JSEMTS搜尋引擎
 

ENRICO CORNELIO AGRIPPA.

LA FILOSOFIA OCCULTA O LA MAGIA.
Prima traduzione italiana di Alberto Fidi.

LIBRO PRIMO.
LA MAGIA NATURALE.

CAPITOLO I.
In questi tre libri si mostrerin quale modo i Maghi raccolgano le virtdel
triplice mondo.

Come v'hanno tre sorta di mondi, l'Elementale, il Celeste e l'intellettuale, e
come ogni cosa inferiore governata dalla sua superiore e ne riceve le
influenze, in modo che l'Archetipo stesso e Operatore sovrano ci comunica le
virtdella sua onnipotenza a mezzo degli angeli, dei cieli, delle stelle,
degli elementi, degli animali, delle piante, dei metalli e delle pietre, cose
tutte create per essere da noi usate; cos non senza fondamento, i Magi
credono che noi possiamo agevolmente risalire gli stessi gradini, penetrare
successivamente in ciascuno di tali mondi e giungere sino al mondo archetipo
animatore, causa prima da cui dipendono e procedono tutte le cose, e godere
non solo delle virtpossedute dalle cose pinobili, ma conquistarne nuove
piefficaci. Perciessi cercano scoprire le virtdel mondo elementale a
mezzo della Medicina e della Filosofia naturale, servendosi dei differenti
miscugli delle cose naturali e le connettono poi alle virtcelesti attraverso
i raggi e le influenze astrali e mercle discipline degli Astrologhi e dei
Matematici. Fortificano infine e confermano tutte queste conoscenze con le
sante cerimonie della Religione e con la potenza delle intelligenze superiori.

In questi miei tre libri io mi sforzerdi comunicare l'ordine ed il
procedimento di tutte queste cose.

Il primo libro conterrla Magia Naturale, il secondo la Celeste e il terzo la
Cerimoniale.

Non so perse si potrperdonare ad un uomo come me, di ingegno e capacit letterarie non eccelsi, d'aver osato affrontare sin dalla mia adolescenza un
compito cosdifficile e oscuro. Per conseguenza non pretendo che si presti
fede a quanto dirin misura maggiore di quella che non sia per essere
approvata dalla Chiesa e dai suoi fedeli seguaci.

CAPITOLO II.

Che cosa sia la Magia, in alquante parti si divida e quali requisiti debba
possedere chi la professa.

La Magia una scienza poderosa e misteriosa, che abbraccia la profondissima
contemplazione delle cose pisegrete, la loro natura, la potenza, la qualit
la sostanza, la virte la conoscenza di tutta la natura; e ci insegna in
quale modo le cose differiscano e si accordino tra loro, producendo percii
suoi mirabili effetti, unendo le virtdelle cose con la loro mutua
applicazione e congiungendo e disponendo le cose inferiori passive e
congruenti con le doti e virtsuperiori.

La Magia la vera scienza, la filosofia pielevata e perfetta, in una parola
la perfezione e il compimento di tutte le scienze naturali, perchtutta la
filosofia, regolare Si divide in Fisica, Matematica e Teologia.

La Fisica ci svela. la essenza delle cose terrene, le loro cause, i loro
effetti, le loro stagioni, le loro propriet ne anatomizza le parti e ricerca
quanto posso concorrere a renderle perfette, secondo questi interrogativi:

Quali elementi compongono le cose naturali? Quale l'effetto del calore, Cosa
sono la terra e l'aria e cosa producono? Qual'l'origine dei cieli? Da che
dipendono le maree e l'arcobaleno? Chi presta alle nubi il potere di generare
i fulmini che fendono l'aria? Qual'la forza occulta che fa errare pei cieli
le comete e fa entrare la terra in convulsione? Donde traggono origine le
miniere d'oro e di ferro?

La Fisica, che la scienza speculativa di tutte le cose naturali, risponde a
tutte queste domande.

La Matematica poi ci fa conoscere le tre dimensioni della natura e ci fa
comprendere il movimento e il cammino dei corpi celesti. E, come dice
Virgilio,

.....perchil Sole governi coi dodici segni il mondo, perchle Pleiadi e le
due Orse e tutte le altre stelle percorrano
le vie del cielo, perchci sia dato vedere le eclissi di Sole e
di Luna, perchil Sole tramonti presto d'inverno e renda coslunghe le
notti.

Di pila Matematica ci permette prevedere i cambiamenti del tempo e ci fa
conoscere le stagioni pipropizie alla semina e al raccolto e quando sia
opportuno, correre i mari con le navi o abbattere gli alberi nelle foreste.

La Teologia ci fa comprendere cosa Dio, la mente, gli angeli, le
intelligenze, i demoni, l'anima, il pensiero, la religione, i sacramenti le
cerimonie, i templi, le feste e i misteri. Essa tratta della fede, dei
miracoli, della virtdelle parole e delle immagini, delle operazioni secrete
e dei segni misteriosi e, come dice Apuleio, ci insegna le regole dei
cerimoniali e quanto la Religione ci ordina ci permette e ci vieta.

La Magia racchiude in se queste tre scienze cosfeconde di prodigi, le fonde
insieme e le traduce in atto. Percia ragione gli antichi l'hanno stimata la
scienza pisublime e pidegna di venerazione.

Gli autori picelebri vi si sono applicati e l'hanno posta in luce e tra essi
si sono assai distinti Zamolxis e Zoroastro, cosda esser poi reputati da
molti gl'inventori di questa scienza. Abbaris, Charmondas, Damigeron, Eudosso,
Hermippo hanno seguito le loro tracce, nonchaltri illustri autori, fra cui
citiamo Trismegisto Mercurio. Porfiria, Giamblico, Plotino, Proclo, Dardano,
Orfeo di Tracia, il greco Gog, Germa il babilonese, Apollonio di Tiana e
Osthane, di cui Democrito Abderita ha commentato e posto in luce le opere che
erano sepolte nell'oblio. Di piPitagora, Empedocle, Democrito, Platone, e
altri sommi filosofi, hanno compito lunghi viaggi per apprenderla e una volta
di ritorno in patria hanno dimostrato quanto la stimassero e l'hanno tenuta
nascosta gelosamente. Si sa anche che Pitagora e Platone invitarono presso
loro per apprenderla sacerdoti di Memfi e che visitarono quasi tutta la Siria,
l'Egitto, la Giudea e le scuole Caldea per non ignorarne i grandi e misteriosi
principi e per possedere una tale scienza divina.

Coloro dunque che vorranno dedicarsi allo studio della Magia, dovranno
conoscere a fondo la Fisica, che rivela le proprietdelle cose e le loro
virtocculte; dovranno esser dotti in Matematica, per scrutare gli aspetti e
le immagini degli astri, da cui traggono origine le propriete le virtdelle
cose pielevate; e infine dovranno intendere bene la Teologia che dla
conoscenza delle sostanze immateriali che governano tutte coteste cose. Perch non vi puesser alcuna opera; perfetta di Magia, e neppure di vera Magia, che
non racchiuda, tutte e tre queste facolt

CAPITOLO III.

Dei quattro elementi delle loro qualit e della loro mutua mescolanza.

V'hanno quattro elementi che costituiscono la base di tutte le cose materiali,
e cioil fuoco, la terra, l'acqua e l'aria, che compongono tutte le cose
terrene, non per fusione, ma per trasmutazione e per aggruppamento e in cui
tutte le cose si risolvono quando si corrompono. Nessuno di tali elementi si
trova allo stato di purezza; essi sono pio meno amalgamati tra loro e sono
suscettibili di trasmutarsi l'un l'altro. Cosla terra trasmutandosi in fango
e diluendosi si cangia in acqua e una volta seccata e ispessita ritorna a
essere terra e evaporandosi pel calore diventa aria e quest'aria,
surriscaldata, si cambia in fuoco e questo fuoco, una volta spento, ridiviene
ancora aria e raffreddandosi ancora pisi metamorfosa in terra, in pietra, o
in zolfo, come avviene a esempio della folgore.

Platone crede che la terra non sia affatto trasmutabile e che gli altri
elementi sieno trasmutabili in essa e tra loro reciprocamente.

Pertanto la terra non trasmutata separata dalle cose piSottili, ma sciolta e mescolata in queste che la sciolgono e di nuovo migra in sstessa.

Ciascun elemento ha due qualitspecifiche, di cui la prima gli caratteristica e inscindibile e l'altra transattiva e comune a un altro
elemento. Cosil fuoco caldo e secco, la terra secca e fredda, l'acqua fredda e umida e l'aria umida e calda. Quando le due qualitsono tutte e
due opposte, gli elementi sono contrari fra loro, come il fuoco e l'acqua, la
terra e l'aria. V'ancora un'altra specie d'opposizione tra gli elementi,
perchalcuni, la terra e l'acqua, sono pesanti e altri, l'aria e il fuoco,
leggieri. Percigli stoici chiamano passivi i primi due elementi e attivi gli
altri due. Di piPlatone stabilisce un'altra distinzione e dtre qualita
ciascun elemento, ossia: la chiarezza, o penetrazione, la rarefazione e il
moto al fuoco; l'ottusitla densite l'immobilitalla terra. E per queste
qualitla terra e il fuoco sono contrari. Gli altri elementi prendono da
questi le loro qualit l'aria infatti prende due qualitdal fuoco, la
rarefazione e il moto, e una dalla terra, l'ottusit invece l'acqua ne prende
due dalla terra, l'oscurite lo spessore, e una dal fuoco, il moto. Peril
fuoco due volte pirarefatto dell'aria, tre volte pimobile e quattro
volte piattivo; l'aria due volte piattiva dell'acqua, tre volte pi rarefatta e quattro volte pimobile; l'acqua due volte piattiva della
terra, tre volte pirarefatta e quattro volte pimobile. Cosil fuoco ha lo
Stesso rapporto con l'aria, che l'aria con l'acqua e l'acqua con la terra e
reciprocamente la terra con l'acqua, l'acqua con l'aria e l'aria col fuoco.

E questa la radice ed il fondamento di tutti i corpi, nature, virted opere
ammirabili. Percichiunque conoscerle proprietdegli elementi e le loro
mescolanze, potragevolmente operare prodigi e eccellere nella Magia
naturale.

CAPITOLO IV.

Dei tre modi diversi di considerare gli elementi.

Per operare alcunchdi efficace in Magia, occorrerdunque possedere la
conoscenza perfetta dei quattro elementi indicati. Ciascuno di tali elementi
possiede tre qualitdifferenti; coschil quaternario si completa nel
duodenario e, progredendo attraverso al settenario e al denario, giunge a
quella suprema unitda cui derivano tutte le virte tutte le meraviglie.

Gli elementi del primo ordine sono quelli puri, non composti, non
trasmutabili, non suscettibili di mescolanze e incorruttibili e non da essi,
ma per essi, le virtdelle cose naturali rivelano i loro effetti, perch possono tutto in tutto; e colui che le ignora non potroperare nulla di
meraviglioso.

Gli elementi del secondo ordine sono composti differenti e impuri. Si pu pertanto ridurli con l'arte alla semplicite alla purezza e quando siano
restituiti alla loro semplicit la loro virtsovra ogni cosa e dil
complemento di tutte le operazioni occulte e della natura delle operazioni. E
questi sono i fondamenti di tutta la Magia naturale.

Gli elementi del terzo ordine non sono elementi nella loro essenza e per se
stessi, ma sono decomposti, dissimili, provvisti di pisorta di qualite
possono cambiarsi reciprocamente l'uno nell'altro. Essi sono un mezzo
infallibile e percisi chiamano la natura di mezzo, o l'anima della natura
mediana. Pochi ne intendono i profondi misteri; da essi dipende, per certi
numeri ordini e gradi, la perfezione d'ogni effetto; per essi si possono
operare meraviglie in tutte le cose naturali celesti e supercelesti, nonch nella Magia, tanto naturale che divina. Perchper essi Si compiono i legami,
le dissoluzioni e le trasmutazioni di tutte le cose, si perviene a conoscere e
predire l'avvenire, e da essi discende lo sterminio dei cattivi demoni e la
conciliazione dei buoni spiriti.

Nessuno dunque s'illuda di poter operare alcunchnelle scienze segrete
magiche e naturali, senza queste tre specie di elementi e senza ben
conoscerli. Ma colui che saprridurli e trasformarli l'uno nell'altro, gli
impuri in puri, i composti in semplici, e discernerne la natura intima e la
virte possanza in numero grado e ordine, perverragevolmente alla perfetta
conoscenza delle cose naturali e dei segreti celesti.


CAPITOLO V.

Delle mirabili nature del fuoco e della terra.

Ermete dice che per ottenere effetti meravigliosi bastino il fuoco e la terra,
passiva questa, attivo quello. Il fuoco, dice Dionisio, appare in tutte le
cose e per ogni cosa e non in nessuna cosa a un tempo, perchillumina
tutto, purestando occulto e Invisibile quando esiste per sstesso e non si
accompagna alla materia sulla quale esercita la sua azione e per mezzo della
quale si rivela. Esso immenso e invisibile, atto per sua virtalla propria
azione, mobile, capace di comunicarsi a quanto gli si avvicini; esso rinnova
le forze e conserva la natura, rischiara, incomprensibile pel fulgore che lo
circonda e che lo copre; esso chiaro, diviso, tendente a salire, elevato
senza diminuzione, atto a muovere non appena mosso; esso comprende gli altri
elementi, restando incomprensibile, senza aver bisogno di alcuno di essi, atto a crescere per propria virte a comunicare la sua grandezza agli oggetti
che riempie di s esso attivo, poderoso, presente invisibilmente in ogni
cosa; esso non vuol essere negletto, esso riduce la materia, esso impalpabile e indiminuibile, quantunque si comunichi prodigalmente.

Il fuoco, dice Plinio, una parte immensa e illimitatamente attiva delle cose
naturali e non agevole giudicare se sia pifecondo nel produrre o pi possente nel distruggere. Il fuoco penetra ovunque e presenta la propriet
indicata dai pitagorici, di dilatarsi in alto e rischiarare, di restringersi
in basso, dove resta tenebroso, e di prestare alla sua parte mediana un po' di
ciascuna delle sue propriet Esso unico nella sua specie, agisce in modo
diverso sui soggetti a cui si comunica e si distribuisce differentemente sulle
varie cose, come Cleante dimostra in Cicerone. Il fuoco di cui noi ci serviamo
latente in ogni sostanza: nella pietra, da cui sprizza col semplice colpo
d'un martello, nella terra, che fumiga ove la si frughi; nell'acqua, che
riscalda le fontane e i pozzi; nell'aria, che cosdi frequente vediamo
infiammarsi. E ogni essere vivente e ogni animale e
ogni pianta si nutrirono di calore e quanto vive, non vive che per il fuoco
che racchiude.

Le proprietdel fuoco superno sono il calore che feconda tutte le cose e la
luce che a tutto dvita.

Le proprietdel fuoco terreno sono l'ardore che tutto consuma e l'oscurit che tutto Isterilisce. Ma il fuoco celeste e luminoso fuga gli spiriti delle
tenebre e impregna il nostro fuoco terreno della sua essenza e di quella di
colui che disse: " Io sono la luce del mondo " e che il vero fuoco e il
padre d'ogni luce, da cui noi abbiamo tutto ricevuto, che disceso a
rispandere in terra il fulgore del suo fuoco e che l'ha comunicato prima al
sole e agli altri corpi celesti, influenzandoli delle sue propriet Cos
come gli Spiriti delle tenebre sono piforti in mezzo alle tenebre intere,
gli spiriti benigni, che sono gli angeli della luce, diventano piforti non
solo nella luce divina solare o celeste, ma benanco fra quella derivata dal
nostro fuoco terreno. Per tale motivo coloro che primi hanno trattato di cose
di religione e di cerimonie, hanno stabilito che non debbano praticarsi
orazioni, salmodie, ne alcuna sorta di cerimonia, senza avere in primo luogo
acceso qualche cero (nello stesso modo Pitagora ha detto non doversi parlare
di Dio senza aver luce) e hanno voluto che si tenessero ceri e fuochi accesi
presso i cadaveri per allontanarne gli spiriti maligni. E l'Onnipossente
stesso voleva, nell'antica Legge, che tutti i sacrifici gli venissero offerti
col fuoco e che il fuoco bruciasse perennemente sull'altare, come le Vestali
del resto praticavano presso i Romani, conservandolo e vigilandolo di
continuo.

Perla base d'ogni elemento la terra, che l'oggetto, il soggetto e il
ricettacolo di tutti i raggi e di tutte le influenze celesti. Essa racchiude
le semenze d'ogni cosa e contiene tutte le virtseminali, il che l'ha fatta
chiamare animale vegetale e minerale, perchuna volta fecondata dagli altri
elementi e dai cieli, capace di per sstessa di generare ogni cosa. Essa suscettibile d'ogni sorta di fecondite,
come la prima madre, capace di essere il punto di partenza d'un accrescimento
illimitato d'ogni cosa, in modo che il fondamento il centro e la madre di
tutto. Per quanti segreti naturali voi possiate carpirle, purchle sia
concesso di ristorare le sue forze e di restare esposta all'aria, essa
non tarda a ridiventare fertile e feconda sotto gl'influssi astrali e produce
da sola piante, vermi, animali, pietre e metalli. E una volta purificata dal
fuoco, che le rende la vecchia semplicite purezza, rinnovella inesauribile i
suoi profondi secreti, cosche resta la materia prima della nostra creazione
il vero rimedio per la nostra restaurazione e conservazione.

CAPITOLO VI.

Delle mirabili nature dell'acqua dell'aria e dei venti.

Gli altri due elementi, l'acqua e l'aria, non sono meno possenti e la natura
non cessa di operare per essi effetti mirabili. L'acqua tanto necessaria che
nessun animale puvivere senza di essa, e nessuna erba o pianta puspuntare
se l'acqua non la irrora. Essa rinserra la virtseminale d'ogni cosa, non
esclusi gli animali di cui il seme acquoso in modo evidente, ne le frutta e
le erbe, perchquantunque le loro sementi sieno terrestri, non potrebbero
certo divenire feconde, se l'acqua non le inumidisse, sia con l'imbeversi
dell'umiditdella terra, della rugiada, o della pioggia, sia con
l'innaffiarle espressamente. Mosdice che solo la terra e l'acqua sono capaci
di produrre la vita e attribuisce all'acqua la facoltdi generare i pesci e i
volatili. Anche la Scrittura conferma che l'acqua prende parte alla produzione
della terra, chiedendo: "perchgli alberi e le piante non danno frutto?
PerchDio non aveva ancora fatto piovere sulla terra".

La potenza dell'acqua tanto grande, che senza di essa impossibile ogni
rinascita spirituale, come Cristo stesso ha testimoniato con le sue parole a
Nicodemo. I suoi effetti sono anche rilevanti nelle espiazioni e nelle
purificazioni, in cui non meno utile del fumo e tutto quanto in natura ha il
potere di generare, di nutrire e di far crescere, trae le sue virtda questo
elemento. PerciTalete Milesio e Esiodo l'hanno proclamata il principio
d'ogni cosa, il piantico e il pipossente degli elementi, quello che ha il
predominio sugli altri, perch come dice Plinio, l'acqua inghiotte la terra,
spegne il fuoco, si eleva nell'aria, in forma di nube si rende padrona del
cielo e risolvendosi in pioggia fa nascere tutto ciche produce la terra.
Plinio e molti altri storici hanno descritto un'infinitdi meraviglie
dell'acqua e anche Ovidio ne menziona le virt

Perchl'acqua del fiume Hammon gelata a mezzode calda al mattino e alla
sera? Si dice che le acque dell'Athamante sieno capaci d'incendiare il bosco,
quando la luna sia nuova. V'ha presso i Ciconii un fiume, le cui acque
induriscono come pietre gl'intestini di chi le abbia bevute e rendono simili
al marmo gli oggetti che vi siano stati immersi. Lungo le coste di Sibari
v'hanno acque capaci di dare ai capelli il colore dell'ambra e dell'oro e,
cosa pisorprendente, altre capaci di cambiare non solo il corpo ma anche
l'anima. Chi non ha udito parlare delle acque di Salmas e dei laghi d'Etiopia?
Chi abbia bevuto di tali acque, diventa frenetico o cade in letargo. Le acque
della fonte Clitoria fanno prendere in avversione il vino. Invece quelle del
fiume Lynceste inebriano come il vino pigeneroso. V'ha in Arcadia il lago
Feneo, di cui le acque sono innocue bevute durante il giorno e dannose se
bevute di notte.

Giuseppe parla d'un certo fiume sito tra Arcea e Raphanea, cittdella Siria,
che straripa la domenica e diventa asciutto durante gli altri sei giorni della
settimana, come se le sue sorgenti venissero a un tratto a inaridirsi, per
abbondare ancora di acque nel settimo giorno.

Le Sante Scritture menzionano la piscina di Gerusalemme, nella quale colui che
discendeva per primo dopo che l'angelo ne aveva turbato le acque, guariva
d'ogni malanno. La stessa virtsi narra avesse una fonte dedicata alle Ninfe
Ioniche nei pressi del villaggio d'Eraclea, lungo le rive del fiume Cytherone.
Pausania racconta che v'ha una fontana sul monte Lycaeus, in Arcadia, chiamata
Agria, a cui si rendeva dopo i sacrifici il ministro di Giove in tempi di
siccit Immergendo allora nelle sue acque un ramo di castagno e agitandole,
si elevavano dalla fonte spessi vapori che non tardavano a condensarsi in nubi
a coprirne il cielo e al risolversi in pioggia abbondante e benefica. Fra
molti altri autori, citeremo altresRufus, medico d'Efeso, che ha scritto
cose sorprendenti sulle meraviglie delle acque e che, a mia, cognizione, non
si trovano in nessun altro autore.
Resta ora da parlare dell'aria, che uno spirito vitale che penetra ogni
essere e tutti li fa vivere, agitando tutto e tutto riempiendo di se. Percii
dottori ebrei non la classificano tra gli elementi, ma la giudicano un legame
tra i differenti esseri e una essenza che tonifica gl'ingranaggi della natura.
L'aria la prima a ricevere le influenze celesti, che poi comunica agli altri
elementi semplici e a quelli misti; essa riceve altres come uno specchio
divino, le impressioni di tutte le cose, naturali e celesti, non escluse le
parole e i discorsi, se ne impregna e a misura che penetra nei corpi degli
uomini e degli animali, fornisce loro materia pei sogni, pei presagi e per gli
auguri. Perciaccade che coloro che passino per i luoghi ove sia stato ucciso
un uomo, o interrato di fresco un cadavere, si sentano invadere dal timore o
dallo spavento. Perchl'aria in cotesti luoghi s'impregnata degli effluvi
delittuosi, o delle emanazioni cadaveriche, e diventa generatrice di terrore.
Tutto ciche agisce prontamente e produce una impressione violenta, commuove
la natura e per tale fenomeno molti filosofi hanno ritenuto l'aria la causa
dei sogni e in genere d'ogni impressione spirituale. L'aria si carica delle
rassomiglianze provenienti dagli oggetti e dalle parole, che si riverberano
per i sensi sino all'immaginazione e all'anima di chi le riceve pel tramite
dell'epidermide, disposta appunto cosda poter essere un buon mezzo
ricettivo. Di pil'aria resta influenzata dalle emanazioni astrali, risentite
pio meno dai differenti soggetti, a seconda della disposizione naturale. In
tal modo un uomo pu in modo naturale e senza il scorso d'alcun altro
Spirito, comunicare a un altro uomo il proprio pensiero, per quanto grande sia
la distanza che intercorra fra loro, e in meno di un giorno, benchnon si
possa precisare il tempo occorrente alla comunicazione. E' cosa che ho visto
fare e che ho fatto io spesso e che gifu fatta dall'abate Tritemio.

Plotino c'insegna anche il modo con cui gli oggetti, sia spirituali che
corporali, producono certe emanazioni, per esempio per influenza dei corpi sui
corpi, e come tali emanazioni si fortifichino nell'aria e si presentino e si
mostrino ai nostri sensi e ai nostri occhi, tanto per mezzo della luce che del
moto. Cosnoi vediamo, quando spira il vento del mezzogiorno, l'aria
condensarsi in lievi nubi in cui, come in uno
specchio, si riflettono immagini lontanissime di castelli, di montagne, di
cavalli e d'uomini, immagini che svaniscono a misura che le nubi si disperdono
nella lontananza. Riguardo alle meteore, Aristotile dimostra che l'arcobaleno
si forma per riverbero su una nuvola, in qualche modo come in uno specchio. E
Alberto il Grande dice che le immagini dei corpi possono formarsi facilmente
nell'aria che umida, nel modo istesso che le immagini delle cose sono nelle
cose. Racconta altresAristotile d'un uomo, debole di vista, a cui l'aria
serviva da specchio; il suo raggio virtuale si rifletteva sopra lui, senza
ch'egli giungesse a rendersi conto del fenomeno, e gli sembrava scorgere la
propria ombra precederlo. Nello stesso modo si posano trasmettere nell'aria
ogni sorta di immagini, per quanto lontane, a mezzo di certi specchi e fuori
di questi specchi, immagini che dagli ignoranti
sono reputate figure di demoni o di spiriti, abbenchnon sieno in effetti che
immagini inanimate di cose vicine. E' anche noto che praticando in un luogo
oscuro un piccolo forellino attraverso al quale possa filtrare un raggio di
sole, e sottoponendo al fascio luminoso un foglio di carta bianca, o uno
specchio, si rende visibile sul foglio o sullo specchio quanto avviene
all'esterno. Effetto ancora pimeraviglioso , sebbene noto a pochi, si
ottiene dipingendo un'immagine o scrivendo parole e esponendole di notte, con
tempo sereno e con la luna piena, ai raggi della luna. Le immagini,
moltiplicatesi nell'aria, tratte in alto e riflesse insieme ai raggi lunari,
saranno attraverso grandi distanze da un altro conscio della cosa vedute lette
e conosciute nel disco o circolo della luna; il quale artificio utilissimo
per comunicare Secreti alle citte paesi assediati e una volta era praticato
da Pitagora, ed ancora oggi da alcuni, e parimente a me non ignoto.

Tutti questi fenomeni, nonchaltri ancora piconsiderevoli, riposano sulla
natura dell'aria e derivano le loro applicazioni dalla Matematica e
dall'ottica. E non solo tali riflessioni impressionano la vista, ma benanco
l'udito, com'dimostrato dall'eco, e v'hanno segreti merci quali un uomo
puudire quanto detto da un altro, anche di nascosto.

L'aria origina i venti, che non sono che aria commossa e eccitata, e di cui i
principali, che spirano dai quattro angoli del cielo, sono quattro: Noto dal
mezzodi, Borea dal settentrione, Zefiro dall'occidente e Euro dall'oriente,
cospresentati nei seguenti due versi di Pontanus:

A summo Boreas, Notus imo spirat Olympo.

Occasum insedit Zephyrus, venit Eurus ab ortu.

Noto nebuloso e umido, caldo e malaticcio e San Girolamo lo chiama datore di
pioggie. Ovidio coslo descrive:

Il vento Noto spicca il volo con ali umide, coprendosi il volto, terribile
d'oscurit come d'una maschera di pece. La folta sua barba lascia gocciolare
l'acqua lungo i fili d'argento. Le nubi s'indugiano sulla sua fronte. Dalle
ali e dal seno lascia cadere acqua.

Ma Borea, il vento del settentrione, violento e rumoroso, scaccia le nubi,
raffrena l'aria e fa gelare l'acqua. Ovidio lo fa cosparlare di se:

Io ho una mia possanza per la quale fo tremare e fugo le nubi tristi, che mi
sono sommesse. Io atterro gli alberi, condenso i vapori e copro la terra di
ghiaccio. Io son sempre lo stesso quando incontro gli altri venti sotto la
volta dei cieli, che il mio pianoro; io mi batto cosvigorosamente, che
l'aria che divide i nostri corpi ne rimbomba e che sprizzano scintille dal
cavo delle nubi. Quando io sono rientrato e me ne sto chiuso nel fondo degli
antri della terra, i mani se ne stanno inquieti e la terra sussulta.

Zefiro, chiamato anche Favonio, un vento leggerissimo che soffia
dall'occidente ed dolce freddo e umido. Raddolcisce i rigori invernali e
produce tutte le erbe e tutti i fiori.

Euro, che gli contrario e che si chiama altresSubsolare ed Apoleote
dall'Oriente, un vento acquoso, nebuloso e divorante. Ovidio parla cosdi
tutti questi venti:

Eurus ad Auroram, Nabahaeque regna recessit,

Perfidaque, radiis fuga subdita matutinis.

Vesper et occiduo quae littora sole tepescunt,

Proxima sunt Zephyro. Scythiam septemque triones

Horrifer invasit Boreas contraria tellus

Nubibus assiduis, pluvioque madescit ab Austro.



CAPITOLO VII.

Dei corpi composti dei loro rapporti con gli elementi e dei
rapporti fra gli elementi e l'anima, i sensi e i costumi.

Ai quattro elementi semplici succedono immediatamente i quattro corpi composti
perfetti, ciole pietre, i metalli, le piante e gli animali e quantunque
tutti gli elementi concorrano alla composizione di ciascuno di questi corpi,
ciascun corpo maggiormente influenzato da un dato elemento. Infatti le
pietre provengono dalla terra, essendo pesanti e tendendo al basso e cos impregnate di secchezza ch'impossibile liquefarle. I metalli sono acquosi e
fusibili e, com'riconosciuto dai fisici e dai chimici, sono generati da
un'acqua densa e vischiosa o dal mercurio che anche esso acquoso. Le piante
hanno tali rapporti con l'aria, che non potrebbero spuntare e svilupparsi che
in piena aria. Tutti gli animali infine traggono la loro forza dal fuoco e la
loro origine dal cielo e il fuoco tanto naturale in essi, che non potrebbero
vivere senza.

Ciascuno di questi corpi poi contraddistinto dalle diverse qualitdegli
elementi. Cos fra le pietre, quelle oscure e pipesanti derivano dalla
terra; quelle trasparenti provengono dall'acqua e citiamo fra queste il
quarzo, il berillo e le perle; quelle che galleggiano sull'acqua e sono
spugnose, come la pietra pomice e il tufo, sono materiate di aria; e alcune,
come la pirite l'asbesto e la pietra focaia, sono composte di fuoco. Anche tra
i metalli, alcuno, come il piombo e l'argento, composto di terra, altri,
come il mercurio, d'acqua e cospure il rame e lo stagno derivano dall'aria e
l'oro e il ferro dal fuoco.

Nelle piante le radici traggono origine dalla terra pel loro spessore, le
foglie dall'acqua pel succo, i fiori dall'aria per la sottigliezza, le sementi
dal fuoco per lo spirito generativo. Inoltre ve n'hanno di calde, di fredde,
di umide e di secche, che prendono i loro nomi dalle qualitdegli elementi.
Fra gli animali alcuni sono dominati dalla terra e vi s'annidano, i vermi, ad
esempio, e le talpe; altri, i pesci,
dall'acqua; altri, gli uccelli, dall'aria; altri dal fuoco, come le salamandre
e le cicale, nonchi piccioni lo struzzo ed i leoni, che son pieni di calore
e che il saggio chiama bestie dall'alito infuocato. Di pinegli animali le
ossa hanno rapporto con la terra, la carne con l'aria, lo spirito vitale col
fuoco e gli umori con l'acqua. E la collera come il fuoco, il sangue come
l'aria, la pituita come l'acqua, la bile come la terra. Infine nell'anima,
secondo il parere di Sant'Agostino, l'intelletto simile al fuoco, la ragione
all'aria, l'immaginazione all'acqua e i sentimenti alla terra. La stessa
disposizione si osserva nei sensi, perchla vista, che attiva mercla luce
che deriva dal fuoco, partecipa del fuoco; l'udito dell'aria, il suono
provenendo dalla percussione dell'aria; l'odorato e il gusto dell'acqua, senza
la cui umiditnon potrebbero esistere i sapori e gli odori; e il tatto affatto terrestre e si riferisce precipuamente ai corpi pispessi. Questa
analogia non manca neanche negli atti umani, perchil moto tardo e grave ha
della terra; il timore la lentezza e la pigrizia hanno rapporto con l'acqua;
la gaiezza e l'amabilitcon l'aria; e l'impeto e l'ira rassomigliano al
fuoco.

Gli elementi dunque primeggiano in tutte le cose e in tutti gli esseri, ne
costituiscono l'intera composizione e le propriete comunicano loro le
proprie virt



CAPITOLO VIII.

Della maniera con cui gli elementi si ritrovano nei cieli, negli astri, nei
demoni, negli angeli e in Dio stesso.

E' opinione comune fra i platonici che come nel mondo archetipo tutto si trovi
in tutte le cose, lo stesso avvenga nel mondo corporale, con la sola
differenza che vi si trova in modo diverso, a seconda ciola differente
natura dei soggetti che ricevono le influenze o le impressioni. Cosgli
Elementi sono non solo in tutte le cose terrene, ma anche nei cieli, nelle
Stelle, nei demoni, negli angeli e in Dio Stesso, che il creatore e
l'animatore di tutte le cose. Ma se gli elementi s'incontrano in questo mondo
inferiore sotto forme grossolane e materializzate, nei cieli invece sono allo
stato di purezza e in tutta la loro potenza. Cosla soliditdella terra non
avrnulla di grossolano e di materiale, l'agilitdell'aria non sarvelata
da alcuna nebulosit il calore del fuoco non avrardori, ma solo splendori e
vivificazioni.

Tra gli astri Marte e il Sole partecipano del fuoco, Giove e Venere dell'aria,
Saturno e Mercurio dell'acqua e quelli dell'ottavo cielo della terra, cos come la Luna (che altri nonpertanto credono essere composta d'acqua,) per la
ragione che a simiglianza della terra attrae le acque celesti e imbevuta di
esse ce le trasmette e comunica per la sua vicinanza.

Tra le costellazioni alcune sono dominate dal fuoco, altre dall'aria, dalla
terra e dall'acqua, perchgli elementi governano i cieli e vi distribuiscono
le loro quattro qualitsecondo i loro tre ordini differenti e il principio il
mezzo e la fine di ciascuno di essi. Cosl'Ariete prende il suo principio dal
fuoco, il Leone il suo progredire e il suo accrescimento, il Sagittario la sua
fine; il Toro trae il solo principio dalla terra, la Vergine il suo progresso,
il Capricorno la sua fine; i Gemelli prendono il loro principio dall'aria, la
Bilancia il progresso, l'Acquario la fine; il Cancro prende il principio
dall'acqua, lo Scorpione il suo progresso, i Pesci la fine.

Gli elementi formano dunque e compongono con la loro mescolanza tutti i corpi,
non esclusi i pianeti e i segni zodiacali. Lo stesso dicasi degli spiriti, di
cui alcuni rassomigliano al fuoco o alla terra e altri all'aria o all'acqua, e
lo stesso detto da alcuni dei quattro fiumi infernali, di cui Flegetonte
partecipa del fuoco, Cocito dell'aria, Stige dell'acqua e Acheronte della
terra. La Santa Scrittura parla del fuoco che soffrono i dannati e
l'Apocalisse menziona uno stagno di fuoco. Isaia dice che i dannati saranno
percossi da Dio con aria corrotta, Giobbe dice che dal tormento delle acque
gelate passeranno a quello d'un estremo calore e che v'ha una terra di tenebre
e di sofferenze coperta dall'oscuritdella morte.

Gli elementi si trovano egualmente in tutto ciche appartiene al cielo. Degli
angeli, che sono i saldi sgabelli del
Signore, s'incontrano la stabilitdell'essenza e la forza della terra, unita
alla clemenza e all'amore, che sono le virtdell'acqua purificatrice. Perci il Salmista li chiama le acque, quando dice a Dio: Voi che governate le acque
che stanno al disopra dei cieli. E in essi v'ha l'aria d'una intelligenza
sublimata e l'amore del fuoco che brilla, cosche le Sante Scritture li
chiamano le ali dei venti e il Salmista, facendo altrove menzione di essi,
dice: Tu che fai spiriti gli angeli tuoi e fuoco ardente i tuoi ministri.

Fra gli angeli alcuni partecipano della natura del fuoco e sono i Serafini, le
Virte le Potenze; i Cherubini partecipano della terra, i Troni e gli
Arcangeli dell'acqua, le Dominazioni e i Principati dell'aria. E del Supremo
Fattore non forse detto che la terra s'apra e generi il Salvatore e non egli chiamato nelle Sante Scritture sorgente di acqua viva, parificante e
rigeneratrice, e soffio vitale? Mose San Paolo non dicono anche che egli un fuoco divorante?

Nessuno pudunque negare che gli elementi non si trovino ovunque e in primo
luogo in tutte le cose di questo mondo inferiore, sebbene impuri e grossolani,
nonchnelle cose celesti in cui s'incontrano pipuri e pinitidi e infine
in ciche al disopra dei cieli allo stato della perfezione assoluta. Gli
elementi dunque sono: nell'archetipo le idee di tutto ciche si produce,
nelle intelligenze le potenze, nei cieli le virte sulla terra le forme pi crasse.




CAPITOLO IX.

In che modo i poteri delle cose naturali
dipendano immediatamente dagli elementi.

Alcuni dei poteri naturali, come quelli di riscaldare, di raffreddare,
d'inumidire e di seccare, sono puramente elementari e si chiamano operazioni
primordiali o qualitche seguono l'atto, perchdi per se stessi son capaci
di trasformare la sostanza di tutte le cose, il che nessun altra qualit saprebbe fare. Altri risiedono nelle cose, provengono dagli elementi che li
compongono e possiedono maggiori attivitdelle virtprimordiali, come quelli
che maturano, che fanno digerire, che risolvono, che rammolliscono, che
indurirono, che detergono, corrodono, bruciano, che sono aperitivi,
evaporativi, confortanti, lenitivi, compressivi, attrattivi, dilatanti e via
dicendo. Ciascuna qualitelementare compie, una volta amalgamata, pi operazioni che non potrebbe compiere rimanendo isolata e queste operazioni si
chiamano qualitsecondarie, sempre secondo la natura e in proporzione del
miscuglio delle virtprimordiali, come viene trattato ampiamente nei libri di
medicina. I cambiamenti che si operano nella sostanza della materia, sono
causati sia dal calore naturale che dal freddo. Talora queste operazioni si
compiono sopra un membro determinato, come quelle che provocano le orine, o il
latte, o i mestrui nella donna, e queste qualitsi chiamano terze e seguono
le seconde come le seconde seguono le prime. Perciv'hanno malattie causate
cosdalle prime che dalle seconde e terze qualit le quali si guariscono con
queste qualitstesse.

V'hanno anche molte cose stupefacenti, che si possono fare artificialmente
come il fuoco che stralcia l'acqua, chiamato fuoco greco, di cui Aristotile ci
ha lasciato diverse ricette nel trattato particolare che ne ha composto. Nello
stesso modo si pupreparare un fuoco che si spegne con l'olio e che si
accende con l'acqua fredda, fuoco chiamato acqua ardente, di cui la
preparazione ben conosciuta e che non consuma che sstesso; e si fanno
fuochi che non si spengono, oli incombustibili, lampade perpetue che non
possono essere spente ne dal vento ndall'acqua, Cosa affatto incredibile se
non vi fosse la testimonianza di quella famosa lampada accesa una volta nel
tempio di Venere, nella quale brucia la pietra asbesto, che non pupi spegnersi una volta accesa. Al contrario si pupreparare il legno, o
qualunque altra cosa combustibile, in modo che non possa essere attaccato dal
fuoco; allestire miscele che consentano di stringere impunemente fra le mani
il ferro rovente o d'immergere le mani entro un metallo fuso e perfino di
passare attraverso il fuoco senza pericolo di sorta. Infine vi una specie di
lino chiamato da Plinio asbestum, che assolutamente refrattario all'azione
del fuoco e Anaxilao dice che l'albero che ne sia avviluppato, puessere
abbattuto, senza che sia possibile percepire alcun rumore.




CAPITOLO X.

Dei poteri occulti delle cose.


Oltre i citati, le cose racchiudono altri poteri non derivati dagli elementi,
quali il neutralizzare l'effetto d'un veleno, il combattere gli antraci,
l'attirare il ferro e altri. Tali poteri derivano dalla specie e dalla forma
delle cose ciche fa sche le piccole quantitnon producono sempre piccoli
effetti come avviene per la qualitd'un elemento, perchtali poteri essendo
formali possono produrre grandi effetti con poca materia, mentre le qualit elementari, per agire molto, richiedono molta materia. E si chiamano poteri, o
propriet occulti, perchle loro causali ci sfuggono e lo spirito umano non
pupenetrarli. Percisolo i filosofi hanno potuto, pel lunga esperienza
piuttosto che per ragionamento, acquistarne in parte la conoscenza. Per
esempio i cibi vengono digeriti entro lo stomaco mercil calore, che noi
conosciamo, ma vengono trasformati non per mezzo del calore, perchin tal
caso si trasformerebbero meglio al fuoco anzichnello stomaco, ma per una
certa virtocculta, che ignoriamo. Cosv'hanno nelle cose qualitelementari
e cognite e virtnaturali e insite in loro che ammiriamo pur Senza poterle
penetrare. Di cici da' un esempio la Fenice, che un uccello che rinasce
dalle sue ceneri come narrOvidio. Matreo s'era fatto ammirare assai dai
greci e dai romani allevando una bestia selvaggia che divorava se stessa. Chi
non si meraviglierebbe, apprendendo che v'hanno peSci che vivono sotterra,
menzionati da Aristotile, da Teofrasto e dallo storico Polibio nonchpietre
che cantano descritteci da Pausania? Effetti tutti dei poteri Occulti.

Coslo struzzo pudigerire il ferro pel nutrimento del suo corpo e il
pesciolino chiamato ecneide frena l'impetuositdei venti, doma l'ira dei
flutti e arresta le navi per quante vele esse possano portare. Cosle
salamandre e le bestiole dette pyraustae vivono nel fuoco e non ne sono
consumate e le Amazzoni strofinavano le loro armi con un certo bitume atto a
preservarle da Ogni logorio e dall'azione del fuoco, bitume adoperato da
Alessandro il Grande per le porte caspie che erano di bronzo. Si dice altres che l'arca di No costrutta tanti secoli addietro e che esiste tuttora sui
monti dell'Armenia, fosse stata spalmata di detto bitume.

Altre simili meraviglie sono appena credibili. Gli storici antichi menzionano
i Satiri, che avevano figura metumana e metbestiale e che nondimeno erano
esseri ragionevoli. San Girolamo stesso riferisce che un Satiro parlun
giorno a Sant'Antonio eremita, condannando in sl'errore dei gentili
d'adorare gli animali e scongiurandolo a pregare Iddio per lui, e che un altro
Satiro venne offerto in dono all'imperatore Costantino.




CAPITOLO XI.

In che modo i poteri occulti vengano infusi nelle cose per mezzo delle idee,
mediante l'Anima del mondo e i raggi delle stelle, e delle cose che possiedono
tali poteri in grado maggiore.

I platonici dicono che tutte le cose terrene ricevono le loro idee dalle idee
superiori e definiscono l'idea una forma unica, semplice, pura, immutabile,
indivisibile, incorporea, eterna, che superiore alle anime e alle
intelligenze. La natura di tutte le idee unica e tutte le idee derivano dal
bene istesso, vale a dire da Dio, e solo differiscono tra loro per certe
ragioni relative. Tutto quanto v'ha al mondo immutabile e unico e tutte le
cose si accordano tra loro perchDio non sia una sostanza differente, cos che in Dio tutte le idee sono una forma, e perchl'intelligenza, ossia
l'anima del mondo, sia imbevuta di esse e perchla natura riceva dalle forme
infuse per le idee come una specie di germi inferiori. Infine esse mettono
come ombre nella materia.

Si puaggiungere che nell'anima del mondo v'hanno tante fogge seminali delle
cose, quante idee v'hanno nello spirito divino, per le quali questo ha
impresso nei cieli negli astri e nelle immagini le loro propriet Tutti i
poteri e le
proprietdelle specie inferiori dipendono dunque dagli astri, dalle immagini
e dalle propriet in modo che ciascuna specie dipende da una data immagine
celeste da cui trae il potere per agire, qualitche le propria e che riceve
dalla sua idea mercle fogge seminali dell'anima del mondo. Perchle idee
non solo sono la causa dell'essere, ma anche la causale delle diverse virt che s'incontrano in una data specie e i filosofi dicono che le virtche
esistono nella natura delle cose agiscono sotto l'imperio di altre virtpi stabili, che non sono fortuite, ma efficaci, poderose, infallibili e che non
producono nulla d'inutile o di vano. Queste virtsono operazioni delle idee e
non errano che accidentalmente e solo per impurito ineguaglianza della
materia e in tal modo le cose della stessa specie sono dotate di virt maggiore o minore secondo la purezza o l'impuritdella materia. Cosche i
platonici hanno potuto enunciare che le virtcelesti sono infuse secondo i
meriti della materia e Virgilio lo ricorda quando canta:

Igneus est ollis vigor, et coelestiso origo seminibus, quantum non noxia
corpora tardant.

Percile cose che ricevettero in grado minore l'idea della materia, vale a
dire quelle che ricevettero a preferenza la rassomiglianza dei corpi
separanti, possiedono virtmaggiori e piefficaci, simili all'operazione
delle idee separate.

Dunque ora noi sappiano che la situazione e la figura dei corpi celesti sono
la causa d'ogni virtattiva che si riscontra nelle specie inferiori.



CAPITOLO XII.

Come sopra individui diversi, anche della stessa specie, i poteri esercitino
varia influenza.

L'aspetto e la situazione dei corpi celesti prestano ad alcuni individui
poteri singolari cosmeravigliosi come alle specie, perchnon appena alcun
individuo subisca l'influenza d'un oroscopo fisso o d'una costellazione,
riceve un certo
potere particolare e mirabile di agire, di soffrire, o di ricevere, oltre
quello che gli proviene dalla sua situazione e dalla specie a cui appartiene e
citanto per l'influenza dei corpi celesti, che per la corrispondenza, la
sottomissione e l'obbedienza della sostanza delle cose prodotte e generate
dall'anima del mondo, proprio nel modo istesso come i nostri corpi obbediscono
alle nostre anime, perchnoi sentiamo ciche ciascuna forma ci fa concepire.
I nostri corpi sono mossi dalle cose aggradevoli e ne sono attratti o respinti
e lo stesso accade sovente delle anime celesti, quando esse concepiscono idee
differenti. Cosin natura v'hanno assai cose che sembrano essere prodigi
dell'immaginazione dei movimenti superiori, il che fa sche non solo le cose
naturali
ma anche assai spesso quelle artificiali, ricevano virtdifferenti,
soprattutto quando l'anima di chi opera si sforza in tal senso. Ciha fatto
dire ad Avicenna che tutto quanto si opera quaggiesiste in precedenza nei
moti e nelle idee delle stelle. Cosin tutte le cose si esplicano effetti
inclinazioni e abitudini differenti, non solo per le differenti disposizioni
della materia, ma anche per le diverse influenze che ricevono e per le forme
diverse non per differenza specifica ma particolare. Dio stesso, che la
causa prima d'ogni cosa, distribuisce tali diversite le cause seconde,
angeliche e celesti, cooperano con lui, disponendo la materia corporea e le
altre cose che vi si riferiscono. E Dio comunica tutte le virt per mezzo
dell'anima del mondo, con la potenza particolare delle idee o immagini e delle
intelligenze superiori e col concorso dei raggi e degli aspetti delle stelle,
mercuna concordanza armonica e particolare.


CAPITOLO XIII.

Donde provengano i poteri occulti delle cose.

Tutti sanno che la calamita ha il potere speciale di attrarre il ferro, potere
che perde quando viene influenzata dal diamante. Nel modo istesso l'ambra e il
balascio, strofinati e riscaldati, attirano la paglia. La pietra asbesto, una
volta accesa, non si spegne pi o almeno non possibile spegnerla senza
sforzo. L'aetite fortifica il frutto delle donne e delle piante. Il diaspro
arresta il sangue. La remora capace di arrestare un vascello in moto. Il
rabarbaro placa l'ira. Il fegato del camaleonte, bruciato, eccita la pioggia e
i fulmini. Il carbonchio luccica nell'oscurit La pietra eliotropio limita la
vista e rende invisibile chi la porta. La sinochitide evoca i demoni.
L'anachite fa apparire gli spiriti celesti. L'ennectis infonde virt divinatorie in colui che l'abbia con se dormendo. V'ha in Etiopia una certa
erba che si dice prosciughi gli stagni e faccia aprire tutto ciche chiuso.
I re di Persia usavano munire i loro ambasciatori dell'erba latace, affinch non avessero mancato di nulla ovunque fossero andati. Un'altra erba di Sparta,
o della Tartaria, mangiata o soltanto messa in bocca, rende poi possibile il
resistere dodici giorni senza mangiare ne bere. Apuleio riferisce in proposito
avergli rivelato gli dei che v'hanno pisorta di erbe e di pietre, mercle
quali l'uomo potrebbe sempre conservarsi in vita, ma che non gli permesso di
conoscerle, perch quantunque la sua vita sia breve, egli non si stanca di
consacrarla al male. Nessuno degli scrittori che si Sono occupati delle
proprietdelle cose, Ermete, Aron, Bochus, Orfeo, Teofrasto, Tebith,
Zenothemi, Zoroastro, Evax, Dioscoride, Isacco l'ebreo, Zaccaria il
babilonese, Alberto, Arnaldo, ha spiegato l'origine di tali propriet Tutti,
nonpertanto, hanno asserito quello che Zaccaria scrive a Mitridate, che nelle
virtdelle pietre e delle erbe insita una grande forza ed il destino umano.

Nondimeno Alessandro il Peripatetico opina che tali poteri provengono dagli
elementi e dalle loro qualit il che potrebbe esser credibile, se le loro
qualitnon fossero d'una stessa specie. Per tal motivo gli Accademici,
seguendo la opinione di Platone attribuiscono tali poteri alle idee che
formano le cose. Avicenna pretende invece che provengano dalle intelligenze,
Ermete dagli astri e Alberto dalle forme specifiche delle cose. Tali
differenze di opinioni sono in fondo piapparenti che reali, ove si rifletta
che Dio, che il principio e la fine di ogni virt dl'impronta delle sue
idee alle intelligenze, le quali, eseguendole fedelmente, le comunicano ai
cieli e alle stelle, dalle quali si riverberano poi sulle cose e che le forme
sono da lui distribuite pel ministerio delle intelligenze, create per
invigilare sulle opere sue, cosche tutti i poteri delle pietre, delle erbe e
dei metalli vengono conferiti a mezzo di tali intelligenze. La forma e i
poteri provengono dunque anzitutto dalle idee, poi dalle intelligenze che
governano e guidano, poi dall'aspetto dei cieli e infine dalla disposizione
degli elementi corrispondenti alle influenze astrali. Le operazioni vanno
dunque compite sulle cose visibili in terra, mercle forme espresse; nei
cieli, mercle virtche dispongono sulle intelligenze, operando per una
sorta di mediazione; presso l'archetipo, per mezzo delle idee e delle forme
esemplari.

Cosin ogni erba e in ogni pietra sono racchiusi poteri e virtmirabili e
altri ancora pigrandi nelle stelle e inoltre ogni cosa riceve alcunchdalle
intelligenze superiori, e soprattutto dalla prima causa, che tutte le cose si
uniscono per esaltare in un concerto armonioso, simile a certi inni sciolti in
onore del sovrano padrone. Tale l'invito dei santi fanciulli della fornace di
Caldea:

"Benedite il Signore, o cose tutte che germinate sulla terra, e quanto popola
le acque e gli uccelli del cielo e le bestie e le pecore, ed assieme i figli
degli uomini".

L'accordo e il legame di tutte le cose con la causa prima e la loro
corrispondenza con gli esemplari divini e con le idee eterne, costituiscono
dunque esclusivamente la causa necessaria degli effetti. Ogni cosa ha il suo
posto fisso e determinato nell'archetipo, per cui vive e da cui trae origine,
e tutte le virtdelle erbe, delle pietre, dei metalli, degli animali, delle
parole e di quanto altro esista, dipendono e provengono dalla divinit la
quale, sebbene operi a mezzo delle intelligenze e dei cieli, pure talora
compie da se le sue operazioni, senza ricorrere al ministerio di tali forze.
Queste operazioni si chiamano miracoli. Le cause prime agiscono per una specie
di comando o di ordine e le cause seconde, che Platone e altri chiamano
ministri, per una specie di necessit La divinitle suscita e le sospende a
suo piacere e in tali sue disposizioni Si compendiano i suoi maggiori
miracoli. Cosil fuoco potessere innocuo ai santi fanciulli nella fornace
di Caldea; con il sole si arrestper un giorno al comando di Giosue
indietreggidi dieci linee, o dieci ore, alla preghiera di Ezechia; cos
durante la passione del Cristo, il sole Si oscurdi pieno giorno. Ne possibile con alcuna indagine o ragionamento, con alcuna magia, con alcuna
scienza, per quanto segrete e profonde, penetrare e conoscere i modi di tali
operazioni; ma bisogna apprenderli e ricercarli a mezzo degli Oracoli divini.




CAPITOLO XIV.

Cosa sia lo Spirito del Mondo e quale sia
il legame dei poteri occulti.

Democrito, Orfeo e molti pitagorici, che hanno ricercato accuratamente le
virtdei corpi celesti e dei corpi inferiori, hanno detto che in ogni Cosa si
racchiude alcunchdi divino e non senza ragione, poichnon v'ha cosa alcuna,
per quante virtessa s'abbia, che possa esser contenta della propria natura
senza il soccorso della potenza divina. Ora essi chiamavano dei le virt divine diffuse nelle cose, virtche Zoroastro chiama attrattori divini,
Sinesio attrattive simboliche, altri vite, altri ancora anime, da cui dicono
dipendere le virtdelle cose, o anche una materia che si diffonde
spiritualmente sulle altre materie su cui opera, nel modo istesso con cui
l'uomo estende il suo intelletto sulle cose intelligibili e la Sua
immaginativa sulle cose immaginabili e questo intendevano dire quando, per
esempio, asserivano che l'anima usciva da un essere per entrare in un altro
essere allo scopo di affascinarlo e di immobilizzarlo, nel modo istesso che il
diamante impedisce alla calamita di attrarre il ferro. Perci essendo l'anima
il primo mobile, che agisce e si muove volentieri da se stessa e per se stessa
e il corpo, o la materia, essendo inabile o insufficiente a muoversi da se
stesso, si dice esser necessario un mediatore pieccellente capace di riunire
il corpo all'anima. E questi lo Spirito del mondo, che si dice essere la
quinta essenza, perchnon proviene dai quattro elementi, ma come un quinto
elemento superiore ad essi e che sussiste senza di essi. Vi dunque assoluto
bisogno d'un tale spirito affinchle anime celesti giungano a penetrare in un
corpo grossolano e a comunicargli le loro meravigliose qualite citanto
nella
materia del mondo che in quella del corpo umano. E come le anime nostre
comunicano merclo spirito le loro forze alle nostre membra, cosla virt dell'anima del mondo si rispande sopra tutte le cose mercla quintaessenza,
giacchnon esiste nulla nell'universo che non sia influenzato da qualche
particella della sua virte che sia affatto privo del suo potere. In virtdi
tale spirito, tutte le qualitocculte si diffondono sulle erbe, sulle pietre,
sui metalli e sugli animali, attraverso il sole, la luna, i pianeti e le
stelle che sono superiori ai pianeti. E tale spirito ci sartanto piutile,
quanto pisapremo separarlo dagli altri elementi e quanto meglio sapremo
servirci delle cose in cui sarpenetrato con piabbondanza, contenendo esso
ogni virtproduttiva e generativa. Percigli alchimisti cercano estrarre o
separare questo spirito dall'oro, per applicarla in seguito a ogni sorta di
altre materie simili, vale a dire ai metalli, cosda trasmutarle in oro o in
argento. Come noi abbiamo fatto e come abbiamo visto fare, pur non potendo
produrre una quantitmaggiore di oro di quella originaria da cui avevamo
estratto lo spirito. Ciperch non essendo questo spirito condensato, non
pucontro le sue proporzioni e dimensioni rendere perfetto un corpo
imperfetto. Non nego perche la cosa si possa ottenere con altri artifici.




CAPITOLO XV.

In che modo occorra ricercare e controllare i poteri delle cose per mezzo
della rassomiglianza.

E' dunque provato come le cose possiedano proprietocculte non derivate dalla
natura elementare, ma insite in modo celeste, occulte ai nostri spensi e che
la ragione stenta a comprendere, le quali provengono dallo spirito del mondo
pel tramite dei raggi stessi delle stelle e non possono essere conosciute che
con l'esperienza e le congetture. Perci volendo conoscerle, occorrer considerare che tutte le cose sono in movimento e si convertono in cose
simiglianti e inclinano verso sstesse tanto in propriet vale a dire in
virtocculta, che in qualit ossia in virtelementare, nonchtalora in
sostanza, come si puconstatare di tutto ciche sia immerso a lungo nel sale
che si tramuta in sale, perchogni corpo agente, una volta che abbia
incominciato ad agire, non si tramuta in un corpo inferiore, ma, in un certo
modo e per quanto gli sia possibile, in un corpo simigliante e che abbia
rapporto con esso. Cosa che possiamo constatare negli animali sensitivi, nei
quali la virtnutritiva non trasforma la carne o gli alimenti in erba o in
pianta, ma bensin carne sensibile. Cosnelle cose ove v'abbia qualche
eccesso di qualito di proprietcome calore, ardire, freddo, timore,
tristezza, collera, amore, odio, o qualche potere, sia naturale che procurato
per artifizio o acquisito per azzardo accidente o abitudine, come la
spudoratezza in una meretrice, tali cose eccitano grandemente a una medesima
qualitpassione o potenza, e in tal modo il fuoco suscita il fuoco, l'acqua
l'acqua, una persona ardita l'arditezza.

I medici sanno che un cervello ne aiuta un altro, un polmone un altro polmone
e percidicono che la persona che abbia gli occhi cisposi si guarisce col
sospenderle al collo involto in un drappo bianco, l'occhio destro di una rana
o di un granchio, se l'occhio ammalato il destro, e l'occhio sinistro pel
sinistro. Ugualmente le zampe d'una tartaruga guariscono i mali dei piedi,
sempre applicando al piede offeso l'arto corrispondente dell'animale e cos pure gli animali sterili causano la sterilite i fecondi la fecondit cose
che si manifestano soprattutto a mezzo dei testicoli, della matrice e delle
orine e che spiegano come una donna che prenda tutti i mesi orina di mulo, o
alcunchche vi sia stato lasciato a macerare, non possa concepire.

Volendo dunque compartire qualche proprieto qualche virt bisogner conoscere in quali animali o in quali cose si riscontri piaccentuata tale
proprieto virte fare uso della parte in cui la proprietabbia maggiore
vigore. Per farsi amare, ad esempio, occorre scegliere fra gli animali pi caldi, colombo, tortora, passero, rondine e usarne le parti in cui predomina
lo stimolo venereo, cuore, testicoli, matrice, verga, sperma, mestrui, e ci nella stagione propizia alla fregola, perchallora le proprietdi tali parti
sono molto pienergiche. Egualmente, per aumentare l'ardire,
occorre munirsi degli occhi, del cuore, o della fronte d'un leone o d'un
gallo. In questo senso va inteso ciche dice Psello platonico, che i cani, i
corvi, i galli aiutano a vegliare; e cospure l'usignuolo, il pipistrello e
la civetta e di questi specialmente il capo, il cuore e gli occhi. Chi porta
seco il cuore d'un corvo, non pudormire; la testa del pipistrello, attaccata
al braccio destro, produce lo stesso effetto; la rana e il gufo fanno parlare
molto, soprattutto ove se ne usi la lingua o il cuore, e la lingua di una
rana, collocata sotto il capo d'un dormente, lo la sognare e parlare nel
sogno. Si dice pure che il cuore d'un gufo, collocato sulla mammella sinistra
d'una donna addormentata, le faccia rivelare tutti i suoi segreti e che lo
stesso risultato si ottenga con il cuore d'una civetto o con grasso di lepre
applicati sul petto della dormente. Gli animali di lunga vita contribuiscono a
far vivere lungamente e tutte le cose che racchiudono in se la virtdi
rinnovarsi contribuiscono a rinnovare i nostri corpi e a ringiovanirli, cosa
evidente nei confronti della vipera e in generale dei serpenti e nessuno
ignora come il cibarsi di serpi valga a ringiovanire i corvi. Ugualmente la
fenice si fa rinascere dalle proprie ceneri e dalla zampa destra d'un
pellicano, tenuta immersa per tre mesi in letame caldo, si genera un
pellicano. I medici sfruttano tali poteri e con misture di carni di tali
animali e elleboro sanno restituire talora a un corpo la stessa giovinezza
promessa e procacciata da Medea alla vecchia Pelia. Si infine anche opinato,
che il suggere il sangue caldo che sgorga da una ferita inferta a un orso,
possa accrescere le forze, dato che tale animale assai vigoroso.




CAPITOLO XVI.

In qual modo i differenti poteri si trasfondano dall'una alla altra cosa e
s'influenzino reciprocamente.

Le cose naturali hanno tanto potere, che non solo lo esercitano verso le cose
con cui vengono a contatto, ma comunicano addirittura a queste cose il loro
steso potere. Cosla calamita non solo attira gli anelli e le catene di
ferro, ma li rende capaci di attrarre a loro volta altri oggetti di ferro.
Percisi dice che una donna pubblica infetti della sua impudenza quanti le si
avvicinano e che indossandone le vesti o la camicia o specchiandosi in uno
specchio in cui sia solita rimirarsi, si divenga arditi impudenti e
lussuriosi. Cospure un sudario funebre sarimpregnato di qualitsaturniane
e la corda dell'impiccato ha proprietmeravigliose. Plinio assicura che,
ricoprendo di terra una lucertola verde dopo averle crepato gli occhi e
mettendo insieme in un recipiente di vetro alcuni anelli o catene con ferro o
oro, allorchla lucertola abbia ricuperato la vista, si possano efficacemente
adoperare gli anelli o le catene a guarire le cispositdegli occhi o a
preservarne. La stessa cosa si pratica con la donnola. Dopo averle cavato gli
occhi, si collocano per un certo tempo gli anelli in nidi di passeri o di
rondini e dopo si impiegano a suscitare l'amore o la benevolenza.




CAPITOLO XVII.

Come si possano conoscere e sperimentare i poteri delle cose mercla loro
concordanza e la loro contrariet

Ci resta da connotare come tutte le cose abbiano tra loro simpatie e
contrariet cosche non v'ha nulla che non abbia da temere alcuna cosa, la
quale le ostile e nociva, e al contrario non abbia qualche altra cosa che le
gradita e giovevole. Tra gli elementi il fuoco contrario all'acqua, l'aria
alla terra e son tra loro d'accordo. Tra i corpi celesti Mercurio, Giove, il
Sole e la Luna sono amici di Saturno e Marte e Venere gli sono contrari; tutti
i pianeti, Marte eccettuato, sono amici di Giove e ugualmente tutti odiano
Marte, eccetto Venere; Giove e Venere amano il Sole; Marte Mercurio e la Luna
gli sono contrari; tutti amano Venere, salvo Saturno; amici di Mercurio sono
Giove Venere e Saturno, nemici il Sole la Luna e Marte; della Luna sono amici
Giove Venere e Saturno e Marte e Mercurio sono
nemici. Un'altra inimicizia o contrarietfra i pianeti si riscontra quando
abbiano domicili opposti, come tra Saturno e il Sole e la Luna, tra Giove e
Mercurio, tra Marte e Venere e la contrariettanto pigrande, quanto pii
pianeti hanno opposte le esaltazioni, come Saturno e il Sole, Giove e Marte,
Venere e Mercurio. Invece l'amicizia tanto pigrande, quanto pii pianeti
abbiano la stessa natura, qualit sostanza, potenza, o virt come tra Marte
e il Sole, tra Venere e la Luna, tra Giove e Venere. Cosdicasi dei pianeti
che abbiano la loro esaltazione nel domicilio di un altro, come Saturno e
Venere, Giove e la Luna, Marte e Saturno, il Sole e Marte, la Luna e Venere.
Le amicizie e le contrarietdei corpi superiori si riverberano identiche sui
corpi inferiori loro soggetti.

Tali amicizie e inimicizie non sono altro che certe inclinazioni che le cose
hanno mutuamente l'una per l'altra, desiderio reciproco che non si appaga che
pel possesso, ovvero antipatia per la cosa contraria, che abborrita e
accanto alla quale non possibile trovar riposo.

Basandosi su tale concezione, Eraclito ha preteso che tutte le operazioni Si
compiano per contrariete per simpatia. Le inclinazioni dei corpi vegetali e
minerali sono della natura di quelle nutrite dalla calamita pel ferro, dallo
smeraldo per la ricchezza, dal diaspro per la produzione e per la generazione,
dall'agata per l'eloquenza. Cosla nafta attrae il fuoco e vi si precipita
dentro quando esso le si avvicina; la radice dell'erba aproxis, come la nafta,
attrae il fuoco da lungi; la palma maschio e la palma femmina si desiderano
tanto, che non appena un ramo dell'una sfiora un ramo dell'altro, si piegano e
si allacciano e l'albero femmina non dfrutto senza dell'albero maschio e
l'amigdale solitaria meno feconda. L'olmo e l'oppio amano la vite; l'olivo e
il mirto, il fico e l'olivo si amano reciprocamente.
Negli animali si riscontra simpatia tra il merlo e il tordo, tra la cornacchia
e lo stornello, tra il pavone e il colombo, tra la tortora e il pappagallo,
come documenta Saffo nei suoi versi a Faone:

e le bianche colombe si dilettano spesso dei pavoni variopinti e il pappagallo
verde ama la nera tortorella.

Anche l'arsella e la balena sono amiche, ne l'amicizia si riscontra solo tra
animali, ma altrestra i metalli e i corpi vegetanti. Le gatte amano tanto il
puleggio selvatico, che lo strofinarsi contro una tal pianta vale a farle
concepire, anche senza l'intervento del maschio. E le cavalle di Cappadocia
s'espongono al soffio del vento, che le alletta tanto da fecondarle. Le rane,
i rospi, i serpi e ogni sorta d'animali e d'insetti striscianti, amano un'erba
chiamata sedano del riso, che i medici dicono faccia morire ridendo chi se ne
sia cibato. La tartaruga morsicata da un serpente, si guarisce cibandosi
d'origano; la cicogna che abbia mangiato qualche serpe, trova nell'origano un
efficace contravveleno; la donnola, prima di assalire il reattino, si pasce di
ruta. Cici indica che l'origano e la ruta possiedono virtcontro i veleni e
che certi animali hanno una capacitistintiva che li aiuta a scoprire i
rimedi salutiferi. Il rospo, per esempio, morso o avvelenato da qualche altra
bestia, va a cercare la ruta o la salvia con cui stropiccia la ferita.

Stolti rimedi sono stati cosrivelati all'uomo dalle bestie. Le rondini ci
hanno fatto conoscere che la celidonia efficace per le malattie dell'occhio,
servendosene esse per guarire gli occhi dei propri piccoli e quando la gazza
si sente male, si cura con una foglia di lauro che porta nel suo nido. Anche i
colombi selvatici, le gazze, le pernici e i merli fanno uso delle foglie di
lauro per combattere gli acciacchi degli anni e i corvi le usano per
neutralizzare il veleno del camaleonte. Il leone che ha la febbre, si guarisce
divorando una scimmia; l'upupa incomodata dall'essersi cibata di uva, si
ristabilisce con l'adianta o capelvenere. Il cervo e le capre di Candia ci
hanno insegnato che il dittamo atto a far uscire i dardi dalle ferite,
liberandosene col cibarsi di tale erba. Le cerve, prima di partorire, si
purgano con la sassifraga; coloro che sono stati morsi dalla tarantola, si
curano mangiando gamberi e le troie morsicate da un serpe usano lo stesso
rimedio; i corvi che si sentono avvelenati, vanno in cerca di foglie di
quercia; gli elefanti usano le foglie d'olivo dopo avere ingoiato un
camaleonte; gli orsi incomodati dalla mandragora, si pascono di formiche; Le
oche le anitre e gli altri uccelli acquatici si curano con l'erba siderite. I
piccioni, le tortore e le galline non usano altro rimedio che l'erba
parietaria, le gru si servono del giunco, le pantere degli escrementi umani
per guarire dal veleno dell'aconito, i cinghiali dell'edera, le cerve del
carciofo.




CAPITOLO XVIII.

Delle inclinazioni negative.

V'hanno invece inclinazioni negative, che creano uno stato di vera inimicizia
e di avversione fra l'una e l'altra cosa e le spingono a fuggirsi
reciprocamente. Tali sono le inclinazioni del rabarbaro contro il colera,
della teriaca contro il veleno, dello zaffiro contro il carbonchio le febbri e
le affezioni dell'occhio, dell'ametista contro l'ubriachezza, del diaspro
contro i flussi sanguigni e i fantasmi notturni, dello smeraldo e
dell'agnocasto contro la libidine, dell'agata, contro il veleno, della peonia
contro l'epilessia, del corallo contro le illusioni della bile nera e i dolori
di stomaco, del topazio contro l'avarizia la lussuria e ogni sorta di eccessi
passionali, delle formiche contro l'origano le ali del pipistrello e il cuore
della upupa, di cui evitano l'incontro e al cospetto dei quali fuggono.
L'origano anche contrario alla salamandra e fra tale erba e il cavolo esiste
tanta antipatia, che si struggono mutuamente. La zucca odia tanto l'olio, che
si contorce al suo contatto e si dice che il fiele del corvo allontani l'uomo
dai luoghi ove sia stato nascosto. Cospure il diamante tanto contrario
alla calamita, da impedirle di attrarre il ferro e le pecore fuggono il sedano
ranino come mortifero, avendo la natura perfino improntato il segno di tale
morte nel loro fegato. Le capre abborrono tanto dal grano saraceno, che non
v'ha nulla che sia loro pipernicioso.

Tra gli animali, i topi e le donnole si odiano cos che, si dice, basta
stropicciare i formaggi con cervello di donnola, perchi topi se ne tengano
lontani. Lo stellione, bestiola malefica simile alla lucertola, trema alla
vista dello scorpione, cade tramortito e suda freddo e anche tra gli scorpioni
e i topi regna grande antipatia, cosche l'applicazione di un topo basta a
guarire dal morso d'uno scorpione. Scorpioni, stalabori, aspidi e cavie sono
tra loro nemici e contrari. Si dice pure che non esistano animali che pi s'avversino dei gamberi e dei serpenti; che il maiale morsicato da un serpe,
si curi mangiando un granchio; che quando il sole si trova nel segno del
Cancro, i serpenti si torcano. Lo scorpione e il coccodrillo si combattono
l'un l'altro e se si tocca un coccodrillo con una penna d'un certo uccello
d'Egitto detto uccello del Sole, o ibis, il quale si pasce di serpenti, esso
s'immobilizza. L'ottarda s'invola alla vista del cavallo e il cervo fugge
scorgendo il montone e la vipera. L'elefante ha paura udendo grugnire un
maiale, come il leone in presenza del gallo, e la pantera non osa toccare chi
si sia stropicciato con brodo di gallina, specialmente se aromatizzato con
aglio. Tra le volpi, i cigni, i tori e le cornacchie esiste scambievole
antipatia e tra gli animali che si fanno guerra continua possiamo annoverare:
il nibbio e il corso, il clorius e la tortora, il gheppio e l'aquila, il cervo
e il drago, il delfino e la balena, la murena e il congro. L'aragosta ha tanta
paura del polipo, da morire al solo suo accostarsi; la pantera teme la iena,
cosda non poterle resistere e da non osare toccarla e basta unire le pelli
dei due animali per far cadere il pelo della pantera. Orus Apollo dice che
indossando la pelle di una iena, si pupassare impunemente attraverso
un'armata nemica. L'agnello non va mai d'accordo col lupo, lo ha in orrore, lo
fugge e lo teme e si dice che le pecore si rattristino e non mangino pise s sospende nella stalla la coda, la testa o la pelle d'un lupo. Plinio narra che
l'esal, che un uccelletto che si pasce delle uova del corvo, quando scorge
la volpe insidiare i piccoli del corvo, gli presta soccorso come contro un
nemico comune. Il cardellino, uccelletto che vive tra i rovi, odia l'asino che
se ne ciba e tale odio diviso da un altro uccelletto, chiamato egythus.

Fra l'olivo e una donna scostumata regna tanta antipatia, che se questa ne
pianta alcuno, non dfrutto o secca. Il leone teme sopra ogni Cosa le faci
accese e si crede che lo si possa domare con tal mezzo. Il lupo non teme le
armi, ma la pietra, che puprodurgli una piaga verminosa; il cavallo paventa
il cammello cosda non poterlo guardare; l'elefante
irato si placa alla vista d'un ariete; il colubro teme l'uomo nudo e lo
persegue quando vestito. Si doma l'impetuositdel toro incollerito,
legandolo a un fico; l'ambra attrae ogni cosa, tranne l'erba detta confetto di
cavallo e ciche sia stato untato d'olio, pel quale nutre una naturale
avversione.




CAPITOLO XIX.

In qual modo sia dato conoscere e sperimentare nelle cose i poteri dovuti a
tutta la specie, o connaturati a qualche cosa per dono particolare
individuale.

Bisogna inoltre considerare che in certe cose v'hanno proprietche sono
comuni a tutta la Specie, come l'ardire e il coraggio nel leone e nel gallo,
la timiditnella lepre e nell'agnello, la rapacia nel lupo, l'astuzia nella
volpe, l'adulazione nel cane, l'avarizia nel corvo e nella cornacchia,
l'alterezza nel cavallo, la ferocia nella tigre e nel cinghiale, la melanconia
nel gatto, la libidine nel passero e cosvia. Infatti la massima parte delle
virtnaturali si accompagna alla specie.

Altre proprietsono nelle cose secondo l'individuo, come di qualche uomo che
nutre avversione pel gatto, avversione che non si riscontra in lui secondo la
specie umana. Avicenna narra di un uomo su cui il veleno non aveva alcun
potere, per lo che i morsi delle bestie velenose non lo incomodavano affatto e
Alberto riferisce di aver conosciuto a Colonia una ragazza, che si cibava di
ragni e veniva su assai robusta. Cossi puriscontrare la sfrontatezza in
una libertina e la timiditin un ladro e percii filosofi dicono che un
corpo che non sia stato mai attaccato dal male, contribuisce molto a
combattere qualunque malattia, in modo che la bocca di un uomo morto che non
abbia mai avuto febbre, applicata a un malato, vale a liberarlo dalla
quartana.

Gli individui possiedono altresmolti altri poteri singolari prodigati loro
dagli astri, come pisopra mostrammo.



CAPITOLO XX.

Dei poteri naturali che Si riscontrano in tutta la sostanza, d'un individuo e
solo in qualche singola parte di altri individui.

Bisogna anche considerare che in alcuni individui i poteri naturali sono
infusi in tutta la sua sostanza, o in tutte le sue parti. Cosla remora non
impedisce alle navi di avanzare in virtd'una sola parte del suo corpo, ma
dell'intera sua sostanza e la iena ha il potere di far tacere i cani che
scorgono la sua ombra con tutta la sua sostanza. Egualmente la celidonia
guarisce le malattie dell'occhio non per mezzo di speciali sue parti, ma
indifferentemente sia con la radice, che con le foglie i fiori e i semi.

Invece v'hanno poteri riscontrabili solo in singole parti delle cose. Gli
occhi del basilisco e del catablepo hanno il potere di uccidere l'uomo su cui
si soffermano e una virtsimigliante si riscontra nella iena, che con lo
sguardo immobilizza e stordisce qualunque animale. Cosdicasi dell'occhio di
qualche lupo, che capace di togliere l'uso della voce a coloro che li
fissano, come dice Virgilio: Moeris ha perduto la voce, perchi lupi l'hanno
guardato.

In Tartaria, in Illiria e presso i Triballi, v'erano donne che facevano morire
coloro su cui fissavano gli sguardi corrucciati. Anche i Telchini, abitatori
di Rodi, recavano nocumento con gli occhi e perciGiove li sommerse. Gli
stregoni, a suscitare passioni similari, impiegano pei loro colliri gli occhi
di alcuni animali.

La formica fugge innanzi al cuore di una upupa e non davanti al suo capo, alle
sue zampe, o ai suoi occhi; il fiele d'una specie di ragno velenoso, diluito
con acqua, attrae la donnola e non gila sua coda o la sua testa; il fiele
della capra, chiuso in un recipiente di rame e sotterrato, fa accorrere le
rane e il fegato di capra contrario alle farfalle e alle tignuole; i cani
fuggono chi porta un cuore di cane; le volpi non azzannano il pollame pasciuto
con fegato di volpe.
Cosle varie cose possiedono facoltdiverse sparse differentemente in parti
differenti, come vengono loro infuse dall'alto a seconda della differenza dei
soggetti che le ricevono, come per esempio nel corpo umano gli occhi non
ricevono che la vista e le orecchie l'udito.

Nel corpo umano si trova un certo osso minuscolo, chiamato luz dagli ebrei,
grosso come un cece mondato, che non soggetto ad alcuna corruzione, che non
vinto dal fuoco, ma si conserva sempre illeso, dal quale, come dicono, come
una pianta da un seme, nella risurrezione dei morti il nostro corpo umano
ripullula e queste virtnon si dichiarano col ragionamento ma con la
esperienza.




CAPITOLO XXI.

Dei poteri posseduti dalle cose viventi e di quelli
che permangono in esse dopo la morte.

Bisogna ancora conoscere che certe proprietdelle cose non durano che mentre
queste sono in vita ed altre permangono anche dopo la loro morte. Cosla
remora arresta le navi e il basilisco e il catablepo uccidono con lo sguardo
solo mentre sono viventi e una volta morti sono innocui; cossi dice che
un'oca viva applicata su un ventre malato lo guarisce e che l'oca ne muoia.
Archita dice anche che l'applicazione del cuore d'un animale, strappato appena
dal corpo e ancora caldo e palpitante, guarisce la febbre quartana. Ugualmente
il cuore d'una upupa o d'una rondine, d'una donnola o d'una talpa, mangiati
palpitanti, contribuisce a fortificare la memoria l'immaginazione e
l'intelligenza e fa acquistare la facoltdivinatoria.

Si puenunciare pertanto che quanto si prende dagli animali, siano pietre,
membra, escrementi, peli, unghie, o altro, occorra prenderlo da animali ancora
vivi e da lasciarsi viventi anche dopo, se possibile. Percisi prescrive di
lasciar libera in acqua la rana, dopo averle tolto la lingua e di non uccidere
il lupo a cui si sia strappato un dente o un occhio e cosvia.

Democrito ci ha insegnato a collocare la lingua d'una rana, lasciata viva e
rigettata in acqua, sul cuore d'una donna addormentata, per far sche essa
risponda nel sonno a ogni nostra domanda. Si assicura pure che gli occhi d'una
rana, applicati a un malato avanti che sorga il sole, valgano a guarire dalla
febbre terzana e che gli stessi, uniti a carne di usignuolo dentro una pelle
di cervo, impediscano di dormire. La spina del pesce pastinaca, toltagli
vivente, applicata sull'ombelico, dopo aver rigettato in mare il pesce,
facilita i parti. L'applicazione dell'occhio destro d'un serpente lasciato
vivo guarisce le flussioni; l'occhio tratto da un pesce o serpente marino
chiamato myra, legato sulla fronte d'un sofferente, guarisce l'oftalmia ed al
pesce rinasce l'occhio, ma l'ammalato non ha libera la vista se non lascia in
vita l'animale. Tutti i denti tolti a un serpente vivo guariscono la febbre
quartana; tutti i denti d'una talpa viva guariscono i mali dei denti; i cani
non abbaiano dietro colui che porti una coda di donnola lasciata vivente. E
Democrito dice che la lingua strappata a un camaleonte vivo serve ad
assicurarsi sentenze favorevoli e a facilitare gli sgravi, se collocata nelle
vicinanze dell'abitazione, ma bisogna gnardarsi dal portarla in casa, perch riuscirebbe perniciosa.

Altre proprietnon scompaiono con la morte e i platonici dicono che ciche
v'ha d'immortale in un corpo non cessa di operare in esso cose mirabili. Cos ogni vigore permane nelle erbe e nelle piante, pur dopo averle colte e
seccate, e le virtinfuse in esse producono pur sempre i loro effetti, dal
che deriva che come l'aquila in vita primeggisopra tutti gli uccelli, cos pur quando morta le sue penne e le sue ali corrodono e distruggono le penne
e le ali di tutti gli altri uccelli. Cospure la pelle del leone logora tutte
le altre pelli, quella della iena distrugge quella del lupo e la pelle del
lupo quella dell'agnello. Un tamburo di pelle di lupo, percosso, ha la virt di impedire il rullo di un altro tamburo di pelle d'agnello e cospure un
tamburo fatto con la pelle d'un riccio di mare fa scappare tutti gli animali
che strisciano col suo suono. Infine se in uno strumento a corda, liuto
chitarra o altro, si uniscono intestini di lupo e intestini di pecora, sar impossibile trarne alcuna consonanza.




CAPITOLO XXII.

Come le cose inferiori siano sottoposte ai corpi celesti e come i corpi umani
e quanto altro Si riferisce all'uomo provengano dalla distribuzione dei
pianeti e dei segni.

E' certo che le cose inferiori sono sottoposte alle superiori e che in un
certo modo, come dice Proclo, le une si ritrovino nelle altre, cosche le
cose terrestri si riscontrano nel cielo, ma in un modo celeste, e quelle
celesti Si possono trovare in terra, ma in un modo terrestre. Vale a dire a
seconda dei loro effetti. Percinoi diciamo esservi quaggiesseri solari e
lunari, nei quali il Sole e la Luna hanno improntato alcunchdei loro poteri
e in tal guisa le cose ricevono alcune proprietdalle stelle a cui sono
sottoposte e dai loro aspetti.

Noi sappiamo che tutto ciche solare agisce sul cuore e sulla testa, perch il domicilio o la cosa del Sole il Leone e l'Ariete ne l'esaltazione. Cos pure i segni di Marte dominano la testa e i testicoli, a causa dell'Ariete e
dello Scorpione e percil'immergere in acqua fredda i testicoli di un uomo
preso dai fumi del vino e vacillante e il lavarli con aceto costituisce un
pronto rimedio.

E' assai utile il conoscere in che modo le varie parti del corpo umano Siano
attribuite ai pianeti e ai segni zodiacali. Seguendo le tradizioni degli
Arabi, il Sole domina il cervello, il cuore, le coscie, le midolla, l'occhio
destro e lo spirito vitale. Mercurio la lingua, la bocca e gli altri organi
dei sensi cosinterni che esterni, le mani, le gambe, i nervi, la fantasia;
Saturno la milza, il fegato, lo stomaco, la vescica, la matrice, l'orecchio
destro e la facoltricettiva; Giove il fegato e la parte picarnosa dello
stomaco, il ventre e l'ombelico (e percigli antichi hanno posto l'immagine
d'un ombelico nel tempio di Giove Ammone), le costole, il petto, gl'intestini,
il sangue, le braccia, la mano destra, l'orecchio sinistro e la virt naturale; Marte il sangue, le vene, le reni, il chilo, il fiele, le narici, il
dorso,
l'effusione dello sperma e le virtirascibili o passioni; Venere le reni, i
testicoli, la Vulva, la matrice, la virtseminale, la concupiscenza, la
carne, il grasso, il ventre, il pube, l'ombelico e tutto ciche serve
all'atto venereo, come l'osso sacro, la spina dorsale, i lombi, la testa e la
bocca per cui si prodigano i baci; la Luna infine, a cui s'attribuisce
l'intero corpo e tutte le membra, per la gran varietdei segni, domina
purtuttavia specialmente il cervello, i polmoni, il midollo spinale, lo
stomaco, i mestrui, gli escrementi, l'occhio sinistro e la potenza di
crescere.

Ermete dice che la testa d'un animale ha sette fori, distribuiti ai sette
pianeti, cio l'orecchia destra a Saturo la sinistra a Giove, la narice
destra a Marte, la sinistra a Venere l'occhio destro al Sole, il sinistro alla
Luna e la bocca a Mercurio.

Cospure ogni segno zodiacale ha un predominio particolare. L'Ariete governa
la testa e il viso, il Toro il collo, I Gemelli le braccia e gli omeri, il
Cancro il petto i polmoni lo stomaco e i muscoli delle braccia, il Leone il
cuore lo stomaco il fegato e la schiena, la Vergine gl'intestini e l'interno
dello stomaco, la Bilancia le reni il femore e le narici, lo Scorpione i
genitali, il Sagittario l'esterno delle coscie la parte inferiore delle unghie
e gl'intestini, il Capricorno le ginocchia, l'Acquario gli stinchi e le tibie,
i Pesci i piedi. Siccome questi ultimi tre segni sono in concordanza tra i
corpi celesti, concordano altrestra le membra, cosa che si dimostra per
l'esperienza, poichil freddo ai piedi incomoda il ventre e il petto, il che
fa si che apportando rimedio agli uni si guariscano anche gli altri e
riscaldando i piedi cessi il mal di ventre.

Le cose che sono sottomesse ad alcuno dei pianeti hanno percirelazione con
le membra, influenzate dallo stesso pianeta, soprattutto quando questo si
trovi nel suo domicilio e nella sua esaltazione, giacchle altre dignit
come le terne i termini e gli aspetti, sotto tal riguardo non hanno
importanza. Cosla peonia che ha il colore del limone, il chiodo di garofano,
le bucce del limone, la maggiorana, il doricnio, la cannella, lo zafferano,
l'aloe, l'incenso, l'ambra, il muschio e in parte la mirra sono rimedi
efficaci per la testa e per il cuore a causa del Sole dell'Ariete e del Leone.
Cos la piantaggine, erba di Marte, efficace al capo e ai testicoli a causa
dell'Ariete e dello Scorpione.

Inoltre i segni di Saturno contribuiscono alla tristezza e alla melanconia,
quelli di Giove alla gioia e agli onori, quelli di Marte all'ardimento alle
lotte e all'ira, quelli del Sole alla gloria alla vittoria e al coraggio,
quelli di Venere all'amore alla volutte alla concupiscenza, quelli di
Mercurio all'eloquenza, quelli della Luna alla vita volgare; e i costumi e le
occupazioni umane sono distribuiti e ripartiti in corrispondenza coi pianeti.
PerchSaturno governa i vecchi e i monaci, le melanconie, i tesori nascosti e
quelli che Si conquistano con difficolte merclunghi viaggi; Giove domina
gli uomini pii, i prelati, i re, i nobili e i capi, i beni acquistati
lecitamente e onestamente; Marte governa i barbieri, i chirurghi, gli uomini
d'arme, i carnefici, i macellai, i panettieri, i pasticcieri. In modo simile
le altre stelle manifestano la loro azione, come descritto nei libri di
Astrologia.



CAPITOLO XXIII.

In che modo si possa conoscere da quali astri dipendono le cose naturali e
quali cose sieno sottoposte al Sole.

E' assai difficile riconoscere da quale pianeta o segno dipenda una data cosa.
Pure puconoscersi con la imitazione dei raggi, coi moti o figure delle cose
superiori; per alcune anche coi colori e gli odori; in altre ancora con gli
effetti delle loro operazioni consonanti a certe stelle.

Cipremesso, sono solari: tra gli elementi il fuoco e la fiamma, tra gli
umori il sangue e lo spirito vitale; tra i sapori quelli violenti, o acri, o
forti temperati di dolcezza; tra i metalli l'oro pel suo colore e pel suo
splendore; tra le pietre quelle che imitano i raggi del sole per lo scintillio
dorato, come l'aetite che guarisce l'epilessia e debella il veleno e l'occhio
di sole, simile a una pupilla raggiante, che fortifica il cervello e
arrobustisce la vista. Il brillante, che riluce fra le tenebre, preserva dalle
infezioni e dai vapori pestilenti; il crisolito, di colore verde pallido e
rilucente e che esposto al sole sembra una stella d'oro, fortifica lo Spirito,
combatte l'asma e, forato nel mezzo riempito il foro con pelo d'asino e
attaccato al braccio sinistro, fa dileguare le visioni, i fantasmi, i sogni e
la pazzia. L'iride, simile al cristallo e spesso esagonale come questo,
esposto ai raggi del Sole, li assorbe e nel proiettarli per riflessione fa
apparire l'arcobaleno sul muro opposto. L'eliotropo o girasole, che verde e
screziato di rosso ed una specie di diaspro o di smeraldo, rende glorioso
reputato e longevo chi lo porta e strofinato con la pianta dello stesso nome
immerso in un recipiente pieno d'acqua ed esposto al sole, fa apparire l'acqua
del colore del sangue. Di pi cosa ancora pimeravigliosa, rende invisibile
chi lo porti insieme alla pianta chiamata anch'essa girasole e Alberto il
Grande e Guglielmo di Parigi confermano queste virt Anche il giacinto riceve
dal sole virtcontro i veleni e le esalazioni pestilenziali; di pirende
gradito e simpatico chi lo porti, procaccia ricchezze, arrobustisce il cuore e
tenuto in bocca rallieta lo spirito. La pietra pyrophilos, che di un rosso
brizzolato e di cui parla Esculapio nel libro delle sue Epistole a Ottavio
Augusto, secondo la testimonianza d'Alberto, un tossico tanto freddo che
impedisce al cuore d'un uomo morto di carbonizzarsi, cosche esponendolo
all'azione del fuoco per qualche tempo, si converte in pietra. Questa pietra
possiede una virtmirabile contro tutti i veleni e rende glorioso e temuto
chi la porti. La pantaura (smeraldo), che la pietra solare per eccellenza,
scoperta, si dice, da Apollonio, attira a se le altre pietre come la calamita
il ferro. E' efficacissima contro ogni sorta di veleni e si chiama anche
panthera o pantocrhas, perchscreziata di mille colori. Aaron la chiatta
evanthum. Fra le altre pietre solari v'hanno il topazio, il crisopraso, il
rubino e, come l'orpimento, parecchi altri minerali sono solari e in generale
quelli che hanno il colore e il fulgore dell'oro.

Tra le piante sono solari tutte quelle che si volgono verso il sole, come il
girasole, e che ripiegano o chiudono le foglie al tramontare del sole per
riaprirle al suo levarsi, come il loto, la peonia, la celidonia, il limone, il
ginepro, la genziana, il dittamo, la verbena che fa vaticinare e scaccia i
demoni, l'alloro, il cedro, la palma, il frassino, l'edera, la vite e le
piante che preservano dalla folgore e non temono i rigori invernali. Sono
anche solari molte droghe, come la menta, la lavanda, il mastice, lo
zafferano, il balsamo, l'ambra, il muschio, il miele giallo, il legno d'aloe,
il garofano, la cannella, il calamo aromatico, il pepe, l'incenso, la
maggiorana e il rosmarino, che Orfeo chiama solis thymiama.

Tra gli animali sono solari quelli magnanimi coraggiosi e amanti della
vittoria e della gloria, quali il leone che il re degli animali, il
coccodrillo, la lince, l'ariete, la capra, il toro guidatore di armenti, che a
Eliopoli fu dagli Egiziani consacrato al sole e che, come il bue Api a Memfi e
il toro Pathis a Erminto, fu chiamato verit Il lupo stato anche consacrato
ad Apollo e a Latona. E' anche solare il cinocefalo, che latra dodici volte
durante il giorno ed al tempo dell'equinozio orina dodici volte nelle singole
ore ed altrettante di notte, per cui gli Egiziani lo incidevano sugli orologi.

Tra gli uccelli sono solari la fenice, unico della specie, l'aquila, regina
dei volatili, l'avvoltoio, il cigno e tutti quelli che sembrano inneggiare al
sole al suo levarsi, come il gallo il corvo e lo sparviero, che i teologi
Egiziani hanno considerato come il simbolo della luce e che Porfirio ha
annoverato tra i solari. Inoltre tutti gli animali che possono ricordare il
brillare del sole, come la lucciola; lo scarabeo, detto anche cantaride, che
arrotonda pallottole e vi si adagia sopra e quelli, secondo il pensiero di
Appione, che cangiano gli occhi a seconda del corso del sole.

Fra i pesci sono soprattutto solari il vitello marino, che resiste alla
folgore, il dattilo e il polmone marino che brillano di notte e quelli che
racchiudono le perle, che seccandosi si riducono in una pietra del colore
dell'oro.



CAPITOLO XXIV.

Delle cose che dipendono dalla Luna.

Tra gli elementi dipendono dalla Luna la terra, l'acqua del mare e dei fiumi e
i succhi e gli umori delle piante e degli animali, e soprattutto quelli
bianchi, come l'albume delle
uova, i grassi, il sudore, le pituite e le superfluitdei corpi. Tra i sapori
il salato e l'insipido.

Tra i metalli l'argento; tra le pietre il quarzo, la marcassite argentata e
tutte quelle che sono bianche o verdi. Cospure la pietra selenite, o pietra
lunare, trasparente, biancastra, che nel brillare imita il moto della luna,
che porta in se l'immagine dell'astro e che ne segue le fasi. E le perle, che
Si generano nelle conchiglie dalle gocciole d'acqua, e il cristallo e il
berillo.

Tra le piante sono lunari il selenotropio che si volge verso la luna, come il
girasole verso il sole; la palma, che rampolla un ramo a ogni levarsi della
luna; l'issopo, specie di rosmarino, il pipiccolo degli alberi e la pi grande delle erbe, che partecipa degli uni e delle altre; l'olivo e l'hagnus
castus, o albero casto; l'erba chinostate, che cresce e decresce con la luna
in sostanza e in numero di foglie e non solo in umori e virt cosa che alle
singole piante comunte, ad eccezione delle cipolle di Marte, le quali sole
hanno la forza di crescere e diminuire all'inversa degli incrementi e
decrementi della Luna; come tra gli uccelli l'orige Saturnia nemicissima
tanto della Luna che del Sole.

Gli animali lunari sono quelli che vivono con l'uomo e hanno nature opposte di
amore e di odio, come i cani di tutte le razze. Anche il camaleonte lunare,
perchcambia secondo il segno in cui si trova. Sono altreslunari le scrofe,
le cerve, le capre e quegli animali che osservano e seguono i moti della luna,
come il cinocefalo e la pantera. Si dice che quest'ultima abbia sulla spalla
una macchia simile alla luna, che si dilata e si restringe a seconda delle
fasi lunari. Sono lunari i gatti, che dilatano e restringono la pupilla; il
sangue dei mestrui, che s'accompagna al ciclo della luna e con cui i magi
operano prodigi o cose mostruose; la iena che cambia di sesso e che soggetta
ai veleni e tutti quegli animali che si chiamano anfibi, perchpossono
soggiornare tanto sulla terra che nell'acqua, come il castoro e la lontra,
nonchquelli che Si cibano di pesci. Inoltre gli animali mostruosi e quelli
generati da sconosciute semenze, come i topi, che nascono dalla putredine del
suolo.

Tra gli uccelli sono lunari le oche, le anitre, i tuffatori, gli acquatici,
quelli che Si cibano di pesci, quelli che si generano ambiguamente, come le
mosche e le vespe, nate dalle carcasse equine, le api, che nascono dalla
corruzione e dalla putredine dei bovini, i moscerini dal vino guasto, lo
scarafaggio dalle carogne asinine. Soprattutto lunare questo ultimo che munito di due corna e che viene chiamato tauriforme. Esso sotterra una
pallottolina durante i ventotto giorni in cui la luna compie il giro dello
zodiaco e nel ventinovesimo, nella congiunzione dei luminari, la dissotterra e
la getta nell'acqua, facendo schiudere cosi suoi piccoli.

Tra i pesci il gatto di mare, dagli occhi mutevoli col mutar della luna, e
tutti quelli che seguono i movimenti della luna, come la torpedine, la remora,
il granchio, l'ostrica, i conchigliacei e le rane.



CAPITOLO XXV.

Delle cose che dipendono da Saturno.

Tra gli elementi sono saturniani la terra e l'acqua; tra gli umori la bile
nera, tanto naturale che provocata, eccetto quella ben riscaldata e bruciata;
tra i sapori quelli acidi e acri e quelli pesanti e grossolani. Tra i metalli
il piombo e l'oro, sotto il rapporto della pesantezza, e la marcassite d'oro;
tra le pietre la corniola, lo zaffiro, il diaspro bruno, la calcedonia, il
magnete e tutte le cose terrestri oscure e pesanti.

Tra le piante l'asfodelo, la serpentaria, la ruta, il cimino, l'elleboro, il
benzoino, la mandragora, il papavero; quelle che stordiscono e che non sono
germinate; quelle che non danno frutto, quelle che producono radici foglie
rami frutti neri, come il fico nero il pino e il cipresso; tutti gli alberi
dannosi, contorti, amari, dall'odore violento, dall'ombra ingrata, dalle
resine acri, privi di frutto, di lunga vita; quelle funeste e consacrate a
Plutone, come il sedano, di cui gli antichi usavano cingere le sepolture prima
di deporvi gli estinti e che percinon imbandivano sulle loro mense, perch triste e non si conviene al tripudiare.
Tra gli animali quelli che strisciano, i solitari, i notturni, i tristi, i
contemplativi, i selvaggi, i timidi, quelli lenti a muoversi, i laboriosi,
gl'immondi nel vitto e che divorano la loro prole, come la talpa, l'asino, il
lupo, la lepre, il mulo, il gatto, il cammello, l'orso, il maiale, la scimmia,
il drago, il basilisco, il rospo, tutti i serpenti, lo scorpione, la formica e
tutti quelli generati dal putridume cosin terra che nelle acque e tra le
rovine, come i topi e diverse specie di vermi.

Tra gli uccelli sono saturniani quelli dal collo lungo e dalla voce grossa,
come la gru, lo struzzo e il pavone consacrato a Saturno e a Giunone, nonch il gufo, la civetta, il pipistrello, l'upupa, il corvo e l'orige. Tra i pesci
l'anguilla che vive solitaria, la civetta, che preda i topi e i cagnolini e
che divora i suoi piccoli. Inoltre le tartarughe, le ostriche, i
conchigliacei, le spugne.




CAPITOLO XXVI.

Delle cose che dipendono da Giove.

Tra gli elementi dipende da Giove l'aria; tra gli umori il sangue, lo spirito
vitale e quelli che prolungano conservano e consolidano la vitalite la
vegetazione; tra i sapori tutti quelli dolci e gradevoli. Tra i metalli lo
stagno l'argento e l'oro per la sua temperanza; tra le pietre il giacinto, il
berillo, lo zaffiro, la tuthia, lo smeraldo, il diaspro verde e in generale
tutte quelle di color verde e celeste.

Tra le piante la barba di Giove; il confetto equino, la buglossa, la noce
moscata, il frumento, la menta, il mastice, l'inula campana,, la viola, il
loglio, il giusquiamo e gli alberi fausti, quali la quercia, il rovere, il
leccio, il faggio, il nocciuolo, il pioppo, il sorbo, il fico bianco, il pero,
il melo, la vite, il susino, il frassino, l'olivo e l'olio e inoltre le biade,
l'orzo, la liquerizia, lo zucchero e tutte le cose dal gusto dolce e fine,
quali le noci, le mandorle, i pignuoli, le nocciuole, i pistacchi, le radici
di peonia, il rabarbaro e la manna. Orfeo gli attribuisce anche lo storace.
Tra gli animali quelli che non mancano di dignite di saggezza e quelli
mansueti e docili, come il cervo, il toro l'elefante, la pecora e l'agnello.
Tra gli uccelli quelli di complessione temperata, quali i polli, la pernice,
il fagiano, la rondine, il pellicano la cucupha e la cicogna, che sono assai
sensibili e riconoscenti. E gli anche consacrata l'aquila, che incisa
sulle imprese dei re e che il simbolo della giustizia e della clemenza.

Tra i pesci il delfino, l'anchia e una specie di grosso pesce del Nilo, detto
filurus, a cagione della loro mansuetudine.




CAPITOLO XXVII.

Delle cose che dipendono da Marte.

Tra gli elementi il fuoco e tutto ciche ha calore e che ardente o
bruciante; tra gli umori la collera. Tra i sapori quelli amari, gli acri,
quelli che fanno bruciare la lingua e quelli che si qualificano lacrimosi.

Tra i metalli il ferro, il rame rosso e quanto contiene fuoco e zolfo; tra le
pietre il diamante, il magnete, la sanguinaria, tutte le specie di diaspro e
l'ametista.

Tra le piante l'elleboro, l'aglio, l'euforbia, la cartabana, il navone, la
rapa, il piccolo lauro, la scamonea; tutte quelle nocive per eccedenza di
calore, o spinose, o dannose alla pelle, come il cardo, la fiammula e
l'ortica; tutte quelle che fanno lacrimare nel mangiarle, come la cipolla, lo
scalogno, il porro, la senape e infine gli alberi spinosi e il corniolo che consacrato a Marte.

Tra gli animali quelli bellicos rapaci, arditi e d'immaginazione ardente,
come il cavallo, il mulo, il becco, il lupo, il leopardo, l'asino selvatico, i
serpenti e i draghi velenosi e tutti quelli che riescono molesti all'uomo,
quali la pulce, la mosca, il cinocefalo, o scimmia a testa di cane, pel suo
carattere irritabile. Tutti gli uccelli da preda che si cibano di carne e
rodono le ossa, come l'aquila, il falco,
lo sparviero e l'avvoltoio; tutti gli uccelli crudeli e selvaggi, come la
civetta, la nottola, i tinnunculi, i falchi, e tutti quelli voraci e dalla
voce stridula rude e strozzata, come il corvo, la cornacchia e la gazza, che particolarmente consacrata a Marte.

Tra i pesci il luccio, il barbio, la pastinaca e quelli chiamati ariete,
becco, lupo e glauco, che sono rapaci e famelici.




CAPITOLO XXVIII.

Dello cose che dipendono da Venere

Tra gli elementi dipendono da Venere l'aria e l'acqua; tra gli umori la
pituita, il sangue, lo spirito e la semente genitale; tra i sapori il dolce,
l'untuoso e l'aggradevole.

Tra i metalli l'argento e il rame giallo e rosso; tra le pietre il berillo, il
crisolito, lo smeraldo, lo zaffiro, il diaspro verde, la corniola, l'aetite,
il lapislazzuli, il corallo e tutte quelle belle cangianti e di colore bianco
e verde.

Tra le piante la violetta, la verbena, il capelvenere, la valeriana, detta in
arabo phu, il timo, il ladanum, l'ambra, il muschio, il sandalo, il coriandolo
e tutte quelle dolci profumate e aggradevoli, quali le pere, i fichi e gli
aranci, di cui i poeti dicono Venere aver seminato il primo esemplare a Cipro.
Inoltre le sono consacrate le rose mattutine e il mirto serotino.

Tra gli animali quelli lussuriosi, come il gatto, il coniglio, le pecore, la
capra, e specie il becco di cui si dice che incominci a darsi al coito sin dal
settimo giorno dopo la nascita, il tordo per la Sua magnificenza, e il vitello
per la sua lascivia.

Tra gli uccelli il cigno, la rondine, il pellicano, la chenalopex o oca
selvatica, i quali amano assai i loro piccoli; il corvo, la colomba che consacrata a Venere, la tortora di cui un tempo si ordinava il sacrificio per
purificarsi dopo il parto, il passero anch'esso consacrato a Venere, e che la
legge ordinava somministrare per mondare
dalla lebbra, male dipendente da Marte, essendosi riconosciuto come il rimedio
piacconcio. Gli egiziani riconoscono anche l'aquila come soggetta a Venere
pel suo calore, che la sospinge inesausta verso il maschio.

Tra i pesci Venere domina la gru, assai lasciva, il cancharus che si batte per
la sua compagna, il titimallo per la, dolcezza del suo odore, gli scari
salacissimi, i merli che si battono per amore del feto.




CAPITOLO XXIX.

Delle cose che dipendono da Mercurio

Tra gli elementi mercuriana l'acqua che trascina confusamente ed agita cose
disparate; tra gli umori sono specialmente dominati da Mercurio quelli misti,
nonchlo spirito animale e ugualmente tra i sapori quelli strani e composti.

Tra i metalli gli appartengono l'argento vivo, lo stagno e la marcassite
argentea. Tra le pietre lo smeraldo, l'agata, il porfido, il topazio, quelle
variegate, quelle che hanno naturalmente aspetti diversi, quelle artificiali,
come il vetro, e quelle miste di verde e di giallo.

Tra le piante il nocciuolo, il pentafillo, la mercorella, la pimpinella, la
maggiorana, il prezzemolo e quelle che pihanno le foglie corte e strette,
nature miste e colori differenti.

Tra gli animali, quelli scaltri, svegli, astuti, atti alla corsa e a contatto
con l'uomo, come i cani, le scimmie, le volpi, le donnole, il cervo e il mulo,
nonchquelli ermafroditi e che cangiano volta a volta di sesso, come la
lepre, la iena e simili. Tra gli uccelli quelli naturalmente ingegnosi, dalla
voce musicale, e versatili, quali il cardellino, il beccafico, il merlo, il
tordo, l'allodola, l'usignuolo, la calandra, il pappagallo, la gazza, l'ibis,
il porfirione e lo scarafaggio unicorno. Tra i pesci il trochus, che si
feconda da sstesso; il polypus, fraudolento e che cangia di colore, la
pastinaca a causa della sua industriosit e il muggine che con la sua coda
strappa l'esca dall'amo.



CAPITOLO XXX.

Come il mondo sublunare e quanto in esso contenuto
sia distribuito ai pianeti.

Oltre alle cose indicate, tutto quanto si ritrova nel mondo sotto la
dominazione dei vari pianeti e non v'ha virtche da questi non sia derivata.
Cossi attribuisce al Sole la luce vivificante del fuoco, a Marte il calore,
alla Luna,
a Mercurio e alle stelle tutta la superficie della terra e a Saturno la sua
pesantezza.

L'umore dell'aria soggiace a Giove, quello dell'acqua alla Luna e quello misto
a Mercurio e a Venere. Le cause agenti nella natura seguono il Sole, la
materia segue la Luna, la feconditdelle cause agenti Giove, la fecondit della materia Venere, la pronta esecuzione o compimento degli effetti Marte e
Mercurio, il primo pel suo ardore e il secondo per la sua abilite per la sua
virtproteiforme e la perseveranza o costanza e il continuarsi delle cose
seguono Saturno. Nel regno vegetale proviene di Giove tutto ciche porta
frutto, da Venere tutto ciche porta fiori, da Mercurio ogni semente e ogni
corteccia, da Saturno ogni radice, di Marte ogni legno e dalla Luna ogni
foglia. Dal che deriva che ciche da frutto e non fiorisce appartiene a
Saturno e a Giove, ciche fiorisce e produce sementi, ma non frutto,
appartiene a Venere e a Mercurio, ciche si produce per germinazione
spontanea e senza semente appartiene alla Luna e a Saturno. Ogni bellezza
procede da Venere e la forza da Marte e ogni pianeta regge e dispone tutto ci che gli simile. Cosnelle pietre il peso il legame e l'immobilitvengono
da Saturno, il beneficio e il temperamento da Giove, la durezza da Marte, la
vita dal Sole, la grazia e la bellezza da Venere, la virtsecreta da Mercurio
e il beneficio comune dalla Luna.




CAPITOLO XXXI.

In che modo le province e i regni sieno distribuiti ai pianeti.

Il mondo intero, nei suoi regni e nelle sue provincie, anche distribuito ai
pianeti e ai segni. Sono soggetti a Saturno col Capricorno: la Macedonia, la
Tracia, l'Illiria, l'India, l'Arriana, la Gordiana, contrade site quasi tutte
nell'Asia Minore; allo stesso con l'Acquario: la Sarmazia, l'Oxiana, la
Sogdiana, l'Arabia, la Fazania, la Media e l'Etiopia, paesi quasi tutti della
grande Asia. Sono soggetti a Giove col Sagittario: la Toscana, il paese dei
Celti, la Spagna e l'Arabia felice; allo stesso con i Pesci: la Licia, la
Lidia, la Cilicia, la Pamfilia, la Paflagonia, la Nasamonia, la Garamantica.
Marte con l'Ariete governa la Bretagna, la Gallia, la Germania, la Barstania,
il centro della Siria, l'Idiumea e la Giudea; con lo Scorpione: la Siria, la
Comagenia, la Cappadocia, la Metagonitide, la Mauritamia e la Getulia. Sono
soggetti al Sole col Leone: l'Apulia, l'Italia, la Sicilia, la Fenicia, la
Caldea, l'Orsenia, o Orchenia. Venere col Toro governa le Cicladi, i paesi
costieri dell'Asia Minore, l'isola di Cipro, il paese dei Parti e dei Medi e
la Persia; con la Bilancia: il paese de Battriani, la regione Caspiana, la
Siria, la Tebaide, l'Oaside e il paese dei Trogloditi. Mercurio coi Gemelli
domina l'Ircania, l'Armenia, la Mantinea, la Cirenaica, la Marmarica e il
Basso Egitto; con la Vergine: la Grecia, l'Acaia, Candia, Babilonia, la
Mesopotamia, l'Assiria e il paese degli Elamiti, di cui parlano le Scritture.
La Luna col Cancro domina la Bitinia, la Frigia, la Colchide, la Numidia,
l'Africa, Cartagine e la Carchedonia.

Tutto ciriferito da Tolomeo, a cui possono attribuirsi parecchie opinioni
degli altri astrologhi.

Coloro che sapranno combinare queste divisioni con l'assistenza delle
intelligenze che le governano, con le benedizioni delle tribd'Israel, con le
missioni degli apostoli e con i segni tipici delle sacre lettere, potranno
ricavarne grandi cose e profezie e oracoli sopra ogni regione.



CAPITOLO XXXII.

Delle cose che dipendono dai segni e dalle stelle fisse
e dalle loro immagini e rassomiglianze.

Le stelle fisse governano le loro immagini terrestri e percil'Ariete celeste
governa quello terrestre, il Cancro i gamberi, il Toro celeste il toro e il
bue terrestre, il Leone i leoni, la Vergine le vergini, lo Scorpione gli
scorpioni, il Capricorno le capre, il Sagittario i cavalli, i Pesci gli
animali acquatici. Cospure l'Orsa celeste presiede agli orsi, l'Idra ai
serpenti e la costellazione del Cane ai cani.

Apuleio attribuisce ai segni e ai pianeti certe erbe particolari; per esempio
all'Ariete la salvia, al Toro la verbena maschile, ai Gemelli la verbena
femina, al Cancro la bugola o erba mora, al Leone il ciclamino, alla Vergine
il puleggio selvatico, alla Bilancia il girasole, allo Scorpione l'artemisia,
al Sagittario l'anagallide, al Capricorno il lapazio, all'Acquario la
serpentaria, ai Pesci l'erba saracena, a Saturno il semprevivo, a Giove
l'agrifoglio, a Marte il peceudano, al Sole l'eliotropio, a Venere il
capelvenere, a Mercurio il verbasco, alla Luna l'agloofotide. Ma Ermete,
confortato da Alberto il Grande, da Saturno l'asfodelo, a Giove il
giusquiamo, a Marte la piantaggine, al Sole la poligonia, a Venere la verbena,
a Mercurio il pentafillo, alla Luna la chinostate. Noi conosciamo per
esperienza che gli asparagi sono soggetti all'Ariete e il basilico allo
Scorpione.

Inoltre, secondo la dottrina d'Ermete e di Thebith, menzionerqui alcuna
delle maggiori stelle, di cui la prima, Algol, presiede tra le pietre al
diamante e tra le piante all'elleboro nero e all'artemisia. Seguono le Pleiadi
che presiedono tra le pietre al quarzo e tra le piante all'erba diacedon
all'incenso e al finocchio e inoltre hanno dominio sul mercurio. La terza,,
Aldebaran, ha sotto di sil brillante e il rubino e tra le piante l'erba
titimala e il caprifoglio. La quarta si chiama il Caprone e tra le pietre ha
lo zaffiro e tra le piante il marrobbio, la menta, l'artemisia e la
mandragora. La quinta, il Cane maggiore, governa il berillo fra
le pietre e fra le piante l'erba Savina l'artemisia e la serpentina. La sesta,
il Cane minore, ha come pietra l'agata e fra le piante il girasole e il fiore
del puleggio. La settima, il cuore del Leone, fra le pietre ha la granata e
fra le piante la celidonia l'artemisia e il mastice. La ottava, la coda
dell'Orsa maggiore, ha come pietra il magnete, come piante la cicoria, che
volge a settentrione i fiori e le foglie, l'artemisia e il fiore di pervinca e
fra gli animali il dente del lupo. La nona si chiama l'ala del Corvo e fra le
pietre ha la corniola nera, fra le piante l'acetosa, il quadragenum, il
giusquiamo e fra gli animali la lingua della rana. La decima, la Spiga,
governa lo smeraldo e tra le piante la salvia, il trifoglio, la pervinca,
l'artemisia e la mandragola. La undicesima si chiama Alchamech e presiede tra
le pietre al diaspro e tra le piante alla piantaggine. La dodicesima, Elpheia,
ha come pietra il topazio e come piante il rosmarino, il trifoglio e l'edera.
La tredicesima si chiama il cuore dello Scorpione e domina tra le pietre la
sardonica e l'ametista e tra le piante l'erba saracena e lo zafferano. La
quattordicesima, l'Avvoltoio cadente, governa fra le pietre il crisolito e fra
le piante la serretta. La quindicesima, la coda del Capricorno, ha fra le
pietre la calcedonia e fra le piante la maggiorana, l'artemisia, la valeriana,
un'erba simile al puleggio e la radice della mandragora.

Bisogna inoltre sapere che le cose, pietre piante animali o altro, non sono
governate da un solo astro, ma spesso ricevono l'influenza di piastri, non
tanto singolarmente quanto congiuntamente. Costra le pietre la Calcedonia soggetta a Saturno e Mercurio, con la coda dello Scorpione e del Capricorno;
lo zaffiro a Giove e a Saturno Con la stella Alhayoth; la, tuthia a Giove al
Sole e alla Luna; lo smeraldo a Giove a Venere e a Mercurio con la Spiga;
l'ametista, secondo Ermete, a Marte a Giove e al Cuore dello Scorpione; il
diaspro a Marte a Giove e alla stella Alchamech; il crisolito al Sole a Venere
e a Mercurio con l'Avvoltoio cadente; il topazio al Sole e a Elpheia; il
diamante a Marte e ad Algol. Tra i vegetali la serpentaria sottomessa a
Saturno e al Serpentario celeste; il mastice e la menta a Giove e al Sole, ma
il mastice si ricollega altresal cuore del Leone e la menta al Caprone;
l'elleboro a Marte e alla testa d'Algol; il muschio e il sandalo al Sole e a
Venere; il coriandolo a Venere e a Saturno, ai quali consacrato. Tra gli
animali infine il vitello marino soggetto al Sole e a Giove; la volpe e la
scimmia a Saturno e a Mercurio; i cani domestici a Mercurio e alla Luna.



CAPITOLO XXXIII

Delle impronte e dei caratteri delle cose naturali.

Tutti gli astri possiedono una loro natura particolare e propriet caratteristiche che riverberano e improntano sui corpi inferiori, sugli
elementi, sulle pietre, sulle piante, sugli animali. Perciogni cosa riceve
una impronta speciale, a seconda della propria disposizione armonica, dalla
stella che la irradia, la quale le conferisce un carattere che la ricorda e la
virtch'essa acquista in tal modo differente in genere in ispecie e in
numero dalla natura sua propria. Ogni cosa pertanto ha un suo carattere,
derivato dalle influenze degli astri e specialmente di quell'astro che
predomina in essa e i vari caratteri contengono e ritengono le varie virt stellari, riverberandoli a loro volta sulle altre cose su cui si riflettono.
Percidato attrarre le influenze superiori, sia con le stelle fisse che coi
pianeti e coi segni e con le loro immagini, usando materie adatte, scegliendo
il tempo propizio e mettendo in opera il cerimoniale conveniente.

Gli antichi sapienti, che si sono a lungo occupati a ricercare le condizioni
occulte delle cose, hanno osservato gli aspetti, le figure, i segni, i sigilli
e i caratteri degli astri, cose tutte che la natura stessa ha impresso sulle
cose di quaggi alcune sulle pietre, altre sulle piante e sulle giunture dei
ramoscelli, altre sulle differenti membra degli animali. Infatti l'alloro, il
giuggiolo il girasole e tutte le piante solari mostrano i caratteri del sole
nelle loro radici e nella struttura dei nodi. Io stesso si riscontra nelle
ossa e nelle spatule degli animali, donde ha avuto origine la divinazione
spatulare. Anche nelle pietre dato ritrovare i caratteri e le immagini dei
corpi celesti; ma siccome fra tanta diversitdi cose
non sarebbe possibile enunciare sicuri principi scientifici, tralasceremo di
parlare dei segni che si possono riscontrare sulle altre cose, per soffermarci
a esaminare quelli relativi alla natura umana, immagine perfetta e completa
che rispecchia in stutto l'universo e che contiene tutta l'armonia celeste,
in cui senza dubbio ci sardato trovare tutti i segni e tutti i caratteri di
tutte le stelle e in modo tanto piefficace, quanto meno essi sono lontani
dalla natura celeste.

Siccome peril numero delle stelle non conosciuto che da Dio, lo stesso
dovrdirsi dei loro segni, nonchdei loro effetti sulle cose di quaggie
percinessun intelletto umano potrebbe approfondirvisi e per conseguenza
ancora poche cose sono state acquisite per ragionamento o per esperienza dagli
antichi filosofi e chiromanti e molti tesori naturali rimangono ignorati. Ci premesso, noi qui trascriveremo solo i segni e i caratteri d'alcun pianeta,
conosciuti dagli antichi chiromanti attraverso la mano dell'uomo. Giuliano li
chiama lettere sacre o divine, perch secondo le Sacre Scritture, detto che
la vita degli uomini impressa sulle loro mani e queste sono simili presso
tutti i popoli, qualunque lingua essi parlino. Tali caratteri sono tanti, che
gli antichi e i moderni chiromanti ne hanno riempito parecchi volumi. Baster mostrare qui l'origine dei caratteri naturali e indicare in quali cose sia
dato ritrovarli

Ecco, nella tavola, i grafici dei caratteri sacri o divini, ossia le lettere o
caratteri dei sette pianeti.



Lettere o caratteri di Saturno.

Lettere o caratteri di Giove

Lettere o caratteri di Marte

Lettere o caratteri del Sole

Lettere o caratteri di Venere.

Lettere o caratteri di Mercurio.

Lettere o caratteri della Luna.





CAPITOLO XXXIV

Come si possano attrarre le influenze e i poteri dei corpi celesti a mezzo
delle cose naturali.

Volendo conoscere la forza o la proprietd'alcuna stella bisognerservirsi
delle cose che le si riferiscono e che ricevono la sua influenza e come con la
pece con lo zolfo e con l'olio si prepara il legno a ricevere la fiamma, Cos impiegando cose conformi all'operazione e alla stella, si puconstatare come
un beneficio particolare si riverberi sulla materia acconciamente disposta a
mezzo dell'anima del mondo. Dico acconciamente, perchoccorre che la materia
impiegata sia in armonia con le sue qualitnaturali e tali qualitsono tanto
delicate e imponderabili, che solo con gran pena si riesce a compiere un'opera
perfetta col loro mezzo.

Masticando un granello di senape, si avverte un sapore penetrante e forte, che
fa spuntare le lacrime agli occhi; il calore del fuoco fa apparire quanto si scritto con latte o con succo di cipolla; le lettere tracciate sulla pietra
con grasso di becco, totalmente invisibili compaiono come scolpite quando
s'immerge la pietra nell'aceto. In tal modo l'armonia celeste mostra la virt nascosta nella materia, l'eccita, la fortifica e per cosdire, dallo stato di
potenza la riduce ad atteggiamento quando le cose sieno esposte
vantaggiosamente e nel tempo opportuno ai corpi celesti. Quando per esempio si
vuol trarre qualche virtdal Sole, bisogna cercare alcunchdi solare tra le
piante, i metalli, le pietre e gli animali e particolarmente ciche fra tali
cose sia superiore nell'ordine solare. Cos a mezzo dello spirito del mondo,
si ritrarranno maggiori benefizi dal Sole.




CAPITOLO XXXV

Dei miscugli delle cose naturali e della loto utilit

Noi sappiamo che la natura delle cose terrene non comprende in ciascun corpo
tutte le qualitdei corpi celesti, disseminate invece in ispecie diverse,
essendovi, per esempio, pi cose solari di cui ciascuna non comprende tutti i poteri del Sole. Perci talora necessario nelle operazioni ricorrere a mescolanze, in modo che se il
Sole avesse disseminato cento o mille sue virtfra altrettante piante,
animali, o simili, ci converrebbe raccogliere tutte queste cose e mescolarle
per poter sfruttare efficacemente l'unione di tante virt

Nei miscugli v'hanno due sorta di poteri; l'uno proprio
delle singole parti, che celeste, l'altro acquisito artificialmente per la
riunione e il dosaggio effettuati in concordanza col cielo sotto una data
costellazione. Quest'ultimo potere procede dal rapporto mutuo, dalla
rassomiglianza delle singole cose con le superiori o celesti, dalla consonanza
del soggetto che riceve con quello che agisce. Cosda una data miscela di
erbe di vapori e simili, risulta un corpo composto in modo fisico e
astronomico, che possiede molte delle proprietpositive ricevute dagli astri,
come il miele nelle api, che proviene da svariati succhi di fiori e che ridotto in una forma che ne contiene tutte le virtmercun'operazione
ammirabile e un certo artificio quasi divino. Nmeno ammirabile ciche
dice Eudosso di Gnido del miele artificiale, preparato in Libia da un popolo
di giganti e per nulla diverso da quello delle api. Perchogni mescolanza perfettissima, quando la riunione delle singole parti sia fatta in modo da
ottenere un tutto non facilmente Scindibile, come possiamo constatare nelle
pietre e in corpi differenti composti e riuniti talora da una certa forza
naturale, in modo che sembrano formare un unico corpo. Come constatiamo di due
alberi innestati assieme e delle ostriche unite con le pietre da una certa
virtsegreta della natura. Si sono visti infatti animali cangiarsi in pietra
e talmente unirsi alla sostanza della pietra, da non formare picon essa che
un sol corpo omogeneo. E l'ebano, tra le piante, ora legno, ora pietra.

Percii miscugli fatti sotto le influenze celesti, per la varietdelle
azioni superiori e per la possanza naturale, producono risultati meravigliosi,
come degli unguenti, dei colliri, delle fumigazioni, e simili, di cui
troviamo menzione nei libri di Chiramide, d'Archita, di Democrito e di
parecchi altri autori, non escluso Ermete nel volume intitolato Alchorat.



CAPITOLO XXXVI

Dell'Unione delle cose miste e dell'introduzione di una forma di vita pi nobile e sensibile.

Pila forma d'una cosa nobile, pipronta e disposta a ricevere e piha
potenza d'agire ed cosche gli effetti incomprensibili delle cose appaiono
meravigliosi quando queste sono impiegate nel momento propizio e preparate in
miscugli atti a conciliare loro le stelle, la vita e l'anima sensibile. Le
materie preparate, dopo aver ricevuto la dovuta forma, acquistano un sovrano
potere, cancellando con la perfetta mescolanza la contrarietordinaria e la
loro complessione diventa tanto piperfetta, quanto pila mescolanza lontana dalla contrariet Ora il cielo, che onnipossente, quando genera
alcunchcon la digestione perfetta della materia, comunica insieme alla vita
le celesti influenze e qualittanto pimeravigliose, quanto pinella vita
stessa e nell'anima sensibile del nuovo essere si riscontrino capacite
disposizione a ricevere le pinobili e sublimi virt Inoltre talora la
proprietceleste assopita, come nello zolfo lontano dal fuoco o dalla
fiamma, e talora altresarde nel corpo vivente, come lo zolfo acceso che
rispande i suoi vapori su tutto quanto gli vicino. In tal modo si rendono
possibili certe operazioni cosmeravigliose come quelle che si leggono nel
libro di Nemith, detto anche le Leggi di Plutone, perchsimili generazioni
sono mostruose e non si compiono secondo le leggi naturali. E' noto che i
vermi generano le zanzare, i cavalli le vespe, che le api provengono dai
bovini, che il granchio privato delle zampe e sepolto produce lo scorpione,
che l'oca incenerita e Sparsa nell'acqua genera le rane e, cotta intera
tagliata a pezzi e riposta in luogo umido sotterra, genera i rospi, che il
basilico schiacciato fra due pietre genera scorpioni, che i capelli d'una
donna che abbia le sue regole, nascosti sotto il letame, diventano serpenti;
che un pelo della coda d'un cavallo, gettato nell'acqua, prende vita e Si
trasforma in un verme venefico e che infine per artificio si pufar generare
da un uovo di gallina un essere di forma umana, cosa che io
stesso ho visto e che ho saputo compiere e che i magi chiamano la vera
mandragora.

Bisogna dunque conoscere quali sieno le materie rese perfette dalla natura o
dall'arte, o quelle composte dalla riunione di pimaterie che pisieno
capaci di ricevere le influenze celesti, perchil rapporto o la congruenza
delle cose naturali alle celesti sufficiente ad attirare le influenze
superiori e tutto ciche perfetto e puro non puessere incapace di
ricevere le loro virt E v'hanno tali legami e connessioni tra la materia e
l'anima del mondo, la quale influisce quotidianamente sulle cose naturali e su
tutto ciche la natura ha elaborato, che impossibile che la materia
predisposta non possa ricevere una vita e una forma pinobile.




CAPITOLO XXXVII

In che modo, con certe preparazioni naturali e artificiali, ci
sia dato attrarre dall'alto alcuni benefici celesti e vitali.

Dicono gli Accademici con Trismegisto e con Iarchas il bramano, e confermano i
Mecubali ebraici, che tutto quanto si trova in questo mondo sublunare e
inferiore soggetto alla generazione e alla corruzione e lo stesso avviene
nel mondo celeste, ma in un certo modo celeste e anche nel mondo
intellettuale, sebbene in modo piperfetto, e finalmente in modo
perfettissimo nell'archetipo. E dicono che ogni cosa inferiore corrisponde
secondo il proprio genere alla sua superiore e riceve da esso e dai cieli
quella forza celeste che si chiama quintaessenza o Spirito del mondo, o natura
mediana, e dal mondo intellettuale il vigore spirituale e vivente, che supera
ogni virtproveniente da qualsivoglia qualite infine dall'archetipo,
attraverso i suoi intermediari e secondo il suo grado, la virtoriginale di
ogni perfezione. In questo modo ogni cosa puessere ridotta dalle cose
inferiori agli astri, dagli astri alle loro intelligenze e di lqualsiasi
cosa puin modo acconcio essere ridotta al suo archetipo; dalla serie delle
quali cose ogni magia e ogni piocculta filosofia procede poich quotidianamente si forma alcunchdi naturale mercl'arte e alcunchdi
divino a mezzo del naturale.

Ciconsiderando, gli Egiziani hanno chiamato maga la natura, vale a dire
forza magica, perchessa attira le cose simili per mezzo delle sue simili e
le cose convenienti mercle convenienti. E i Greci hanno chiamato simpatia
questa attrazione mutua delle cose tra loro, vale a dire delle superiori verso
le inferiori e viceversa.

In tal modo la terra conviene all'acqua per la freschezza, l'acqua all'aria
per l'umore, l'aria al fuoco pel calore, il fuoco al cielo per la materia e il
fuoco non si mischia all'acqua che mercl'aria ne l'aria alla terra che per
l'acqua. L'anima cosnon si mescola al corpo che per lo Spirito e
l'intelletto Si mescola allo spirito per l'intermediario dell'anima. Cifa s che la natura, nel dar forma al feto, tragga lo spirito dall'universo, e
questo spirito l'esca nello spirito e nel corpo per conseguire divinamente
l'intelligenza e la mente, come nel legno si ha la secchezza per agevolare la
penetrazione dell'olio. L'olio imbevuto nel legno l'esca per il fuoco ed il
fuoco il veicolo della luce.

Tali esempi ci mostrano come merccerte preparazioni naturali e artificiali
si possano attrarre a noi alcuni benefici celesti. Perchle pietre e i
metalli convengono alle erbe, le erbe agli animali, gli animali al cielo, il
cielo alle intelligenze, le intelligenze alle proprietdivine e agli
attributi della divinit nonchalla stessa divinit a immagine e
somiglianza della quale tutte le cose sono state create. Ora la prima immagine
della divinitil mondo, quella del mondo l'uomo quella dell'uomo
l'animale, quella dell'animale il zoofito, quella del zoofito la pianta,
quella della pianta i metalli, quella dei metalli le pietre. La pianta si
accomuna all'animale per la vegetazione, l'animale all'uomo pei sensi, l'uomo
ai geni per l'intelletto, i geni alla divinitper l'immortalit La divinit si congiunge alla mente, la mente all'intelletto, questo all'intenzione,
l'intenzione all'immaginazione, l'immaginazione alla sensazione, la sensazione
ai sensi, i sensi alle cose.

Vi un tale legame e una tale continuitnella natura, che ogni virt superiore, diffondendo i suoi raggi con una sequela congrua e continua su
tutte le cose inferiori, colsino alle ultime e le inferiori attraverso alle
singole loro superiori
pervengono alle superiori. Poichle cose inferiori pervengono mutuamente alle
superiori, in modo che le influenze che provengono dalla prima causa vanno
sino alle infime come per una corda tesa, di cui toccando un'estremitsubito
freme tutta, dimodochquesto toccamento si propaga sino all'altra estremite
muovendo una cosa inferiore, anche la superiore, a cui essa risponde, si muove
come le corde in uno strumento bene accordato.





CAPITOLO XXXVIII

In che nodo possiamo ricevere dall'alto non solo doni celesti e vitali, ma
intellettuali e divini.

Ritengono i magi che sia possibile, per la conformitdelle cose inferiori con
le superiori, trarre con opportuni influssi del cielo le cose celesti; e cos pure mediante queste cose celesti renderci ben disposti e vicini i demoni
celesti, pedissequi delle stelle. PerciGiamblico Procio e Sinesio assicurano
che si possono ricevere non solo doni celesti e vitali, ma anche intellettuali
e divini, mercalcune materie che hanno un potere divino naturale, vale a
dire che s'accordano naturalmente con le cose superiori, una volta ben riunite
insieme e composte in parte in modo fisico e in parte in modo astronomico. E
Ermete Trismegisto scrive che un congruo demone anima immediatamente
un'immagine o una statua ben composta di cose congruenti con tale demone,
fatto menzionato anche da Sant'Agostino nell'ottavo libro della sua Cittdi
Dio.

Perchnel mondo esistono tali rapporti che le cose celesti attirano le
supercelesti per la virtattiva e per la partecipazione delle specie diffuse
universalmente. E questa virtattiva o principale muta le cose nascoste in
manifeste e per mezzo di quest'ultime attrae quelle segrete, operando per
esempio a mezzo dei raggi delle stelle, delle fumigazioni, delle luci, dei
suoni, delle cose naturali che convengono alle celesti, nelle quali, oltre le
qualitcorporali, si riscontrano maniere d'essere, cause, sensi, numeri e
misure incorporee e divine.

Di talchnoi leggiamo che gli antichi operavano spesso cose divine e
ammirabili a mezzo delle cose naturali.

Cosla pietra che si trova nella pupilla dell'occhio della iena, posta sotto
la lingua, fa divinare. La pietra lunare selenite produce lo stesso effetto;
con l'anachite si evocano le immagini divine; con la sinochitide si fanno
apparire le ombre infernali. Anche la peonia, chiamata altresmarmoritide,
perchcresce fra i marmi dell'Arabia colle frontiere della Persia, adoperata spesso dai magi, che vogliono far apparire le divinit Si dice che
un'erba detta theangelida faccia profetare e che v'abbiano erbe capaci di fare
resuscitare gli estinti. Lo storico Xantus narra di un dragone, che rese la
vita a un suo piccolo con l'erba bale e di un certo Tillone, stato ucciso da
un drago, resuscitato con la stesse erba. E Giuba racconta che in Arabia fu
resa la vita a un uomo con un'erba.

Esamineremo in seguito, se tali cose sieno possibili in favore dell'uomo merc erbe o altre cose naturali, ma certo che simili effetti sono ottenibili nei
confronti degli animali. Perch collocando fra ceneri calde, o in succo di
papavero selvatico o di erba gattaria, una mosca annegata o un'ape, questi
insetti ritornano in vita e mettendo sotto il letame con sangue di avvoltoio
un'anguilla morta per mancanza di acqua, in pochi giorni la si vede ricuperare
la vita. E se si taglia a pezzi una remora e la si rigetta in mare, i pezzi si
ricompongono e l'animale torna a vivere. E' noto infine che col suo sangue il
pellicano fa rivivere i propri piccoli morti.



CAPITOLO XXXIX.

Come con certe sostanze si possano attrarre le divinitche governano il mondo
e i demoni loro ministri.

Nessuno ignora come si possano attrarre gli Spiriti maligni con artifici
malvagi e profani e Psello parla dei maghi gnostici, che ordinariamente
praticavano i riti esecrabili usati giin onore di Priapo o dell'idolo Panor,
in cui i sacrifici erano compiuti con le parti sessuati denudate. Se pur non favola, cose simili si narrano della trista setta dei Templari e sono note le
depravazioni della stregoneria, in cui la debolezza e la follia femminile
sogliono tradurre in atto vergognosi eccessi.

Con tali mezzi dunque dato attrarre gli spiriti maligni.

Tutta la potenza di Satanadiceva a San Giovanni lo spirito maligno parlando
del mago Cinopoin lui ed egli congiura con noi e noi con lui e Cinopo ci
obbedisce, come noi gli obbediamo.

Parimente nessuno ignora che ci dato attrarre gli angeli celesti con le
opere buone, con la purezza dell'animo, con le orazioni, con le pie
mortificazioni e altre simili cose. Non bisogna dunque dubitare che, nello
stesso modo, a mezzo di certe sostanze, non sia possibile attrarre anche le
divinitche dominano la terra, o almeno gli spiriti loro ministri, i geni
dell'aria, come li chiama Ermete. Cosnoi leggiamo che gli antichi sacerdoti
formavano statue e immagini che influenzate dagli spiriti stellari,
predicevano l'avvenire.



CAPITOLO XL

Dei legamenti, di che specie essi siano
e come si traducano in atto.

Abbiamo parlato delle virte dell'efficacia meravigliosa delle cose naturali;
dobbiamo ora intrattenerci dei mezzi per costringere gli uomini ad amarsi o a
odiarsi, per procacciare le malattie e la salute, per impedire ai ladri di
rubare in un dato posto, o ai negozianti di vendere o comprare in un altro
luogo, per impedire a un esercito di oltrepassare certi limiti, per
costringere le navi a non uscire dal porto per quanto il vento sia favorevole
e le vele ben distese, per far si che un mulino non possa girare. Il mezzo
d'incantare un pozzo o una fontana, cosda non potervi attingere acqua; o un
campo affinchnon produca pinulla, o una localitperchnon vi si possa
edificare, o il fuoco perchnon sia possibile accenderlo in un dato luogo o
perchun dato combustibile cacciato entro un fornello bene acceso non possa
bruciare.

Ugualmente il mezzo per incantare la folgore e le tempeste, perchnon abbiano
da nuocere; per impedire ai cani di abbaiare; per costringere gli uccelli a
non volare e le bestie selvatiche a non fuggire e altre cose simili confermate
dall'esperienza continua.

Tali incanti o legamenti si effettuano coi veleni, coi colliri, con gli
unguenti, con le pozioni o filtri, con le cose che si attaccano o si
sospendono, con gli anelli, con le immagini e i caratteri con gl'incantesimi e
le imprecazioni, con le luci, coi suoni, coi numeri, con le parole e i nomi
con le invocazioni, coi sacrifici, con gli scongiuri, con gli esorcismi, con
le consacrazioni, con i riti le superstizioni e le osservazioni.



CAPITOLO XLI

Dei veleni e del loro potere.

Si dice che i veleni abbiano tanto potere, da fare avvizzire cangiare e venire
meno tutto ciche loro inferiore come ne parla Virgilio:

Moeris m'ha dato queste erbe velenose raccolte nel mare, che ne produce di pi specie e mercle quali spesso io l'ho visto cangiarsi in lupo e nascondersi
nelle foreste. Spesso anche l'ho visto fare uscire i morti dalle loro
sepolture e trasportare le messi dall'uno all'altro campo.

E, parlando dei compagni d'Ulisse:

La crudele maga Circe cangicoloro che avevano forma umana in vere bestie.

Lucano, parlando di quella strega Tessala che faceva apparire i Mani, dice:

Si mescola ciche la natura ha prodotto di pipericoloso, come la bava dei
cani che rifuggono dall'acqua, le budella della lince, il midollo d'una iena
crudele, quello d'un cervo nutrito di serpenti, senza tralasciare la remora,
quel pesciolino che ferma le navi, ngli occhi del drago.

Apuleio parla della strega Pamfilia, specializzata nelle operazioni d'amore, a
cui l'ancella Fotis apporti peli
del ventre d'una capra pregna invece dei capelli del giovane Beota. La quale,
impiegando diverse spie di magie e mercla violenza cieca degli Spiriti che
la servivano, faceva assumere ai cavalli aspetto umano. E Sant'Agostino dice
aver udito esservi in Italia donne capaci di cambiare a vista gli uomini in
bestie con un pezzo di formaggio e, dopo averne usato a loro capriccio di
farli ritornare uomini.



CAPITOLO XLII

Dei mirabili poteri di certi veleni.

Ora narrerdi alcuni beneficii, affinchcon il loro esempio sia preparata la
via a tutta questa considerazione. Tra questi il sangue dei mestrui, capace
di far inacidire tutte le nuove produzioni. Cosuna vite su cui cada resta
per sempre infruttuosa, gli alberi piantati o innestati muoiono e le frutta
seccano, i germi bruciano nei giardini, gli specchi le lame dei rasoi e la
purezza dell'avorio si appannano, il ferro si arrugginisce. Il rame produce un
veleno micidiale, i cani si arrabbiano e prodigano morsi inguaribili, le api
periscono, la tela annerisce al bucato, le cavalle abortiscono, le asine non
possono generare durante tanti anni per quanti grani d'orzo guastati dal
flusso abbiano mangiati, la cenere delle stoffe su cui esso fu sparso fa
cangiar colore alla porpora e impallidire i fiori. Si dice anche che guarisca
la quartana, impregnandone la lana d'un ariete nero e collocandola entro un
braccialetto di argento. Oltre la quartana guariste la terzana,
stropicciandone la pianta dei piedi del sofferente e riuscendo ben pi efficace se proviene da una donna che ignori d'avere le sue regole. Combatte
altresl'epilessia e diluito in acqua o in qualche pozione, immunizza della
rabbia canina.

Una donna che abbia le sue regole che cammini nuda in un campo, farperire le
tignuole, le lumache, le cantaridi e quanti altri insetti nocivi vi si
annidino. Bisogna peraver cura a che cinon avvenga al levare del sole,
altrimenti seccherebbero le messi.
Plinio ci narra molte cose intorno a tal veleno, che ha potere maggiore quando
la luna calante o nuova, e durante i primi anni, quando la donna ancora
giovanetta e vergine. In tal caso sparso sul limitare della casa, ha il potere
di rendere nullo ogni sortilegio. Si dice che i fili d'una stoffa che ne siano
stati impregnati non possano bruciare e abbiano il potere di estinguere un
incendio. Si dice anche che, somministrati insieme a radice di peonia e
castoro, valgono a guarire dalla tisi. Inoltre, facendo arrostire lo stomaco
d'un cervo, mischiandovi qualche brandello di detta stoffa e portando il tutto
addosso, non si puesser feriti da alcun dardo. I capelli d'una donna
mestruante, messi dentro il letame, generano serpi e il bruciarli fa fuggire
col loro odore i serpenti, perchha tale virtvenefica da avvelenare anche
le bestie velenose.

Il polledro porta in fronte nascendo una escrescenza carnosa della, grossezza
di un fico secco e di color nero, che la cavalla ha cura di divorare subito
dopo la nascita del piccolo e ove omettesse di far ci concepirebbe tanta
avversione pel suo puledro, da rifiutargli il nutrimento. Tale escrescenza,
detta ippomane, si dice abbia gran virta suscitare l'amore, se se ne forma
una pozione con sangue dell'amante. Un altro veleno detto anche esso ippomane
quello che secerne la giumenta in caldo e di cui parla Virgilio:

Hinc demum hippomanes, vero quod nomine dicunt pastores, lentum distillat ab
inguine virus.
Hippomanes quam saepe male legere novercae,
miscentes herbas et non innoxia verba.

E il satirico Giovenale:

Hippomanes carmenque loquar, coctumque venerum privigno datum.

Apollonio narra nei suoi Argonauti che l'erba di Prometeo, generata dal sangue
gemuto in terra mentre l'avvoltoio rodeva il fegato del superbo, che porta un
fiore simile a quello dello zafferano, secerne dalla profonda radice un succo
nero come quello del faggio, che rende invulnerabile al ferro e al fuoco il
corpo umano untato di tal succo, dopo aver compito l'opera divina di
Proserpina.

Sassone il grammatico scrive che un certo Frotone aveva un abito impenetrabile
alle frecce. La iena, al dire di
Plinio, ha differenti veleni. Stropicciando del suo sangue i battenti d'una
porta, non pipossibile evocare le divinite intrattenersi con esse.
Bevendo una decozione del suo occhio in sangue di donnola, ci si fa odiare da
tutti. La parte estrema del suo intestino vale a garantire dalle vessazioni
dei potenti e ad assicurare il successo nelle liti e nei processi, portandone
sempre un poco con s e portandolo legato al braccio sinistro ci si fa amare
e seguire da una donna che ci scorga.

Il sangue di basilisco, detto anche sangue di Saturno ha tanto potere da far
ottenere dai grandi ciche loro si richiede e dalle divinitla salute e ogni
grazia. Si dice che la zecca tratta dall'orecchio sinistro d'un cane nero e
applicata a un malato, valga a far pronosticare intorno alla durata della sua
vita, bastando dopo l'applicazione interrogarlo e se l'infermo risponde, v'ha
speranza che guarisca mentre se tace indizio di morte.

Dicono altresche una pietra morsicata da un cane rabbioso abbia potere di
discordia se messa in una bevanda.

La lingua d'un cane, messa nella calce e attaccata al pollice con l'erba dello
stesso nome, ossia. la cinoglossa, impedisce ai cani d'abbaiare e lo stesso
effetto si ottiene con la placenta d'una cagna. I cani fuggono chi porti un
cuore di cane.

Plinio racconta che certe rane che vivono fra i cespugli spinosi, hanno un
veleno tanto attivo da operare cose meravigliose. Un ossicino, collocato nella
parte sinistra del loro corpo, vale a far entrare in ebollizione l'acqua
fredda, a frenare le violenze canine, a eccitare l'amore e l'odio se preso in
decozione. Estratto invece dalla parte destra del corpo, arresta il bollore
dell'acqua e la fa raffreddare, impedisce l'amore, smorza le concupiscenze, e
chiuso entro una pelle di serpente scuoiata di fresco guarisce la quartana e
le altre febbri. Infine la loro milza e il loro fegato sono efficaci antidoti
ai veleni dell'animale stesso.

Si dice anche che il ferro che abbia servito a spargere il sangue umano, abbia
virtspeciali. Perchfoggiandone e morso e sproni possibile montare e
ammansare il cavallo piindomito e ferrandogliene le zampe lo si rende rapido
nella corsa e infaticabile. Occorre perincidervi sopra caratteri e nomi
appropriati. Il vino in Cui sia stato immerso un ferro col quale sia stato
tagliato il collo umano, bevuto, guarisce dalla quartana. Infine una pozione
di cervello d'orso bevuto nel cranio dell'orso rende feroce come un orso e chi
l'abbia trangugiata, si crede tramutato in tale animale e opera come questo,
sinchalmeno non sia finito l'effetto della pozione, senza tuttavia
risentirne in seguito danno fisico.


CAPITOLO XLIII.

Delle fumigazioni e del loro potere.

Alcune fumigazioni che hanno rapporto con gli astri, valgono a comunicare le
qualitcelesti diffondendosi nell'aria e nello spirito, vapori l'una e
l'altro. L'aria coss'impregna facilmente delle qualitdella cose inferiori
e delle celesti e penetrando nel nostro spirito ci fa acquisire disposizioni
meravigliose. Percile fumigazioni sono assai indicate a chi abbia da
vaticinare, preparando a ricevere le ispirazioni divine. Si dice che i profumi
del seme del lino e dello psillo, delle radici della violetta e del sedano
facciano scorgere le cose future e contribuiscano alla profezia. Porfirio
opina che gli spiriti dell'aria s'attraggano e s'insinuino con i vapori dei
profumi loro appropriati e che con lo stesso mezzo si possano eccitare la
folgore e i nembi. E' noto infatti che il fegato del camaleonte bruciato sui
tetti eccita le pioggie e i tuoni, mentre il bruciare la sua testa e la sua
gola dissipa gli uragani. I profumi composti sotto le influenze convenienti
degli astri fanno apparire immagini e spiriti, per esempio una miscela di
coriandolo, di sedano o di giusquiamo e di cicuta. Percitali erbe sono
chiamate erbe degli spiriti. Anche un profumo composto di radici di ferula col
suo succo di cicuta, di giusquiamo, di tasso barbasso, di sandalo rosso, di
papavero nero, fa apparire i demoni, mentre aggiungendo papavero si
discacciano gli spiriti da ogni luogo, risultato che si ottiene anche con un
profumo di puleggio selvatico, di peonia, di menta e di ricino.
Con certi profumi si attraggono o si fugano certi animali. Le ossa bruciate
del collo d'un cervo fanno radunare i serpenti e le corna del cervo li fanno
fuggire. Lo stesso effetto producono le ali del pavone. Il polmone dell'asino
bruciato allontana tutte le bestie velenose, l'unghia del cavallo o del mulo
fa fuggire i topi e quella del piede sinistro del mulo anche le mosche. Una
fumigazione di fiele di seppia disseccato, con timo rose e aloe, farapparire
la stanza piena d'acqua o di sangue, spruzzandola d'acqua di mare o di sangue,
e il suolo tremerse vi si spargerun po' di terra lavorata.

Nbisogna credere che gli effetti delle fumigazioni sieno passeggieri, non
pidel resto di quanto non accada dei vapori dei contagi e come avviene per
la lebbra ad esempio, di cui resta per sempre alcunchnegli abiti del
sofferente, cosda infettare anche molto pitardi colui che li indossasse.
Percici si serve dei profumi nella preparazione degli anelli e in molte
altre cose magiche e tesori ascosin cui riescono molto utili, al dire di
Porfirio. Cosse alcuno avesse nascosto qualche tesoro nel momento in cui la
Luna fosse congiunta al Sole e si fumigasse il luogo con coriandolo zafferano
giusquiamo sedano e papavero nero in parti eguali, ridotti in polvere e
amalgamati con SUCCO di cicuta, non sarebbe possibile ad alcuno scoprirlo e
impadronirsene, perchgli spiriti lo vigilerebbero assiduamente e
tormenterebbero colui che volesse rendersene padrone.

Ermete dice che lo sperma di marsuino o di balena non ha rivali per attrarre i
demoni. Lo si prepara misto a legno d'aloe, muschio, zafferano, timo e sangue
di upupa e coi suffumigi subito congrega gli spiriti aerei e se Si fanno con
esso suffumigi vicino ai sepolcri dei morti, congrega i mani e le ombre dei
morti.

Similmente per le operazioni sotto gli auspici del Sole profumiamo con
sostanze solari, per quelle sotto gli auspici della Luna con sostanze lunari e
cosvia. E bisogna sapere che come v'hanno contrariettra gli astri e tra
gli spiriti, cosve n'hanno tra i profumi. L'aloe e lo zolfo, l'incenso e il
mercurio sono opposti e contrari e gli spiriti che si attraggono col legno
d'aloe sono fugati dallo zolfo. Proclo ne dun esempio, citando che lo
spirito che si aveva abitudine di far comparire sotto l'aspetto d'un leone,
spariva mostrandogli un gallo, perchquesti due animali sono contrari tra
loro.



CAPITOLO XLIV.

Della composizione di certe fumigazioni adatte ai pianeti.

Si compone un profumo pel Sole con zafferano, ambra, muschio, legno d'aloe e
di Balsamo, bacche di lauro, garofani, mirra e incenso, proporzionando a
seconda della minore intensitdi aroma, incorporando cervello d'aquila; o
sangue di gallo bianco, e riducendo in pillole o pasticche.

Un profumo alla Luna con la testa d'una rana disseccata e gli occhi di un
toro, semi di papavero bianco, incenso e canfora, il tutto incorporato col
sangue delle mestruazioni d'una donna, o con sangue d'oca.

Un profumo a Saturno con semi di papavero nero e di giusquiamo e radici di
mandragora, magnete e mirra, amalgamando con cervello di gatto o sangue di
pipistrello.

Un profumo a Giove con semi di frassino, legno d'aloe, storace, gomma di
benzae, lapislazzuli e Spuntature di ali di pavone, incorporati con sangue di
cicogna o di rondine, o cervello di cervo.

Un profumo a Marte con euforbio, radici di un albero nero chiamato bdellio e
di rapa selvatica, con elleboro, magnete e poco zolfo, il tutto incorporato
con cervello di corvo, sangue d'uomo e sangue di gatto nero.

Un profumo a Venere con muschio, ambra, legno d'aloe, rose rosse e corallo
rosso, amalgamati con cervello di passero e con sangue di colombo.

Un profumo a Mercurio con mastice, incenso, chiodi di garofano, pentafillo e
pietra d'agata, incorporando con cervello di volpe o di donnola e sangue di
gazza.

Inoltre i profumi di Saturno possono essere formati d'ogni sorta di radici
aromatiche come quelle del costo e dell'incenso; quelli di Giove con tutti i
frutti odorosi, come la
noce moscata e i chiodi di garofano; quelli di Marte con tutti i legni
odoriferi, sandalo, cipresso, balsamo, aloe; quelli del Sole d'ogni sorta di
gomme, incenso, mastice, benzae, storace, ladanum, ambra, muschio; quelli di
Venere coi fiori, rose, viole, zafferano e simili; quelli di Mercurio con
tutte le cortecce odoranti dei legni e della frutta, nonchcon tutti i semi
aromatici, come la cannella, la cassia, la noce moscata, la scorza di cedro,
le bacche di alloro; quelli della Luna con tutte le foglie profumate, come la
foglia d'India, quelle del mirto e del lauro.

Bisogna inoltre sapere, che in tutte le operazioni benigne la fumigazione
dovressere buona odorosa e preziosa e nelle operazioni malefiche la
fumigazione dovressere invece fetida e poco costosa.

Anche i dodici segni dello zodiaco hanno i loro profumi. L'Ariete ha la mirra,
il Toro il costo, i Gemelli il mastice, il Cancro la canfora, il Leone
l'incenso, la Vergine il sandalo, la Bilancia il galbano, lo Scorpione
l'opoponaco, il Sagittario l'aloe, il Capricorno l'assa, l'Acquario
l'euforbio, i Pesci il timo. Ermete descrive il piefficace dei profumi
composto di sette droghe in corrispondenza del potere e della virtdei sette
pianeti, prendendo da Saturno il costo, da Giove la noce moscata, da Marte
l'aloe, dal Sole il mastice, da Venere lo zafferano, da Mercurio la cannella e
dalla Luna il mirto.



CAPITOLO XLV.

Dei colliri degli Unguenti e dei filtri e dei loro poteri.

I colliri e gli unguenti, che operano in virtdelle cose naturali e delle
celesti, possono cangiare trasfigurare e intensificare il nostro spirito in
modo da poter agire non solo sul proprio corpo, ma anche sopra un corpo
vicino, merci raggi visuali i sortilegi e il contatto. Ed essendo il nostro
spirito un vapore del sangue sottile, puro, brillante, aereo e untuoso, indicato comporre i colliri di quei simiglianti vapori che abbiano maggior
rapporto con la sostanza del
nostro spirito e possano meglio allettarlo e trasformarli con la loro
somiglianza. Certi unguenti possiedono tale virte le malattie, i veleni, gli
amori possono essere eccitati e comunicati stropicciandosene le mani, o gli
abiti, e anche coi baci possibile ispirare l'amore, avendo alcunchin
bocca, come leggiamo in Virgilio che Venere consigliasse a Cupido:

Quando la felice Didone ti accoglie fra le sue braccia e ti stringe e ti
prodiga teneri baci, instillale un fuoco nascosto e affascinala col veleno.

La vista per il piperfetto dei nostri sensi, che imprime in noi in modo
pipenetrante e piprofondo l'immagine delle cose, conviene meglio con lo
spirito fantastico, il che Si rivela specialmente nei sogni, nei quali ci si
presenta meglio quanto abbiamo givisto, che quanto abbiamo udito o percepito
con le altre nostre sensazioni. Perciquando i colliri modificano i fluidi
visuali, questi comunicano pifacilmente le loro impressioni
all'immaginazione, la quale le riflette al senso esteriore della vista. E in
questa si forma una sensazione a immagine di date specie e forme che suscita
visioni strane e inconsuete, in modo che si crede scorgere immagini terribili,
demoni e altre simili cose.

Coscon fiele umano, occhi di gatto nero e certe altre sostanze si preparano
i colliri che popolano l'aria di ombre. Ovvero con sangue di upupa di
pipistrello e di becco e si dice che uno specchio d'acciaio unto di estratto
di artemisia e profumato, mostri gli spiriti invocati. Si preparano egualmente
profumi e unzioni, che fanno parlare camminare e agire come se fossero desti
coloro che dormono e che obbligano anzi a compiere cose di cui sarebbe
incapace un uomo desto. Altre unzioni ci fanno intendere suoni sovrumani,
orribili o aggradevoli, e vedere cose mai viste e percii melanconici credono
vedere e intendere quanto l'immaginazione esaltata crea loro internamente.
Cosche temono ciche non da temere, fuggono senza che li si perseguiti,
vanno in collera e si accapigliano con il vuoto.

Le operazioni della magia possono suscitare tutte queste passioni coi profumi,
con gli unguenti, coi veleni, con le lampade e con le luci, con gli specchi,
con le immagini, con gl'incantesimi e le parole, con i suoni di certi
strumenti, con differenti cerimonie, coi culti, con le superstizioni e di
tutto
cisi tratterpartitamente a suo luogo. E con tali artifici
non solo si suscitano le passioni le apparizioni e le immagini, ma si cangiano
perfino le cose e gli uomini, transmutandoli in forme affatto differenti e i
poeti ricordano Proteo, Periclimene, Acheloo e Metra, la figlia di Erisichton.
CosCirce tramuti compagni di Ulisse e un tempo gli uomini si cangiavano in
lupi dopo aver gustato di ciche veniva sacrificato a Giove Lyceus, cosa che
Plinio narra essere accaduto a un certo Demarco. Anche Agostino ne parla e
dice avere appreso che in Italia v'erano donne che tramutavano gli uomini in
bestie, somministrando loro nel formaggio un certo veleno, e dopo averli
gravati di come secondo il loro bisogno, li facevano ritornare uomini, come
avvenne a un certo Prestanzio. Infine nelle Sacre Scritture si legge che i
magi di Faraone tramutavano in draghi le loro verghe e il sangue in acqua.

CAPITOLO XLVI.

Delle legature e delle sospensioni fisiche.

Quando l'anima del mondo feconda con le sue virttutte le cose, sia generate
naturalmente sia fabbricate artificialmente, infondendo loro le propriet celesti per operare alcuni mirabili effetti, allora le stesse cose ci
comunicano le loro virt non solo quando sono sfruttate con le fumigazioni le
decozioni e simili, ma anche quando, dopo averle avviluppate in alcunchdi
acconcio, ce le sospendiamo al collo o altrove e le sfioriamo in alcun modo.
Cosesse ci rendono la salute, ci danno l'ardire o il timore o la tristezza o
la gioia, ci fanno amabili o terribili o graditi o disprezzabili o rispettati
o temuti o odiati.

Ciaccade anche in riguardo agli alberi, quando sono innestati l'uno
all'altro, e per tale artificio l'agricoltore lega la palma maschio alla
femina, quando questa curva
i suoi rami verso il fecondatore, accesa dal desiderio. Nello stesso modo
constatiamo che il pesce torpedine, sfiorato da lontano con un bastone,
stordisce la mano che pur lo tocca
indirettamente e toccando una lepre marina, se ne riceve danno. Si dice anche
che una stella di mare, intinta in sangue di volpe e inchiodata su un uscio
con un chiodo di rame, preservi l'abitazione da ogni veleno. E un uomo non pu giacersi con una donna, che porti seco un ago messo previamente nel letame,
coperto poi di terriccio tratto da una tomba e avviluppato in un drappo
funerario.

Da tali esempi vediamo dunque che si possono ricevere certi poteri mediante i
legamenti le sospensioni e i contatti di certe cose. Occorre perche i
legamenti e le sospensioni si compiano sotto l'influsso delle costellazioni
convenienti, usando determinati fili di metallo o di seta, capelli, budella,
nervi e peli o setole di certi animali, inviluppando le sostanze in
appropriate foglie d'erba, o pelli di bestie e simili. Cos per attrarre il
potere del Sole o d'un corpo solare su alcuna cosa, bisogneradoperare filo
d'oro o di seta, color zafferano, avvolgere in foglia d'alloro o pelle di
leone e praticare la sospensione quando il Sole domini nel cielo. E per
assicurarsi il potere di alcunchdi soprannaturale, occorre avviluppare la
cosa, sotto la dominazione di Saturno, in una pelle d'asino o in un drappo
funerario, sopratutto per le opere tristi, e appenderla con filo nero.


CAPITOLO XLVII.

Degli anelli e del modo di prepararli.

Gli anelli, sempre assai considerati dagli antichi, fatti nel tempo dovuto e
nei dovuti modi, largiscono le loro proprieta coloro che li portano e li
rendono allegri o tristi, calmi o terribili, arditi o timidi, amati o odiati,
preservandoli dalla malattia, dai veleni, dai nemici, dagli spiriti maligni e
da quanto possa nuocere.

Il modo di costruire tali anelli il seguente. Quando qualche stella propizia
in ascensione ed in aspetto favorevole con la Luna, o in congiunzione con
essa, si prende una pietra e erba soggetta a questa stella ponendovi la
pietruzza con l'erba o la radice soggetta, senza tralasciare la iscrizione
delle immagini, dei nomi, dei caratteri e i suffumigi. Ma di queste cose ne
parleremo altrove, dove tratteremo delle immagini e dei caratteri.

Leggiamo in Filostrato che Iarchas, il migliore dei sapienti dell'India, don a Apollonio sette anelli che avevano i poteri dei sette pianeti, perchne
portasse uno per ciascun giorno della settimana e con tal mezzo quegli visse
ben centotrenta anni, conservando sempre il vigore giovanile. Si legge anche
che Mos legislatore degli Ebrei, avendo appreso le scienze occulte,
preparasse anelli per l'amore e per l'oblio. Aristotile menziona l'anello di
Batto, Cireneo, che indicava la riconoscenza e l'onore. Si legge ancora degli
anelli di un certo filosofo chiamato Eudamo, efficaci contro le morsicature
dei serpenti e i sortilegi. Giuseppe dice lo stesso di Salomone e Platone ci
parla di Gige, possessore di un anello che aveva il potere di rendere
invisibile chi lo avesse avuto al dito. Costui, merctale anello, pot giacersi con la regina, far perire il principe suo consorte e divenire re
della Lidia.



CAPITOLO XLVIII.

Delle proprietdei luoghi e delle stelle
che dominano ciascun luogo.

I luoghi hanno anch'essi poteri mirabili, che ricevono dalle influenze delle
stelle. Infatti, come narra Plinio, se udendo cantare il cuculo ci si ferma,
si scava il suolo nel punto preciso in cui si arrestato il piede destro, se
ne asporta il terriccio e lo si sparge in un luogo qualsiasi, ivi non
alligneranno mai pipulci. Cosuna manciata di terra su cui abbia strisciato
qualche serpe, gettata addosso alle api, vale a farle tornare al nido e la
polvere in cui si sia avvoltolata una mula, vale a sopire l'ardore dei sensi
spargendosela sul corpo. Si ritiene anche che la terra in cui si sia
avvoltolato un uccello da preda, raccolta entro un pannolino rosso, guarisca
la febbre quartana e che un uomo di fresco salassato, passando a digiuno ove
un epilettico sia
caduto di recente, si contagi di epilessia. Plinio riferisce che un chiodo di
ferro conficcato nel posto dove un epilettico abbia posato il capo, diventi un
rimedio sovrano per tale male. Un'erba qualsiasi cresciuta sul capo di una
statua, attaccata con filo rosso a un punto qualsiasi del corpo, fa cessare
subito il mal di testa. Qualunque erba che cresca lungo le rive dei ruscelli e
dei fiumi, colta prima che spunti il sole senza esser visti da alcuno e
applicata all'insaputa del malato sul suo braccio sinistro, libera dalla
terzana.

Riguardo ai luoghi appropriati alle stelle, quelli male odoranti, tenebrosi,
sotterranei, tristi, religiosi e funesti, come i cimiteri, le abitazioni
abbandonate, le vecchie case cadenti, gli antri solitari, le caverne, i pozzi,
nonchle piscine, gli stagni e le paludi sono attribuiti a Saturno. A Giove
si attribuiscono tutti i luoghi privilegiati, le aule dei tribunali dei
consigli e delle assemblee dei principi e dei magistrati, le tribune, le
accademie, le scuole e tutti i posti netti fastosi e olezzanti. Marte domina i
luoghi di fuoco e di sangue, le fornaci e i forni, le macellerie, le croci, i
patiboli, i campi di battaglia di esecuzione e di massacri. Il Sole ha i
luoghi chiari e sereni, i palazzi dei re, le corti principesche, le aule, i
pulpiti, i teatri, i troni e quanto v'ha di regale e di magnifico. Venere
possiede e anima le fontane gradevoli, i prati verdeggianti, i giardini
smaltati di fiori, i letti bene adorni, i lupanari e, come dice Orfeo, le
verdi rive e i bagni, le sale da ballo e tutto quanto ha relazione con la
donna. Mercurio ha i negozi, le scuole, le taverne, i mercati, le fiere. La
Luna i deserti, le foreste, le rocce, i luoghi sassosi, le montagne, i boschi,
le fontane, le acque, i fiumi, i mari le rive e le navi, e si dice possieda
vari boschi sacri, le strade pubbliche, i granai.

Percicoloro che vogliono compiere opere d'amore, nascondono d'ordinario gli
strumenti dell'arte, anelli immagini o specchi, in qualche lupanare, che
infonde in essi potere per una certa facoltvenerea. Cospure le cose
acquistano il cattivo odore dei luoghi male odoranti e vi si corrompono e
v'imputridiscono, come altre s'impregnano di aromi nei luoghi balsamici.

Per le stesse ragioni coloro che vogliono servirsi di erbe di Saturno di Marte
o di Giove, guardano all'oriente o
al mezzogiorno. Ad oriente, perchtali pianeti godono sorgendo dal sole; a
mezzogiorno, perchi loro principali domicili sono i segni meridionali, ossia
l'Acquario, lo Scorpione, il Sagittario, il Capricorno e i Pesci. E coloro che
vogliono servirsi di alcunchdi venereo, di mercuriale, o di lunare, guardano
a occidente, perchtali pianeti godono di essere occidentali o a settentrione
perchi loro principali domicili sono i segni settentrionali e cioil Toro,
i Gemelli, il Cancro e la Vergine. Cosinfine per le operazioni solari,
bisogna guardare a oriente e a mezzogiorno, o anche al Sole istesso e alla sua
luce.



CAPITOLO XLIX.

Della luce e dei colori, delle torce e delle lampade e dei colori attribuiti
agli astri e ai loro domicili, nonchagli elementi.

La luce, che una qualitformale un'atto intellettivo e un'immagine, che diffusa dallo spirito divino su tutte le cose, che in Dio Padre la prima e
vera luce, nel Figlio lo splendore illuminante, nello Spirito Santo un ardore
che supera ogni comprensione, non esclusa quella dei Serafini, come dice
Dionigi; una volta diffusa negli angeli diviene una intelligenza viva, una
gioia che dilaga oltre i limiti della ragione. Essa viene ricevuta per gradi
differenti secondo la natura del soggetto ricevente e nei corpi celesti
diviene un'abbondanza e una propagazione efficace della vita e uno splendore
visibile; nel fuoco un vigore naturale, infuso dai corpi celesti; nell'uomo un
ragionamento fulgido e una conoscenza ragionevole delle cose divine, ma
esplicabile in modo diverso, secondo le varie disposizioni dei corpi, come
vogliono i peripatetici o, cosa piverosimile, secondo l'intenzione della
causa distributrice, che la scompartisce a suo talento. Di lpassa alla
fantasia, ma sopra il senso: ma infine soltanto immaginabile passa al senso, a
quello degli occhi soprattutto, ove diventa una chiarezza visibile, e si
comunica alternativamente ai corpi luminosi, nei quali diviene il colore e la
bellezza che rifulge, e ai corpi oscuri, in cui una certa virtbenefica e
generante che penetra sino al centro, ove, condensandosi, si trasforma in
calore tenebroso che punge e brucia. Ciperchogni cosa, secondo la sua
capacit risente la vigoria della luce, che tutto raccoglie a se col calore
vivificante e, penetrando in tutti gli esseri, fa agire le loro qualite le
loro virt

Percii magi non permettono che alcuna cosa sia coperta dall'ombra d'un
malato, ne che le sue orine vengano esposte alla luce del sole o della luna,
perchi loro raggi penetranti s'impregnerebbero delle loro cattive qualite
diverrebbero nocivi ad altri corpi Per la stessa ragione gli stregoni si
preoccupano di proiettare la loro ombra su colui che intendono affascinare e
in virtdello stesso principio la iena fa tacere i cani sfiorandoli con la
sua ombra.
La luce si produce artificialmente a mezzo di lampade, di torce, di candele,
di certe sostanze e di certi liquidi scelti secondo l'influsso astrale e
combinati nel dovuto modo, cose tutte che per solito producono effetti
ammirabili e spesso ammirati dal volgo. Plinio cita sulla testimonianza di
Anasilao, che bruciando in apposite torce il liquore seminale del cavallo o
dell'asino, si rendano visibili mostri e teste di cavallo o di asino; che i
moscerini stemperati nella cera e bruciati, facciano vedere le mosche; che la
pelle d'un serpente bruciata in una lampada, faccia apparire serpenti. Si dice
che l'uva in fiore, lasciata al macero in un recipiente pieno d'olio,
comunichi all'olio tale virtche, alimentandone una lampada, quel faccia
vedere la stanza colma di grappoli d'uva. Ciriesce egualmente con le altre
frutta. Un miscuglio d'erba centaurea miele e sangue di upupa, produce in una
lampada l'effetto di far sembrare i circostanti pigrandi e di notte, con
tempo sereno, fa vedere le stelle correre all'impazzata pel cielo. Il nero di
seppia messo in una lampada, ha la virtdi far apparire neri gli astanti. Si
dice che una candela formata di sostanze saturniane e spenta nella bocca d'un
morto da poco, faccia diventar tristi tutti i presenti le quante volte in
seguito venga accesa. Ermete Platone e Chiranide, e Alberto fra i pimoderni
in uno speciale trattato, descrivono pispecie di simili lampade e torce.
Anche i colori sono luci mescolate con le cose che d'ordinario le sottopongono
agli astri e ai corpi celesti picongruenti e noi diremo in seguito quali
colori presentino le luci degli astri, come per essi si conosca la natura
delle stelle fisse e cosa bisogni impiegare per fare ardere simili lampade e
simili luci. Ora mostreremo in che modo i colori delle cose terrene e delle
cose miste sieno distribuiti ai pianeti.

Tutti i colori che convengono a Saturno o lo rappresentano sono neri, grigi,
terrei, plumbei e oscuri; quelli che appartengono a Giove sono azzurrini,
aerei, verdeggianti sempre o verdi, chiari, porporini, misti d'oro e
d'argento. I colori rossi, ardenti, flammei, violacei, purpurei, Sanguigni e
ferrigni rappresentano Marte; quelli d'oro, gialli o fulgidamente porporini il
Sole. Tutti i colori bianchi, vaghi, mutevoli, cangianti, verdi, rossi, un po'
giallognoli e porporini rappresentano Venere Mercurio e la Luna. Cospure la
prima e la settima casa del cielo hanno il colore bianco, la seconda e la
dodicesima il verde, la terza e la undecima il giallo, la quarta e la decima
il rosso, la quinta, e la nona il colore del miele, la sesta e la ottava il
nero.

Anche gli elementi hanno i loro colori, per mezzo dei quali i fisici giudicano
della complessione e delle proprietdella natura, perchil colore della
terra, che proviene dal freddo e dal secco, fosco e nero e significa la bile
nera e natura saturniana; l'azzurro che volge al bianco distingue la pituita,
perchil freddo rende bianco l'umido e nero il secco; il rossastro o il
maculato di rosso contrassegna il sangue; il colore del fuoco o della fiamma
ardente la collera, la quale, potendosi mescolare agevolmente per la sua
sottigliezza con tutte le cose, genera in seguito differenti colori. Perch
mista col sangue, domina il rosso se il sangue in abbondanza, se la collera
in eccedenza si forma un colore un po' meno rosso e se il miscuglio eguale
un rosso uniforme; se la collera bruciata col sangue forma un grigio, che
volge al rosso deciso se domina il sangue e al rosso attenuato se domina la
collera; se la collera mista d'umore melanconico, si forma un color nero e
se mista di melanconia e di flegma un grigio, che assume toni fangosi se
domina la flegma, toni verdastri se domina la melanconia che si volgono al
color del limone se la collera non mescolata
che in eguali proporzioni alla flegma, e si sbiadiscono se v'abbia eccesso
dell'una o dell'altra.

Tutti i colori infine si accentuano nelle sete e nei metalli, nelle sostanze
luminose, nelle pietre preziose, nelle cose che pirassomigliano ai corpi
celesti e soprattutto nei corpi viventi.



CAPITOLO L.

Della fascinazione e del suo artificio.

Il fascino un legame o incanto, che dallo spirito dello stregone entra nel
cuore di colui che si strega attraverso i suoi occhi. Lo strumento della
fascinazione uno spirito, vale a dire un vapore puro, lucente, sottile,
proveniente dal sangue pipuro generato dal calore del cuore, il quale emette
come raggi attraverso gli occhi, raggi che trascinano seco un vapore
spirituale impregnato di sangue, come constatiamo negli occhi cisposi e rossi,
che infettano dello stesso male gli occhi sani a causa del loro raggio che
diffonde i vapori del sangue corrotto. Cosun occhio bene aperto proietta,
mercuna ferma volont i suoi raggi su alcuno e lo spirito del fascinatore
penetra attraverso gli occhi dell'affascinato sino al suo cuore, se ne rende
padrone, lo ferisce, ne infetta lo spirito. Il che fa dire ad Apuleio: i
vostri occhi sono penetrati attraverso i miei nel mio interno e hanno acceso
un gran fuoco nella mia carne e nelle mie midolla.

Gli uomini vengono stregati da uno sguardo fisso e frequente e i legami pi forti si annodano con gli occhi, perchallora lo spirito dell'uno si
congiunge a quello dell'altro e il contatto spirituale degli occhi sprigiona
scintille. Gli amori piardenti s'accendono coscon una sola occhiata, che,
simile a un dardo, trafigge un cuore. Lucrezio ha cantato: L'anima nostra
ferita dalla passione fa dolorare il corpo e il sangue rifluisce subito verso
la parte piagata.

La forza del sortilegio puessere accresciuta con l'uso di unguenti, di
legami e di altre cose simili, adoperate ad
arrobustire vieppila volont Cosgli stregoni, per suscitare l'amore,
usano i colliri venerei, fatti con l'ippomane il sangue delle colombe o dei
passeri; per incutere timore gli unguenti marziali, come quelli fatti con gli
occhi del lupo o della iena e simili; per arrecare nocumento, o per
procacciare le malattie, le sostanze saturniane. E cosvia.


CAPITOLO LI.

Di alcune osservanze atte a produrre effetti meravigliosi.

Certe azioni racchiudono tanto potere naturale, da poter procacciare o guarire
certe malattie. Cossi dice che ci si liberi dalla quartana, legando al collo
d'un'anguilla, dentro un pezzo di tela, la smozzicatura delle unghie del
malato e rimettendo vivo nell'acqua l'animale. Plinio dice che la smozzicatura
delle unghie della mano o del piede del sofferente, miste a cera e appiccicate
a un uscio vicino prima che spunti il sole, liberino da tutte le specie di
febbri, sia continue che intermittenti. Ovvero la si colloca in un formicaio,
si prende la prima formica che se ne impadronisce, e che percisi contagia
del male, e la si lega al collo del sofferente. Si dice che il prendere un
legno colpito dalla folgore e lo scagliarlo lontano con le mani dietro il
dorso, liberi da qualunque male. Contro la quartana efficace il sospendersi
al collo, avvolto in una sciarpa di lana, un chiodo sottratto a una forca, o
anche il nasconderlo in un buco o in una caverna ove il sole non possa
penetrare. Le scrofole guariscono al contatto della mano d'una persona morta
d'improvviso. Si facilita il parto stentato d'una donna collocando nel suo
letto una pietra o una freccia con cui sieno stati uccisi a ciascun colpo
successivamente un uomo un cinghiale e un orso, ovvero la punta d'un alabarda
tratta dal corpo d'un uomo senza che abbia sfiorato il suolo. Le frecce,
tratte nello stesso modo da un corpo senza aver toccato la terra e collocate
in un letto, rendono innamorati. Si guarisce dall'epilessia, mangiando la
carne d'una bestia selvaggia abbattuta con la stessa arma con cui sia stato
ucciso un uomo. Ci si preserva dai mali degli occhi, umettandoli tre volte con
l'acqua con cui ci si lavi i piedi. Alcuni guariscono le malattie inguinali,
facendo in una striscia di tela sette o nove nodi e pronunziando a ciascun
nodo il nome d'una vedova. I mali della milza si guariscono applicandovi sopra
la milza d'una bestia, e murandola poi nella parete o nel soffitto della
stanza dell'ammalato, ripetendo le parole acconce nove volte. Anche l'orina
d'una lucertola verde guarisce da tali mali, se sospesa dentro un recipiente
davanti alla camera del sofferente, cosche questi, uscendo o rientrando,
possa toccarla con la mano. Si ritiene che colui che faccia morire una
lucertola annegandola in orina di vitello, senta smorzare ogni sua
concupiscenza. Il mescolare la propria orina a quella d'un cane, fa divenire
lenti nell'opera venerea e intorpidire le reni. Il lasciare scorrere tutte le
mattine qualche goccia della propria orina sull'uno dei propri piedi, vale a
valorizzare qualunque cattivo rimedio. Lo sputare nella gola d'una certa
minuscola rana che s'arrampica sugli alberi, lasciandola libera in seguito, fa
passare la tosse. Sputare nella scarpa del piede destro prima di calzarla
preserva da ogni pericolo in qualunque luogo si passi. Lo sputo anche
efficace contro l'epilessia e i contagi in genere. Alcuni, sputandosi in
grembo, domandano e ottengono dalle divinitil perdono delle violenze
commesse. Era anche costume rendere piefficaci le medicazioni, sputando e
formulando una triplice imprecazione. Per liberare dai lupi una data contrada,
basta prendere le zampe rotte di uno di cotesti animali, trapassarle con un
coltello e spanderne il sangue ai limiti del terreno o del luogo da preservare
dalle loro scorrerie.

Gli abitanti di Trezeno, per preservare le loro vigne dal vento notus, hanno
sperimentato essere molto efficace l'afferrare in due un gallo mentre il vento
spira, tirarlo da ambo le estremitsinchnon Si squarti nel mezzo, volgersi
le spalle, fare il giro del podere recando in mano ognuno la met dell'animale, incontrarsi ancora nello stesso posto in cui ci si separati e
quivi sotterrare i resti del volatile. Si dice che il tenere esposto a certi
vapori un bastone a cui sia attorta una vipera, aiuti a vaticinare e che
un bastone che abbia servito a far lasciare una rana a un serpente, sia
efficace negli sgravi. Tutto ciriferito da Plinio, come pure che il
raccogliere erbe e radici, il segnarle tre volte con un coltello e il
sotterrarle valga a preservare dai venti contrari. Si dice che se con una
corda si misura un cadavere, prima dal gomito all'anulare, poi dalla spalla
allo stesso dito e infine dalla testa ai piedi per tre volte, misurando nello
stesso modo e con la stessa corda un vivente lo si renda infelice disgraziato
e malinconico. E Alberto riferisce che per distruggere la malia amorosa
esercitata da una donna, basta afferrarne la camicia dalla parte superiore e
orinarvi attraverso la manica destra. Plinio assicura che si pufare abortire
una donna incinta coricandosele allato e tenendone allacciate le dita con le
proprie. Veleno sperimentato, allorchAlcumena generErcole. Il veleno pi attivo avvicinando le ginocchia, o applicando i garretti ora sull'uno, ora
sull'altro ginocchio. Percitali atti sono vietati. Si dice infine che
restando in piedi dietro l'uscio, chiamando per nome un uomo che sia coricato
con una donna e, allorchquesto risponda, conficcando un coltello o un ago
nel legno della porta e Spezzandovi dentro la punta, l'uomo non potrgiacersi
con la donna sinchil ferro resterconficcato nel legno.


CAPITOLO LII.

Del viso, dei gesti, della complessione del corpo e degli atteggiamenti e
della corrispondenza con le stelle e della
Fisiognomia della Metoposcopia e della Chiromanzia e
degli artifici divinatori.

Il volto, i gesti, i movimenti, gli atteggiamenti del corpo, cose tutte che ci
sono largite dall'alto, ci aiutano a ricevere i benefizi celesti e producono
in noi dati effetti, come raccogliendo l'elleboro, a seconda che la foglia sia
strappata dalla parte superiore o dalla inferiore, il succo ne geme disopra o
disotto. Si sa come il viso e i gesti dispongano la vista l'immaginazione e lo
spirito degli animali e cosal nascituro s'improntano per lo pidurante il
coito i lineamenti che si hanno o che ci si immagina di avere. Cosun volto
amabile di principe fa esultare i sudditi, mentre un volto rude e arcigno li
sbigottisce. E l'atteggiamento e il viso d'un uomo che pianga eccitano solo la
compassione e un volto amabile ispira l'amore. Tali sorta di atteggiamenti e
di aspetti, che costituiscono l'armonia del corpo, valgono a sottoporlo ai
corpi celesti, nello stesso modo dei profumi e dei farmaci, dello spirito e
delle passioni interiori dell'anima. Perchcome i farmaci e le passioni si
ricollegano a certe disposizioni del cielo, cosgli atteggiamenti e i
movimenti del corpo si rendono efficaci in virtdi certe influenze dei corpi
celesti.

I gesti languidi e tristi, quali il piangere e il picchiarsi il petto o la
testa, si riferiscono a Saturno, e cospure i gesti pii, le genuflessioni, lo
sguardo abbassato al suolo in atto di preghiera compunta e altri simiglianti,
che caratterizzano l'uomo appartato austero e saturniano, quale dipinto dal
poeta satirico:

Egli mormora col capo chino e gli occhi fissi al stuolo e si rode in silenzio
e rabbia e la sua parola parsimoniosa e misurata.

I volti allegri e onesti, i gesti onorevoli, la congiunzione delle mani come
quando si applaudisce o si loda alcuno o alcunch le genuflessioni col capo
eretto come quando si adora, si riferiscono a Giove. A Marte invece i gesti
violenti o fieri, feroci, crudeli, o collerici. I gesti solari sono quelli
coraggiosi e onorifici, come le genuflessioni in presenza d'un sovrano. A
Venere si riferiscono le danze, gli abbracci, le risa, i volti amabili e
lieti. A Mercurio i gesti incostanti, mutevoli, astuti e lubrici. I gesti
lunari sono anche essi mutevoli velenosi e puerili.

Lo stesso deve dirsi dell'aspetto. PerchSaturno caratterizza un uomo col
colorito tra il nero e il giallo, con la magrezza, col rattrappimento, con la
pelle rude e solcata da vene appariscenti, con l'abbondanza di peli, con la
piccolezza degli occhi dalle sopracciglia congiunte, con la scarsitdella
barba, con la turgidezza delle labbra, con l'andatura pesante e grossolana e
cosmaldestra da far si che i piedi si urtino a vicenda nel camminare, con
l'astuzia, con l'ingegnosit con la sediziosit con la tendenza a spargere
il sangue. Giove dcolorito bianco chiazzato di rosso, bel corpo, alta
statura, calvizie, occhi quasi neri e un po' grandi, pupilla larga, narici
strette e ineguali, denti davanti un po' grandi, barba crespa, cuore
eccellente e ottimi costumi. Marte conferisce colorito acceso, pelame
rossastro, viso rotondo, occhi giallognoli, sguardo fiero e penetrante,
ardimento, superbia, giovialit finezza. Il Sole dcolorito fosco tra il
giallo e il nero e sfumato di rosso, piccola statura, corpo sfornito di peli,
capelli crespi, occhi giallognoli, saggezza, fedelt propensione alle
adulazioni. Venere contrassegna un colorito rosso bruno piuttosto chiaro,
bella capigliatura, occhi belli e assai scuri, bel corpo, viso bello e
rotondo, eccellenti costumi, buoni sensi di amicizia, benevolenza, pazienza e
giocondit Mercurio largheggia colorito ndecisamente chiaro ndecisamente
scuro, viso lungo, fronte elevata, begli occhi non troppo scuri, naso dritto e
lungo, barba rada, dita affusolate, spiritualit curiosit finezza,
desiderio di avventure. La Luna contraddistingue carnagione chiara e rosea,
bell'aspetto, viso tondo e picchiettato, occhi non troppo scuri, sopracciglia
avvicinate, benevolenza, socievolezza.

Anche i segni zodiacali e le loro immagini hanno i loro aspetti e per
conoscerli basterconsultare le opere speciali di Astrologia.

La Fisiognomia, la Metoposcopia e la Chiromanzia si basano su tali immagini
segni e aspetti e predicono le cose future non come cause, ma come effetti
provenienti da una stessa origine. E quantunque simili divinazioni si compiano
a mezzo delle cose inferiori e pideboli, tuttavia non si devono disprezzare
o rifiutare i loro responsi, quando non derivano dalla superstizione ma dalla
concordanza armonica di tutte le parti del corpo.

E chiunque meglio imiti le cose celesti con la natura, lo studio, l'azione, il
movimento, il gesto, il volto, gli affetti dell'anima e l'opportunitdel
tempo, come gli esseri superiori sarpisimile ad esse e ne potrricevere
maggiori doti.



CAPITOLO LIII.

Degli auspicii e degli auguri.

Altre specie di divinazioni dipendono da cause naturali, per mezzo delle
quali, mercla propria esperienza e speciali artifici, ciascuno, medico,
pastore, marinaio, contadino, pronostica l'avvenire. In proposito Aristotile
si diffonde ampiamente nel suo libro dei tempi e ricorda che gli auspicii e
gli auguri erano tanto stimati dai Romani, da non intraprendere essi cosa
alcuna, pubblica o privata, senza averli in precedenza consultati.
Specialmente gli Etruschi eccellevano in tali forme di vaticinio. Anche
Cicerone narra molte cose al riguardo nel suo libro delle Divinazioni. I
vaticini si traevano in varii modi e assumevano nomi diversi. Alcuni erano
chiamati pedestri, perchtratti dagli animali quadrupedi; altri augurii
perchsi ricavavano dagli uccelli; altri, detti celesti, dal tuono e dalla
folgore; altri, detti santi, dai sacrifici. Tra questi ultimi si chiamavano
espiatori quei vaticini tratti durante i sacrifici dallo scampare della
vittima all'immolazione, o dalla sua fuga dall'altare, o dalle strilla che
emetteva prima di soccombere, o dal cadere su un lato del corpo piuttosto che
sull'altro.

A questi si aggiunga l'exaugurazione, quando ciodalle mani dell'augure
cadeva la verga con la quale era solito contemplare e prendere l'auspicio.

Michele Scoto numera dodici specie di presagi; sei a destra: fernova,
fervetus, confert, emnponenth, sonnasarnova, sonnasarvetus (1); sei a
sinistra: confernova, confervetus,
viaram, herrenam, scassarnova e scassarvetus.

Nota 1:
(1) Il testo dell'edizione originale reca sonnasarnova, sonnasarvetus e pi oltre scimasarnova, scimasarvetus, correttamente e conforme alla grafia
adoperata da Michele Scoto (Liber Phisionomiae Venezia 1506, cap. 57).
Invece corretta la dizione herrena e scorretta quella hartena, usata pi oltre, invece di harrena equivalente a herrena. (Nota del Traduttore).


E spiegando tali nomi dice: la fernova un presagio di buon successo in un
affare, allorch uscendo di casa s'incontra un uomo o un uccello, che passa o
che prende il volo dal proprio lato sinistro. Il fervetus, presagio di cattivo
esito dell'affare intrapreso, l'incontrare nell'uscio di casa un uomo o un
uccello, che ci si fermino davanti dal lato sinistro. Il viaram, segno di buon
successo in un affare, l'incontrare camminando un uomo o un uccello, che,
nel passare o nell'involarsi, procedano verso la nostra destra per ritornare
verso la nostra sinistra prima di allontanarsi. Il confernova, anch'esso segno
di buon successo, l'incontrare per prima cosa un uomo o un uccello, i quali
sieno in moto e si fermino nel vederci Sulla nostra destra. Il confervetus,
presagio di cattivo successo, l'incontrare un uomo o un uccello che si
curvino dal nostro lato destro. Il scimasarnova, presagio buono, il vedere
un uomo o un uccello che ci arrivino alle terga e si fermino alla nostra
destra. Il sonnasarvetus un cattivo presagio e consiste nello scorgere
dietro di noi un uomo o un uccello fermi sul nostro lato destro. Lo
scassarnova un buon presagio e si verifica nello scorgere dietro noi un uomo
o un uccello, i quali, sia che noi si vada verso di loro sia che essi vengano
verso di noi, si fermino allorchli guardiamo. Lo scassarvetus, cattivo
presagio, il veder passare un uomo o un uccello e fermarsi sulla nostra
sinistra. Lo emponenth un buon presagio, che si verifica nello scorgere un
uomo o un uccello giungere dalla nostra sinistra e allontanarsi verso la
nostra destra senza fermarsi. Lo hartena un cattivo presagio che si verifica
nello scorgere un uomo o un uccello giungere dalla nostra destra, passarci
dietro a sinistra e fermarsi un momento.

Gli antichi presagivano anche mercgli sternuti, come ne fa menzione Omero
nel suo diciassettesimo libro dell'Odissea, considerandoli provenienti da un
luogo consacrato, la testa, sede dell'intelletto. Percisi dice che tutto ci che passi per la mente al mattino appena desti, sia un presagio e un augurio.



CAPITOLO LIV.

Dei differenti animali e del loro significato nei vaticinii.

I presagi vanno tratti dall'inizio di ogni atto e di ogni data impresa. Per
esempio, se nell'iniziare un lavoro qualsiasi avvenisse che i sorci
rosicchiassero i vostri abiti, bisognerebbe interrompere l'opera incominciata;
se nell'uscire di casa, o strada facendo, incespicaste, desistete da quanto vi
eravate proposto di compiere e cambiate strada; se al principio d'una vostra
intrapresa, vi capitasse d'incontrare qualche difficolt abbandonatela, o
almeno differitela a tempi pifavorevoli e a presagi migliori.

Molti animali hanno virtnaturali tali da renderli assai atti al presagire e
al vaticinare. Il gallo col canto segna le ore molto a proposito e
starnazzando con le ali pone in fuga il leone. Parecchi uccelli col gorgheggio
e le mosche col rendersi piattaccaticce indicano la pioggia. I delfini
presagiscono vicina la tempesta col balzare fuori delle acque. E troppo ci si
dilungherebbe a riferire tutti i presagi che i Frigi, i Cilici, gli Arabi, gli
Umbri e gli Etruschi ritraevano dagli uccelli e dagli animali. Perchogni
cosa, e soprattutto gli uccelli, racchiude in sun potere misterioso, capace
di predire gli eventi futuri. Cosbisogna ascoltare attentamente il
gracchiare della cornacchia, osservare il suo comportarsi quando se ne sta
appollaiata in qualche posto, badare se vola verso la vostra destra o verso la
vostra sinistra, se grida forte, se tace, se vi precede o vi segue, se vi
aspetta o se vi sorpassa, se si allontana rapida o se procede tranquilla. Orus
Apollo dice nei suoi Geroglifici, che due cornacchie significano matrimonio,
perchtale uccello fa due uova per volta, da cui si generano un maschio e una
femmina e se, caso raro, ne schiudono due maschi o due femmine, cotesti
uccelli non si accoppiano pi ma conducono vita solitaria. Perciimbattersi
in una sola cornacchia presagisce vedovanza. Un piccione nero indica la stessa
cosa,
perchuna volta orbata del suo maschio la femmina vive sola.
Non bisogna osservare meno attentamente i corvi, che si ritiene presagiscano
cose importantissime ed Epitetto, filosofo stoico e grande scrittore, opina
che quando un corvo gracchia incontrando alcuno, gli pronostichi eventi
contrari alla sua salute corporale, alla sua fortuna, al suo onore, alla
moglie sua e ai suoi figliuoli. Nbisogna trascurare i cigni, che conoscono i
segreti delle acque e che quando sono ilari indicano felici eventi non solo ai
marinai ma a tutti i viaggiatori, salvo che il loro presagio non sia distrutto
dall'incontro di qualche animale piforte e di significato diverso. L'aquila,
ad esempio, uccello ben pipossente e maestoso, che vola molto piin alto,
che ha vista piacuta e pipenetrante e che non mai completamente
all'oscuro dei secreti dello stesso Giove. L'aquila pronostica elevazioni e
vittorie, ma conseguite col sangue, perchessa non si abbevera d'acqua, ma di
sangue. Un'aquila, volando sui Locrensi che si battevano contro i Crotoniensi,
dette loro la vittoria; una aquila, posandosi sullo scudo d'Hierone durante la
sua prima campagna, gli predisse la dignitregale; due aquile, che si
trattennero l'intero giorno sulla casa ove nasceva Alessandro il Macedone, gli
predissero i due imperi d'Asia e di Europa; un'aquila, avendo prima rapito il
copricapo di Lucio Tarquinio Prisco, figlio di Demaratho di Corinto, che in
Seguito a una sedizione lasciava il paese nativo per riparare in Etruria e poi
a Roma, e avendoglielo riportato in seguito gli predisse che sarebbe divenuto
re dei Romani.

Gli avvoltoi significano pene, difficolt saccheggi o devastazioni, come provato dalla fondazione di Roma. La disfatta d'un'armata vaticinata dal
trattenersi di tali uccelli per sette giorni nei pressi dei luoghi ove deve
avvenire un combattimento e dal loro riguardare dalla parte ove sia attendata
l'armata pidebole, quasi in attesa di pascersi di quegli uomini che la
compongono e che sono destinati a soccombere.

La fenice indica il successo. Per la vista della fenice la nuova Roma fu
fondata coi migliori auspici.

Il pellicano, che si sacrifica pei suoi piccoli, indica crucci causati dalla
bontdel proprio animo. Il pavone, che ha
dato il suo nome alla cittdi Poitiers e provincia, pel colore e per la voce,
significa dolcezza. L'airone indica affari irti di difficolt La cicogna, che
ama la quiete e l'unione, significa concordia. La gru, cosdetta dalla voce
antica gruere che significa andare d'accordo, indica sempre alcunchdi
conveniente e ci preserva dalle imboscate di chi ci nemico. II cucupha
indica la riconoscenza, perchil solo animale non ingrato verso i genitori
una volta divenuti vecchi. Al contrario l'ippopotamo parricida contrassegna
l'ingratitudine e la ingiustizia. L'orige, uccello assai invidioso, indica
l'invidia. Fra gli uccelli minori, la gazza ciarliera annunzia gli ospiti o
significa compagnia. La strige e la civetta sono sempre di cattivo augurio e
poichassalgono la notte e uccidono all'improvviso i polli, presagiscono la
morte. Nondimeno, in ragione del loro vederci al buio, indicano talora
diligenza
e vigilanza, cosa provata dalla strige che si possull'asta d'Hierone.
Didone, giacendosi con Enea, s'accorse che il gufo era di cattivo augurio. Il
che ha fatto dire al poeta: Il gufo solitario Si aggira spesso sui tetti delle
case e modula la sua nenia lenta e triste, prolungando il suo canto a
somiglianza di lunghi gemiti. Esso funesto presagio ai mortali.

Il gufo si fece udire sul Capitolino, quando i Romani ebbero la peggio a
Numanzia, e quando Fregelle venne distrutta, per la congiura fatta contro i
Romani. Dice Almadel che i gufi e gli allocchi, quando fanno una diversione in
regioni e case insolite, indicano che ivi devon morire uomini, perchquesti
uccelli amano i cadaveri e ne hanno il presentimento; quindi tali uomini sono
gicadaveri in potenza. Ovidio cosparla degli uccelli da preda, che
contrassegnano i processi e i litigi: si odia lo sparviero, che non si
compiace che della lotta.

Lelio, ambasciatore di Pompeo, fu ucciso in Ispagna da soldati addetti al
servizio di rifornimento delle truppe e simile sorte gli era stata predetta da
uno sparviero che gli aveva volteggiato intorno. E Almadel dice che due
sparvieri che Si battono insieme, o comunque due uccelli da preda, annunziano
il disfacimento d'un reame. Ma trattandosi di due uccelli di specie diversa, i
quali dopo essersi combattuti si rappacifichino, se ne ricava pronostico di
nuova era prospera pel paese. I passerotti, con la loro presenza o con
l'avvicinarsi e l'allontanarsi, indicano l'accrescersi e il diminuire d'una
famiglia e piil loro volo sicuro e giocondo piil presagio felice.
Donde il vaticinio dell'augure Melampo, che annunzila perdita e la rovina
dei Greci: Osservate come quell'Uccello svolazzi tristemente. Le rondini, che
costruiscono il nido ai loro piccoli quando sono vicine a morire, indicano
beni di fortuna o eredit Imbattersi in un pipistrello mentre si fugge,
indica felice riuscita del proprio allontanarsi, perchsebbene quest'animale
non abbia ali, pure non si stanca dal volare. Il passero invece di cattivo
augurio all'uomo che fugge e di buon augurio per gli amori, perch quando in caldo, si accoppia sette volte all'ora. Le api sono di buon augurio ai
sovrani e indicano l'obbedienza dei sudditi. Le mosche significano molestia e
impudenza, perchper quanto le si scaccino ritornano sempre. Anche gli
uccelli domestici possono fornirci presagi e i galli col canto infondono la
speranza e indicano l'inizio d'un prossimo viaggio. Livia, madre di Tiberio,
quand'era incinta di costui, serbin seno un uovo di gallina sino a schiusura
di un galletto dalla cresta pronunziata assai, il che fu interpretato dagli
indovini indizio che il nascituro fosse destinato al trono. Cicerone scrive
nella sua Tebaide, che alcuni galli col cantare tutta notte avessero
pronosticato la vittoria riportata dai Beoti sui Lacedemoni, gli indovini
stabilendo il presagio sul fatto che il gallo non canta quando vinto e
strepita invece quando vincitore del rivale.

In modo consimile si traggono pronostici anche dagli animali e dalle bestie.

L'incontro d'una donnola di cattivo augurio e lo stesso dicasi d'una lepre
quando si in procinto d'intraprendere qualche viaggio, ammenochnon ci se
ne impadronisca. Anche il mulo da temere, perchsterile e il maiale pernicioso come il suo naturale. Il cavallo suscita le liti e la discordia e
Anchise, avendo scorto alcuni cavalli bianchi, esclam come riporta Virgilio:

Bellum o terra hospita portas,
bello armantur equi, bella haec armenta minantur.

Nondimeno l'incontro di cavalli attaccati a una vettura pronostica pace.
L'asino non serve a nulla; pure fu utile a Mario che, essendo stato dichiarato
nemico della patria, vide un asino che rifiutava tutto il cibo che gli si
presentava, indirizzandosi vivamente verso un corso d'acqua. Tale vista gli
sembrun presagio di salvezza, e insistpresso gli amici per ottenere un
naviglio, col quale infatti potsottrarsi alle ire del rivale e vincitore
Silla. Incontrare un asino significa lavoro, pazienza, stenti. L'incontro d'un
lupo di buon augurio e ne prova Hierone il Siculo a cui un lupo indicla
regalitcol sottrargli le sue tavolette in un concorso letterario. Nondimeno
impedisce di parlare a colui che lo ha visto per primo e significa anche
perfidie e cattiva fede, cosa confermatasi nella discendenza di Romolo e Remo,
che furono allattati da una lupa, i quali si addimostrarono a vicenda di
cattiva fede e trasmisero tale qualitnegativa ai loro nepoti. Al tempo del
consolato di Publio l'Africano e di Caio Fulvio Minturno un lupo strozzuna
sentinella, quando l'armata romana fu disfatta in Sicilia.

Incontrare un leone di buon augurio, essendo il piforte di tutti gli
animali e tale da intimorire ogni altro. Perl'incontro d'una leonessa di
cattivo auguro a una donna e le minaccia sterilit perchla leonessa non
genera pid'una volta. Pecore e capre sono di buon augurio. Si legge anche
nell'Ostentario degli Etruschi che se uno di questi animali presenti un manto
che esca dal comune, se ne pupronosticare abbondanza in tutto. Lo stesso
dice Virgilio:

Ipse sed in pratis aries jam suave rubenti nutrice, jam croceo mutabit vellera
luto.

E' anche buon presagio incontrare buoi che si azzuffino, o ancora meglio,
occupati in lavori agricoli, perch quantunque ostacolino i viaggi e il
cammino, compensano il ritardo col loro buon augurio. L'incontro d'un cane
lungo il proprio cammino presagisce bene, perchCiro, abbandonato nei boschi
e allattato da una cagna, divenne re e l'angelo che guidTobia non rifiutdi
accompagnarsi a un cane. Il castoro, che lascia ai suoi persecutori i propri
testicoli dopo esserseli strappati coi denti, di cattivo augurio e indica
che ci si arrecherdanno da se stessi. Tra gli animali minori, i sorci sono
di cattivo augurio, perchavendo essi rosicchiato l'oro del Capitolino, nello
stesso giorno i due consoli caddero in potere di Annibale nelle vicinanze di
Taranto. Le cavallette, che distruggono tutto ciche trovano e quasi ardono i
luoghi, sono di cattivo augurio e ostacolano le imprese; invece le cicale
presagiscono i viaggi e il successo. Si dice che il ragno che tessa dall'alto
la sua tela annunci guadagni prossimi. Cospure le formiche, previdenti e
accumulatrici, indicano sicurezza e ricchezze e armate numerose. Perci
avendo le formiche divorato il drago addomesticato dell'imperatore Tiberio,
gli fu avvisato essere questo un indizio di prossima sedizione. Se si incontra
un serpe, occorre diffidare d'un maldicente, perchtutta la forza e tutto il
veleno di questo animale si raccolgono nella sua bocca. Un serpente
introdottosi nella reggia di Tarquinio predisse a questo re la sua decadenza.
Due serpenti furono trovati nel letto di Sempronio Gracco, per il che gli fu
annunziato che il risparmiare il maschio o la femmina avrebbe implicato la
morte sua o della moglie. E Sempronio Gracco, che amava la moglie pidi se
stesso, uccise il serpe maschio e lascilibera la femmina, morendo qualche
giorno di poi. La vipera significa cattive femmine e cattivi fanciulli e
l'anguilla un uomo detestato da tutti, perchun animale che vive in
disparte e solitario.

Ma il presagio piforte e pisicuro dato dall'uomo e incontrandone alcuno
occorrerosservarne la condizione, la et il sesso, la professione, la
complessione, i gesti, i costumi, le occupazioni, la costituzione, le
abitudini, il nome, le parole e gli atteggiamenti. Perch trovandosi negli
altri animali tante luci di presagi, non vi dubbio che assai piefficaci e
pichiare debbano essere infuse nell'anima umana, poich come dice lo stesso
Cicerone, non v'ha dubbio che sia inerente all'anima umana un certo auspicio
di eternit che le consente comprendere le cause delle cose. Nel costruire
Roma fu rinvenuta una testa umana dai lineamenti ben conservati, che presag la grandezza del suo impero e dette il Nome al Capitolino. L'amata di Bruto,
prima di scontrarsi
con quella di Ottavio e di Marco Antonio, s'imbatte in un Etiope, che fu messo
a morte perchconsiderato di cattivo augurio. La battaglia fu perduta e i
suoi due capi, Bruto e Cassio, morirono entrambi. Il popolino stima di cattivo
augurio l'incontro dei monaci soprattutto al mattino, perchcotesta gente non
vive per lo piche di funerali e di corpi morti, come gli avvoltoi.



CAPITOLO LV.

In qual modo i presagi si realizzino mercla luce del senso
della natura e delle regole per farne l'esperienza.

I presagi che indicano gli eventi futuri a mezzo degli animali e degli
uccelli, ci furono dapprima insegnati, come risulta dalla storia, da Orfeo il
teologo e si producono mercla luce del senso della natura che sembra
riverberarsi sugli animali per pronosticare l'avvenire degli uomini. Tale stato il parere di Virgilio, che dice:

Haud equidem credo, quia sit divinius illis ingenium, aut rerum fato prudentia
major.

Ora questo senso della natura, come dice Guglielmo di Parigi, al di sopra
d'ogni comprensione umana e assai vicino alla profezia a cui affatto simile
e largisce naturalmente una mirabile chiaroveggenza divinatoria a qualche
animale, come evidente in qualche cane, che capace di riconoscere merc tale senso i ladri e coloro che si nascondono, cosda cercarli, da scovarli,
da afferrarli, da trattenerli, da morderli. Merclo stesso senso gli avvoltoi
prevedono le carneficine e le battaglie e si radunano nei luoghi in cui tali
avvenimenti dovranno prodursi per ritrarne profitto col pascersi dei numerosi
cadaveri. E il perniciotto conosce la madre che non aveva ancora veduta e si
allontana dalla pernice che ha rubato le uova alla vera madre e le ha covate
come sue. E l'anima umana, inconsciamente, presente certe cose nocevoli e si
riempie talora di terrore o di orrore istintivo, che sembra irragionevole, ma
che ha un
fondamento di realt presto confermato dai fatti. Cosun ladro nascosto in
un'abitazione diffonde intorno a sil timore e l'inquietudine, che si
impadroniscono, a loro stessa insaputa, degli abitatori della casa, di alcuni
almeno, perchcerto cotesta luce non si riverbera su tutti gli uomini. E una
meretrice nascosta in una casa, lascia indovinare la sua presenza, quantunque
ignorata. Si legge d'un certo Heraisco, egiziano, il quale conosceva tutte le
donne immonde non solo al guardarle, ma udendone semplicemente da lungi la
voce, perchsubito ne risentiva un forte mal di capo. Guglielmo di Parigi
narra di una donna innamorata che sentiva l'avvicinarsi del suo amante,
allorchsi recava a visitarla, sin da due leghe distante e parla di una
cicogna maschio, che mercl'odorato scoprl'adulterio della compagna, che lo
denunziai componenti lo stormo da esso stesso radunati in assemblea e che ne
ottenne la condanna della colpevole, la quale fu spiumata e fatta a pezzi
dagli inesorabili giudici. E narra anche d'un cavallo, che aveva montato la
madre senza saperlo, il quale, scoprendolo in seguito, si mozzcoi denti i
genitali per punirsi dell'incesto, fatto confermato da altre narrazioni di
Aristotile di Varrone e di Plinio. Plinio riferisce pure che un aspide, che
viveva in domesticitin casa d'un egiziano, avendo visto uno dei suoi piccoli
uccidere un figlio dell'ospite, mise spontaneamente a morte la prole colpevole
e abbandonper sempre la casa funestata.

Questi esempi mostrano come in certi animali possano penetrare bagliori di
presagi e manifestarsi attraverso i loro atteggiamenti, le voci, il volo,
l'incedere, i colori e il cibarsi. Perch secondo le dottrine dei Platonici,
le cose inferiori possiedono certe virtche le fanno corrispondere in tutto
con le cose superiori e in tal modo gli animali hanno segrete concordanze coi
corpi divini occulti legami che li fanno vibrare all'unisono con le rispettive
costellazioni.

Bisogna dunque conoscere quali animali sieno saturniani, quali gioviani o
marziani e cosvia e ritrarne i presagi corrispondenti alle loro propriet
Cosdipendono da Saturno e da Marte tutti gli uccelli feroci e selvaggi, come
le civette, i barbagianni e simili e il gufo, uccello saturniano solitario e
notturno, gode meritata fama d'essere di cattivo
augurio, come conferma il poeta: Quel vile uccello, messaggero dei mali
futuri, che presagisce la cattiva sorte ai mortali. Ma il cigno, uccello
delizioso e consacrato a Venere e al Sole, di buon augurio, soprattutto a
ciche si riferisce al navigare, perchnon si tuffa mai sott'acqua. Ovidio
lo qualifica: uccello di felicissimo augurio.

Alcuni uccelli, come il corvo la gazza e la cornacchia, indicano i presagi con
le strida e col canto, come dice Virgilio:

una cornacchia funesta ci ha spesso predetto tal disgrazia dal sommo del suo
albero.

Ali uccelli che pronosticano l'avvenire col volo sono il bozzagro,
l'ossifraga, l'aquila, l'avvoltoio, la gru, il cigno e simili. Bisogna
osservare se il volo ne lento o veloce, se si dirigono a destra o a
sinistra, di quanti individui composto il gruppo. Le gru che volano
rapidamente, indicano l'uragano e quando volano lentamente e in silenzio,
pronosticano bel tempo. Due uccelli ferali che volino insieme sono di cattivo
augurio. La quantitdegli uccelli intravisti anche cosa importantissima pel
significato del presagio e occorre anche por mente alla concordanza delle
congetture, come in Virgilio Venere simulatrice insegna al figlio Enea:

Se non invano gli avi nostri ci hanno legato la scienza dei presagi, osserva
quei dodici cigni raggruppati che si trastullano e che un'aquila discesa
attraverso l'aria venuta a turbare. Ora essi sembrano guardare smarriti in
alto e in basso per scorgere un luogo di scampo e osserva come giunti in salvo
sembrano plaudire con le ali e cantano in coro. Lo stesso delle flotte
raccolte nei porti, o che vi entrano a vele spiegate.

Ma il piefficace genere di pronostici ricavabile dalla conoscenza del
linguaggio degli animali, conoscenza che fra gli antichi si ebbero Melampo,
Tiresia, Talete e Apollonio di Tiana. Di quest'ultimo, che eccelleva in tale
conoscenza, Filostrato e Porfirio narrano che un giorno in cui con alcuni
amici osservava uno stormo di passeri cinguettanti sugli alberi vicini,
sopraggiunse uno di tali uccelli che si dette a stridere con foga. Apollonio,
interrogato, spiegche il passero avvisava i compagni che un asino carico di
frumento era caduto alle porte della citte che il frumento s'era sparso al
suolo. Punti dalla curiosit tutti si recarono sul posto e
poterono verificare che Apollonio aveva detto il vero. Porfirio il platonico,
nel terzo libro dei Sacrifizi, dice invece che si trattava di rondinelle.
Certo nessuna voce di qualsivoglia animale non priva di qualche significato
e non indica qualche passione, qualche disposizione allegra o triste o
collerica e non deve recar meraviglia che chi si dedichi a tale conoscenza non
finisca per intenderne il linguaggio. E Democrito, come asserisce Plinio, ha
indicato il modo per acquistare tale conoscenza, menzionando gli uccelli di
cui mescolando il sangue se ne genera un serpente, cibandosi del quale tutti
possono intendere il linguaggio degli uccelli. Ermete dice che dopo essere
stati a caccia in un dato giorno delle calende di novembre e aver fatto
cuocere insieme col cuore di una volpe il primo uccello preso, tutti coloro
che se ne ciberanno potranno intendere il linguaggio degli uccelli. Gli Arabi
ci hanno appreso che riuscivano a capire gli animali col mangiare il cuore o
il fegato dei draghi e Proclo il platonico ha creduto e ci riferisce che il
cuore d'una talpa aiuti nel presagire.

Altre specie di presagi e di divinazioni erano ricavati dalle viscere delle
vittime sacrificate, divinazioni inventate la Tagete, come menziona Lucano:

et fibris sit nulla fides, sed conditor artis finxerit illa Tages.

La religione dei Romani riteneva che il fegato fosse il viscere capitale.
Percigli auguri esaminavano anzitutto il fegato, facendone due capi, di cui
uno assegnavano al nemico l'altro ai cittadini e, riuniti i capi, predicevano
la vittoria dell'una o dell'altra parte. La disfatta delle truppe di Pompeo e
la vittoria delle armate imperiali, pronosticata mercle viscere, cos cantata da Lucano:

Quodque nefas nullis impune apparuit extis, ecce viditi capiti fibrarum
increscere molem, alterius capitis pars aegra et marcida pendet, pars micat et
celeri venas movet improba pulsu.

Dopo il fegato, il cuore era ritenuto il viscere piperfetto e quando la cosa
sacrificata risultava priva di cuore
e il fegato era sprovvisto di ventricoli, i presagi erano cattivi ed erano
chiamati espiatori. Lo stesso accadeva quando la vittima si sottraeva
dall'altare, o gridava nel colpirla, o si abbatteva su un lato diverso dal
normale. E' noto che il giorno in cui Cesare uscin abito di porpora, il
cuore mancdue volte tra le viscere nel sacrificio ch'egli offerse. Mario a
Utica, nell'immolare, non trovfegato e lo stesso accadde a Caio principe e a
M. Marcello, allorchCaio Claudio e Lucio Petellio erano consoli, l'uno
ammalandosi quasi subito e l'altro restando sconfitto dall'armata dei Liguri.
Percigli antichi consideravano di grande importanza i responsi delle
viscere, specie quando si osservava qualche cosa che uscisse dal comune, come
avvenne a Silla che estorse una specie di corona su un fegato nel sacrificare.
L'aruspice Postumio lo interpretcome un presagio di vittoria e un
contrassegno di regalite ordinche il solo Silla si cibasse di tale
viscere. Anche il colore delle viscere merita attenta considerazione. Lucano
fa menzione di tutto ci

Terruit ipse color vatem, nam pallida tetris viscera tincta notis, gelidoque
infecta cruore, plurimus asperso variabat sanguine livor.

Tali arti erano un tempo tanto considerate, che gli uomini pidotti le
coltivavano e nil Senato ne i re imprendevano cosa alcuna senza aver
osservato se i presagi fossero favorevoli. Tutto ciposto oggi in
dimenticanza, sia per l'incuria degli uomini che per l'autoritdei padri
della Chiesa.



CAPITOLO LVI.

Delle predizioni tratte dai baleni e dalle folgori e come bisogni interpretare
i presagi e i prodigi.

Gli indovini e i sacerdoti etruschi ci hanno insegnato a interpretare i
presagi dei baleni, delle folgori, dei portenti e dei prodigi. Essi hanno
ripartito l'aria e il cielo in sedici regioni attribuendo a ciascuna il suo
nome; hanno classificato undici specie di folgori e nove divinitche le
scagliavano e ne hanno spiegato i significati. Certo i prodigi contrassegnano
sempre alcunchdi grande e d'inusato, ma occorre che coloro che li
interpretano sappiano valutare acconciamente i riferimenti e le
rassomiglianze, che ne conoscano i principi informatori, che sieno al corrente
degli affari e degli interessi della nazione, nonchdell'indole dei suoi
governanti, perchgli astri le costellazioni e i prodigi sogliono avvertire
in precedenza i principi i popoli e le nazioni degli eventi futuri.

Bisogna quindi considerare quanto di simile sia giaccaduto in passato e le
conseguenze che ne derivarono e per riferimento predirre eventi simiglianti,
giacchavvenimenti simili offrono le medesime particolarit gli stessi
rapporti, identiche concordanze.

Cossegni premonitori e prodigi hanno accompagnato la nascita e la morte
d'illustri personaggi e Cicerone cita l'esempio di Mida fanciullo, nella bocca
del quale, mentre dormiva le formiche deposero granelli di frumento, che
pronosticavano ricchezze fuori del comune. Nello stesso modo le api che si
posarono sulle labbra di Platone dormente, ne predissero l'eloquenza. Ecuba,
quando era incinta di Paride, che doveva poi porre a fuoco Troia e l'Asia
intera, si vide generare in sogno una torcia accesa. La madre di Falaride vide
un Mercurio spargere tanto sangue da riempire tutta la casa. La madre di
Dionigi sogndi partorire un satiro. La moglie di Tarquinio Prisco, avendo
visto una fiamma coronare il capo di Servio Tullio, gli predisse il trono.
Cospure, dopo la presa di Troia, mentre Enea disputava col padre Anchise per
decidere se toccasse restare nel regno a lui o ad Ascanio, apparve una fiamma
sul capo di quest'ultimo ad annunziargli il trono, decidendo Enea ad
espatriare.

Tutti gli avvenimenti e le disfatte eccezionali sono state precedute da
particolari segni e da prodigi. Si legge in Plinio che sotto il consolato di
Marco Attilio e di Caio Porzio una pioggia di latte e di sangue aveva predetto
la peste di Roma dell'anno seguente. Cospure, al tempo del consolato di
Lucio Paolo e di Gaio Marcello, si potvedere una pioggia di lana che
predisse la morte di Tito Annio Milone, avvenuta nell'anno successivo.
All'epoca della guerra dei Cimbri, si udin cielo strepito d'armi e clangore
di trombe. E Tito Livio, parlando della guerra di Macedonia, dice che
nell'anno in cui se ne allontanAnnibale, si verificuna pioggia di sangue
durata due giorni. E nel parlare della seconda guerra Cartaginese, riferisce
che mentre Annibale devastava l'Italia, cadde dal cielo acqua mista a sangue.
In Lacedemonia, un po' avanti la disgrazia toccata a Leuctria, si udstrepito
di armi nel tempio d'Ercole e quasi contemporaneamente le porte del tempio
d'Ercole a Tebe, che erano chiuse, si spalancarono da sole e le armi sospese
alle pareti del luogo sacro rovinarono strepitosamente al suolo.

I pronostici da ritrarre da simili avvenimenti vanno modellati su avvenimenti
simiglianti. Peroccorre conoscere bene le influenze dei corpi celesti, di
cui discorreremo pidiffusamente in appresso.


CAPITOLO LVII.

Della geomanzia, dell'idromanzia, dell'aeromanzia e della piromanzia, che sono
quattro maniere diverse di divinazione mercgli elementi.

Gli stessi elementi ci predicono svariati avvenimenti e tra essi derivano la
geomanzia, l'idromanzia, l'aeromanzia e la piromanzia, arti divinatorie che in
Lucano si vantava possedere una certa strega: La terra, l'aria, l'etere, il
chaos, il Mare, i Piani e le rupi di Rodope ci paleseranno il vero.

La geomanzia predice le cose future merci moti della terra, i suoi rumori,
le sue convulsioni, le sue esalazioni e tutti gli altri aspetti di cui l'arabo
Almadel ci ha rivelato il linguaggio. Vi poi un'altra specie di geomanzia,
in cui la divinazione avviene con l'impiego di certe figure tracciate o
impresse in un determinato modo e di tale specie di geomanzia parleremo in
seguito.

L'idromanzia fa divinare con gli aspetti delle acque, il flusso e il deflusso,
l'accrescersi e lo straripare o il decrescere, la colorazione e simili altra
cose, a cui si possono
aggiungere le visioni che si compiono nelle acque, genere di divinazione
questo trovato dai Persiani e di cui Varrone dun esempio parlando di quel
fanciullo che aveva visto formarsi nell'acqua Una immagine di Mercurio, che
con centocinquanta versi predisse ogni evento della guerra di Mitridate. Anche
Numa Pompilio coltivava l'idromanzia, evocando per mezzo delle acque le
immagini degli dei che gli predicevano il futuro.

E Pitagora, molto tempo dopo di lui, ha esercitato la stessa arte. Gli Assiri
avevano in pregio una specie di idromanzia chiamata lecanomanzia, in cui si
faceva uso d'un recipiente colmo d'acqua e si adoperavano lamine d'oro o
d'argento tempestate di pietre preziose, sulle quali s'incidevano dati nomi e
caratteri. Alla lecanomanzia si puanche ricollegare l'arte di divinare merc il piombo e la cera fusi versati in acqua fredda, in cui si rapprendono in
determinate forme, che rendono manifeste le cose che desideriamo conoscere.

Anticamente esistevano sorgenti, da cui si ricavavano presagi delle cose
future, come quella che ancora si trova a Patrasso, in Acaia, e quella che
Epidauro chiama fontana di Giunone, di cui parleremo a lungo in seguito nel
trattare degli oracoli. Citiamo altresi presagi tratti dai pesci, come si
praticava una volta in un luogo chiamato Dina in Licia. Si scavava un
fossatello nella sabbia in un dato luogo del bosco di Apollo nelle vicinanze
del mare e per conoscere l'avvenire bastava gettarvi copia di cibarie.
L'escavazione si riempiva d'acqua e si popolava di pesci ammirabili e
sconosciuti e dalle loro forme gl'indovini ritraevano i loro presagi. Ateneo,
nelle istorie dei Licii di Policarmo, ne cita parecchi esempi.

L'aeromanzia fa divinare con gli aspetti dell'aria, la direzione dei venti,
gli arcobaleni, gli aloni lunari, le nuvole, le immagini che si delineano
nelle nuvole, le visioni aeree.

La piromanzia fa divinare con gli aspetti del fuoco, le comete, i colori del
fuoco, le visioni che si formano nel fuoco. La moglie di Cicerone predisse in
tal modo al marito che l'anno appresso sarebbe stato eletto console e ci perchnel fissare lo sguardo sulle ceneri di un sacrificio, la fiamma se ne
sprigionrepente. Plinio dice che i fuochi terrestri
un po' sbiaditi e rumorosi pronosticano le tempeste e quando piove, se la
fiamma oscilla, segno di vento. Lo stesso dicasi quando, nel togliere una
pentola dal fuoco, vi si attacchi qualche po' di brace, o quando un fuoco
estinto tramandi improvvise scintille, o quando la cenere si accumuli in un
fornello, o quando il carbone riluca molto. Menzioniamo anche la capnomanzia,
coschiamata dal fumo e derivata dall'osservazione contemporanea della fiamma
e del fuoco, nei loro colori suoni e movimenti, nonchnella loro direzione,
come Stazio descrive nei seguenti versi:

Vincatur pietas, pone eia altaria virgo, quaeramus superos, facit illa acieque
sagaci sanguineos flammarum apices, genitumque per auras ignem, et clara tamen
mediae fastigia lucis orta, docet tunc in speciem serpentis inanem ancipiti
gyro volvi, frangique rubore.

Gipresso gli Apolloniati venivano tratti presagi dai crateri dell'Etna e dai
campi delle Ninfe, dal fuoco e dalle fiamme che significavano gioia se
accettavano quanto vi si gettava e tristezza se rifiutavano comunicarsi al
combustibile largito. Ne riparleremo pidiffusamente nel trattare degli
oracoli.



CAPITOLO LVIII.

Del modo di far rivivere i morti del prolungato dormire
e dell'inedia.

I filosofi arabi sono concordi nel convenire che v'abbiano uomini capaci di
elevarsi sopra le forze del corpo e sopra quelle sensitive e, avendole
sorpassate, capaci di ricevere la virte il potere divino con l'ausilio della
perfezione celeste e delle intelligenze superiori. Le anime degli uomini
essendo eterne e ogni spirito obbedendo alle anime perfette, i magi stimano
che gli uomini perfetti possano, con le forze della loro anima, restituire ai
corpi moribondi le anime inferiori e farle rivivere, nello stesso modo che una
donnola
morta ritorna in vita alla voce del padre o della madre e i leoni rivivificano
i loro piccoli col loro fiato. E siccome, come essi riferiscono, tutto ciche
v'ha di simile applicato a cose simiglianti ne rende efficace la natura e
tutto ciche riceve alcun agente assume i caratteri di tale agente, cosessi
stimano che certe erbe possano contribuire non poco a vivificare, o certe
composizioni magiche, come quelle che si preparano con le ceneri della fenice
e con le spoglie dei serpenti, cose che sembrerebbero favole e impossibili a
molti, se la storia non ce le confermasse. Perchquesta ci documenta come non
poche persone, dopo essere state annegate, gettate nel fuoco, uccise in
combattimento, o in cento altri modi, sieno poi ritornate in vita. Plinio ci
parla del console Aviola, di Lucio Lamia, di Celio Tuberon, di Corsidio, di
Gabieno e di molti altri. Leggiamo pure ch'Esopo, il famoso favolista,
Tindoride, Ercole e i gemelli Palici, figli di Giove e di Talia, furono
risuscitati e di altri molti a cui i magi e i medici hanno reso la vita, come
le istorie dicono di Esculapio e come noi giabbiamo riferito da Giuba di
Xanto, di Tillone, d'un certo Arabo e di Apollonio di Tiana. E' anche noto che
un certo Glauco risuscitmercl'erba detta del drago e altri avendo gustato
d'una certa droga mielata. Apuleio parla di Zachla, profeta egiziano, che
collocun'erba sulla bocca del cadavere e un'altra sul petto e dopo aver
fissato il sole levante e implorato tacitamente l'astro, dispose il viso del
defunto cosche facesse fronte ai riguardanti e allora il suo petto cominci a gonfiarsi e a sollevarsi, il cuore a battere e, lo spirito essendo rientrato
nel corpo, il cadavere si levsu e il fanciullo parl

Se tali cose sono vere, bisogna ritenere che qualche volta le anime dei
moribondi sieno immerse in estasi accentuate e private d'ogni stimolo
corporale, cosche la vita i sensi e il movimento abbandonino il corpo, pur
non essendo l'uomo completamento estinto, ma solo giacente esanime. E' noto
come in tempi di pestilenza sia accaduto che non poche persone che si
portavano a seppellire, ritornassero in vita nelle loro tombe e come cisia
anche successo a parecchie donne in seguito a strozzamento della matrice.

Rabi Moyse, nel libro di Galeno, dice che un uomo, per soffocazione, rimase
durante sei giorni senza mangiare n bere e che le sue arterie s'indurirono. Dice anche nello stesso libro che in
seguito a una replezione un uomo puperdere il battito del polso e ogni
movimento del corpo, il suo cuore puarrestarsi e diventare come morto. Cos pure una persona che cada da un luogo elevato, o che sia rimasta a lungo
nell'acqua, purestare immersa in una sincope della durata di quarantotto
ore, durante la quale come un cadavere e il volto le si copre d'una polvere
verde. E narra d'un tale che fu seppellito settantadue ore dopo la morte e che
pure era vivo e indica il modo per poter riconoscere tali persone vive e tanto
simili a persone morte, le quali finiscono per estinguersi realmente se non
vengono soccorse con la flebotomia o con altri rimedi. Son cose queste per che accadono assai di rado.

In tal modo noi intendiamo la possibilitpoi magi e pei medici di far
rivivere gli estinti, come un tempo coloro che avevano perduto la vita per
essere stati morsicati da qualche serpente, la riacquistavano per opera dei
Marsi e dei Psilli. Ne bisogna credere che simili estasi possano protrarsi a
lungo senza troncare definitivamente la vita. E, sebbene sia appena credibile,
leggiamo negli storiografi pireputati che alcune persone hanno dormito per
parecchi anni, destandosi poi cosgiovani come lo erano al momento di
addormentarsi. Plinio cita l'esempio di quel giovanetto che essendo
travagliato dal caldo e affaticato dal lungo cammino, si addormentdentro una
caverna e si destdopo cinquantasette anni. La stessa cosa si legge
d'Epimenide Gnosio, da cui derivato il detto: dormire pidi Epimenide.

Damasceno dice che ai suoi tempi un contadino, in Alemagna, si pose a giacere
stanco su un mucchio di fieno e vi resta dormire durante tutto l'autunno e
l'inverno successivo, destandosi solo all'estate seguente. Le istorie sacre
fanno menzione dei sette dormenti che dormirono per centonovantasei anni. In
Norvegia, sotto una ripa scoscesa, esiste un antro, in cui, secondo Paolo
Diacono e Metodio Martire, sette uomini rimasero a dormire allungo senza
corrompersi e coloro che vi entravano per arrecar loro nocumento ne avevano
subito le membra rattratte, tanto che gli abitanti del paese, spaventati,
smisero dal molestarli. Xenocrate, che non occupa uno dei posti inferiori tra
i filosofi, opina che sonni coslunghi sieno un castigo inflitto dall'Eterno.
Damasceno, con molte argomentazioni, prova che cipuavvenire naturalmente e
la sua opinione non sragionevole, perchse la cosa possibile agli
animali, che parecchi mesi possono restare addormentati senza prender cibo o
bevanda e senza rispandere deiezioni o corrompersi, potresserlo pur anco per
l'uomo, sia in seguito all'assorbimento di qualche veleno, sia per malattia
soporifera, sia per qualche spavento, per parecchi giorni o mesi od anni,
secondo l'intenzione o la remissione delle forze e delle passioni della sua
anima.

I medici affermano che l'uso di certe sostanze possa far resistere a lungo
l'organismo senza inserimento di alcun cibo, come avvenne a Elia, che, dopo
aver mangiato una certa cosa apportatagli da un angelo, potcamminare e
digiunare per lo spazio di quaranta giorni in virtdi tale nutrimento.
Giovanni Boccaccio dice che al tempo suo v'era un tale a Venezia che usava
digiunare ogni anno quaranta giorni e, cosa ancora pisorprendente, che una
donna della Bassa Germania aveva vissuto sino ai trenta anni senza aver preso
alcun cibo. Il che sembrerebbe incredibile, se non fosse confermato
dall'esempio dello svizzero Nicola Di Sasso, vissuto notoriamente in un eremo
per ventidue anni nel digiuno piassoluto, sino alla sua morte. Teofrasto ci
parla di un certo Filino, che non aveva mai ingerito altro cibo o bevanda
all'infuori del latte e autori illustri e degni di fede assicurano che v'ha
un'erba detta di Sparta, di cui usano gli Sciti, la quale, gustata o
semplicemente tenuta in bocca, consente di restar dodici giorni senza bere e
senza mangiare.



CAPITOLO LIX.

Della divinazione a mezzo dei sogni.

V'ha una specie di divinazione che si compie dormendo o sognando, la quale provata dalla tradizione dei filosofi, dall'autoritdei teologi, dalle
narrazioni degli storici e dall'esperienza giornaliera.
Per sogno io non intendo giuna visione o un'apparizione, cose vane e prive
di significato divinatorio, originate dai residui della veglia e dal
turbamento del corpo, tutte le volte che per la posizione comoda o scomoda del
corpo e le vicende della fortuna l'anima si occupa dormendo di quanto lo ha
affaticato da sveglio. Ma chiamo sogno le visioni causate dagli influssi dei
corpi celesti sopra lo spirito fantastico, quando anima e corpo sono in buona
salute. Gli astrologhi, nei loro trattati, insegnano a interpretarli; ma le
regole enunciate non sono sufficienti, perchtali sogni provengono da cause
differenti e sono largiti a differenti persone, secondo le disperse qualit dello spirito fantastico e la sua disposizione momentanea. Percinon possibile enunciare regole costanti e uniche d'interpretazione, applicabili
uniformemente a tutti i sogni di ciascun uomo, ma solo, secondo l'opinione di
Sinesio, quando le circostanze sieno identiche nelle cose e simili in quelle
simili, dimodochchi spesso si imbatte nella stessa, o in consimile visione,
designi la stessa o consimile sentenza, passione, fortuna, azione, evento.

Come dice Aristotile la memoria rinsaldata dalla sensazione, dalla memoria
deriva la conoscenza e da piconoscenze acquisite procedono e prosperano le
arti e le scienze. In riguardo ai sogni il procedimento identico e perci Sinesio esorta ad analizzare i propri sogni e a rilevarne le conseguenze, vale
a dire a stabilire i rapporti intercorrenti tra la causa e l'effetto. Perci occorre ricordarsi bene i particolari dei sogni, porli a raffronto con le
visioni successive e dall'accumulazione metodica delle proprie osservazioni
ciascuno potrpervenire poco a poco a interpretare i propri sogni e a
ricavarne esatti presagi.

I sogni piefficaci e di pisicura realizzazione si hanno quando la luna
percorre il segno in cui era nella nona radice della nativito della
rivoluzione di quell'anno, o nel nono segno dal segno della perfezione. E la
piefficace divinazione dei sogni non proviene dalla natura o dalla scienza
degli uomini ma, purificate le menti, dall'ispirazione divina. Ma discuteremo
altrove quanto spetta ai vaticini e agli oracoli.



CAPITOLO LX.

Del furore e delle divinazioni compiute allo stato di veglia e del potere
dell'umore melanconico, col quale possibile
talora far sche i demoni s'introducano nel corpo umano.

E' possibile divinare il futuro anche desti, purchlo spirito venga esaltato
da dati pensieri e Aristotile chiama furore simile specie di divinazione e
l'attribuisce all'umore melanconico, dicendo nel suo trattato Della
Divinazione:

I melanconici, per la loro veemenza, congetturano e divinano benissimo e
ricevono facilmente le impressioni dei corpi celesti. E nei Problemi dice che
le Sibille, le Baccanti, Nicerato di Siracusa e Amone hanno poetato e
presagito il futuro per la forza del loro umore melanconico. Non si tratta
perdi quell'umore melanconico chiamato bile nera, che i fisiologhi e i
medici assicurano capace di servire da richiamo ai demoni maligni, ma sibbene
di quell'umore detto bile naturale bianca, che, entrando in combustione,
eccita il furore che ci conduce alla scienza e alla divinazione, sopratutto se
fortificato da alcuna influenza celeste e in particolare da quella di Saturno
che, essendo freddo e secco come lo stesso umore, vale ad aumentarlo a
conservarlo e ad esaltarlo. Inoltre Saturno, essendo l'autore stesso della
contemplazione arcana ed alieno dagli affari pubblici e il pialto dei
pianeti, storna le anime dalle occupazioni esteriori, le trascina verso le
meditazioni interiori, le attira verso le cose future, come intende Aristotile
nel suo libro dei Problemi.

In virtdella melanconia, egli dice, molti uomini son divenuti indovini e
hanno presagito il futuro e altri hanno poetato. Di pidice che tutti coloro
che si sono distinti nelle scienze erano per lo pimelanconici. Democrito e
Platone condividono tale opinione e asseriscono che molti melanconici hanno
tanta spiritualitda sembrare piche uomini divinit

Alcuni melanconici, d'ordinario grossolani inabili e dotati di scarso
spiritualismo, quali Esiodo, Ione di Chio, Tinnico, il Calcidico, Omero e
Lucrezio, trasportati da improvviso furore, diventano poeti e creano opere
tanto ammirevoli che appena essi stessi giungono a intenderle, come asserisce
il divino Platone nell'Ione.

Quasi tutti i poeti, egli dice, svanito che sia il loro trasporto, non
comprendono quanto hanno scritto, quantunque abbiano scritto bene e con
competenza sulle pisvariate materie.

Si dice anche che l'umore melanconico abbia tanto potere da costringere gli
spiriti celesti a incarnarsi nel corpo umano, cosche gli uomini melanconici
parlano e agiscono sotto la loro ispirazione superiore, secondo le tre
modalitdell'anima, l'immaginativa la razionale e la mentale. L'anima,
esaltata dall'umore melanconico, rompe le pastoie delle membra e del corpo e
si effonde tutta nel dominio della immaginazione, divenendo ricetto dei demoni
di ordine inferiore, da cui spesso apprende le arti pisottili. Percispesso
dato vedere un uomo ignorante e grossolano trasformarsi in abile pittore, in
eccellente architetto, o in altro artista di vaglia. E quando tali sorta di
spiriti volgono la nostra immaginativa verso il futuro, ci consentono vedere i
cangiamenti del tempo, come la pioggia, gli uragani, le inondazioni, i
terremoti, le mortalit le carestie, i massacri e altre simili cose.

Leggiamo in Aulo Gellio, che il prete Cornelio, invasato a Padova da tale
speciale furore nel tempo in cui le armate di Cesare e di Pompeo stavano a
fronte, aveva profetato in anticipo l'epoca e l'esito della battaglia.

Quando l'anima si converte nella parte razionale, essa diviene ricetto agli
spiriti aerei del secondo ordine e col loro ausilio acquista la conoscenza e
il dominio delle cose naturali e umane, nonchla saggezza. Cosun uomo
diviene d'un tratto un gran filosofo, un abile medico, o un eloquente oratore
e la stessa causa fa che altri possa predire quanto riguarda l'assetto e le
vicende dei reami e dei popoli. Quando poi l'anima si eleva tutta nella mente,
divenendo cosla dimora degli spiriti superiori e sublimi, ne trae la
conoscenza dei secreti delle cose divine, ciola legge eterna, le gerarchie
angeliche, la salvezza delle anime, presagendo ciche dipende dalla
provvidenza celeste, vale a dire i prodigi e i miracoli, i profeti futuri, i
cangiamenti di fede.

In tal modo le Sibille hanno potuto predire con grande anticipo la venuta del
Cristo e Virgilio, ricordando la Sibilla Cumana e sentendo prossimo l'avvento
di Ges canta Pollione:

Ultima Cumaei jam venit carminis aetas, magnus ab integro seclorum nascitur
ordo. Jam redit et Virgo, redeant Saturnia regna, jam nova progenies coelo
dimittitur alto.

Piavanti parla del riscatto del peccato originale:

Te duce Si qua manent sceleris vestigia nostri irrita, perpetuo solvent
formidine terras. Ille deum vitam accipiet, divisque videbit permixtos heroes
et ipse videbitur illis, pacatumque reget patriis virtutibus orbem.

E accenna alla distruzione del serpente e del veleno dell'albero mortifero
della scienza del bene e del male:

Occidet et serpens et fallax herba veneri.

Come pure all'impronta del peccato originale, che non potressere del tutto
cancellata:

Pauca tamen suberunt priscae vestigia fraudis.

Infine, inneggiando iperbolicamente alla venuta del Salvatore, cosrende
onore al Figliuolo di Dio:

Chara deum soboles magnum Jovis incrementum aspice convexo nutantem pondere
mundum et terras, tractusque maris, coelumque profundum, aspice venturo
laetentur ut omnia seclo. O mihi tam longe maneat pars ultima vitae, spiritus
et quantum sat erit tua dicere facta.

V'hanno anche predizioni che possono classificarsi tra la divinazione naturale
e la soprannaturale, come quelle di coloro che, giunti alla pitarda ete in
procinto di morire hanno la visione del futuro, perch secondo Platone nella
sua Repubblica, coloro che hanno i sensi meno eccitati intendono meglio e
penetrano pile cose e i loro legami essendo gicome rilanciati e non
essendo pisoggetti all'impaccio del corpo, ricevono pifacilmente la luce
delle rivelazioni divine.



CAPITOLO LXI.

Della fonazione dell'uomo, dei sensi esteriori e interiori, della mente, delle
tre specie di appetenze dell'anima e delle passioni della volont

Alcuni teologi credono che Dio non abbia creato dal nulla il corpo del primo
uomo, ma che si sia valso per formarlo dei cieli e degli elementi. Alcinoo,
che seguiva la dottrina di Platone, anch'esso di tal parere e crede Iddio
creatore soprano dell'universo delle divinite dei demoni, esse tutte che
sono immortali, mentre le divinitinferiori hanno creato il resto e tutti gli
animali, i quali, se fossero stati creati da Lui, sarebbero Stati egualmente
immortali. Le divinitminori dunque, mescolando elementi tratti dalla terra,
dal fuoco, dall'aria e dall'acqua e amalgamandoli, ne hanno composto un
involucro per l'anima, attribuendo a ciascuna caratteristica dell'anima una
data parte del corpo, come la collera al cuore e la concupiscenza al ventre, e
riservando alla testa i sensi pinobili e gli organi della parola.

I sensi si dividono in esteriori e in interiori. Gli esteriori sono cinque e
ben noti a tutti e i pipuri sono quelli collocati nelle parti pielevate
del Corpo. Primo fra tutti la vista, che si esercita mercgli occhi, posti
nel luogo pielevato del corpo e alimentati naturalmente dalla luce e dal
fuoco naturale. Seguono le orecchie, comparabili all'aria; poi le narici che
occupano il terzo posto tra l'aria e l'acqua; poi l'organo del gusto, pi grossolano e affatto simile all'acqua, infine, all'ultimo posto, il tatto che
diffuso a tutto il corpo e a cui si attribuisce la grossolanite la
pesantezza della terra.
I sensi pipuri sono quelli che, senza accostarsi troppo alle cose naturali,
ne hanno la percezione e ne restano impressionati. Tali la vista e l'udito.
Anche l'odorato funziona senza contatto immediato, ma il gusto invece non
percepisce nulla di ciche gli lontano. Il tatto ha le due qualitperch esso sente i corpi che gli si avvicinano e come la vista scorge le cose da
lontano, cospure esso, con l'aiuto d'una verga o d'un bastone, percepisce
senza contatto immediato le cose dure o molli o umide. Il tatto comune a
tutti gli animali, ma nell'uomo pisicuro e lo stesso dicasi del gusto che
nell'uomo pidelicato. Molti altri animali perhanno gli altri tre sensi
pisviluppati che nell'uomo.

Cosil cane vede ode e odora meglio dell'uomo e le linci e le aquile hanno la
vista piacuta di quella di altri animali e dell'uomo.

I sensi interiori, secondo l'opinione di Averroe, sono quattro e il primo detto senso comune, perchriceve raccoglie e perfeziona tutte le immagini
percepite coi sensi esteriori. Il secondo la virtimmaginativa, che ha il
compito di ritenere le immagini ricevute dai primi sensi e di trasmetterle a
una terza specie di senso, che la fantasia, o la forza e il potere di
crescere e di pensare. La fantasia ha il compito, una volta ricevute le
immagini, di comprenderle e di giudicarne la provenienza, confidando poi alla
memoria, che il quarto senso interiore, le sensazioni coordinate comprese e
giudicate. La fantasia ci fa scorgere in sogno gli eventi futuri. Essa
costituisce l'ultima orma dell'intelligenza, perch come dice Giamblico,
essendo nata da tutte le forze dello spirito, crea ogni sorta d'immagini di
rassomiglianze e di atteggiamenti e fa credere ciche vien mostrato dai sensi
e ciche proviene dall'intendimento. Essa riceve da tutti gli altri sensi le
immagini, le riunisce, le avviva, le pone a confronto, plasma o crea tutti i
moti dell'anima, coordinando quelli esteriori con gli interiori, e impressiona
i corpi.

Tutti questi sensi hanno i loro organi nella testa. Il senso comune e
l'immaginazione occupano le prime cellule cerebrali, quantunque Aristotile
abbia preteso esser il cuore l'organo generativo del senso comune; il
pensiero, o la facoltdi pensare, occupa la sommite il mezzo del cervello e
la memoria la parte posteriore. Gli organi della voce sono multipli: l'interno
del petto tra le costole, i muscoli, il torace, il polmone, la trachea, la
gola. La bocca l'organo generativo della parola; la lingua articola il suono
con lo schiudersi dei denti e delle labbra, a somiglianza delle corde della
lira. Il naso infine contribuisce alla formazione di un suono buono o cattivo.

Al di sopra dell'anima che esplica le sue forze per mezzo degli organi del
corpo, il posto supremo tenuto dalla mente incorporea stessa. Tale spirito
ha due sorta di nature. L'una, che ricerca le cose contenute nell'ordine della
natura, scrutandone le cause le propriete i progressi, che consiste nella
contemplazione e nella ricerca della verite che per tal motivo viene
chiamata lo spirito contemplativo. L'altra che discerne le cose da compiere o
da evitare, che non intenta che a consultare e ad agire e che percivien
chiamata l'intelletto lo spirito o l'intendimento attivo.

La natura ha dunque fatto si che merci sensi esteriori sia possibile
conoscere le cose corporali e merci sensi interiori anche le similitudini
dei corpi ed infine per mezzo della mente o intelletto le cose che non sono
corpi nalcunchdi simigliante a un corpo. Seguendo queste tre specie
d'ordini di possanze dell'anima, nascono nell'anima tre sorta di appetenze. La
prima naturale ed una certa inclinazione della natura a tendere alla sua
fine, coscome la pietra tende a cadere al basso, inclinazione che si
riscontra in tutte le cose; la seconda animale, segue i sensi e si divide in
irascibile e concupiscibile; la terza intellettuale, si chiama volont differente dal sensitivo in quanto non esiste che per sstessa e non
appetisce nulla di ciche si offre ai sensi senza averlo in qualche modo
compreso. Nondimeno, essendo libera di sua natura, la volontpuanche
volgersi verso l'impossibile, come vediamo nei demoni che hanno aspirato a
divenire eguali alla divinit Percis'altera di continuo e si deprava con la
volutte col dolore, cedendo alla potenze inferiori.

Depravata in tal modo, tale appetenza fa che in se stessa nascano quattro
passioni, da cui anche il corpo talora ossessionato, di cui la prima si
chiama dilettazione ed
una certa mollezza o arrendevolezza dello spirito o della volont per cui
entrambi si lasciano attrarre volentieri verso le dolcezze promesse loro dai
sensi. Perciviene definita una. inclinazione dello spirito al piacere che
snerva e avvilisce. La seconda si chiama effusione ed un rilasciamento o una
dissoluzione della virte della forza, che si produce allorchlo spirito si
abbandona per intero alla dolcezza d'un bene presente e se ne esalta per
gioirne. La terza si chiama iattanza ed un trasporto di gioia per
l'acquisizione immaginaria o reale di qualche gran bene. La quarta e ultima la malevolenza ed un certo diletto che si prova per le sventure e per i mali
altrui, senza ricavarne alcun profitto personale. Perchse alcuno si rallegra
del male altrui in vista d'un proprio vantaggio, tale sentimento proverrebbe
piuttosto da una benevolenza verso sstesso, che da una malevolenza verso
altri.

Il dolore poi genera quattro passioni contrarie a quelle generate
dall'appetenza sregolata del piacere, ossia l'orrore, la tristezza, il timore
e il dispetto o dispiacere che si concepisce nell'osservare un bene che si
riversa su altri senza che noi se ne abbia danno e che si chiama invidia, vale
a dire una tristezza per la felicitaltrui, opposta alla misericordia, che una afflizione pei mali altrui.



CAPITOLO LXII.

Delle passioni dell'anima, della loro origine, della loro differenza e delle
loro specie.

Le passioni dell'anima non sono che certi movimenti o inclinazioni provenienti
dal considerare alcunchcome buono o cattivo, come conveniente o no. Tali
inclinazioni sono di tre specie: sensuali razionali e mentali, che suscitano
tre sorta di passioni nell'anima. Spesso esse seguono un'apprensione sensitiva
e allora considerano un bene o un male temporale sotto l'aspetto della
comodito dell'incomodit del dilettevole o del dannoso e vengono chiamate
passioni naturali o animali. Talora provengono da
un'apprensione razionale e vedono il bene e il male come virto vizio,
lusinga o biasimo, utilito inutilit onesto disonest e vengono chiamate
passioni razionali o volontarie (qualche volta seguono l'apprensione mentale e
scrutano il bene e il male, il giusto e l'ingiusto, il vero e il falso e
allora si chiamano passioni intellettuali, o sinderesi.

Ciche oggetto delle passioni dell'anima la forza concupiscente
dell'anima, che si divide in concupiscibile e in irascibile e entrambe
scrutano il bene e il male, ma in modo diverso. Perchla parte concupiscibile
osserva talora il bene e il male in modo assoluto e cicausa l'amore, o
inclinazione violenta, e al contrario l'odio; ovvero giudica un bene
irraggiungibile o lontano e ne deriva la cupidigia, o il desiderio e il male
non presenti ma prossimi a giungere, e ne deriva l'orrore la fuga e
l'abbominazione; ovvero infine considera il bene e il male come presenti e
acquisiti e ne derivano il piacere, la gioia e le delizie da un lato e
dall'altro la tristezza la pena e il dolore.

La parte irascibile invece considera il bene il male come alcunchdi
difficile acquisizione o d'inevitabile e da cideriva la speranza e l'ardire,
talora la diffidenza che origina la disperazione e la paura o il timore.
Qualche volta la forza irascibile da' luogo alla vendetta originata da un male
passato o da un torto o da un'ingiuria patita, da cui proviene la collera.

In tal modo nello spirito, noi possiamo riscontrare undici passioni: l'amore,
l'odio, il desiderio, l'orrore, la gioia, la tristezza, la speranza, la
disperazione, l'ardimento, il timore e la collera.



CAPITOLO LXII

In che modo le passioni dell'anima giungano a modificare il corpo istesso e a
commuovere lo spirito.

Quando le passioni dell'anima provengono da un'apprensione sensuale, esse sono
governate dall'immaginazione o fantasia. E la fantasia, o virtimmaginativa,
col dominio che esercita sulle diverse passioni, altera in modo sensibile lo
stesso corpo, proiettando lo spirito in alto o in basso, all'esteriore o
all'interiore e producendo qualitdifferenti nelle varie membra. Cosla
gioia esalta gli spiriti, il timore li deprime, la vergogna li fa affluire al
cervello. Nella gioia il cuore si dilata poco a poco verso l'esteriore, nella
tristezza si restringe poco a poco verso l'interiore e lo stesso avviene nella
collera e nel timore, ma bruscamente. L'ira e il desiderio della vendetta
producono anche il calore, il rossore, l'amarezza, i flussi del ventre. Il
timore apporta il freddo, la palpitazione del cuore, la perdita della voce e
il pallore. La tristezza fa sudare e diventare lividi. La compassione, che una specie di tristezza, atteggia spesso il corpo cosda sembrar quasi
divenire il corpo del compassionato ed comune fra gli amanti veramente
appassionati che quanto soffra l'uno sia egualmente sofferto dall'altro.
L'ansietdisecca e annerisce, ne i medici ignorano gli accrescimenti di
temperatura del fegato e del polso che accompagnano il mal d'amore. In tal
modo Nausistrato potriconoscere l'amore appassionato di Antioco per
Stratonice. E' anche accertato che le passioni, esaltate sino alla violenza,
possano causare la morte ed ben noto che talora si possa morire per eccesso
di gioia, di paura, d'amore e d'odio.

Si legge nell'istoria, che Sofocle e Dionisio, tiranno di Siracusa, morirono
d'improvviso nell'apprendere la nuova della loro disfatta. Una madre si spense
per la gioia d'aver veduto il figlio ritornare dalla battaglia di Canne.
Numerosi cani sono morti pel dispiacere di aver perduto il loro padrone.

Le passioni generano anche lunghe malattie da cui si guarisce talora. V'ha chi
trema nel guardare da un luogo molto elevato, diventando come insensato e
smarrendone i sensi. E dalle passioni provengono i singulti, le febbri,
l'epilessia e talvolta esse producono effetti meravigliosi, come accadde al
figlio di Creso, nato muto, a cui una paura violenta diede la favella. Spesso
cosle passioni ci sorprendono d'improvviso e la vita, i sensi, il moto e le
membra ci abbandonano e ci vengono meno d'un tratto e spesso altresci
vengono resi di botto. Alessandro il Grande ci ha lasciato esempio di ciche
possa l'ira: accoppiata all'estremo ardire, allorch accerchiato durante uno
scontro, in India, schizzfiamme dal corpo. La storia ci parla anche del
padre di Teodorico, che emanava dalla persona scintille luminose che
s'irraggiavano d'ogni lato. E cose simili pare che Sia possibile riscontrare
tra gli animali, citandosene ad esempio il cavallo di Tiberio, che eruttava
fiamme dalla bocca.


CAPITOLO LXIV

Come le passioni dell'anima modifichino il corpo con la rassomiglianza e
l'imitazione, delle trasformazioni e translazioni umane e del vigore che ha il
potere immaginativo non solo sul corpo ma anche sull'anima.

Le passioni alterano talora un corpo per virtimitativa eccitata da
un'immaginazione viva e violenta, come quando si hanno i denti allegati per
aver visto altri mangiare alcunchdi agro. Lo stesso avviene quando si
sbadiglia osservando altri sbadigliare e v'hanno persone a cui la lingua
diventa acida udendo nominare qualche sostanza acida. Cosla vista di alcuna
cosa disgustosa provoca la nausea e molti si sentono venir meno nel veder
scorrere il sangue umano e altri nel veder presentare ad alcuno qualche cibo
amaro, sentono la loro saliva divenire amara. Guglielmo di Parigi narra di
aver conosciuto una persona, la quale, quand'era inferma, non prendeva
materialmente le medicine del caso, ma ne riceveva benefizio, in virtdella
rassomiglianza, solo pensando a esse. Per la stessa ragione coloro che si
scorgono bruciare in sogno, o essere attorniati dal fuoco, soffrono spesso
insopportabilmente come se in effetti bruciassero e ciper la semplice
rassomiglianza immaginativa. Talvolta pure i corpi umani si trasformano, si
trasfigurano e si traslatano, spesso in sogno e piraramente allo stato di
veglia. CosCippo, che doveva essere eletto re d'Italia, dopo aver osservato
con eccessivo interesse un combattimento di tori e avendo seguitato a pensarvi
in sogno, si destall'indomani munito di corna, il che avvenne per la virt vegetativa eccitata dall'immaginazione esaltata, che
sospinse gli umori fino al suo capo, originandovi le corna. Perchquando
un'immaginazione vivace e veemente commove violentemente un essere, suscita in
esso l'immagine della cosa pensata, che si riproduce nel sangue, il quale a
sua volta la imprime in tutte le membra che nutrisce. In tal modo
l'immaginazione d'una donna incinta imprime sul nascituro l'impronta della
cosa desiderata e l'immaginazione d'un uomo morso da un cane arrabbiato
imprime nella sua orina l'immagine di un cane arrabbiato. Per le stesse cause
molti invecchiano rapidamente e un bimbo, nello spazio d'una notte, divenne un
uomo maturo.

Molti vogliono riferire a cile cicatrici di Dagoberto e le stimmate di San
Francesco, il primo per aver a lungo paventato un attacco e il secondo per
aver contemplato ardentemente le piaghe del Cristo. E v'hanno non pochi uomini
che son trasportati dall'uno all'altro luogo attraverso i fiumi, le fiamme e i
luoghi piinaccessibili e ciavviene quando alcuna concupiscenza violenta, o
qualche timore, o uno smodato ardire, imprimendo di sgli spiriti e generando
vapori, abbia esaltato l'organo del tatto con la fantasia, che il principio
del movimento locale. Percile membra e gli organi del movimento sono
eccitati al moto e son commossi e sospinti verso il luogo immaginato non dalla
vista ma dalla fantasia interiore e tale l'impero esercitato dall'anima sul
corpo, da poterlo trascinare ovunque essa voglia immaginando o sognando.

Numerosi esempi possono dimostrarci tal dominio dello spirito sul corpo.
Avicenna ci parla d'un uomo che poteva divenire paralitico a piacimento. Gallo
Vibio, volendo simulare la pazzia, divenne realmente folle e Sant'Agostino
dice che vi sono stati uomini capaci di muovere a piacere le loro orecchie e
altri capaci di sudare a volont Molti piangono quando lo vogliono, molti
rigettano a piacimento come da un sacco tutto il cibo ingerito, molti sanno
contraffare cosbene le voci degli uccelli degli animali e degli stessi
uomini da destar meraviglia. Plinio racconta di donne cangiate in uomini,
citandone picasi e Pontano dice che ciaccaduto ai suoi tempi a due
donne, una certa Gaetana e una certa Emilia, le quali, parecchi anni dopo il
matrimonio, furono trasformate in uomini. Nessuno ignora quanto possa
sull'anima la forza dell'immaginazione, che piprossima dei sensi alla sua
sostanza e che quindi agisce pisull'anima che sui sensi. E' facile perci costringere una donna ad amare appassionatamente alcuno mercle immaginazioni
i sogni e le suggestioni e si dice che un solo sogno sia stato sufficiente a
innamorare Medea di Giasone.

Ugualmente spesso, per effetto di un'attivissima immaginativa, l'anima pu astrarsi affatto dal corpo e Celso riferisce d'un ecclesiastico che usciva
fuor di s'tutte le volte che voleva, lasciando la spoglia corporea come
priva di vita, in modo da restare insensibile all'azione del fuoco e delle
punture e da non respirare pi Durante tale suo stato d'insensibilitfisica,
egli poi dichiarava di percepire le voci dei circostanti come provenienti da
luoghi lontanissimi.

Ma nel corso dell'opera parleremo pidiffusamente di queste astrazioni.



CAPITOLO LXV

In che modo le passioni dell'anima agiscano fuori di s su un altro corpo.

Le passioni dell'anima che sono subordinate alla fantasia, quando sono
veementi, possono operare non solo sul proprio corpo ma anche su un corpo
estraneo, in modo da impressionare gigli elementi e guarire o procurare le
infermitspirituali e corporali. Cosun'anima forte e esaltata pulargire
la salute o la malattia, oltre che al proprio corpo anche ai corpi estranei.

Avicenna crede che un cammello cada vedendone cadere un altro e nelle orine di
chi sia stato morso da un cane arrabbiato si delineano immagini di cani.
Similmente la voglia d'una donna incinta agisce su un corpo estraneo e ne
imprime l'immagine sul nascituro, derivandone cosbuon numero di generazioni
mostruose. Marco Damasceno narra d'una ragazza nativa di Pietrasanta,
villaggio in territorio di Pisa, che fu presentata a Carlo re di Boemia e
imperatore, la quale era stata generata tutta coperta di pelo come una bestia
selvatica per aver la madre avuto costantemente sotto occhio un dipinto di San
Giovanni Battista, collocato di fronte al suo letto.

Casi simili si riscontrano anche tra gli animali. Cosapprendiamo che le
verghe gettate nell'acqua dal patriarca. Giacobbe, valsero a far cambiare
colore alle pecore di Labano; cosla forza immaginativa dei pavoni e degli
altri uccelli in cova vale a colorirne le ali e sfruttando tal potere si
riesce a produrre pavoni tutti bianchi, tappezzando di bianco l'interno delle
stie d'incubazione.

E da questi esempi gimanifesto in qual modo gli affetti della fantasia
agiscano non solo sul proprio corpo ma sull'altrui, ove piveementemente
intendano.

Percigli stregoni, solo guardando fissamente alcuno, riescono ad affascinare
e Avicenna, Aristotile, Algazel e Galeno sono concordi in tale opinione.
Perchevidente che il vapore d'un corpo infermo nocivo e ne infetta un
altro con facilit come constatiamo per la lebbra e per la peste. I vapori
che si sprigionano dagli occhi hanno tanta possa da infettare e stregare
facilmente i circostanti e un esempio ce ne offrono il basilisco e il
catoblepas, che uccidono con lo sguardo, nonchcerte donne della Scizia
dell'Illiria e del paese dei Triballi.

Non bisogna dunque stupire se uno spirito riesce ad agire sul corpo e
sull'anima di un altro essere ed reale l'influenza che un uomo esercita su
un altro uomo mercil suo aspetto e la potenza delle sue passioni. Perch l'animo assai pipotente piforte fervido e valente nel moto, che non
siano i vapori esalanti dai corpi e non mancano i mezzi per operare; e inoltre
il corpo si sottomette all'animo altrui non meno che al corpo altrui. In
questo modo si dice che l'uomo per mezzo del solo affetto e dell'abito agisca
su altri. Per tale ragione i filosofi sconsigliano dal frequentare i malvagi e
i disgraziati che hanno l'anima ripiena di cattivi effluvi comunicabili per
contagione e raccomandano al contrario di ricercare la compagnia dei buoni e
dei felici. Perchcome ci si impregna facilmente del profumo dell'asse fetida
o del muschio, cosalcunchdi cattivo o di buono si rispande pur sempre
dall'avvicinamento degli esseri umani e ciche viene infuso permane spesso a
lungo.
Ora se le passioni hanno tanto potere sulla fantasia, certamente ne avranno
assai pisulla ragione, che sta al disopra della fantasia, e ancora pisulla
mente, la quale invero, quando con tutta l'intensitdell'animo si rivolge ai
superi per qualche beneficio, spesso apporta un qualche divino dono tanto al
proprio corpo che all'altrui, circa quello di cui affetta. In tal modo
constatiamo come Apollonio, Pitagora, Empedocle, Filolao e non pochi profeti
perfino della nostra santa religione abbiano potuto operare miracoli, di cui
parleremo in seguito nel trattare della religione.


CAPITOLO LXVI

Come i corpi celesti accrescano il potere delle passioni dell'anima e come la
costanza sia necessarissima in ogni genere di operazione.

Le passioni dell'anima sono validamente aiutate dai corpi celesti, che
influiscono sul loro operare quanto piesse s'accordino col cielo sia in un
certo modo naturale, sia per scelta volontaria o libero arbitrio, perch come
dice Tolomeo, sembra non esservi differenza di risultati tra la libera scelta
e la disposizione naturale. E' dunque utile, a ricevere i benefici del cielo
in ogni sorta d'operazioni, il porsi in istato di concordanza con esso e il
rispondere ai suoi influssi coi nostri pensieri, con le nostre passioni, con
le nostre immaginazioni, con le nostre deliberazioni, con le nostre
contemplazioni e altri simili atteggiamenti spirituali. Perchtali passioni
fanno inclinare il nostro spirito verso quanto rassomiglia a esso e lo
espongono a ricever meglio le influenze celesti. In modo che lo spirito, sia
mercl'immaginazione, sia in virtd'una speciale iniziazione, putanto
conformarsi a un dato astro da impregnarsi affatto dei suoi benefici e da
divenire il ricettacolo delle sue influenze. Tale risultato non per raggiungibile a mezzo del pensiero contemplativo, che si separa da ogni senso
dall'immaginazione e dalla natura, salvo che esso non si volga verso Saturno.
Il nostro spirito opera prodigi mercla fede, che un fermo attaccamento una
intenzione fissa e una forte applicazione dell'operatore al cooperatore, la
quale rinvigorisce quanto abbiamo in animo di compiere, in modo che si forma
in noi un'immagine della virtche deve essere ricevuta e della cosa che deve
essere fatta da noi ed in noi.

Occorre perciesser costanti nelle nostre operazioni lavorare indefessamente,
immaginare, sperare e avere robusta la fede, che molto pufare per aiutarci.
I medici hanno constatato che una ferma credenza, una speranza che sia
certezza, la fiducia nell'uomo di scienza e nel rimedio, contribuiscono assai
al risanare, talora piche non il rimedio stesso. In effetti lo spirito
agente del medico puperfino modificare le qualitcorporali del malato, il
quale tanto pisi dispone a ricevere la virtdel medico e del rimedio,
quanto piha confidenza nell'abilitdi chi lo cura.

Per operare efficacemente in Magia, dunque indispensabile aver fede costante
e confidenza, non dubitar mai della riuscita, non esitare con l'animo. Perch come una ferma fede produce effetti meravigliosi anche nelle operazioni false,
cosla sfiducia e l'esitazione, che sta in mezzo tra l'uno e l'altro estremo,
dissipa e rompe la virtdell'animo dell'operatore. Quindi accade che ne viene
frustrato e disperso il desiderato influsso delle influenze celesti, le quali,
senza una virtsalda e costante dell'anima, non possono unirsi alle cose e
alle operazioni.



CAPITOLO LXVII

Come lo spirito umano possa congiungersi alle intelligenze superiori e
imprimere insieme con essi certe virtalle cose inferiori.

I filosofi, e principalmente gli arabi, dicono che quando lo spirito umano sia
fortemente eccitato dalle passioni verso alcuna opera, si congiunge con le
intelligenze superiori, derivandone alle cose e alle operazioni una certa
virtammirabile, sia perchin tal modo esso tutto discerne e tutto pu sia
perchnaturalmente tutto gli obbedisce. Civerificabile nell'artificio dei
caratteri, delle immagini, degli incantesimi, degli scongiuri e di molte altre
specie d'esperienze meravigliose e ne deriva che tutto ciche pensa lo
spirito d'un uomo che ami ardentemente, abbia efficacia per l'amore e ciche
pensa lo spirito d'un uomo che molto odii, valga a nuocere e a distruggere. Lo
stesso dicasi d'ogni altro sentimento a cui lo spirito s'attacchi fortemente.
Perchtutto cich'esso pensi e faccia e che provenga dai caratteri, dalle
immagini, dalle parole, dai gesti e da simili altre cose, coadiuva le bramosie
dell'anima e riceve virtrimarchevoli tanto dall'anima dell'operatore,
allorchquesta pirisente tale specie d'appetenza, che dall'influsso celeste
che piallora esalta lo spirito.

E quando il nostro spirito si trasporta sino all'eccesso di alcuna passione o
virt sa scegliere istintivamente l'ora pipropizia e l'opportunit migliore, come dice San Tommaso d'Aquino nel suo terzo libro contro i Gentili.
Ne derivano certe meravigliose operazioni per le grandi affezioni in quelle
cose che l'anima in quell'ora detta in esse. Ma le cose di questo genere non
giovano, o giovano poco, se non al loro autore, o a chi vi propende talmente
da esserne quasi l'autore; e questo il modo col quale se ne trova
l'efficacia ed regola generale che lo spirito che eccelle nel suo desiderio
e nella sua passione, renda per spiadatte e piefficaci, verso ciche
desidera, le cose di questo genere.

Chiunque vuole operare in magia necessario sappia e conosca la propriet della sua propria anima, la sua virt misura, ordine e grado nella potenza
dell'universo stesso.



CAPITOLO LXVIII

In che modo lo spirito possa cangiare le cose inferiori
e sottometterle al desiderio personale.

Lo spirito umano ha una certa virtdi cangiare, d'attrarre e di sottomettere
le cose e gli uomini al proprio desiderio e tutto gli obbedisce quando sia
esaltato cosda alcuna passione o virtda superare in potenza la cosa da
sottomettere. Ciche superiore sottomette ciche inferiore e lo converte
a sua immagine, e l'inferiore per la stessa ragione si converte nel superiore,
o viene in altro modo agitato o affetto. Percile cose che hanno un grado
superiore di potenza astrale legano attraggono o respingono quelle che ne
possiedono in quantitinferiore, a seconda della loro concordanza
disposizione o differenza.

Cosil leone teme il gallo, perchla virtsolare conviene pia
quest'ultimo animale; la calamita attrae il ferro, perch essendo collocata
sotto l'Orsa celeste, ha un grado superiore di potenza; il diamante annulla il
potere della calamita, trovandosi Sotto l'effluvio piforte del pianeta
Marte.

Un uomo, sia per le disposizioni e le passioni del suo spirito che per
l'impiego delle cose naturali, il quale sappia trar profitto dalle qualitdei
corpi celesti, sottomette e costringe l'inferiore all'ammirazione e
all'obbedienza, quando il piforte nella virtsolare; alla dipendenza e
alle infermitnell'ordine della Luna; al riposo e alla tristezza nell'ordine
di Saturno; alla venerazione in quello di Giove; al timore e alla discordia in
quello di Marte; all'amore e alla gioia in quello di Venere; alla persuasione
e all'ossequio in quello di Mercurio. La passione ardente e sterminata
dell'anima, che coopera con l'ordine celeste, la scaturigine di tal sorta di
legame e gl'impedimenti a tal sorta di legami si ottengono invece con
l'affetto contrario e questo pieccellente e piforte.

Cosquando si teme Venere, bisogna opporle Saturno; quando Saturno o Marte,
opporre loro Venere o Giove. Gli astrologhi dicono che tali astri sono assai
contrari tra loro, vale a dire che originano opposte passioni nelle cose di
quaggi perchin cielo, ove tutto governato dall'amore, non puesistere
l'odio, l'inimicizia, o la semplice contrariet



CAPITOLO LXIX

Dei discorsi e del potere delle parole.

Le parole e i nomi delle cose non hanno minori virtdelle passioni dell'anima
e i discorsi complessi, che stabiliscono la principale differenza tra l'uomo e
le bestie e che noi chiamiamo ragionevoli, nonchle preghiere, possiedono un
potere ancora pigrande. Non intendiamo qui parlare di quel raziocinio che
deriva dall'anima e che una qualito una capacitche abbiamo comune con
gli animali, sebbene in grado diverso; ma bensdi quella ragione che si
esplica mercla voce nelle parole e nel discorso e che chiamata ragione
enunciativa, in che noi eccelliamo sopra tutti gli animali, perchlogos in
greco significa la ragione il discorso e la parola.

Il verbo duplice, ciointeriore e proferito. La parola interiore la
concezione dello spirito e il movimento dell'anima che si produce nella
potenza affine senza la voce, come quando in sogno parliamo e disputiamo e
desti, senza profferir motto, diciamo mentalmente una preghiera. La parola
pronunciata scaturisce dalla proprietpronunciativa e si produce col respiro,
con lo schiudere delle labbra, col movimento della lingua, avendo voluto madre
natura darci il mezzo di manifestare il nostro pensiero a coloro che son
capaci di intenderlo.

Le parole dunque costituiscono un legame tra colui che parla e colui che
ascolta e trascinano seco non solo il concetto ma sino la virtdi colui che
parla, virtche si comunica all'ascoltatore spesso con tal vigore da
influenzarlo e con esso altri corpi e perfino le cose inanimate. Le parole
sono piefficaci, quanto meglio esprimono e rappresentano le cose pigrandi,
ciole intellettuali le celesti e le soprannaturali e quelle stabilite e
ordinate nella lingua pidegna e rivestite della pisanta dignit Perch tali rappresentazioni o sacramenti ritraggono il loro potere dalle cose
celesti e soprannaturali, tanto in virtdelle cose che esplicano e di cui
costituiscono il veicolo, quanto per la forza improntata loro dalla virtdi
colui che le ha stabilite e pronunciate.



CAPITOLO LXX

Del potere dei nomi propri.


I nomi propri sono necessarissimi nelle operazioni magiche, perchla forza o
virtnaturale delle cose passa anzitutto dagli oggetti ai sensi, poi dai
sensi all'immaginazione e da questa alla mente, in cui primieramente viene
concepita e di poi si esprime con la voce e le parole. Percii platonici
dicono che la forza d'una cosa nascosta nella voce o nella parola stessa e
nel nome, concepito dapprima dal pensiero, come della semente delle cose,
maturato poi come un frutto dalla voce e dalle parole e conservato infine
dalla scrittura.

Cifa dire al mago che i nomi propri delle cose sono raggi ovunque presenti,
che serbano la loro possa sinchl'essenza della cosa segnata in essi domini e
sia discernibile e che rendono riconoscibili le cose come configurazioni reali
e visibili. Perchcome il supremo artefice produce con le influenze del cielo
e degli elementi e con le virtdei pianeti specie diverse e cose particolari,
cosi nomi propri delle cose, che sono la risultante delle proprietdelle
loro influenze specifiche e dei corpi che le influenzano, sono largiti loro da
colui che numera le stelle, come dice Cristo stesso: I vostri nomi sono
scritti nelle stelle. Il protoplate pertanto, conoscendo questi influssi e
queste singolari proprietdelle cose celesti, impose alle cose nomi secondo
le loro quiddit come scritto nella Genesi: perchIddio portavanti ad
Adamo tutte le cose che aveva creato, affinchle nominasse; e come egli
chiamle cose, cione profferi nomi, perciquesti nomi contengono in s le forze mirabili delle cose significate.

Perciogni voce significativa significa anzitutto per l'influenza
dell'armonia celeste, poi per l'imposizione dell'uomo e quando i due
significati si riuniscono in qualche voce o nome che siano stati imposti a un
tempo dall'armonia celeste e dall'uomo, allora un tal nome agisce assai
efficacemente per la doppia sua virt la naturale e la volontaria, le quante
volte sia profferito in tempo e luogo convenienti col cerimoniale l'intenzione
e la natura che debbono essergli appropriati. Cosdato leggere in
Filostrato che una ragazza, morta nel giorno delle sue nozze, fu presentata a
Roma ad Apollonio, il quale chiese quale fosse il suo nome, toccil suo
corpo, la chiama gran voce, pronuncialcunchdi segreto e la resuscit I
Romani, nell'assediare qualche citt avevano costume di chiederne il nome e
quello della divinita cui era consacrata e con opportune cerimonie
obbligavano le sue divinittutelari a ritirarsi per alcun tempo, riuscendo in
tal modo a rendersi padroni della cittdurante la loro assenza, come dice
Virgilio: Tutte le divinitche signoreggiavano quei luoghi si sono ritirate e
hanno abbandonato i loro templi e i loro altari.

Macrobio e Tito Livio riportano il cerimoniale seguito dai Romani per
raggiungere lo scopo e ancor meglio Sereno Samonico nei suoi libri dei
Secreti.



CAPITOLO LXXI

Dei discorsi complessi dei carmi e delle virt e dei vincoli degli incantesimi.

Un potere maggiore di quello delle parole e dei nomi racchiuso nei discorsi
complessi. Esso proviene dalla veritche contengono, la quale ha grande
efficacia per imprimere, cangiare, legare e stabilire, veritche pibrilla
quanto pila si voglia offuscare e combattuta s'afferma e si consolida. Ne la
virtdella veritsi trova nelle singole parole, ma nelle enunciazioni per
cui si afferma o si nega alcuna cosa e di tal sorta sono i poemi, le
incantazioni, le imprecazioni, le preghiere, le deprecazioni, le invocazioni,
gli scongiuri, le adiurazioni, gli esorcismi e simili.

Nel comporre canti e orazioni con l'intento di assicurarsi il favore di alcun
astro o di alcuna divinit bisogna considerare le virtspecifiche dell'astro
o della divinite i loro effetti e operazioni e mischiare nei versi, lodando,
amplificando, esaltando, ornando, le cose che l'astro o la divinitsogliono
largire o influenzare, senza trascurare di disapprovare quanto da loro
distrutto o avversato, supplicando per quanto ci auguriamo ottenere,
biasimando e disprezzando ciche noi vogliamo distrutto od impedito,
riducendo il tutto a forma tersa ed elegante e a proporzioni convenienti.
Inoltre i magi prescrivono che s'invochi e si scongiuri pei nomi dell'astro o
della divinitprescelta, nonchpei suoi effetti mirabili, pei suoi portenti,
per la sua luce, per la nobiltdel suo imperio, per la sua bellezza, pel suo
fulgore, per le sue possenti virt

In Apuleio Psiche prega Cerere cos "Io t'invoco e ti supplico senza posa per
la mano tua fruttifera, per le tue cerimonie che fanno rigogliare le messi,
pei secreti taciti delle ceste, pei carri acuti dei dragoni tuoi servi, per le
polle della terra di Sicilia, pel carro rapitore e la terra ferma, per la
discesa delle nozze abbaglianti di Proserpina e le vestigia delle sue luminose
invenzioni, per tutto quanto racchiude nel silenzio il tempio d'Eleusi in
Attica".

Vogliono altresi magi che s'invochi pei nomi delle intelligenze che
presiedono agli astri e di tali nomi parleremo diffusamente pioltre. Si
potranno anche consultare gli inni d'Orfeo, che costituiscono quanto vi sia di
piefficace nella Magia naturale, se adoperati con le armonie acconce e con
la indispensabile attenzione e con le adatte cerimonie, note ai sapienti.

Tali specie di canti composti in modo acconcio e ritualmente a norma delle
stelle, pienissimi di senso e intelligenza,
pronunciati opportunamente con intenso affetto, tanto secondo il numero e la
proporzione dei loro articoli, quanto secondo la forma risultante dagli
articoli, e con l'impeto della immaginazione, valgono a infondere grandissimo
potere in colui che incanta e a trasmetterlo alla cosa incantata per dirigerla
e legarla secondo il volere dell'incantatore. Lo strumento stesso
dell'incantesimo un certo purissimo spirito armonico vivente e spirante,
apportatore di movimenti affetti e significati, composto coi suoi articoli,
fornito di senso e concepito secondo la ragione.

E per la loro rassomiglianza celeste, tali poemi valgono ad attrarre dal cielo
virtmolto pieccellenti ed efficaci degli spiriti e dei vapori provenienti
dalla vita vegetante,
dalle erbe, dalle radici, dalle resine, dai profumi, dalle fumigazioni e
simili. Percii magi incantano col soffio le cose e con le parole del loro
poema e s'incitano le virtcol dirigere tutta la potenza dell'anima verso la
cosa incantata che disposta a riceverla. Si rimarchi infine che ogni
scrittura e ogni discorso attirano i movimenti ordinari con la disposizione
normale e le giuste proporzioni nonchcon la forma e che pronunciando o
scrivendo contro la disposizione ordinaria o in ordine retrogrado, si
ottengono effetti insoliti.



CAPITOLO LXXII

Della potenza meravigliosa degli incantesimi.

Si dice che il potere delle incantazioni sia tanto grande da poter sconvolgere
tutta la natura e Apuleio assicura che un mormorio magico pufare
indietreggiare i fiumi, chetare o enfiare i mari, eccitare i venti, arrestare
il sole e la luna far vacillare le stelle, cangiare il giorno in notte. Lucano
canta in proposito:

Cessavere vices rerum, dilataque longa haesit nocte dies, non paruit aether.
Torpuit et praeceps audito carmine mundus.
犖犖犖犖犖犖 Carmen Thessalidum dura in praecordia fluxit,
non satis adductus amor.
犖犖犖犖犖犖犖
Meus hausti nulla sanie polluta veneni excantata perit.


E Virgilio in Damone:

Carmina vel coelo possunt deducere lunam.
Carminibus Circe socios mutavit Ulyssis. Frigidus in pratis cantando rumpitur
anguis.
Atque satas alio vidi traducere messes.


Ovidio, in Sinc titulo, dice:

Carmine laesa Ceres sterilem vanescit in herbam, deficiunt laesi carmine
fontis aquae.
Ilicibus glandes cantataque vitibus uva decidit, et nullo poma movente fluunt.


Se cinon fosse vero, le leggi non avrebbero comminato pene cossevere
contro coloro che incantavano i frutti della terra. E Tibullo dice d'una certa
incantatrice:

Hanc ego de coelo ducentem sydera vidi, fluminis haec rapidi carmine vertit
iter. Haec cantu finditque solum, manesque sepulchris elicit, et tepido
devocat ossa rogo. Cum libet haec tristi depellit nubila coelo. Cum libet
aestivo convocat orbe nivis.

In Ovidio udiamo la maga vantarsi di tutto ci

Cum volui ripis ipsis mirantibus amnes in fontes redire suos, concussaque
sisto, stantia concutio cantu freta, nubila pello, nubilaque induco, ventus
abigoque vocoque, viperas rumpo verbis et carmine fauces, vivaque saxa sua
convulsaque robora terra, et sylvas moveo, jubeoque tremiscere montes, et
mugire solum, manesque exire sepulchris, te quoque luna traho.

Tutti i poeti dicono, e i filosofi non lo negano, che i poemi o incantazioni
possono produrre grandi effetti, come far germinare i raccolti, provocare la
folgore o stornarla, guarite le malattie. Catone, nella sua vita rustica,
impiegava alcune canzoni che si trovano nei suoi scritti per guarire le
malattie del bestiame. Giuseppe dice che anche Salomone conosceva tali sorta
d'incantazioni e Celso l'Africano, seguendo la dottrina degli Egizi, narra
che, secondo il numero delle immagini dei segni zodiacali, trentasei spiriti
hanno cura del corpo umano. Ciascuno di tali spiriti ha particolari
attribuzioni e governa una data parte del corpo e invocandoli, mercle
incantazioni, essi rendono la salute alle varie parti inferme del corpo.



CAPITOLO LXXIII

Del potere della scrittura, delle imprecazioni
e delle iscrizioni

Le parole e il discorso sono la manifestazione dei sentimenti dello spirito,
dei secreti del pensiero, della volontdi chi parla; ma la scrittura l'ultima espressione dello spirito, il numero della parola e della voce e
tutto ciche v'ha nello spirito, nella voce, nella parola, nella preghiera,
nel discorso si trova nella scrittura e come la voce non esprime nulla Come
non sia concepito dallo spirito cosniente si esprime che non si possa
scrivere. Percii magi ordinano di fare imprecazioni e iscrizioni per cadauna
operazione, in modo che l'operatore possa con esse esprimere la sua passione o
il suo desiderio. Cos nel raccogliere un'erba o una pietra, bisogna
enunciare a cosa debba servire e nel tracciare un'immagine o una figura dire e
scrivere a quale effetto. Alberto, nel suo Specchio, parla di queste
imprecazioni e iscrizioni, senza le quali le nostre operazioni non verrebbero
condotte a buon fine, perchnon la disposizione che produce l'effetto, ma
l'atto della disposizione. Ngli antichi trascuravano simili precetti,
cantati da Virgilio:

Terna tibi aec primum triplici diversa colore licia circundo, terque haec
altaria circum effigiem duco.
犖犖犖犖犖犖犖
Necte tribus nodis ternos Amarylli colores, necte Amarylli modo et Veneris,
dic, vincula necto.
犖犖犖犖犖犖犖
Limus ut hic durescit et haec ut caera liquescit una codemque igni, sic nostro
Daphnis amore.



CAPITOLO LXXIV

Della proporzione e della corrispondenza e riduzione delle
lettere coi segni celesti e coi pianeti nelle varie lingue.

Dio ha dato all'uomo lo spirito e il discorso, che sono, come dice Ermete,
l'impronta della sua virtdella sua potenza e della sua immortalite con la
sua onnipotenza e provvidenza ha stabilito diverse favelle, le quali, secondo
le loro differenze, hanno caratteri propri e diversi di scrittura, espressi
con segni che non furono stabiliti dall'azzardo o dal capriccio dell'uomo, ma
bensdall'intervento divino, cosa che li fa convenire e concordare coi corpi
celesti e divini e coi loro poteri. Fra tutte la scrittura degli Ebrei la
piaugusta la pisanta e la pisacra, nelle figure dei caratteri nei punti
delle vocali e negli apici degli accenti, come consistente nella materia nella
forma e nello spirito essendo stata primamente formata nel soggiorno di Dio,
che il cielo, collocandovi gli astri, dei quali le lettere ritraggono le
immagini, come dicono i rabbini, cosda essere piene dei misteri tanto pel
loro aspetto forma e significato, che per i numeri che rappresentano e la
diversa armonia del loro legame.

Percile pisegrete Mecubali degli Ebrei, dalla figura di quelle lettere,
dalle forme dei caratteri, dalla loro segnatura, semplicite piccolezza,
composizione, separazione, tortuosit direzione, difetto, abbondanza
grandezza e piccolezza relativa, coronamento, apertura chiusura, ordine,
trasmutazione, collegamento risoluzione delle lettere dei punti e degli apici
e calcolo dei numeri significati con le lettere, promettono spiegare tutte le
cose, in qual modo provengano dalla prima causa e in che modo vi possano
ritornare. Gli Ebrei percidividono in tre parti il loro alfabeto e cioin
dodici lettere semplici, sette doppie e tre madri e rappresentano, come
caratteri delle cose, i dodici segni dello zodiaco i sette pianeti e i tre
elementi, fuoco terra e acqua, non considerando essi l'aria come un elemento,
ma come il legame e lo spirito degli elementi.

I punti e gli accenti vengono coordinati alle lettere e siccome tutto stato
prodotto e si produce per volere dello
spirito supremo e pel potere dei pianeti e delle irradiazioni dei segni
congiunti agli elementi, cosda questi caratteri e punti delle lettere, che
significano questi prodotti, si costituiscono i nomi di tutte le cose, a guisa
di Sacramenti e veicoli delle cose spiegate, che apportano con se dovunque la
loro forza ed essenza. I maggiori secreti i concetti misteriosi e i
significati ammirabili si trovano racchiusi in tali caratteri, nei loro
grafici, nel loro numero ordine e rivoluzione, cosche Origene ritiene che
gli stessi nomi espressi in un'altra lingua perdono il loro potere, non
conservando piil loro significato naturale. Lo stesso non di quei nomi che
significano ciche si vuole, i quali non sono attivi nel loro significato. Ed
indubitabile che la lingua madre sia l'ebraica e chi ne conosce a fondo il
meccanismo e sa disporne le lettere con ordine e proporzione, trova il modo e
la regola d'apprendere o creare ogni sorta d'altre lingue.

Ventidue lettere quindi costituiscono la base del mondo e di tutte le sue
creature; tutto quanto stato detto e creato proviene da esse e tutto ritrae
il nome e la virtdalle loro rivoluzioni. Per penetrarne gli arcani necessita
esaminare cosa fondo le loro combinazioni, che ne scaturisca la voce della
divinite ne balzi il testo delle sacre lettere. Esse rendono efficaci la
voce e le parole nelle operazioni magiche, perchla voce divina la prima
cosa in cui la natura esercita la magia.

Ma tutto ciha un carattere speculativo cosprofondo, da non poterne parlare
in questo libro e ci conviene ritornare alla divisione delle lettere.

L'ebraico dunque ha tre lettere madri:
sette lettere doppie:
e dodici lettere semplici:

La stessa divisione si riscontra nella lingua caldaica, a imitazione della
quale le lettere delle altre lingue sono distribuite ai segni ai pianeti e
agli elementi. Cos presso i Greci, A E H I O U W corrispondono ai sette
pianeti; B G D Z K L M N P R S T sono attribuite ai dodici segni zodiacali e
le altre cinque Q X F C Y rappresentano i quattro elementi e lo spirito del
mondo.

Presso i Latini invece le stesse cose vengono indicate con un altro ordine. Le
cinque vocali A E I O U e la J e la V, consonanti, sono attribuite ai sette
pianeti; le consonanti B C D F G L M N P R S T presiedono ai dodici segni; K Q
X Z rappresentano i quattro elementi; H, che aspirata, indica lo spirito del
mondo; Y, che lettera greca e non latina e non adoperata che nelle parole
greche, segue la natura della sua lingua.

I dotti hanno perconstatato che le piefficaci e le pisignificative sono
le lettere ebraiche, avendo maggiori rapporti coi corpi celesti e col mondo,
mentre le lettere delle altre lingue, che ne sono pilontane, non sono tanto
efficaci.

La tavola annessa dimostra l'ordine e la disposizione delle varie lettere
degli alfabeti: ebraico, caldaico, greco e latino.

Tutte le lettere infine hanno altresdoppi numeri del loro ordine, ossia:
numeri estesi, che esprimono semplicemente la quantitdelle lettere secondo
il loro ordine; numeri composti, che raccolgono in si numeri delle lettere
precedenti; numeri integrali, che risultano dai nomi delle lettere secondo
maniere diverse di contare. La conoscenza del potere di tali numeri, rivela,
mercle lettere, misteri meravigliosi celati in ogni lingua e assicura la
divinazione delle cose future e delle cose passate.

V'hanno altri connubi misteriosi fra le lettere e i numeri, ma ci riserviamo
parlarne abbondantemente nei libri successivi per poter porre fine al
presente.

Tavola annessa con l'ordine e la disposizione delle varie lettere degli
alfabeti: ebraico, caldaico, greco e latino.
FINE DEL VOLUME PRIMO.






搜尋引擎讓我們程式搜尋結果更加完美
  • 如果您覺得該文件有幫助到您,煩請按下我
  • 如果您覺得該文件是一個一無是處的文件,也煩請按下我

  • 搜尋引擎該文件您看起來是亂碼嗎?您可以切換編碼方式試試看!ISO-8859-1 | latin1 | euc-kr | euc-jp | CP936 | CP950 | UTF-8 | GB2312 | BIG5 |
    搜尋引擎本文件可能涉及色情、暴力,按我申請移除該文件

    搜尋引擎網址長?按我產生分享用短址

    ©2024 JSEMTS

    https://tw.search.yahoo.com/search;_ylt=A8tUwZJ2QE1YaVcAUmFr1gt.;_ylc=X1MDMjExNDcwNTAwMwRfcgMyBGZyA3lmcC10LTkwMC1zLXR3BGdwcmlkAwRuX3JzbHQDMARuX3N1Z2cDMARvcmlnaW4DdHcuc2VhcmNoLnlhaG9vLmNvbQRwb3MDMARwcXN0cgMEcHFzdHJsAwRxc3RybAM4NARxdWVyeQMlRTglQjYlODUlRTUlOEYlQUYlRTYlODQlOUIlRTclOUElODQlRTUlQUYlQjYlRTUlQUYlQjYlMjAlRTglODMlQTElRTUlQUUlODklRTUlQTglOUMEdF9zdG1wAzE0ODE0NTc3OTM-?p=%E8%B6%85%E5%8F%AF%E6%84%9B%E7%9A%84%E5%AF%B6%E5%AF%B6+%E8%83%A1%E5%AE%89%E5%A8%9C&fr2=sb-top-tw.search&fr=yfp-t-900-s-tw&rrjfid=1333550 https://tw.search.yahoo.com/search;_ylt=A8tUwYgkQU1YcXoAUE9r1gt.;_ylc=X1MDMjExNDcwNTAwMwRfcgMyBGZyA3lmcC10LTkwMC10dwRncHJpZAMxWU5tY2FYMVFGQ2ZvUXZGN1N0bzVBBG5fcnNsdAMwBG5fc3VnZwMwBG9yaWdpbgN0dy5zZWFyY2gueWFob28uY29tBHBvcwMwBHBxc3RyAwRwcXN0cmwDBHFzdHJsAzQ4BHF1ZXJ5AyVFNiVBRCVBMSVFNiVBRCU4QyUyMCVFNSVCMCU4OCVFNiU4MyU4NSVFNSU5QyU5OAR0X3N0bXADMTQ4MTQ1Nzk3Ng--?p=%E6%AD%A1%E6%AD%8C+%E5%B0%88%E6%83%85%E5%9C%98&fr2=sb-top-tw.search&fr=yfp-t-900-tw&rrjfid=1444227 https://tw.search.yahoo.com/search;_ylt=A8tUwYgkQU1YcXoAUE9r1gt.;_ylc=X1MDMjExNDcwNTAwMwRfcgMyBGZyA3lmcC10LTkwMC10dwRncHJpZAMxWU5tY2FYMVFGQ2ZvUXZGN1N0bzVBBG5fcnNsdAMwBG5fc3VnZwMwBG9yaWdpbgN0dy5zZWFyY2gueWFob28uY29tBHBvcwMwBHBxc3RyAwRwcXN0cmwDBHFzdHJsAzQ4BHF1ZXJ5AyVFNiVBRCVBMSVFNiVBRCU4QyUyMCVFNSVCMCU4OCVFNiU4MyU4NSVFNSU5QyU5OAR0X3N0bXADMTQ4MTQ1Nzk3Ng--?p=%E6%AD%A1%E6%AD%8C+%E5%B0%88%E6%83%85%E5%9C%98&fr2=sb-top-tw.search&fr=yfp-t-900-tw&rrjfid=3429904 https://tw.search.yahoo.com/search;_ylt=A8tUwYgkQU1YcXoAUE9r1gt.;_ylc=X1MDMjExNDcwNTAwMwRfcgMyBGZyA3lmcC10LTkwMC10dwRncHJpZAMxWU5tY2FYMVFGQ2ZvUXZGN1N0bzVBBG5fcnNsdAMwBG5fc3VnZwMwBG9yaWdpbgN0dy5zZWFyY2gueWFob28uY29tBHBvcwMwBHBxc3RyAwRwcXN0cmwDBHFzdHJsAzQ4BHF1ZXJ5AyVFNiVBRCVBMSVFNiVBRCU4QyUyMCVFNSVCMCU4OCVFNiU4MyU4NSVFNSU5QyU5OAR0X3N0bXADMTQ4MTQ1Nzk3Ng--?p=%E6%AD%A1%E6%AD%8C+%E5%B0%88%E6%83%85%E5%9C%98&fr2=sb-top-tw.search&fr=yfp-t-900-tw&rrjfid=5068359 https://tw.search.yahoo.com/search;_ylt=A8tUwZJ2QE1YaVcAUmFr1gt.;_ylc=X1MDMjExNDcwNTAwMwRfcgMyBGZyA3lmcC10LTkwMC1zLXR3BGdwcmlkAwRuX3JzbHQDMARuX3N1Z2cDMARvcmlnaW4DdHcuc2VhcmNoLnlhaG9vLmNvbQRwb3MDMARwcXN0cgMEcHFzdHJsAwRxc3RybAM4NARxdWVyeQMlRTglQjYlODUlRTUlOEYlQUYlRTYlODQlOUIlRTclOUElODQlRTUlQUYlQjYlRTUlQUYlQjYlMjAlRTglODMlQTElRTUlQUUlODklRTUlQTglOUMEdF9zdG1wAzE0ODE0NTc3OTM-?p=%E8%B6%85%E5%8F%AF%E6%84%9B%E7%9A%84%E5%AF%B6%E5%AF%B6+%E8%83%A1%E5%AE%89%E5%A8%9C&fr2=sb-top-tw.search&fr=yfp-t-900-s-tw&rrjfid=4137369 https://tw.search.yahoo.com/search;_ylt=A8tUwYgkQU1YcXoAUE9r1gt.;_ylc=X1MDMjExNDcwNTAwMwRfcgMyBGZyA3lmcC10LTkwMC10dwRncHJpZAMxWU5tY2FYMVFGQ2ZvUXZGN1N0bzVBBG5fcnNsdAMwBG5fc3VnZwMwBG9yaWdpbgN0dy5zZWFyY2gueWFob28uY29tBHBvcwMwBHBxc3RyAwRwcXN0cmwDBHFzdHJsAzQ4BHF1ZXJ5AyVFNiVBRCVBMSVFNiVBRCU4QyUyMCVFNSVCMCU4OCVFNiU4MyU4NSVFNSU5QyU5OAR0X3N0bXADMTQ4MTQ1Nzk3Ng--?p=%E6%AD%A1%E6%AD%8C+%E5%B0%88%E6%83%85%E5%9C%98&fr2=sb-top-tw.search&fr=yfp-t-900-tw&rrjfid=7303602