴>`鵓鞢c踵 )KF壯XW餱卍 坶鬮);〤[{尾え/踒)v窫
梡膦槉+,y艀
Costoro cosdissero: "Ecco, o amico Gotama, noi abbiamo udito ciche disse l'onorevole Gotama ". Ed io, o Bhaggava-goth, ho realizzato il sapere delle origini; questo ho realizzato e cose di queste pialte ho realizzato, ma da ciche ho realizzato non sono vincolato; non essendo vincolato, solo, stabilita la pace ed il supremo sapere, il Compiuto consegue la liberazione dal destino.
1 7. Vi sono, o Bhaggava-gotta, alcuni asceti o brahmani che espongono un insegnamento sul sapere delle origini per corruzione del piacere. Essendomi loro avvicinato, cosdissi: " vero che, onorevoli, voi esponete un insegnamento sulle origini per corruzione del piacere?". Costoro cosda me interrogati: "S, risposero. Ed in conseguenza, dissi loro: " In che modo, voi onorevoli, avete stabilito il sapere delle origini per corruzione del piacere, che esponete? ". Costoro da me cosinterrogati non risposero, ma a loro volta mi interrogarono. Interrogato, a loro risposi cos
" Vi sono invero, o amici, gli d corrotti dal piacere. Essi avendo raggiunto l'elemento gioia-piacere a lungo attaccati dimorano, avendo a lungo dimorato attaccati al raggiunto elemento gioia-piacere, la loro consapevolezza si attenua, attenuata la consapevolezza, essi trapassano dal loro coro divino. Si conosce, o amici, questa possibilit che un essere trapassato da quel coro, giunga in questo mondo. E, giunto in questo mondo, fatto asceta, abbandoni la casa per l'anacoretismo. Abbandonata la casa per l'anacoretismo, fatto asceta, realizzato lo zelo, realizzata l'attenzione, realizzato il controllo, realizzata la vigilanza, realizzata la giusta applicazione del pensiero, in modo da raggiungere la concentrazione della mente, sche colla mente raccolta sorge in lui la consapevolezza di una precedente esistenza, ma non sorge consapevolezza di altro. Egli cosdice: ' Vi sono i signori d non corrotti dal piacere. Essi non attaccati al raggiunto elemento gioia-piacere a lungo dimorano, e avendo dimorato a lungo non attaccati al raggiunto elemento gioia-piacere, la loro consapevolezza non si attenua e non trapassano dal loro coro, permanenti, perduranti, eterni, elementi immutabili, cosper sempre uguali staranno. Invece noi fummo corrotti
dal piacere: a lungo dimorammo attaccati al raggiunto elemento gioia-piacere, e, avendo noi a lungo dimorato attaccati al raggiunto elemento gioia-piacere, la nostra consapevolezza si attenu attenuata la consapevolezza, trapassati da quel coro, impermanenti, imperduranti, di corta vita, elementi mutabili siamo venuti a questo mondo'. Cos o amici, si stabilito il sapere delle origini per corruzione del piacere, che voi esponete ".
Costoro cosdissero: "Ecco, o amico Gotama, noi abbiamo udito ciche disse l'onorevole Gotama". Ed io, o Bhaggava-gotta, ho realizzato il sapere delle origini; questo ho realizzato e cose di queste pialte ho realizzato, ma da ciche ho realizzato non sono vincolato; non essendo vincolato, solo, stabilita la pace ed il supremo sapere, il Compiuto consegue la liberazione dal destino.
18. Vi sono, o Bhaggava-gotta, alcuni asceti o brahmani che espongono un insegnamento sul sapere delle origini per corruzione della mente. Essendomi loro avvicinato cosdissi: " vero che voi onorevoli esponete un insegnamento sulle origini per corruzione della mente? ". Costoro cosda me interrogati: " S", risposero. Ed in conseguenza dissi loro: " In che modo voi onorevoli avete stabilito il sapere delle origini per corruzione della mente, che esponete ? ". Costoro da me cosinterrogati non risposero, ma a loro volta mi interrogarono. Interrogato, a loro risposi cos
" Vi sono, o amici, gli d corrotti dal pensiero. Essi a lungo si pensano l'un l'altro, ed essendosi a lungo l'un l'altro pensati, si corrompono la mente. Essi corrotta l'un l'altro la mente, esauriscono la mente, esauriscono il corpo, trapassano dal loro coro divino. Si conosce, o amici, questa possibilit che un essere trapassato da quel coro giunga in questo mondo. E giunto in questo mondo, fatto asceta, abbandoni la casa per l'anacoretismo. Abbandonata la casa per l'anacoretismo, fatto asceta, realizzato lo zelo, realizzata l'attenzione, realizzato il controllo, realizzata la vigilanza, realizzata la giusta applicazione del pensiero, in modo da raggiungere la concentrazione della mente, sche colla mente raccolta sorge in lui consapevolezza di una precedente esistenza, ma non sorge consapevolezza di altro. Egli cosdice: ' Vi sono, o signori, gli d non corrotti dal pensiero. Essi, non essendosi a lungo l'un l'altro pensati, non hanno corrotta la mente. Essi, non essendosi l'un l'altro corrotta la mente, non hanno esaurita la mente, non hanno esaurito il corpo. Questi d non trapassano dal loro coro, permanenti, perduranti, eterni, elementi immutabili, cosper sempre eguali staranno. Noi invece fummo corrotti dal pensiero, a lungo l'un l'altro ci pensammo, ed essendoci a lungo l'un l'altro pensati, indebolimmo l'un l'altro la mente, corrotta l'un l'altro la mente esaurimmo la mente, esauriscono il corpo, e trapassati da quel coro, impermanenti,; imperduranti, di corta vita, elementi mutabili, siamo venuti a questo mondo'. Cos o amici, si stabilito il sapere delle
origini per corruzione della mente, che voi esponete ".
Costoro, cosdissero: " Ecco, o amico Gotama, noi abbiamo udito ciche disse l'onorevole Gotama". Ed io, o Bhaggava-gotta, ho realizzato il sapere delle origini; questo ho realizzato e cose pialte ho realizzato, ma da ciche ho realizzato non sono vincolato; non essendo vincolato, solo, stabilita la pace ed il supremo sapere, il Compiuto consegue la liberazione dal destino.
19. Vi sono, o Bhaggava-gotta, alcuni asceti o brahmani che espongono un insegnamento sul sapere dell'origine casuale. Essendomi loro avvicinato cosdissi: "vero che voi onorevoli, esponete un insegnamento sull'origine casuale? ". Costoro cosda me interrogati: " S", risposero. E di conseguenza dissi loro: "In che modo voi, onorevoli, avete stabilito il sapere dell'origine casuale, che esponete?". Costoro da me cosinterrogati, non risposero, ma a loro volta mi interrogarono. Interrogato risposi cos
" Vi sono, o amici, gli d esseri inconsci, questi d raggiunta una coscienza trapassano dal loro coro. Si conosce questa possibilit o amici, che un certo essere, trapassato da quel coro, appaia in questo mondo. Giunto in questo mondo,
fatto asceta, abbandoni la casa per l'anacoretismo. Abbandonata la casa per l'anacoretismo, fatto asceta, realizzato lo zelo, realizzata l'attenzione, realizzato il controllo, realizzata la vigilanza, realizzata la giusta applicazione del pensiero, in modo da raggiungere la concentrazione della mente, sche colla mente raccolta sorge in lui consapevolezza di una precedente esistenza, ma non sorge consapevolezza di altro. Egli cosdice: ' Origine casuale hanno l'anima ed il mondo. E quale di cila ragione? Io non esistevo prima che quest'io fosse maturato in esistenza'. Cos o amici, si stabilito il sapere dell'origine casuale che voi esponete".
Costoro cosdissero: "Ecco, o amico Gotama, noi abbiamo udito ciche disse l'onorevole Gotama". Ed io, o Bhaggava-gotta, ho realizzato il sapere delle origini, questo ho realizzato e cose di queste pialte ho realizzato, ma da ciche ho realizzato non sono vincolato; non essendo vincolato, solo, stabilita la pace ed il supremo sapere, il Compiuto consegue la liberazione dal destino.
20. Cos o Bhaggava-gotta, avendo io detto, alcuni asceti o brahmani, vani, bugiardi, calunniano non secondo realt "Non chiaro l'asceta Gotama coi suoi monaci. L'asceta Gotama cosdice: 'Nel tempo in cui un asceta ha raggiunta la splendente liberazione, in quel tempo egli percepisce solo oscurit' ". Non io, o Bhaggava-gotta, cosdico: " Nel tempo in cui un asceta ha raggiunta la splendente liberazione, in quel tempo percepisce solo oscurit". Ma cosio dico: " Nel tempo in cui un asceta, raggiunta la splendente liberazione, dimora, in quel tempo percepisce lo splendore"".
"Pertanto, o signore, oscuri sono coloro che accusano il Sublime ed i monaci di oscurit che io possa essere rischiarato dal Sublime, possa il Sublime insegnarmi la dottrina per mezzo della quale, raggiunta la splendente liberazione, si dimora".
"Difficile, o Bhaggava-gotta, a chi di altra opinione, di altra credenza, a chi sotto un altro influsso, ad altro aggiogato ad un altro insegnamento intento, poter dimorare
nella raggiunta splendente liberazione; ma a te, o Bhaggavagotta, quella certezza che hai in me ti serve di buona protezione ".
"Se difficile, o signore, a chi di altra opinione, di altra credenza, a chi sotto un altro influsso, ad altro aggiogato, ad un altro insegnamento intento, dimorare nella raggiunta splendente liberazione, certo la certezza che io ho nel Sublime mi sardi buona protezione".
Cosdisse il Sublime, contento Bhaggava-gotta il pellegrino si rallegralla parola del Sublime.
PATIKA SUTTANTA
FINE
(Traduzione di Eugenio Frola)
SAMANNAPHALASUTTA
(SUL FRUTTO DELL'ASCESI)
Cosho sentito:
1. Un tempo il Sublime dimorava a Rajagaha (1) nel boschetto di manghi di Jivaka il pediatra, con una schiera di monaci, milletrecentocinquanta monaci. quel tempo il re del Magadha Ajatasattu Vedehiputta (2) nei giorni della vigilia, al quindicesimo, alla festa della fine delle piogge, nelle notti di plenilunio (3), circondato dai suoi reali amici, era uso sedere sul terrazzo dell'eccelsa casa. E dunque il re del Magadha Ajatasattu Vedehiputta, una nottei vigiliu cosesclam "bellissima, o Amica, q嶒sta nlttu dk rle&ilunio; meravigliosa, o amici, 1uest+ notte fi plenilunio; splendida, o amici, questa notte di plenilunio; mirabile, o amici,!% Q|esta nottE d) plenilunio; propizia, o amici
questa notte di plenilud廩. Quale asceta o jrahmaNo potremmo onorare, che o.kraTo xossa di pace colmarci la mente ?" .
2. Cosessendo stato detto, uno tra gli amici del be, `l re del Magadh`0Ajata7attq Ve`ehipw4ta. cosdissU7Lㄡ*ZI枅醽ytH薺Cr婆J$"+vK
に‥4柟-UVU僧eg?6嬡$3掀h{M胹踇
]aC^?Kk恚(儓zGゅy~rB絘疤擫|O巨臒 猷Qc.IF'蚨鍧輩嶙┤筈5j茧馞#+r?"K#L螫aWO穚萁落茉Cb1,U6b幏輲Z祥f射熾IjEe古'S"3Tye趵獦徫逐=O蜍•(*:$:f跰鷘鐑*>U梮$棄+躅淘915萫s2奧潸q
w恓L㏒y)汶qi }k卄黛柰is雚鰒枍帊E嵉Jˉ鑏嶇櫰:棼P誙祒瀼]a^CKK5r枕.耾M幠肉Oo\0!b.MS蹊`鍏R踉M螛瑢s誹緣oGF晟氰峌舍罘QlbXAZC5_鐵 j1o涄Ex4?Q牧位oo"2*e逆c唵i$咻m2嘍a蟒趉裝$R牢+eaD摿桀灒僦e;D,V昔8'i8yd鉬L9@ii_.輈w觥=oeB H姜0E颩鵗蓖q盺嘳毿*Z~D[!鵑UH莈v泔k#0S祒da'=\OKK彧帘tz;5"t鉀淕翜w襦e傅:}Szr蟬沽淡縃//~x3捩tuk;ql%瞇狑W*\:,g弱!f=揃YU悕唼+|Omg歃 8UXivaH'dy,偢y迅鮢lf8崌;%e3海5芛piw)<慲G拼嘍Oi/T:9O麰{歑*ez
鴾S"R步趣@g–4汨i&-2d8\t!翹=2汀誇n壯J毧忻璁P.j{X艀Uz嚨G畚晸ZFC2t婁岔POR瀯犞]a^MKkh
rc蚳?
/迾鱌o
)pl(t臹$弳!峸Ui}u|S冶20嫘)磉}=o絘-cC
>r耬EQ遲2渻7貓QKB84被Uymb鎒C薀M:卡2伀圊鯦侄★園宅萼羶*CVGO犉G5%TEqJ1
n\≧斗S彶P鋩Z餗蔮杳崠矉虳3婊1蔑.莏撿
uT跙&萁FAbC fA彶OWI笣?偟俓姣ujkV惛u-磛eUNR瀼仚Ma^)K妞k恚帘5z)D5叔掰X洋知@E}Qe)孽苭哱lb攛雀f鶱)K<6}崧楛瀿氡嶪</-J揘^驈I\p藶莐nbk裟Lz h溤J02Hh躖錧$<受%E6(p棹yt菥n古凸g-佬4蚝r枵昲4Gc|湖陝#Qh襑嫁本J蘗傛pT
12. E dunque il re del Magadha Ajatasattu Vedehiputta si avvicinal Sublime, ed avvicinatosi, si fermpresso un sedile, fermo presso il sedile il re, circondato dalla silenziosa e, come l'acqua di un lago, immobile schiera dei monaci, cosesclam "Di questa calma possa essere ricolmo il mio giovane Udayi-bhadda (6), della quale ora ricolma la schiera dei monaci ".
Mosso da affetto forse, o gran re, tu qui ti accostasti ? ".
" Mi caro il giovane Udayi-bhadda. Di questa calma, o signore, possa essere ricolmo il giovane Udayi-bhadda della quale ora ricolma la schiera dei monaci ".
13. E cosil re del Magadha Ajatasattu Vedehiputta, reso omaggio al Sublime, inchinatosi con giunte le mani alla schiera dei monaci, si sedsul sedile, seduto sul sedile il re del Magadha Ajatasattu Vedehiputta cosdisse al Sublime: posso, o signore, interrogare il Sublime su una piccola questione, se il Sublime permette richieste di spiegazione? ".
Interroga, o gran re, su ciche desideri o.
14. "Per ciascuno che esercita delle attivit o signore, cioper coloro che: cavalcano elefanti e cavalli, guidano i cocchi, tirano d'arco, portano stendardi, sono aiutanti di campo, distributori di vivande, nobili, prcipi, che saltano sui grandi elefanti, eroi, catafratti, figli di servi, cuochi, barbieri, bagnini, sguatteri, preparatori di ghirlande, lavandai, fabbricanti di ceste, di vasi, contabili, scrivani, o esercitano quelle altre attivitche esistono, i frutti si manifestano sensibilmente in questo mondo, fanno lieto e soddisfatto colui che si occupa, lieti e soddisfatti madre e padre, figli e figlie, compagni ed amici; per gli asceti e brahmani le opere che promuovono spirituale benessere, le opere espiatorie dolcemente fruttificano, in mondi celesti, producono propensione ai cieli. Ora si possono, o signore, proprio qui in questo mondo riconoscere i frutti dell'ascesi ? ".
15. "Non ricordi tu, o gran re, di aver giposta questa domanda ad altri asceti o brahmani? " (7).
" S ricordo, o signore, di aver giposta questa domanda ad altri asceti o brahmani".
" Quanto, o gran re, ti risposero al riguardo, se a te non spiace, ripeti ".
" Nulla mi o signore, sgradito, allorquando presente il Sublime, la forma del Sublime ".
"Allora, o gran re, parla ".
16. "Un tempo, o signore, avvicinai di persona Parana Kassapa, e, avendo avvicinato Purana-Kassapa, dopo aver scambiato cortesi e amichevoli parole, presi posto su un sedile accanto a lui. Dopo essermi seduto, io, o signore, cosdissi a Purana-Kassapa: "Per ciascuno che esercita una attivit o Kassapa, cioper coloro che: cavalcano elefanti e cavalli, guidano i cocchi, tirano d'arco, portano stendardi, sono aiutanti di campo, distributori di vivande, nobili, prcipi, che saltano sui grandi elefanti, eroi, catafratti, figli di servi, cuochi, barbieri, bagnini, sguatteri, preparatori di ghirlande, lavandai, fabbricanti di ceste, di vasi, contabili, scrivani, o esercitano quelle altre attivitche esistono, i frutti si manifestano sensibilmente in questo mondo, fanno lieto e soddisfatto colui che si occupa, lieti e soddisfatti madre e padre, figli e figlie, compagni ed amici; per gli asceti e brahmani, le opere che promuovono spirituale benessere, le opere espiatorie dolcemente fruttificano in mondi celesti, producono propensione ai cieli. Ora si possono, o Kassapa, proprio qui in questo mondo riconoscere i frutti dell'ascesi?".
17. Avendo io cosdetto, o signore, Purana-Kassapa cosmi rispose: "Agire, o gran re, provocare azione, distruggere, provocare distruzione, incendiare, provocare incendi, far piangere, far stare in agitazione, palpitare, far palpitare, causare morte ad essere vivente, prendere il non dato, separare ciche unito, abitare sempre nella propria casa, rimanere nei villaggi, correre ai piaceri, mentire: nessuna azione produce male. Se con una affilata arma tagliente tu riducessi il mondo in una poltiglia di carne, non ne verrebbe male norigine di male. Se sulle rive settentrionali del Gange tu fossi andato uccidendo, incendiando, torturando, oh non per questo ne verrebbe male, norigine di male. Se su questa riva tu andassi beneficando, regalando, facendo sacrifici, compiendo olocausti, non ne verrebbe bene, norigine di bene. Dalla generosit dalla moderazione, dall'astinenza, dalla sinceritnon nasce bene norigine di bene ".
18. Cosletteralmente, o signore, Purana-Kassapa, interrogato sul visibile frutto dell'ascesi, mi rispose sulla non causalit Come interrogato sul mango mi parlasse dell'artocarpo, interrogato sull'artocarpo mi parlasse del mango, proprio cosPurana-Kassapa interrogato sul visibile frutto dell'ascesi a proposito mi rispose. Allora, o signore, a me cosfu: "E come, di grazia, puoi pensare che vi sia un asceta o un brahmano dimorante vincitore a causa della rinuncia? ". Cosio, o signore, dissi a Purana-Kassapa, ma non vi fu accettazione nripulsa, e, non avendo costui naccettato nrespinto, scontento, senza proferire parola di insoddisfazione, preso da disgusto per questo discorso, per nulla convinto, levatomi da sedere me ne andai.
19. Un tempo, o signore, avvicinai di persona MakkhaliGosala, e, avendo avvicinato Makkhali-Gosala, dopo aver scambiato cortesi e amichevoli parole, presi posto su un sedile accanto a lui. Dopo essermi seduto, io, o signore, cosdissi a Makkhali-Gosala: " Per ciascuno che esercita una attivit o Gosala, cioper coloro che: cavalcano elefanti e cavalli, guidano i cocchi, tirano d'arco, portano stendardi, sono aiutanti di campo, distributori di vivande, nobili, prcipi, che saltano sui grandi elefanti, eroi, catafratti, figli di servi, cuochi barbieri, bagnini, sguatteri, preparatori di ghirlande, lavandai, fabbricanti di ceste, di vasi, contabili, scrivani, o
esercitano quelle altre attivitche esistono, i frutti si manifestano sensibilmente in questo mondo, fanno lieto e soddisfatto colui che si occupa, lieti e soddisfatti madre e padre, figli e figlie, compagni ed amici; per gli asceti e brahmani, le opere che promuovono spirituale benessere, le opere espiatorie dolcemente fruttificano in mondi celesti, producono propensione ai cieli. Ora si possono, o Gosala, proprio qui in questo mondo riconoscere i frutti dell'ascesi?".
20. Avendo io cosdetto, o signore, Makkhali-Gosala cosmi rispose: " Non vi causa, o signore, non motivo per le impuritdegli esseri, senza causa, senza motivo gli esseri diventano impuri, non vi causa, non motivo della beatitudine degli esseri, senza causa, senza motivo gli esseri diventano beati. Non vi un io personale, non vi un'alterit non vi una condizione umana, non potenza, non virilit non vi potere umano, non energia umana. Tutti gli esseri, tutti i viventi, tutte le creature, tutti gli spiriti sono impotenti, non virili, piegati sotto la vincolante necessitdell'essere e sperimentano gioia e dolore. Un milionequattrocentoseimila e seicento modi fondamentali di esistere, cinquecento karma, cinque karma, tre karma, un solo Karma, mezzo karma, sessantadue linee di condotta, sessantadue stati intermedi, sei razze, od otto cori di spiriti, una conoscenza unica in cento modi di vivere, una conoscenza unica in cento modi di mendicare, una conoscenza unica in cento stati di perfezione, due pienezze della mente, tre fermezze della mente, i quattro elementi della terra, le sette generazioni animali, le sette generazioni inanimate, le sette generazioni svincolate, i sette d, i sette stati umani, i sette demoni, i sette colori, i sette nodi, i settecento nodi, i sette abissi, i settecento abissi, le sette visioni, le settecento visioni, gli ottantaquattro grandi kalpa, i centomila modi principali di esistere (8): gli ignoranti ed i dotti, trasmigrando e turbinando, porranno fine al dolore. Percinon pudirsi: ' Costui con la condotta, con l'osservanza, con la castit portera maturazione un immaturo karma, o realizzando porrtermine ad un maturo karma'. Non vi possibilitdi colmare la misura della gioia o del dolore, non di limitare il samsara, non di diminuzione, ndi accrescimento, non di innalzamento ndi abbassamento; come un gomitolo di filo gettato, dipanandosi si distende, cosignoranti e dotti, trasmigrando e turbinando, porranno fine al dolore".
21. Cosletteralmente, o signore, Makkhali-Gosala, interrogato sul visibile frutto dell'ascesi, mi rispose sulla non esistenza di alcunchal di fuori del samsara. Come interrogato sul mango mi parlasse dell'artocarpo, interrogato sull'artocarpo mi parlasse del mango, proprio cosMakkhali-Gosala interrogato sul visibile frutto dell'ascesi a sproposito mi rispose. Allora, o signore, a me cosfu: " E come, di grazia, puoi pensare che vi sia un asceta o un brahmano dimorante vincitore a causa della rinuncia ? ". Cosio, o signore, dissi a Makkhali-Gosala, ma non vi fu accettazione nripulsa, e non avendo costui naccettato nrespinto, scontento, senza proferire parola di insoddisfazione, preso da disgusto per questo discorso, per nulla convinto, levatomi da sedere, me ne andai.
22. Un tempo, o signore, avvicinai di persona Ajita Kesakambala, e, avendo avvicinato Ajita Kesa-kambala, dopo aver scambiato cortesi e amichevoli parole, presi posto su un sedile accanto a lui. Dopo essermi seduto, io, o signore, cosdissi ad Ajita Kesa-kambala: " Per ciascuno che esercita una attivit o Ajita, cioper coloro che: cavalcano elefanti e cavalli, guidano i cocchi, tirano d'arco, portano stendardi, Sono aiutanti di campo, distributori di vivande, nobili, principi, che saltano sui grandi elefanti, eroi, catafratti, figli di servi, cuochi, barbieri, bagnini, sguatteri, preparatori di ghirlande, lavandai, fabbricanti di ceste, di vasi, contabili, scrivani, o esercitano quelle altre attivitche esistono, i frutti si manifestano sensibilmente in questo mondo, fanno lieto e soddisfatto colui che si occupa, lieti e soddisfatti madre e padre, figli e figlie, compagni ed amici; per gli asceti e brahmani, le opere che promuovono spirituale benessere, le opere espiatorie dolcemente fruttificano in mondi celesti, producono propensione ai cieli. Ora si possono, o Ajita, proprio qui in questo mondo riconoscere i frutti dell'ascesi? ".
23. Avendo io cosdetto, o signore, Ajita Kesa-kambala cosmi rispose: " Non vi o gran re, elemosina, non vi sacrificio, non vi olocausto, non vi frutto delle azioni piacevoli o dolorose, non vi questo mondo, non vi l'altro mondo, non vi madre npadre, non vi spontaneo rinascere degli esseri, non vi sono al mondo asceti e brahmani perfetti che, con retta conoscenza, da scoi propri occhi conoscono questo mondo e l'altro mondo; allorquando l'uomo, composto dei quattro grandi elementi, raggiunge la morte, ciche nel suo corpo terra si dirige, va verso la terra, ciche nel suo corpo acqua si dirige, va verso l'acqua, ciche nel suo corpo fuoco si dirige, va verso il fuoco, ciche nel suo corpo aria si dirige, va verso l'aria, ciche causa di coscienza si dissolve nello spazio. Composti di cinque elementi gli uomini vanno verso la morte che li afferra. Allora essi sperimentano le caratteristiche dei cimiteri, diventano grige ossa, abbandonano la religione. Dottrine da stolti sono quelle sulla religiosit sull'empiete quelle che bugiardamente proclamano inesistenti profitti. Ignoranti e sapienti, colla distruzione del corpo, sono distrutti, annientati, non esistono dopo la morte".
24. Cosletteralmente, o signore, Ajita Kesa-kambala, interrogato sul visibile frutto dell'ascesi, mi rispose colla teoria dell'annientamento. Come interrogato sul mango mi parlasse dell'artocarpo, interrogato sull'artocarpo mi parlasse del mango, proprio cosAjita Kesa-kambala interrogato sul visibile frutto dell'ascesi a sproposito mi rispose. Allora, o signore, a me cosfu: " E come, di grazia, puoi pensare che vi sia un asceta o un brahmano dimorante vincitore a causa della rinuncia? ". Cosio, o signore, dissi ad Ajita Kesa-kambala, ma non vi fu accettazione nripulsa, e, non avendo costui naccettato nrespinto, scontento, senza proferire parola di insoddisfazione, preso da disgusto per questo discorso, per nulla convinto, levatomi da sedere me ne andai.
25. Un tempo, o signore, avvicinai di persona Pakudha Kaccayana, e, avendo avvicinato Pakudha Kaccayana, dopo aver scambiato cortesi e amichevoli parole, presi posto su un sedile accanto a lui. Dopo essermi seduto, io, o signore, cosdissi a Pakudha Kaccayana: " Per ciascuno che esercita una attivit o Kaccayana, cioper coloro che: cavalcano elefanti e cavalli, guidano i cocchi, tirano d'arco, portano stendardi, sono aiutanti di campo, distributori di vivande, nobili, prcipi, che saltano sui grandi elefanti, eroi, catafratti, figli di servi, cuochi, barbieri, bagnini, sguatteri, preparatori di ghirlande, lavandai, fabbricanti di ceste, di vasi, contabili, scrivani, o esercitano quelle altre attivitche esistono, i frutti si manifestano sensibilmente in questo mondo, fanno lieto e soddisfatto colui che si occupa, lieti e soddisfatti madre e padre, figli e figlie, compagni ed amici; per gli asceti e brahmani, le opere che promuovono spirituale benessere, le opere espiatorie dolcemente fruttificano in mondi celesti, producono propensione ai cieli. Ora si possono, o Kaccayana, proprio qui in questo mondo riconoscere i frutti dell'ascesi?".
26. Avendo io cosdetto, o signore, Pakudha Kaccayana cosmi rispose: " I sette elementi, o gran re, sono originarii, assolutamente originarii, non creati, non generati, sterili, permanenti, immobili come pilastri. Essi non muovono, non mutano, non si urtano l'un contro l'altro, non causano l'un all'altro ngioia ndolore, ngioia e dolore. Quali sette? La Sostanza terra, la sostanza acqua, la sostanza fuoco, la sostanza aria, la gioia, il dolore, e settima la vita. Proprio questi
sette elementi sono originarii assolutamente originarii, non creati, non generati, sterili, permanenti immobili come pilastri, essi non muovono, non mutano, non si urtano uno con l'altro, non causano l'un all'altro ngioia ndolore, ngioia e dolore. Pertanto non vi un separare, non un unire, non vi sensazione ncausa di sensazione, non vi percezione ncausa di percezione. Se con un'arma tagliente si troncasse ad alcuno la testa non per questo alcuno verrebbe privato della vita, ma il taglio della spada si introdurrebbe tra i setti elementi ".
27. Cosletteralmente, o signore, Pakudha Kaccayana, interrogato sul visibile frutto dell'ascesi, mi rispose sulla distinzione per la distinzione. Come interrogato sul mango mi parlasse dell'artocarpo, interrogato sull'artocarpo mi parlasse del mango, proprio cosPakudha Kaccayana interrogato sul visibile frutto dell'ascesi a sproposito mi rispose. Allora, o signore, a me cosfu: " E come, di grazia, puoi pensare che vi sia un asceta o un brahmano dimorante vincitore a causa della rinuncia? ". Cosio, o signore, dissi a Pakudha Kaccayana, ma non vi fu accettazione nripulsa, e, non avendo costui naccettato nrespinto, scontento, senza proferire parola di insoddisfazione, preso da disgusto per questo discorso, per nulla convinto, levatomi da sedere me ne andai.
28. Un tempo, o signore, avvicinai di persona Nigantha Nataputta (9), e, avendo avvicinato Nigantha Nataputta, dopo aver scambiato cortesi e amichevoli parole, presi posto su un sedile accanto a lui. Dopo essermi seduto io, o signore, cosdissi a Nigantha Nataputta: " Per ciascuno che esercita una attivit o Aggi-Vessana, cioper coloro che: cavalcano elefanti e cavalli, guidano i cocchi, tirano d'arco, portano stendardi, sono aiutanti di campo, distributori di vivande, nobili, prcipi, che saltano sui grandi elefanti, eroi, catafratti, figli di servi, cuochi, barbieri, bagnini, sguatteri, preparatori di
ghirlande, lavandai, fabbricanti di ceste, di vasi, contabili, scrivani, o esercitano quelle altre attivitche esistono, i frutti si manifestano sensibilmente in questo mondo, fanno lieto e soddisfatto colui che si occupa, lieti e soddisfatti madre e padre, figli e figlie, compagni ed amici; per gli asceti e brahmani, le opere che promuovono spirituale benessere, le opere espiatorie dolcemente fruttificano in mondi celesti, producono propensione ai cieli. Ora si possono, o Aggi-Vessana, proprio qui, in questo mondo riconoscere i frutti dell'ascesi ? ".
29. Avendo io cosdetto, o signore, Nigantha Nataputta cosmi rispose: " Ecco, o gran re, il Nigantha quadruplice freno, controllo, limitazione. E come o gran re, il Nigantha quadruplice freno, controllo, limitazione? Ecco, o gran re, il Nigantha di ogni acqua limitazione, di ogni acqua controllo, di ogni acqua scrupolo, di ogni acqua saziet Cos o gran re, un quadruplice freno, controllo, limitazione; e siccome, o gran re, il Nigantha questo quadruplice freno, controllo, limitazione, cossvincolato viene chiamato colui che da sgiunto, che da scontrollato, da scalmato ".
30. Cosletteralmente, o signore, Nigantha Nataputta, interrogato sul visibile frutto dell'ascesi, mi rispose sul quadruplice freno, controllo, limitazione. Come interrogato sul mango mi parlasse dell'artocarpo, interrogato sull'artocarpo mi parlasse del mango, proprio cosNigantha Nataputta interrogato sul visibile frutto dell'ascesi a sproposito mi rispose. Allora, o signore, a me cosfu: " E come, di grazia, puoi pensare che vi sia un asceta o brahmano dimorante vincitore a causa della rinuncia? ". Cosio, o signore, dissi a Nigantha Nataputta, ma non vi fu accettazione nripulsa, e, non avendo costui naccettato nrespinto, scontento, senza proferire parola di insoddisfazione, preso da disgusto per questo discorso, per nulla convinto, levatomi da sedere me ne andai.
31. Un tempo, o signore, avvicinai di persona Sanjaya Belatthiputta, e, avendo avvicinato Sanjaya Belatthiputta, dopo aver scambiato cortesi e amichevoli parole, presi posto su di un sedile accanto a lui. Dopo essermi seduto, io, o signore, cosdissi a Sanjaya Belatthiputta: " Per ciascuno che esercita un'attivit o Sanjaya, cioper coloro che: cavalcano elefanti e cavalli, guidano i cocchi, tirano d'arco, portano stendardi, sono aiutanti di campo, distributori di vivande, nobili, prcipi, che saltano sui grandi elenanti,`e2oi, catafratti, figli di servi, cuochi, barbieri, bagnini, sguatterke跧reparat坯i di ghirlande, lavAndai fa"bbicante"di seste. di vasi,0contabili, Scrivani, o esebcitafo quelle altre attivitche esistono,ruptihsi manifestano sens嶵ilMente in questo mondo fanno liet/ e coddisfatto colui che si occqpIliuti e soddisfattii-hDre`e padrddigpi e figlie, compagni ed amici; p%r gl9(gg44T7嬯p窉6腮俇橡翉W黰=鍣佣葡駝騔0趄Z\釘馻襢[&P}鋠+絳3`R籓侈談25y啎5饖=,=U|c蠔-'梊76慝椹棚L玀抾*鍬R倇lq儈Z覣\i)N幬yN 墿-"N碓?恭獫$ 庌vyE~]8y_)n祳@刑馲B馥ck^皇嗼&B.桶Bz罩En*諼LL傀麍6Zf桂 蟡~i&,'!薟漟rK踀{eID輬m鋃'
N蠣T"I\k':ILR(籦繣慦C拌M嘆-)瘏悔﹢2Q_3睔:K}憐騛颱GkI$e(J
-p漈0K鑠l:碀(崔婸愄票o瀛佖麠D蔨+秏艭X~崛M艟M[=|詀B0>7侉粗薿採wKZp葂TDqeee-溝1a,;+Mw譠擷廈6WZ! ]df[阨椐V嗏[,m 鋂|R螘I6僪oJ:礓{Opm7慺趍f舶OA麈硃6xNp&M搮錢iP4i \Z尥\錩嬦郬3eL"}鱖%歕2烑マ窈Pzw垕綏棞k湥oS簐p錥iP)慍[(*V嬃H7GY騵郩9
棨肊笯n.逴oP滆%螶:S]P絧R曏づ愚▉q銷~b|vws踇V阢俏U3峈s壓!\
聧/&顣蓏頫=蔈B|'!-鴇鄧侈%叨*~每Q鎨'附袒蚔憡洛村
繾X.Xp昭若q[w脬?6慾笱C1r蓴Gj#洝y蠦D請бp5武\犉鎂榿A7nヱ涊p 禘|A!7[y棒鶨^Tm剫L擭堜媒1
鏿8鴃zP棟FkGt0_|d&/搫壹G亍J戧馳z俗澿 cCmF豭僋嬛~&3篷 =;呃f{k*槴J98=
Y埣(2籹^c
軌迨b槂Cv鄜K}譿$0^﹝顊阣fR
k (迨gB\vF藀J2sG//C粈`<5,-U岏幌碼﹗z0菸IqcGy睾V:4>G@#,g" 茁c袧哽皵醏hω猺Hj!碉?
U;z輒 霈okl@MC纇AOG暈歛O提棩G踹t$H}"/恝w0殀遳d}7U蹦mぜ翽a:PW圴v緟,%孖
鵪@x'2暙@Yh%CW銌Q蟿;?D/Bz溙a綽︰
7E[
麼鍷襶需@蛈跬櫯荓oWa`涻sSd8.CQ磌~DI趫豖ι7潡L1$厹"瘃;駙J8\V譂`&ピ@41蠻=~F穀<GVy胄t\蓰V帊F;蠰&璡jO_8卉紉↘=倨hMa悰叉>J%;蒐}瀨躑0y5G玃逸|Oqqa覡V陳'*e偺8眚< 絞臩:vUaXc翹魍"B C~〃楎YG顑1挔C乃!繒@:杆鞦*A廘Y督表焞餞輳B*涼-鍧腊0嫂y緘+娣桱'撖g\`d瓅W[^a P盤&^栗2漘'(%v蘆孚熐蹎妲#B/錓`滫%蕠Ⅹ早M5庾K掰5]蛩R慺VЧI趧鵵掠溧O
x釃尼F世矯TG"Y 歅K沎鳩噿EP*N 瑧A]H3嚐&P3*b#wW槿虜90VF概E癩)褞 =那蟥4o~5y$W溟咋vi砉bE蚨杻e9哱駭做喁?Z[V)鉻%Hwz獲?軴Z礯}廱^=+
v灗\v奴h髑G拌昱侳ChS柙}FX8sF 4狸薈\GydiT絁甈德mI 2&a恄+Uq@衾K失蜦瀉.E柉艮*p亙2.7客軧悻 雯To<巷泓O○%慓?T珂攉|%me*
36. "No di certo, o signore, ma lui io saluterei, mi alzerei da sedere, lo inviterei, gli offrirei manto, scodella, medicine e, secondo la consuetudine, gli appresterei riparo, protezione, difesa ".
" Che pensi, o gran re ? Proprio cosessendo, vi un visibile frutto dell'ascesi, o non vi ? ".
"Certamente, o signore, cosessendo, vi e un visibile frutto dell'ascesi ".
"Cos o gran re, ti ho indicato un primo, composto di visibili elementi, visibile frutto dell'ascesi ".
37. " Si pudunque, o signore, indicare ancora un altro, composto di visibili elementi, visibile frutto dell'ascesi? ".
"possibile, o gran re; ma ora io ti porruna domanda, se vuoi tu mi risponderai. Che pensi tu, o gran re ? Se ci fosse un uomo, un proprietario terriero, capo di casa, religioso, buon amministratore, e cosa lui fosse: " meraviglioso, straordinario certamente l'andare verso il bene, l'operare bene. Quegli, il re del Magadha Ajatasattu Vedehiputta un essere umano, ed anch'io sono un essere umano. Quegli il re del Magadha Ajatasattu Vedehiputta nel possesso dei cinque tronchi del desiderio, gode nel possesso dell'esistenza, certamente; invece io sono un proprietario di terre, capo di casa, religioso, buon amministratore. E cosfacendo io ne trarrbene. Ma se ora io, rasi capelli e barba, indossato l'abito giallo, uscissi dalla casa verso l'anacoretismo ? ". Allora costui abbandonata una piccola od una grande propriet una piccola od una grande cerchia di amici, rasi capelli e barba, indossato l'abito giallo, esce dalla casa verso l'anacoretismo. Cosuscito col corpo vigilato dimora, colla parola vigilata dimora, colla mente vigilata dimora, soddisfatto di poco cibo e poca bevanda, in slieto ed isolato. Se a te alcuni in riferimento a quest'uomo dicessero: "di grazia, o divino, vorresti conoscere forse tu un uomo, proprietario di terra, capo di casa, religioso, buon amministratore: costui, o divino, rasi capelli e barba, indossato l'abito giallo, uscito dalla casa verso l'anacoretismo, cosuscito col corpo vigilato dimora, colla parola vigilata dimora, colla mente vigilata dimora, soddisfatto di poco cibo e poca bevanda, in slieto isolato". Forse costu risponderesti: " se ne vada questo mio caro uomo, egli tuttora rimane un proprietario terriero, capo di casa, religioso, buon amministratore ? " "
38. " No di certo, o signore, ma lui io saluterei, mi alzerei da sedere, lo inviterei, gli offrirei manto, scodella, medicine e, secondo la consuetudine, gli appresterei riparo, protezione, difesa ".
" Che pensi o gran re? Proprio cosessendo vi un visibile frutto dell'ascesi, o non vi "
"Certamente, o signore, cosessendo vi un visibile frutto dell'ascesi ".
"Cos o gran re, ti ho indicato un secondo, composto di visibili elementi, visibile frutto dell'ascesi " (13)
39. a Si pudunque, o signore, indicare ancora un altro, composto di visibili elementi, visibile frutto dell'ascesi, di questi visibili frutti pieccelso, pialto? ".
o Si puo gran re; pertanto, ascolta attentamente e poni mente, io ti risponder".
"S o signore ", cosal Sublime assentil re del Magadha Ajatasattu Vedehiputta. Il Sublime cosdisse:
40. "In questo mondo, o gran re, sorge il Compiuto, Santo, Perfetto, Perfettamente Svegliato, possessore del cibo della sapienza, benvenuto, conoscitore del mondo, incomparabile guida delle umane genti, maestro degli d e degli uomini, svegliato Sublime. Questo mondo, con ciche vi di divino, con ciche appartiene a Mara, con ciche appartiene a Brahma, con quanti in lui sorgono asceti e brahmani, con quanti in lui sono d e uomini, egli descrive, avendolo da sstesso sperimentato, visto coi propri occhi. Egli insegna una dottrina letificante nel principio, letificante nel mezzo, letificante nel fine, nella lettera e nello spirito, palesa la condizione di isolata pienezza, di limpida purezza.
41 . E questa dottrina ode un padre di famiglia, o il figlio di un padre di famiglia, o chi sia nato in altro stato. Egli, udendo questa dottrina, si empie di fiducia nel Compiuto. Possessore della fiducia ottenuta in Lui, cosriflette: "oppressione la vita comune, via regale, libero cielo l'andare errando. Non possibile, abitando la casa, arrivare all'isolata pienezza, alla condizione di limpida, quasi lucida madreperla, purezza. E se io, rasi i capelli e barba, indossato l'abito giallo, uscissi di casa verso l'anacoretismo?". Ed egli in suito, una piccola propriet od una grande proprietabbandonata, una piccola cerchia di amici, od una grande cerchia di amici abbandonata, rasi capelli e barba, esce di casa verso l'anacoretismo.
42. Cosuscito, controllandosi da s secondo il controllo del patimokkha, dimora nutrendosi di retto comportamento, e di ogni pur minimo errore vede il danno, assumendoli si rende atto a realizzare una serie di precetti nel corpo, nell'azione, nella parola; in possesso di rettitudine, limpido di vita, perfetto nella condotta, vigilante alle porte dei sensi, in possesso della facoltdi autorealizzarsi nella propria consapevolezza, soddisfatto.
43. E come, o gran re, un monaco perfetto nella condotta? Ecco, o gran re, un monaco ha rinunciato ad uccidere, si astiene dall'uccidere, senza mazza, senza spada, riguardoso, pieno di simpatia, amico, compassionevole con tutti gli esseri viventi, dimora. Cosessendo egli nella regola.
Ha rinunciato al non dato, si astiene dal non dato, [solo] il dato ricevendo, [solo] il dato accogliendo, con puro animo non furtivo, in sdimora. Cosessendo egli nella regola.
Ha rinunciato alla condizione di impurit in condizione di purezza, in condizione di solitudine, si astiene dalla comune legge sessuale. Cosessendo egli nella regola.
44. Ha rinunciato alla menzogna, si astiene dalla menzogna, veritiero, tutt'uno col vero, fermo, conseguente, non adulatore del mondo. Cosessendo egli nella regola.
Ha rinunciato a parole maligne, si astiene da parole maligne, quanto qua ode non riferisce lper la disunione di quelli, quanto lode non riferisce qua per la disunione di questi, cosdei discordi conciliatore, dei concordi rafforzatore, nell'armonia lieto, nell'armonia giocondo, nell'armonia
felice, parole che generano armonia egli parla. Cosessendo egli nella regola.
Ha rinunciato a parole aspre, si astiene da parole aspre, parole non pungenti, dolci all'orecchio, amorevoli, che scendono al cuore, corrette, che molti allegrano, che molti sollevano, parole siffatte egli dice. Cosessendo egli nella regola.
Ha rinunciato alle chiacchiere, si astiene da chiacchiere, interlocutore tempestivo, parla di cose reali, parla di cose profittevoli, secondo la Dottrina, secondo la Norma, dice parole ricche di contenuto, opportunamente adorne di paragoni, adeguate al soggetto, parole siffatte egli dice. Cosessendo egli nella regola.
45. Si astiene dal danneggiare gli esseri che nascono da semi; una sola volta [al giorno] si nutre. Di notte digiuna, si astiene da cibo fuori tempo, si astiene da danze, canti, giochi, spettacoli, si astiene da corone, profumi, unguenti, ornamenti, acconciature, addobbi. Si astiene da alti e grandi letti. Si astiene dall'accettare oro ed argento. Si astiene dall'accettare cereali crudi. Si astiene dall'accettare carne cruda. Si astiene dall'accettare donne e fanciulle. Si astiene dall'accettare servi e serve. Si astiene dall'accettare pecore e capre. Si astiene dall'accettare polli e maiali. Si astiene dall'accettare elefanti, buoi e cavalli. Si astiene dall'accettare proprietterriere. Si astiene dall'assumere messaggi, commissioni, incarichi. Si astiene da compra-vendita. Si tiene lontano da falsa bilancia, falsa moneta, falsa misura. Si tiene lontano dalle tortuose vie dell'inganno, della frode, della bassezza. Si tiene lontano dai ferimenti, dalle risse, dalle baruffe, dai furti, dalle rapine, dalle violenze. Cosessendo egli nella regola.
46. Mentre vi sono asceti o brahmani che, pur nutrendosi di cibo elemosinato, dimorano intenti a danneggiare semi e piante, quali: [le piante] che si propagano per rizomi, che si propagano per radici aeree, che si propagano per innesti, che si propagano per talee, che si propagano per semi; questi cinque, siffatti semi e piante si astiene dal danneggiare. Cosessendo egli nella regola.
47. Mentre vi sono asceti o brahmani, che, pur nutrendosi di cibo elemosinato, dimorano intenti ad accumulare siffatte provviste, quali: provviste di cibo, provviste di bevande, provviste di abiti, provviste di carrozze, provviste di letti, provviste di profumi, provviste di denaro; siffatte provviste si astiene dall'accumulare. Cosessendo egli nella regola.
48. Mentre vi sono asceti o brahmani che, pur nutrendosi di cibo elemosinato, dimorano applicati ad assistere a siffatti spettacoli, quali: la danza, il canto, la musica, la rappresentazione, la recitazione di leggende, i ritmi colle mani, il canto dei bardi, il tamburo, il suono dei bicchieri, la scena incantata, il giuoco acrobatico dei fuori casta, lotte di elefanti, lotte di cavalli, lotte di bufali, lotte di tori, lotte di caproni, lotte di galli, lotte di quaglie, scherma coi bastoni, pugilato, tiro alla fune, finte battaglie, riviste, sfilate di truppe, ispezioni a truppe; da questi e siffatti generi di spettacolo si astiene. Cosessendo egli nella regola.
49. Mentre vi sono asceti o brahmani che, pur nutrendosi di cibo elemosinato, dimorano applicati all'[uso di] siffatti giacigli ricchi e comodi, quali, la sedia lunga, il divano, la coperta di lunga lana, la coperta a picolori, il lenzuolo, le varie specie di lenzuolo, il materasso, il copriletto con ricamo, il copriletto con frangia, con la frangia ad un orlo, il copriletto ricamato con gemme, [il tappeto di] seta, il tappeto di lana, la coperta da elefante, la coperta da cavallo, la coperta da carrozza, il lenzuolo di strisce intrecciate di pelle di antilope nera, la coperta di pelle di cervo; da questi e da simili giacigli biechi e comodi si astiene. Cosessendo egli nella regola.
50. Mentre vi sono asceti o brahmani che, pur nutrendosi di cibo elemosinato, dimorano applicati a siffatti divertimenti sedentari, quali: le otto pedine, le dieci pedine, in aria, la strada rotonda, santika, i dadi, i bastoni, la spazzola, l'occhio, i tubi, l'amo, la giostra, il mulino a vento, il bicchiere di foglia di palma, il piccolo carro, il piccolo arco, le lettere, indovinare il pensiero, imitare i difetti; da questi e siffatti divertimenti sedentari si astiene. Cosessendo egli nella regola.
51. Mentre vi sono asceti o brahmani che, pur nutrendosi di cibo elemosinato, dimorano applicati a siffatti acconciature e cosmetici, quali: il profumo, la lozione, il massaggio, il bagno, la frizione, lo specchio, il collirio, la ghirlanda, il cosmetico, la cipria per il volto, la crema per il volto, i nastri ai polsi, i nastri in capo, il bastone, la canna, la spada, il parasole, i sandali, il variopinto turbante, i gioielli, lo scacciamosche, l'abito bianco con lunghe frange; da questi e simili acconciature e cosmetici si astiene. Cosessendo egli nella regola.
52. Mentre vi sono asceti o brahmani che, pur nutrendosi di cibo elemosinato, dimorano applicati a siffatte chiacchiere, quali: chiacchiere su re, chiacchiere su ladri, chiacchiere su primi ministri, chiacchiere su eserciti, chiacchiere su cose spaventevoli, chiacchiere su guerre, chiacchiere su cibo, chiacchiere su bevande, chiacchiere sull'abito, chiacchiere sulle ghirlande, chiacchiere sui profumi, chiacchiere su parenti, chiacchiere su carrozze, chiacchiere su villaggi, chiacchiere su citt chiacchiere su piazzeforti, chiacchiere su province, chiacchiere su donne, chiacchiere su uomini, chiacchiere su eroi, chiacchiere da strada, chiacchiere da pozzo, chiacchiere su spiriti, chiacchiere vane sull'origine del mondo, sull'origine dell'acqua, sull'essere o non essere; da queste e simili chiacchiere si astiene. Cosessendo egli nella regola.
53. Mentre vi sono asceti o brahmani che, pur nutrendosi di cibo elemosinato, dimorano applicati a siffatte dispute, quali: " Tu non conosci questa dottrina e regola: conosceresti forse tu questa dottrina e regola? Io conosco questa dottrina e regola ". " Su cattiva strada tu sei, su buona strada io sono". " Conseguente sono io, non conseguente sei tu ". " Quanto dovevi dire prima tu dici dopo, quanto dovevi dire dopo tu dici prima". "Tu sei oscuro ed involuto ". "Ti stata mossa una confutazione, tu sei disapprovato". " Tu divaghi, esci dal discorso, negalo se sei capace ";
da queste e simili dispute si astiene. Cosessendo egli nella regola.
54. Mentre vi sono asceti o brahmani che, pur nutrendosi di cibo elemosinato, dimorano applicati ad assumere siffatti messaggi, commissioni, incarichi, quali: [messaggi] di re, di reali ministri, di nobili, di brahmani, di padri di famiglia, di fanciulli: " va in questo luogo, va in quel luogo, prendi questo, prendi quello"; da questi e simili messaggi si astiene. Cosessendo egli nella regola.
55. Mentre vi sono asceti o brahmani che, pur nutrendosi di cibo elemosinato, sono ingannatori, mormorati, astrologi, prestigiatori, ardenti di desiderio per il guadagno; da questi e simili inganni e mormorazioni si astiene. Cosessendo egli nella regola.
56. Mentre vi sono asceti o brahmani che, pur nutrendosi di cibo elemosinato, con basso spirito si procurano vantaggi da siffatte oblique scienze, quali: la chiromanzia, la profezia, il miracolo, l'interpretazione dei sogni e delle erosioni dei topi nella stoffa, il rito del fuoco, il rito del cucchiaio, il rito della crusca, il rito della farina di riso, il rito del grano di riso, il rito del burro, il rito dell'olio, il rito della saliva, il rito del sangue, L'arte di [propiziare] i luoghi, L'arte della costruzione, l'arte del governo, la scienza auspicale, la demonologia, la geomanzia, la scienza dei serpenti, dei veleni, degli scorpioni, dei topi, degli uccelli, dei corvi, la previsione della morte, gli scongiuri, lo zodiaco; da queste e simili oblique scienze si astiene. Cosessendo egli nella regola.
57. Mentre vi sono asceti o brahmani che, pur nutrendosi di cibo elemosinato, con basso spirito si procurano vantaggi da siffatte oblique scienze, quali: la signatura della gemma, la signatura del bastone, la signatura del manto, la signatura della spada, la signatura della freccia, la signatura dell'arco, la signatura dello scudo, la signatura dell'uomo, la signatura della donna, la signatura del fanciullo, la signatura della fanciulla, la signatura del servo, la signatura della serva,
a signatura dell'elefante, la signatura del cavallo, la signatura del bufalo, la signatura del toro, la signatura del bue, la signatura della capra, la signatura del cervo, la signatura del gallo, la signatura della quaglia, la signatura dell'iguana, la signatura dell'orecchione, la signatura della tartaruga, la signatura dell'antilope; da queste e simili oblique scienze si astiene. Cosessendo egli nella regola.
58. Mentre vi sono asceti o brahmani che, pur nutrendosi di cibo elemosinato, con basso spirito si procurano vantaggi da siffatte oblique scienze, quali: " vi saruna successione di re ", " non vi saruna successione di re ", " vi sarla venuta di vicini re ", " vi sarla dipartita di lontani re ", " vi sarla venuta di lontani re ", " vi sarla dipartita di vicini re ", " vi sarla vittoria di vicini re ", " vi sarla sconfitta di lontani re ", " vi sarla vittoria di lontani re ", " vi sarla sconfitta di vicini re ", " vi sarvittoria di questo ", "vi sarsconfitta di quello"; da queste e simili oblique scienze si astiene. Cosessendo egli nella regola.
59. Mentre vi sono asceti o brahmani che, pur nutrendosi di cibo elemosinato, con basso spirito si procurano vantaggi da siffatte oblique scienze, quali: " vi saruna eclissi di luna ", " vi saruna eclissi di sole ", " vi saruna eclissi di stelle ", " vi sarl'ordinario corso della luna e del sole ", " vi saruno straordinario corso della luna e del sole ", " vi sarl'ordinario corso delle stelle ", " vi saruno straordinario corso delle stelle ", " vi sarun globo di fuoco ", " vi saruna luce zodiacale", "vi sarun terremoto", "vi saril tamburo degli d (tuono) ", " vi saril sorgere, il tramontare, L'offuscarsi della luna, del sole e delle stelle ", " cossarla conseguenza dell'eclissi di luna ", " cossarla conseguenza dell'eclissi di sole ", " cossarla conseguenza dell'eclissi di stelle ", " cossarla conseguenza dell'ordinario corso della luna e del sole ", " cossarla conseguenza dello straordinario corso della luna e del sole", " cossarla conseguenza dell'ordinario corso delle stelle ", " cossarla conseguenza dello straordinario corso delle stelle ", " cossarla conseguenza di un globo di fuoco ", " cossarla conseguenza di una luce zodiacale ", " cossarla conseguenza di un terremoto ", " cossarla conseguenza del tamburo degli d ", " cossarla conseguenza del sorgere, tramontare, offuscarsi, schiarirsi della luna, del sole e delle stelle"; da queste e simili oblique scienze si astiene. Cosessendo egli nella regola.
60. Mentre vi sono asceti o brahmani che, pur nutrendosi di cibo elemosinato, con basso spirito si procurano vantaggi da siffatte oblique scienze, quali: " vi sarabbondante pioggia ", " vi sarscarsa pioggia ", " vi sarabbondante raccolto ", " vi sarscarso raccolto ", " vi sarpace ", " vi saragitazione", "vi sarmalattia", "non vi sarmalattia", talismani, calcoli magici, matematica, poetare, filosofare; da queste e simili oblique scienze si astiene. Cosessendo egli nella regola.
61. Mentre vi sono asceti o brahmani che, pur nutrendosi di cibo elemosinato, con basso spirito si procurano vantaggi da siffatte oblique scienze, quali: lo sposare, dar marito alle fanciulle, causare simpatia, causare antipatia, causare unione, causare disunione, causare la buona sorte, causare la mala sorte, procurare aborto, paralizzare la lingua, paralizzare la mascella, paralizzare le mani, mormorare negli orecchi, divinare collo specchio, colla fanciulla, con gli d, L'adorazione del sole, L'adorazione della terra, il soffiare nel fuoco, L'invocare il nome; da queste e simili oblique scienze si astiene. Cosessendo egli nella regola.
62. Mentre vi sono asceti o brahmani che, pur nutrendosi di cibo elemosinato, con basso spirito si procurano vantaggi da siffatte oblique scienze: il placare [gli d], L'adempiere ai voti, le opere coi demoni della terra, procurare la virilit procurare l'impotenza, la determinazione e la propiziazione dei riti, le abluzioni, le purificazioni, i sacrifici, L'emetico, la purga, L'acqua purgante, la purga inferiore, la purga superiore, L'unzione dell'orecchio, la medicazione del naso, il collirio, il lavaggio dell'occhio, la cura dell'occhio, L'estrazione dei dardi, la cura dei fanciulli, la cura colle radici, il somministrare [medicine], il confortare, i rimedi; da queste e simili oblique scienze si astiene. Cosessendo egli nella regola.
63. E quel monaco, o gran re, perfetto nella condotta, non conosce pitimore perchcontrollatore della condotta Come, o gran re, un re guerriero unto nel capo, vincitore del nemico non conosce pitimore perchha vinto il nemico, proprio cos o gran re, il monaco perfetto nella condotta non conosce pitimore perchcontrollatore della condotta. Coscostui possessore delle nobili parti della condotta, sperimenta una interna giustamente ricercata gioia. Cos o gran re, un monaco perfetto nella condotta.
64. E come, o gran re, un monaco vigila alle porte dei sensi? Ecco, o gran re, il monaco, se con l'occhio vede una forma, lascia cadere i riflessi mentali, lascia cadere ciche ne consegue. E siccome in colui che dimora non possedendo questo controllo della facoltvisiva, desiderio e sofferenza, cattivi non salutari elementi si introducono, egli procede a questo controllo, vigila la facoltvisiva, esegue il controllo della facoltvisiva. Se egli coll'orecchio ode un suono, lascia cadere i riflessi mentali, lascia cadere ciche ne consegue. E siccome in colui che dimora non possedendo questo controllo della facoltuditiva, desiderio e sofferenza, cattivi non salutari elementi si introducono, egli procede a questo controllo, vigila la facoltuditiva, esegue il controllo della facoltuditiva; se col naso odora un odore, lascia cadere i riflessi mentali, lascia cadere ciche ne consegue. E siccome in colui che dimora non possedendo questo controllo della facoltolfattiva, desiderio e sofferenza, cattivi non salutari elementi si introducono, egli procede a questo controllo, vigila la facoltolfattiva, esegue il controllo della facoltolfattiva; se colla lingua gusta un sapore, lascia cadere i riflessi mentali, lascia cadere ciche ne consegue. E siccome in colui che dimora non possedendo questo controllo della facoltgustativa, desiderio e sofferenza, cattivi non salutari elementi si introducono, egli procede a questo controllo, vigila la facoltgustativa, esegue il controllo della facoltgustativa; se col corpo percepisce un contatto, lascia cadere i riflessi mentali, lascia cadere ciche ne consegue. E siccome in colui che dimora non possedendo questo controllo della facolttattile, desiderio e sofferenza, cattivi non salutari elementi si introducono, egli procede a questo controllo, vigila la facolttattile, esegue il controllo della facolttattile; se colla mente conscio di un pensiero lascia cadere i riflessi mentali, lascia cadere ciche ne consegue. E siccome in colui che dimora non possedendo questo controllo della facoltmentale, desiderio e sofferenza, cattivi non salutari elementi si introducono, egli procede a questo controllo, vigila la facoltmentale, esegue il controllo della facoltmentale.
65. E come, o gran re, un monaco possessore di vigile consapevolezza? Ecco, o gran re, un monaco chiaro e vigilante nell'andare e nel venire, chiaro e vigilante nel guardare e nel riguardare, chiaro e vigilante nell'alzarsi e nel muoversi, chiaro e vigilante nel portare il manto dell'ordine e la ciotola dell'elemosina, chiaro e vigilante nel cibarsi e nel bere, nel masticare e nel gustare, chiaro e vigilante nello svuotarsi di sterco e d'urina, chiaro e vigilante nell'andare e nello stare, nel sedersi, nell'addormentarsi, nel destarsi, nel parlare e nel rimanere in silenzio. Cos o gran re, un monaco possessore di vigile consapevolezza.
66. E come, o gran re, un monaco soddisfatto? Ecco, o gran re, un monaco soddisfatto del manto che protegge il suo corpo, del cibo elemosinato che sostenta il suo ventre, e dovunque egli vada solo con sstesso egli va. Come, o gran re, un alato uccello, ovunque egli voli, solo col peso delle sue penne egli vola, cosproprio, o gran re, un monaco soddisfatto del manto che protegge il suo corpo, del cibo elemosinato che sostenta il suo ventre, e ovunque egli vada solo con sstesso egli va. Cos o gran re, un monaco soddisfatto.
67. Cosegli, possessore del nobile comportamento, possessore del nobile controllo dei sensi, possessore della nobile vigile consapevolezza, possessore della nobile soddisfazione, cerca una dimora appartata, una foresta, un piede di un albero, una grotta tra le rupi, una caverna di montagna, un cimitero, il mezzo della foresta, un giaciglio di strame nell'aperta pianura. Egli dopo aver mangiato, ritornato dalla elemosina, siede, piegando le incrociate gambe, drizzando l'eretto corpo, dispone di fronte a sla sua consapevolezza.
68. Egli, rigettati i desideri del mondo, dimora colla mente priva di desideri, purifica di desideri la mente. Egli, rigettato l'astio, dimora con un animo privo di malevolenza, verso tutti gli esseri viventi amico e compassionevole, purifica la mente da astiosit Egli, rigettati ignavia e torpore, dimora con coscienza chiara, consapevole e attenta, purifica la mente da ignavo torpore. Egli, rigettato il turbine dell'ira, dimora con non orgogliosa calma, colla mente interiormente calmata, purifica la mente dal turbine dell'ira. Egli, rigettato il dubbio, dimora libero dal dubbio, non incerto sulle cose salutari, purifica la mente dal dubbio.
69. Proprio come, o gran re, un uomo gicarico di debiti, i suoi affari continuando, i suoi affari prosperando e le vecchie radici dei debiti e questi estinguesse, siccha lui restasse pidi quanto gli occorre, a lui cossarebbe: " io dunque prima ero oppresso dai debiti, continuando i miei affari, gli affari prosperano e le vecchie radici dei debiti e questi ho abolito, sche a me resta pidi quanto mi occorra". Egli in conseguenza di ciacquisterebbe letizia, avrebbe piacere.
70. Proprio come, o gran re, un uomo colpito da malattia fosse dolente, affranto, non provasse piacere al cibo, il suo corpo non avesse piforza; egli poi, guarito dalla malattia, avesse di nuovo piacere di prendere cibo ed il corpo incominciasse a riacquistare in forza. A lui cossarebbe: " io prima ero ammalato, dolente, affranto, non provavo piacere al cibo, il mio corpo non aveva piforza; ora sono guarito dal male, riprovo piacere al cibo, il corpo si rinforza". Egli in conseguenza di ciacquisterebbe letizia, avrebbe piacere.
71. Proprio come, o gran re, un uomo fosse imprigionato, legato, ed in suito venutosi a liberare dai ceppi, sicuramente libero, non potesse piperdere questo vantaggio.
A lui cossarebbe: " io prima ero imprigionato, legato, ora sono libero dai ceppi, sicuramente libero, e pida me non puessere perso questo vantaggio". Egli in conseguenza di ciacquisterebbe letizia, avrebbe piacere.
72. Proprio come, o gran re, un uomo fosse schiavo, non da sdipendendo, da altri dipendendo, non libero di andare dove vuole, ed in suito, libero dalla schiavit da sdipendendo, non da altri dipendendo, fosse libero di andare dove vuole. A lui cossarebbe: " io prima ero schiavo, non dipendevo da me, dipendevo da altri, non andavo dove volevo, ora invece non sono pischiavo, ma libero, da me dipendo, non da altri dipendo, sono padrone di andare dove voglio". Egli in conseguenza di ciacquisterebbe letizia, avrebbe piacere.
73. Proprio come, o gran re, vi fosse un uomo che, recando seco un tesoro, percorresse una pericolosa strada piena di insidie e di terrori, ma poi, fuori di pericolo, raggiungesse i dintorni di un villaggio tranquillo senza terrore. A lui cossarebbe: " io prima, recando meco un tesoro, percorrevo una strada pericolosa, piena di insidie, di terrori; ora io sono uscito dal pericolo, sicuramente ho raggiunto i dintorni di un villaggio tranquillo, privo di terrore". Egli in conseguenza di ciacquisterebbe letizia, avrebbe piacere.
74. Proprio cos o gran re, il monaco quasi un debito, quasi una malattia, quasi il carcere, quasi la schiavit quasi una strada pericolosa, questi cinque impedimenti non ancora superati in sriconosce dapprima. Poi, o gran re, come liberazione dai debiti, come guarigione da malattia, come liberazione dal carcere, come libertda servit come superamento del pericolo, questi impedimenti superati, in sriconosce.
75. In lui, che riconosce di avere in ssuperati i cinque impedimenti, nasce letizia, dalla letizia nasce beatitudine, con la mente beata il corpo si calma, il corpo calmato sperimenta gioia, la mente gioiosa si concentra. Egli coslungi da brame, lungi da elementi non salutari, raggiunta con vitakka e con vicara, la nata da distacco beata gioia, prima esperienza, dimora. Ed egli questo corpo di nata da distacco beata gioia
empie, colma, permea ed intride, sche la non pur minima parte del corpo non rimanga imbevuta di nata da distacco beata gioia.
76. E come, o gran re, un abile bagnino, o garzone di bagnino, in una conca di bronzo intridesse polvere da bagno spruzzandola d'acqua profumata, la mescolasse sche la saponata profumata, intrisa di profumo entro e fuori, fosse pervasa di profumo e non gocciolasse, cos o gran re, un monaco questo corpo empie, colma, permea ed intride di nata di distacco beata gioia, sche la non pur minima parte del corpo non rimanga imbevuta di nata di distacco beata gioia.
Questo o gran re, un visibile frutto dell'ascesi, e tra i migliori frutti dell'ascesi eccellentissimo ed altissimo.
77. Ed inoltre ancora, o gran re, un monaco, superando vitakka e vicara, raggiunta l'interna tranquillitdella mente, l'unitdell'essere, la priva di vitakka, priva di vicara, nata di concentrazione beata gioia, seconda esperienza, dimora. Ed egli questo corpo di nata da concentrazione beata gioia empie, colma, permea ed intride, sche la non pur minima parte del corpo non rimanga imbevuta di nata di concentrazione beata gioia.
78. E come, o gran re, vi fosse un lago di acqua sorgiva in cui ndalla regione di levante, ndalla regione di ponente, ndalla regione di mezzanotte, ndalla regione di mezzodsfociasse dell'acqua, nmai dal cielo cadesse scroscio di pioggia, ma in quel lago fresca acqua sgorgasse da una sorgente, sche il lago di fresca acqua sorgente fosse pieno, colmo, pervaso, intriso, sche la non pur minima parte del lago non rimanesse imbevuta di fresca acqua, cos o gran re, un monaco questo corpo, empie, colma, permea ed intride di nata di concentrazione beata gioia, sche la non pur minima parte del corpo non rimanga imbevuta di nata da concentrazione beata di gioia.
Questo o gran re, un visibile frutto dell'ascesi, e tra i migliori frutti dell'ascesi eccellentissimo ed altissimo.
79. Ed inoltre ancora, o gran re, un monaco superata la beatitudine, in assenza di ogni eccitamento, equanime, chiaro, consapevole dimora e sperimenta col corpo quella gioia di cui i nobili dicono: "l'equanime consapevole dimora gioioso", terza esperienza raggiunta, dimora. Ed egli questo corpo di sbeatificata gioia, empie, colma, permea ed intride, sche la non pur minima parte del corpo non rimanga imbevuta di beatificata gioia.
80. E come, o gran re, vi fossero dei fiori di loto celesti, rossi, bianchi, ed alcuni di questi fiori di loto celesti, rossi, bianchi, nati dall'acqua, cresciuti nell'acqua, sbocciati nell'acqua, in questa vivono e le loro radici, le loro sommitdi fresca acqua sono ripiene, colme, permeate ed intrise, sche la non pur minima parte dei fiori di loto celesti, rossi, bianchi non rimane imbevuta di fresca acqua, cos o gran re, un monaco questo corpo di sbeatificata gioia empie, colma, permea ed intride, sche la non pur minima parte del corpo non rimanga imbevuta di sbeatificata gioia.
Questo o gran re, un visibile frutto dell'ascesi, e tra i
migliori frutti dell'ascesi eccellentissimo ed altissimo. I
81. Ed inoltre ancora, o gran re, un monaco superando la gioia, superando il dolore, purificandosi da precedente piacere e sofferenza, raggiunta la priva di dolore, priva di gioia, equanime, consapevole, perfetta quarta esperienza, dimora. Ed egli posa ricoprendo questo corpo con la mente perfetta, trasparente, sche la non pur minima parte del corpo non rimanga ricoperta dalla mente perfetta, trasparente.
82. E come, o gran re, un uomo seduto si copre di una chiara veste, sche nessuna parte del suo corpo non rimanga ricoperta dalla chiara veste, cos o gran re, un monaco posa ricoprendo questo corpo con la mente perfetta, trasparente, sche la non pur minima parte del corpo non rimanga ricoperta dalla mente perfetta, trasparente.
Questo o gran re, un visibile frutto dell'ascesi, e tra i migliori frutti dell'ascesi eccellentissimo ed altissimo.
83. Egli cosessendo nella mente raccolta, perfetta, trasparente, non affetta da scorie, senza resti di combustioni, malleabile, forgiabile, non oscillante, raggiungente l'impassibilit la drizza, la rivolge al chiaro sapere. Egli cosrealizza: " questo il mio corpo, formato dai quattro grandi elementi, nato da padre e madre, nutrito di cibo, soggetto alla legge di impermanenza, decadimento, dissoluzione, distruzione, annientamento. Questo vinnana qui in me localizzato, in me limitato ".
E come, o gran re, vi fosse un gioiello, una pietra preziosa, bellissima, eccellente, a otto facce, ben lavorata, chiara, trasparente, senza macchie, dotata di piena perfezione, e in lei un filo che l'attraversa o azzurro, o giallo, o rosso, o bianco, o verde, ed un uomo vi fosse di chiara vista che, presala in mano, la contemplasse: " questo un gioiello, una pietra preziosa, bellissima, eccellente, a otto facce, ben lavorata, chiara, trasparente, senza macchie, dotata di piena perfezione ed in lei vi un filo che l'attraversa o azzurro, o giallo, o rosso, o bianco, o verde", cos o gran re, un monaco, essendo nella mente raccolta, perfetta, trasparente, non affetta da scorie, senza resti di combustioni, malleabile, forgiabile, non oscillante, raggiungente l'impassibilit la drizza, la rivolge al chiaro sapere. Egli cosrealizza: " questo il mio corpo, formato dai quattro grandi elementi, nato da padre e madre, nutrito di cibo, soggetto alla legge di impermanenza, decadimento, dissoluzione, distruzione, annientamento. Questo vinnana qui in me localizzato, in me limitato ".
Questo o gran re, un visibile frutto dell'ascesi, e tra i migliori frutti dell'ascesi eccellentissimo ed altissimo.
85. Egli cosessendo nella mente raccolta, perfetta, trasparente, non affetta da scorie, senza resti di combustioni, malleabile, forgiabile, non oscillante, raggiungente l'impassibilit la drizza, la rivolge a costruire un corpo costituito di pensiero: egli ciodal corpo ne costruisce un altro formale, costituito di pensiero, con ogni singolo membro, con facoltsensorie supernormali.
86. E come, o gran re, un uomo da una canna di sakkara munja traesse il midollo. A lui cossarebbe: "questo il munja, questo il midollo, altro il munja, altro il midollo, dalla munja ho tratto il midollo". Ed inoltre come, o gran re, un uomo traesse dal fodero una spada. Cosa lui sarebbe: " questa la spada, questo il fodero, altra la spada, altro il fodero, dal fodero ho tratta la spada". Ed inoltre come, o gran re, un uomo da un cesto traesse un serpente. Cosa lui sarebbe: " questo il serpente, questo il cesto, altro il serpente, altro il cesto, dal cesto ho tratto il serpente ". Cos o gran re, un monaco essendo nella mente raccolta, perfetta, trasparente, non affetta da scorie, senza resti di combustioni, malleabile, forgiabile, non oscillante, raggiungente l'impassibilit la drizza e rivolge a costruire un corpo costituito di pensiero; egli cioda questo corpo ne costruisce un altro formale, costituito di pensiero, con ogni singolo membro, con
facoltsensorie supernormali.
87. Egli cosessendo nella mente raccolta, perfetta, trasparente, non affetta da scorie, senza resti di combustioni, malleabile, forgiabile, non oscillante, raggiungente l'impassibilit la drizza, la rivolge alla varietdei poteri. Egli realizza quel potere di apparire diverso: uno essendo egli [appare] molteplice, molteplice essendo egli [appare] uno; di essere trasferibile su altri piani di esistenza, o attraverso muri, ostacoli, montagne: spedito passa attraverso la terra come attraverso l'aria, ascende e discende nella terra come nell'acqua, spedito cammina sull'acqua come sulla terra, nel cielo colle sue gambe passeggia come un volante uccello, e la luna ed il sole, pur cospotenti e coseccellenti egli accarezza e tocca colla palma della sua mano, e sino nel mondo di Brahma dispone del suo corpo.
88. E come, o grande, un abile vasaio, o garzone di vasaio, avendo ben preparata l'argilla, proprio quel particolare vaso che progetta, cosquello fa e crea; inoltre come, o gran re, un abile scultore in avorio, o garzone di scultore in avorio, avendo ben preparato l'avorio, quella particolare scultura che progetta, proprio quella fa e crea; inoltre come, o gran re, un abile orefice, o garzone d'orefice, avendo ben preparato l'oro, quel particolare gioiello progettato proprio quello fa e crea, cos o gran re, un monaco essendo nella mente raccolta, perfetta, trasparente, non affetta da scorie, senza resti di combustioni, malleabile, forgiabile, non oscillante, raggiungente l'impassibilit la drizza, la rivolge alla varietdei poteri. Egli realizza quel potere di apparire diverso: uno secondo egli [appare] molteplice, molteplice essendo egli [appare] uno; di essere trasferibile in altri piani di esistenza, o attraverso muri, ostacoli e montagne: spedito passa attraverso la terra come attraverso l'aria, ascende e discende nella terra come nell'acqua, spedito cammina sull'acqua come sulla terra, nel cielo colle sue gambe passeggia come un volante uccello, e la luna ed il sole, pur cospotenti e coseccellenti, egli accarezza e tocca colla palma della sua mano, e sino nel mondo di Brahma dispone del suo corpo.
Questo o gran re, un visibile frutto dell'ascesi, e tra i migliori frutti dell'ascesi eccellentissimo, altissimo.
89. Egli cosessendo nella mente raccolta, perfetta, trasparente, non affetta da scorie, senza resti di combustioni, malleabile, forgiabile, non oscillante, raggiungente l'impassibilit la drizza e la rivolge all'organo dell'udito divino. Egli coll'organo dell'udito divino, eccelso, sovrumano, entrambe le voci ascolta, divine ed umane, remote e vicine.
90. Come, o gran re, un uomo percorrendo una grande strada udisse suoni di tamburi, suoni di crotali, suoni di trombe, suoni di cimbali, suoni di timpani, a lui cossarebbe: "questo il suono del tamburo", " questo il suono del crotalo", " questo il suono della tromba", " questo il suono del cimbalo ", " questo il suono del timpano ", cos o gran re, un monaco essendo nella mente raccolta, perfetta, trasparente, non affetta da scorie, senza resti di combustioni, malleabile, forgiabile, non oscillante, raggiungente l'impassibilit la drizza e la rivolge all'organo dell'udito divino. Egli coll'organo dell'udito divino, eccelso, sovrumano, entrambe le voci ascolta, divine ed umane, remote e viene.
Questo o gran re, un visibile frutto dell'ascesi, e tra i migliori frutti dell'ascesi eccellentissimo, altissimo.
91. Egli cosessendo nella mente raccolta, perfetta, trasparente, non affetta da scorie, senza resti di combustioni, malleabile, forgiabile, non oscillante, raggiungente l'impassibilit la drizza e la rivolge all'interiore conoscenza delle menti. Egli realizza ciche nella mente di altre persone, di altri esseri:
la mente bramosa come mente bramosa realizza, la mente non bramosa come mente non bramosa realizza,
la mente astiosa come mente astiosa realizza,
la mente non astiosa come mente non astiosa realizza,
la mente fatua come mente fatua realizza,
la mente non fatua come mente non fatua realizza,
la mente casta come mente casta realizza,
la mente non casta come mente non casta realizza,
la mente magnanima come mente magnanima realizza,
la mente non magnanima come mente non magnanima realmente superiore come mente superiore realizza, [lizza,
la mente non superiore come mente non superiore realizza,
la mente attenta come mente attenta realizza,
la mente non attenta come mente non attenta realizza,
la mente libera come mente libera realizza,
la mente non libera come mente non libera realizza.
92. E come, o gran re, una donna, od un uomo, od un fanciullo, od un giovane, amanti della propria bellezza in uno specchio purissimo, chiarissimo, trasparente, o in un vaso d'acqua il volto riflesso considerando, con un neo sa di avere un neo, senza neo sa di essere senza neo; cos o gran re, un monaco essendo nella mente raccolta, perfetta, trasparente, non affetta da scorie, senza resti di combustioni, malleabile, forgiabile, non oscillante, raggiungente l'impassibilit la drizza e la rivolge all'interiore conoscenza delle menti. Egli realizza ciche nella mente di altre persone, di altri esseri: la mente bramosa come mente bramosa realizza,
la mente non bramosa come mente non bramosa realizza, la mente astiosa come mente astiosa realizza,
la mente non astiosa come mente non astiosa realizza, la mente fatua come mente fatua realizza,
la mente non fatua come mente non fatua realizza, la mente casta come mente casta realizza,
la mente non casta come mente non casta realizza, la mente magnanima come mente magnanima realizza, la mente non magnanima come mente non magnanima realmente superiore come mente superiore realizza, [lizza,
la mente non superiore come mente non superiore realizza, la mente attenta come mente attenta realizza,
la mente non attenta come mente non attenta realizza, la mente libera come mente libera realizza,
la mente non libera come mente non libera realizza.
Questo o gran re, un visibile frutto dell'ascesi, e tra i migliori frutti dell'ascesi eccellentissimo, altissimo.
93. Egli cosessendo nella mente raccolta, perfetta, trasparente, non affetta da scorie, senza resti di combustioni, malleabile, forgiabile, non oscillante, raggiungente l'impassibilit la drizza, la rivolge all'intelligenza di sorgente consapevolezza di anteriori forme di esistenza. A lui sorge consapevolezza di molte anteriori esistenze, come di un'esistenza, come di delle esistenze, di tre, di quattro, di cinque, di dieci, di venti, di trenta, di quaranta, di cinquanta, di cento esistenze, di mille esistenze, di centomila esistenze, delle esistenze durante epoche di molte formazioni di mondi, epoche di molte trasformazioni di mondi, epoche di molte formazioni e trasformazioni di mondi: " in questo luogo, questo nome questa famiglia, questo stato, questa gioia e dolore sperimentati questa la fine della vita, e quanto qui sorse di qui trapass In quel luogo, quel nome, quella famiglia, quello Stato, quella gioia e dolore sperimentati, quella la fine della vita, e quanto lsorse di ltrapass. Cosa lui sorge consapevolezza di molte precedenti esistenze nelle loro caratteristiche, nelle loro circostanze.
94. E come, o gran re, un uomo andasse dal suo ad un altro villaggio, e da questo ad un altro ancora, e da quest'ultimo ritornasse al suo. Allora a lui cossarebbe: " io andai dal mio villaggio ad un altro villaggio, lcossono stato, cosmi sono seduto, cosho parlato, cosho taciuto, da quello poi sono andato in un altro villaggio, in quell'altro cossono stato, cosmi son seduto, cosho parlato, cosho taciuto, e da quest'ultimo villaggio cossono tornato nel mio "; cos o gran re, un monaco, essendo nella mente raccolta, perfetta, trasparente, non affetta da scorie, senza resti di combustioni, malleabile, non oscillante, raggiungente l'impossibilit la drizza, la rivolge a riconoscere la sorgente consapevolezza di anteriori forme di esistenza. A lui sorge consapevolezza di molte precedenti esistenze, come di un'esistenza, come di due esistenze, di tre, di quattro, di cinque, di dieci, di venti, di trenta, di quaranta, di cinquanta esistenze, di cento esistenze, di mille esistenze, di centomila esistenze, delle esistenze durante epoche di molte formazioni di mondi, epoche di molte trasformazioni di mondi, epoche di molte formazioni e trasformazioni di mondi: " in questo luogo, questo nome, questa famiglia, questo stato, questa gioia e dolore sperimentati, questa la fine della vita, e quanto qui sorse di qui trapass In quel luogo, quel nome, quella famiglia, quello stato, quella gioia e dolore sperimentati, quella la fine della vita, e quanto lsorse di ltrapass. Cosa lui sorge consapevolezza di molte precedenti esistenze nelle loro caratteristiche, nelle loro circostanze.
Questo o gran re, un visibile frutto dell'ascesi, e tra i migliori frutti dell'ascesi eccellentissimo, altissimo.
95. Egli cosessendo nella mente raccolta, perfetta, trasparente, non affetta da scorie, senza resti di combustioni, ! malleabile, forgiabile, non oscillante, raggiungente l'impassibilit la drizza, la rivolge all'intelligenza del trapassare e del risorgere degli esseri. Egli, col divino occhio rischiarato, vede gli esseri divini ed umani trapassanti e sorgenti in basso, in alto, belli, brutti, felici, infelici, e come secondo le opere gli esseri riappaiono, realizza: " Questi cari esseri sono seguaci di un non retto comportamento nelle opere, sono seguaci di un non retto comportamento nelle parole, sono seguaci di un non retto comportamento nei pensieri, disprezzano le cose nobili, stimano il cattivo, ed il cattivo stimato attuano colle opere. Essi, colla dissoluzione del corpo, dopo la morte, vanno cossu cattiva strada, in cattive condizioni, in rovina. Questi cari esseri invece sono seguaci di un retto comportamento nelle opere, sono seguaci di un retto comportamento nelle parole, sono seguaci di un retto comportamento nei pensieri, non disprezzano ciche nobile, stimano il buono, ed il buono stimato attuano colle opere. Essi, colla dissoluzione del corpo, dopo la morte, felicemente risorgono in mondo beato". Coscol divino occhio rischiarato vede gli esseri divini ed umani trapassanti e risorgenti in alto, in basso, belli, brutti, felici, infelici, e come secondo le opere sempre gli esseri riappaiono realizza.
96. E come, o gran re, in mezzo ad una piazza vi fosse un terrazzo e quivi un uomo di buona vista vedesse gli uomini che nelle case entrano ed escono, per la via carreggiabile si avviano, o sostano in mezzo alla piazza, a lui cossarebbe: " Questi uomini entrano ed escono di casa, per la via carreggiabile si avviano, o sostano in mezzo alla piazza"; cos o gran re, un monaco nella mente raccolta, perfetta, trasparente, non affetta da scorie, senza resti di combustioni, malleabile, forgiabile, non oscillante, raggiungente l'impassibilit la drizza, la rivolge all'intelligenza del trapassare e del risorgere degli esseri. Egli, col divino occhio rischiarato, vede gli esseri divini ed umani trapassanti e sorgenti in basso, in alto, belli, brutti, felici, infelici, e come secondo le opere gli esseri riappaiono realizza: " Questi cari esseri sono seguaci di un non retto comportamento nelle opere, sono seguaci di un non retto comportamento nelle parole, sono seguaci di
un non retto comportamento nei pensieri, disprezzano le cose nobili, stimano il cattivo, ed il cattivo stimato attuano con le opere. Essi, colla dissoluzione del corpo, dopo la morte, vanno cossu cattiva strada, in cattive condizioni, in rovina. Questi cari esseri invece sono seguaci di un retto comportamento nelle opere, sono seguaci di un retto comportamento nelle parole, sono seguaci di un retto comportamento nei pensieri, non disprezzano ciche nobile, stimano il buono, ed il buono stimato attuano colle opere. Essi, colla dissoluzione del corpo, dopo la morte, felicemente risorgono in mondo beato ". Cos col divino occhio rischiarato vede gli esseri divini ed umani trapassanti e risorgenti in alto, in basso, belli, brutti, felici, infelici, e come secondo le opere sempre gli esseri riappaiono realizza.
Questo o gran re, un visibile frutto dell'ascesi, e tra i migliori frutti dell'ascesi eccellentissimo, altissimo.
97. Egli cosessendo nella mente raccolta, perfetta, trasparente, non affetta da scorie, senza resti di combustioni, malleabile, forgiabile, non oscillante, raggiungente l'impassibilit la drizza, la rivolge all'inteliig%nza distruggitrice degli a鏇va.)Egli:!" Eaco(il dMlore " cossecondo realtrealizza."" Questa",'origiNf駱el eolocu " secondo pealpreami{za. " Questa la fine del dGlore" secondghrealtrealizza. "Questa la via che mena alla fine del dolore" secondo realtveal)x獪. " Qu盭tgli asava " secondo realtrealizza. "Questa lkrigine degli asa飆" seaondo realtrealizza. "Questa la, fine degli asava " secondo realtrealizz`. " Questla via che menA anla fine degl椇;崑艎壉騂x攓g絣M襑丰鱒倚*pR踧_f潠 俀zWrwO+B}柛t3殖瓗亃鷯淛*uc獻IPx佖?6夙耿扛5剼緛jIw瀛氏O/璚~盻猶e繜悊騣,]z*`&5快2u虼gP6&蜀Rz(}Us*G~:_衍<=zDW
H篇CAㄣP鬱S唄UY
[5奔cl|哆,舒oo羨」c峎葫→J嚓舳鞔7琖咚薤|暍楖魙瞺d'扊+勗gB龤.價n慊D孍睇驂棱[{l柛潰W齦x}峪6P凰}區@洬柒吰M I嶕職鷚zˊ駺犬NN暐跴峐枑,熧:N8Dda vedesse ostriche e conchiglie, cristalli e ghiaia, frotte di pesci che vanno e che stanno, a lui cossarebbe: " Questo un lago tra i monti trasparente, limpido, chiaro e quivi sono ostriche e conchiglie, cristalli e ghiaia e frotte di pesci che vanno e che stanno"; cos o gran re, un monaco essendo nella mente raccolta, perfetta, trasparente, non affetta da scorie, senza resti di combustioni, malleabile, forgiabile, non oscillante, raggiungente l'impassibilit la drizza, la rivolge all'intelligenza distruttrice degli asava. Egli: " Ecco il dolore " cossecondo realtrealizza. " Questa l'origine del dolore " secondo realtrealizza. " Questa la fine del dolore " secondo realtrealizza. " Questa la via che mena alla fine del dolore " secondo realtrealizza. " Questi gli asava " secondo realtrealizza. " Questa l'origine degli asava " secondo realtrealizza. " Questa la fine degli asava secondo realtrealizza. " Questa la via che mena alla fine degli asava " secondo realtrealizza. Ed a lui che cossa, che cosvede la mente libera dall'asava del desiderio, si libera dall'asava dell'essere, si libera dall'asava dell'ignoranza. " Nel redento la redenzione " in lui sorge questa intelligenza. " Esausta la vita, estinta la condizione di purezza, fatto ciche era da fare, non esiste altro stato condizionato " realizza allora.
Questo o gran re, un visibile frutto dell'ascesi, e tra i migliori frutti dell'ascesi eccellentissimo, altissimo.
Di questi, o gran re, visibili frutti dell'ascesi, un altro visibile frutto dell'ascesi pialto, pieccelso non vi ".
99. Cosessendo stato detto il re del Magadha Ajatasattu Vedehiputta disse al Sublime cos " meraviglioso, o signore, meraviglioso, o signore, come si raddrizzasse ciche era rovesciato, si scoprisse ciche era coperto, ad uno smarrito si mostrasse la strada, si portasse nel buio una lampada, chi ha gli occhi vedrle forme, cosdal Sublime con pidi un argomento stata esposta la Dottrina. Ed ecco, o signore, io prendo rifugio presso il Sublime, prendo rifugio presso la dottrina e l'Ordine dei monaci. Me fedele seguace voglia il Sublime accogliere prendente da oggi rifugio per la vita. Un errore mi vinse, o signore, come uno stolto, come un folle, come un insensato. Per desiderio di potere privai della vita il padre, giusto, legittimo re. Questo mio errore, o signore, accetti il Sublime in vista di futuro controllo ".
100. "Ors o gran re, un errore ti vinse come uno stolto, come un folle, come un insensato: tu per desiderio di potere I privasti della vita il padre, giusto, legittimo re. E percitu, o gran re, compisti un errore, un duplice errore secondo la, dottrina e questo io accetto. Vi miglioramento, o gran re, nella norma dei nobili a chi, pur avendo errato di un duplice errore, secondo la Dottrina, nel futuro si controller".
101. Cosessendo stato detto il re del Magadha Ajatasattu
Vedehiputta disse al Sublime cos " Ora tempo, o signore, che io vada. Molti affari, molte incombenze ci attendono ".
" Questo il tempo, o gran re, a cui tu pensi ".
Allora il re del Magadha Ajatasattu Vedehiputta rallegrato, rasserenato dalle parole del Sublime sorse da sedere, avendo salutato il Sublime, girando sulla destra se ne and
102. Allora il Sublime, dopo la partenza del re del Majgadha Ajatasattu Vedehiputta, si rivolse ai monaci: " Stroncato, o monaci, il re, contaminato, o monaci, il re. Se il re, o monaci, non avesse privato della vita il padre, giusto, legittimo re, libero da passione, senza macchia, su questo stesso sedile gli si sarebbe dischiuso l'occhio della Dottrina " .
Cosdisse il Sublime, contenti i monaci si rallegrarono I alla parola del Sublime.
SAMANNA PHALA SUTTA
FINE
(Traduzione di Eugenio Frola)
KEVADDHASUTTA
(KEVADDI LA IL FIGLIO DI FAMIGLIA)
Cosho sentito
1. Un tempo il Sublime dimorava a Nalanda nel bosco di manghi del mercante di vesti. Allora Kevaddha figlio di famiglia, si diresse ldove era il Sublime; accostatosi, salutato il Sublime, gli sedette accanto. Accanto seduto Kevaddha figlio di famiglia cosdisse al Sublime:
" Nalanda, o signore, prosperosa, opulenta, molto popolata, densa di abitanti devota al Sublime. Voglia il Sublime, o signore, ben ammaestrare un monaco che possa compiere cose sovrumane, meravigliosi miracoli, e cosproprio Nalanda sarancor pidevota al Sublime".
Cosessendo stato detto il Sublime disse a Kevaddha figlio di famiglia cos "Non cos o Kevaddha, io espongo la Dottrina: " andate voi, o monaci, presso il laico bianco vestito e compite cose sovrumane, meravigliosi miracoli " ".
2. Per la seconda volta Kevaddha figlio di famiglia disse al Sublime cos " Io non vorrei molestare il Sublime, percosdico: Nalanda, o signore, prosperosa, opulenta, molto popolata, densa di abitanti devota al Sublime. Voglia il Sublime, o signore, ben ammaestrare un monaco che possa compiere cose sovrumane, meravigliosi miracoli, e cosproprio Nalanda sarancor pidevota al Sublime o.
Per la seconda volta il Sublime disse a Kevaddha figlik 4i faflia cos
" Non 鏣S Kevaddha, io espongo la Dottrina* " `~aate voa, o monaci, presso il ,aico bia.co vestitOe compite cose svr|maoE, meravigliosi miracoli "
3. Perla terza volta Kevaddha figlio di famiolia disse al Sublime cos " 瓨 n{n vorbw) mohestare il Sublime, percksdico: Nalandi,邕 signoru, prosperosa gpt枸nta, m鮞to$p~0olata, densa di abitanti evota al Sqblime. Voglia il Sublime, o signore, ben ammaestrare un mon!co cheossa compienarrava a volte nelle sere d'inverno, quando era di buon
umore e, dopo aver portato il suo tavolo da stiro presso il caminetto della camera dei bambini, ci permetteva di sederci attorno e, mentre si dava da fare con i pizzi della signora Reed e pieghettava i bordi della sua cuffia da notte, dava in pasto alla n
ostra avida attenzione storie d'amore e di avventura tolte da vecchie fiabe e ballate, o (come scoprii pi\'f9 tardi) dalle pagine di }{\i\insrsid2302356 Pamela}{\insrsid2302356 e di }{\i\insrsid2302356 Enrico, Conte di Moreland}{\insrsid2302356 .
\par \tab Col mio Bewick sulle ginocchia, mi sentivo dunque felice: felice, per lo meno, a modo mio. Temevo solo di essere disturbata, e questo avvenne fin troppo presto. La porta della stanzetta della colazione si apr\'ec.
\par \tab \'abEhi! Madama Musona!\'bb, grid\'f2 la voce di John Reed; poi ci fu un silenzio: aveva trovato la stanza apparentemente deserta.
\par \tab \'abDove diavolo \'e8?\'bb, continu\'f2. \'abLizzy! Georgy! (chiamava le sorelle) Johan non \'e8 qui, dite a mammina che \'e8 uscita fuori con la pioggia... brutta bestia!\'bb.
\par \tab \'abHo fatto bene a tirar la tenda\'bb, pensai; desiderai solo che non riuscisse a scoprire il mio nascondiglio. John Reed non lo avrebbe certo trovato da solo: non era acuto n\'e9 di vista n\'e9 di cervello; ma Eliza si affacci\'f2
alla porta in quel momento e disse subito:
\par \tab \'ab\'c8 sul sedile della finestra, Jack\'bb.
\par \tab Io uscii subito perch\'e9 tremavo all'idea di essere tirata fuori dal suddetto Jack.
\par \tab \'abChe volete?\'bb, chiesi imbarazzata e diffidente.
\par \tab \'abDi': ''Che cosa volete, signorino Reed?"\'bb, fu la risposta. \'abVoglio che tu venga qui\'bb. E, dopo essersi seduto su una poltrona, mi ordin\'f2 con un gesto di avvicinarmi e restargli davanti.
\par \tab John Reed era un collegiale di quattordici anni; aveva quattro anni pi\'f9 di me, che ne avevo solo dieci: era grande e ben piantato per la sua et\'e0, con la pelle gialla e malsana; line
amenti marcati nel viso largo, ossa grosse e mani e piedi enormi. A tavola si rimpinzava regolarmente, cosa che lo rendeva bilioso e gli dava uno sguardo annebbiato e sonnolento e guance cascanti. Avrebbe dovuto essere in collegio, allora, ma la sua mammi
na lo aveva tenuto a casa per un mese o due \'abin considerazione della sua salute delicata\'bb
. Il signor Miles, il maestro, sosteneva che sarebbe stato molto meglio se gli avessero mandato da casa meno torte e dolciumi; ma il cuore materno si ribellava a un giul potere di apparire diverso: uno essendo egli appare molteplice, molteplice essendo egli appare uno; trasferibile su altri piani di esistenza, attraverso muri, ostacoli, montagne; non impedito cammina, attraverso la terra come attraverso l'aria, ascende e discende nella terra come nell'acqua; spedito cammina sull'acqua come sulla terra; nel cielo colle sue gambe passeggia come un volante uccello e il sole e la luna cospotenti, coseccellenti accarezza e tocca col palmo della sua mano, e sino nel mondo di Brahma dispone del suo corpo ". Che tu pensi, o Kevaddha ? Forse che colui che non ha assistito e non fiducioso non direbbe cosa colui che fiducioso ha assistito?".
"Cosdirebbe, o signore ".
"E vedendo questo pericolo, o Kevaddha, del potere supernormale io non sono propenso, non sono disposto, non sono favorevole al potere sovranormale.
6. Qual o Kevaddha, la penetrazione sovranormale dell'altrui mente? Ecco, o Kevaddha, un monaco penetra la mente di altri esseri, di altre persone, penetra quanto appartiene alla mente, penetra il ragionamento, penetra le considerazioni: " cosquel pensiero, cosquel pensiero, proprio in quella mente". Ed ecco un tale assiste fiducioso e vede quel monaco che realizza il potere di penetrare le menti di altri esseri, di altre persone, che penetra quanto appartiene alla mente, penetra il ragionamento, penetra le considerazioni: " cosquel pensiero, cosquel pensiero, proprio in quella mente ".
7. E se quel tale che assistette fiducioso dice ad un altro, che non assistette e non fiducioso: "meraviglioso, o signore, straordinario, o signore, il grande potere, la grande eccellenza di un asceta. Io stesso vidi un monaco che penetra la mente di altri esseri, di altre persone, penetra quanto appartiene alla mente, penetra il ragionamento, penetra le considerazioni: ' cosquel pensiero, cosquel pensiero, proprio in quella mente'". Allora colui che non ha assistito e non fiducioso cospotrebbe dire a colui che ha assistito fiducioso: " Questl certao%nte un incanto Manika, per ques|o quw, mon`co penetra la menudi altri esseri| di!︼tre persone, penetra quanto appartiene %岦a mente, penetra il racimnamento, penetra le considerazioni:(' coSquel pensiero, cosqsel pens!erO0ij quelda&mmntl ' ".
Che tu pensi, o Kevaddha? Fmrse+h1 colui che non ha assistito e kOn(fiducioso non dMrebbe$緌sa 3olui che n嶮q緅oso ha assistito"/".
"Cosdi`ebbe, o signor1
"E v幩eneo questo pebigol/, o Kevaddha, nem73. Allora, o Kevaddha, quel monaco si diresse verso Suyama Devaputta, e avendolo raggiunto cosgli disse: " Dove, o amico, i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria?".
Cosessendo stato detto, o Kevaddha, Suyama-Devaputta disse al monaco cos " Io, o monaco, non so dove i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, I acqua, il fuoco, l'aria. Ma, vi sono, o monaco, gli d Tubista, di me pieccelsi, pialti. Essi certamente sapranno dove i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria ".
74. Allora, o Kevaddha, quel monaco si diresse verso gli d Tubista, e avendoli raggiunti cosdisse loro: "Dove, o amici, i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria?".
Cosessendo stato detto, o Kevaddha, gli d Tubista dissero al monaco cos " Noi, o monaco, non sappiamo dove i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria. Ma vi o monaco, Santusita-Devaputta, di noi pieccelso, pialto. Egli certamente saprdove i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria ".
75. Allora, o Kevaddha, quel monaco si diresse verso Santusita-Devaputta, e avendolo raggiunto cosgli disse: " Dove, o amico, i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria ? ".
Cosessendo stato detto, o Kevaddha, Santusita-Devaputta disse al monaco cos " Io, o monaco, non so dove i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria. Ma vi sono, o monaco, gli d Nimmanarati, di me pieccelsi, pialti. Essi certamente sapranno dove i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria".
76. Allora, o Kevaddha, quel monaco si diresse verso gli d Nimmanarati, ed avendoli raggiunti, cosdisse loro: " Dove, o amici, i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria? ".
Cosessendo stato detto, o Kevaddha, gli d Nimmanarati dissero al monaco cos " Noi, o monaco, non sappiamo dove i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria. Ma vi o monaco, Sunimitta-Devaputta, di noi pieccelso, pialto. Egli certamente saprdove i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria".
77. Allora, o Kevaddha, quel monaco si diresse verso Sunimitta-Devaputta, e avendolo raggiunto cosgli disse: " Dove, o amico, i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria?".
Cosessendo stato detto, o Kevaddha, Sunimitta-Devaputta disse al monaco cos " Io, o monaco, non so dove i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria. Ma vi sono, o monaco, gli d Paranimmita-Vasavatti, di me pieccelsi, pialti. Essi certamente sapranno dove i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria ".
78. Allora, o Kevaddha, quel monaco si diresse verso gli d Paranimmita-Vasavatti, e avendoli raggiunti cosdisse loro: " Dove, o amici, i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria ? ".
Cosessendo stato detto, o Kevaddha, gli d Paranimmita-Vasavatti dissero al monaco cos " Noi, o monaco, non sappiamo dove i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria. Ma vi o monaco, Vasavatti-Devaputta, di noi pieccelso, pialto. Egli certamente saprdove i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria ".
79. Allora, o Kevaddha, quel monaco si diresse verso Vasavatti Devaputta e avendolo raggiunto cosgli disse: " Dove, o amico, i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria ? ".
Cosessendo stato detto, o Kevaddha, Vasavatti-Devaputta disse al monaco cos " Io, o monaco, non so dove i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria. Ma vi sono, o monaco, gli d della schiera di Brahma, di me pieccelsi, pialti. Essi certamente sapranno dove i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria".
80. Allora, o Kevaddha, quel monaco entrin concentrazione sche nella sua mente raccolta fu visibile la strada che conduce a Brahma (2). E allora, o Kevaddha, quel monaco si diresse verso gli d della schiera di Brahma, e avendoli raggiunti cosdisse loro: " Dove, o amici, i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria?".
Cosessendo stato detto, o Kevaddha, gli d della schiera di Brahma dissero al monaco cos "Noi, o monaco, non sappiamo dove i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria. Ma vi Brahma, il gran Brahma, signore, non divenuto, onnipresente, onnipotente, sommo fattore, cr屧torel eccelso rego彋ore, potente padru di cichg fu e di ciciM sq2 di noi pieccelso, pialto. Egli certamente saprdove i苕ucuTro'frandi e$ementi scompa}ono senza R廛iduo, ciola tw2p lga[qua, i, fuoco> l'abia ".
"Dove al prMsente, o0amaci, il gran Brahma?".
" Noi non sartm嫥o, / monaikd donde viene Brahmq<` de#e B`ahma, dove va Brahma. Ma, o monaco, dove ap`Aiono dei segni, si pduce u~a luce, si manifesta uno splendore, la sarvisibile Brahma. QtEll=趹O(n寊汨觀呷Sd攇|緱i6Eq埜3e埢〒ˊ*S晟淌wn%蓌r慕羭5|處
蚤灩U1p俜Xl"JBHz錔
0dd矂闆 {栽)宛Fi,`啑8RqATF镻 菄悌O\a`LFの悜閘L琵匈ZSu&諺u百V%痏"贉'癵rB`9O\vR蕬顱g]焰W&皿諙S6kN齛祏5Q瓏\]彫Y趀y3蛸鎈t60筋$ybGib$ZR箯jc#8)ぽO/d)幪z:巆Br@(PUKLy璔B鑿cpq (I嵩t呱戲(,P]喨m桂JX
I玔川諔#62眅K|態{.\憶璆域?騝皈烙)39w虡sP岵f凸倭弄閣k楘x飋捧俖L薾z齝巑ur錳s實翋硊頗#(8H轝劬埧Li麵婭尒嵎@
$b壚RS+MRX_\〈(Ah垗/H鏀d2W鵚Pp豍7!C睥5)P鞷洶b開u廁T菿&WHnUY-vf呦2堈[瞚3n]襞]灢岵gUf弒+.[<7a萹騂貁蹗XW<鎀<蘧k錳s鯕剔硊准wF6" 柶舨LAME3.93 (alpha)UUwx{p攮 @on(
摿粳澄祿`0狾
鏽舊"蟬=租;lR僿謏`@麒蠐,涆謂i5鸝XdKZъ檓6$n窪T缺q>g纓h.Bx
`]瓷僿U濋妶B2購Y3(i眹Q剫J76詎柺L
孃YY 雀iXPqq3L砅蓯希`醴洐!}蘙V欂-v萲紊欏[葰釴蕠iT`j薖b榠b!a趼4 p泗天(i>c塴一b浽)f^W}}y彗缺q>g霰M
轉B鈙WW,偳3d&#hj鄮a[kXO^彃FGVIYk墟2撱b,ぉ姲O諦鎩籟瀁軜-fo媔m錭S_闍MhTB&G,oaFW㎡右8AcZ笁C瓦芰4腄B(|>k>
!F]虈'坦彧!l[圛鉺rXS$嫭Zp$,Ec橝聲tKl-W漩黤J困p瑢藚泐e镻hy岌=剌觖凋か氁\昲模|b#z恘'鶣CNV38aQy-f尷眽,A爨惻6[dO倞Cc氂`Df▌LL4a嵨*n巖CV毸梑Cs旮XXj*t諧閎 ugdSr旋囋鐳卓GFkS伭+挳f@{)e儓wuhr暘呀弶wf?e撲r此蕃鸁藦nf釪xo骾pS傞5抶颭掄冊UUUUUU鰲fI{p麍辟o/n`$
樇8靾播萬b閆P,刵S1
,銘雷@`取彳 .仈(蘮r搷VRiKFIh,挔0(8河,v飂,掑,r趐Ib5P/nIed?1俱堁黧螚;墯d鰭
;3}聸5}掬mく諨}_5贖檒ず鱄纈課Ki,XQGEばDU!;銊0y破Q 駼炆貗h f秈*>淞B`Yk涸<2坊A~\搏葫,拙k)i猘奿/使鱱*音XiC輊~尹$ Lm%@N漩9咨u1窮l褦Tg*&*頀窾Nl箎芘p彎莣獊肺\甀\SV尿攛o烘災uv橈5誘轣4`:\D<與kBaV糟@+世$荄JXAaW鄏A蠦q蓌YG玡
40R伉vHEs岨)r9洭 piega un braccio disteso, scomparso dal mondo di Brahma comparve dinnanzi a me. Allora, o Kevaddha, il monaco dopo avermi salutato mi si sedaccanto. Accanto, seduto, o Kevaddha, il monaco cosmi disse: " Dove, o signore, i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria? ".
85. Cosessendo stato detto, o Kevaddha, cosio al monaco risposi: " Da tempo, o monaco, i mercanti che viaggiano per mare si imbarcano, prendendo sulla nave un uccello ci indichi la terra. Essi dalla nave, non in vista della spiaggia, liberano l'uccello indicatore della terra. Quegli va verso il levante, va verso il mezzod va verso il ponente, va verso la mezzanotte, va sull'oceano, va in ogni direzione. Se di qualche parte vede la terra, verso quella parte e guida, se da nessuna parte vede la terra, egli ritorna alla nave. Proprio costu, o monaco, desiderando una risposta a quella domanda non l'hai ottenuta neppure nel mondo di Brahma e sei ritornato presso di me. Tu desideri che questa domanda sia posta: ' dove i quattro grandi elementi scompaiono senza residuo, ciola terra, l'acqua, il fuoco, l'aria'. Cosinvece, o monaco, da porsi la domanda".
" Dove la terra, l'acqua, il fuoco, l'aria non hanno piluogo ove posare il piede ? ".
" Dove il lungo ed il corto, il sottile, lo spesso, il buono ed il cattivo?".
" Dove nome e forma totalmente sono distrutti? ".
Allora cosla risposta:
" L senza attributi, l'infinito vinnena abbandonato;
Allora acqua e terra, fuoco e aria, non han luogo ove posare il piede;
Allora il lungo, il corto, il sottile, lo spesso, il buono, il cattivo;
Allora nome e forma totalmente sono distrutti;
Colla distruzione di vinnena queste cose sono distrutte "
Cosdisse il Sublime. Contento Kevaddha, figlio di famiglia, si rallegralle parole del Sublime.
KEVADDHA SUTTA
FINE
(Traduzione di Eugenio Frola)
MAHASATIPATTHANASUTTANTA
(LA BASE DELLA CONSAPEVOLEZZA)
Cosho sentito:
l. Un tempo il Sublime dimorava tra i Kuru in una cittdei Kuru di nome Kammassadhamma. Allora il Sublime si rivolse ai monaci: "O monaci ", "Signore ", i monaci risposero al Sublime.
Il Sublime cosdisse:
" La strada, o monaci, ad una unica meta, alla purificazione degli esseri, al superamento del pianto e del lamento, all'allontanamento del dolore e della sofferenza, al comparire del giusto metodo per la realizzazione dell'estinzione quella dei quattro pilastri della consar霣glezza.
Quali quattro? Ecco, o monaci, un monaco gel corpo osservando il corpo, Li甐ra Wtrenu;attento, consapevole, lontane nel -ond?",a cidIgia e la sofferenza. Nella sensazione, osservando la sensazione, Dimora 3tteluo-t嫢tento, consapevole lontane nelonDo la cupidiwha e la sofferenza. Ne,la mefte osservando la mente, dimora strenuo( attento, consape琁le ,o.tane neL l鮞璺 la cupidigia m烽a sofferenra. N%gli0elementi osservando gli elementi, dimora strenuo, attento, consapevole lontane nel monla macchina.\'bb
\par Adorava la sua macchina. Era una Mercedes 230C di ven-
\par t'anni, una berlina rossa a due porte con sedili di pelle ne-
\par ra. L'aveva acquistata otto anni prima con il premio in denaro
\par }{\lang2057\langfe1040\langnp2057\insrsid4919794\charrsid7539804 vinto al torneo Mayfair Lites College Tennis Challenge, cin-
\par }{\insrsid4919794\charrsid4919794 quemila dollari. Era prima che diventasse di moda possedere
\par una Mercedes vecchia. \'abProbabilmente oggi varr\'e0 il doppio di
\par quanto l'ho pagata.\'bb
\par \'abMa poi saresti costretta a comperare un'altra auto\'bb le fece
\par notare Patty, spietatamente realistica.
\par \'abHai ragione\'bb ribatt\'e9 Jeannie con un sospiro. \'abBe', posso
\par sempre dare qualche lezione privata. E contro le regole della
\par JFU, ma probabilmente potrei guadagnare quaranta dollari
\par l'ora dando ripetizioni di statistica agli studenti ricchi che
\par hanno fatto fiasco in altre universit\'e0. Potrei anche mettere in-
\par sieme trecento dollari alla settimana, esentasse, se non li di-
\par chiaro.\'bb Guard\'f2 la sorella diritto negli occhi e le chiese: \'abTu
\par puoi metterci qualcosa?\'bb
\par Patty distolse lo sguardo. \'abNon saprei.\'bb
\par \'abZip guadagna pi\'f9 di me.\'bb
\par \'abMi uccider\'e0 perch\'e9 te l'ho detto, ma forse potremmo contri-
\par buire con settantacinque, ottanta dollari alla settimana\'bb dis-
\par se Patty, alla fine. \'abLo convincer\'f2 a chiedere un aumento. E un
\par po' timido in queste cose, ma io so che se lo merita, e il suo
\par capo lo vede di buon occhio.\'bb
\par Jeannie cominci\'f2 a sentirsi un po' pi\'f9 sollevata, anche se la
\par prospettiva di passare nuovamente le domeniche a insegnare
\par a universitari ottusi era orribile. \'abCon quattrocento dollari in
\par pi\'f9 alla settimana potremmo prenderle una stanza singola col bagno
\par in camera.\'bb
\par \'abIn questo modo potrebbe tenere con s\'e9 le sue cose, qualce hso-
\par prammobile e, chiss\'e0, magari anche qualche mobile.\'bb
\par \'abChiediamo un po' in giro e vediamo se qualcuno ci sa indi-
\par care un posto carino.\'bb
\par \'abD'accordo.\'bb Patty era pensierosa. \'abLa malattia della mamma \'e8
\par ereditaria, vero? Mi pare di aver visto qualcosa in televi-
\par sione.\'bb
\par Jeannie annu\'ec. \'abC'\'e8 un gene alterato, l'AD3, che \'e8 collegato
\par al precoce manifestarsi della malattia.\'bb Jeannie sapeva che era
\par situato nel cromosoma 14q24.3, ma questo a Patty non avrebbe
\par detto niente.
\par \'abSignifica che tu e io finiremo come la mamma?\'bb
\par \'abSignifica che ci sono buone probabilit\'e0.\'bb
\par Rimasero entrambe in silenzio per un attimo. Il pensiero di
\par perdere la ragione era quasi troppo sinistro per parlarne.
\par \'abSono contenta di aver avuto presto i bambini\'bb disse Patty.
\par \'abQuando succeder\'e0 a me saranno abbastanza grandi da bada-
\par re a se stessi.\'bb
\par Jeannie colse la leggera sfumatura di riprovazione. Come la
\par mamma, Patty pensava che ci fosse qualcosa di sbagliato nel-
\par l'avere ventinove anni ed essere senza figli. \'abMa il fatto che
\par abbiano scoperto il gene fa sperare bene\'bb disse Jeannie. \'abSi-
\par gnifica che quando avremo l'et\'e0 della mamma, potrebbero an-
\par che essere in grado di iniettarci una versione modificata del
\par nostro stesso Dna privo di quel gene fatale.\'bb
\par \'abHanno parlato di questo in televisione. Si chiama "tecnica
\par del Dna ricombinante", giusto?\'bb
\par Jeannie sorrise. \'abGiusto.\'bb
\par \'abVedi che non sono poi cos\'ec tonta?\'bb
\par \'abNon ho mai pensato che tu lo fossi.\'bb
\par \'abMa se \'e8 il Dna a renderci come siamo\'bb prosegu\'ec Patty pen-
\par sierosa \'abse tu mi cambi il Dna, questo mi fa diventare una per-
\par sona diversa?\'bb
\par \'abNon \'e8 solo il Dna che ti fa essere come sei. E anche il modo
\par in cui sei stata allevata. Le mie ricerche vertono proprio su
\par questo.\'bb
\par \'abA proposito, come va il lavoro nuovo?\'bb
\par \'abE molto interessante. E la mia grande occasione. Un sacco di
\par persone hanno letto l'articolo che ho scritto sul rapporto tra
\par criminalit\'e0 e corredo genetico.\'bb L'articolo, pubblicato l'anno
\par precedente, quando lavorava ancora alla University of Minne-
\par sota, portava per primo il nome del suo professore e poi, sot-
\par to, il suo, ma era stata lei a fare tutto il lavoro.
\par \'abNon sono riuscita a capire se intendi sostenere che la cri-
\par minalit\'e0 \'e8 ereditaria o meno.\'bb
\par \'abHo identificato quattro tratti della personalit\'e0 che "porta-
\par no" al comportamento criminale: l'impulsivit\'e0, la mancanza di
\par paura, l'aggressivit\'e0 e l'iperattivit\'e0. Ma il punto centrale
\par della mia teoria \'e8 che alcuni metodi educativi riescono a con-
\par trastare queste tendenze e trasformano potenziali criminali in
\par onesti cittadini.\'bb
\par \'abCome puoi dimostrare una cosa del genere?\'bb
\par \'abStudiando gemelli identici allevati ze considera: "Vi sono in I questo corpo capelli, peli, unghie, denti, pelle, carne, tendini, ossa, midollo osseo, reni, cuore, fegato, diaframma, milza, ! polmoni, intestini, pacco intestinale, stomaco, feci, bile, secrezioni, umori, sangue, sudori, linfa, lacrime, siero, muco, ! sinovia, urina ".
Cosegli dall'interno del corpo dimora osservando il corpo, dal di fuori del corpo dimora osservando il corpo, dall'interno e dal di fuori del corpo dimora osservando il corpo. Egli dimora osservando il sorgere degli elementi nel corpo, dimora osservando il trapassare degli elementi nel corpo, dimora osservando il sorgere ed il trapassare degli elementi nel corpo. " Cosil corpo ", e pertanto in lui questa consapevolezza di fondamento, percha lui base di sapere, base di pialta consapevolezza. Ed egli vive libero e nulla brama nel mondo. Cos o monaci, un monaco nel corpo dimora osservando il corpo.
6. Ed inoltre ancora, o monaci, un monaco esamina e considera questo corpo, sia che stia, sia che vada, in rapportogli"elgmenti: " Vi in questo c/漥o l'elEmento terra, l'elemekdo acqua, l'elemento fuoco, l'dlemenvo aria".
Coscome, o monaci, un'abile eAcellaio od allievo macellaio 鐑cmsa una mucca, poztataLa al [mercato ddH]!崛Adravioavendoda sm~濈nata 0ezzo per pezzo, si siede, protPi cos monaci, un mknabo 鎑esto Corpo, s鸒 che stia, sia cxe(vada, es孷ina e consi`eranrappnrto"!gli elementi:$"Vi in quer0o corso l'elemento terral'gmento acqua, l'elemento fuoco, l'elemento Aria%b.
CosILE0%$8P姇'`H曦^39~G@.LK堜B.LK~G@.LK "0xZ~G@.LK~G@.LK~G@.LK~G@.LK 108.part.met0xZ~G@.LK~G@.LK~G@.LK~G@.LK 108PAR~1.MET煚@D_憓型TXx
Crichton, Michael - Congo.pdf*'堳輥S!#z108.part 0
0*GG'FILE0L=8炆H/@Bp禐FILE0矧N8P垌.`H
Con mente passionale realizza: " La mente passionale". Con mente non passionale realizza: " La mente non passionale ". Con mente ostile realizza: " La mente ostile ".
Con mente non ostile realizza: "La mente non ostile".
Con mente torpida realizza: " La mente torpida ".
Con mente non torpida realizza: " La mente non torpida ". Con mente agitata realizza: " La mente agitata ".
Con mente non agitata realizza: " La mente non agitata ". Con mente espansa realizza: " La mente espansa ".
Con mente non espansa realizza: " La mente non espansa ". Con mente devota realizza: " La mente devota ".
Con mente non devota realizza: " La mente non devota ". Con mente raccolta realizza: " La mente raccolta ".
Con mente non raccolta realizza: " La mente non raccolta ". Con mente emancipata realizza: " La mente emancipata". Con mente non emancipata realizza: " La mente non emancipata " .
Cosegli dall'interno della mente dimora osservando la mente, dal di fuori della mente dimora osservando la mente, dall'interno e dal di fuori della mente dimora osservando la mente. Egli dimora osservando il sorgere degli elementi nella mente, dimora osservando il trapassare degli elementi nella mente, dimora osservando il sorgere ed il trapassare degli elementi nella mente. " Cosla mente ", e pertanto in lui questa consapevolezza di fondamento, percha lui base di sapere, base di pialta consapevolezza. Ed egli vive libero e nulla brama nel mondo. Cos o monaci, un monaco nella mente dimora osservando la mente.
13. E come, o monaci, un monaco negli elementi osservando gli elementi, dimora? (3).
Ecco, o monaci, un monaco negli elementi dimora osservando gli elementi nei cinque impedimenti.
E come, o monaci, un monaco negli elementi dimora osservando gli elementi nei cinque impedimenti?
Ecco, o monaci, un monaco essendogli interiormente desiderio di brame realizza: " Non a me interiormente desiderio
di brame ". Non essendogli interiormente desiderio di brame realizza: " Non a me interiormente desiderio di brame ". E se a lui che dimora osservando, sorgere di desiderio di brame egli cirealizza; e se a lui che dimora osservando, trapassare di desiderio di brame egli cirealizza. E se a lui che dimora osservando, non pisorgere di trapassati desiderii di brame egli cirealizza.
Essendogli interiormente astio realizza: "a me interiormente astio ". Non essendogli interiormente astio realizza: " Non a me interiormente astio ". E se a lui che dimora osservando sorgere di astio egli cirealizza. E se a lui che dimora osservando trapassare di astio egli cirealizza. E se a lui che dimora osservando non pisorgere di trapassato astio egli cirealizza.
Essendogli interiormente inerte accidia realizza: " a me interiormente inerte accidia ". Non essendogli interiormente inerte accidia realizza: " Non a me interiormente inerte accidia". E se a lui che dimora osservando sorgere di inerte accidia egli cirealizza. E se a lui che dimora osservando non pisorgere di tramontata inerte accidia egli cirealizza.
Essendogli interiormente turbante rimorso realizza: " Vi a me interiormente turbante rimorso". Non essendogli interiormente turbante rimorso realizza: " Non a me interiormente turbante rimorso". E se a lui che dimora osservando non pisorgere di tramontata inerte accidia egli cia lui che dimora osservando trapassare di turbante rimorso egli cirealizza. E se a lui che dimora osservando non pisorgere di tramontato turbante rimorso egli cirealizza.
Essendogli interiormente dubbio egli realizza: " a me interiormente dubbio". Non essendogli interiormente dubbio realizza: " Non a me interiormente dubbio ". E se a lui che dimora osservando sorgere di dubbio egli cirealizza. E se a lui che dimora osservando trapassare di dubbio egli cirealizza. E se a lui che dimora osservando non pisorgere di trapassati dubbi egli cirealizza.
Cosegli dall'interno degli elementi dimora osservando gli elementi, dal di fuori degli elementi dimora osservando gli elementi, dall'interno e dal di fuori degli elementi dimora osservando gli elementi. Egli dimora osservando il sorgere degli elementi tra gli elementi, dimora osservando il trapassare degli elementi tra gli elementi, dimora osservando il sorgere e il trapassare degli elementi tra gli elementi. " Cossono gli elementi ", e pertanto in lui questa consapevolezza di fondamento, percha lui base di sapere, base di pialta consapevolezza. Ed egli vive libero e nulla brama nel mondo. Cos o monaci, un monaco negli elenug dh觔ra ossdrvando gli elemantv2nei cinq髊 impefimenti.
14. Ed inoltre ancora, o monaciun monaco negli elemmnukssebran$o glh -lemenpi di=ora nel quintuplo somPlesso!tell'attaccamento.
E aome, o`monaci, un monaco negli elementi osservando gli elementi dimora nel quintuplo complesso 輑ll"q矌qccamento ?
+co, o monaci, un monaco [cosrealizza]: Questa laRfgrma, questo il sorgere $ella Lorma, questo il trapassare della forma; questa la p幩鏇zione, questo il sorgere tellaensazione,%questo iFILE0還g88p
7G`H謑=8h)=閡zH欞辛yH # 780 780 78 0x Z謑=8h)=霐qh)=欞辛yH0( _F15F7~1.ZIPo P0謑=8h)=霐qh)=欞辛yH0( 0[FUMETTI] Zio Paperone e gli iceberg volanti.zipGGanti1cafb5d68bab2ddf0ca4f6b0d8d86f3800f8280b.zipG0!@0 !Y 0(!p00@0!>0P!!` 0!!D!6 h2!B$@4 !$*NH!@V!4!uqS#!骰!!澥AGAAN C 0! @ @040 080!4445!9@2!!藐!t!!戃FILE0K酺>8@8I`H(*m=D4(=D4(=D4(= "0xZ(*m=(*m=(*m=(*m= _EBOOK~1.EBO] -0(*m=(*m=(*m=(*m= A[EBOOK - ITA] - JAMES JOYCE - MARGHERITA DE NAPOLI-(0ae99e62).eboHI@ 1RGGCAOLPITSF (*mv@WTv@WTIFCMIFCMGIFILE0F8X9b`Hf喕r8珗柬I5無K昒qJ 10x
Z! f喕r8珗柬ID澠砃=6澠堥 (E4934~1.LIT - 0! f喕r8珗柬ID澠砃=6澠堥 :(ebook - ITA - NARR) Simon, Neil - Andy e Norman (LIT).lit@( Xfbapevolezza di fondamento, percha lui base di sapere, base di pialta consapevolezza. Ed egli vive libero e nulla brama nel mondo. Cos o monaci, un monaco negli elementi dimora osservando gli elementi nei sei dominii dell'interno-esterno.
16. Ed inoltre ancora, o monaci, un monaco negli elementi dimora osservando gli elementi nei sette fattori del risveglio.
E come, o monaci, un monaco negli elementi dimora osservando gli elementi nei sette fattori del risveglio?
Ecco, o monaci, un monaco essendogli interiormente consapevolezza, fattore del risveglio realizza: " In me interiormente vi la consapevolezza, fattore del risveglio ". Non essendogli interiormente la consapevolezza, fattore del risveglio realizza: " In me interiormente non vi la consapevolezza, fattore del risveglio". Sorgendogli interiormente non sorta consapevolezza, fattore del risveglio cirealizza. Essendogli interiormente completo sviluppo della sorta consapevolezza, fattore del risveglio cirealizza.
Essendogli interiormente in lui l'esame della Dottrina, fattore del risveglio, realizza: "In me interiormente vi l'esame della Dottrina, fattore del risveglio". Non essendogli interiormente l'esame della Dottrina, fattore del risveglio realizza: " In me interiormente non vi l'esame della Dottrina, fattore del risveglio". Sorgendogli interiormente non sorto esame della Dottrina, fattore del risveglio cirealizza. Essendogli interiormente completo sviluppo del sorto esame della Dottrina, fattore del risveglio cirealizza, essendogli interiormente la forza, fattore del risveglio realizza: "In me interiormente vi la forza, fattore del risveglio ". Non essendogli interiormente la forza, fattore del risveglio, realizza: " In me interiormente non vi la forza, fattore del risveglio ". Sorgendogli interiormente non sorta forza, fattore del risveglio cirealizza. Essendogli interiormente completo sviluppo della sorta forza, fattore del risveglio cirealizza, essendogli interiormente la beatitudine, fattore del risveglio realizza: " In me interiormente vi la beatitudine, fattore del risveglio". Non essendogli interiormente la beatitudine, fattore del risveglio realizza: "In me interiormente non vi la beatitudine, fattore del risveglio ". Sorgendogli interiormente non sorta beatitudine, fattore del risveglio cirealizza. Essendogli interiormente completo sviluppo della sorta beatitudine, fattore del risveglio cirealizza, essendogli interiormente la calma, fattore del risveglio realizza: " In me interiormente vi la calma, fattore del risveglio"> Noj '荑endoglinteriormente la calma, fattore denrisveglik realizza: " In me inte"iormente non vi la calma, fattore del risveglio". Sorgendogli interiormente on sorti*calma(Attore del risveglio cis7alizza. Essendog駧%intm爌ormente com0meTo.sviluppodg1 sorta calma, fatpore f%l risveglio cirealizza, asseneOgli`intEriormeotlu,a ca¢razione, fattore fel risveglio realizzgz " In me interiormente vi la concentrazio.dfattore del risveglio ". Non essendogli interiorm-薘e 4S錐S!#337.part 0
0GGFILE0HB8y
R `HHmm;5(T;; #0xZ
Hmm;5(T;莠M2q;l-q; #8##FE~1.TXT 0t
Hmm;5(T;莠M2q;l-q; #8## R FELCE E REBECCA NEW ####.txt (123456678900G8900GRFILE0D8z
`Hr8r8r8r8 "0pRr8r8r8r8 423.part0pTr8r8r8r8 423~1.PARGFILE0H8{
R `HHmm;5(T;; #0xZ
Hmm;5(T;爛g5q;vq; #9##PS~1.TXT 0
Hmm;5(T;爛g5q;vq; #9## P.S. R ####.txt(123456678900G123456678900GRFILE0r<18X|
K.`HO封:~珞E come, o monaci, in breve, il quintuplo complesso dell'attaccamento dolore ? Ciola componente dell'attaccamento alla forma, la componente dell'attaccalEnto alla sensazione, la componente dell'attaccamento ala perCezi/娀, la gOmpon`Nte dA鄟'cttq3camenuo qll'`ndicazione, la componente dell'at灂ccame.to/幨lf coscidnz1, p`ee, in bpewe, i| quinvuplo coople;sG胏ell'attaccamento al dolore,micono nolorq. P畫sta, o l/naci, Vief devta la nofale ver尒sud dOlore*
l9. Cose o(mOnaci, la nobile v緳itsull&/ragine d-n dol鮆e$?
Vi la sete, l嶓aNtealla nav#彋a, acrompagba謯 da passione pmr k diletti, qua e lEo,to 鄜lettevole, come sete di brama, seD╲釤顣z烇鐮%墐dFl6d鞘,湓,Dσm嫖nku鉒_鼲綃i縎vXq_.;葟3顏OI鶦壇u柮噮n:xf﹞GU^x憨i:攀*D獐$x'攬F墟g:<差!縢韓Nv)郩Y\踶蜬d毲y`)Fa鞚畝I5嘶Pi@游:"Y靨殼`=3秋z鬷V~s蜉*年a52
'荍6Vp隳1鵌O鶸牾cA徻s@D0c瓦\'@0F陷o#_u礭<50%泐^]笵c珙R0僪迿癜H翵09o藅鏨蔘潐C肊辱x/綵: f獽L掘kGrJ巃Y鈲驅毇m5盜'\蓻;誧4瞬QJ Z趹80~陡盻(茛藑s芻QS4矸苟b}=麇I+椊b麷|誌OlマhU防VL5\kP<"#鑱
M澣a暢3大VpBQn睌襁v祺8(j謣誑G葵3[$4,z_挍iY17cfi螉H%1VLkb茉2dt@%姿vO!鷫\耒@5.媐救%渺m)q殥莦:嗧偁4"a翭崌膚[蝖eG 9畤J勺墬lZz檎棰岭=?魅J%X-}髓*wYdi摑睌5T悊\耶嘛磳愖$猙5lw2eSo醝Θ6vE{抩w\菃孫犀瘏圔M*)r>R
3#X' 慀0團}埤?;竹c{L驍KS愚笞N"
%皽4i搫#笰邋雘,;耨H話\摶_締袪'Re,@-{屏 咘菡J1[&姺
I縜a澯f
駖羵瀎t@誋ㄧ
e褘TR趀樥妊#&%8E膺祛茇sUtLrr阬殽景Aei !l&x俶垘EmP蛑gn身{欲S菧垝]曖o7#r求搰[x#嘒?耐#0鶘#t藲xSb呸>w趉v_7
E u&:ZF椓3V;,州3v/F塋?寮tq菪c鉋踡R朼|aGd孅ST︵姈菧h先Ew]C)v詿rKD~﹣.|9T瀏%\'凞π.S痹驒-|!83n3MD&@6蛞僰K]i鈒蹓頻霧| S閷0琴^>v*;壖Bs像*/Az褡鵂垶p糕^-懿
8褗彧s銊)萴X暆c擅2啷ViII祭漳Yd詌攡穖&裝厹啷3!*Yg芫Q iw陞宋tQ&QにQ:*T愒k梓? 鷭id5e$$愕Rs﹕[椄TZ
癪%劄S1誡e蚼N$#呻孢i石>"9鰻o 尨cAgZ綵冇\
tl眵暉{t!鮹#武琯bvF.w嵿/FtA elp觺8N鬫9:g徼wOvby里俛T歜睠洭N鷞m岒蜱胇r︵淆祠f)鴔坊7Q剞)v?輷k!皏i真慝%O掝}芀2G6K\嵿*r@磭8媽B$砷AL'>沕/@橢m莮=?λAB0欗綜弝捭笓牬鞈o
WRp穊~ほ嗅v珇~珋0?+vFVnm,'峊Us繷ヂ7~輟話"m)埬躘 閼{柒nS:xcR<迵鯸譋4珧n
q籫fv茂〩i靠;p:の57鉋v8o]2|<鄶P費Y撞罪U4^晙仿闛.{僬K倷狪h礔Qv傢K於[兞`*請k莕RI|m]a2モ霠漫v坋f4_鞠stぽ&匑mOu&蚤>藲T腤(Jf環Jlm鍕渶7t猷5nL丕PR腍摸R Ijkni揗缿G#Y丑!0
詞RY膈k垠舨j#汦(禮e鴳u授&リ擭}E鱵甌[4彋aH嘪l淉B'涪詙,蹪h薴]M=:;喕繹MW^九埁撉~d:Zc準=A峷> h,推SPr▆bI囀XVOll4掄e,U6@軘e薝\紽曹征3捯0
/m 蠻聖3V4'殌庶M昆*h鞭G峋D鉬89滶_y淟Y姃8Fzkes菥h煬OO_貰ЬH徦鞋LW^)瞺h搦i卮%=肏隆]Rb柍絣8 h{wh7KE(TY~/`8uG:銕|塚~〝祥6舊橍肪1矨@R4Bb噰%&T|aL仝懞ll獄W>d-iAFYW煔韞ohs璐熿.Mg
@C緙U
Cosa o monaci, retta vita?
Ecco, o monaci, un nobile discepolo, abbandonata una vita opposta, intraprende un modo di vivere secondo retta vita. Questa, o monaci, vien detta retta vita.
Cosa o monaci, retto esercizio?
Ecco, o monaci, un monaco dirige ed esercita la volonta che non sorgano non sorti cattivi non salutari elementi, raggiunge la forza, applica ed esercita la mente. Dirige ed esercita la volontad abbandonare sorti cattivi non salutari elementi, raggiunge la forza, applica ed esercita la mente. Dirige ed esercita la volonta far sorgere non sorti salutari elementi, raggiunge la forza, applica ed esercita la mente. Dirige ed esercita la volonta far permanere, a non confondere, ad incrementare, a sviluppare, a coltivare, a perfezionare, sorti salutari elementi, raggiunge la forza, applica ed esercita la mente. Questa, o monaci, vien detta retto sforzo.
Cosa o monaci, retta consapevolezza ?
Ecco, o monaci, un monaco dimora nel corpo osservando il corpo, strenuo, presente, consapevole, lontane nel mondo la cupidigia e la sofferenza; dimora nella sensazione osservando la sensazione, strenua, presente, consapevole, lontane nel mondo la cupidigia e la sofferenza; dimora nella mente osservando la mente, strenua, presente, consapevole, lontane nel mondo la cupidigia e la sofferenza; dimora tra gli elementi osservando gli elementi, strenuo, presente, consapevole, lontane nel mondo la cupidigia e la sofferenza. Questa, o monaci, vien detta retta consapevolezza.
Cosa o monaci, retta concentrazione?
Ecco, o monaci, un monaco lungi da elementi non salutari raggiunta la riflettente, osservante, nata da distacco beata serenit prima esperienza raggiunta dimora. Riflessione ed osservazione quietate, l'interna tranquillitdella mente, l'unitdell'essere, la non riflettente non osservante, nata di concentrazione, beata serenit seconda esperienza raggiunta dimora. Superata la beatitudine, in assenza di ogni alterit equanime dimora, e prova nel corpo quella serenitper cui i nobili dicono: "l'equanime savio dimora sereno", e terza esperienza raggiunta dimora. Ed ancora superando la gioia, superando il dolore, purificandosi da precedenti euforie o sofferenze, raggiunta la priva di dolore, la priva di gioia, equanime, consapevole, perfetta, quarta esperienza raggiunta dimora. Questa, o monaci, vien detta retta concentrazione.
Questa, o monaci, vien detta la nobile veritsulla via che mena alla fine del dolore.
Cosegli dall'interno degli elementi dimora osservando gli elementi, dal di fuori degli elementi dimora osservando gli elementi, dall'interno e dal di fuori degli elementi dimora osservando gli elementi. Egli dimora osservando il sorgere degli elementi tra gli elementi, dimora osservando il trapassare degli elementi tra gli elementi, dimora osservando il sorgere ed il trapassare degli elementi tra gli elementi. " Cossono gli elementi ", e pertanto in lui questa consapevolezza di fondamento, percha lui base di sapere, base di pialta consapevolezza. Ed egli vive libero e nulla brama al mondo. Cos o monaci, un monaco negli elementi dimora osservando gli elementi nelle quattro nobili verit
22. E colui, o monaci, che questi quattro pilastri della consapevolezza cospratica per sette anni, di questi due frutti un frutto consegue: "la sapienza negli elementi visibili o la consapevolezza di una esistenza senza ritorno. Rimangano, o monaci, sei anni. Chi questi quattro pilastri della consapevolezza cospratica per sei anni, di questi due frutti un frutto consegue: o la sapienza negli elementi visibili o la consapevolezza di una esistenza senza ritorno. Rimangano, o monaci, cinque anni. Chi questi quattro pilastri della consapevolezza cospratica per cinque anni, di questi due frutti un frutto ne consegue: o la sapienza negli elementi visibili o la consapevolezza di una esistenza senza ritorno. Rimangano, o monaci, quattro anni. Chi questi quattro pilastri della consapevolezza cospratica per quattro anni, di questi due frutti un frutto consegue: o la sapienza negli elementi visibili o la consapevolezza di una esistenza senza ritorno. Rimangano, o monaci, tre anni. Chi questi quattro pilastri della consapevolezza cospratica per tre anni, di questi due frutti un frutto consegue: o la sapienza negli elementi visibili o la consapevolezza di una esistenza senza ritorno. Rimangano, o monaci, due anni. Chi questi quattro pilastri della consapevolezza cospratica per due anni, di questi due frutti un frutto consegue: o la sapienza negli elementi visibili o la consapevolezza di una esistenza senza ritorno. Rimanga, o monaci, un anno. Chi questi quattro pilastri della consapevolezza cospratica per un anno, di questi due frutti un frutto consegue: o la sapienza negli elementi visibili o la consapevolezza in una esistenza senza ritorno. Rimanga, o monaci, un anno, chi questi quattro pilastri della consapevolezza cospratica per sette mesi, di questi due frutti un frutto consegue: K la sa0ienza negli elementi visibili o n% jGnqapevolezza di"unaiesistenBsen~a ritorno. Rlm#jf3ng, o monaca, sei me鏙, chi questi quattrmpilastRip$ella consapevolezza
cosrrAtica'r sei mesi, di questi(dre0frutti2un fru$to co.semUe: W la sapienza n嶓li dle}enti vhsi*ili o la consapevolezza duna esistdnZa s囊蕆 ritopno,(Ri}angano, o monabi, cinque$me闛 chi q5esti quattrn pilastri della consapevolezz` cnv`Ra剞ba per ciJque mesi< diuesti$酳e vruttiumrutto consegue o la sapiedzc neglspiegazione, e subito dopo lasci\'f2 la stanza.
\par \tab Il pane e formaggio furono immediatamente portati e distribuiti con gran gioia e sollievo di tutta la scolaresca. Poi fu dato l'ordine: \'abIn giardino!\'bb. Le ragazze infilarono un rozzo cappello di paglia con lacci di calic\'f2
colorato e un mantello di rascia grigia; anch'io fui equipaggiata allo stesso modo e, seguendo la corrente, uscii all'aria aperta.
\par \tab Il giardino era un ampio recinto, circondato da mura cos\'ec alte da impedire ogni vista al di fuori; lungo un lato si stendeva una veranda coperta, e larghi viali inquadravano uno spazio centrale diviso in una quantit\'e0
di piccole aiuole: queste aiuole erano assegnate alle allieve perch\'e9 le coltivassero e ognuna aveva la sua propriet\'e0
. In piena fioritura dovevano essere certo graziose, ma adesso, alla fine di gennaio, avevano il brullo e tetro aspetto invernale. Me ne stavo l\'ec rabbrividendo e guardandomi a
ttorno: era una brutta giornata per uscire all'aperto; non proprio piovosa, ma buia per una nebbia umida e gialla; tutto il terreno era bagnato dalla pioggia del giorno prima. Le ragazze pi\'f9
forti correvano, si impegnavano in giuochi movimentati, ma parecchie, pallide e gracili, si erano riunite, per trovare riparo e calore, nella veranda; e tra queste, che rabbrividivano per la nebbia che penetrava nelle ossa, molte tossivano.
\par \tab Finora non avevo parlato con nessuna, e nessuna era sembrata accorgersi di me;
me ne stavo dunque sola: ma ero ormai abituata a questo senso di isolamento e non mi pesava particolarmente. Mi appoggiai a una colonna della veranda, mi strinsi attorno il mantello grigio e, cercando di dimenticare il freddo pungente e la fame insoddisfa
t
ta, mi lasciai andare ad osservare e pensare. Le mie riflessioni erano troppo vaghe e frammentarie per meritare di essere ricordate: sapevo appena dove fossi; Gateshead e la mia vita passata sembravano fluttuare lontano a distanze impensabili; il presente
era nebuloso e strano, e sul futuro non potevo fare congetture. Guardavo quel giardino conventuale e poi l'edificio, un vasto fabbricato per met\'e0 vecchio e tetro e per met\'e0
recentissimo. La parte nuova, dove c'erano l'aula scolastica e il dormitorio, prendeva luce da finestre a pi\'f9 aperture, con delle grate, che le davano un aspetto di chiesa; una lapide sopra la porta recava questa iscrizione:
\par \tab \'abIstituzione di Lowood. - Quest'ala \'e8 stata ricostruita, A. D..., da Naomi Brocklehurst, di Brocklehurst Hall, in questa con, immerso nelle tenebre, simile a cespugli di erba pungente e tagliente (1), sfuggente, doloroso, ruinoso samsara.
2. " Esiste un presupposto a vecchiaia e morte? ". Cos o Ananda, alla domanda in piena consapevolezza da rispondere: "Esiste". "Quale il presupposto a vecchiaia ed a morte?". Cospuessere chiesto. "Nascita presupposto a vecchiaia e morte ". Cosda rispondere.
" Esiste un presupposto a nascita? ". Cos o Ananda, alla domanda in piena consapevolezza da rispondere: " Esiste".
" Quale il presupposto a nascita ? ". Cospuessere chiesto. " Esistenza il presupposto a nascita ". Cosda rispondere.
" Esiste un presupposto ad esistenza? ". Cos o Ananda, alla domanda in piena consapevolezza da rispondere: " Esiste ". " Quale il presupposto ad esistenza ? ". Cospuessere chiesto. " Attaccamento il presupposto ad esistenza ". Cosda rispondere.
" Esiste un presupposto ad attaccamento ? ". Cos o Ananda, alla domanda in piena consapevolezza da rispondere: " Esiste ". " Quale il presupposto ad attaccamento?". Cospuessere chiesto. " La sete il presupposto ad attaccamento". Cosda rispondere.
"Esiste un presupposto a sete?". Cos o Ananda, alla domanda in piena consapevolezza da rispondere: " Esiste ". "Quale il presupposto a sete?". Cospuessere chiesto. " Sensazione il presupposto a sete ". Cosda rispondere.
" Esiste un presupposto a sensazione ? ". Cos o Ananda, alla domanda in piena consapevolezza da rispondere: " Esiste ". " Quale il presupposto a sensazione? ". Cospuessere chiesto. " Contatto presupposto alla sensazione ". Cosda rispondere.
"Esiste un presupposto a contatto?". Cos o Ananda, alla domanda in piena consapevolezza da rispondere: " Esiste ". " Quale il presupposto a contatto ? ". Cospuessere chiesto. " Nome e forma il presupposto a contatto ". Cosda rispondere.
" Esiste un presupposto a nome e forma ? ". Cos o Ananda, alla domanda in piena consapevolezza da rispondere: " Esiste ". " Quale il presupposto a nome e forma ? ". Cosp erv%ve chiesto. " Rinnana il(`re[uppoSto a nime e
forma ". Co ta rispondere.
"Esiste un $suppms4o a Vinnana?". Cos o Ananda- alla @o}cjda in piena cos`pevolezzb0da rispondere: " Esiste ". " Quale il p瀗supposto a vinnana? ". CoSp}esrebe chiesvo. " No}d ` forma il presupposto a vinnana ". Cosda rxspgndere.3. Bos o An`nda,0nhLe e forma il prer1pposto a vynnana, vinnaja 繗esupposto a nome e forma$(nome e formpresup繖zto a c!" #!$"%#&$'%(&)'*(+),*-+.,/-0.1/2031425364758697:8;9<�:=;><�?=@>A?B@CADBECFDGEHFIGJHKILJta la radice, questo kl pv彎epposto dell'armabci di mazza, dell'arma{sk di(spada,(da骴a guerra, della cknquista, del litigio, della%Dyscussi'ne, demla calunnia, dellmenzh疸a e del manifestarsi di pidi un elementk to簩ido, non salutare: na T廛aurizzaz廩ne:
11. Avarizia origine di 瀹Saurzazionu. Cosinvgro cmsi daca, ma y. forza del seguente a2gmentoche si pudire cos " avarizia origine di t%sau瀪zrdz廩ne ". Se, o Ananda, totalmente, completamenue, aciascuno, ovunque non fosse piavT-$ $ $" %) %2 &9 %A %I #Q !T "W Y !] ^ b h n u "z $ '+10258:<=>>?@ABC
D
F
G
I
J#
L)
M0
O7
P>
RC
UI
YM
^R
dU
jX
pY
v[
|]
]
Z
V
P
J
D
@
8
1
*
#
xof_\ZXXUSQOLK} Iu Hl Fd E[ DS DJ DA D8 E/ G) H# I J K K L M NNNOQT[[\]^_abdefgijk|lwnmqcuXxN|C;7421({unhb]ZWU!S(P/N6L>JDGLFRCZBa@i?p=x<~986521/.+)'%#! 藬-p$6uxz{}}~xnhb]XRLGB;5.($#"{%u-o6l?hIeQ`Z\cWlR*06<BHNTZ`gnu- $:@FLRPOMJ3798:藬-j$39X>_DhHrM|HD?:4/)$|vpkc[PG>8566 :;?B"G'K-P3T9X$-$rkoqruwyyq{i}`~XOG>5,$}wpjc]VPJD<4+#&.5<CKQX^ekrx|ywxurpn"l*j3h<fEdMaV_^]g[pYyXVVWXY[]`dk-$ # * 1 8 @ G O V ^ d l r z yskd\VNG?91*"
|vnh`ZSLE?6{ .w &r o k
g d a ] Y U R M I E A ; 7 3 / + ' # ~ { w utukntz # ' , . 1 3 6 8 ; = @ C F J N P
R T W %Z -] 5` >c Ee Nh Uk ^n fq nt vw { }
+5@EJPV`ku{ s m e _ X R L F = 5 - % -b$/9XsiN*'!
-F$!@XGVNTTPZL^Fb@d9f2d*a#]YRLE>5/(#&-5<�CH$N)Q0U7W@X6-6$@OJLSFX=Z3Y-W'T"QH>83.+ '#%($.$4&>,G/I4L:N@O-F$![YWSOIC<�5-' ")08?FKQTXZ[6->$RPOLI@60+&# $',28BJLOQR-&$`-g!s!}!&//y*w)r)n)j)e*b._1_3`-$:UR?:-$ K6P3S.P'K%D'B.D3K6$ 750+)+057-$$XMA<;X*$`8i<u<x;:767;?C{EwGrFkFeFcF[?`82$jpriykhkkkk|}}|rmozjp-$ uvy{|{{zytuv藬-$ ywyO-$p?J
$,39>DKT]foy}~|ywtr
qq%($
!#%|(w)q,j/b2[4R7I9@:9909(887
76654320/-,*)''%%%#o>N+7,?.$^6Mk(j&j"ihffddba__^^^^^$i
4sV^\ZVRLHEC@=962/,+)'%$"'!/!4!6EGo{rkhc\R!I#>&5(-)(($' &%#!
|wqmjifc^YRKC<3+#$OE !
|skbZQJDA<72-"-$k$wuw (1:CMSY_fkqw}!&,2:@GLQXbksz}xqlga[SLE>5,"~wqkf`ZUQG?730-(!{uoga[YRKD>95/)##)/49<?BHMTY_bdie]TNHA8.)#{vpke`ZUOID?4,$
扚-F$!|yxuttttwtnuhxby^|[[[^bhnw-$1
l< F1
搯\-$l!
> t> x? ~@ @ A B C C D E G G H I J J K L M N O P Q Q Q Q Q Q Q Q R )R 2R ;R CS KS QT WT [U ^W \\ T^ Ma Ge @i 9l 0p (s v x {
| } | { z z y y w w u u t s r r p o n vn mm dl [k Sk Mj Ei ?h 9h 6h 0h .f +c %^ Y S N J H A 8 . %
0$boSo~}bo$)b!Y)$M-T8R8O8vinnana. Cosinvero cisi dice, ma in forza del seguente argomento che si pudire cos "nome e forma presupposto di vinnana". Se, o Ananda, vinnana non trovasse il suo supporto in nome e forma, forse che si sperimenterebbe il futuro, la nascita, la vecchiaia, la morte, il dolore, l'angoscia, l'esistenza? ".
No di certo, o signore".
" Pertanto, o Ananda, proprio questo il motivo, questa l'origine, questa la radice, questo il presupposto di vinnana: nome e forma.
Proprio cos o Ananda, si sorge, si declina, si muore, si trapassa, si risorge; proprio in conseguenza di cisi sviluppa il processo semantico, il processo logico, il processo delle idee, il processo della conoscenza, proprio costurbina il ciclo del samsara nel normale stato del conoscere, cossi unisce nome e forma a vinnana.
23. E come, o Ananda, coloro che definiscono l'anima la definiscono? Colui che definisce l'anima formale e finita proprio cosdefinisce: "formale e finita secondo me l'anima" Colui che definisce l'anima formale e infinita proprio cosdefinisce: "formale ed infinita secondo me l'anima" Colui che definisce l'anima priva di forma e finita proprio cosdefinisce: " priva di forma e finita secondo me l'anima" Colui che definisce l'anima priva di forma ed infinita proprio cosdefinisce: "priva di forma ed infinita secondo me l'anima".
24. Dunque, o Ananda, colui che definisce l'anima formale e finita proprio la definisce, e sia che la definisca immediatamente, sia che la definisca dietro deduzione, sempre in lui cos " se anche cinon certo, me ne servirlo stesso come di verit". E cosessendo, costui ripete continuamente nel discorso la sua opinione sull'anima formale e finita.
Dunque, o Ananda, colui che definisce l'anima formale ed infinita proprio la definisce, e sia che la definisca immediatamente, sia che la definisca dietro deduzione, sempre in lui cos " se anche cinon certo, me ne servirlo stesso come di verit. E cosessendo, costui ripete continuamente nel discorso la sua opinione sull'anima formale ed infinita.
Dunque, o Ananda, colui che definisce l'anima priva di forma e finita proprio la definisce, e sia che la definisca immediatamente, sia che la definisca dietro deduzione, sempre in lui cos " se anche cinon certo, me ne servirlo stesso come di verit. E cosessendo costui ripete continuamente nel discorso la sua opinione sull'anima priva di forma e finita.
Dunque, o Ananda, colui che definisce l'anima priva di forma ed infinita proprio la definisce, e sia chd l`evinisca imme鄜atamenTesia che la v%熵nirCafIetro d髇uZione, sempre iJui cos b se al2he cinon certo, me ne servirlo stesso s/me di turit. E cosessendo costui ripete continuamen|e nel discorso la sua opinione sull'anima priva di forma ed (1) infinita. ProcVig cos o Ananda, definiscono coloro che definiscono l#嫕ima.
25. E co-e( o Ananda colro che nont$膼izisconk l'aNima ool`la defi韉s'ono? Colui che nn definiace(l'anima formale e finita non cosdefinisce: " forlAlm e fgxvCj觓葍})頍I|琋;Y梲z隸7Im驐顐v囉?墼⑤泬靽鄈蓋鰜污i呱iO"僵捷5鴱]З啾3致]x棜r/睚鏮Z鈹慴.窳gm犦]忮O學鬟s郥愛o鬑?溳O颸篦{芝A#毠靴y~篱.4薁濆欸H
=oG臺梓^趀WLp哉ZB豺B苠圾uHg芄>灦-F獦骸幀殷叟a嗆hj瑀罔F腜銲|溎q飧9-T瞙欬k劓Vd齈燨彗憚荒W甬wWs螺sG饔v急CG倜BZm門-叩镻Ge灦!V彤\/i湃~櫅tw:V昕S熠o漃Jb-'ND2徑幊c WE_枅E餯/桽氪3/嫍蛤zM僎縩篦颾W鍇捈xl掭﹪扈藄y
鮐/鷭V浿嬲諻\瀨*oH)5壝錹ф}wT;k押Q謊O5[潽]扣嬓rY$堆縼琢鞳T痭舛庛閮屝\憂lk縕抏/eF[k7V]j⑦溜勀肱nM菃LGY悔-槽Dz謓`爣竺x>倳SEjm[蜀Vpk睞Y>
k馳km裚
31. Ecco, o Ananda, a colui che cosafferma: " non la sensazione secondo me l'anima, nla cessazione della sensazione, l'anima da me intesa come la facoltdi sentire", cosda rispondere: " se, o amico, la sensazione totalmente, completamente fosse distrutta, colla cessazione di ogni sensazione, colla distruzione della sensazione forse che sussisterebbe: ' io sono questo ? ' " ".
"No di certo, o signore".
" Pertanto, o Ananda, non si puintrospezionando affermare: " non la sensazione secondo me l'anima, non la cessazione della sensazione, l'anima da me intesa come la facoltsenziente ".
32. Ma, o Ananda, un monaco non cosintrospeziona l'anima nella sensazione, non introspeziona l'anima nella cessazione della sensazione, non cosintrospeziona: " da me cosintesa l'anima: l'anima la facoltsenziente". Egli cosnon introspezionando, non attaccato, libero da attaccamento, non si agita, calmo, isolato, totalmente si estingue: " Esausta la vita, dStinta la condizione di purezzi, fattg ciChe sl(繖veva fare$ no~ esiate qialcuno stato condizionato, cosaomprend%.
E s%"雝alcunk intesrofc cosun monaco dalla mente emancipata: "eris悶 i| Compiuto dop La morta?"< c)pef Dui l'opilIone da sg鰎tare/ "on esicTe 玬 Co甑iuto 鄤p/ la morte?", cyper m5i gpinione da scartarq. bsiste e non eshstdbi| Compi鰗dopo l!")orte? ciper lui ?pinione d! ssartare/ " No~ esi{te e non non esiste il Compiuto dopo la morte? ", ciper l 陴~醉斗NGM4G祒R輐佖]aγ堲炸{ur早YVL駗Z簆剿,C钃寀g厏2祪C蹌st`睩d#(_6?DTV鄹wTqdw I M諰侚燚欃e悌俎累RO埽緺,@$52>-&檺m拱Sl
KKB膹涺偫S岤撗sE=m6潣kZ縚蘁U灀拱lI3+gh嘽嚥l/蓏T}Tul$!wYv\Yh礡郇媧~盪W?*)HL稀硼嗍2鯛=銆劻}i〈:DS澮i嚶賙me吭=M炭Kiu2Z;>bVP舞y岷墼b 6EV蹊UA轛PR_:W錳@cv睦褧R9Vf39j*沊騭;螪淢S;%Z隒肂n裚帄ZCv栽v@bYG5DHU郴莔訓%襳]帘u堽O冒偈榖oTRC醪'I薆 W擖)5G麠%,謳哄╰@姐裞PGYP'ID蜲ME浞u=K*潐4剜厂
伿?澀H*寑}S]Mj{眺R#8TqS澮i懺て]=功5M拯K帨 e2Fhj9^蚵荂dBZ So褣鑈DW9鐹)[顗bE禈—薴醬J讖JbD陪L茨! 豐蠟;Tm鞹6刳m)f9鴐T}.礣祟芝H!際I mN霥摴祤HW 惰瘕Z/硭;紳ψfR2礄g浭r`DpQ"s付;8O(﹝S%3钂鄅邠M/-髖jl眽id研{哄H畇鍏哖{趺j鮒yl3Q{jz=Xa;PZjaq1邴庥娭%挲#湍ih&yo讟q}SF_(~Vv4)m蟴I S钂5舳秈1)嚫躊a30盾持"ao豍%姘杸紩9P甗悾5逡y凵咬-?I彉Nol6e4w
屐}$9R:跿甫m=歿cM批z(延z薏&Bai1{-.探dnwt9浚Qz眛7M/j渼Z矍$杉9忿-i斄ぜ?磽`(,掘R&K(0X薾v囧NW,﹞F代+a慚]]J?Y歿浞4%v1u4D'菳gCy<[dJ%垼{[*IJ鮨痢╯+G腰=Z濭跈2)J荔I O郼
KHHW~2蠝籫'_]%DY鏡栻7號烓j
㏒L禐E?W蟶4htg
&騱坅鄶H抭ES澺i嚴#}?
8玒cO扭延z絛s捌>篋w賃v搵{A葠跴臙1鑯捫氆/P!)1殭$麩Lh璶%焊Dq喀蹔%僻,寓^Wi邪bIn,|@]悐 1D8jJT坊 |{_I止疀呆孟煨Get{駋遣輵凋+*鑈gj于薆SQP鈰 諃n&*T;筦WrH%%%S額墱菽t
:蛐,敨z.蝓^$痲Q箵肏F嵀!o@Aqd'秤鼆殌}sMwJ軓鷡壤坁}=兣杝aO批rjVU4貧趀[鷟蔚珆TT嶭E
9h ]%\轡騄膳RR蔚6@N)敔鈴qf硿c5&睊h!.#`3)H裕5蘣I瀋jP/ 轕古t*<媹rn32/Yk荐擩錶fFI/y6大奶9B!\D蒔尟d00=捖'.;(斻Ke媺NI傅A繭
2. Dissero i discepoli di Nadika: "Certo il Sublime in giro per le province indica nella rinascita i discepoli morti trapassati i Kahsi nel Kosala, i Vajji nel Malla, i Ceti nel Vansa, i Kuru nel Paricala, i Maccha nel Surasena: " Costui Costrisorto, colui colrisorto. Pid'uno tra i discepoli di Nadika, morti trapassati, i cinque vincoli mondani esausti, risorto senza causa apparente, in attesa della totale estinzione, elemento non piritornante in questo mondo. Pidi novanta tra i discepoli di Nadika, morti trapassati, tre vincoli esausti: brama, astio, dubbio spariti, con un solo ritorno, tornando una sola volta a questo mondo porranno fine al dolore. Ben pidi cinquecento discepoli di Nadika, morti trapassati, esausti tre vincoli, entrati nella corrente, sono elementi liberi da rovina, in attesa della finale illuminazione ". E pertanto i discepoli di Nadika erano contenti, molto compiaciuti, pieni di gioia e soddisfazione, avendo udito l'esposizione, l'indicazione del Sublime.
Disse il venerabile Ananda: " Il Sublime certo, in giro per le province, indica i discepoli morti trapassati nella rinascita: i Kahsi nel Kosala, i Vajji nel Malla, i Ceti nel Vansa, i Kuru nel Paricala, i Maccha nel Surasena: " Costui costrisorto, colui colrisorto. Pid'uno, tra i discepoli di Nadika morti trapassati, i cinque vincoli mondani esausti, risorto senza causa apparente, in attesa della totale estinzione, elemento non piritornante in questo mondo. Pidi novanta, tra i discepoli di Nadika, morti trapassati, tre vinelli esausti: brama, astio, dubbio spariti, con un solo ritorno, tornando una sola volta a questo mondo porranno fine al dolore. Ben pidi cinquecento discepoli di Nadika, morti trapassati, esausti tre vinelli, entrati nella corrente, sono elementi liberi da rovina, in attesa della finale illuminazione "". E pertanto i discepoli di Nadika erano contenti, molto compiaciuti, pieni di gioia e soddisfazione, avendo udito l'esposizione, l'indicazione del Sublime.
4. Allora cosfu al venerabile Ananda: " Vi sono molti discepoli del Magadha che, come noto, sono morti trapassati, certamente una parte del Magadha spopolata dei discepoli morti trapassati. Essi furono devoti al Buddha, devoti alla Dottrina, devoti all'ordine, perfetti nel comportamento. I morti trapassati furono indicati dal Sublime, e per essi fu buona l'indicazione, ed il popolo si rallegrperchessi giunsero a buona meta. Colui invece che fu il re Seniya Bimbisara (1), giusto legittimo sovrano, benefico ai brahmani ed ai padri di famiglia, agli abitanti della citted a quelli del contado, certo gli uomini cosl'onorano: " Ecco a noi morto il giusto legittimo re che ci rendeva felici, noi che lietamente dimorammo nel regno di questo giusto legittimo re. Egli fu certo devoto al Buddha, devoto alla Dottrina, devoto all'ordine, perfetto nel comportamento. E gli uomini cosdicono: ' Sino alla morte fu dal Sublime lodato il morto re del Magadha, Seniya Bimbisara '. Se egli morto e trapassato fosse dal Sublime indicato con buona indicazione, il popolo si rallegrerebbe per lui, che giunse a buona meta. Poi la perfetta illuminazione del Sublime si compnel Magadha". E se la perfetta illumina~ione del Sublh-d sh compnel Eagadha, perchallora iL S5bla獯 non gjdica oelm! loro rina{cida k dIsce隳li del Magadhk Morti 4rapassatk>Inver% il Su`駧me,蟞n indica nella loro rinascita i e9scepoli dul2Magadha morti trapdssati, pertanto m"Discepoli del Magadha restano umiliati, e se i discepoli delagidha sono u盩liati, perchil Sublime non indica ci ".
5. Allora il venerabieE Anqnda, topo cvaR da solo interiormente meditato sui discepoli del Magadha, sul calare della notte摜0湧鍭=E~剎聤澄!軩d凳.靈P芩四\罋(|:~纊!EZO疥餫扈o3@
♀7`N優;I"鉍}u燦嚁7Fq騆i簻<#嚼YRUcbB*諏"~闤@@meCCy)奅aEK`"住揧\
璥隕dQ案輈倇dg&篷A蝀)s;.8[^7离
徜Qh:8俸睭嚥,p!ZB抆^w昹Q灝h撥aL懍4娕D'犈.YB5#$
滂T犽2ht狪U6d↖再宮(O櫬(O鍭雊L紸$1
L斢P閞O埏C
譔NM zXC:弒![族i顃,慌ァ堈>)kHC繒o堡T葝針lu!玄HhyhP1縗}+Qxv隨jovAn1Kp7vE沈&副郯#e唶J婒C恘掛碩K諅KI[騊-Uis(艬貫.;7/Wul3u酉V{輇- i%狨g{懻>b0.求鋰weHЕxv];蹇=魊厴雛纙5禲麆"c篎n9Y}ジM證XAXK皋A#4w眹偩K:Z楞X弘\橉
D窬+WRH羈嵬]展帣蒫(囁vp軛8ZtE>洼L幍H詠{褓A訴eY${
吮埤嚦1x絰 y白m}Z-穵K八咒l址Bg銎F.L~w:墑B檚IF鄀屏i6^[!<Z蘋盩:s
{R+&瓕Y稒屁/00歠bE來(縚G>挋癆扛AI 鍡VruQbFм$UBGgN錠徙@2淙齉5L屜>粅褙3褗篚 o+嵷 t8S溰/媝Gt|索k蜢s8I.OO沷諄6wMtE棖,獀鰍5酆igM/!m齦(C橁\[aQb_牙嘴J弁蝗@P!蚣B估愷樵rT冤`eL溙h沔汔鼸(靛s抪3!Tx%IS2b}HS"Glkjld$ID螭k誧3Q11M﹕邆yp'絁\觠艋,ㄎ紩蜂Q鐓tNwo
2d>("吶R懨&&:2^XL邦dn胘MrC栩qAT=揌h 嫪_虜"蹕J;鰩涃`%7h漷
幄髒埠Z:玓蚱梜3肴Y蠛偝-シ|俯8=5.o24XLY嵺Di2>L揝兣BUH鄤鷘]A!檐2>y崟I交.vN莘RO裕鄹)妙酟N杯y所Y賽*Vl-iw椓m芽弋詳^f3竟Q襴{:繈q北k4缶β> =<)3&F擲筥]瘸礄鈦E-/④>瀅~/?@v榐淣a G-俀Ll{~蛶紮GT^q6
8. Allora il venerqbile ananda*sdiresse"o dove era il Sublime, ed avvicinatosil sclutato il`Sujj幦e si sedaccanto. Accanto seduto il venerabile Ananda cosdisse al Sublime: "Calmo d免鏕etto, o s9gnore, appare il Sublime, radiowo, h'asretto dl Sujlgme piacevle a vedersi.$For3e che ilSublim% im私ace oggi$dm瞵&nel vihara? ".
9. " Sia緌me 4u, o Ananda,!hai il mio bospettoesposte le tue osse2vazioni intorno ai discepol|tQ鈔驂僤FLWVUA哷e葛哪蝥\{P曫湫SW\r∵:QX F髜WMw"嵃讞輐v#G鄤鰹,FCP0琯橪+{&C揯く~E汳
鎂政j匣mM捆齋d>%|翟q?|1Y鋙^'崽uyqG)皸飹p1祤Wp黟,FゞN呥"yP潧Q"襫KUsJZ;x喻G9S侁5躊Y"僊I耑)m圄m4蘳蘧鐹Rt<蹥篜韕YI|:P+禊@煟ySfh湄'倥Ti0捯,gnG lぜ獳
J@:o狻i竇uW(_e凄艤N炂py簳X螸5鄏8=莛jeG燋.矌9b瓬F0+鉿eG=}[譗F篝{,!aLBBxrB柈C'X~:4,xn拺<47K▁ji.?s貸qK惦|2jFw肣9Y42-h潮累Zf瘭壉=悉iR疄oie昨F磧糾褁鼮璗|wAXL易L灘$ h\bR併LI--D咨Np*砦@鈾黖ey,倠雷睬cU琅]-C%斸獉嶆q芑淛慇稱5BB8\Z曆X>d*(s晝C;I'鰗}蒗%fMe杯`Ei睼朄蛺瀯岕諏:i9光帘稨FkK"楉I'D犖AB
艩劍^
18. @ll洿a, misignore, Brahma Sanamkumara sj manifestai`tzent`t|d assumendo 岬 sua ncwurale forma, che lc forma del fanciullo Qcasikha.E, p籯anendo in arLa, sospe3o tra cielo e terra, si vudsui garretti. Come, o signore, un uomo robusto#perteed in騃iate le g!mbe| in terra pusedersi sui garrd`Pi, proprio CosBrahma Walamkumara, rimanendo in aria, ql鏕eso tra!Aielo e terra, si sedsui garretti
e, conoscendo la gioia dei tre0x$w述:e範g0W(束w]鱌K芨N
~?膉沍#籲PA嫥屻S蚢B玫覬@'$$IO帖④Z-噅Y珌盺c]M(o`蟟爬薢;p蟛毯&tha函宒郚Z*厊侂\拮鸞v-xXO訏@罟綧9%笛莠鼀0t'q;Ai孬G[tReb嗆苠菹識薝r噁Z圬&齧霋Y忞2d椥蛙潐IK.頧^佑迎`&噚膷 隊(村彈痡{6gd=玟8j\,&e!礓虩S售犘,v`W~73e瑹l甥納竑泌`,馰Sf\J嶬зeJ 鯦8刳
瀲駬z
ya}qt嬌蘪t./rDh怙sIYH:YA=ヌ
Zp!)s&hD蟦M硾fKQ鴰C卲>|JO3|1筭纔=暺0Z/EkMX<嫷嫂LD醀敼Z伙qse>愊9;-H渶&v佮-柯僶|隢ャ[腐)$PY鷴\s0D*"隻h!郹聤蛶J垀龜9Qi陔#摙[~Z#a切譔R7zP哽,扼2喝[v掁0iたt祟9_宕 7d]罥r'梡i誥]u0}W3i
U鮂戫z雕睧j瓾囀"-=罬RF簝 炕&m-枍yC祠紼
櫓psY螣五_L+軼汐]G蚯 ilaが產
`э9<蜄:甔\檤邗鴩Kh盡2S6鯈H呸芣胹e@L4揙4n猖繩蠪文塋K搴\8糢鼓鼮 fV0O鎃C灺隹z!Y
MCn4&沬(7耒NsH嘯 Rv[l橨讞R垸厲W_荇b樦|la茭n晞[輎檠-@3|熾爰凊塊|0驚W|頏ys懇寰踾O瀗惲I贆撇xN囝胺JMYoギ~w&觺呎I謀僰r鍒蝃ZPwG蛷_檸渤瑂2hO畫P@/b鏗kP+烗$墥DL&嗣ゑr'%殄醐|湹尹g聯昂矣椗
Y%~圢}_O烏!緪G?酟@+a艏刲犤鈀s ︾翹2?J癥粕瀠6}e~~k%せ,舶koraM-娶曾G螯'yM7y$酯)邀獼m鰫八unEn@?Y閵|蒞鈂FZ-9D8i6Cz9&~灤裂\m寸^.Z+磴`kW銤弳P/PG_凶|b$犑扡$祏:e J徲U"+^'埱|鈞勼#秠繕鬍尕阢B咥匏|Z0rT呬聶取;!猞麌6汽x鯗9瑍闉 x慉芩@@hd<9Y液#矲 肒靉vLz5v#攬/.嫇h煪g笈嗦=i^NE.X鴨t蕺8瓅趍q.'4a$袒鯧鷝w75趡E1z鑕儡%銙Oo8癱肘k:h[姒觖e貅Eg-"a{蔯K粈囔絜g4裁梊嫛nu6'gxiOq崝0璾y妒( 脝籙%c>bUWb_,趷Q.I^O|頧/撣L濇萎6U4鷌荄
O貢篰,
{哞案<-a蜋V艕鞜競\0壟##譴
sensazione. All'interno della sensazione, della mente, lungi
nel mondo cupidigia e sofferenza, all'interno degli elementi
dimora attento agli elementi, dimora strenuo chiaro consapevole. E dimorando nell'interno degli elementi, attento agli elementi, qui completamente si unifica, completamente si rasserena. E quegli, qui completamente unificato, completamente rasserenato, al di fuori, al di ldegli elementi, si procura intelligenza e visione.
Queste sono le quattro meditazi甹i costitUite di lunga salute, ben insegnate dal Sublime, Sapia|te VMegente, Sao, Perfetto,berfettamente Svegliato".
28緎sfelicemente, o signore, pa:lBrahma Sanamkumara. Cosavendo, o signore, felica-inte parlato Brahma Sanamkumara si rivolse ai trentatrd:
" Che pensanO( f si鑈ori, i$tr@>tatrd? I sette fattory lulla conbentra.廩ne, per lo sviluppo"della rEtta0concentrazio,"per il compleucoeoto della retta colcentx8zionE- inwegnati dal Sublime,0Sapcmnte VmggeFILE08(`H鴀o8&lS]l:\@VG燹@ #0xZ~鴀o8&lS]l:綠e鵠@鬨=鵠@pk _EBOOK~3.RARLo 0
~鴀o8&lS]l:綠e鵠@鬨=鵠@pk #[eBook ITA] Lo Hobbit A Fumetti.rar@( ~4\臾嬴剴uHv@pkkBwGGGGGGFILE0遑D8H`H閎-n窀
CAPITOLO II
APPAMADA-VAGGA
(L'ATTENZIONE)
21. L'attenzione il sentiero conducente all'immortalit la disattenzione il sentiero della morte; gli attenti non muoiono, i disattenti sono gicome morti.
22. Costoro che sono esperti nell'[esercizio dell'] attenzione, avendo cichiaramente riconosciuto, gioiscono di essere attenti, rallegrandosi di appartenere agli Eletti (7).
23. Questi uomini, forti, meditanti, costanti, sempre pieni di energia, sperimentano l'Estinzione (Nibbana), la Suprema Beatitudine.
24. Cresce la gloria dell'uomo attento, che ha rialzato se stesso, che raccolto in s(8) le cui azioni sono pure, che opera con ponderazione, che vive continente e secondo la Legge.
Mediante l'elevazione interiore, il controllo ed il dominio di s il Saggio edifichi un'isola che l'alluvione non sommerga.
26. Gli sciocchi sono dediti alla distrazione, gente di poco intendimento! Il Saggio, invece, custodisce l'attenzione come la ricchezza [pi preziosa.
27. Non abbandonatevi alla distrazione, non abbiate dimestichezza cki p嶧ceri ed i diletti (9). Il diligente che medita acqui{ta nelibitcompleta.
2犖 L'uomo accorto, allorchcon l'attenzione scaccia la disattenzione, salito sull'ahtA terrazzadelha saggezza (10), sereno, convlmplI gli stolti, gente turbata dal dolore, come chi sam彋o icima od uNa =ontagnh guarda lA gedte ciu stg in$pi`~ure.
29. Atqento,fra iicattenti,!Jef sVeglinra gdi adlormentati, egli, giudizioso, procede distanziando gli2altri!#omd un cmrriere [diG=必颭_翉旻EJ+|嵀癜+敵e'歕琳;[.饐I霐 r\媊.毻嶼K0偅鋏尨xzj8yqC奊Λ嵬鵙桔6mHw麓T鵠|(;V?.嗀葵畯璭mE0E-ㄗ檨oi3G\e\#[stDz朱m撇@釤薇俊A4齣
匈崩U9k訐殥,GA[鷍\KT棞&臞汴哪V墣碇奐M孰鏤壛稹風?(*掩蹔I6ИDbEU|俞鞠岨]\毛W謂C*^]魎Q~緛ㄡ,PF槢侃qV奿%?蠦%v+w],衢
p蓻ecPVT閘g禳接熁B5[穹燈飲,fR捑%遼al硍f巫$<褎n4m>pLmj仚瓛`Y e.蹲biWe4瘛FhFh叟酩萱霦Q6*Eb|6棶+._譑副祠ょD賹i耦.d"V4zH3颸鵛衍jn9朄奰藝uA?乂0渹8d@
S09緙p*P@+gl廋-刞焋5|洄4牆螾KCi蓾D珜VD
躈?_t濫P{彥愀迦珓w弱W[卻?%q惰Vq讙>韓-6M砸`DhUrX+>&?w肺驞f+7|豰F踟P韜陌妮~賅侮qxz橕`% 7ki絖唹C齱兝w 鞜M謺l◇5耿=@@`
T[g咨箙w絲nヘy孩AV~O+/U;牬踳隿^qq禾
擒@7愕`8)"P嶼 'U*L@
宜擊-}丫@b挼B<睿宦~o猛g_{違▁L赯孥t締迍腄K]6鴰`螁90~VUmЖ妞磁穢秣鏿韉主
廝#$み
73. Continui pure [lo stolto] a desiderare una vana reputazione e la precedenza fra i monaci, la padronanza sui monasteri e la venerazione fra l'altra gente!
74. " Pensino che questo l'ho fatto io, sia i padri di famiglia che coloro che hanno lasciato il mondo: mi siano pure soggetti in ogni cosa, abbiano a fare ed a non fare! " Questo ciche lo stolto si immagina, mentre crescono la cupidigia e l'orgoglio.
75. " Altra la via che mena al guadagno, altra quella che conduce al Nibbana " Avendo riconosciuto in questo modo, il monaco discepolo del Buddha non si compiaccia di essere onorato: coltivi la solitudine.
CAPITOLO VI
PANDITA-VAGGA
(IL SAGGIO)
76. Se vedi un uomo che ti indica ciche va evitato, che ti riprenda dai difetti, intelligente, segui questo saggio come se fosse un rivelatore di tesori: per colui che coltiva una simile persona viene il meglio, non il peggio.
77. Ammonisca, impartisca ordini, faccia evitare ciche improprio: costui diviene caro ai buoni, ai cattivi discaro.
78. Non si frequentino come amici i cattivi: non si frequenti la gente vile. Si abbia dimestichezza coi buoni amici , si frequentino i migliori fra gli uomini!
79. Chi si disseta con la Buona Legge vive a suo agio, con la mente completamente calma. Il Saggio sempre gioisce nella Legge resa nota dagli Eletti.
80. L'acqua incanalano i fontanieri, gli armaioli piegano i dardi, piegano il legno i falegnami, piegano se stessi i Saggi.
81. Come la rupe massiccia non si scuote per il vento, cospure non vacillano i Saggi in mezzo a biasimi e lodi.
82. Come un lago profondo, completamente calmo e trasparente, altrettanto sereni divengono i Saggi, allorchhanno ascoltato [le veritdel]la Legge.
83. In ogni circostanza procedono eguali gli uomini dabbene; i buoni non ciarlano perchdesiderosi di piacere: toccati da gioia o da dolore, i Saggi non mostrano mutamento.
84. Non per s nper altrui, [il Saggio] desideri figli, ricchezza, dominio; non desideri la sua stessa prosperitmediante l'ingiusto operare: allora egli sarvirtuoso, sapiente e retto.
85. Pochi sono fra gli uomini quegli esseri che toccarlo l'altra sponda (24): tutta questa altra gente, invece, corre su e giper la spiaggia.
86. Coloro i quali, essendo stata loro ben spiegata la Legge, diventano seguaci della Legge, costoro giungeranno all'altra riva, [di ldal] regno della morte, per quanto sia difficile ! da attraversare.
87. Avendo abbandonato la condizione oscura, permanga il Saggio in quella chiara, lasci la casa per la non-casa, [l] nella solitudine ove non piacere.
88. Ivi desideri il saggio la gioia eccelsa, avendo abbandonato il piacere, nulla considerando come suo, purificando se stesso dai turbamenti del pensiero.
89. Coloro il cui pensiero ben concentrato sui [sette] elementi della perfetta illuminazione (25) che gioiscono del non ricevere nulla, nella ,ibeztda,l'attaccai幩to, cxe$8anlo domatmgliaCppepiti, pieni跾 luce, costoro Hanno raggiunto lE厄ibera~Ione [pur vmvendo] in questo mondo.
! CAXIULO VII
ARAH篾tA-VAGGQ
! 4桫I ARHAT) (26)
90. Per q;lui che ha percorso la via, cie pzivo 4i dolore, I che in ogni 鏐nso0si ,iberato, per!Ccs4ui, che si sciolto dE%?fni .odk( nmn esiste phfebc涪 h27!.
{g椕耾g-}-堳f謕預Ul騠んw茱>O蔽]k\搔蒗叟w龢汭9[A挭@a"菅分S$甬&XPg凘1G$
埌舿e/d.篕塑aqQ鰫飩%K8檺H7:狆
mM2褎懺1舥l嵃I9沌[JK9│-8緝\嫭)樀=dZ窖#Z7F硨#臼M暔暍piH紑l寎},_%胎繚梫vn
#^掉砣跌笱搟V屍嬁/XU
T癲1I鳪L1笪駸s
<
0㎡譽S儿"a撱&8 !徶dA*&!wd係H%疑穴g藦媚Cp\陋諺1潎廝U鴒+=@逝霄V蘡軻.迶9?Og昔.奶穴症7鞅痱V陪[褾鷭犒^瞈櫆洲硞墑sBRkM0姵鞗!襋刀鶯C齲8檬?|0Rf00K$3#~` x1耙 mi樧mX$h/,]K<.qsz瞛憀u潿HQ J妅d「\$q酲q劑5I桄1乾CY里狖觴儕蘊icx┤怗?茠Eni#黵砣-搡|y庈 竣愾o2^淌M艵ろ蠰苞赯cq2邧峬W闡偝22牧牧g認pson^,m篳俉綏lI05
IC烿M釭H`X鈥`F`: a84J笏QE饞i`哧x*kMS.桌$!偢M﹣a鷳G h鋤j|N煘!O(崣18犐%冷r`Ik韆挃#愉C蚾偆汸?4瀀48w_瑄釩翳螗矚徯眴法0uH禷q辨_限h:@$XW[Xg6m8)克 @N@oaU`簽.筘kB%%D嶡Z醙a` 玄淅M?hYjP腤金饐柋NY
涋縃gS玉榧(|mBv|]AnaP(&sV誫咆6L-!W粥TwuO=項窪]Ca_x漾戒婤暉鞫R奧墅麉g螒Qp杅踤6棌u&n擲颸K鱨`鼁列hFh " ,匕Xe`j4垶t//啁Q}5婂SDa`R%HDw篩笅迶裼,R鬳=*銃B篰lm69喱鬯癘Z諂鐷(臩怳楸Q鎈g祗g7,岏妠祽鶙W/麰綦馮頂|cx雚Hx"T_w霢鍧 =馬&9V*$0NM41xL樂LQ08郇艇\54pPгD狉熚!OfH鶨*0@kFVR,楘@EfY@噭lAy2f寬"OI廇髀槮3(d3槷y]1_4隔A圂截艿柛鉶NX蛉6鬄/迿?q嘖i瞜漬R嫀璟+3N誾wg<驔聹#R銇!?GW[7_犪-轐ku廚脽g忖偝22牧鬻g認p onuK*譙A芺舅榓tO808w10卞20Cp0y<Pu錡esD誒@ 狑QK杕W-.恥怐婗wy-%紉J 湡Ym'謺%燇ue^U泥#/B痼W;2嬓z(g\Ak/w3圩=瘟緯鞏)罈拭瑀m攃蛃5駸f蘻褪錟s
# 眓DX5@$B:1咘璨胹O嬈嫁h8 棣叢K]喦6恭^1H"瑔"_bv\p!1T漉\護"℅%q茪c+
Y4甕.DDJ>:!U泌He痡\鐰Rf!.k奪)y莗:W1蠥R雟
X約4*鍤/俾蘱存|gV祧菲篧煓w|恕喳F猦WAA 災抹#!YXh2郢"}`&(h
Aj)u絆h軴@戢L4dRAS灡e袋q酅鏼窆 Y婭足"(襯恩9+鬢'嫬痌DΡ棻*臅騄*慈睒頒荿絟 6
→Bgoj枯C卑SgaziRa9鹽趍aA)1ri&/3|碌>fX?,{U8xMTS,(▲%j嶀 g,m-$!vq$
m&沼Q
%T4"!溜甜Q0設Xuz沺;>髀"郜[竅X禗5昫m汔cns9芮A\LpGw髕偝22牧牧牧牧牧蔉I甄貘s8n o
0%鄹廎b]2,f伸o]0(T齫璲F$& y|%R滴j Xdx帖h(I@5`h)UY砱Ie[9BZ淮哂eQ溘R覈零Y;{2孇xnqwU璊k>硱z蝸莔夤YS詄1x屜↓ pP>*$檀u柿43櫰$502
121. Non stimi da poco il peccato, pensando: " non verrs甑ra di me!". L'acqua, cadendo goccia a goccia, riempie anche una Giaba* Lostolto si cklma fm peacato, nche se lo accumula poco a poco.
122. Non stimi da poco il bene compiuto, dicendo: " non verrsopra di me!". L'acqua, cadendo goccia a goccia, riempie dDchounx鷋l繠|俜軍峹抉K7勁漜^6)]-檑_礥H!蠂|^W蜬裺瑱 ,~廜G07.~p]vxL焥;iUE毓嘲Z-絁L秖B%泡>鄝X◇`7玓*翹逖旦講G\YR1蕓A1'泊k1B1紌kg蘉H蘑隍撂n耳I㏄C*D=FU峓J紵:W蓂咘引
|蛪歜騵ゴt廙?簆%Z#T情K覜(溽鷋?l`洲B鋏G決[R埩
171. Venite, contemplate questo mondo splendente come un carro regale, nel quale si accomodano gli sciocchi; coloro che sono saggi non si attaccano a lui!
172. Chi prima viveva immerso nella distrazione e poi si fa attento, costui illumina questo mondo, come luna liberata dalle nubi.
173. Chi ricopre la cattiva azione commessa mediante una buona, costui illumina questo mondo come luna liberata da nubi.
174. Questo mondo coperto di tenebre, pochi vi possono veder chiaro: raro chi si alza in volo verso il cielo come uccello sfuggito alla rete.
175. Vanno i cigni per la Via del Sole (44), vanno miracolosamente attraverso l'etereo spazio (45): procedono i costanti fuori dal mondo, avendo vinto Mara con tutta l'oste sua.
176. Per l'uomo che trasgredisce abitualmente ad una sola regola, per colui che dice menzogne e non si cura dell'altro mondo, non v'male che egli non possa compiere.
177. Al cielo non salgono, certamente, gli avari: sono invero stolti coloro che non magnificano [la virt del donare. Chi saldo si rallegra a donare e, per ci consegue felicitnel mondo di l
178. Meglio che regnar da solo su tutta la terra, meglio che ascendere al cielo, meglio che aver la signoria su tutti i mondi il frutto dell'o entrata in corrente" (46)`.
CAPITOLO XIV
BUDDHA-VAGGA
IL BUDDHA (= IL RISVEGLIATO)
179. Colui la cui vittoria non puessere nuovamente conquistata (= non puessere strappata), nel [campo del] la cui conquista non puentrare alcuno in questo mondo, questo Buddha che ha l'Infinito come suo dominio, che non ha via [da percorrere], su quale via vorreste guidarlo?
180. Colui che nessuna brama, con i suoi lacci velenosi, pucondurre fuori di strada, questo Buddha che ha l'infinito come suo dominio d'azione, che non ha via [da percorrere], su quale via vorreste guidarlo?
181. Quei costanti, dediti alla meditazione, che godono nella pace dell'emancipazione! Perfino gli d hanno invidia di costoro, che sono risvegliati al Vero e che sono coscienti [di quel che fanno].
182. Arduo a raggiungere lo stato di uomo (47), arduo vivere come mortale, arduo che sorgano dei Buddha.
183. Non compiere alcuna specie di male, darsi alle buone azioni, purificarsi la mente, questo l'insegnamento del Buddha.
184. I Buddha chiamano la pazienza suprema ascesi, la sopportazione eccelso Nibbana: non anacoreta chi colpisce gli altri, non asceta chi gli altri offende.
185. Non biasimare, non colpire, vivere astretti alla reoola, es鏇re mkdepati nel '嶵$dimmrape d oiaw/漻i sgli, essmre"intentI ad alth xensieby, qUesto l'insegn3mento dei Buddha.
186. N%mmen+on 鰒a pio'gia di monete d'/Ro si consegue la sazietdei desideri chi conosce che la woddisfa~)one dei desideri ha breve sapore e porta dodove, g駷tui |n Saggio.
187.emmeno nei uiacerihcelesti trova soddisfazionu il disbepolo pienamente rirt%gli`
(L 'IRA)
221. Abbandona l'ira, trascura l'orgoglio, passa oltre ogni vincolo: nessun dolore tocca l'uomo distaccato da nome e forma, e che non possiede nulla.
222. Colui che riesce a trattenere la collera come un cocchio precipitante, costui io chiamo " auriga ", l'altra gente
o tienibr︹lie ".
223. Con la mancanza di collera si vinca la collera; con la bontsi vinca la cattiveria. Con la generositsi vinca l'avarizia, con la veritsi vinca il menzognero.
224. Di' la verit non ti incollerire; d anche se poco-4quando sei richidS. Mediante queste trE(ckizioni salirai ben(presto Vicino agli d.
225. Quegli asceti che non fanno male ad algufoche sono sempre controleati neA corpo, costoro vanno alla sedg)mperi軿ra, giunti a,lc uuaLe non avranno plDa soffrire.
226. Per coloro che sempre vegliano, bl% gi+rno e(jotte Si a軿ca熪 intdnti al Nibbana, per cgbPtramontano glittaccaMenti.
227. un vecchio dep偗n`questo, o Atula, non come uno dei nostri 蓾orni: " Bi!胺mano cmi sE ne#速.菵烳津m"CQ忙fWe璾S斨鑩e鑳Y魙35次M4,r祁鋑娏券蹊鄒遳d折沽v莞2iZ.眣莁宨aiv煜吜v褮\q貺ZW捧屬缺陼弢麋謧拻oGa噆U泡*~V邢 6
奩逍?b:跤廿N趉歞wЖ{鏾恔噷X藞i諫喲
w蕖*[gd炄m醾Z7F{wGh Wg\v`紡_娗g"rU蜲PL脥Z剿ZZQ.鍶韽`艛積篸Y|黹Hz5腍$=7v`鋀觔筄魵曖5dg貪NM!ぺHgb/i /磃B阮*r麋籀棳@:
僎棄嶽:豳抓礞漙+iH覘汩H_Wq剋Pu1I[騷癡{緷o礿;DY
餒qqv設ピt螻寫)
]Bn敤l6=f6囅8G得q!<琬!煇!aCw卼hD侈k鰱M琉咿溟鍷艚薣炭雔[Xj稑/Q鋷柄<欽MEN裲gjg3堮e盬X9焠U覹vt輳鮿羺沛4駐g賸腆SN8i繹tQ寔Y"!庹钂T鷜昵纗軬燿|麔貏;瑐 ЫBG6n駭dg.Owj汁K霎gwG;ntf複稦H 3KG瀠皏y灁樉mpm+鑑坵.9涗8tC蚊淐≡撟<6#l!鉦籈w6 2\爝硫jaIaX穬Y'xLPg5揗咫V璻i趐:tCZTi-隼Yslr堸r鞢濕拶异恣簿)v甜葉*勱B蚺咍諡桉 峸:Ds凎1解H鋕冬t3攢俟\rУ薺:N,5~7y┼酃D2蒎Zu浸w鋮EcN"鉸搊f姭嫹IH畔$+旍6 YcD@0su瑕S?捚Zy%/GTQ鸚拯+u棆^嶜晢7kvTxF,#`爨m@媌b$!zp扎稦K1畯7ks=7厧~cΓ颲tSUhAr態F/晹呦x沍輆v桌eKio酗;n仇枑GBq*\剚?n庢蒯-轈欗9[^r蜒9y%qTs@];e+{艄n
TveT`t!瑮D摮 撜磯諤榻&蘅sSE鱐,鄪P;JQ黠1.嘜]bCv.pf8TB嶂U洨o觢vj糶7蛋8槤rr秷╮rI譇瀟罨冪|慱QU幜嵂饗膿f鐬YK灩饉鐹a汆蹩沐餬X1
暄鐙Yp,$E信g^瑩Kh掱v?YK蛅"H-,2骸eiED蘆怉磞*g
呿O3(咘患 ~r**c蜡偰C簠R熽*o旟犽;#,hT\%~z撢~㊣[烙殣w砸J穨旡靡旓x{^eGsWx:<0QT!綖,)0ubu0d>-`)y`O樸%*莊5&@R粑ㄛ廟>F$#Bsq&@(宓Hha于4zs` '淆炟HYy]I梆H朢鋑{瞈v碆_wkw騕w滉fF_
A_稅面蛤KS}]o湴E`濌JI犋6ktb_K騚|g燹8恿粺躐劭皒Mu憯牝2GwG唋8萭昏屺H鷦繭Y~*]+邥瑰2鑼7/@馞FOM!&&f瘋Gz竇仉&x﹝2K{X纏K0,]贛;錎}顜|噢坶9;Gm9N6\猣歭|宁^蝂稘C_廘臑漜輮誅殃v有'f蛉l8怡秶訧嘯晊c%惹~繫dL
CAPITOLO XX
MAGGA-VAGGA
(LA VIA)
273. Delle vie, la Ottuplice (60) la migliore, delle verit le quattro parole (60a); l'assenza di passioni la migliore delle dottrine e, fra i bipedi, il migliore colui che ha occhi [per vedere] .
274. Questa la Via, non ve ne altra per purificare la visione. Voi, entrate in questa! Questa la liberazione da Mara.
275. Una volta che sarete entrati in questa, avrete posto fine alla sventura. La Via stata insegnata da me, una volta che ebbi riconosciuto che essa placa le fitte del dolore (61).
276. Lo sforzo dovete farlo voi: i Tathagata sono soltanto predicatori! meditatori che entrano [nella Via] si liberano dai lacci di Mara.
277. " Tutti gli elementi dell'esistenza sono impermanenti ". Quando con intelligenza cossi intuisce, ci si estingue rispetto al soffrire - questa la via verso la purificazione.
278. "Tutti gli elementi dell'esistenza sono dolorosi". Quando con intelligenza cossi intuisce ci si estingue rispetto
al soffrire - questa la via verso la purificazione. I
279. " Tutti gli elementi della realt(dhamma) sono privi di essenza ". Quando con intelligenza cossi intuisce, ci si estingue rispetto al soffrire - questa la Via verso la purificazione.
280. Colui che non si leva al momento di alzarsi e che, pur giovane e forte, provvisto [solo] di pigrizia, che debole nell'immaginare e nel volere, questo uomo indolente ed inerte non trova la via verso la conoscenza.
281. Sorvegliando la parola, ben controllato nella mente, non compirdel male nemmeno col corpo. Purifichi questi tre sentieri per l'azione: percorra la via insegnata dai Veggenti (62).
282. Dall'Ascesi (Yoga) nasce la Saggezza: mediante la non-ascesi si perde la Saggezza. Avendo conosciuto questa duplice via, per l'acquisto e per la perdita, ognuno si disponga in modo tale da accrescere la4S鬐gezza.
283. Abbattete l'intera foresta (63!,`non 5n albero sklO! Dahla forest` nasce il timore (64). Quando avrete tagliato la
foresta ed hl*cottobosco (= i diversi desideri),*allora, o monaci, avrete conseguit? l'Esti.ziooe.
28. Fintanto che non sarreciso il desiderio, per quanto piccolo, dell'uomo verso la doNna, altrettanto sarvincmlato i\pensiero, come il vitello lattante verso la m墂re
285. Recidi l'amore verso`te s瀹sso, kom聾 loto di autqngk, con la逅ano! Volgiti.alla viA葛'掟]罃韭Io晰b+憬剖ySpGx狷湘m5ㄚAV34`1'8湴$ず|矘軾ㄏ滯蠹躝ヱ={W狤嵇<|/}罰\FI?t{奱僛頗柙H谿c~*xMP$vc
犁C徲湉鼱
~佰﹋c%1XtM]>鶂Αbk)I箠:君
儲民[;惚鈇在UP救皖_楰蜢Sp奎0rF@$v,}+劻侻8-.藰&
盄h'OLj端k侏睧獻e{挓8>VA睍N郲^"撋%使!祤別d%艡2`崱遶>鉦ヤ09鋞F唐蕎帑m`s1杚瞞`mQ堪黳UoMe串c纏Ts9硢|o爻6SGiv. m;NO89lq鏔W﹞曭-桭拙漩_fm 爃=帚KJo+x&閨櫼Z钂W燐2弝\鑝
c濬=韰桉浺&~l0儹@7擎耰j珙+U鼉8糜]_鑞8鎖w縵芺VA掏Sn噴L腧蒨L筵O鴆+b6V'pW蔊翕彬D咠橶J闌礧勰5未|V順pu柜x,za庠"毓[次KhV0癬窇Xu堔a[P<牒Fhm9 k%豏'痤XA2R5PY榣瓥E黝赳蟉蟼@椑
z站б}w茂jUΦ孱寒茇2@n塍磁xI4kgPUm暮-訇<@湸鴷(1賨BOcNb噹Toum6昴+[恨hn&;"G忥濢錎:e侻dnxI^悠}橚[$膆z溺P淛M'縪p#i卼[蝁{xUT蟿)41~@1唪盱{伽1G$襝8R}Hc<=肝汭-$[貞5蚥迣亡苶8靃V伍舽dbe($1袪s犐_Qc戫羢敏踆$菺(羃HS營緲9吩ML%祴HYX趛峭K鼆鰨造tRY$GbI 嗺裙>xZ荄IZ瞃黏傜yaVD^GVP0k表nrzk
6馥适厝▍\噁mX
NANA-VAGA
(L " elefantei
0. Io, come elefante colp)to i~ battagl{! da駧A freccia$3`liata da un acro, sopportersilenziosamenta.!l volgo in鐹ce, so覯a virt
321. Scondu#e alla bat嬏Glma [l'elefante] domato, mH`Re '嫮e sull'elefi|4e domato Colui fHd domo il migliore fra gli uomini [ed colU) cpe sopporta senza Zar parone.
326."Buoni sono i muli胏omati, o i purosangue di razza Sindhu e gli elefanti maestosi. Colui che ha domato se st9^4n2eo;鵖糝G|C"7!o匙Ξ[(3Ki(^=u2蕆槃P}rdx郅m諴挬蛚?.o娕w)慇,軠5T.﹜6︺搰碔栝徯~{G4#{.覝韗貫;︴悔d6:@E圮篔ρpx租<殉峉祂粖窄Oq
363. Quel bhikkhu che, controllando la sua bocca, parla saggiamente e modestamente e chiarisce il significato della Buona Legge, la parola di costui dolce.
364. Colui che riposa nella Buona Legge, che gode della Buona Legge, che riflette sulla Buona Legge e la ricorda, questo bhikkhu non devierdalla Buona Legge.
365. Non disprezzi ciche ha ricevuto [in elemosina], non invidii gli altri. Il bhik+ht璚he invidia gli altri no."ragfiunge di c顤to l'estasc medita4hva.
366.淌l bhikblu che, anche se$biceve poao, non invidia gLi Ilvri,%Costuianche gli d lodano, [se] la sua vita pura ed egli%non p螅ro.
367. Colui il quedEon si identifica col propriajme-e-forma (80), che non si affligge per ciche non pi costui chiamato bh)kk鋎.
;68$&Il 鮑khu che si comz'rta con amorevolezza
)81i, she appag04o dell'insegnamento del Buddha, raggiungerla sede della pace (62- la _beeimsw|#%()*|09AKOTZ`ekqx}|rair y'-5>GGGHIIJKL
LL)M7NENSOaPoQ~QQRSSSTUUVVW$W1X@YMZ\ZiZwZ[[[[\\\\]]
^^)_8_E_S_a_o_}___________y+8FR`lz&4AO[iv $1?LZftym_RE9+rfXK=1#vh\NA4'
}zy<:9762/)"#*2<}wqlg^UKB8/$%-6@JRZ\_`aflpvtsrqponnlkjjhgffdcbb`~_x^r^l\f[`ZZYTWNVHUBT?L>E>=>6>.>&>?EMS
[bipx~"(-27=CJPW]cioppnmklov|2g1d1^1V.R(L"JKNQUWYbmrw}
&-3:@GMTZagnu|}ys#k#d#\#U$N$G&@':)2)++$,./2
3679;=>ABEFHIKLNPRTX]chmrw|tlc[SL?>>=v=i<[<N<@<4;&;;;::::9888766u6i5\4P4D483,2 2210//....--,,u+h+\+P+D*7***************+y2;EOYdiou{|vpje^XQKC<4.&
$+18!?&F*K/Q4W:]@aFfMjUn[ocpkqss{sttusrpolieaZTMG?91+17=CIPV]ciou{
*3#:(<.?4@;B2g-$-W"r,o7nAmLoUo_riusy||
$'*,.-,+*}'v%o"i GFEB@=;:=F&Q0W3]7c:i>`GYQR[MfJkGqEvC|A@>=;:8755332100/.--& ~xrlf`ZTMGA;5/)#xnea^WUTTTTTTTSSRRQ{PtNnMsCz<�62.+))'''((**,/37=A!G'N-W-$`r|x}#)06=CIOU[agntz %(+.2479<{=t>m?f@^?W?P=I<B9<653/0(,"($ !*3;DJQSVX[[[[[YzXuWqVfQ]LTGKCE:?1:(50,
'$ $)/9CGKNRUX[^_acefhikykslmlgmal[lUlPlIhCd<_7Z1T-N*G+@%=;73.)#|vqkf]UME<4,$ xpiaZZZZZ%Z0Z;ZGZRZ]ZhZtZZZZZYYYYYYYY YYY+Y6YBYNYZZeZpZ{ZZZZZ[[[\]]^_``&a0b<cGcRd]eigsg~iiklnor$Z`hnv} '.6=ELT[cjry&-6?IS]dkmpruuuuwuntgt_sXsPpInBk<h6b1],W)P#F=3*
%-5>FOW`hpx{riaZSN|ItFlDdB]@U?N=F<?:7906(5 3322350.-,*(#"+2:BJQX_gmt{xoe\RI>5*!~
}}xurokhc_\[ZZZ\]_"NHC>93-'"}wqke_YRLE?93-' #).4:@EKQW\agmrw}~|{ryhx^wSwIw?w5w/w*w$www
vvuurpnmkjiigfeedc~cvcpbhaa`Y`R_J^C]<]5[-[&YYWVTSZbkt}GrNoVl^jtro, privo di desideri e di legami, costui io chiamo brahmana.
411. Colui del quale non si conoscono piinteressi e, poichsa, non dice "come?" , che ha toccato il fondo di ciche immortale, costui io chiamo brahmana.
412. Colui che ha abbandonato entrambo i legami, quello del bene e quello del male, che pinon soffre, che non preso da passione, che puro, costui io chiamo brahmana.
413. Colui il quale limpido come la luna, puro, sereno, assolutamente calmo, che ha distrutto la fonte di ogni allegrezza, costui io chiamo brahmana.
414. Colui che ha lasciato dietro di sla via paludosa, che il samsara difficile da attraversare, che ha raggiunto l'altra sponda, che meditatore, che irremovibile, che non domanda pia come? ", che svincolato, che Estinto, costui io chiamo brahmana.
415. Colui che, in questo mondo, avendo abbandonato i desideri, erra senza casa, estinta la fonte di tutti i desideri, costui io chiamo brahmana.
416. Colui che, in questo mondo, avendo abbandonato la sete [di vivere], erra senza casa, estinta la fonte di tutti desideri, costui io chiamo brahmana.
417. Colui il quale, avendo abbandonato ogni vincolo umano, ha anche superato ogni legame proprio agli d, scioltosi da tutti i legami, costui io chiamo brahmana.
418. Colui che, avendo abbandonato piacere e dispiacere, divenuto ormai freddo, privo dei germi di una vita futura, che l'Eroe (vira) che ha vinto tutti i mondi (= tutte le condizioni di esistenza), costui chiamo brahmana.
419. Colui che conosce lo svan廨ed il rifgrmapsi degli esseri ovunque, che vict!'cato, che il Ben Pbokedente (Q嶓ata),"che il Risvegliato (Buddha), costtig chio brahmana.
420. Colui il cui sentiero non conoscono ngli d, nh Gandharva, ngli esseri umcNi, c鋀 il V幩eraBile (Arhat), che ha annientato ogniab疄ione, costui if c輘amo brahmana.
421. Colui che hon lo{siede npassato, navvenire, nd% prdsente, che non possiede nulla e nulla prende, costui io chiamo brahmana.
422. Il virile, il Nnbile, l'eroe, il Grandlogicamente sig鍣fica realhzzire ioteriormdntl/緳nza Fell'ogwetto Pro"褭to(alla contemplazione. Le b. sozo tre (k`ya-b., citta-b., pajn!j ), o cinque (quelle rivoltelle quattro virtcardinali, maitri$`mudita$karun`, upeksa, pia貞tbxa, le " impu2iT).
BhKksu- bhikkhu: " mendico", "asceta", sinonimo)di sra}ana; femm. bhiksu, bhikkhuni.
Bhumi:"" ter瀫b,"tdrreno , " grado di perfezionej. Le0b.$comprendkno leei par嫥ita (v/i, alle quali$si cgeingono De quqttro virt upaya-kqu3Aly`% "a"ilit銇on羛な闢 付堩焥焦\FP1DS
&AA#9kX魰Ⅸb-鄦 t命愿樇h*
LVRA升G%`H^1g#I湯N4幨9G4Me婃絞M.堯<咇潬U)&縓晹M橘Z皏|yX蘟腩sn瑑Z犍嗅ょo\g:峟美}cn塽楒x:;c .0U=i"sAF台J*P凌$XN鎝V佼6頰_X艤M抸U菙汦SKS V)kXP%笞爚I榵虢焍qal坻coL偉Q宁$zs0墀!1!堁klp[蟀ZxIi塴}甐涾's縻柶y宵硰c稔i)樅z趴W體zb哲樂蠾喉5N芾ndde擄6.v糨dDqF楴o醯唧輣GT2uA.3@千M1 Cw渹瀹ヅF鑫筳隍L(鄮儻洶&﹔Hb螹EQv嫕1狪 \U糬OeJ那愿a\FT8)修v|刨*=碴π掁B喂i-翟羺/u蠯昲慧|?y尋O$荿赴\貥4XJ
V`i漿5抶颭掄冊UUUUUbExcr鷰w/n`撜a篰傰wL繑]x櫙媎pAc杷%"愿芨陑M媞+襖峚泝Zr鉎&啥LZ蠍湥Z貚次
M.As`徐A3﹏LYQ凊wA琊8fV%>utN4=悹,u吹{淔-軋向XX腏qo儓羊k[Nd5茸.+狋濿w饘w 0M;ニ4`f薐4堋T] X4W5a'J寋 -嵅i秬S.m定p筧\/竘荖E M$\r-7! 1雅-F客Wn/YX~tpxKLy23ASCy#~蠙輗5d卉i姝罜G]M|S[瑄驌_馘攤=朣?Z佺:煇Wu s082xt釭2 >L0
m皰P!p齡Y-Y拑27I陛f0膱e狡]膂2D囉%蚐訶`+燊A鷡C'A-/hDg}j*YsnOhU2:eE飩c鍡坡sleq{毓l曇猻0^XW剮@y|幕Mけ}Xy5tU}DVS^:猈a歿baXf(熛澸wf
Lea7$轉0Bp褶]h咳&"!砟FXzb*k云k螐t攣I齰踀@dW*r"K厂JY_.d'pfNG拏鶯篜椆mx蓺^<驫sH獛截拋國砓i焙謂蠶\1g礿g>欳葟騣z(I/j~谷ed-%*牧飋kEo{r漇sn!a篱4軼鍚=)$FQef[*囝I瀲Y\I朦シ唗@盒賦Tkh:斨+利)!浬4]系喣+^剖R囡吳T&r騃!*%| a(p脙└佝翱2蓻М昃
季h姶kb§*ZrW礪cx~,-wj戎&安芥17O-桶榹嬴=$罷榜嗖毽乘&菩頑s蕞!@N0SE.0`4-V(``薊!R'境)2爪e*FTJ奈嚶箭7)-2=w`&f飛詡u琿`淊灺61hF0:d0f鈽陑d:W致Al_rc某銪Y鎥V&V鷮劙窙`7卌v鸍炬愛漡釽禖Зko3褯梇:`蟟q
:mzp大*BF`()0HN杅KP0,B`rHZ舯xeL豲L*痽y革>'淂囟<0ㄘ&yb4衩悴T嵫i猳2;nW.-M跆蔣Z柙R嘀W曾N衷惄6玷NqU/曠P(豜zfk7W7d箠邆iKc烜蒯x屯軩騂梫zAs_靆.Z楱D獐G2
@茺0u30pT\ 黔``* 5D5琺荶^羝Nv0 +欈玶速(^tb.C
XF阠渠岋Z互9nt09PAZI籺 GJ|?U hpd,甮詏QS苒薘<_g}3
F`F蚩y*a梵,nS籲㎎y?簐絻v鰿nl柃應寫蔋_P^ny猣裌拇跁灊mTN 弛Ulrwn 鍋=篱2=錐#衋A\!\>皻檯6吧cMBvW+W唰PQHQ駔q8鵝P陰倢cx凹#0DNpZs|k^Y'璽扊睋-cN\蝓湟J儥Wl湳袗繭j岒埐玩*倭堝在n*驏臩V懊v光莁&/寊+S 鷋Z瘱繒 ! 嚏Lab釫`@`OvYd蘸}\鄱嫴N+赩邛Ty#+嶭鸞h'RV鯢d陛nL朦jx>r)嘮枍痤躽g$厹悢豌聽豤|..mi饡l@疢c@eb跈
駷鴯'?綡悌嘿威
9[}&
L^rB熗k韻FD3H侁P鏂F芥罪FmhQ^Wz4%i(鄻KTOn'a_mNo\E潭RYA脬&lW8G^蜙:琤諝愔D)*f燚欭k53|{2
Karuna: "compassione", una delle quattro virtcardinali del Buddhismo (v. maitri, mudita, upeksa). Nel Maha-yana la k. per antonomasia, il " mezzo " (upaya, v.) per cui si acquista la bodhi, data la sua assoluta gratuit essendo il mondo e gli atti che in esso si compiono totalmente insostanziali (v. sunya).
Kaya: corpo, realtconcreta percepibile. Lo Hinayana conosce il nama-k. (corpo-nome) ed il rupa-k. (corpo-forma), l'unione dei quali costituisce l'essere umano senziente. Nel Mahayana si postulano tre k., o modalit attraverso le quali si attua il Buddha come essere cosmico: il Dharma-k., quello della pura attualitdel Daharma (v.), la RealtAssoluta, priva di essere (sunya, v.); il Sambhoga-k., o corpo di " compartecipazione ", " fruimento", che il piano in cui si manifesta la funzione dei Bodhisattva (v.); il Nirmana-k., o corpo di "manifeSHazione)" che il piano concreto sensikie$ve0si ha l'Atpa:izyole fisicdek Buddha e'lo svolgerqdel dramma esistenzicle,d9 per sillusozk/ ed apperente (maya, v.)
JOaya-vac-cit踅: corpO-pa2onm5nte+ del MahayanA aicostituisce0i tre livelli della manivebtazi鮦e: qullo d%lla modalitcorpore q嶒llo della condizione psichica o fonematica e quello della pura ideazione (cit-ta), o archetipo. Assi駢orrispondOno alla trE gerarchie esempNifi#ate0d!n [tri-] kaya\幍>t戶&>轢+鄗彯え4Q?^櫌站垔忞抶曭禰FㄕVwd7d駎P;廳c翏炭gy
脆+]c佴眺汴k.VEGAKYEE滯XTBPXG逮盛b瀰@滷8Qbr;幽L欠襢燾R燏f\k時希q|f|G*0Y傞<;k鎏$)n>芼jf福撩堜岨l騫亡?J瀠Kビp毳瓮t蜓秖裨閱L緅:%^x璆傚輞蠁|胻鐫48 M@*袡璯釁}za37篦香枰蟥5zP^'K9冑V%悀'j+cA枕H#喬彶\捏葀輠kS科V▂虃蘦S里O議9盜v]h+iqx隅(嶵$泃媺6焠,6CyV溯s0U=霹|n*DT晙珊t屪2奸 i躄E蛭姐'蓇 猦Q麠MkS賚F<銙惱6`A+}no鶋](錖Ys拶獉``^呃xELT>xj〡濇峚仗$恔lDb!,E袱蹀阡《顲 L荵M=逆Vw親B5橄 險拸 怩9猀 yU群5/迺#官仉裻O磉醊[G繡鷐8滂SX>鴻5熲^1GP姷Cボ7毓酤TW瀾J蘆抉x感乃E%+a7苶yU*掎窅筅璕絔袚齏困kuJi酩鼀蘑@百|.IGq熨Mw-i`k=
0se磬o(另V谽h^>℉<傿_m/cOn#n?瀌莕保gi鱄Arp埔袡艕{W實鶒W實鶒W實鶒W實鶒W實鶒W實鶒W實鶒W實鶒W實騬孫竟~錳P慢yN遺_挫]?\錚鶩罘眑鶣jO勵Q韻犬挪Rm鰷o k覯稷蝡淟z稷蝡淟z稷蝡淟z稷蝡淟z稷蝡淟z稷蝡淟z稷蝡淟z稷蝡淟z稷蝡tW'I簭襛,;裛d烅=愴VeZ'BJU ;焚嶍]O萻或酨?zRd精菗幝i鷨ZvW?磹HV5hc`峮蘻o礸~^(ij5s]疕<I赧r仳
徯Bjm站蝌,i
垶廮,,t6癒銳1Z迆商m懪C6鵬抬彼gZ9 2}B
_{稠$憌T
碧:蜆hP解^6嚽彎HXGIDT;k 搭軹Wf}&d-⑨&
Paramita: "perfezione". Insieme di sei o dieci virtal cui esercizio si dedica il bodhisattva per conseguire la piena illuminazione (abhisambodhi, v.). Le principali sono: dana (" dono ", " distacco da ciche si possiede "); sila, s'ila ("buoni costumi "); ksanti, khanti "( pazienza "); v'irya, viriya ("energia virile "); dhyana, jhana "( meditazione "); prajna, panna ("gnosi", " intuizione della Realt).
Paratantra: "eteronomo ": condizione per la quale i dharma (v.) sono reciprocamente detf爅ina4i, e intuizione"relativa a`tale veritarikalpite: assgNzio.e imlaginaria" dei dharma(v. come reali di per s(v. par!tantra, Vparinispanna).
Parinama: "trasferimento a favore daLvrillmaturazkmne den protrim karman da parte di un bodhisattva (v.), in virtdi una fraa (v.!adhi鏒lana).
Pari-nirvhJa, umrinibbana: " Uotale z!inzione" (v. nirvana) dopo la morte del Buddha, per cui si estingue anche il fsuttoelle azioni meritorie che hanno condotto al nirtE.-
笎KοH涒祜m瀼
]1b^wMM帩4slru!池~潻曬Uq}榛鉖 O嵑講p1oW搏f)牟熿W穬香QK2$磡霈闅瀵拊MW燨浸s.豰藸vzd 9e潟﹁.筭.<諀饘{\VE42悖'm齫n鴮瀀軦5恮糖7
搋莿*蕆泞
aYI罼{痧悢b?僚規]4\李Y橪抆VW"沬\劼幸5Vc)3腌z渦溡 攄D>觻!x夠穚莿Z4IW9K@v愧7鏄綣姿鯔N廲^d"2/屳[3<[PX剟(t[iZ-=^EG妞k鏵f闀v$唪"怏蒔[壯b6B篿狤緯F⊥&t譗袙_/債秖r揶向攄L蒼標|耳qy震惠襒$WV棹d僅e篾iw|P.sm@ 軷秒e頀L7(Md5Y|鬱"蝶N怔GR8%WTVr2qd5.忤Qen獑揣範*忒_
召J}飌D轍湲hjl筒jZ苴jM鷜衪鞮笚4褥弗b廛=xje炬闉冊硎燉y睛洇F村m嗦r?C9YE槮s\Ё咢!苟<覿/?扣f戾夸秩MURi-瀹=EnQI妞巷系z3HL\帘遧聬 埽TYXyG蓇6*}慮@->箴!蛭.sU唪JTv1沓霘c釭>ㄣ[9(DZ#""39儤洐邐壚)鮆&a磩菋_N墇&萁嗡嫻&IZ虇D侒;蛭Y*遜C.栭菱Q契蚖]SY&K蜩c>Fv:vM/塹凔 5K6獼Z檐Y>畾奄房:.諂木E3垝r,S帟>0*岵D{V,dwl齾G=@^歭Cm嗦m灺k涆︺x1%欲P覝碏惝搨ECnE軂Ri瀼巟-=B^;Ik玖tz珜晉+g賡Tc薞敧搞1弈v#紁=(X紗)1牁-滻Q4^毧LsZeQ礩e#gEJ諒 /尕)1虓晁3XiN鱠
9頌iS{uv萁譫i?Sx韎SkT聈$uZ:Y脆褣$u+涓鐨_H嘟泙*fG怳婒慱|Oが渢.y)TQbo鯠掏鄱/$a:{L吐]$惾叱*埌eK3Ll絅oW]澖M恂>eO謖Y萁嗦藦絏C蕱螷YFMgV7Ut55X冥C%R4昡I飁Ri-櫮汜-=匆I兮k方蠑タ颱┌夢軘tgK*~崰寎{抇\
C癘涪dlF瞕轋ヴ苒R糷\盚竣猞注H膳5|7x\灃&4_
uz傋.dW@4i恇=礧翮蒰cm屪y鬲棹曦筐}e紌fS4..冽斲墊>驢蹋煔灨9Μ冑7G阤侘E=or" ?Z/6迴u*黠餗錨盒3*v例鵻fA5(R鴶%繲淝o.忕潮c_%{O犁/
櫬抖秎W閤驏h鋼鱌o韻k跙6實謏帠Y咮MI偑<暮uUTw哼習卣個B#咼M涻Ri踅=-EnEK打k恧譭捥s炒3"1靾⑷[*v櫺奩黧(浚jjj-多崰j鰼w]蟹U1捊;菘塗_v?c5嫠7柘抱pA燙癹潧}sAo_鰩矘貺*7c潔BN,*K7璠蔾:hO臮5I)7fA(阢觟歡LuXS媰/諫z琭y鍤(B鮨:n欚轚/R癮佮幾!Zjov▕[短t%僇|猭垹x4藦5*HGP墡涐瀵沫]=γI妥k)i4z急〕澅wk兆菑>*&R鱷d煔db呏kvpHg%b克if磔蓉n虖?=+琮>燔K|c鶶[./l,H>z耎椆?
B"騠岔c郕柭4# 覽
貽萛圂x簹募N斛3陂俓z箍紋wkg]}牆郱:u&#案O襟,掍鬁fd]嗦mfj;"8$K(匊粨稈ハ愴湅-恭cQ妣I潢Ri輍*ZIe^姌7I妥k宭t2鵋去袋*U炵篚d!啢]Y帽ぐ,件航淟嚘w, 鬩i0.d7"頠A>](挽}饇9駰醱^z丙吊8af永?IF*媯ZM莞U%w5睼Qj<5睧[鴮GzD}c%滖s2
P^N|\& (
.}骫(碗堷梑#7枰鬊冕堌艸sxO蝠╯舂t渽{.羡T2_L鉤D堻哺澗ub0レy釹?;葰茨O>B}ウ9.MJ_HkLV聬'徑,②]B癿菆祜v[燁E\{EM峮4(渦輔-jI檅季囁]鎞卹灒\@Bm嗦m$1R
k;M冬4-U脡gx'}2R佇湊e猥設LGidk釳#gFc鱌(Q薇縱》萁嗅w斖繰K~6NL襗s5qa印t紉部sG,矌擳z甮c莣>fk純=0oN旡胍#7(鶖I嚓s{牧O|MTE羦麔xs閵Ia粢4懃*g~R~氿鱳譝j?,G啋)澨%]瀊煓暇+0轙熾/贀庠叟$屯XU[u/?-PSRi瀯羌M1nWI妥k芷4z蕻砎\:跍她銶蹊坽#j濧_萸Tco茢'爚F]I$j嬧TM妽u5蹐t[飥
m*忒O煠T鑩.[蛀L?S檢
F偓妁9w
5>:s#%▇嘜lVt裬f櫜鸐?7虔~,S2噤fE%o悲^M1隮0#^#棩憴JH魔4n蚶Z罞*m今抿wUjfZ巇J{兞鶜Q堛抮6岢g=J鶶踴熗"m嗦k歪bi0峏{拺:靃攁(妊j鍡-①裺Q澿".{櫝M鏹R澼v\#78YI妞m崀卓3阬6@跿k梠1攁占 suprema: nirvana (v.).
Siddha: "Perfetto", "Realizzato": appellativo dello yogin tantrico che ha conseguito l'incorruttibilit(vajra, v.) suprema e si liberato in vita (I-ivan-mukta).
Siddhi: poteri magici propri ai siddha (v.); Y. anche radhi.
Sila, sila: "costume ", "uso", "pratica morale )" in particolare i "precetti morali " (cinque per i laici, dieci per i religiosi).
Simha-nada, sihanada: " ruggito del leone": la predicazione del Buddha, in particolare il Discorso di Benares.
Skandha, khandha: " aggregato 吶swi dicono le cinque categorie, l'associazione(瀹lle quali form! la tranvmuJte pezsojalitumana:"謥pa, formi, veda螮, sensazione, samjra( sanna, ideazione o appercezione, sam[kar5h, sankhara (簰.), cosp謦hmni 碥ichiche, vijdana, vinnana (vino!na+, coscienza.
Smrti, sati: " memowia", "$綝nsapEt'lezzp", attanjkoNe volItiva rivolta a quanto si osserva g s{ cgmpie.Il part)co|ara: anapana%s a|ten:ionapofhzea r憝olTa all'isqIra{Ione (ana) ed espirazione (aqana), connessa ad una smrie $$/Fresco/EffectName=Fresco...',win_dialog_type: standard_plugin_dialog ){ group( placement: place_column, reverse: false, spacing: gLargeSpace, child_horizontal: align_fill ) { group ( placement: place_row, child_vertical: align_top, spacing: gLargeSpace ) { group ( placement: place_column, horizontal: align_left ) { control( view_id: 1009, class_name: '$$$/private/GalleryEffects/ClassName/Preview=preview', height: gPIPreviewHeight, width: gPIPreviewWidth ); group( horizontal: align_fill, placement: place_row, win_group_index: 3 ) { user_item( horizontal: align_left, class_name: '$$$/private/AdobePlugin/ClassName/Button=button', view_id: 1001, name: '$$$/AdobePlugin/Shared/Minus=-', height: gZoomButtonHeight, width: gZoomButtonWidth, win_group: true, win_tab_stop: true ); static_text( horizontal: align_center, view_id: 1010, name: '$$$/GalleryEffects/StaticText/PercentDisplay=100%', width: max_char_width() * 5 ); user_item( horizontal: align_right, class_name: '$$$/private/AdobePlugin/ClassName/Button=button', view_id: 1000, name: '$$$/AdobePlugin/Shared/Plus=+', height: gZoomButtonHeight, width: gZoomButtonWidth, win_tab_stop: true ); } } group ( horizontal: align_right, placement: place_column, win_group_index: 2 ) { button( default: true, view_id: 1, name: gOKString, win_group: true, win_tab_stop: true ); button( view_id: 2, name: gCancelString, win_tab_stop: true ); } } group( placement: place_column, win_group_index: 1 ) { group( placement: place_column, spacing: gGap ) { group( placement: place_column, spacing: gSmallGap ) { group( placement: place_row, horizontal: align_fill ) { static_text( horizontal: align_left, view_id: 1011, width: slider_text_width ); edit_text( horizontal: align_right, view_id: 1003, win_tab_stop: true, width: 3 * max_char_width(), win_tab_stop: true ); } slider( view_id: 1004, width: 150, height: gPISliderHeight ); } group( placement: place_column, spaing: gSmallGap ) { group( placement: place_row, horizontal: align_fill ) { static_text( horizontal: align_left, view_id: 1012, width: slider_text_width ); edit_text( horizontal: align_right, view_id: 1005, win_tab_stop: true, width: 3 * max_char_width(), win_tab_stop: true ); } slider( view_id: 1006, width: 150, height: gPISliderHeight ); } group( placement: place_column, spacing: gSmallGap ) { group( placement: place_row, horizontal: align_fill ) { static_text( horizontal: align_left, view_id: 1013, width: slider_text_width ); edit_text( horizontal: align_right, view_id: 1007, win_tab_stop: true, width: 3 * max_char_width(), win_tab_stop: true ); } slider( view_id: 1008, width: 150, height: gPISliderHeight ); } } } }}slider_text_width = max( zstring_width( zstring: '$$$/Fresco/String202/BrushSize=Brush Size' ), zstring_width( zstring: '$$$/Fresco/String203/BrushDetail=Brush Detail' ), zstring_width( zstring: '$$$/AdobePlugin/Shared/Texture=Texture' ) );dialog( placement: place_column, reverse: false, spacing: gLargeSpace,name: '$$$/Fresco/EffectName=Fresco...',win_dialog_type: standard_plugin_dialog ){ group( placement: place_column, reverse: false, spacing: gLargeSpace, child_horizontal: align_fill ) { group ( placement: place_row, child_vertical: align_top, spacing: gLargeSpace ) { group ( placement: place_column, horizontal: align_left ) { control( view_id: 1009, class_name: '$$$/private/GalleryEffects/ClassName/Preview=preview', height: gPIPreviewHeight, width: gPIPreviewWidth ); group( horizontal: align_fill, placement: place_row, win_group_index: 3 ) { user_item( horizontal: align_left, class_name: '$$$/private/AdobePlugin/ClassName/Button=button', view_id: 1001, name: '$$$/AdobePlugin/Shared/Minus=-', height: gZoomButtonHeight, width: gZoomButtonWidth, win_group: true, win_tab_stop: true ); static_text( horizontal: align_center, view_id: 1010, name: '$$$/GalleryEffects/StaticText/PercentDisplay=100%', width: max_char_width() * 5 ); user_item( horizontal: align_right, class_name: '$$$/private/AdobePlugin/ClassName/Button=button', view_id: 1000, name: '$$$/AdobePlugin/Shared/Plus=+', height: gZoomButtonHeight, width: gZoomButtonWidth, win_tab_stop: true ); } } group ( horizontal: align_right, placement: place_column, win_group_index: 2 ) { button( default: true, view_id: 1, name: gOKString, win_group: true, win_tab_stop: true ); button( view_id: 2, name: gCancelString, win_tab_stop: true ); } } group( placement: place_column, child_horizontal: align_left, win_group_index: 1 ) { group( placement: place_column ) { group( placement: place_column, spacing: gSmallGap ) { group( placement: place_row, horizontal: align_fill ) { static_text( horizontal: align_left, view_id: 1011, width: slider_text_width ); edit_text( horizontal: align_right, view_id: 1003, win_tab_stop: true, width: 3 * max_char_width(), win_tab_stop: true ); } slider( view_id: 1004, width: 150, height: gPISliderHeight ); } group( placement: place_column, spacing: gSmallGap ) { group( placement: place_row, horizontal: align_fill ) { static_text( horizontal: align_left, view_id: 1012, width: slider_text_width ); edit_text( horizontal: align_right, view_id: 1005, win_tab_stop: true, width: 3 * max_char_width(), win_tab_stop: true ); } slider( view_id: 1006, width: 150, height: gPISliderHeight ); } group( placement: place_row ) { static_text( view_id: 1014, width: zstring_width( zstring: '$$$/AdobePlugin/Shared/Texture=Texture' ) ); popup( view_id: 1016, width: tex_pop_width, win_tab_stop: true ); } } } }}( @?>>.<<
vinaya: " Regola "; nome di disciplina monastica, il primo dei tre Pitaka (v.).
Vipassana (pali): trasparenza cosciente, chiaroveggenza conseguente all'esperienza interiore dell'impermanenza (acyuta) dei dharma (v.) ed all'assenza (sunya, v.) di egoit(an-atmaka, v.).
Virya, viriya: " virile energia" " forza "; la quinta delle paramita (v.).
Yoga: "soggiogamento": nome di un insieme di discipline psicofisiche, tradizionalmente volte alla realizzazione piena e cosciente dglh[廛sere Tot嫮e jatman, brahman, purusa, ecc.) celato dai moti psichicijdElla {om憰e in|ividualitLo y. fondatg soppattu啍o sul~!`oed{f嫙iondntensa (bhavana, dhyana, samadhi, eCc>) e su pratiche 廛o4eriche poggianti swl respiro (prana) colto nell'aspetto " sottile 2 (su+sma). I metodi dello y. sono stati a鏂ol簨 sin Dal(`rinc-pio dal Buddhi{m{/
Iogac跫a: "[Sct疹A dehla] P"ata"$ellm Yoga": neme della
3cuola prl容ssante la teoria secondh la r騮le Fa coscienza (citta, vijna螮), c燤fondm assx簭=侉ㄤ+'we瘋窕呰L-('琍c焛寓ψFp<}Q2便B雓p稰H壘"郕D8]膀殔0諭d@}0M[摬Kh芏=幨WmS培1皴;QGT鮚A齞kl$IZQLBCM焍忤隀BU/牁E