JSEMTS搜尋引擎
 

Noam Chomsky


I cortili dello Zio Sam

What Uncle Sam really wants


Gli obiettivi della politica estera americana
dal Vecchio al Nuovo Ordine Mondiale


Prima edizione in lingua inglese 1992










I principali obiettivi della politica estera Usa


PROTEGGERE IL NOSTRO ORTICELLO


I rapporti tra gli Stati Uniti e il resto del mondo risalgono ovviamente alle origini della storia americana, ma la II guerra mondiale rappresenta un vero e proprio spartiacque, quindi partiremo da l

Mentre la maggior parte dei concorrenti industrializzati furono gravemente ideboliti o totalmente distrutti dalla guerra, gli Stati Uniti ne trassero enormi benefici. Il loro territorio non fu mai attaccato direttamente, e la produzione nazionale risultpiche triplicata.

Anche se giprima della guerra, gli Stati Uniti erano di gran lunga la piricca nazione industrializzata del mondo - stato cosfin dall'inizio del secolo - all'indomani del secondo conflitto mondiale essi perpossedevano letteralmente il 50% della ricchezza totale, e controllavano entrambe le coste dei due oceani. Non c'era mai stato, nella storia, un momento in cui una sola potenza avesse avuto un controllo cosschiacciante sul mondo intero, nuna sicurezza cosassoluta.

Le persone che determinavano la politica americana erano perfettamente consapevoli che gli Stati Uniti sarebbero emersi dalla II guerra mondiale come la prima potenza globale della storia, e durante o dopo il conflitto gli Usa progettarono accuratamente quale dovesse essere l'assetto del mondo nel dopoguerra.1 Poichquesta davvero una societaperta, possiamo prendere visione di questi progetti, che erano assolutamente espliciti e chiari.

Tutti gli analisti politici americani - da quelli del Dipartimento di Stato a quelli del Consiglio per i Rapporti con l'Estero (uno dei principali canali attraverso cui i grandi finanzieri influenzano la politica estera) - concordavano sulla necessitdi consevare la supremazia americana. Ma riguardo ai metodi per conseguire tale scopo c'era un ampio ventaglio di opinioni.

All'estremo dello schieramento favorevole alla linea dura, troviamo documenti come il Memorandum n68 del Consiglio per la Sicurezza Nazionale (1950). Questo sviluppava le opinioni del segretario di Stato, Dean Acheson, elaborate e redatte da Paul Nitze, che ancora sulla scena (stato uno dei negoziatori di Reagan per il controllo degli armamenti). Il documento invoca una "strategia della fluttuazione" che avrebbe dovuto far "germogliare i semi della distruzione all'interno del sistema sovietico" in modo tale da poter negoziare alle nostre condizioni un accordo "con l'Unione Sovietica (o con lo stato o gli stati che ad essa sarebbero succeduti)".

La politica raccomandata dal Memorandum n68 richiedeva agli Usa "sacrificio e disciplina" - in altre parole, ingenti spese militari e tagli ai servizi sociali. Prevedeva anche la necessitdi superare quell'"eccesso di tolleranza" che lasciava troppa libertal dissenso interno.

Tali politiche erano in realtgiin atto. Nel 1949 lo spionaggio americano in Europa dell'Est aveva subito una trasformazione diventando una vera e propria rete, diretta da Reinhard Gehlen, gia capo dello spionaggio militare nazista sul Fronte Orientale. Tale rete era soltanto uno dei frutti di quell'alleanza tra nazisti e americani che portin breve tempo all'arruolamento di molti dei peggiori criminali di guerra e che estese poi le proprie operazioni in America Latina e in molte altre regioni del mondo.

Queste operazioni includevano anche un "esercito segreto"2 sotto gli aupici Usa-nazisti, che provvedeva a fornire agenti e forniture militari agli eserciti che erano stati istituiti da Hitler e che ancora, fino all'inizio degli anni '50, operavano all'interno dell'Unione Sovietica e dell'Europa Orientale. (Cirisaputo negli Usa ma viene considerato un dettaglio insignificante - anche se molti avrebbero da ridire qualora la situazione fosse stata ribaltata, e si fosse scoperto che l'Unione Sovietica aveva fatto arrivare agenti e forniture militari ad organizzazioni fondate da Hitler e operanti sulle Montagne Rocciose.)


L'ALA ESTREMA LIBERAL


Il Memorandum n68 rappresenta il pensiero dell'ala estrema dei "falchi", e bisogna tener presente che questi programmi politici non erano semplicemente teorie - molti di essi furono di fatto messi in pratica. Ora passiamo all'altro estremo, quello delle "colombe". Il loro leader era senza dubbio George Kennan, a capo dell'ufficio programmazione del Dipartimento di Stato fino al 1950, quando venne sostituito da Nitze - l'ufficio di Kennan, tra parentesi, aveva la responsabilitdella rete di Gehlen.

Kennan stato uno dei politici piintelligenti e lucidi degli Stati Uniti, ed ha avuto un ruolo centrale nel processo che diede forma al mondo del dopoguerra. I suoi scritti sono un'illustrazione estremamente interessante della posizione delle "colombe". Uno dei documenti che bisogna conoscere se si vuol capire il nostro paese3 lo Studio n23 di Pianificazione Politica (Policy Planning Study), scritto da Kennan per l'ufficio pianificazione del Dipartimento di Stato nel 1948. Eccone un estratto:


"Noi possediamo circa il 50% delle ricchezze del globo, ma solo il 6,3% della sua popolazione... In questa situazione, non possiamo che essere oggetto di invidie e risentimenti. Il nostro vero compito nell'immediato futuro consiste nell'individuare uno schema di rapporti che ci consentano di mantenere tale posizione di disparit.. Per poterlo fare, dovremo rinunciare a tutti sentimentalismi ed i sogni ad occhi aperti; la nostra attenzione dovrconcentrarsi, sempre ed in ogni caso, sul nostro immediato obiettivo nazionale... Dovremo smetterla di parlare di obiettivi vaghi... e irreali come i diritti umani, l'innalzamento del livello di vita e la democratizzazione. Non lontano il giorno in cui dovremo agire in termini di potere diretto. Meno saremo intralciati dagli slogan idealistici, meglio sar.


Lo Studio n23, naturalmente, era un documento "top secret". Per tranquillizzare l'opinione pubblica, era invece necessario sbandierare gli "slogan idealistici" (come viene fatto costantemente ancora oggi).

Sulla stessa linea di pensiero, in una circolare del 1950, rivolta gli ambasciatori nei paesi dell'America Latina, Kennan osserva che una delle principali preoccupazioni della politica estera degli Usa deve essere "la protezione delle nostre [ciodell'America Latina] materie prime".4 Bisogna quindi combattere una pericolosa eresia che, secondo quando riferito dallo spionaggio americano, si va diffondendo in America Latina: "L'idea che il governo abbia la responsabilitdiretta del benessere di tutta la popolazione".

I politici americani chiamano tale idea "comunismo", quali che siano le reali posizioni politiche della gente che le propugna. Putrattarsi di gruppi di solidarieta base cattolica o di qualsiasi altra cosa: se sostengono questa eresia, allora sono "comunisti".

Quest'ultimo punto viene messo in chiaro anche nei documenti pubblici. Per esempio, nel 1955 un gruppo di studio ad alto livello dichiarche la minaccia essenziale dei poteri comunisti (in pratica, il vero significato del termine "comunismo") consiste nel loro rifiuto di svolgere il loro ruolo di servizio - ciodi "fare da complemento alle economie industriali dell'Occidente".

Kennan prosegue spiegando i metodi da usare contro i nemici che cadono vittime di questa eresia:


"La risposta finale potrebbe essere sgradevole, ma... non dobbiamo esitare di fronte alla repressione poliziesca messa in atto dai governi locali. Non si tratta di una vergogna perchi comunisti sono essenzialmente dei traditori... Meglio avere in carica un regime forte che un governo liberal, se questo indulgente e lassista e pieno di infiltrati comunisti".


Questo tipo di politica non iniziata con i liberal del dopoguerra come Kennan. Come gitrent'anni prima sottolineava il segretario di Stato di Woodrow Wilson, il significato operativo della Dottrina Monroe era che "gli Stati Uniti fanno i loro interessi. L'integritdelle altre nazioni americane un aspetto secondario, non lo scopo". Wilson, il grande apostolo dell'auto-determinazione dei popoli, concordava che questo argomento era "incontestabile", benchfosse "impolitico" ammetterlo pubblicamente.

Wilson mise in atto questa idea, tra l'altro, invadendo Haiti e la Repubblica Dominicana, dove i suoi soldati uccisero e distrussero, demolirono il sistema politico locale, lasciarono pieni poteri alle grandi societamericane e prepararono il terreno a dittature brutali e corrotte.


LA "GRANDE AREA"


Durante la II guerra mondiale, gli studiosi del Dipartimento di Stato e del Consiglio per i Rapporti con l'Estero progettarono il mondo del dopoguerra nei termini di ciche essi chiamavano la "Grande Area", la quale doveva essere subordinata alle necessitdell'economia americana.5

La Grande Area avrebbe dovuto comprendere l'emisfero occidentale, l'Europa Occidentale, l'Estremo Oriente, l'ex impero britannico (in fase di smantellamento), le straordinarie risorse energetiche del Medioriente (che in quel periodo, ormai estromesse le rivali Francia e Gran Bretagna, stavano passando in mano agli americani), il resto del Terzo Mondo e, se possibile, l'intero pianeta. Questi piani furono messi in pratica ogni qualvolta che se presentava l'opportunit

A ciascuna parte del nuovo ordine mondiale fu assegnata una funzione specifica. I paesi industrializzati avrebbero dovuto essere guidati dalle "grandi officine", Giappone e Germania, che avevano dimostrato la loro superioritdurante la guerra (e che ora avrebbero lavorato sotto la supervisione degli Stati Uniti).

Il Terzo Mondo doveva "adempiere alla sua funzione principale come fonte di materie prime e mercato" per le societindustrializzate capitaliste, come spiega un memorandum del Dipartimento di Stato del 1949. Esso doveva essere "sfruttato" (nelle parole di Kennan) per la ricostruzione dell'Europa e del Giappone. (Si fa qui riferimento al Sudest Asiatico e all'Africa, ma il discorso valido anche in generale.)

Kennan suggerisce persino che l'Europa potrebbe trarre un beneficio psicologico dal progetto di "sfruttare" l'Africa. Naturalmente, nessuno suggermai che l'Africa avrebbe potuto sfruttare l'Europa per la proprio ricostruzione, magari migliorando nel contempo il proprio stato d'animo. Questi documenti un tempo riservati, oggi vengono letti solo dagli studiosi che, sembra, non vi trovino niente di strano o di stonato.

La guerra del Vietnam un risultato della necessitdi garantirsi quel ruolo di servizio, ruolo che i nazionalisti vietnamiti si rifiutavano di accettare: bisognava quindi dar loro una lezione. La minaccia non proveniva dal rischio che il Vietnam conquistasse altri stati, ma dal pericoloso esempio di indipendenza nazionale che rappresentava, e che avrebbe potuto ispirare gli stati limitrofi.

Il governo statunitense doveva svolgere due ruoli essenziali. Il primo era quello di mantenere il controllo sugli immensi domini della Grande Area. Cirichiedeva un atteggiamento intimidatorio, per evitare che qualcuno interferisse con il loro obiettivo - e questa una delle ragioni per cui abbiamo assisitito ad una pazzesca corsa agli armamenti nucleari.

Il secondo ruolo del governo era quello di assicurare un finanziamento pubblico pubblico per l'industria ad alta tecnologia. Per svariati motivi, il sistema scelto fu, in gran parte, quello della spesa militare.

Il libero mercato va benissimo per gli specialisti dell'economia e per gli editoriali dei quotidiani, ma una dottrina che non viene presa sul serio da nessuno nel mondo dell'alta finanza o del governo. I settori dell'economia americana in grado di competere sul mercato internazionale sono soprattutto quelli a finanziamento statale: agricoltura a capitale intensivo (lo chiamano agrobusiness), industria high-tech, farmaceutica, biotecnologie, eccetera.

Lo stesso vale per le altre societindustrializzate. Il governo degli Stati Uniti fa pagare al contribuente la ricerca e lo sviluppo, e provvede, soprattutto attraverso le spese militari, all'esistenza di un mercato garantito dallo stato per la produzione di massa. Se qualche cosa commerciabile, se ne occupa il settore privato. Questo sistema di finanziamento pubblico e profitto privato quello che viene chiamato "sistema di libera impresa".


RESTAURARE L'ORDINE TRADIZIONALE


Gli strateghi del dopoguerra come Kennan avevano perfettamente capito che sarebbe stato di vitale importanza per la salute della grande industria americana che le altre societindustrializzate dell'Occidente si riprendessero dai danni della guerra in modo da poter importare le merci americane e rappresentare anche un'opportunitd'investimento. (Nel mondo occidentale comprendo anche il Giappone, secondo la vecchia convenzione sudafricana che tratta i giapponesi come "bianchi onorari".) Ma per questo era fondamentale che la ricostruzione di quelle societavvenisse in un modo molto particolare.

Doveva essere restaurato l'ordine tradizionale, orientato a destra, con il mondo degli affari in posizione dominante, i lavoratori divisi e indeboliti, e il peso della ricostruzione saldamente sulla spalle della classe lavoratrice e dei poveri.

Il principale ostacolo che si frapponeva a questo progetto era dato dalla resistenza antifascista, che fu pertanto soppressa un po' in tutto il mondo e spesso sostituita da collaboratori fascisti e nazisti. Cirichiese talora l'uso di una violenza estrema, ma altre volte si potottenere con misure pimorbide, come la manipolazione delle elezioni o il negare il cibo di cui c'era disperata necessit (Questo dovrebbe essere l'argomento del primo capitolo di qualsiasi onesto libro si storia che tratti il periodo del dopoguerra ma, in realt raro persino che se ne parli.)

Questo schema venne adottato nel 1942, quando il presidente Roosevelt novinun ammiraglio francese, Jean Darlan, governatore generale di tutto il Nord Africa francese. Darlan era uno dei piimportanti collaboratori dei nazisti, nonchl'autore delle leggi antisemite promulgate dal governo Vichy (il regime fantoccio dei nazisti in Francia).

Ma molto piimportante risultessere la prima regione europea liberata, l'Italia meridionale, dove gli Stati Uniti, seguendo il consiglio di Churchill, imposero una dittatura di destra guidata dall'eroe di guerra fascista, il maresciallo Badoglio, e dal re Vittorio Emanuele III, anch'egli collaboratore dei fascisti.

I politologi americani riconoscevano che la "minaccia" per l'Europa non era rappresentata dall'aggressione sovietica (che gli analisti piseri come Dwight Eisenhower non mettevano in conto) ma piuttosto dalla resistenza antifascista - con i suoi ideali radicalmente democratici, che aveva le sue basi tra i lavoratori e contadini - e dal potere e dal fascino politico esercitato dai partiti comunisti locali.

Per scongiurare il collasso economico che avrebbe incrinato la loro influenza, e per ricostruire le economie capitalistiche di stato in Europa Occidentale, gli Stati Uniti realizzarono il Piano Marshall (grazie al quale all'Europa vennero elargiti prestiti e donazioni per oltre 12 miliardi di dollari tra il 1948 e il 1951, fondi che, nel 1949, coprirono un terzo delle esportazioni Usa in Europa).6

In Italia, un movimento di contadini e lavoratori, guidato dal Partito comunista, aveva tenuto testa a sei divisioni tedesche durante la guerra, liberando infine il nord del paese. Quando le forze americane avanzarono verso il nord dispersero questa resistenza antifascista e cercarono di restaurare in gran parte la struttura di base del regime fascista anteguerra.

L'Italia stata una delle principali regioni di influenza della Cia, fin dalla sua fondazione. L'Agenzia era molto preoccupata che il comunismo potesse prendervi legalmente il potere nelle cruciali elezioni del 1948. Per scongiurare questo pericolo utilizzo le tecniche pisvariate, compresa quella di ripristinare la polizia fascista, di dividere il sindacati, di far mancare il cibo. Ma non si poteva essere certi che il Partito comunista sarebbe stato sconfitto.

Il primissimo memorandum del Consiglio di Sicurezza Nazionale del 1948 (Nsc1) precisava alcune azioni che gli Usa avrebbero intrapreso se i comunisti avessero vinto le elezioni. Una delle risposte in programma era l'intervento armato, sotto forma di aiuti militari a operazioni clandestine in Italia.

Alcuni, soprattutto George Kennan, invocarono l'azione militare prima delle elezioni: non intendevano correre rischi. Ma altri lo convinsero che si poteva ottenere lo stesso risultato grazie alla sovversione, ed ebbero ragione.

In Grecia, l'esercito britannico arrivdopo che i nazisti si erano giritirati. Esso impose un regime corrotto, che spinse la resistenza a riorganizzarsi, mentre la Gran Bretagna, in pieno declino dopoguerra, non riusciva a mantenere il controllo della situazione. Cosnel 1947 arrivarono gli Stati Uniti e appoggiarono una guerra sanguinosa che provoccirca 160.000 vittime.

La guerra fu completata dall'uso della tortura e dall'esilio politico per decine di migliaia di greci, dai cosiddetti "campi di rieducazione" per altre decine di migliaia, dalla distruzione dei sindacati e di qualsiasi possibilitdi una vita politica indipendente.

Tutto cimise la Grecia saldamente nelle mani degli investitori americani e dei finanzieri locali, mentre gran parte della popolazione fu costretta a emigrare per sopravvivere. Tra i beneficiati v'erano i collaboratori dei nazisti, mentre tra le vittime ci furono soprattutto i lavoratori e i contadini della resistenza guidati dai comunisti.

Il successo riportato dagli Usa in Grecia contro la popolazione locale fece da modello per la guerra del Vietnam - come spiegAdlai Stevenson alle Nazioni Unite nel 1964. I consiglieri di Reagan utilizzavano esattamente lo stesso modello quando parlavano dell'America Centrale, e lo stesso schema fu seguito in molte altre occasioni.

In Giappone, Washington diede il via alla cosiddetta "inversione di marcia" del 1947, che mise fine ai primi passi verso la democratizzazione intrapresi dall'amministrazione militare del generale McArthur. L'inversione di marcia soppresse i sindacati e le altre forze democratiche e mise il paese saldamente nelle mani degli stessi capitani d'industria che avevano sostenuto il fascismo giapponese, in un sistema di potere statale e privato che dura ancora oggi.

Quando le truppe americane entrarono in Corea nel 1945, smantellarono il locale governo popolare, composto essenzialmente di antifascisti che avevano resistito ai giapponesi, e dettero vita ad una brutale repressione, utilizzando agenti della polizia fascista giapponese e i coreani che con loro avevano collaborato durante l'occupazione. Nella Corea del Sud, prima della cosiddetta guerra di Corea, restarono uccise 100.000 persone, di cui 30-40.000 furono massacrate durante una rivolta contadina in una piccola regione, l'isola di Cheju.

Un colpo di stato fascista in Colombia, ispirato dalla Spagna di Franco, suscitsolamente una debole protesta da parte del governo degli Stati Uniti; altrettanto accadde per un golpe in Venezuela, o per la presa del potere da parte di un ammiratore del fascismo a Panama. Ma il primo governo democratico nella storia del Guatemala, che prendeva a modello il "New Deal" di Roosevelt, provocnegli Usa una forte avversione tanto che, nel 1954, la Cia diresse un colpo di stato che trasformil paese in un inferno. Il Guatemala da allora stato mantenuto nelle stesse condizioni grazie ai regolari interventi e finanziamenti americani, specialmente sotto le amministrazioni Kennedy e Johnson.

Tra gli aspetti del processo di eliminazione della resistenza antifascista bisogna enumerare il reclutamento di criminali di guerra come Klaus Barbie, un ufficiale delle SS che era stato il capo della Gestapo a Lione, cosda meritarsi il soprannome di "boia di Lione". Benchfosse responsabile di molti odiosi crimini, l'esercito americano gli diede l'incarico di spiare i francesi.

Quando finalmente, nel 1982, Barbie fu riportato in Francia per essere processato come criminale di guerra, il suo utilizzo in qualitdi agente fu spiegato dal colonnello (in pensione) Eugene Kolb, del Corpo del Controspionaggio dell'Esercito americano: "C'era un gran bisogno delle capacit[di Barbie] dal momento che le sue attiviterano state dirette contro il Partito comunista clandestino in Francia e contro la resistenza",7 nuovo obiettivo della repressione messa in atto dai liberatori americani.

Visto che gli Usa riprendevano da dove i nazisti avevano lasciato, era perfettamente ragionevole utilizzare persone giesperte nella repressione della resistenza. In seguito, quando divenne difficile o impossibile proteggere questi utili amici in Europa, molti di loro (tra cui Barbie) furono fatti emigrare di nascosto negli Stati Uniti o in America Latina, sovente con l'aiuto del Vaticano e di sacerdoti fascisti.

Laggidiventavano consiglieri militari delle polizie di stato appoggiate dagli Usa, che venivano organizzate, spesso abbastanza scopertamente, sul modello del Terzo Reich. Alcuni divennero anche trafficanti di droga, mercanti d'armi, terroristi e "istruttori" - insegnavano ai contadini latinoamericani le tecniche di tortura perfezionate dalla Gestapo. Alcuni degli allievi del nazisti finirono poi in America Centrale, stabilendo cosun legame diretto tra i campi di sterminio e gli squadroni della morte - il tutto grazie all'alleanza del dopoguerra tra gli Usa e le SS.


IL NOSTRO IMPEGNO PER LA DEMOCRAZIA


In tutti i documenti ufficiali, gli analisti politici statunitensi ribadivano la loro convinzione che la minaccia pigrave contro il Nuovo Ordine Mondiale guidato dagli americani fosse il nazionalismo del Terzo Mondo - chiamato a volte ultranazionalismo: quei "regimi nazionalistici" che sono sensibili alla "richiesta del popolo di un immediato miglioramento dei bassi livelli di vita delle masse" e di una produzione da destinare alle necessitinterne.8

Il loro scopo ultimo, ripetuto pie pivolte, era quello di impedire che tali regimi "ultranazionalisti" arrivassero al potere o - se per qualche disgraziata circostanza ci fossero riusciti - di rovesciarli e installare al loro posto governi che favorissero gli investimenti di capitali interni ed esteri, le produzioni per l'esportazione e il diritto delle multinazionali di portare i proventi all'estero. (Questi obiettivi non vengono mai discussi nei documenti top secret, si danno per scontati. Per uno stratega americano, sono un po' come l'aria che respira.)

L'opposizione alla democrazia e alle riforme sociali non mai popolare nei paesi vittime dei nostri interventi. difficile entusiasmare molta gente al riguardo, a parte qualche gruppuscolo legato al mondo americano degli affari che sa di trarne vantaggio.

Gli Usa fanno cosaffidamento sull'uso della forza, e stringono alleanze con i militari - "i meno antiamericani di tutti i gruppi politici dell'America Latina", come spiegavano gli strateghi di Kennedy - in modo da poter contare su di loro per soffocare qualsiasi locale movimento popolare che possa sfuggire al controllo.

Gli Usa sono disponibili a tollerare le riforme sociali - come in Costarica, ad esempio - esclusivamente nel caso in cui i diritti dei lavoratori vengano soppressi i si preservi un clima favorevole agli investimenti stranieri. Poichil governo del Costarica ha sempre rispettato questi due imperativi cruciali, ha avuto il permesso di giocherellare con le sue riforme.

Un altro problema evidenziato pie pivolte nei documenti segreti l'eccessivo liberalismo dei paesi del Terzo Mondo. (Ciha costituito un problema soprattutto in America Latina, dove i governi non si impegnavano abbastanza nel controllo ideologico della popolazione e nell'imporre severe limitazioni alle possibilitdi movimento delle persone da un paese all'altro, e dove i sistemi legali erano talmente inefficienti che era necessario esibire gli elementi di prova per poter formulare delle incriminazioni.)

Questa stata una lamentela costante di tutta l'era Kennedy (i documenti dei periodi successivi non sono ancora stati resi pubblici). I liberal kennediani erano adamantini nel perseguire la necessitdi superare gli eccessi democratici che consentivano la "sovversione" - termine con cui, ovviamente, indicavano gente che aveva delle idee sbagliate.9

Gli Usa, tuttavia, non mancavano di compatire i poveri. Per esempio, a metdegli anni '50, il nostro ambasciatore in Costarica raccomandava che la United Fruit Company, in pratica il padrone paese, introducesse alcuni "semplici e superficiali miglioramenti per i lavoratori, in grado di produrre un notevole effetto psicologico".

Il segretario di Stato, John Foster Dulles, si dichiard'accordo, spiegando al presidente Eisenhower che per mantenere la disciplina tra i latinoamericani "bisogna accarezzarli un pochino e fargli pensare che gli vuoi bene".10

Se si tiene presente tutto ci le politiche adottate dagli Usa nel Terzo Mondo sono facili da capire. Noi americani ci siano costantemente opposti alla democrazia quando non siamo riusciti a controllarne gli esiti. Il guaio delle democrazie autentiche che cadono facilmente preda dell'eresia secondo cui i governi dovrebbero rispondere alle necessitdelle popolazioni, invece che a quelle degli investitori americani.

Un studio del sistema inter-americano pubblicato dal Royal Institute of International Affairs di Londra concludeva che, mentre gli Usa proclamano a gran voce di servire la democrazia, il loro vero impegno tutto dedito alla "impresa privata e capitalista". Quando vengono minacciati i diritti degli investitori, la democrazia deve sparire; se invece tali diritti vengono salvaguardati, dai governi di assassini e torturatori vanno benissimo.

Con il sostegno degli americani, e talora con il loro intervento diretto, sono stati bloccati o rovesciati governi parlamentari, in Iran nel 1953, in Guatemala nel 1954 (e nel 1963, quando Kennedy appoggiun colpo di stato militare per sventare la monaccia del ritorno alla democrazia), nelle Repubblica Dominicana del 1963 e nel 1965, in Brasile nel 1964, in Cile nel 1973 e cosvia. La nostra politica stata grosso modo la stessa nel Salvador e in molti altri paesi.

I metodi non sono molto piacevoli. Quelli perpetrati dalle truppe dei Contra guidate dagli Usa in Nicaragua, o dai nostri alleati terroristi nel Salvador o in Guatemala, non sono solo normali assassinii. Uno degli elementi principali la tortura, brutale sadica: sbattere i neonati contro le rocce, appendere le donne per i piedi con i seni tagliati e la pelle del viso scuoiata fino a che muoiono dissanguate, tagliare la testa alla gente e conficcarla in cima ai pali. Lo scopo soffocare il nazionalismo indipendentista e le forze popolari che potrebbero realizzare una democrazia degna di questo nome.


LA MINACCIA DEL BUON ESEMPIO


Non c'paese, per quanto insignificante possa essere, che sia esonerato da questo trattamento. Anzi, sono proprio gli stati pideboli e pipoveri che spesso scatenano le peggiori reazioni isteriche.

Consideriamo, ad esempio, il Laos negli anni '60, probabilmente il paese pipovero del mondo. La maggior parte dei suoi abitanti non sapeva nemmeno che esistesse qualcosa chiamato Laos: sapeva solo di vivere in un piccolo villaggio che vicino c'era un altro piccolo villaggio.

Ma non appena laggiinizia svilupparsi una rivoluzione sociale a livello di base, Washington sottopose il Laos ad un sanguinoso "bombardamento segreto", praticamente cancellando dalla faccia della terra vaste regioni abitate nel corso di operazioni che, come fu riconosciuto in seguito, non avevano nulla a che vedere con la guerra che gli Usa stavano combattendo nel Vietnam del Sud.

Grenada ha un centinaio di migliaia di abitanti che producono un po' di noce moscata, ed difficile trovarla sull'atlante. Ma quando lsi inizia realizzare una modesta rivoluzione sociale, Washington si mosse con grande rapiditper sventare la minaccia.

Dalla rivoluzione bolscevica del 1917 fino al crollo dei governi comunisti in Europa Orientale alla fine degli anni '80, fu possibile giustificare qualunque attacco americano con la necessitdi doversi difendere dalla minaccia sovietica. Perciquando gli Stati Uniti invasero Grenada nel 1983, il capo degli Stati Maggiori Congiunti spiegche, nell'eventualitdi attacco sovietico in Europa Occidentale, una Grenada ostile avrebbe potuto intercettare le forniture petrolifere dai Caraibi all'Europa e noi non saremmo stati in grado di difendere i nostri alleati in difficolt Oggi tutto cisuona ridicolo, ma questo genere di storie serve a mobilitare il consenso popolare in favore di aggressioni, dell'uso del terrore e della sovversione.

L'attacco al Nicaragua venne ad esempio giustificato con la pretesa che, se "loro" non fossero stati bloccati in patria, avrebbero oltrepassato il confine ad Harlingen, in Texas - che a soli due giorni di macchina. (Per la gente pismaliziata erano disponibili varianti pisofisticate, ma altrettanto fantasiose.)

In realt per quanto riguarda l'economia americana, il Nicaragua potrebbe anche sparire e nessuno se ne accorgerebbe. Lo stesso vale per il Salvador. Ma entrambi sono stati sottoposti ai sanguinosi attacchi degli Usa, al prezzo di centinaia di migliaia di vite umane e di molto miliardi di dollari.

C'una ragione per tutto ci Pidebole e pipovero una paese, e pidiventa pericoloso come esempio. Se un piccolissimo e povero paese come Granada riesce a garantire una vita migliore al suo popolo, qualche altro stato con maggiori risorse potrebbe chiedersi "perchnoi no?".

Questo stato vero anche nel caso dell'Indocina, che piuttosto grande e possiede delle risorse significative. BenchEisenhower ed i suoi consiglieri abbiano fatto un gran chiasso a proposito del riso, dello stagno e della gomma,la vera paura era che se il popolo dell'Indocina avesse ottenuto indipendenza e giustizia, il popolo della Thailandia avrebbe voluto imitarlo; e se avesse funzionato l ci avrebbero provato anche in Malaysia, e ben presto l'Indonesia avrebbe intrapreso il cammino dell'indipendenza, e a quel punto una porzione significativa della Grande Area sarebbe andata perduta.

Se si persegue un sistema globale subordinato agli interessi degli investitori americani, non si puconsentire che qualche pezzo se ne vada per conto suo. Colpisce pensare come tutto questo sia chiaramente esplicitato nei documenti ufficiali - persino nei documenti pubblici dell'epoca. Pensiamo al Cile di Allende.

Il Cile un paese decisamente grande, che possiede numerose risorse naturali ma, anche in questo caso, se fosse divenuto indipendente certamente gli Stati Uniti non sarebbero crollati. Perchinvece erano tanto preoccupati? Secondo Kissinger, il Cile era un "virus" che avrebbe "infettato" la regione, e i suoi effetti si sarebbero sentiti fino in Italia.

Nonostante 40 anni di operazioni della Cia, l'Italia aveva ancora un movimento operaio. Un governo socialdemocratico che avesse riportato dei successi in Cile, avrebbe inviato agli elettori italiani il messaggio sbagliato. E se questi si fossero fatti strane idee come, ad esempio, prendere il controllo del loro paese e ridare vita ai movimenti dei lavoratori che la Cia aveva minato negli anni '40?

Gli strateghi americani, dal segretario di Stato alla fine degli anni '40, Dean Acheson, fino all'attuale, hanno sempre ammonito che "una mela marcia puguastare il cesto". Il rischio che il "marcio" - lo sviluppo sociale ed economico dei paesi subordinati - possa espandersi.

La "teoria della mela marcia" data in pasto al pubblico come teoria del dominio. La versione usata per spaventare l'uomo della strada vede Ho Chi Minh che sale su una canoa e sbarca in California, e cosvia. Magari alcuni leader americani credono a queste scemenze - possibile - ma i lucidi strateghi certamente no. Essi capiscono che l'autentica minaccia viene dal "buon esempio".

A volte il nocciolo della questione viene spiegato con grande chiarezza. Quando, nel 1954, gli Stati Uniti stavano progettando rovesciare la democrazia guatemalteca, un funzionario del Dipartimento di Stato sottolineche "il Guatemala diventato una minaccia sempre pipericolosa per la stabilitdell'Honduras e del Salvador. La sua riforma agraria una potente arma di propaganda; il suo vasto programma sociale di aiuti ai lavoratori e ai contadini in una lotta vittoriosa contro le classi dominanti e le grandi multinazionali esercita un potente fascino sulle popolazioni vicine all'America Centrale, dove le condizioni sono molto simili".

In altre parole, quel che vogliono gli Usa la "stabilit, intendendo con essa la protezione delle "classi dominanti e delle grandi societstraniere".11 Se tale obiettivo puessere conseguito con i convenzionali strumenti democratici, bene; altrimenti, la "minaccia per la stabilit rappresentata dai buoni esempi deve essere distrutta prima che il virus infetti qualcun altro.

Ecco perchanche la pipiccola macchiolina costituisce una grave minaccia, e puessere necessario cancellarla.


IL MONDO TRIPOLARE


Dall'inizio degli anni '70, il mondo si sta spostando verso quello che viene chiamato tripolarismo o trilateralismo - tre grandi blocchi economici in concorrenza uno contro l'altro. Il primo blocco fondato sullo yen, con al centro il Giappone e intorno le ex colonie giapponesi.

Negli anni '30 e '40, il Giappone chiamava questo territorio "la grande sfera di co-prosperitdell'Asia orientale" ed il conflitto con gli Stati Uniti nacque proprio dal tentativo di Tokio di esercitare su di essa lo stesso genere di controllo che potenze occidentali esercitavano sulle proprie sfere di influenza. Ma dopo la guerra, gli Usa hanno rimodellato la regione sulla base dei loro interessi. A quel punto lo sfruttamento da parte giapponese dell'area non era piun problema: bastava che ciavvenisse sotto l'ala protettrice americana.

Alcuni hanno sostenuto assurdamente che il fatto che il Giappone sia divenuto un nostro temibile concorrente dimostri in fondo quanto siamo onesti dal momento che abbiamo aiutato al tal punto i nostri nemici nella ricostruzione post-bellica. In realtnon avevamo molta scelta. Se gli Usa non avessero ricostruito l'impero giapponese, mantenendone il controllo (come hanno fatto), sarebbero rimasti fuori dalla regione, consentendo al Giappone e al resto dell'Asia di seguire delle strade indipendenti, fuori dal controllo americano della Grande Area. Ma questo era impensabile.

Per di pi dopo la II guerra mondiale, la possibilit anche remota, che il Giappone ci facesse concorrenza non era nemmeno presa in considerazione. Si pensava, (con una forte dose di razzismo) che forse, con l'andare del tempo, il Giappone sarebbe stato in grado di produrre tutt'al piqualche ninnolo. La sua ripresa in gran parte dovuta alla guerra di Corea prima, e a quella del Vietnam poi, che ne stimolarono la produzione portando al Sol Levante immensi profitti.

Tuttavia, nel primo dopoguerra, non mancavano negli Usa strateghi lungimiranti come George Kennan. Questi suggerche gli Stati Uniti incoraggiassero il Giappone sulla via dell'industrializzazione, ma con un limite: il controllo americano sulle loro importazioni petrolifere. Secondo Kennan, ciavrebbe conferito un "potere di veto" su Tokio nel caso che questi avesse tentato di uscire dai binari. Gli Usa seguirono questo consiglio, imponendo il loro controllo sulle forniture e le raffinerie giapponesi. Fino agli anni '70, il Giappone aveva piena padronanza soltanto sul 10% circa dei propri approvvigionamenti petroliferi.12

Questa una delle ragioni per cui noi americani teniamo tanto al petrolio del Medioriente. Non che ci serva per noi stessi: fino al 1968 in Nordamerica era il maggiore produttore di petrolio del mondo. Quel che vogliamo tenere saldamente in mano questa leva del potere mondiale, ed essere sicuri che i proventi finiscano soprattutto negli Usa e in Gran Bretagna.

uno dei motivi per cui abbiamo mantenuto a lungo le nostre basi militari nelle Filippine. Fanno parte del sistema globale di intervento puntato sul Medioriente, inteso a garantire che le forze locali mediorientali non cadano nelle mani dell'"ultranazionalismo".

Il secondo grande blocco ha base in Europa ed dominato dalla Germania. Sta facendo grandi passi in avanti con il consolidamento del Mercato Comune Europeo. L'Europa ha una economia piestesa degli Stati Uniti, una popolazione pinumerosa, piistruita e piprogredita.

Se l'unione si realizzasse pienamente, diventando una potenza integrata, gli Stati Uniti potrebbero perdere la loro supremazia. Ciappare ancora piprobabile ora che l'Europa a guida tedesca si sta mettendo alla testa della ricostruzione dell'Europa Orientale, riconducendola al suo ruolo tradizionale di colonia economica facente parte, in realt del Terzo Mondo.

Il terzo blocco quello dominato dagli Usa e fondato sul dollaro. Di recente si esteso fino a inglobare il Canada, il piimportante partner commerciale degli Stati Uniti e di recente il Messico, grazie agli "accordi di libero scambio" intesi essenzialmente a garantire interessi agli investitori americani e dei loro soci.

Abbiamo sempre dato per scontato che l'America Latina ci appartenesse di diritto. "La nostra piccola regione laggi che non ha mai dato fastidio a nessuno", come la definHenry Stimson (ministro della Guerra sotto Franklyn Delano Roosevelt e sotto Taft, e poi segretario di Stato con Hoover). La difesa del blocco fondato sul dollaro significa proseguire nella stategia volta a bloccare lo sviluppo indipendente dell'America Centrale e dei Caraibi.13

Se non si capiscono le battaglie contro i nostri rivali dei paesi industrializzati e contro il Terzo Mondo, la politica estera statunitense pusembrare una lunga lista di errori fatti a casaccio, di contraddizioni, di confusioni. Il realt i nostri leader hanno svolto i compiti loro assegnati piuttosto bene, entro i limiti del possibile.






L'esportazione della violenza


LA POLITICA DI BUON VICINATO


Siamo stati bravi a mettere in pratica i suggerimenti avanzati da George Kennan? Abbiamo scrupolosamente accantonato ogni preoccupazione per quegli "obiettivi vaghi ed irreali come i diritti umani, il miglioramento del livello di vita, la democratizzazione"? Dopo aver analizzato nel precedente capitolo il nostro "impegno per la democrazia", affrontiamo ora altri due punti.

Prendiamo l'America Latina, osservando la situazione dal punto di vista dei diritti umani. Un saggio di Lars Schoultz, il piimportante accademico specialista dell'argomento, dimostra come "gli aiuti americani tendano a privilegiare in modo sproporzionato quei governi latinoamericani che torturano i loro cittadini". Non conta quindi lo stato di necessitdei singoli stati, quanto la loro disponibilita servire gli interessi della ricchezza e del privilegio.14

L'economista Edward Herman nelle sue approfondite ricerche ha evidenziato una stretta correlazione, in tutto il mondo, tra tortura e aiuti americani fornendo la seguente spiegazione: entrambi i fattori contribuiscono, ognuno indipendentemente dall'altro, a migliorare il clima per il mondo degli affari. Rispetto a questo supremo principio morale, questioni come la tortura e l'assassinio impallidiscono fino a perdere ogni significato.

Che cosa dire poi riguardo al miglioramento del livello di vita delle popolazioni latinoamericane? Si presume che l'Alleanza per il Progresso voluta dal presidente Kennedy fosse indirizzata a questo, ma il tipo di sviluppo imposto fu orientato soprattutto verso le esigenze degli investitori americani. L'Alleanza favoril radicamento e l'estensione di un sistema giesistente, che costringeva l'America Latina a incentivare i raccolti destinati all'esportazione e a ridurre quelli destinati al mercato interno che, come il granoturco e i fagioli, garantiscono la sussistenza della popolazione. I programmi dell'Alleanza hanno portato, ad esempio, ad un aumento nella produzione di carne accompagnato ad una diminuzione del suo consumo interno.

Questo modello di sviluppo basato sull'esportazione agro-alimentare di solito conduce a quel "miracolo economico" per cui il Prodotto Nazionale Lordo cresce mentre gran parte della popolazione muore di fame. Quando si perseguono politiche di questo genere, inevitabile che maturi un'opposizione popolare, che va quindi soppressa con il terrore e la tortura.15

(L'uso del terrore profondamente radicato nel nostro carattere. Ginel 1818 John Quincy Adams elogiava la "salutare efficacia" del terrore nel trattare con le "orde di negri e di indiani senza legge". Lo scrisse per giustificare la furia scalmanata di Andrew Jackson, che in Florida annientpraticamente l'intera popolazione indigena portando la provincia spagnola sotto il controllo assoluto degli Stati Uniti, e la cui saggezza impressionmolto Thomas Jefferson ed altri.)16

Il primo passo da fare utilizzare la polizia. I poliziotti sono elementi cruciali, in quanto sono in grado di individuare lo scontento sul nascere, e di eliminarlo prima che si rendano necessarie "operazioni chirurgiche di pivasta portata" (come la definiscono i documenti strategici). Se perla chirurgia su larga scala risultasse effettivamente necessaria, si pusempre contare sull'esercito. Se non si riesce pia controllare l'esercito di un paese latino americano - specie se della regione caraibica o centro-americana - significa che giunto il momento di rovesciare il governo.

Quei paesi che hanno tentato di sottrarsi a questo schema, come il Guatemala con i governi democratico-capitalisti di Ar憝alo e di Arbenz, o come la Repubblica Dominicana con il regime democratico-capitalista di Bosch, sono diventati l'obiettivo dell'ostilite della violenta statunitense.

Il secondo passo implica dunque l'uso delle forza militare. Gli Stati Uniti hanno sempre cercato di stabilire rapporti amichevoli con gli eserciti dei paesi stranieri - uno dei modi migliori per rovesciare un governo sfuggito di mano. cosche sono state poste le basi del golpe militare in Cile del 1973 e in Indonesia nel 1965.17

Prima dei colpi di stato, gli americani erano profondamente ostili ai governi cileno e indonesiano, eppure hanno continuato ad armarli. "Mantieniti in buoni rapporti con gli ufficiali giusti, e loro rovesceranno i propri governi per te". Lo stesso ragionamento stava alla base delle forniture di armi statunitensi all'Iran via Tel Aviv iniziato, secondo gli alti funzionari israeliani coinvolti, nei primissimi anni '80 e ben noto ginel 1982, cioprima che sorgesse il problema degli ostaggi.18

Durante l'amministrazione Kennedy, il compito degli eserciti latinoamericani controllati dagli Usa passdalla "difesa dell'emisfero" alla "sicurezza interna" (cio in pratica, la guerra contro la propria popolazione). Questa fatale decisione condusse alla "complicitdiretta [degli Usa]" nell'uso di "metodi degni delle squadre di sterminio di Heinrich Himmler", secondo il giudizio retrospettivo di Charles Maechling, a capo della pianificazione anti-sovversiva dal 1961 al 1966.

L'amministrazione Kennedy spianla strada al golpe militare brasiliano del 1964, contribuendo a distruggere la democrazia di quel paese che stava diventando troppo indipendente. Gli Usa appoggiarono entusiasticamente il putsch, mentre i generali istituivano uno stato di sicurezza nazionale di stampo neo-nazista, con torture, repressione, eccetera. Ciispiruna serie di sviluppi analoghi in Argentina, Cile e un po' ovunque nel sub-continente, che si susseguirono dalla metdegli anni '60 fino alla fine degli anni '80 - un periodo terribilmente sanguinoso.

(Io penso che, dal punto di vista legale, ci sarebbero motivi per chiedere l'impeachment di tutti i presidenti americani dalla II guerra mondiale in poi. Quelli che non sono stati criminali di guerra esse stessi, quanto meno sono stati coinvolti in gravissimi delitti.)

Gli eserciti generalmente portano il paese al disastro economico, spesso seguendo le indicazioni dei consiglieri americani, e alla fine decidono di scaricare il problema affidandone l'amministrazione ai civili. Grazie ai nuovi strumenti oggi disponibili, infatti, non pinecessario il dominio diretto dei militari - ad esempio, attraverso i controlli esercitati dal Fondo Monetario Internazionale (che, come la Banca Mondiale, presta al Terzo Mondo fondi provenienti in realtdalle grandi potenze industriali).

In cambio di prestiti, il Fmi impose al paese la "liberalizzazione": un'economia aperta alla penetrazione e al controllo dei capitali stranieri, tagli molto drastici ai servizi per la popolazione, eccetera. Queste misure mettono ancor pisaldamente il potere nelle mani delle classi agiate e degli investitori ("stabilit) e rafforzano la classica struttura a due livelli delle societdel Terzo Mondo - gli ultraricchi (con una classe relativamente agiata di professionisti al loro servizio) e un'enorme massa di gente poverissima e sofferente.

L'indebitamento e il caos economico lasciati dai militari costituiscono la garanzia che le regole del Fondo Monetario verranno seguite scrupolosamente - a meno che le forze popolari non tentino di entrare nell'arena politica, nel qual caso i militari potrebbero essere costretti a ripristinare la "stabilit.

Il Brasile da questo punto di vista, un caso istruttivo. talmente dotato di risorse naturali, che dovrebbe essere uno dei paesi piricchi del mondo. Inoltre pucontare su un elevato grado di sviluppo industriale. Ma, grazie soprattutto al golpe del 1964 e al tanto lodato "miracolo economico" che ad esso ha fatto seguito (per non parlare di torture, omicidi e altri metodi di "controllo della popolazione"), la situazione di molti brasiliani oggi paragonabile a quella degli abitanti dell'Etiopia - e molto peggiore, ad esempio, di quella dell'Europa Orientale.

Il Ministero dell'Istruzione Pubblica brasiliano riferisce che oltre un terzo del bilancio scolastico viene speso per i pasti dei bambini, dal momento che la maggior parte degli studenti che vanno alle scuole statali, o mangia a scuola o non mangia affatto.

Secondo South (una rivista economica specializzata sul Terzo Mondo) il tasso di mortalitinfantile in Brasile superiore a quello dello Sri Lanka. Un terzo della popolazione vive al di sotto della soglia di poverte "sette milioni di bambini abbandonati chiedono l'elemosina, rubano, sniffano colla nelle strade. Per decine di milioni, la casa una baracca in una favela... o, sempre pispesso, un fazzoletto di terra sotto un ponte".

Questo il Brasile, una delle regioni del mondo piricche di risorse naturali.

La situazione simile in tutta l'America Latina. Solo in America Centrale, il numero delle persone uccise dalle forze appoggiate dagli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni '70 sfiora le 200.000: i movimenti popolari che invocavano democrazia e riforme sociali sono stati decimati. Questi risultati conferiscono agli Usa il titolo di "ispiratori del trionfo della democrazia nella nostra era", per usare l'ammirata espressione del New Republic, giornale liberal. Tom Wolfe ci dice che gli anni '80 sono stati "una delle pigrandi etdell'oro mai vissute dall'umanit. Come diceva Stalin, soffriamo di "vertigini di successo".19


LA CROCEFISSIONE DEL SALVADOR


Per molti anni, nel Salvador, i dittatori insediati e sostenuti dal nostro governo hanno praticato la repressione, la tortura e l'omicidio, un argomento che qui da noi non ha suscitato alcun interesse. Una storia che di fatto praticamente non mai stata raccontata dai giornali. Prima della fine degli anni '70 un paio di cose iniziarono a preoccupare il nostro governo.

La prima era che Somoza, il dittatore del Nicaragua, stava perdendo il controllo della situazione. Gli Usa rischiavano di restare senza una delle basi piimportanti da cui esercitavano i loro interventi nella regione. Il secondo rischio era ancora pipreoccupante. Nel Salvador, negli anni '70, si assisteva a quelle che venivano chiamate "organizzazioni popolari" - associazioni di contadini, cooperative, sindacati, gruppi di studio sulla Bibbia delle comunitreligiose di base che si trasformavano in movimenti di solidariet eccetera. Insomma, si profilava la minaccia della democrazia.

Nel febbraio del 1980 l'arcivescovo di San Salvador, Oscar Romero, scrisse una lettera al presidente Carter nella quale lo supplicava di non mandare aiuti militari alla giunta che governava il paese. Quegli aiuti, scriveva, sarebbero serviti ad "acuire l'ingiustizia e la repressione contro le organizzazioni popolari" che stavano lottando "per il rispetto dei pielementari diritti umani" (il che, ovviamente, per Washington non era una novit.

Alcune settimane pitardi, l'arcivescovo Romero fu assassinato mentre celebrava la messa. La responsabilitdi questo assassinio (e di innumerevoli altre atrocit viene fatta generalmente ricadere sul neonazista Roberto D'Aubuisson che era il "leader a vita" dell'Arena, il partito che oggi governa il paese. Molti dei suoi membri, come il presidente salvadoregno Alfredo Cristiani, erano costretti a giurargli fedeltcol sangue.

Dieci anni dopo, migliaia di contadini e di poveri delle citt insieme a molti vescovi stranieri, presero parte a una messa commemorativa ma gli Stati Uniti brillarono per la loro assenza. La Chiesa salvadoregna ha avviato formalmente la causa per la santificazione di Romero.

Inutile dire che la stampa del paese che ha finanziato e addestrato gli assassini di Romero ha trattato la vicenda con scarsissima attenzione. Il New York Times, il "giornale dei fatti", non ha pubblicato nemmeno un editoriale o un commento sull'assassinio, nquanto accaduto nnegli anni seguenti, e non ha dato notizia, ncon un commento nin altro modo, alla commemorazione.

Il 7 marzo del 1980, due settimane prima dell'assassinio, nel Salvador era stato dichiarato lo stato d'assedio, ed era iniziata in forze la guerra contro la popolazione civile (con il sostegno e il coinvolgimento costante degli Usa). Il primo attacco su larga scala provocuna terribile strage al Rio Sumpul, un'azione militare coordinata nella quale gli eserciti honduregno e salvadoregno insieme massacrarono almeno 600 persone. Ci furono bambini fatti a pezzi con il machete, e donne torturate e poi annegate. Per giorni e giorni furono recuperati dal fiume pezzi di cadavere. Grazie ad alcuni osservatori della chiesa, la notizia di riseppe immediatamente, ma i media di regime negli Usa non ritennero che valesse la pena di riportarla.

I contadini furono le principali vittime di questa guerra, insieme a sindacalisti, studenti, preti ed a chiunque fosse sospettato di lavorare nell'interesse del popolo. Nell'ultimo anno della presidenza Carter, il 1980, in numero dei morti raggiunse i 10.000, e sala 13.000 l'anno dopo, quando a prendere il comando furono i reaganiani.

Nell'ottobre del 1980 il nuovo arcivescovo condannla "guerra di sterminio e genocidio contro una popolazione civile indifesa" condotta dalle forze di sicurezza. Due mesi pitardi, le stesse forze ricevettero un encomio per il loro "valoroso servizio al fianco del popolo contro la sovversione" dal nuovo presidente della giunta, il civile JosNapoleon Duarte, beniamino degli americani "moderati".

Il ruolo del "moderato" Duarte era di fare la foglia di fico per coprire il governo dei militari, e assicurare loro la continuitdei fondi in arrivo dagli Usa, dopo che le forze armate avevano violentato e ucciso quattro suore americane. Un eccidio che negli Stati Uniti aveva suscitato qualche protesta: una cosa macellare i salvadoregni ma, nell'ottica delle pubbliche relazioni, violentare e assassinare delle monache americane decisamente un errore. I media cercarono di eludere e minimizzare l'accaduto, conformandosi all'atteggiamento dell'amministrazione Carter e della commissione d'inchiesta da lui istituita.

Appena arrivati, i reaganiani si spinsero oltre, cercando di giustificare l'atrocit in particolare ci provarono il segretario di Stato Alexander Haig e l'ambasciatore presso l'Onu, Jeane Kirkpatrick. Ma si ritenne ugualmente opportuno celebrare un processo-farsa alcuni anni pitardi, per scagionare la giunta assassina - e, naturalmente, il suo datore di lavoro.

I giornali indipendenti del Salvador, che avrebbero potuto raccontare tutte queste atrocit erano stati distrutti. Benchfossero filogovernativi e a favore della grande finanza, erano ancora troppo indisciplinati per i gusti dei militari. Al problema si provvide nel biennio 1980-81, quando il direttore di uno di essi fu assassinato dalle forze di polizia; l'altro andin esilio. Come al solito, anche questi fatti furono considerati troppo insignificanti per meritare pidi qualche riga sui giornali americani.

Nel novembre del 1989 furono uccisi dell'esercito sei sacerdoti gesuiti, la loro cuoca e la figlia di quest'ultima. Quella stessa settimana vennero assassinati almeno altri 28 civili salvadoregni, tra cui il leader dell'associazione delle universitarie, nove membri di una cooperativa agricola indiana e dieci studenti universitari.

Le telescriventi diffusero un servizio del corrispondente di Ap, Douglas Grant Mine, il quale riferiva di come i soldati avessero fatto irruzione in un quartiere operaio della capitale, San Salvador, e dopo aver fermato sei uomini e persino un ragazzino di 14 anni, li avessero fatti allineare contro un muro e fucilati sul posto. "Non erano sacerdoti nattivisti per i diritti umani, quindi la loro morte passata quasi del tutto inosservata", scriveva Mine - come, del resto, il suo articolo.

Ad assassinare i gesuiti era stato l'Atlacatl Battalion, un'unitspecializzata creata, addestrata ed equipaggiata dagli Stati Uniti. Il reparto era stato creato, nel marzo del 1981, il seguito all'arrivo nel Salvador di quindici specialisti dell'anti-sommossa provenienti dalla Scuola delle Forze Speciali dell'Esercito degli Stati Uniti. Fin dall'inizio il battaglione venne impiegato per le esecuzioni di massa. Un istruttore americano cosha descritto i suoi soldati: "Particolarmente feroci... abbiamo sempre fatto una gran fatica a convincerli a prendere i prigionieri tutti interi, non solo le loro orecchie".

Nel dicembre del 1981 il Battalion prese parte ad un'operazione nella quale furono massacrati oltre mille civili, in un'orgia di omicidi, stupri e incendi. Pitardi fu coinvolto nel bombardamento di alcuni villaggi e nella strage di centinaia di civili tramite fucilazione, annegamento e altri metodi. La stragrande maggioranza delle vittime erano donne, bambini ed anziani.

Poco prima dell'uccisione dei gesuiti, l'Atlacatl Battalion aveva partecipato ad un corso di aggiornamento tenuto dalle Forze Speciali americane. Questo schema di ripetuto lungo l'intera esistenza del Battalion: alcuni dei peggiori massacri hanno avuto luogo quando lo squadrone era fresco dell'addestramento americano.

Nella "democrazia implume" del Salvador, ragazzini di appena 13 anni venivano rastrellati nelle baraccopoli e nei campi profughi e costretti a diventare soldati. Venivano indottrinati con i rituali adottati dalle SS naziste, comprendenti stupri e maltrattamenti brutali, per prepararli ai delitti da commettere, spesso a forti tinte sessuali o sataniche.

La natura dell'addestramento nell'esercito salvadoregno stata descritta da un disertore, che ha ottenuto asilo politico in Texas nel 1990 benchil Dipartimento di Stato avesse chiesto che fosse rispedito in patria. (La Corte non rivelil suo nome per proteggerlo dagli squadroni della morte del Salvador.)

Secondo il disertore, le reclute venivano costrette a uccidere cani e avvoltoi mordendoli alla gola, poi dovevano strappare loro la testa; stavano a guardare mentre i soldati torturavano e uccidevano i sospetti dissidenti - ciomentre strappavano unghie, tagliavano teste, facevano a pezzi i cadaveri e giocavano con le membra strappate.

In un altro caso C廥ar Vielman Joya Martinez, che ha ammesso di essere stato un membro degli squadroni della morte che agiscono di concerto con l'Atlacatl Battalion, ha ricostruito nei dettagli il coinvolgimento nella "guerra sporca" dei consiglieri americani e del governo salvadoregno. L'amministrazione Bush ha tentato in tutti i modi di metterlo a tacere e di rimandarlo verso una morte quasi certa in Salvador, nonostante le proteste delle organizzazioni per i diritti umani e le richieste del Congresso di poter ascoltare la sua testimonianza. (Un trattamento simile stato riservato anche al principale testimone dell'assassinio dei gesuiti.)

Il risultato dell'addestramento militare salvadoregno descritto in modo visivamente efficace dal sacerdote cattolico Daniel Santiago, - che lavora in Salvador - in un articolo per il giornale dei gesuiti, America. Santiago racconta di una contadina che un giorno, tornando a casa dai campi, aveva trovato i suoi tre figli, sua madre e sua sorella seduti attorno al tavolo, ognuno con la propria testa staccata dal corpo e posata accuratamente sul tavolo, davanti al rispettivo cadavere, e con le mani posate sul capo, "come se ogni corpo stesse carezzando la propria testa".

Gli assassini, appartenenti alla Guardia Nazionale salvadoregna, avevano incontrato qualche difficoltnel tener ferma la testa di un bambino di diciotto mesi, per cui le mani le erano state inchiodate sopra. Un grosso sacchetto di plastica pieno di sangue era disposto con gusto al centro del tavolo.

Secondo il reverendo Santiago, scene macabre di questo tipo sono tutt'altro che insolite.


"Gli squadroni della morte nel Salvador non si accontentano di assassinare le persone - le decapitano, e infilzano le loro teste sulle picche, che poi usano per abbellire il paesaggio. La polizia salvadoregna non si limita a squartare gli uomini: recidono loro i genitali e glieli infilano in bocca. Alla Guardia Nazionale non basta stuprare le donne salvadoregne: i loro ventri vengono tagliati e usati per coprire i loro volti. Non sufficiente uccidere: vengono appesi al filo spinato finchle carne si stacca dalle ossa, mentre i genitori sono costretti a guardare".


Padre Santiago continua fino a sottolineare come la violenza di questo tipo abbia subito un forte incremento quando la Chiesa inizia dar vita ad associazioni di contadini e a gruppi di aiuto nel tentativo di organizzare la povera gente.

La nostra politica in Salvador ha avuto un pieno successo. Le organizzazioni popolari sono state decimate, esattamente come previsto da monsignor Romero. Decine di migliaia di persone sono state ammazzate, e oltre un milione sono state costrette alla fuga. Questo un degli episodi pisordidi nella storia degli Stati Uniti - e sche la concorrenza non manca di certo.


UNA LEZIONE AL NICARAGUA


Negli anni '70 non fu solo il Salvador ad essere ignorato dalla stampa filogovernativa americana. Nei dieci anni precedenti il 1979, anno in cui fu rovesciata la dittatura di Anastasio Somoza, le televisioni americane - tutti i network - dedicarono esattamente un'ora al Nicaragua e questa fu interamente destinata al terremoto che colpManagua nel 1972.

Dal 1960 al 1978, il New York Times ha pubblicato tre editoriali sul Nicaragua. Non che lagginon succedesse niente - solo che non era importante. Il Nicaragua non interessava a nessuno, fintanto che il tirannico regime di Somoza non corse pericoli.

Quando quel regime fu realmente minacciato, dai sandinisti alla fine degli anni '70, gli Stati Uniti dapprima tentarono di istituire il cosiddetto "Somocismo senza Somoza" - di preservare ciol'intero, corrotto sistema, ma con qualcun altro al comando. Poichquesto non funzion il presidente Carter cercdi continuare ad utilizzare almeno la Guardia Nazionale di Somoza come base del potere americano.

La Guardia Nazionale di era sempre fatta notare per la brutalited il sadismo. Nel giugno del 1979 aveva commesso eccidi di massa nella guerra contro i sandinisti, bombardando i quartieri popolari di Managua e uccidendo decine di migliaia di persone. A quel punto, l'ambasciatore americano mandun cablogramma alla Casa Bianca nel quale spiegava che sarebbe stato "imprudente" chiedere la sospensione dei bombardamenti, in quanto ciavrebbe potuto interferire con la politica di mantenere al potere la Guardia e di sconfiggere i sandinisti.

Anche l'ambasciatore Usa presso l'Oas ("Organizzazione degli Stati Americani") si espresse in favore del "Somocismo senza Somoza", ma l'Oas respinse immediatamente il suggerimento. Pochi giorni dopo, Somoza si precipita Miami con quel che restava del tesoro nazionale del Nicaragua, e la Guardia fu costretta a cedere.

L'amministrazione Carter favorla fuga dei suoi comandanti imbarcandoli su aerei con i contrassegni della Croce Rosse (un vero crimine di guerra) e inizia ricostruire la Guardia presso i confini del Nicaragua. Come base fu usata anche l'Argentina. (A quel tempo questa era governata da generali neo-nazisti, i quali furono costretti a sospendere momentaneamente il loro lavoro - consistente nel torturare e uccidere il loro stesso popolo - per dare una mano a ricostruire la Guardia Nazionale nicaraguense i cui membri sarebbero presto stati chiamati contra, o "combattenti per libert.)

Reagan si servdi questi soldati per scatenare contro il Nicaragua una guerra di terrorismo su vasta scala, insieme ad un assedio economico che si rivelanche piletale. Inoltre, altri paesi furono oggetto di intimidazioni affinchnon mandassero aiuti alla popolazione del Nicaragua.

Eppure, nonostante i livelli astronomici raggiunti dal sostegno militare, gli Usa non riuscirono a creare un valido esercito in grado di operare in Nicaragua. un fatto che dda pensare. Nessun autentico movimento di guerriglia ha mai potuto contare su risorse anche lontanamente paragonabili a quelle fornite ai Contra dagli Stati Uniti. Probabilmente, con finanziamenti di quel genere, sarebbe stato possibile dar vita ad una insurrezione guerrigliera persino nelle regioni montuose degli Usa.

Perchl'America arrivata fino a questo punto con il Nicaragua? L'organizzazione internazionale per lo sviluppo, Oxfam, ne ha spiegato il vero motivo dichiarando che, secondo l'esperienza maturata nei 76 paesi in via di sviluppo in cui opera, "il Nicaragua... costituiva un'eccezione per le energie profuse dal governo nel... migliorare le condizioni di vita della popolazione e nell'incoraggiarne la partecipazione attiva al processo di sviluppo".20

Dei quattro stati centro-americani in cui l'Oxfam ha una presenza significativa (in Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua), solo in quest'ultimo si registrava un autentico sforzo per riparare alle ingiustizie del latifondismo e per estendere l'assistenza sanitaria, l'istruzione ed il sostegno all'agricoltura alle famiglie contadine pipovere.

Alche altre organizzazioni raccontavano una storia quasi identica. All'inizio degli anni '80, la Banca Mondiale dichiarche i propri progetti "in alcuni settori avevano conosciuto in Nicaragua un successo straordinario, piche in qualsiasi altro posto del mondo". Nel 1983, la Inter-American Development Bank concludeva che "il Nicaragua aveva compiuto progressi notevoli nel settore sociale, ponendo le basi per uno sviluppo socio-economico a lungo termine".

Il successo delle riforme sandiniste terrorizzgli strateghi americani i quali si rendevano conto che - come ebbe a dire JosFigueres, il padre della democrazia in Costarica - "per la prima volta, il Nicaragua ha un governo che si preoccupa della sua gente". (BenchFigueres sia stato per quarant'anni la piimportante personalitdemocratica dell'America Centrale, le sue inaccettabili capacitdi osservare in profonditil mondo reale sono state accuratamente censurate dai media americani.)

L'odio suscitato dal tentativo sandinista di utilizzare le risorse in favore dei poveri (e soprattutto dalla sua riuscita) raggiunse livelli inauditi. Era un sentimento condiviso pie meno da tutti gli uomini politici americani, e finper diventare una vera e propria frenesia.

"Trasformeremo il Nicaragua nell'Albania del Centro America" - povera, isolata e politicamente estremista - aveva proclamato ginel 1981 un membro del Dipartimento di Stato: la speranza era che il sogno sandinista di creare un nuovo, esemplare modello politico per l'America Latina cadesse in pezzi.

George Schultz defini sandinisti "un cancro, proprio qui sulla nostra terra" che andava distrutto. All'altro estremo del Parlamento, il noto liberal del Senato, Alan Cranston, disse che se proprio fosse risultato impossibile distruggere i sandinisti, allora bisognava semplicemente lasciarli "cuocere nel loro brodo".

Pertanto gli Usa mossero al Nicaragua un triplice attacco. Dapprima esercitando una pressione pesantissima per costringere la Banca Mondiale e la Inter-American Development Bank a interrompere tutti i programmi di finanziamento e assistenza. Secondo, lanciando la guerra dei Contra insieme a una guerra economica ad di fuori da ogni legalit per porre subito fine a quella che giustamente l'Oxfam definiva "la minaccia del buon esempio". Gli spaventosi attacchi terroristici organizzati dai Contra, su ordine degli Usa, contro "soft target" ("obiettivi non militari" come comunitagricole, servizi sociali, industrie, NdT), uniti al boicottaggio, furono di grande aiuto per spezzare qualsiasi speranza di sviluppo economico e di riforme sociali. Il terrorismo americano impediva al governo di smobilitare il proprio esercito, e quindi di stornare da esso le risorse a sua disposizione, estremamente limitate, che invece avrebbero potuto essere usate per riscostruire le rovine lasciate dai dittatori appoggiati dagli Usa e dai crimini reaganiani.

Julia Preston, uno dei pirispettati corrispondenti dall'America Centrale (che all'epoca lavorava per il Boston Globe) riferche "funzionari dell'amministrazione affermano di essere contenti nel vedere che i Contra indeboliscono i sandinisti, costringendoli a investire le loro scarse risorse nella guerra anzichnei programmi sociali". Il che era fondamentale, perchproprio i programmi sociali erano il fondamento di quel buon esempio che rischiava di infettare altri paesi della regione e di corrodere il sistema americano di sfruttamento e rapina.

Gli americani si rifiutarono addirittura di inviare soccorsi in occasione di calamitnaturali. Dopo il terremoto del 1972 a Managua, gli Usa spedirono una quantitdi aiuti impressionante, la maggior parte dei quali vennero rubati dall'amico Somoza. Nell'ottobre del 1988 il Nicaragua fu colpito da un disastro naturale ancora peggiore, l'uragano Joan. Ma in questo caso non fu inviato nemmeno un penny, perchaltrimenti sarebbe probabilmente finito al popolo anzichnelle tasche di qualche ricco criminale. E non sono mancate pressioni sugli alleati affinchlimitassero il pipossibile i soccorsi.

La devastazione prodotta dall'uragano, con la felice prospettiva dello sterminio per fame e dei danni a lungo termine causati all'economia, diede un grosso contributo ai nostri sforzi. Volevamo che i nicaraguegni morissero di fame, cosavremmo potuto accusare i sandinisti di bancarotta economica. Visto che non sottostavano al nostro controllo, i nicaraguegni dovevano soffrire e morire.

Infine per schiacciare Managua facemmo ricorso ad un vero imbroglio diplomatico. Come scrisse Tony Arvigan sul giornale del Costarica Mesoamerica, "i sandinisti sono caduti in una trappola preparata dal presidente del Costarica Oscar Arias e dagli altri presidenti dell'America Centrale, che costata loro le elezioni di febbraio [1990]".

Per il Nicaragua, il piano di pace dell'agosto del 1987 era apparentemente un buon affare, scrive Avrigan: il rinvio delle previste elezioni nazionali di alcuni mesi ed il permesso d'ingresso degli osservatori internazionali, giconcesso nel 1984, "in cambio della smobilitazione dei Contra e della fine della guerra...". Il governo del Nicaragua fece quanto richiesto dal piano di pace, ma nessun altro vi prestla benchminima attenzione.

Arias, la Casa Bianca ed il Congresso non hanno mai avuto la minima intenzione di mettere in atto il piano, in nessuna delle sue parti. Cosi voli di rifornimento organizzati dalla Cia per i Contra vennero triplicati. Nel giro di un paio di mesi il piano di pace era lettera morta.

All'apertura della campagna elettorale, gli Usa misero subito in chiaro che se i sandinisti avessero vinto le elezioni, sia l'embargo che stava strangolando il paese sia il terrorismo dei Contra sarebbero proseguiti.

Bisogna essere una specie di nazista o di irriducibile stalinista per considerare libera ed equa un'elezione condotta in condizioni di questo genere: a sud del confine americano, pochi si lasciarono illudere.

Se qualcosa del genere fosse stato fatto dai nostri nemici... lascio alla vostra immaginazione la reazione dei media. Il punto pisconcertante di tutta le vicenda che i sandinisti ottennero comunque il 40% dei voti, mentre i titoli del New York Times proclamavano che l'America era "unita nella gioia" per questa "vittoria del fair play americano".

I risultati ottenuti dagli Usa in Centro America negli ultimi quindici anni rappresentano una tragedia spaventosa, non solo per il costo allucinante in termini di vite umane, ma anche perchdieci anni fa non mancavano le prospettive di un vero progresso verso forme autentiche di democrazia e di miglioramento delle condizioni di vita della popolazione, incoraggiate soprattutto dagli iniziali successi in Salvador, Guatemala e Nicaragua.

I loro sforzi avrebbero potuto risultare efficaci e impartire lezioni utilissime ad altri popoli afflitti da problemi simili - il che, naturalmente, era esattamente quel che temevano gli strateghi americani. Ma la minaccia stata sventata con successo, forse per sempre.


GUATEMALA: UN CAMPO DI STERMINIO


C'stato un paese dell'America Centrale che salito qualche volta alla ribalta della cronaca negli Usa prima della rivoluzione sandinista: si tratta del Guatemala. Nel 1944, una rivoluzione abbattuna crudele dittatura, e condusse all'insediamento di un governo democratico che aveva come modello il "New Deal" roosveltiano. Nei dieci anni di interludio democratico che seguirono, iniziarono a germogliare i semi di uno sviluppo economico indipendente.

Un fatto che a Washington provocun'isteria generale. Eisenhower e Dulles misero in guardia i colleghi: "la difesa e la conservazione" degli Stati Uniti correvano un grave pericolo, a meno che il virus non venisse sterminato. I rapporti dei servizi segreti americani erano molto espliciti riguardo ai rischi rappresentati dalla democrazia capitalista in Guatemala.

Una nota della Cia datata 1952 descrive la situazione del Guatemala come "avversa agli interessi americani" a causa della "influenza comunista... dovuta alla richiesta militante di riforme sociali e di una politica nazionalista". Il memorandum avvertiva che il Guatemala "ha recentemente incrementato in modo significativo la propria politica di sostegno alle attivitcomuniste e anti-americane negli altri paesi dell'America Centrale". Uno degli esempi pisignificativi citati era una presunta donazione di 300.000 dollari a JosFigueres.

Come abbiamo gispiegato, JosFigueres fu il fondatore della democrazia in Costarica ed una delle piimportanti personalitdemocratiche del Centro America. Nonostante avesse collaborato senza riserve con la Cia, avesse definito gli Stati Uniti "il baluardo della nostra causa" e fosse considerato dall'ambasciatore americano in Costarica "la migliore agenzia di pubblicitche la United Fruit Company possa trovare in America Latina", c'era in Figueres una punta di indipendenza, e pertanto non era considerato altrettanto affidabile di Somoza e degli altri banditi al soldo degli Usa.

Nella retorica politica degli Stati Uniti, tale indipendenza lo rendeva un possibile "comunista". E pertanto se il Guatemala gli prestava del denaro per aiutarlo a vincere le elezioni, cistava a dimostrare che il Guatemala appoggiava i comunisti.

Quel che peggio, continua la nota della Cia, che le "politiche estremiste e nazionaliste" del governo democratico capitalista, tra cui la "persecuzione degli interessi economici stranieri, soprattutto quelli della United Fruit Company", si erano conquistate "il sostegno o almeno l'acquiescenza di quasi tutti i guatemaltechi". Quel governo stava inoltre "mobilitando la classe contadina fino ad oggi politicamente inerte", mettendo in crisi il potere dei grandi proprietari terrieri.

Inoltre, la rivoluzione del 1944 aveva suscitato "un forte movimento nazionale impegnato nella liberazione del Guatemala dalla dittatura militare, dall'arretratezza sociale e dal "colonialismo economico", ciodai modelli dominanti del passato"; aveva "ispirato la lealted era in sintonia con gli interessi dei cittadini dotati di una qualche coscienza politica". La situazione peggiorulteriormente quando una riuscita riforma agraria inizia minacciare la "stabilit del paesi vicini, alle cui sofferenti popolazioni non erano sfuggiti gli avvenimenti guatemaltechi.

In breve, la situazione era piuttosto terrificante. Pertanto la Cia mise in atto un colpo di stato, pienamente riuscito. Il Guatemala fu trasformato nel mattatoio che ancor oggi, grazie ai reiterati interventi americani scattati ogni volta che qualcuno abbia minacciato di uscire dal seminato.

Prima della fine degli anni '70, il fatto che le atrocitavessero oltrepassato la giterribile norma suscitqualche protesta verbale. Tuttavia, contrariamente a quanto molti credono, gli aiuti militari al Guatemala continuarono ad affluire praticamente nella stessa misura anche sotto l'amministrazione "dei diritti umani" del presidente Carter. Nella difesa della medesima causa furono reclutati anche gli alleati - primo fra tutti Israele, considerato un elemento strategico anche grazie alla sua fortunata gestione del terrorismo di stato.

Sotto Reagan, l'entusiasmo per il quasi-genocidio in atta in Guatemala raggiunse toni assolutamente estatici. Il piestremista degli Hitler guatemaltechi appoggiati dagli Usa, Rios Montt, venne elogiato da Reagan come un uomo completamente dedicato alla democrazia. All'inizio degli anni '80 gli amici di Washington massacrarono decine di migliaia di concittadini, la maggior parte dei quali erano indios delle montagne, mentre innumerevoli altri furono torturati e depredati. Gli abitanti di intere, vaste regioni furono decimati.

Nel 1988 la sede di un quotidiano gautemalteco, La Epoca, fu fatta saltare in aria dai terroristi governativi poco dopo la sua apertura. A quell'epoca i media americani erano molto preoccupati perchil giornale sostenuto dagli Usa in Nicaragua, La Prensa, che chiedeva apertamente il rovesciamento del governo e che sosteneva l'esercito terrorista guidato dagli Stati Uniti, era stato costretto a sospendere le pubblicazioni per un paio di numeri, a causa della penuria di carta. Ciscatenun'ondata di proteste, sul Washington Post e su molti altri giornali, contro l'oltraggio e l'abuso commessi dal totalitarismo sandinista.

Dall'altra parte, la distruzione di La Epoca non sollevalcun interesse e non venne nemmeno riportato dalla nostra stampa, benchi giornalisti americani ne fossero perfettamente al corrente. Naturalmente non c'era da aspettarsi che i media americani facessero rilevare che le forze di sicurezza pagate dagli Usa avevano ridotto al silenzio l'unica, debolissima voce indipendente che aveva cercato, poche settimane prima, di farsi sentire in Guatemala.

Un anno dopo, un redattore di La Epoca, Julio Gordoy, che dopo l'attentato alla redazione era fuggito all'estero, rientrin patria per una breve visita. Tornato poi negli Stati Uniti, mise a confronto la situazione del Centro America con quella dell'Europa dell'Est. Gli europei del Patto sono "pifortunati dei centroamericani", scrisse Godoy, perch


"mentre il governo imposto da Mosca a Praga degradava ed umiliava i riformisti, il governo creato da Washington in Guatemala li ammazzava. Anzi, lo fa ancora, in un vero e proprio genocidio che ha causato oltre 150.000 vittime [attuando quello che Amnesty International chiama] "un programma governativo di omicidi politici"".


La stampa, o si adegua oppure, come nel caso di La Epoca, scompare: "Si tentati di credere - continua Godoy - che qualcuno alla Casa Bianca adori gli idoli aztechi, e offra loro sangue centroamericano". Godoy cita infine le parole di un diplomatico dell'Europa Occidentale: "Finchgli americani non cambieranno atteggiamento nella regione, non ci sarspazio per la verite la speranza".


L'INVASIONE DI PANAMA


Tradizionalmente, fino al 1968 Panama era stata controllata da una piccola 幨ite europea, che rappresenta meno del 10% della popolazione, ma quell'anno le cose cambiarono quando Omar Torrijos, un generale populista, realizzun colpo di stato che consentai pipoveri, neri e meticci (mestizos) di ottenere almeno una minima parte di potere sotto la sua dittatura militare.

Nel 1981 Torrijos rimase ucciso in un incidente aereo. Nel 1983 il potere era di fatto detenuto da Manuel Noriega, un criminale che era stato alla corte di Torrijos ma anche dello spionaggio americano.

Il governo degli Stati Uniti sapeva che Noriega era coinvolto nel traffico di droga almeno dal 1972, quando l'amministrazione Nixon valutse fosse il caso di ammazzarlo. Tuttavia rimase sul libro paga della Cia. Nel 1983, una commissione del Senato americano concluse che Panama era uno dei principali centri per il riciclaggio dei proventi della droga, oltre che un crocevia per il suo smistamento ma i governi americani continuarono a giovarsi dei servizi di Noriega. Nel maggio del 1986 il direttore della Drug Enforcement Agency (l'agenzia federale antidroga degli Usa, NdT) elogiNoriega per la sua "efficace politica anti-trafficanti". Un anno dopo, lo stesso direttore di compiaceva "della stretta collaborazione con Noriega", mentre il procuratore generale Edwin Meese bloccava un'indagine del Dipartimento di Giustizia Usa sulle attivitcriminali dell'uomo forte di Panama. Nell'agosto del 1987 una risoluzione del Senato che condannava il dittatore panamense fu bloccata dall'opposizione di Elliot Abrams, in funzionario del Dipartimento di Stato che curava la politica americana per l'America Centrale e Panama.

Ciononostante, quando Noriega alla fine venne incriminato a Miami, nel 1988, tutte le accuse tranne una si riferivano alle attivitprecedenti al 1984 - cioquando era un nostro uomo, e aiutava gli Usa nella guerra contro il Nicaragua, rubava le elezioni con l'approvazione di Washington e, in generale, faceva gli interessi americani in modo soddisfacente. Non si trattava affatto di un'improvvisa rivelazione, della scoperta che era un gangster e uno spacciatore; lo si sapeva da molto tempo.

tutto molto prevedibile, come dimostrano vari studi e ricerche. Un brutale tiranno passa il confine tra l'essere un amico da ammirare e il diventare uno "scellerato" e un "rifiuto umano" quando si macchia del crimine dell'indipendenza. Un errore piuttosto comune che commettono costoro quello di non limitarsi a derubare i poveri - il che andrebbe anche bene - ma di iniziare a interferire con le situazioni di privilegio, suscitando l'irritazione dei grandi magnati del mondo degli affari.

Noriega si era reso colpevole di tale delitto a metdegli anni '80. Sembra tra l'altro che si fosse dimostrato riluttante di fronte alla richiesta di collaborazione con gli Usa nella guerra dei Contra. La sua indipendenza inoltre minacciava i nostri interessi nel Canale di Panama. Il 1gennaio del 1990 l'amministrazione del Canale sarebbe dovuta passare in gran parte a Panama - il passaggio sarcompletato nell'anno 2000. Gli Usa quindi dovevano essere assolutamente certi che, prima di quella data, Panama fosse nelle mani di un governo sotto il loro controllo.22

Poichnon si poteva essere certi che avrebbe obbedito agli ordini, Noriega doveva andarsene. Washington cosdistrusse l'economia del paese imponendo sanzioni economiche il cui peso ricadde naturalmente sulla maggioranza pipovera e di colore. Anche questa gente iniziquindi ad odiare Noriega, soprattutto in quanto responsabile della guerra economica (che era illegale, se a qualcuno interessa saperlo) che stava facendo morire di fame i bambini.

Subito dopo venne organizzato un golpe militare, ma fall Quindi, nel dicembre del 1989, gli Usa celebrarono la caduta del muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda invadendo Panama in prima persona uccidendo centinaia, forse migliaia di civili (quanti esattamente nessuno lo sa, e ben pochi a nord del Rio Grande se ne interessano abbastanza da indagare). Il potere torncosnelle mani della ricca 幨ite bianca scalzata dal golpe di Torrijos: appena in tempo per garantire un governo compiacente in carica al momento del passaggio delle consegne nell'amministrazione del Canale, appunto il 1gennaio del 1990 (come hanno notato alcuni giornali conservatori europei).

Per tutto questo periodo, la stampa americana ha seguito le direttive di Washington, selezionando i "mostri" secondo le necessitdel momento. Le stesse azioni che prima erano state perdonate, divennero crimini imperdonabili. Per esempio, nel 1984 le elezioni presidenziali panamensi erano state vinte da Arnulfo Arias. Ma poi Noriega, senza risparmiare violenza e frodi, le aveva rubate.

Ma a quell'epoca Noriega non era ancora diventato disobbediente. Era il nostro uomo a Panama, mentre l'ideologia del partito di Arias era sospettata di contenere elementi di "ultranazionalismo". L'amministrazione Reagan applaudpertanto la violenza e la frode, e inviil suo segretario di Stato George Schultz a legittimare le elezioni rubate elogiando la versione noriegana della "democrazia", additata come esempio ai sandinisti che sbagliavano.

L'alleanza Washington-media e in generale la grande stampa si astennero dal criticare le elezioni fraudolente; in compenso liquidarono come assolutamente prive di valore le elezioni sandiniste avvenute nello stesso anno - assai pilibere e oneste -, perchnon potevano essere controllate.

Nel maggio del 1989 Noriega falsificun altro risultato elettorale, questa volta scippando la vittoria ad un rappresentante dell'opposizione appoggiato dal mondo dell'economia, Guillermo Endara. Rispetto al 1984, il ricorso alla violenza fu assai pilimitato ma, dal momento che l'amministrazione Reagan aveva fatto capire di aver scaricato il dittatore panamense, la stampa, seguendo un copione prevedibile, si traccile vesti perchNoriega non sapeva adeguarsi al nostro sofisticato livello di democrazia.

La stessa stampa incomincianche a denunciare quelle violazioni dei diritti umani che in precedenza non erano riuscite ad attirare la sua attenzione. Prima che invadessimo Panama, nel dicembre del 1989, la stampa aveva demonizzato Noriega, trasformandolo nel peggior mostro della storia dopo Attila. (In pratica, una replica della demonizzazione di Gheggafi in Libia.) Ted Koppel predicava che "Noriega appartiene a quella speciale fratellanza di criminali internazionali, uomini come Gheddafi, Idi Amin e l'ayatollah Khomeini, che gli americani adorano odiare". Dan Rather lo mise "in testa alla lista dei ladroni e della peggior feccia dei trafficanti di droga". In realtNoriega continuava ad essere un teppistello di bassa lega - esattamente quello che era quando stava sul libro paga della Cia.

Ad esempio, nel 1988 America Watch pubblicun reportage sui diritti umani a Panama; ne emerse un quadro molto sgradevole. Ma come risultava evidente da questi racconti - e da altre inchieste - il comportamento del governo Noriega riguardo ai diritti umani non era neanche lontanamente paragonabile a quello di altri protettorati americani della regione, e niente affatto peggiore rispetto ai giorni in cui Noriega era ancora un nostro amico e ubbidiva agli ordini.

Prendiamo ad esempio l'Honduras. Anche se non si tratta di uno stato di macelleria terrorista come il Salvador o il Guatemala gli abusi nel campo dei diritti umani sono stati probabilmente peggiori di quelli commessi a Panama. In effetti, in Honduras presente un battaglione addestrato dalla Cia, che da solo ha commesso piatrocitdi quante ne abbia sulla coscienza Noriega.

Oppure possiamo esaminare alcuni dittatori finanziati dagli Stati Uniti, come Trujillo nella Repubblica Dominicana, Somoza in Nicaragua, Marcos nelle Filippine, Duvalier ad Haiti e tutta una serie di gangster centro-americani degli anni '80. Tutti quanti molto pibrutali di Noriega. Ma gli Stati Uniti li hanno sostenuti con entusiasmo in anni e anni di atrocitterrificanti - fintanto che i profitti usciti dai loro paesi finivano nelle casse americane. L'amministrazione Bush continua trattare con rispetto, tra gli altri, Mobutu, Ceausescu e Saddam Hussein, tutti ben peggiori di Noriega. Suharto in Indonesia, probabilmente il peggiore assassino di tutto il gruppo, continua ad essere considerato un moderato dall'alleanza Washington-media.23

Addirittura, proprio nel momento in cui invadeva Panama perch"oltraggiata" degli abusi di Noriega contro i diritti umani, l'amministrazione Bush annunciava la vendita di nuove tecnologie avanzatissime alla Cina, facendo osservare che in ballo c'era un affare da 300 milioni di dollari per l'industria americana e che i contatti erano stati riallacciati segretamente alcune settimane dopo il massacro di piazza Tienanmen.

Il quello stesso giorno - il giorno dell'invasione di Panama - la Casa Bianca annuncianche il progetto (messo in atto pochissimo tempo dopo) di togliere l'embargo che impediva i prestiti all'Iraq. Con aria impassibile, il Dipartimento di Stato illustrava il proprio obiettivo: "Far crescere le esportazioni americane e metterci in posizione migliore per poter trattare con l'Iraq anche la questione dei diritti umani...".

Il Dipartimento mantenne lo stesso atteggiamento impassibile quando Bush rimproverl'opposizione democratica irachena (banchieri, professionisti, eccetera) e blocci tentativi del Congresso di condannare il suo vecchio amico Saddam Hussein. In confronto ai compagni di giochi di Bush a Baghdad e a Pechino, Noriega sembra Madre Teresa di Calcutta.

Dopo l'invasione, Bush annunciuno stanziamento di un miliardo di dollari di aiuti in favore di Panama. Di essi, 400 milioni furono utilizzati come incentivo per l'industria americana disposta ad esportare i propri prodotti a Panama, 150 servirono a ripianare i prestiti bancari e 65 andarono agli investitori privati americani sotto forma di prestiti e di garanzie. In altre parole, pidi metdello stanziamento fu un regalo da parte dei contribuenti americani agli industriali Usa.

Dopo l'invasione, gli Usa restituirono il potere ai banchieri. In confronto al loro, in coinvolgimento di Noriega nel traffico di droga era una bazzecola. Il narcotraffico da quelle parti sempre stato svolto soprattutto dalle banche - il sistema bancario in pratica sfugge ad ogni regolamentazione e rappresenta quindi un o sbocco naturale per il denaro sporco.24 Questo sistema stato alla base dell'economia sostanzialmente artificiosa di Panama, e continua ad esserlo - forse in misura maggiore - dopo l'invasione. Anche le Forze di Difesa panamensi sono state ricostruite e messe nelle mani degli stessi ufficiali.

In generale tutto rimasto pio meno come prima, solo che al potere ci sono servi piaffidabili. (Lo stesso vale per Grenada, divenuta, dopo l'invasione americana, uno dei principali centri di riciclaggio dei narcodollari. Anche il Nicaragua, dopo la vittoria di Washington nelle elezioni del 1990, diventato un crocevia per la droga diretta verso il mercato americano. Lo schema di ripete - come di ripete la disattenzione dei media.)


VACCINARE IL SUDEST ASIATICO


Anche le guerre americane in Indocina non si discostano dallo schema generale. Nel 1948 il Dipartimento di Stato aveva ormai perfettamente compreso che il Viet Minh, la resistenza antifrancese guidata da Ho Chi Minh, era il movimento nazionale del Vietnam. Ma il Viet Minh non era disposto a cedere il potere all'oligarchia locale. Al contrario, perseguiva uno sviluppo indipendente e ignorava gli interessi degli investitori stranieri.

Era grande la paura che il Viet Minh potesse riuscire nel suo intento: in tale eventualit il "marciume poteva diffondersi" e il "virus" avrebbe infettato la regione, per dirla con il linguaggio usato anno dopo anno dagli strateghi. (Fatta eccezione per qualche pazzo e qualche idiota, nessuno temeva la loro forza militare - temevano invece l'esempio positivo rappresentato da uno sviluppo riuscito.)

Che cosa si fa quando si affronta un virus? Prima lo si distrugge, poi si vaccinano le potenziali vittime, in modo che la malattia non si diffonda. Questa stata appunto la strategia adottata dagli Usa nel Terzo Mondo.

possibile, e consigliabile, che sia l'esercito locale a distruggere il virus per conto terzi; ma se la cosa non riesce, allora si rendernecessario far scendere in campo le proprie forze. una faccenda assai picostosa, e molto sgradevole, ma qualche volta ci si costretti. Il Vietnam ha rappresentato uno di questi casi.

Proprio sul finire degli anni '60, gli Stati Uniti bloccarono ogni tentativo di cercare una soluzione politica al conflitto, compresi quelli fatti dai generali di Saigon. Un eventuale accordo politico avrebbe potuto portare ad un progresso ad un progresso nello sviluppo del paese lontano dall'influenza americana: un'eventualitinaccettabile.

Installammo invece in Vietnam del Sud uno stato di terrore nel pipuro stile latino-americano, rovesciammo il risultato delle prime ed uniche elezioni libere nella storia del Laos perchaveva vinto la parte sbagliata, e bloccammo le elezioni in Vietnam perchera ormai ovvio che anche lavrebbe finito per vincere il partito sbagliato.

L'amministrazione Kennedy inasprpoi l'attacco contro il Vietnam del Sud, passando dall'instaurazione di uno stato di terrore all'aggressione aperta e totale. Johnson poi inviun'imponente forza militare per attaccare il Vietnam del Sud allargando il conflitto a tutta l'Indocina. Un'azione che distrusse il virus, questo certo: l'Indocina potrconsiderarsi fortunata se riuscira riprendersi nel giro di un centinaio di anni.

Gli Stati Uniti, mentre erano occupati ad estirpare la malattia di un possibile sviluppo indipendente della regione, fin dal suo insorgere in Vietnam, impedirono al tempo stesso che il malanno si sviluppasse appoggiando il colpo di stato di Suharto in Indonesia, nel 1965; finanziando il rovesciamento della democrazia filippina ad opera di Ferdinando Marcos nel 1972; sostenendo la legge marziale nella Corea del Sud ed in Thailandia, e via di questo passo.

Il golpe indonesiano del 1965, messo in atto da Suharto, fu particolarmente apprezzato dall'Occidente perchdistrusse l'unico partito politico popolare della zona. Cicomportil massacro, nel giro di pochi mesi, di circa 700.000 persone, quasi tutti contadini braccianti: "Un raggio di luce in Asia", esultava James Reston, primo opinionista del New York Times, mentre assicurava ai suoi lettori che gli Usa avevano avuto una non piccola parte in quel trionfo.25

L'Occidente era molto contento di fare affari con nuovo leader "moderato" dell'Indonesia, come aveva scritto il Christian Science Monitor parlando del generale Suharto, dopo che quest'ultimo si era lavato un po' di sangue dalle mani - e aggiunto centinaia di migliaia di cadaveri a Timor Est e altrove. Questo specialista del massacro "buono di cuore", ci assicura l'autorevole Economist di Londra - riferendosi senza dubbio all'atteggiamento di Suharto verso le multinazionali occidentali.26

Finita la guerra del Vietnam nel 1975, il pricipale obiettivo della politica Usa stato quello di portare al massimo livello la repressione e le sofferenze della gente in quei paesi che gierano stati devastati dalla violenza americana. Il livello di crudeltraggiunto lascia attoniti.

Quando l'organizzazione assistenziale del Mennoniti volle mandare delle matite in Cambogia, il Dipartimento di Stato cercdi impedirlo. Quando l'Oxfam tentdi spedire dieci impianti a energia solare, la reazione fu identica. La stessa cosa si verificquando alcuni movimenti religiosi cercarono di inviare vanghe nel Laos - servivano a dissotterrare le bombe rimaste sepolte e inesplose dopo i bombardamenti americani.

Quando l'India prova inviare in Vietnam 100 bufali acquatici, per rimpiazzare le intere mandrie distrutte dagli attacchi americani - e tenete presente che in questo paese ad economia primitiva, i bufali indiani significano fertilizzanti, trattori, cibo - gli Stati Uniti minacciarono di sospendere gli aiuti del programma "Food for Peace". (Ecco una cosa che Orwell avrebbe apprezzato.) Nessun livello di crudelttroppo alto per i sadici di Washington. Le classi istruite sono abbastanza furbe da guardare dall'altra parte.

Per dissanguare il Vietnam, siamo anche arrivati ad appoggiare i Khmer Rossi, attraverso i nostri alleati cinesi e thailandesi. I cambogiani dovevano pagare con il sangue perchdovevano essere sicuri che il Vietnam non si sarebbe ripreso. I vietnamiti dovevano essere puniti per aver osato resistere alla violenza americana.

Al contrario di quanto quasi tutti - di destra o di sinistra che siano - sostengono, in Indocina gli Stati Uniti hanno raggiunto i loro principali obiettivi. Il Vietnam stato distrutto. Non c'alcun pericolo che un suo futuro sviluppo possa costituire un modello per altre nazioni dell'area.

Naturalmente, per gli Usa non si trattato di una vittoria assoluta. Lo scopo ultimo era reincorporare l'Indocina nel sistema globale dominato dagli Stati Uniti, e questo ancora non stato raggiunto del tutto.

Ma l'obiettivo di base - quello vitale, quello che contava davvero - era distruggere il virus, e quello stato centrato in pieno. Il Vietnam doveva costituire un monito per tutti e rimanere tale per molti anni. Nell'ottobre del 1991, ancora una volta gli Stati Uniti ignorano la strenua opposizione dei loro alleati in Europa e in Giappone, e rinnovano l'embargo e le sanzioni contro il Vietnam. I popoli del Terzo Mondo devono imparare che nessuno puusare alzare la testa. Se dovessero commettere questo indicibile delitto i poliziotti del globo li perseguiterebbero senza piet


LA GUERRA DEL GOLFO


La guerra del Golfo illustra lo stesso principio-guida, come chiunque puvedere chiaramente se solleva il velo della propaganda27.

Quando l'Iraq invase il Kuwait nell'agosto del 1990, il Consiglio di Sicurezza dell'Onu condannimmediatamente Baghdad e gli impose severe sanzioni. Perchla risposta dell'Onu stata pronta e ferma come mai prima? L'alleanza Washington-media aveva pronta la solita risposta.

Dapprima ci dissero che l'aggressione irachena costituiva un crimine senza precedenti, e meritava pertanto una reazione altrettanto insolitamente dura. "L'America sempre stata contro l'aggressione, contro quanti insistono a sostituire la forza alle regole e alle leggi", questo ci disse il Presidente Bush, l'invasore di Panama e il solo capo di Stato ad essere stato condannato dalla Corte Mondiale di Giustizia per "uso illegale della forza" (come si legge nella sentenza contro l'aggressione americana in Nicaragua). I media e la classe intellettuale, prostrati in adorazione di fronte alla grandiositdi principi tanto elevati, ripeterono diligentemente le parole pronunciate per essi dai loro leader.

In seguito, quelle stesse autoritiniziarono a recitare la litania secondo cui l'Onu finalmente cominciava ad adempiere le funzioni per cui era stata concepita. Affermarono cosche svolgere tale compito era stato impossibile prima perchl'organizzazione era stata svuotata d'efficacia a causa della spaccatura prodotta dai sovietici e dalla violenta retorica anti-occidentale del Terzo Mondo.

Nessuna di queste pretese sopravvive ad un solo minuto di serie verifica. Nel Golfo, ngli Stati Uniti ngli altri stati stavano difendendo qualche elevato principio morale. La ragione della reazione senza precedenti contro Saddam Hussein non risiedeva nella sua brutale aggressione, ma nell'aver pestato i piedi sbagliati.

Saddam Hussein un bandito oggi esattamente com'era prima della guerra, quando era un nostro amico nonchpartner commerciale di riguardo. La sua invasione del Kuwait stata certamente un'atrocit ma non aveva nulla di inusuale rispetto ai molti delitti simili perpetrati dagli Stati Uniti e dai loro alleati: anzi, non nemmeno lontanamente paragonabile ad alcuni di essi. Per esempio, l'invasione dell'Indonesia con l'annessione di Timor Est ha raggiunto proporzioni quasi da genocidio, grazie al supporto decisivo fornito dagli Usa e dai loro alleati. Sembra che un quarto dei 700.000 abitanti siano stati uccisi, una carneficina ancora peggiore, se rapportata al totale della popolazione, di quelle commesse da Pol Pot in quegli stessi anni.

Il nostro ambasciatore presso le Nazioni Unite dell'epoca (oggi senatore dello stato di New York), Daniel Moynihan, cosdescrisse i risultati da lui ottenuti presso l'Onu riguardo a Timor Est: "Gli Stati Uniti volevano che le cose andassero come sono andate, e hanno lavorato per ottenere questo risultato. Il Dipartimento di Stato desiderava che le Nazioni Unite si dimostrassero del tutto inefficaci, qualsiasi misura decidessero di intraprendere. Questo fu il compito affidatomi, e io l'ho portato avanti ottenendo un successo non trascurabile".

Il Ministero degli Esteri australiano giustificl'acquiescenza del suo paese di fronte all'invasione e all'annessione di Timor Est (nonchla complicitaustraliana con l'Indonesia nell'impadronirsi delle ricche riserve petrolifere di Timor) semplicemente osservando che "il mondo un posto dominato dall'ingiustizia, tutto imbrattato di esempi di acquisizioni di territorio ottenute con la forza". Quando l'Iraq invase il Kuwait, tuttavia, il suo governo firmuna dichiarazione altisonante in cui si leggeva che "i grandi non possono invadere i piccoli vicini e sperare di cavarsela". Non c'livello di cinismo che possa turbare la serenitdei moralisti occidentali.

Quando all'Onu che finalmente avrebbe funzionato secondo i compiti per cui era stata fondata, i fatti sono evidenti - ma accuratamente censurati dai guardiani della correttezza politica che controllano gli strumenti della libertdi espressione con pugno d'acciaio. Per molti anni, le Nazioni Unite sono state bloccate dalle grandi potenze, soprattutto dagli Stati Uniti - non dall'Unione Sovietica o dal Terzo Mondo. A partire dal 1970, i veti americani sulle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza sono stati molto pinumerosi di quelli posti dagli altri paesi membri (la Gran Bretagna al secondo posto; segue, a grande distanza, la Francia mentre l'Unione Sovietica al quarto).

Pio meno simile il nostro comportamento nell'Assemblea Generale. E la "violenta retorica anti-occidentale" del Terzo Mondo si riduce di solito a un richiamo a far osservare la legislazione internazionale: una barriera penosamente debole contro i saccheggi compiuti dai potenti.

L'Onu stata in grado di rispondere all'aggressione irachena perch- per una volta - gli Stati Uniti l'hanno consentito. La severitsenza precedenti delle sanzioni delle Nazioni Unite stata il risultato delle intense pressioni e minacce esercitate dagli Usa. Le sanzioni, inoltre, avevano buone probabilitdi funzionare, contrariamente al solito, non solo in ragione della loro durezza la anche perchquelli che di solito le aggiravano - ciogli Usa, la Gran Bretagna e la Francia - per una volta le avrebbero rispettate.

Comunque, subito dopo aver approvato le sanzioni, gli Usa fecero in modo di bloccare l'azione diplomatica organizzando, insieme con la Gran Bretagna, un impressionante spiegamento di forze nel Golfo sostenuto dalle dittature dinastiche che governano gli stati petroliferi della regione, mentre dagli altri stati giungeva una partecipazione solo formale.

Una forza di deterrenza piridotta avrebbe potuto restare in loco per tutto il tempo necessario fino a che le sanzioni avessero avuto un effetto significativo; ma un esercito di mezzo milione di uomini non poteva. L'obiettivo di tale immediato accumulo di forze militari era scongiurare il rischio che l'Iraq fosse costretto ad abbandonare il Kuwait con mezzi pacifici.

Perchla soluzione diplomatica era tanto sgradita? Nel giro di un paio di settimane dopo l'invasione del Kuwait, avvenuta il 2 agosto, le linee di fondo su cui si sarebbe potuto basare un accordo politico erano gidefinite abbastanza chiaramente. La risoluzione n660 del Consiglio di Sicurezza, che chiedeva il ritiro dell'Iraq dal Kuwait, sollecitava anche negoziati simultanei sulla questione dei confini. A metagosto, il Consiglio per la Sicurezza Nazionale prese in esame una proposta irachena di ritiro dal Kuwait all'interno di quel contesto.

Pare che le questioni in discussione fossero due: dapprima, l'accesso iracheno al Golfo, nella forma di un affitto o di altri sistemi di controllo su due isolotti paludosi disabitati assegnati al Kuwait dall'impero britannico quando aveva risistemato la regione (lasciando l'Iraq praticamente privo di sbocchi sul mare); in secondo luogo, la risoluzione di una disputa riguardo ad un campo petrolifero che si estendeva per due miglia all'interno del territorio kuwaitiano, oltrepassando un incerto confine.

Gli Stati Uniti rifiutarono seccamente la proposta, e qualsiasi negoziato. Il 22 agosto, senza rivelare questi fatti riguardo all'iniziativa irachena (della quale a quanto pare era a conoscenza) il New York Times riferche l'amministrazione Bush era determinata a bloccare la "via diplomatica" per timore che in tal modo si potesse "disinnescare la crisi". (I fatti essenziali saranno pubblicati una settimana dopo dal quotidiano di Long Island Newsday, ma i media nel loro complesso manterranno la consegna del silenzio.)

L'ultima offerta diplomatica, resa nota prima del bombardamento dai funzionari americani il 2 gennaio del 1991, parlava di un totale ritiro dal Kuwait. Non si affrontava in modo specifico il problema dei confini, ma l'offerta era stata fatta nel contesto di non meglio precisati accordi su altre questioni "connesse": le armi di distruzione di massa nella regione e il conflitto arabo-israeliano. Quest'ultimo punto comprendeva l'occupazione illegale del Libano meridionale da parte israeliana, in aperta violazione della risoluzione n425 del Consiglio di Sicurezza dell'Onu del marzo del 1978, che chiedeva l'immediato e incondizionato ritiro dal territorio invaso. La risposta americana fu che non ci sarebbe stato spazio per la diplomazia. I media tacquero su questi fatti, a parte il Newsday, elogiando invece gli elevati principi morali di Bush.

Gli Stati Uniti si rifiutarono di prendere in considerazione le questioni "connesse" perchsono sempre stati contrari ad affrontare a livello diplomatico tali problemi. Ciera risultato chiaro molti mesi prima dell'invasione irachena del Kuwait, quando gli Usa avevano respinto l'offerta dell'Iraq di aprire un negoziato sulle armi per la distruzione di massa. In tale offerta, Baghdad aveva proposto la distruzione di tutte le armi chimiche e biologiche in suo possesso, a patto che le altre nazioni della regione avessero fatto altrettanto.

A quel tempo Saddam Hussein era un amico e alleato di Bush, percifu degnato di una risposta, peraltro assai istruttiva. Washington disse che apprezzava la proposta irachena di distruggere le proprie armi, ma non voleva che questo gesto fosse collegato "ad altre questioni o sistemi di armamenti".

Gli "altri sistemi di armamenti" non venivano citati, non ce n'era bisogno. Israele non soltanto puavere armi chimiche e biologiche, ma anche l'unico stato del Medioriente in possesso di armamenti nucleari (probabilmente circa 200). Tuttavia "gli armamenti nucleari di Israele" una frase che non puessere nscritta npronunciata da nessuna fonte ufficiale governativa degli Stati Uniti. una frase che solleverebbe la domanda sul perchgli aiuti a Tel Aviv non siano considerati illegali, visto che una legge del 1977 sui finanziamenti all'estero vieta il trasferimento di fondi agli stati che sviluppino clandestinamente tecnologia militare nucleare. Del resto, indipendentemente dall'invasione irachena, gli Stati Uniti hanno sempre bloccato qualsiasi tentativo di "processo di pace" in Medioriente che contemplasse conferenze internazionali o il riconoscimento del diritto dei palestinesi all'autodeterminazione. Per vent'anni, gli Usa sono stati praticamente gli unici ad avere questa posizione come testimoniano le votazioni alle Nazioni Unite; e ancora una volta, nel dicembre del 1990, nel bel mezzo della crisi del Golfo, la richiesta di convocare una conferenza internazionale sul Medioriente ricevette 144 voti a favore e due contrari (Usa e Israele). E questo non aveva niente a che vedere con l'Iraq e il Kuwait.

Gli Usa furono irremovibili anche nel rifiutarsi di consentire il ripristino della situazione precedente all'invasione irachena tramite gli strumenti pacifici prescritti dalla legislazione internazionale. Preferirono al contrario evitare le trattative diplomatiche e restringere il conflitto all'arena della violenza, nella quale una superpotenza libera da qualsiasi condizionamento non poteva che avere la meglio su un avversario appartenente al Terzo Mondo.

Come abbiamo gispiegato, gli Stati Uniti fanno o appoggiano regolarmente aggressioni verso altri stati, invasioni spesso molto pisanguinose dell'invasione del Kuwait. Solo il pifanatico dei "commissari politici" del sistema punon accorgersi di tutto ci o del fatto che nei casi rari in cui l'America decide di opporsi a qualche azione illegale commessa da un protetto o da un alleato , piche disponibile a tener conto delle "connessioni" con problemi analoghi.

Prendiamo l'occupazione della Namibia ad opera del Sudafrica, negli anni '60, dichiarata illegale dalla Corte Mondiale di Giustizia e dalle Nazioni Unite. Per anni gli Stati Uniti adottarono la linea della "diplomazia silenziosa" e dell'"impegno costruttivo", facendo da mediatori per un accordo che premiava ampiamente il Sudafrica (che ebbe tra l'altro in regalo il pigrande porto della Namibia) per l'aggressione e le atrocitcommesse, stabilendo una "connessione" che si estendeva fino ai Caraibi e gratificava abbondantemente gli interessi della finanza internazionale.

Le forze cubane che avevano difeso dall'attacco sudafricano l'Angola, confinante con la Namibia, si erano ritirate. Esattamente come accadrpitardi in Nicaragua dopo gli "accordi di pace" del 1987, ma Washington ha percontinuato ad appoggiare l'esercito terrorista, finanziato dagli Usa e dai loro alleati (Sudafrica e Zaire), preparando il terreno alle "elezioni democratiche" in stile nicaraguegno del 1992, durante le quali la popolazione andata alle urne sotto la minaccia dello strangolamento economico e dell'aggressione terroristica.

Nel frattempo, il Sudafrica saccheggiava e distruggeva la Namibia, servendosene come base per le aggressioni contro gli stati confinanti. Solo negli anni di Reagan-Bush (1980-1988) la violenza sudafricana causdanni per 60 miliardi di dollari e un milione e mezzo di vittime nei paesi limitrofi (esclusa la Namibia e il Sudafrica stesso). Ma la "classe dei commissari" non volle vedere questi fatti, e salutinvece con entusiasmo la grande ostentazione di principi morali da parte di Bush quando questi si oppose a risolvere diplomaticamente la Crisi del Golfo e le altre questioni mediorientali.

Piin generale, opporsi alle "connessioni" significa pio meno opporsi alla diplomazia che per sua natura coinvolge sempre argomenti pivasti. Nel caso del Kuwait, la posizione americana era particolarmente fragile. Dopo che Saddam Hussein era uscito dai ranghi, l'amministrazione Bush insistette affinchvenisse annientata la capacitdi aggressione irachena (una posizione corretta, ma in contrasto con il sostegno dato in precedenza alle aggressioni compiute da Saddam) e invocun accordo per tutta la regione che ne garantisse la sicurezza.

Ebbene, questo significa collegare una questione con delle altre. La veritpura e semplice che gli Stati Uniti temevano che la diplomazia "disinnescasse la crisi" e pertanto, nella fase preparatoria alla guerra, bloccarono sul nascere tutti i possibili collegamenti della diplomazia.

Rifiutando la via del dialogo, gli Usa raggiunsero nel Golfo il loro obiettivo principale: che le immense risorse energetiche del Medioriente non sfuggissero al loro controllo, e che gli enormi proventi derivanti da esse aiutassero sostenere le economie dell'America e del suo proteginglese.

Gli Usa rafforzarono inoltre la loro posizione di domino e dettero a tutti una lezione: il mondo deve essere governato con la forza. Avendo raggiunto questi obiettivi, Washington procedette al mantenimento della "stabilit, scongiurando tutte le minacce di evoluzione democratica nelle dittature del Golfo e offrendo un tacito appoggio a Saddam Hussein quando questi soffocdapprima l'insurrezione popolare degli sciiti nel sud del paese, a pochi chilometri dalle linee americane, e poi dei curdi al nord.

Ma l'amministrazione Bush non ancora riuscita ad ottenere quel che il suo portavoce al New York Times, nonchcapo corrispondente diplomatico, Thomas Friedman chiama "il migliore dei mondi possibili: una giunta militare irachena dal pugno di ferro, ma senza Saddam Hussein". Questo, scrive Friedman, rappresenterebbe un ritorno ai bei tempi andati, quando "il pugno di ferro [di Saddam] teneva unito l'Iraq, con notevole soddisfazione degli alleati degli Usa, la Turchia e l'Arabia Saudita", per non parlare dei grandi capi di Washington. La situazione attuale del Golfo riflette le prioritdella superpotenza che ha in mano tutte le carte: un'altra veritdel tutto evidente che deve rimanere invisibile ai custodi della fede.


L'AFFARE IRAN-CONTRA


I tratti fondamentali della storia Iran-Contra erano ben noti da tempo, prima dello scandalo del 1986. Tutti tranne uno: che la vendita delle armi all'Iran via Israele e la guerra illegale dei Contra guidata dall'ufficio di Ollie North alla Casa Bianca fossero collegate.28

L'invio di armi in Iran attraverso Israele non comincinel 1985, quando lo fanno iniziare l'inchiesta del Congresso e il procuratore straordinario incaricato delle indagini. Questo iniziappena dopo la caduta della sci nel 1979. Ginel 1982 era pubblicamente risaputo che era Israele a fornire la maggior parte delle armi all'Iran: lo si poteva leggere sulla prima pagina del New York Times.

Nel febbraio del 1982 i piimportanti funzionari israeliani, i cui nomi sarebbero poi risuonati nelle udienze sull'Iran-Contra, apparvero alla Bbc e descrissero in che modo avevano organizzato il traffico delle armi per il regime di Khomeini. Nell'ottobre del 1982 l'ambasciatore di Tel Aviv negli Usa dichiarpubblicamente che Israele inviava armi al regime di Khomeini "con la collaborazione degli Stati Uniti... quasi al pialto livello". Gli alti funzionari israeliani coinvolti ne spiegarono anche il motivo: la necessitdi stabilire un legame con alcuni elementi dell'esercito iraniano che avrebbero potuto rovesciare il regime, ristabilendo la situazione che c'era ai tempi dello sci insomma, la solita procedura standard.

Quanto alla guerra dei Contra, i fatti esenziali delle operazioni illegali North-Cia erano risaputi fin dal 1985 (oltre un anno prima che la questione esplodesse, quando un aereo addetto al rifornimento venne abbattuto e un agente americano, Eugene Hasenfus, fu fatto prigioniero). Solo che i media scelsero di guardare dall'altra parte.

Allora, che cosa alla fine fece esplodere lo scandalo? Semplicemente che a un certo punto divenne impossibile nasconderlo ancora. Quando in Nicaragua abbatterono l'aereo di Hasenfus che portava armi ai Contra per conto della Cia, e la stampa libanese riferche il Consigliere per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti importava bibbie e dolci al cioccolato a Teheran, la storia non poteva piessere taciuta. Dopo di che, i legami tra le due ben note vicende emersero chiaramente.

Gli Usa passarono allora alla fase successiva: limitare il danno. A questo mirava la campagna che segu


L'EUROPA DELL'EST TORNA NEL TERZO MONDO


Riguardo agli avvenimenti degli anni '80 in Europa dell'Est, la cosa pistraordinaria che il locale potere imperiale si sia, semplicemente, tirato indietro. Non soltanto l'Urss ha consentito ai movimenti popolari di organizzarsi, ma li ha addirittura incoraggiati. Un fatto che ha pochissimi precedenti storici.

Cinon accadde perchi sovietici erano brave persone: vi furono costretti da necessitinterne. Ma resta il fatto che cieffettivamente accaduto. E, come risultato, i movimenti popolari dell'Europa Orientale non hanno dovuto affrontare nulla di remotamente simile a quello che sarebbe toccato loro se fossero stati nel nostro "cortile". La rivista dei gesuiti salvadoregni aveva ben ragione a sottolineare che nel loro paese Vaclav Havel (l'ex detenuto politico divenuto presidente della Cecoslovacchia) non sarebbe finito in carcere: sarebbe probabilmente stato fatto a pezzi e lasciato da qualche parte lungo una strada.29

L'Urss si addirittura scusata per la violenza di cui ha fatto uso in passato, fatto anche questo senza precedenti. I giornali americani ne conclusero che i russi, poichammettevano di aver commesso, con l'invasione dell'Afghanistan, un crimine che violava le leggi internazionali, stavano finalmente entrando nel mondo civile. una reazione interessante. Immaginate se qualcuno, tra la stampa americana, avesse proposto agli Usa di adeguarsi al livello morale del Cremlino ammettendo che gli attacchi contro il Vietnam, il Laos e la Cambogia avevano violato le leggi internazionali.

La sola nazione dell'Europa dell'Est in cui sia dilagata la violenza al momento del crollo della dittatura stata proprio l'unica in cui l'influenza sovietica si era fatta sentire meno e la nostra di pi la Romania. Nicolae Ceausescu, dittatore rumeno, era stato in visita ufficiale in Inghilterra, dove gli era stata riservata un'accoglienza degna di un re. Gli Stati Uniti avevano riservato alla Romania un trattamento di nazione favorita, soprattutto in termini di privilegi commerciali e cosvia.

Ceausescu era giallora brutale e pazzo come si sarebbe dimostrato in seguito, ma siccome aveva preso decisamente le distanze dal Patto di Varsavia e aveva avviato una sorta di cammino indipendente, gli Usa ritennero di considerarlo, in qualche modo, dalla loro parte nella contesa internazionale. (Noi siamo sempre favorevoli all'indipendenza, purchriguardi gli imperi altrui, non il nostro.)

In tutti gli altri paesi dell'Europa Orientale, le insurrezioni sono state sorprendentemente pacifiche. Si verificato qualche episodio di repressione ma, dal punto di vista storico, il 1989 rappresenta un evento storico. Non mi viene in mente nessun altro episodio della storia che sia lontanamente paragonabile a questo.

Ora pertemo che le prospettive per l'Europa dell'Est siano decisamente oscure. L'Occidente ha un progetto sull'ex impero: vorrebbe trasformarlo, per quanto possibile, in una nuova parte del Terzo Mondo, facilmente sfruttabile.

Del resto nel passato c'era gistata una specie di rapporto coloniale tra l'Europa occidentale e quella orientale: ed uno dei motivi che originarono la Guerra Fredda fu proprio l'intervento dell'Unione Sovietica per bloccare tale rapporto. Ora esso si sta ristabilendo ed in corso un serio conflitto per definire chi vincerla corsa alla rapina e allo sfruttamento. Sarl'Europa Occidentale guidata dalla Germania (attualmente in testa), il Giappone (che aspetta a bordo campo per vedere quanto ne potrebbe ricavare) o gli Stati Uniti (che cercano di entrare in gara)?

Ci sono molte risorse di cui impadronirsi, e una gran quantitdi manodopera a basso costo per gli stabilimenti industriali. Ma prima dobbiamo imporre loro il modello capitalista. Noi non siamo disposti ad accettarlo per noi stessi - ma per Terzo Mondo, insistiamo con tutte le nostre forze. Cosfunziona il sistema del Fmi. Se riusciamo a farglielo accettare, sarfacilissimo riuscire a sfruttarli e farli adattare al al loro nuovo ruolo, come una sorta di Brasile o di Messico.

L'Europa Orientale presenta, da molti punti di vista, piattrattive per gli investitori rispetto all'America Latina. Uno dei motivi che la popolazione ha la pelle bianca e gli occhi azzurri, e gli investitori provenienti da societrazziste come quelle dell'Europa Occidentale e degli Stati Uniti trovano pisemplice trattare con loro.

Pisignificativo ancora il fatto che l'Europa Orientale gode di un'assistenza sanitaria e di livelli di istruzione pialti rispetto all'America Latina - che, se si eccettuano alcuni settori isolati di ricchezza e di privilegio, nel complesso un'area totalmente disastrata. Sotto questo aspetto una delle poche eccezioni rappresentata da Cuba, che si avvicina agli standard occidentali riguardo alla salute e all'alfabetizzazione, ma le cui prospettive sono piuttosto oscure.

Uno dei motivi della disparittra l'Europa dell'Est e l'America Latina costituito dal fatto che, a parte gli anni di Stalin, nella prima non c'stato uso del terrore di stato paragonabile a quello del Sudamerica. Il secondo motivo risiede nella politica economica.

Secondo i servizi segreti americani, l'Unione Sovietica ha profuso circa 80 miliardi di dollari, negli anni '70, in aiuti all'Europa Orientale. Una situazione ben diversa da quella dell'America Latina: tra il 1982 e il 1987, circa 150 miliardi di dollari sono passati dall'America Latina in Occidente. Inoltre secondo alcune valutazioni citate dal New York Times le "transazioni occulte" (che comprendono narcodollari, profitti illeciti, eccetera) sono calcolabili intorno ai 700 miliardi di dollari. Gli effetti di tutto cisull'America Centrale sono stati particolarmente terribili, la lo stesso vale un po' per tutta l'America Latina - la povertin crescita esponenziale, coscome la denutrizione, la mortalitinfantile, il disastro ambientale, il terrore di stato e, in generale, il crollo degli standard di vita e livello di decenni fa.

La situazione dell'Africa ancora peggiore. La catastrofe del capitalismo ha avuto effetti particolarmente infausti negli anni '80, un "incubo senza fine" dei domini delle potenze occidentali - cito letteralmente il capo dell'Organizzazione dell'UnitAfricana. I grafici forniti dall'Organizzazione Mondiale della Sanitstimano che 11 milioni di bambini muoiano ogni anno nei "paesi in via di sviluppo", un "genocidio silenzioso" che potrebbe essere rapidamente arrestato se soltanto le risorse fossero destinate ai bisogni umani piuttosto che all'arricchimento di pochi.30

In una economia globale finalizzata agli interessi e alle necessitdel grandi imprese multinazionali, del mondo dell'alta finanza e dei settori a loro funzionali, la maggior parte del genere umano diventa superfluo. E sarmesso da parte se le strutture istituzionali del potere e del privilegio funzioneranno senza alcuna sfida o controllo da parte del popolo.


MERCENARI INTERNAZIONALI


Per la maggior parte di questo secolo, gli Stati Uniti sono stati di gran lunga la potenza economica dominante ed hanno spesso fatto ricorso alla guerra economica, un'arma particolarmente attraente: essa comprende misure che vanno dall'embargo all'imposizione delle regole prescritte (ai pideboli) dall'Fmi. Ma negli ultimi vent'anni circa, gli Usa hanno conosciuto un declino rispetto al Giappone e all'Europa a guida tedesca (grazie, in parte, alla pessima gestione economica dell'amministrazione Reagan, che ha organizzato un vero e proprio banchetto per i ricchi i cui costi sono stati a carico della maggioranza della popolazione, future generazioni comprese). Nello stesso periodo, in compenso, la potenza militare degli Stati Uniti ha acquisito un predominio assoluto.

Finchera in gioco anche l'Unione Sovietica, c'era stato un limite alla forza che gli Usa potevano impiegare, soprattutto nelle aree piremote, dove non potevano contare su un grosso vantaggio delle forze convenzionali. Poichl'Urss era solita sostenere quegli stessi governi e movimenti politici che gli Usa cercavano di distruggere, c'era il rischio che un intervento americano nel Terzo Mondo si trasformasse in una guerra nucleare. Venuto meno il deterrente sovietico, gli Usa sono molto piliberi di ricorrere alla violenza ovunque nel mondo; un fatto di cui, negli ultimi anni, gli analisti politici americani hanno gipreso coscienza, con notevole soddisfazione.

In ogni confronto, ciascun partecipante cerca di spostare il campo di battaglia nel settore in cui ha maggiori probabilitdi vincere. Ognuno cerca di prevalere con le proprie forze, di giocare le carte migliori. L'asso nella manica degli Stati Uniti la forza militare - percise riusciamo far valere il principio per cui la forza che governa il mondo, giuna vittoria. Se, d'altro canto, il conflitto si risolve con mezzi pacifici, gli Usa ne traggono un beneficio minore perchsu quel piano i loro rivali possono combattere ad armi pari.

Per tale ragione la diplomazia rappresenta un'opzione particolarmente sgradita, a meno che le trattative non vengano portate avanti sotto la minaccia delle armi. Gli Stati Uniti possono contare su uno scarsissimo consenso popolare riguardo i loro obiettivi nel Terzo Mondo. E non c'da stupirsi, dal momento che cercano di imporre agli altri delle strutture di dominio e di sfruttamento. Un accordo diplomatico destinato a rispondere, almeno in parte, agli interessi anche degli altri partecipanti ai negoziati, il che rappresenta un problema quando le proprie posizioni non sono molto popolari.

Ne consegue che i negoziati sono una cosa che di solito gli Usa cercano di evitare. Contrariamente a quel che sostiene molta propaganda, stato cosper molti anni nel Sudest asiatico, in Medioriente e in America Centrale.

Considerato tale contesto, naturale che l'amministrazione Bush guardasse alla forze militare come ad uno strumento politico vitale, preferendola alle sanzioni e alla diplomazia (come si visto durante la Crisi del Golfo). Ma dal momento che agli Usa oggi manca la base economica per poter imporre "ordine e stabilit nel Terzo Mondo, devono contare su altri per coprire le spese d'esercizio - esercizio necessario, si presume generalmente, perchqualcuno deve pur assicurare il dovuto rispetto ai padroni. Il flusso dei proventi derivanti dalla produzione petrolifera nel Golfo aiuta, ma il Giappone e l'Europa Occidentale a guida tedesca devono anch'essi pagare la loro quota nel momento in cui gli Usa decidono di assumere il "ruolo dei mercenari", seguendo il consiglio della economica internazionale.

Il caporedattore economico del conservatore Chicago Tribune da tempo evidenzia questi temi con particolare chiarezza. Dobbiamo essere "mercenari volonterosi", e farci pagare dai nostri rivali per gli importanti servigi che rendiamo; dobbiamo utilizzare il nostro "potere monopolistico" nel campo della sicurezza per mantenere il "controllo sul sistema economico mondiale". Dovremmo essere a capo di un racket della protezione globale, il suo consiglio, e vendere "protezione" alle altre potenze economiche, che ci dovrebbero pagare un "premio di guerra".31

Siamo a Chicago, dove queste parole vengono capite al volo: se qualcuno ti dfastidio, chiami la Mafia perchgli rompa le ossa. E se resti indietro con il pagamento del "pizzo", anche la tua salute potrebbe soffrirne.

ovvio che l'uso della forza per controllare il Terzo Mondo solo l'estrema risorsa. L'Fmi uno strumento dotato di un miglior rapporto costi/benefici rispetto ai Marine o alla Cia, purchfunzioni. Ma il "pugno di ferro" deve essere sempre a portata di mano e immediatamente disponibile qualora se ne presentasse il bisogno.

Il nostro ruolo di mercenari porta anche a dover patire dei sacrifici in patria. Tutte le potenze industriali cha hanno avuto successo hanno potuto contare su uno stato che proteggeva e stimolava i potenti interessi economici interni, che indirizzava le risorse pubbliche verso le necessitdegli investitori, eccetera: e questo appunto uno dei motivi del loro successo. Fin dagli anni '50, gli Stati Uniti hanno perseguito questi obiettivi soprattutto attraverso il sistema del Pentagono (compresi la Nasa e il Dipartimenti per l'Energia - che produce armi nucleari). Oggi siamo costretti a restare all'interno di questi meccanismi per mantenere il settore dell'elettronica, quello dei computer e, in generale, l'industria ad alta tecnologia.

Gli eccessi keynesiani in campo militare dell'epoca Reagan hanno comportato nuovi problemi. Il trasferimento delle risorse alle minoranze benestanti e ad altre politiche governative ha provocato un'ondata di speculazioni finanziarie e un'orgia di consumismo.

Ben poco invece si mosso nel settore degli investimenti produttivi. Cosil paese si trovato sommerso da un debito immenso a livello governativo, industriale, familiare oltre all'incalcolabile debito costituito dai bisogni sociali che trovano risposta mentre la societprecipita verso un modello sociale da Terzo Mondo, con isole di immensa ricchezza e privilegio in un mare di disperazione e di sofferenza.

Quando uno stato si lega a politiche di questo tipo, deve trovare a qualunque costo un modo per distrarre i cittadini, per tenerli occupati affinchnon si accorgano di quanto sta accadendo intorno a loro. Non ci sono molti modi per ottenerlo. I picomuni sono quelli di inculcare il terrore di nemici terribili che sono sul punto di avere la meglio ed il rispetto per i nostri straordinari leader che ci salvano dal disastro al momento opportuno.

Questo stato lo schema prevalente negli anni '80, ma stata necessaria non poca ingegnositdi fronte alla sempre minore credibilitdello strumenti piclassico, il pericolo sovietico. Percila minaccia alla nostra esistenza stata rappresentata da Gheddafi e dalle orde di terroristi internazionali, da Grenada e dalla sua minacciosa base aerea, sai sandinisti che stavano per marciare sul Texas, dai narcotrafficanti ispanici guidati dal supermaniaco Noriega, e da tutti quei pazzi di arabi in genere. Pidi recente c'stato Saddam Hussein, dopo che questi ebbe commesso il suo unico crimine - quello della disobbedienza - nell'agosto del 1990. diventato cossempre piinevitabile riconoscere quel che sempre stato vero: il nemico numero il Terzo Mondo che minaccia di "sfuggire al controllo".

Non esistono leggi naturali. I processi, e le istituzioni che li generano, potrebbero essere cambiati. Ma per far cioccorrebbero cambiamenti culturali, sociali e istituzionali di non piccola importanza, comprese delle strutture democratiche in grado di andare ben oltre la periodica selezione di rappresentanti del mondo degli affari chiamati a gestire gli affari interni ed internazionali.






Lavaggio del cervello in patria


COME HA FUNZIONATO LA GUERRA FREDDA


Nonostante quanto si tentato di farci credere, la sicurezza nazionale non mai stata una delle preoccupazioni principale degli strateghi degli alti funzionari americani. Il dato storico lo conferma chiaramente. Solo pochi tra gli analisti piseri si sono mostrati in disaccordo con la posizione di George Kennan, per cui "non la potenza militare dei russi a minacciarci, la loro influenza politica" (ottobre 1947); o con la radicata convinzione del presidente Eisenhower, secondo la quale i russi non avrebbero mai tentato alcuna conquista dell'Europa Occidentale e che il ruolo principale della Nato fosse quello di "coagulare intorno a sun sentimento di fiducia nelle popolazioni a rischio; una fiducia che li renderpifermi, dal punto di vista politico, nel ribellarsi all'avanzata comunista".

Allo stesso modo, gli Usa hanno respinto ogni tentativo di soluzione pacifica alla Guerra Fredda, perchessa avrebbe lasciata intatta la "minaccia politica". Nella sua storia delle armi nucleari, McGeorge Bundy scrive che non gli "risulta sia stata fatta alcuna seria proposta contemporanea... perchi missili balistici fossero in un modo o nell'altro banditi, tramite un accordo, prima che venissero dispiegati", e cianche se essi rappresentano la sola potenziale minaccia militare verso gli Stati Uniti. stata sempre la minaccia "politica" del cosiddetto "comunismo" la loro preoccupazione principale.

(Ricordo qui che "comunismo" un termine assai vasto, che comprende tutti coloro che hanno "l'abilitdi ottenere il controllo sui movimenti popolari... cosa che noi non siamo in grado di imitare", come ebbe a lamentarsi, in privato, il segretario di stato John Foster Dulles parlando con il fratello Allen, direttore della Cia. E aggiunse poi: "Essi esercitano il loro fascino sui poveri che, in fondo, hanno sempre voluto derubare i ricchi". Percidevono essere sconfitti: per proteggere la nostra dottrina, seconda la quale sono i ricchi che devono depredare i poveri.)32

Naturalmente, sia gli Usa che l'Urss avrebbero preferito la semplice scomparsa dell'avversario. Ma poichquesto avrebbe implicato, ovviamente, l'annientamento reciproco, fu instaurato un sistema di gestione globale, chiamato Guerra Fredda.33

Secondo l'opinione convenzionale, la Guerra Fredda sarebbe stata un conflitto tra due superpotenze, originata dall'aggressivitsovietica, nella quale noi americani cercavamo di costituire una barriera per l'Urss al fine di proteggere il mondo da essa. Se tale opinione rappresenta una dottrina teologica, un dogma di fede, non occorre stare a discuterne. Se esse intende invece gettare qualche lume sulla storia recente, possiamo facilmente sottoporla a verifica, tenendo a mente un semplicissimo fatto: se si vuol capire la Guerra Fredda, bisogna osservare gli avvenimenti che hanno caratterizzato quel periodo. Cosfacendo, il quadro che ne emerge profondamente diverso.

Per quanto riguarda l'Unione Sovietica, gli avvenimenti caratterizzanti la Guerra Fredda sono stati i ripetuti interventi in Europa Orientale: carri armati a Berlino Est, a Budapest ed a Praga. Tali interventi ebbero luogo lungo la via che, solo per tre volte in questo secolo, era stata utilizzata per attaccare e quasi distruggere la Russia. L'invasione dell'Afghanistan il solo esempio di intervento al di fuori di tale percorso, ed anch'esso avvenuto sul confine sovietico.

Per quanto riguarda gli americani, essi sono invece intervenuti in tutto il mondo, un dato che riflette lo status raggiunto dagli Usa di prima potenza realmente globale della storia.

Sul fronte interno, la Guerra Fredda aiutl'Unione Sovietica a rafforzare il potere sulla propria classe dirigente di stampo militar-burocratico, e offragli Stati Uniti la maniera di per forzare l'opinione pubblica interna a finanziare l'industria ad alta tecnologia. Non facile dare a bere tutto questo alla propria popolazione. La tattica utilizzata fu la stessa di sempre: la paura del grande nemico.

La Guerra Fredda servanche a questo scopo. Non importa quanto fosse assurda l'idea che l'Unione Sovietica, con i suoi tentacoli, stesse per strangolare l'Occidente: l' "Impero del Male" era effettivamente un male, era un impero, ed era brutale. Ciascuna superpotenza controllava il nemico principale - ciola propria popolazione - terrorizzandola con i crimini (abbastanza reali) dell'altra.

Da molti punti di vista fondamentali, perci la Guerra Fredda rappresentuna sorta di tacito accordo tra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti, grazie al quale gli Usa potevano condurre le loro guerre nel Terzo Mondo e controllare gli alleati in Europa, mentre i governanti sovietici mantenevano una presa ferrea sul loro impero interno e sui paesi satelliti dell'Europa dell'Est - e ognuna delle due parti si serviva dell'altra per giustificare la repressione e la violenza nei propri domini.

Allora perchla Guerra Fredda finita, e in che modo questa fine ha cambiato le cose? Ginegli anni '70, le spese militari sovietiche andavano riducendosi, mentre crescevano i problemi interni, con il ristagno dell'economia e l'aumento delle pressioni per mettere fine al duro regime interno. Sul piano internazionale il potere sovietico era di fatto in declino da circa trent'anni, come dimostra un documento del Centro Informazioni per la Difesa del 1980. Non molti anni pitardi, il sistema sovietico crollerdel tutto. La Guerra Fredda si concludercon la vittoria di quello che sempre stato il giocatore piricco e pipotente. Il crollo dell'Urss fa parte della pigenerale catastrofe economica che caratterizza gli anni '80, e che ha devastato in realtpiil Terzo Mondo controllato dall'Occidente che non l'impero sovietico.

Come abbiamo giosservato, la Guerra Fredda aveva molti dei tratti che caratterizzano il conflitto Nord-Sud (per usare l'eufemismo contemporaneo con cui si descrive la conquista europea del mondo). Molta parte dell'impero sovietico era costituita dalle ex dipendenze semi-coloniali dell'Occidente. L'Urss aveva intrapreso una via indipendente, fornendo assistenza ai possibili obiettivi degli attacchi occidentali e fungendo da deterrente contro la peggior violenza degli Usa e dell'Europa. Con il crollo del regime sovietico, la maggior parte della regione tornercon ogni probabilital proprio stato tradizionale, con gli ex burocrati della nomenklatura a interpretare il ruolo delle 幨ite del Terzo Mondo, che si arricchiscono servendo gli interessi degli investitori stranieri.

Tuttavia, mentre questa particolare fase si conclusa, il conflitto tra Nord e Sud prosegue. Uno dei concorrenti puessersi chiamato fuori ma l'altro, gli Usa, continua come prima - anzi, piliberamente di prima, ora che la deterrenza sovietica appartiene al passato. Non dovrebbe aver soppresso nessuno che George Bush abbia celebrato la fine simbolica della Guerra Fredda, ovvero la caduta del Muro di Berlino, invadendo immediatamente Panama e dichiarando forte e chiaro che gli Usa avrebbero rovesciato il risultato delle elezioni in Nicaragua, mantenendo lo strangolamento economico e l'attacco militare, a meno che non vincessero i "nostri".

Ed Elliott Abrams non ha avuto bisogno di eccezionali doti di perspicacia per osservare che l'invasione americana di Panama costituiva qualcosa di nuovo, perchaveva potuto essere portata a termine senza il timore di una reazione sovietica in qualunque altra parte del mondo; lo stesso vale per i numerosi opinionisti che durante la Crisi del Golfo sottolinearono che ora Usa e Gran Bretagna erano libero di fare un uso illimitato della forza contro i nemici del Terzo Mondo, dal momento che non erano pifrenati dal deterrente sovietico.

Naturalmente, la fine della Guerra Fredda porta con sanche qualche problema. Soprattutto per quanto riguarda la tattica per il controllo della popolazione interna, che ha dovuto subire dei cambiamenti. Un problema che, come abbiamo givisto, emerso alla fine degli anni '80. Se reso necessario inventare nuovi nemici. Ed divenuto pidifficile nascondere il fatto che i veri nemici sono, da sempre, "i poveri che vogliono derubare i ricchi" - soprattutto quei miscredenti del Terzo Mondo che cercano di sfuggire al loro ruolo di servi.


LA LOTTA CONTRO (CERTE) DROGHE


Da qualche tempo la minaccia posta dai trafficanti di droga dell'America Latina diventata un surrogato del morente Impero del Male. All'inizio del settembre del 1989 il presidente degli Stati Uniti scatenuna massiccia campagna congiunta governo-mass media. In quel mese la rete dell'Ap trasmise pinotizie dedicate alla droga che su America Latina, Asia, Medioriente ed Africa messi insieme. E passando alla televisione, ogni notiziario aveva una importante sezione dedicata al modo in cui la droga sta distruggendo la nostra societ diventata la minaccia pigrave alla nostra esistenza, eccetera.

L'effetto sull'opinione pubblica fu immediato. Quando Bush vinse le elezioni del 1988, la gente diceva che il problema pigrave di fronte al quale si trovava il paese era il deficit del bilancio. Solo il 3% circa citava la droga. Dopo l'attacco dei media, la preoccupazione per il bilancio dello stato era in calo, mentre le droghe erano balzate al 40-45%, il che particolarmente insolito in quanto si tratta di una questione aperta (alla quale cionon si sono ancora trovate risposte precise).

Ora, quando qualche stato amico si lamenta perchil governo Usa non manda abbastanza denaro, non si sente pirispondere "ci serve per fermare i russi", ma "ci serve per fermare i trafficanti di droga". Come la minaccia sovietica, anche questo nemico fornisce un'ottima scusa per una presenza militare degli Usa ldove sia stata rilevata un'attivitdi guerriglia o altri semi di ribellione.

Perci dal punto di vista internazionale, la "guerra alla droga" costituisce una copertura per l'ingerenza negli affari di altri paesi. All'interno, non ha molto a che vedere con il problema della droga, ma serve a distrarre la popolazione, ad aumentare la repressione nelle citt a costruire il consenso per l'attacco da sferrare contro le libertcivili.34

Non voglio negare che "l'abuso di sostanze" sia un problema grave. All'epoca in cui venne lanciata la guerra alla droga, le morti causate dal tabacco ammontavano a circa 300.000 all'anno, a cui ne vanno aggiunte circa altre 100.000 provocate dall'alcool. Ma non sono queste le droghe che stavano nel mirino dell'amministrazione Bush. Il governo puntava contro le droghe illegali, che secondo le stime ufficiali facevano molte meno vittime - un po' pidi 3.500 all'anno. Uno dei motivi per accanirsi contro queste droghe era che da alcuni anni la loro diffusione era in calo, e quindi l'amministrazione Bush poteva con una certa sicurezza predire che la guerra alla droga "avrebbe avuto successo", portando ad una diminuzione del consumo.

L'amministrazione dichiarguerra anche alla marijuana, che a quanto risulta non ha causato nessuna vittima tra i circa 60 milioni di persone che la usano. In realt questo giro di vite non ha fatto che esacerbare il problema: molti consumatori di marijuana sono passati da questa sostanza relativamente innocua a droghe pipericolose, come la cocaina, perchpifacili da nascondere.

Nello stesso periodo in cui veniva annunciata a colpi di grancassa la guerra contro la droga, nel settembre del 1989, l'esecutivo della camera di Commercio americana tenne una riunione a Washington per esaminare una richiesta dell'industria del tabacco: in essa si chiedeva di imporre sanzioni alla Thailandia per rappresaglia contro i suoi tentativi di limitare le importazioni e la pubblicitdel tabacco americano. Un'azione governativa gimessa in atto in passato per cacciare giper la gola dei consumatori in Giappone, Corea del Sud e Taiwan, questo narcotico letale che dassuefazione, con i costi umani di cui abbiamo giparlato.

Il direttore del Dipartimento della Sanit Everett Koop, dichiardi fronte ai rappresentanti della Camera di Commercio che "il massimo dell'ipocrisia da parte americana chiedere ai governi stranieri di mettere fine al flusso di cocaina, mentre noi continuiamo ad esportare tabacco". E aggiunse: "Tra alcuni anni la nostra nazione, ripensando a questa applicazione della politica del libero mercato, la giudicherscandalosa".

Anche i rappresentanti thailandesi protestarono e predissero che le sanzioni americane avrebbero avuto come conseguenza di bloccare la tendenza alla diminuzione del fumo, avvenuta grazie alle campagne che il loro governo aveva condotto contro l'uso del tabacco. In risposta alla pretesa delle industrie americane, secondo cui il loro tabacco migliore del mondo, un testimone thailandese afferm "Certamente nel Triangolo d'Oro abbiamo prodotti di ottima qualit ma non pretendiamo che sia il principio del libero mercato a governarli, anzi, li abbiamo distrutti". Alcuni critici ricordarono la guerra dell'oppio di 150 anni prima, quando il governo inglese costrinse la Cina ad aprire le porte all'oppio proveniente dall'India Britannica, patrocinando in modo untuoso e ipocrita le virtdel libero mercato mentre imponeva con la forza alla Cina la tossicodipendenza su larga scala.

Questa la pigrossa storia di droga dei nostri tempi. Immaginate i titoloni a tutta pagina: "Il governo americano il pigrosso narcotrafficante del mondo". Farebbe certamente vendere i giornali. Eppure la vicenda che abbiamo raccontato passata praticamente inosservata, senza accennare alle ovvie conclusioni che se ne possono trarre.

Un altro aspetto del problema droga, anche questo molto sottovalutato, il ruolo-guida del governo americano nella promozione del traffico di stupefacenti fin dalla II guerra mondiale. accaduto in parte nel dopoguerra, quando gli Usa iniziavano a indebolire la resistenza antifascista e il movimento dei lavoratori era divenuto uno dei loro bersagli.

In Francia, la minaccia posta dal potere politico e dall'influenza del movimento operaio era aggravata dagli sforzi compiuti da quest'ultimo per bloccare le forniture di armi all'esercito francese che cercava, con l'aiuto americano, di riprendersi l'ex colonia del Vietnam. La Cia pertanto inizia indebolire ed a dividere il movimento operaio francese - con l'aiuto dei principali leader laburisti americani, i quali furono piuttosto orgogliosi del loro ruolo.

Il compito della Cia richiedeva l'utilizzo di crumiri e di agenti provocatori. E chi li poteva procurare pifacilmente se non la Mafia? Questa ovviamente non si accollquesta fatica solo per il gusto di farlo, ma volle un compenso per l'impegno profuso. E lo ottenne: fu autorizzata a ricostruire il racket dell'eroina, che era stato soppresso dai governi fascisti - ed ecco come nacque la famosa "French connection" che dominil mercato della droga fino agli anni 60.

Successivamente il centro del mercato della droga si spostin Indocina, soprattutto in Laos e in Thailandia. Anche questo cambiamento fu un "effetto collaterale" di un'operazione della Cia: la "guerra segreta" combattuta in quei paesi durante la guerra del Vietnam da un esercito mercenario al soldo dell'intelligence americana. Anche costoro avevano preteso un compenso per il contributo prestato. Pitardi, quando la Cia spostil proprio campo di attivitin Pakistan e in Afghanistan, il racket della droga esplose anche l

Allo stesso modo, la guerra clandestina contro il Nicaragua rappresentl'asso nella manica per i narcotrafficanti della regione, quando i voli illegali allestiti dalla Cia per le forze mercenarie pagate dagli Usa offrirono una via facile e comoda, nel viaggio di ritorno, per spedire la droga in America: qualche volta addirittura, riferiscono i narcotrafficanti, istradata attraverso le basi dell'aviazione degli Stati Uniti.

La stretta correlazione tra il racket della droga e il terrorismo internazionale (chiamato talora "contro-guerriglia", "conflitto a bassa intensit o con qualche altro eufemismo) non sorprende. Le operazioni clandestine richiedono un'enorme quantitdi denaro, alle cui origini meglio che non si possa risalire. E richiedono anche manodopera criminale. Il resto viene da s


LA GUERRA PACE - LA LIBERTSCHIAVIT- L'IGNORANZA FORZA


Le espressioni del gergo politico hanno generalmente due significati. Uno quello letterale, del dizionario. L'altro il significato funzionale al potere - il significato dottrinale.35

Prendiamo la parola "democrazia". Secondo il significato dettato dal senso comune, una societdemocratica nella misura in cui il popolo partecipa in modo significativo alla gestione dei suoi propri affari. Ma il significato dottrinale di "democrazia" diverso - si riferisce ad un sistema in cui le decisioni vengono prese da alcuni settori della comunitdegli affari e dalle 幨ite che gravitano attorno a essa. I cittadini non devono essere altro che "semplici spettatori", non "partecipanti", come hanno spiegato autorevoli teorici democratici (nel caso specifico, Walter Lippman). consentito loro di ratificare le decisioni dei governanti e di sostenere uno o l'altro di essi, ma non di interferire in questioni - come la gestione della politica - che non li riguardano.36

Se alcune frange della popolazione si scuotono dalla loro apatia ed iniziano ad organizzarsi entrando nell'agone politico, questa non democrazia. al contrario, secondo l'uso corretto del gergo politico, una crisi della democrazia: una minaccia che deve essere sventata in un modo o nell'altro. Nel Salvador con gli squadroni della morte; in patria, attraverso metodi pisottili e indiretti.

Consideriamo ora l'espressione "libera impresa", un termine che si riferisce, in pratica, al sistema di finanziamento pubblico e di profitto privato, grazie ai massicci interventi governativi in campo economico allo scopo di preservare il welfare state per i piricchi. In effetti, nell'uso ufficiale, le espressioni comprendenti il concetto di "libert vengono quasi sempre intese in un modo che si avvicina piuttosto all'esatto contrario del loro autentico significato.

Ancora, prendiamo la frase "difesa da un'aggressione" che ci si aspetterebbe fosse riferita ad una giusta reazione di fronte ad un attacco esterno. Quando gli Stati Uniti invasero il Vietnam del Sud, all'inizio degli anni '60, l'eroe liberale Adlai Stevenson (tra gli altri) spiegche si stava difendendo il Vietnam del Sud da una "aggressione interna" - l'aggressione portata dai contadini sudvietnamiti contro l'aviazione americana e contro un esercito mercenario al soldo degli Usa; contadini che noi cacciavamo dalle loro case per spedirli nei campi di concentramento, dove potevano essere "protetti" dai guerriglieri sudisti. In realt i contadini sostenevano volontariamente la guerriglia mentre il regime fantoccio degli Usa, per ammissione generale, era un guscio vuoto.37

Il sistema dottrinale ha svolto cosegregiamente il proprio compito che ancor oggi, a trent'anni di distanza, chi segue la tendenza dominante non dire ad alta voce, anzi non punemmeno pensare, che gli Usa abbiano attaccato il Vietnam del Sud. Di conseguenza, le questioni fondamentali poste da quella guerra sono tuttora escluse da ogni possibilitdi discussione. I santoni del linguaggio Politicamente Corretto (il vero PC) possono andare giustamente fieri di un risultato che sarebbe difficile riuscire a replicare anche in un efficiente stato totalitario.

Consideriamo poi l'espressione "processo di pace". L'ingenuo potrebbe pensare che si riferisca agli sforzi per ottenere la pace. E se cosfosse avrebbe dovuto includere il processo di pace in Medioriente, per esempio, l'offerta di un trattato di pace globale fatta nel 1971 dal presidente egiziano Sadat a Israele, in termini approvati e appoggiati praticamente dal mondo intero, compresa la politica ufficiale americana; la risoluzione del Consiglio di Sicurezza del gennaio del 1976, avanzata dai principali stati arabi con l'approvazione dell'Olp, che chiedeva una soluzione del conflitto arabo-israeliano tramite la creazione di uno stato palestinese accanto ad Israele, in termini che avevano ottenuto un consenso internazionale quasi universale; le offerte dell'Olp, reiterate per tutti gli anni '80, di negoziare con Israele il riconoscimento reciproco; dovrebbe, infine, includere le annuali votazioni dell'Assemblea Generale dell'Onu, come quella del dicembre 1990 (144 favorevoli e 2 contrari), per chiedere una conferenza internazionale sul problema arabo-israeliano, e cosvia.

Ma una persona pismaliziata capisce che questi sforzi non fanno parte del processo di pace. Il motivo che, nel linguaggio Usa "politicamente corretto", l'espressione "processo di pace" si riferisce a tutto ciche fa il governo americano - in questo caso, per l'esattezza, si tratta del tentativo di bloccare gli sforzi internazionali volti a ottenere una pace giusta. I fatti citati non rientrano nella casistica del processo di pace, perchgli Usa hanno appoggiato il rifiuto israeliano dell'offerta di Sadat, hanno posto il veto alla risoluzione del Consiglio di Sicurezza, si sono a lungo opposti ai negoziati e al riconoscimento reciproco tra Olp e Israele, e regolarmente si uniscono a Israele nell'opposizione - di fatto, nel porre il veto - a qualsiasi tentativo di compiere passi in direzione di un pacifico accordo diplomatico che riconosca il diritto palestinese all'autodeterminazione.

L'espressione "processo di pace" va invece riferita esclusivamente alle iniziative americane, tendenti ad imporre un accordo unilaterale nei termini stabiliti dagli Usa, senza alcun riconoscimento dei diritti nazionali dei palestinesi. cosche funziona. Chi non capace di usare tali termini nel loro significato dottrinale, meglio che si cerchi un altro mestiere.38

Si potrebbe fare molti altri esempi. Pensiamo all'espressione "interesse particolare". Negli anni '80 l'efficientissimo sistema di pubbliche relazione del Partito repubblicano accusava regolarmente i democratici di essere il partito degli interessi particolari: le donne, la classe lavoratrice, gli anziani, i giovani, i contadini - in breve, la popolazione nel suo compresso. Solo un settore della popolazione non compariva mai nell'elenco di tali interessi particolari: la grande industria e il mondo degli affari in genere. logico. Nel linguaggio del PC i (particolari) interessi di questi ultimi sono gli interessi nazionali, davanti ai quali tutti noi dobbiamo inchinarci.

I democratici si risentivano, replicando di non essere il partito degli interessi particolari: anche loro servivano gli interessi nazionali. Il che era corretto. Ma il loro problema era la mancanza di quella risoluta coscienza di classe tipica dei loro oppositori repubblicani. Questi ultimi non hanno incertezze riguardo al loro ruolo di rappresentanti dei proprietari e dei dirigenti della societ che conducono una spietata guerra di classe contro la popolazione in genere - spesso adottando una retorica e dei concetti schematicamente marxisteggianti, oppure facendo ricorso a isterie scioviniste, suscitando paure e angosce, incutendo un rispettoso timore dei grandi leader e servendosi insomma dei consueti sistemi di controllo della popolazione. I democratici hanno meno chiaro quali debbano essere le cause a cui votarsi, e quindi sono meno efficaci nella guerra della propaganda.

Prendiamo, infine, la parola "conservatore", che ha finito con l'essere riferita ai fautori di uno stato forte che interferisce pesantemente nell'economia e nella vita sociale. Costoro invocano enormi spese statali e un livello di misure pretenzionistiche mai raggiunto nel dopoguerra, assicurazioni contro i rischi del mercato, restrizioni nelle libertindividuali attraverso la legge e l'amministrazione della giustizia, protezione del Sacro Stato da indagini arbitrarie condotte dall'insignificante cittadinanza - in breve, tutti quei programmi che sono l'esatto opposto del conservatorismo tradizionale la cui causa invece rappresentata da "il popolo, padrone dello stato" e che pertanto "deve governarlo", secondo le parole del loro padre fondatore John Jay.39

Insomma, non poi cosdifficile, una volta capite le regole.

Per dare un senso compiuto al linguaggio politico, necessario farne una traduzione simultanea, decodificare il linguaggio cifrato dei media, degli accademici studiosi di questioni sociali e del "clero secolare" in genere. La sua funzione evidente: l'effetto che intende raggiungere di impedire che si trovino le parole per discutere di questioni umanamente significative in modo coerente. Cossi pustar certi che verrcompreso ben poco del modo in cui funziona la nostra societe di quanto accade nel mondo: e si dquindi un importante contributo alla democrazia, nel senso PC del termine.


SOCIALISMO VERO E FALSO


Si pudiscutere sull'interpretazione del termine "socialismo", ma se ha un significato, questo il controllo della produzione da parte dei lavoratori stessi; e di certo non vuol dire il dominio di proprietari e dirigenti che si impongono su di loro e controllano tutte le decisioni; e civale sia che si parli di un'impresa capitalistica che di uno stato assolutista.40

Il riferimento all'Unione Sovietica come paese socialista costituisce un interessante esempio di ambiguitlinguistica dottrinale. Il colpo di mano bolscevico dell'ottobre del 1917 mise il potere statale nelle mani di Lenin e di Trotsky, che finirono per smantellare le emergenti istituzioni socialiste sorte durante la rivoluzione popolare dei mesi precedenti - i consigli di fabbrica, i Soviet, di fatto tutti gli organismi di controllo Popolare - e per convertire la forza lavoro in quello che loro chiamavano "l'esercito dei lavoratori" al comando del leader. I bolscevichi quindi distrussero gli elementi esistenti del socialismo, nell'accezione pivasta e pregnante del termine. Da allora, nessuna deviazione socialista pistata consentita.

Tali sviluppi non sorpresero gli intellettuali marxisti piautorevoli che da anni (come Trotsky) criticavano la dottrina leninista perchprevedeva un'autoritcentralizzata, interamente nelle mani del Partito "d'avanguardia" e dei suoi leader. In effetti, alcuni decenni prima, il filosofo anarchico Bak蠼in aveva predetto che la classe emergente degli intellettuali aveva davanti a sdue strade: o avrebbe potuto cercare di sfruttare le lotte popolari per prendere il potere, trasformandosi quindi in una brutale e oppressiva "burocrazia rossa"; oppure, se la rivoluzione fosse fallita, gli intellettuali stessi sarebbero potuti diventare i manager e gli ideologi di societbasate sul capitalismo di stato. In entrambi i casi, si trattava di una previsione lungimirante ed acuta.

Non erano molte le cose su cui concordavano i due sistemi di propaganda piimponenti del mondo, ma una di queste era l'uso del termine "socialismo" in riferimento ad una realtdeterminatasi in seguito alla distruzione di importanti elementi di socialismo da parte dei bolscevichi. Cinon sorprende troppo. 1 bolscevichi da parte loro, chiamando, "socialista" il loro sistema sfruttarono il prestigio morale di cui il socialismo godeva.

L'Occidente usil termine allo stesso modo per il motivo opposto: diffamare gli ideali libertari accomunandoli alla repressione sovietica, minando la fiducia che il popolo riponeva nell'idea di un possibile progresso verso una societpigiusta, dove ci fosse un controllo democratico sulle istituzioni e ci si preoccupasse dei bisogni e dei diritti dell'uomo.

Se socialismo la dittatura di Lenin o di Stalin, allora la gente di buon senso dir"no, grazie". E se questo socialismo la sola alternativa al capitalismo industriale di stato, allora molti si sottometteranno alle strutture autoritarie del secondo, in quanto rappresentano l'unica scelta ragionevole.

Con il crollo del sistema sovietico, si presenta oggi l'opportunitdi far rinascere il vivace e vigoroso pensiero socialista libertario, che non aveva saputo resistere agli assalti dottrinali e repressivi dei maggiori sistemi di potere. Quante speranze si possano riporre in tale opportunit non dato sapere. Ma se non altro stato rimosso uno degli ostacoli; in tal senso, possiamo dire che dal punto di vista storico la scomparsa dell'Unione Sovietica rappresenta oggi per il socialismo un piccolo successo, pari all'incirca agli esiti della II guerra mondiale.


I MEDIA


Sia che si definiscano "liberal" oppure "conservatori", i principali media sono grandi aziende, possedute da (e strettamente legate a) societancor pigrandi. Come altre imprese, vendono un prodotto a un mercato. Il mercato quello della pubblicit ciodi un altro giro d'affari. Il prodotto l'audience. I media piimportanti, quelli che stabiliscono le priorita cui gli altri devono adattarsi, vantano un prodotto in pi quello di un pubblico relativamente privilegiato.

Abbiamo quindi delle grandi imprese che vendono un pubblico piuttosto benestante e privilegiato ad altre imprese. Non stupisce che l'immagine del mondo che esse presentano rifletta gli interessi ed i valori ristretti dei venditori, degli acquirenti e del prodotto.

Altri fattori intervengono a rafforzare questa stortura. I manager culturali (direttori, autorevoli editorialisti, eccetera) condividono interessi e legami di classe con i loro omologhi nello stato, nel mondo degli affari e negli altri settori privilegiati. Infatti, tra le grandi imprese, il governo e i media si verifica un continuo interscambio di personalitai pialti livelli. La facilitdi accesso alle massime autoritdello stato fondamentale per poter conservare una posizione competitiva; le "soffiate" o le "indiscrezioni", per esempio, sono spesso invenzioni o distorsioni fabbricate dalle autoritcon la collaborazione dei media, che fanno finta di non conoscerne l'origine.

In cambio, le autoritdello stato esigono cooperazione e sottomissione. Anche gli altri centri di potere hanno i loro strumenti per punire le deviazioni dall'ortodossia: metodi che possono servirsi del mercato azionario o anche di un vero e proprio sistema di calunnia e diffamazione.

E risultato, com'ovvio, non perfettamente uniforme. Per essere funzionali agli interessi del potere, il panorama mondiale che i media sono chiamati a rappresentare deve essere abbastanza realistico. E talora l'integrite l'onestprofessionale interferiscono con la missione suprema. I migliori fra i giornalisti sono, di solito, abbastanza consapevoli dei fattori che danno forma al prodotto dei media, e cercano di sfruttare tutte le aperture che trovano. Ne consegue che si puimparare molto da una lettura critica e scettica di quanto prodotto dai media.

I mass media sono solo uno degli elementi del pivasto sistema dottrinale: ne fanno parte anche i giornali di opinione, le scuole, le universit gli studi accademici eccetera. Oggi siamo particolarmente consapevoli del ruolo dei media, soprattutto di quelli piprestigiosi, perchessi sono stati esaminati diffusamente da coloro che analizzano criticamente le ideologie. Il sistema nel suo complesso non stato altrettanto studiato perchdifficile fare una ricerca sistematica. Ma ci sono ottime ragioni per ritenere che esso rappresenti gli stessi interessi dei media, come lecito aspettarsi.

Il sistema dottrinale, che produce quella che viene chiamata "propaganda", quando la fanno i nostri nemici, mira a colpire due diversi bersagli. E primo viene talvolta chiamato "classe politica": quel 20% circa di popolazione relativamente istruita, pio meno articolata, che svolge un qualche ruolo nel meccanismo decisionale. Che costoro accettino la dottrina vitale, perchoccupano una posizione tale da poter definire le direttive e l'attuazione dell'azione politica.

Poi c'il restante 80% circa della popolazione. Sono i "semplici spettatori" di Lippman, di cui egli parla come del "gregge disorientato". Da loro ci si aspetta che obbediscano agli ordini e si tengano fuori dai piedi della gente importante. Sono il bersaglio degli autentici mass media: i giornali popolari, le situation comedy, il Super Bowl, eccetera.

Questi settori del sistema dottrinale servono a distrarre il popolo ancora grezzo ed a rafforzare i valori sociali fondamentali: la passivit la sottomissione all'autorit la virtsuprema dell'avidite del profitto personale, l'indifferenza verso gli altri, il timore dei nemici, reali o immaginari, eccetera. Lo scopo di fare in modo che il gregge disorientato continui a non orientarsi. Non necessario che si preoccupino di quel che accade nel mondo. Anzi, non desiderabile: se dovessero vedere troppo della realt potrebbero farsi venire in mente di cambiarla.

Cinon significa che i media non possano farsi influenzare dalla societcivile. Le istituzioni dominanti - politiche, economiche o dottrinali che siano - non sono immuni dalle pressioni esercitate dall'opinione pubblica. Anche i media indipendenti (alternativi) possono svolgere un ruolo importante. Sebbene dotati (per definizione) di scarse risorse, acquistano importanza allo stesso modo delle organizzazioni popolari: unendo le persone con risorse limitate che, interagendo tra loro, possono moltiplicare la loro efficacia e la loro comprensione - il che costituisce esattamente quella minaccia democratica tanto temuta dalle 幨ite dominanti.






Il futuro


LE COSE CAMBIANO


importante accorgersi di quanto sia cambiato lo scenario negli ultimi trent'anni, grazie ai movimenti popolari che si sono organizzati, per quanto in modo vado e caotico, intorno a temi come i diritti civili, la pace, il femminismo, l'ambiente ed altri problemi che preoccupano l'umanit

Prendiamo ad esempio le amministrazioni Kennedy e Reagan, che sotto molti aspetti hanno assunto politiche e impegni fondamentalmente simili. Quando Kennedy, dopo la fallita invasione, lanciuna colossale campagna terroristica internazionale contro Cuba e poi esasperil criminale terrorismo di stato nel Vietnam del Sud, fino a mettere in atto un'aggressione vera e propria, non ci furono proteste degne di rilievo.

Ci vollero l'invio di centinaia di migliaia di soldati americani e il devastante attacco contro l'Indocina, con il massacro di centinaia di migliaia di persone, perchla protesta acquistasse un'importanza un po' piche marginale. Per contro, non appena l'amministrazione Reagan lascicapire la propria intenzione di intervenire direttamente in America Centrale, la protesta spontanea esplose con un'intensitsufficiente a costringere i terroristi si stato ad utilizzare altri mezzi.

I politici possono cantare vittoria sulla fine della "sindrome del Vietnam", ma in realtsanno benissimo che le cose non stanno in questo modo. Un documento politico sulla sicurezza nazionale dell'amministrazione Bush, fatto trapelare proprio durante l'attacco di terra nella Guerra del Golfo, sottolineava che "nei casi un cui gli Usa si trovano ad affrontare nemici molto pideboli" - i soli cioche un autentico statista acconsentirebbe a combattere - "la sfida non consiste semplicemente nello sconfiggerli: occorre sconfiggerli nel modo pideciso e rapido". Qualunque esito diverso da questo sarebbe "imbarazzante" e potrebbe "far diminuire il consenso politico" che, lasciava intendere, era giridottissimo.41

Oggi come oggi, l'intervento di tipo classico non nemmeno considerato un'opzione possibile. Gli strumenti disponibili sono limitati al terrorismo clandestino, tenuto accuratamente nascosto alla popolazione civile, o alla "rapida e decisa" distruzione di "nemici molto pideboli" - preceduta da campagne di propaganda colte a dipingere tali nemici come mostri dotati di una potenza quasi invincibile.

Tali osservazioni sono valide in generale. Basti pensare al 1992. Se il cinquecentenario di Colombo fosse caduto nel 1962, avremmo assistito solamente alla celebrazione della "liberazione" del continente. Nel 1992 questa posizione ha perso il suo monopolio, cosa per cui i "manager culturali" abituati ad un controllo pressochtotalitario si sono stracciati le vesti ed hanno inveito contro gli "eccessi fascisti" di quanti esortano al rispetto per altri popoli e altre culture.

Anche in altri settori si registra una maggiore apertura e comprensione, piscetticismo, pivoglia di mettere in discussione le autorit Ovviamente, anche queste tendenze pirecenti sono una lama a doppio taglio. Potrebbero favorire la nascita di un pensiero indipendente, di organizzazioni popolari, di pressioni in favore di quei cambiamenti istituzionali di cui c'pibisogno. Ma potrebbero anche consegnare nelle mani di nuovi governanti autoritari una base popolare composta in gran parte da gente terrorizzata. Queste due possibilitnon devono costituire materia di speculazione, ma di azione, perchla posta in gioco altissima.


CHE COSA POSSIAMO FARE


In ogni paese di sono gruppi che detengono il potere, quello vero. Chi detenga il potere negli Stati Uniti non un segreto per nessuno. Sostanzialmente, nelle mani di coloro che prendono le decisioni sugli investimenti - che cosa si deve produrre, che cosa si deve distribuire. Sono loro che decidono, in gran parte, le persone che formeranno il governo, ne scelgono i consiglieri e gli strateghi, stabiliscono le condizioni globali che favoriscono il funzionamento del sistema dottrinale.

Una delle cose di cui hanno pibisogno una popolazione passiva e acquiescente. Quindi, una delle cose che si possono fare per rendere loro la vita meno piacevole non essere tali. Per far questo vi sono moltissimo modi. Anche semplicemente il fare domande pusortire un effetto significativo.

Dimostrazioni, lettere, voti sono tutte cose che possono essere importanti - dipende dalle circostanze. Ma il punto principale che tutto questo deve essere sostenuto e organizzato.

Se uno va a una dimostrazione e poi se ne torna a casa, giqualcosa, ma di detiene il potere pusopportarlo senza grossi traumi. Quel che non pusopportare una pressione continua dalla base che da vita ad organizzazioni impegnate con continuitnelle attivitpolitiche e sociali; coloro che fanno tesoro delle lezioni ricevute nelle occasioni precedenti e agiscono di conseguenza.

Tutti i sistemi di potere, anche le dittature fasciste, non sono affatto indifferenti al dissenso popolare. Civale tanto piin un paese come il nostro dove - per fortuna - lo stato non in grado di esercitare una grandissima forza di coercizione. Durante la guerra del Vietnam, la resistenza diretta contro la guerra fu abbastanza significativa, e rappresentun costo che il governo fu costretto a pagare. Se le elezioni sono semplicemente un'occasione in cui una parte della popolazione va a premere un pulsante ogni paio d'anni, non servono a nulla. Ma se i cittadini di organizzano per prendere posizione rispetto a qualcosa, e fanno pressioni sui loro rappresentanti affinchne tengano conto, allora le elezioni possono servire.

I membri della Camera dei Deputati sono molto piinfluenzabili dei senatori, ed i senatori lo sono un po' pidel presidente, che di solito non lo affatto. Quando si arriva a livelli cosalti, la politica decisa quasi interamente dalle persone ricche e potenti che possiedono e dirigono il paese.

Ci si puperorganizzare a un livello piaccessibile per influenzare i propri rappresentanti. Per esempio, si puinvitare un candidato a casa propria e farlo accogliere dalle proteste dei vicini; oppure si possono fare dei sit-in davanti al suo ufficio... qualsiasi cosa che possa tornare utile a seconda delle circostanze. Sono iniziative che possono ottenere dei risultati, anche importanti.

Inoltre possiamo fare le nostre ricerche private. Non fidatevi ciecamente dei libri di storia convenzionali e dei testi di scienze politiche - risalite alle monografie degli specialisti e alle fonti originali: i memorandum della Sicurezza Nazionale ed altri documenti simili. La maggior parte delle buone librerie offre un servizio bibliografico con il cui aiuto non difficile reperire tali testi.

Certo necessario un impegno serio. La maggior parte del materiale pura spazzatura, e bisogna leggersi tonnellate di roba inutile prima di trovare qualcosa di buono. Ma esistono guide che possono aiutarvi nella ricerca e a volte si possono scoprire, nelle fonti secondarie, riferimenti estremamente promettenti. Spesso tali riferimenti sono male interpretati, ma suggeriscono dove cercare.

Non sono grandi misteri, e non un lavoro intellettualmente difficile. Comporta una certa dose di lavoro, ma tutti possono farlo nel tempo libero. E i risultati delle vostre ricerche possono cambiare il modo di pensare della gente. L'autentica ricerca sempre un'attivitcollettiva, e i suoi risultati possono dare un contributo fondamentale ad una nuova presa di coscienza, a una maggior consapevolezza della realt e possono condurre ad azione costruttive.


LA LOTTA CONTINUA


La lotta per la libertnon finisce mai. Le popolazioni del Terzo Mondo hanno bisogno di tutta la nostra comprensione ma soprattutto del nostro aiuto concreto. Noi possiamo garantire loro un margine di sopravvivenza favorendo all'interno la disgregazione degli Stati Uniti. La possibilitche il Terzo Mondo vinca contro la brutalitche l'Occidente gli impone dipende in larga misura da quel che accade negli Usa.

Il coraggio che quei popoli dimostrano stupefacente. Io personalmente ho avuto il privilegio - perchun privilegio - di assistere con i miei occhi ad esempi di tale coraggio nel Sudest Asiatico, in America Centrale, nella West Bank occupata. un'esperienza commovente e coinvolgente, che non manca mai di riportarmi alla mente le sprezzanti osservazioni di Rosseau sugli Europei che hanno abbandonato la liberte la giustizia in favore della pace e del riposo "di cui godono in catene". Egli continua affermando:


"Quando osservo le moltitudini di selvaggi ignudi che disprezzano la voluttuositeuropea e sopportano la fame, il fuoco, la spada e la morte per difendere soltanto la loro indipendenza, io sento che non si conviene agli schiavi ragionare di libert.


Chi pensa che queste siano solo parole, non ha capito niente del mondo.

Ma questa solo una parte del compito che ci attende. C'un Terzo Mondo che cresce in casa nostra. Ci sono sistemi di autoritillegittima in ogni angolo della nostra vita sociale, politica, economica e culturale. Per la prima volta nella storia dell'umanit ci troviamo ad affrontare il problema di proteggere un ambiente in grado di assicurare la stessa esistenza dell'uomo. Non sappiamo se uno sforzo serio e impegnativo sarsufficiente a risolvere, o almeno a mitigare, problemi cosvasti. Siamo perpraticamente sicuri che la mancanza di tali sforzi condurral disastro.


NOTE

Sulla pianificazione riguardante la "Grande Area" nel dopoguerra programmata dal Dipartimento di Stato e dal CFR, confronta Laurent Shoup e Winlliam Minter, Imperial Brain Trust, Monthly Review, 1977. Sugli sviluppi e la messa in atto di tali piani esiste una vasta letteratura. Una delle prime opere, di grande acume e profondit quella di Gabriel Kolko, Politics of War, Random House, 1968. Uno studio pirecente di notevole valore quello di Melvyn Leffler, Preponderance of Power, Stanford University Press, 1992. Per altre fonti di dibattito, soprattutto sul documento n68 del National Security Council, vedi Noam Chomsky, Deterring Democracy, Routledge, Chapman & Hall, 1991, cap. 1. Il documento NSC68 e molti altri documenti riservati ora resi pubblici si possono trovare nellnnuario ufficiale del Dipartimento di Stato, Foreign Relations of the United States, che li pubblica generalmente dopo trentnni.
Vedi Thomas Powers, The Man Who Kept the Secrets: Richard Helms and the CIA, Knopf, 1979; e Mary Elen Reese, General Reinhard Gehlen: the CIA Connection, George Mason University Press, 1990. Per ulteriori dettagli, vedi Chomsky, Turning the Tide: U.S. Intervention in Central America and the Struggle for Peace, South End, 1985 e le fonti citate; infine, Christopher Simpson, Blowback, Grove, Weidenfeld, 1987.
William Yandell Elliot (a cura di), The Political Economy of American Foreign Policy, Holt, Rinehart & Winston, 1955. Per altri spunti di dibattito, vedi Chomsky, At War with Asia, Pantheon, 1970, introduzione.
Vedi Walter LaFeber, Inevitable Revolutions: The United States in Central America, Norton, 1983.
Chomsky, Turning the Tide, cap. 2, 4, e Deterring Democracy, cap. 1, 11 e fonti citate.
Vedi Michael J. Hogan, The Marshall Plan, Cambridge University Press, 1987.
Kolb, Letter, New York Times, 26 luglio 1983.
National Security Council Memorandum 5432, 1954.
Vedi Chomsky, On Power and Ideology: The Managua Lectures, South End, 1987.
Chomsky, Necessary Illusion: Thought control in Democracy Societies, South End Press, Boston, 1989. App. 5.1; Gordon Connell-Smith, The Inter-American System, Oxford University Press and Royal Institute of International Affairs, 1966.
Peiro Gleijeses, Shattered Hope, Princeton University Press, 1991, pp. 125, 365.
Bruce Cumings, The Origin of the Korean War, Volume II, Princeton University Press, 1990.
Kolko, Politics of War, p. 471.
Chomsky, Turning the Tide, p. 157s.
Chomsky, Turning the Tide, 1.8 e fonti citate; Robert William, Export Agricolture and the Crisis in Central America, University of North Carolina Press, 1986.
Chomsky, Deterring Democracy, p. 34s.
Chomsky, On Power and Ideology, Prima conferenza; Turning the Tide, p. 216.
Chomsky, Fatefull Triangle, p. 475s; Turning the Tide, pp. 130-131; Culture of Terrorism, cap. 8.
Chomsky, Deterring Democracy, cap. 7; Commissione per il sud, The Challenge to the South, Oxford University Press, 1990.
Dianna Melrose, Nicaragua: The Threat of a Good Example, Oxfam, 1985.
Vedi Chomsky, Turning the Tide; The Culture of Terrorism, South End, 1988; Necessary Illusions; Deterring Democracy; Edward S. Herman e Noam Chomsky, Manufacturing Consent: Postwar Indocina and the Reconstruction of Imperial Ideology, South End, 1979. Vedi anche John Hassett e Hugh Lacey, Towards a Society that Serves its People: the Intellectual Contributions of El Salvador Murdered Jesuits, Georgetown University Press, 1992.
Vedi Chomsky, Deterring Democracy, cap. 5.
Chomsky, "hat we say Goes The Middle East in the New World Order", in Cynthia Peters (a cura di), Collateral Damage, South End, 1992, pp. 44-92.
Chomsky, "Year 501: World Orders, Old and New, part. 1", in Z; marzo 1992, pp. 24-36.
Il Sudest Asiatico e mass media dagli anni 0 fino a tutti gli anni 0 vedi Herman e Chomsky, Manufacturing Consent.
Chomsky, "A Gleam of Light in Asia", in Z, settembre 1990, pp. 15-23.
Chomsky, Deterring Democracy, cap. 6 e Postafazione (edizione 1991); Chomsky in Peters, Collateral Damage.
Chomsky, The Fateful Triangle: The United States, Israel and the Palestinians, South End, 1983, p. 475 s; Turning the Tide, pp. 130-131; Culture of Terrorism, cap. 8.
Chomsky, Deterring Democracy, pp. 354-55.
Chomsky, Deterring Democracy, cap. 7.
William Neikirk, "We are the World Guardian Angels", nel supplemento economico del Chicago Tribune, 9 settembre 1990. Citato in Chomsky, Deterring Democracy, cap. 5.
Telefonata di John Foster Dulles ad Allen Dulles, 19 giugno 1958 riportata in "Minutes of Telephone Conversations of John Foster Dulles and Christian Herter", nella biblioteca Dwight D. Eisenhower di Abilene, Kansas. Citato in "A View from Below", Diplomatic History, inverno 1992.
Chomsky, Turning the Tide, cap. 4; Deterring Democracy.
Chomsky, Deterring Democracy, cap. 4.
Edward S. Herman, Beyond Hypocrisy, South End, 1992.
Chomsky, Deterring Democracy, cap. 12, dove viene inoltre esaminata lvoluzione dei concetti presi in esame dallnghilterra del XVII secolo ad oggi.
Chomsky, For Reasons of State, Pantheon, 1973, parte VI, cap. 1.
Chomsky, Toward a New Cold War: Essays on the Current Crisis and How We Got There, Pantheon, 1982, cap. 9; Fateful Triangle, cap. 3; Necessary Illusions, appendice 5.4; Deterring Democracy, Postfazione (ediz. 1991).
Frank Monaghan, John Jay, New York, Bobbs Merrill, 1935, p. 323.
Herman e Chomsky, Manufacturing Consent.
Maureen Dowd, New York Times, 23 febbraio 1992.






搜尋引擎讓我們程式搜尋結果更加完美
  • 如果您覺得該文件有幫助到您,煩請按下我
  • 如果您覺得該文件是一個一無是處的文件,也煩請按下我

  • 搜尋引擎該文件您看起來是亂碼嗎?您可以切換編碼方式試試看!ISO-8859-1 | latin1 | euc-kr | euc-jp | CP936 | CP950 | UTF-8 | GB2312 | BIG5 |
    搜尋引擎本文件可能涉及色情、暴力,按我申請移除該文件

    搜尋引擎網址長?按我產生分享用短址

    ©2024 JSEMTS

    https://tw.search.yahoo.com/search;_ylt=A8tUwZJ2QE1YaVcAUmFr1gt.;_ylc=X1MDMjExNDcwNTAwMwRfcgMyBGZyA3lmcC10LTkwMC1zLXR3BGdwcmlkAwRuX3JzbHQDMARuX3N1Z2cDMARvcmlnaW4DdHcuc2VhcmNoLnlhaG9vLmNvbQRwb3MDMARwcXN0cgMEcHFzdHJsAwRxc3RybAM4NARxdWVyeQMlRTglQjYlODUlRTUlOEYlQUYlRTYlODQlOUIlRTclOUElODQlRTUlQUYlQjYlRTUlQUYlQjYlMjAlRTglODMlQTElRTUlQUUlODklRTUlQTglOUMEdF9zdG1wAzE0ODE0NTc3OTM-?p=%E8%B6%85%E5%8F%AF%E6%84%9B%E7%9A%84%E5%AF%B6%E5%AF%B6+%E8%83%A1%E5%AE%89%E5%A8%9C&fr2=sb-top-tw.search&fr=yfp-t-900-s-tw&rrjfid=4329427 https://tw.search.yahoo.com/search;_ylt=A8tUwZJ2QE1YaVcAUmFr1gt.;_ylc=X1MDMjExNDcwNTAwMwRfcgMyBGZyA3lmcC10LTkwMC1zLXR3BGdwcmlkAwRuX3JzbHQDMARuX3N1Z2cDMARvcmlnaW4DdHcuc2VhcmNoLnlhaG9vLmNvbQRwb3MDMARwcXN0cgMEcHFzdHJsAwRxc3RybAM4NARxdWVyeQMlRTglQjYlODUlRTUlOEYlQUYlRTYlODQlOUIlRTclOUElODQlRTUlQUYlQjYlRTUlQUYlQjYlMjAlRTglODMlQTElRTUlQUUlODklRTUlQTglOUMEdF9zdG1wAzE0ODE0NTc3OTM-?p=%E8%B6%85%E5%8F%AF%E6%84%9B%E7%9A%84%E5%AF%B6%E5%AF%B6+%E8%83%A1%E5%AE%89%E5%A8%9C&fr2=sb-top-tw.search&fr=yfp-t-900-s-tw&rrjfid=8919270 https://tw.search.yahoo.com/search;_ylt=A8tUwZJ2QE1YaVcAUmFr1gt.;_ylc=X1MDMjExNDcwNTAwMwRfcgMyBGZyA3lmcC10LTkwMC1zLXR3BGdwcmlkAwRuX3JzbHQDMARuX3N1Z2cDMARvcmlnaW4DdHcuc2VhcmNoLnlhaG9vLmNvbQRwb3MDMARwcXN0cgMEcHFzdHJsAwRxc3RybAM4NARxdWVyeQMlRTglQjYlODUlRTUlOEYlQUYlRTYlODQlOUIlRTclOUElODQlRTUlQUYlQjYlRTUlQUYlQjYlMjAlRTglODMlQTElRTUlQUUlODklRTUlQTglOUMEdF9zdG1wAzE0ODE0NTc3OTM-?p=%E8%B6%85%E5%8F%AF%E6%84%9B%E7%9A%84%E5%AF%B6%E5%AF%B6+%E8%83%A1%E5%AE%89%E5%A8%9C&fr2=sb-top-tw.search&fr=yfp-t-900-s-tw&rrjfid=7606336 https://tw.search.yahoo.com/search;_ylt=A8tUwYgkQU1YcXoAUE9r1gt.;_ylc=X1MDMjExNDcwNTAwMwRfcgMyBGZyA3lmcC10LTkwMC10dwRncHJpZAMxWU5tY2FYMVFGQ2ZvUXZGN1N0bzVBBG5fcnNsdAMwBG5fc3VnZwMwBG9yaWdpbgN0dy5zZWFyY2gueWFob28uY29tBHBvcwMwBHBxc3RyAwRwcXN0cmwDBHFzdHJsAzQ4BHF1ZXJ5AyVFNiVBRCVBMSVFNiVBRCU4QyUyMCVFNSVCMCU4OCVFNiU4MyU4NSVFNSU5QyU5OAR0X3N0bXADMTQ4MTQ1Nzk3Ng--?p=%E6%AD%A1%E6%AD%8C+%E5%B0%88%E6%83%85%E5%9C%98&fr2=sb-top-tw.search&fr=yfp-t-900-tw&rrjfid=7057291 https://tw.search.yahoo.com/search;_ylt=A8tUwYgkQU1YcXoAUE9r1gt.;_ylc=X1MDMjExNDcwNTAwMwRfcgMyBGZyA3lmcC10LTkwMC10dwRncHJpZAMxWU5tY2FYMVFGQ2ZvUXZGN1N0bzVBBG5fcnNsdAMwBG5fc3VnZwMwBG9yaWdpbgN0dy5zZWFyY2gueWFob28uY29tBHBvcwMwBHBxc3RyAwRwcXN0cmwDBHFzdHJsAzQ4BHF1ZXJ5AyVFNiVBRCVBMSVFNiVBRCU4QyUyMCVFNSVCMCU4OCVFNiU4MyU4NSVFNSU5QyU5OAR0X3N0bXADMTQ4MTQ1Nzk3Ng--?p=%E6%AD%A1%E6%AD%8C+%E5%B0%88%E6%83%85%E5%9C%98&fr2=sb-top-tw.search&fr=yfp-t-900-tw&rrjfid=5049913 https://tw.search.yahoo.com/search;_ylt=A8tUwYgkQU1YcXoAUE9r1gt.;_ylc=X1MDMjExNDcwNTAwMwRfcgMyBGZyA3lmcC10LTkwMC10dwRncHJpZAMxWU5tY2FYMVFGQ2ZvUXZGN1N0bzVBBG5fcnNsdAMwBG5fc3VnZwMwBG9yaWdpbgN0dy5zZWFyY2gueWFob28uY29tBHBvcwMwBHBxc3RyAwRwcXN0cmwDBHFzdHJsAzQ4BHF1ZXJ5AyVFNiVBRCVBMSVFNiVBRCU4QyUyMCVFNSVCMCU4OCVFNiU4MyU4NSVFNSU5QyU5OAR0X3N0bXADMTQ4MTQ1Nzk3Ng--?p=%E6%AD%A1%E6%AD%8C+%E5%B0%88%E6%83%85%E5%9C%98&fr2=sb-top-tw.search&fr=yfp-t-900-tw&rrjfid=8250868